Inghilterra
Francia
Aree geografiche interessate
Russia
U.S.A
Italia
MOVIMENTO ROMANTICO IN
GERMANIA
Precursore: il movimento dello Sturm und Drang
Nascita: 1798 -90 viene pubblicata la rivista Athenaeum dai fratelli Schlegel
Base filosofica Idealismo Schelling propone una visione mistica della natura
esaltano
Programma:
1. La poesia deve trattare cose e persone reali, quotidiane e umili;
2. Il linguaggio deve essere semplice, vicino alle classi umili e alla tradizione poetica
popolare
MOVIMENTO ROMANTICO IN
INGHILTERRA
Autori prima generazione, poeti dei laghi (amavano soggiornare
nella regione dei laghi del Cumberland nel nord-Ovest dellInghilterra e si
ispiravano alla natura dei luoghi :
Wordsworth : Coleridge:
tratta situazioni comuni tratta argomenti
in modo da rivelare il sovrannaturali in
magico nascosto modo da farli
poesia sembrare reali
Autori seconda generazione. Sono accumunati da:
ansia per la libert;
il conflitto con la societ inglese, moralista e convenzionale;
fuga verso luoghi sereni (esotismo spaziale) del Mediterraneo (Italia, Grecia)
culto della bellezza.
Manifesto romantico:
1827 LaPrefazione di Victor Hugo alla tragedia storica Il Cromwell
Programma:
1. Le regole dei generi devono essere abolite perch si oppongono alla libera
rappresentazione della natura
Romanticismo
2. nellarte devono convivere il bello e il brutto, il sublime e il grottesco, il tragico
e il comico
Victor Hugo: Poesia ricca, gonfia e retorica tra esotismo e toni intimistici,
delicati e malinconici
narrativa
Romanzo sociale e umanitario: I miserabili di Victor Hugo
2. Poe nei racconti segue la vie dell horror. Essi sono incentrati sul mistero,
lorrore, il brivido e larcano. Inoltre a lui si fa risalire la nascita del giallo
Romanzo moderno con il racconto I delitti della Rue Margue. In esso per la pri-
ma volta appare la figura del detective che attraverso la logica e il ragio-
namento scopre il colpevole dellassassinio di due donne.
romantico
MOVIMENTO ROMANTICO IN
ITALIA
Disputa e Esaltazione modelli antichi perch perfetti,
nascita di Pietro Giordano degni di imitazione; intento patriottico :
difesa della tradizione culturale italiano
due classicista Carlo Londonio
perch poteva essere snaturata dalle forme e
movimenti: Carlo Botta dai temi delle letterature straniere
Manifesti romantici