Politecnico di Milano
Facolt di ingegneria industriale
DIPARTIMENTO
ENERGETICA
RELAZIONE INTRODUTTIVA
CORSO DI AGGIORNAMENTO
Ennio Macchi
Rendimento netto=
860/2400=0.358
Rendimento netto=
860/2270=0.379
Dati riferiti agli impianti con sola
produzione di energia elettrica
6
200000
0
2000 2001 2002 2003
anni
DATI GTRN SUL PARCO
TERMOELETTRICO ITALIANO
9
60.00
50.00
ciclo combinato
40.00
cicli a vapore
30.00
totale a GN
20.00
totale TE
10.00
0.00
2000 2001 2002 2003
anni
Perch il rinnovo del parco
termoelettrico italiano procede cos a
rilento? 10
Motori aeronautici 12
Pratt & Whitney
3rd Gen SC
Temperatura dei materiali, C 1100
PWA 1484
PWA 1480
1000 MM 200 + Hf
MM 247 MM 247 Trend:
IN 100 R 80 4C/ anno
713 U B1900
U-500 SC
900 ALLOYS
DS
X-40 GTD-111
GTD-111
REN 77
Waspaloy
(U 700)
Nimonic 80 A IN 738
General
800 INCO X-750 U 500 Electric
heavy-duty
M 252
N 80 A
S 816
700
1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000
Anno
1600
1000
Siemens
heavy-duty
900
800
MHI
heavy-duty
700
ABB / Alstom
600 heavy-duty
500
1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010
Anno
14
Frame G
15
=21 TIT=1430C
~
TFUEL=200C
~
TMAX=600C
16
17
18
19
Frame H
20
~
=23
~
21
NON SONO PREVEDIBILI
GRANDI PROGRESSI FUTURI
22
Fig. 2.1.1 Inventario delle centrali USC installate nel mondo, per numero e potenzialit.
Le ultime due colonne indicano come il mercato nellultimo decennio si sia
maggiormente spostato verso Giappone e Corea, principalmente a scapito degli USA.
Avanzamenti tecnologici in atto
In termini tecnologici, nellultimo decennio si assistito in
campo internazionale a un risveglio della tecnologia su tre
26
fronti, risveglio provocato probabilmente dalla concorrenza
dei cicli combinati e dal desiderio di attrarre verso la
tecnologia USC i nuovi attori sul mercato energetico
mondiale:
ottimista
Incremento realistico di
rendimento = 4 -7 punti
LE PREVISIONI PIU OTTIMISTICHE
28
LE PREVISIONI PIU OTTIMISTICHE
29
Il parco termoelettrico italiano a carbone
31
Conclusioni su USC
32
Tecnologia matura
Pochi margini di progresso
Le emissioni specifiche possono essere ridotte a
valori molto bassi (emissioni contenute entro i limiti
2001/80/CE con carboni commerciali (<1% S), con margini di
miglioramento)
Rispetto alla soluzione concorrente (IGCC) oggi
vincente perch:
Minor costo specifico di impianto
Miglior rendimento
Maggiore affidabilit
36
MOTORI
TG
Sottostazioni
Utenze
Fuel
MOTORI cell
Commerciali
Motori
BATTERIE
Volani
Utenze
FUEL CELL
Utenti residenziali Turbina a Gas Commerciali
Utenze Industriali
La cogenerazione industriale in Italia
(unica realt con numeri significativi)
37
41
repowering totale delle centrali di cogenerazione
esistenti con moderni cicli combinati
Vantaggi:
Realizzazioni brown-field sono pi accettate
(sindrome NIMBY)
Si opera in contesti dove gi esistono centrali
termoelettriche
Si ottengono soluzioni imbattibili da un punto di vista
energetico per il sistema elettrico e da un punto di vista
ambientale (sia locale, sia planetario)
A pari utenza termica:
la Pel aumenta del 300% 42
Il rendimento elettrico
passa dal 28% al 47%
Il rendimento
complessivo passa dal
59% al 68%
Il rendimento
equivalente passa dal
43% al 61%
A pari utenza termica:
la Pel aumenta del 560%(B) 43
o del 720% (C)
il rendimento elettrico passa
dal 15% al 46% (B) o al 42%
(C)
il rendimento complessivo
rimane quasi inalterato (passa
da 87% a 86% (B) o 77% (C)
Il rendimento equivalente
passa dal 75% a 83% (B) o
69% (C)
EFFETTI COMPLESSIVI DELLOPERAZIONE
44
46
Gas engine
(power generating unit)
Power output 1 kW
Heat output 3.25 kW
Electric system 1 phase, 3 wires, 200/100 V, 60 Hz Generator
Electrical efficiency 20% (LHV)
Thermal efficiency 65% (LHV)
Maximum input 5.5 kW
Dimensions (mm) D380 W580 H880 Engine
Mass 81 kg
Noise level 44 dB (A) Oil Tank
Durability 20,000 hours or 10 years
Frequency of periodic 6,000hours
inspections (Approx. 3 years)
GasEnginePackage
Un esempio di modulo con
motore Stirling 47
Un motore Stirling inserito
nella cucina 48
POTENZIALE DELLA MICRO-GENERAZIONE
Microturbine a gas
Celle a combustibile ad alta temperatura (SOFC,
MCFC)
Cicli ibridi (celle a combustibile+microturbina)
b c d e
MTG MTG
NGB
NGB NGB
EHP ERC /
~ ~ EHP Abs. Chiller
a NGB
Ed, Cd, Hd
Electric grid Electric grid
(EG) (EG)
g f
MTG MTG
NGB NGB
ERC / Abs. Chiller
ERC /
~ EHP ~ EHP
I cicli ibridi
I cicli ibridi sono derivati da cicli a gas come i cicli rigenerativi.
Nello schema considerato pi frequentemente, una cella a combustibile
sostituisce il combustore della turbina a gas, lavorando in condizioni 55
pressurizzate e generando elettricit e gas caldi avviati allespansione.
Schema base ciclo a gas Schema base ciclo
rigenerativo "ibrido"
Gas di scarico Gas di scarico
Rigenera- Rigenera-
tore tore
Catodo
Combustibile Combus- Anodo
tibile
Fuel
Combustore
Cell
~ ~
Aria Aria
Impianti dimostrativi Fuel Cell Energy da 300 kW-1 MW (USA) e AFCo da 125 kW (Italia).