Sei sulla pagina 1di 2

Saggio breve: Il concetto di libert in Vittorio Alfieri Cristian Scaramella 4 L.S.

Nel pensiero di Alfieri la libert assume un ruolo centrale, ma lautore


trova grande difficolta nel definirla, questa libert assume una
connotazione fumosa, dai bordi poco chiari. C da dire che la concezione
alfieriana si allontana da quella dei philosophes da lui studiati. Se
Rousseau, Voltaire, Helvetius provano in tutti i modi a dare una
definizione stabile e precisa al concetto di libert, cos da poterla ottenere
con la rivoluzione politica, Alfieri preferisce piuttosto usarla come valore
astratto, forte anche del suo disprezzo per i valori pratici tipici
dellilluminismo, daltronde lui stesso ci ricorda: non mi piacque il vil mio
secol mai.
La continua e sofferta realizzazione dellio che Alfieri rincorre nella sua
arte e attraverso I suoi titanici eroi non altro che la ricerca di questo
valore indefinito.
La libert alfieriana pu considerarsi quel qualcosa di cui tutti sentiamo la
mancanza irrimediabilmente, quel qualcosa che fa nascere in noi il
sentimento religioso, un qualcosa per cui si pu combattere, certo, Alfieri
stesso si esalta alla scoppio della rivoluzione francese, ma il pessimismo
preminente nellultima parte della sua vita insegna che la libert non pu
mai prevalere. In Francia, di fatto, alla vecchia tirannide aristocratica si
sostituisce una tirannide borghese. Lesaltazione di Alfieri non tanto per
la libert in se ma per il combattere cercando dottenerla, una battaglia
che lui stesso dice pi volte persa in partenza, ma che comunque cerca di
vincere, comportamento tipico del romanticismo, di cui pu essere
definito antesignano. Dice a tal proposito: Non sono, o divina libert,
spente affatto in tutti i moderni cuori le tue cocenti faville.
Lintenso odio verso la tirannide non ha quindi vere connotazioni
politiche, scrive lautore Tirannide indistintamente appellare si debbe
ogni qualunque governo. Essa odiata piuttosto essendo promemoria
costante dellinconquistabilit del profondo e perfetto valore della
libert, posseduto solo da Dio.

Potrebbero piacerti anche