Sei sulla pagina 1di 13

Germania

Inghilterra
Francia
Aree geografiche interessate
Russia
U.S.A
Italia
MOVIMENTO ROMANTICO IN
GERMANIA
Precursore: il movimento dello Sturm und Drang
Nascita: 1798 -90 viene pubblicata la rivista Athenaeum dai fratelli Schlegel

Base filosofica Idealismo Schelling propone una visione mistica della natura

1) Fichte identifica il reale con lio mentre il mondo esterno


una sua negazione, non-io.
2) Recupera tradizioni nazionali e popolari; Nazionalismo
(esaltazione Medioevo, spirito originario germanico)

Lieder raccolta canti popolari

Fiabe antiche (fratelli Grimm)


MOVIMENTO ROMANTICO IN
GERMANIA
Scuola di Jena (1798-1805); personalit centrali: i fratelli Schlegel, Novalis,
3 scuole Fichte, Tieck.

Scuole di Heidelberg e di Berlino (1804-06 fino al 1815); personalit


centrali: Chamisso e Brentano

Scuola sveva , dalla Restaurazione sino agli anni 40.

Poesie scelte di Gottlob Biendermeier, maestro


Ultima fase: ritorno al quotidiano e familiare elementare di Kussmaul eEichrodt

esaltano

Piccolo borghese chiuso nel suo mondo familiare e


soddisfatto del suo limitato orizzonte
MOVIMENTO ROMANTICO IN
INGHILTERRA
Manifesto romantico:

1800 Prefazione alla 2 edizione delle Ballate liriche di Wordsworth

Programma:
1. La poesia deve trattare cose e persone reali, quotidiane e umili;

2. Il linguaggio deve essere semplice, vicino alle classi umili e alla tradizione poetica
popolare
MOVIMENTO ROMANTICO IN
INGHILTERRA
Autori prima generazione, poeti dei laghi (amavano soggiornare
nella regione dei laghi del Cumberland nel nord-Ovest dellInghilterra e si
ispiravano alla natura dei luoghi :

Wordsworth : Coleridge:
tratta situazioni comuni tratta argomenti
in modo da rivelare il sovrannaturali in
magico nascosto modo da farli
poesia sembrare reali
Autori seconda generazione. Sono accumunati da:
ansia per la libert;
il conflitto con la societ inglese, moralista e convenzionale;
fuga verso luoghi sereni (esotismo spaziale) del Mediterraneo (Italia, Grecia)
culto della bellezza.

Shelley Bayron Keats


MOVIMENTO ROMANTICO IN
INGHILTERRA
Walther Scott : romanzo storico

Jane Austin: romanzo sentimentale


Narrativa

Mary Shelly: romanzo horror


MOVIMENTO ROMANTICO IN
FRANCIA
1. Francois-Ren de Chateaubriand (esalta la religione cattolica
Anticipano il come fonte si ispirazione poetica ed artistica).
romanticismo
in Et 2. Madame de Stael pubblica nel 1813 La Germania. Con questo testo fa
napoleonica: conoscere la cultura romantica tedesca e la filosofia idealista.

Manifesto romantico:
1827 LaPrefazione di Victor Hugo alla tragedia storica Il Cromwell

Programma:
1. Le regole dei generi devono essere abolite perch si oppongono alla libera
rappresentazione della natura
Romanticismo
2. nellarte devono convivere il bello e il brutto, il sublime e il grottesco, il tragico
e il comico

3. Non bisogna utilizzare il principio dimitazione ma esaltare il genio


creativo
MOVIMENTO ROMANTICO IN
FRANCIA
Lamatine: poesia lirica le cui caratteristiche sono il sentimentalismo delicato
e la musicalit

Victor Hugo: Poesia ricca, gonfia e retorica tra esotismo e toni intimistici,
delicati e malinconici

Alfred de Vigny: poesia filosofica e simbolica che affronta il problema del


male con severo pessimismo
Poesia
Alfred de Musset: poesia che esalta la passionalit estrema

Gerard de Nerval: poesia visionaria e allucinata per esprime la profondit


dellinconscio

Charles Baudelaire: il suo capolavoro, I fiori del male , situato al confine


tra la cultura romantica e quella decadente
MOVIMENTO ROMANTICO IN
FRANCIA
Romanzo autobiografico: Le confessioni di un figlio del secolo di
Musset

Romanzo storico: Notre Dame de Paris di Victor Hugo

Romanzo sentimentale o idillioco: di George Sand

narrativa
Romanzo sociale e umanitario: I miserabili di Victor Hugo

Romanzo dappendice: I misteri di Parigi di Sue e I tre moschiettieri


e Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas (padre)

Romanzo realista: Il rosso e nero di Sthendal, la Commedia umana di


Balzac. Pur se ha le radici in questa epoca, Flaubert, teorico dellimpersonali-
t, approder alla corrente successiva del Naturalismo
MOVIMENTO ROMANTICO IN
RUSSIA
Intellettuali Alekesandr Puskin in Eugenij Onegin
parla di un tipico eroe romantico che guarda
il mondo dallalto della sua superiorit spiri-
tuale e che non riesce a realizzarsi
Intellettuali liberali e pro-
gressisti che criticano lau
tocrazia zarista e larretra-
tezza sociale ed economica
del paese (vige ancora il
sistema feudale). Michail Lermontv in Il demone parla
Per le loro posizioni furono dellangelo del male esule sulla terra, sdegnoso
perseguitati con il carcere della mediocrit e teso al sublime senza per
e lesilio. riuscire a realizzarlo nella pratica.
Esaltano leroe byroniano
MOVIMENTO ROMANTICO NEGLI
STAT UNITI
1. Cooper nei sui romanzi parla dello scontro tra i bianchi conquistatori e il mon-
do selvaggio delle praterie e delle foreste (Lultimo dei moicani, La prate-
ria, Luccisione di cervi); sono la prosecuzione del romanzo storico di
Walter Scott

2. Poe nei racconti segue la vie dell horror. Essi sono incentrati sul mistero,
lorrore, il brivido e larcano. Inoltre a lui si fa risalire la nascita del giallo
Romanzo moderno con il racconto I delitti della Rue Margue. In esso per la pri-
ma volta appare la figura del detective che attraverso la logica e il ragio-
namento scopre il colpevole dellassassinio di due donne.

3. Melville: Moby dick

4.Howthorne: La lettera scarlatta


MOVIMENTO ROMANTICO IN
ITALIA
Nascita: 1816 Madame de Stael pubblica sulla Biblioteca italiana il
saggio Sulla maniera e sullutilit delle traduzioni

in esso la scrittrice invita gli italiani ad uscire:

1. dalla decadenza culturale contemporanea


2. dal culto del passato, aprendosi alle correnti europee

Nacque una discussione e gli intellettuali si divisero in due movimenti:


classicista

romantico
MOVIMENTO ROMANTICO IN
ITALIA
Disputa e Esaltazione modelli antichi perch perfetti,
nascita di Pietro Giordano degni di imitazione; intento patriottico :
difesa della tradizione culturale italiano
due classicista Carlo Londonio
perch poteva essere snaturata dalle forme e
movimenti: Carlo Botta dai temi delle letterature straniere

Ludovico di Breme: Intorno alle ingiustizie di alcuni giudizi letterari italiani


Pietro Borsieri: Avventure letterarie di un giorno
romantico Giovanni Berchet: Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo
Ermes Visconti: Idee elementari sulla poesia romantica

Manifesti romantici

Potrebbero piacerti anche