28/09
Testo espositivo scientifico-linguistico. Sostrato linguistico. Articolo uscito sulla Stampa Gennaio
1985. imposto dall'amministrazione. Baita = bait, bet = casa bibbia. Italofoni, 1951, de Mauro 2/3
dialettofoni. Migrazione interna, radio, televisione. A un secolo dell'unit d'italia.
Minoranza ebrei, cognomi si formano o per funzioni (trib di Levi -levitico-), Coen. Toponimo.
D'Ancona, Trevi, Segni. Famiglie ebraiche identificate da area d'origine. Buona parte famiglie
ebraiche. Bedarida livornese. 1848, parit di diritti con ebrei. Sinagoghe, rito. Come sempre avviene
rifiuto reciproca. Autoironia.
1973, sfaccettature situazioni. Elementi ebraici, piemontese. Barba in area settentrionale = zia.
Yiddish, ebraico.
Riletti in articoli in raccolte, testo unitario interessante. Testi espositivo, con argomento,
esemplificazione di termini.
Il sistema periodico. Questo testo intriso di mondo locale. Dimensione di testo scientifico.
Faussone, di tecnico di altissima manualit, realizza lavori che richiedono abilit elevate. Tipo
grande gru, pontile. Confronto tra due modalit professionali. Togliattigrad, citt intorno
stabilimento FIAT. Testo dialogico, narrativo.
Pikolo = fattorino scr., Lavatura legamelle. Commando = gruppo di persone. Jean, pikolo. Testo
plurilingue, prima con piccoli elementi. Kap. Grafia, varia diffusione internazionale e plurilingue.
Discorso indiretto libero. Prominente = elevato. L tedesco dal latino.
30/09
Esposizione struttura del corso e dei testi. Corso di Levi sotto linguistico.
Aspetti esaminati. Levi interesse aspetti linguistici. Linguistica e traduzione linguaggio,
presentazione con alcuni testi. Diverse variet dell'italiano. L'italiano alto, Dante et cetera.
Centauro linguistico. Babele linguistica europea. Fase anche del parlato. Ricerca delle radici
(ebraiche). Testo riferimento generale Enrico Mattioda, Levi, Roma, Salerno Editrice, 2011.
Superio =
Es = inconscio, subconscio
euforico = elementi carichi di positivo. Prima edizione omnia nel 1988-90 (curatore Ernesto
Ferrero). Cases introduzione generale, germanista, contesto culturale, storico. Coordinate di lettura.
Saggio che vuole dare valori profondi. C. Segre intr. II, affronta certi aspetti della scrittura (fonti,
etc). P. V. Mengaldo, III, Lingua e scrittura in Levi.
Nuova edizione, a c. di Marco Belpoliti 1997. Dovrebbe uscire terza edizione. 1987, suicidio. La
chiave a stella, montature gru e strutture metalliche, Faussone. Gian Luigi Beccaria.
Argon, etichette complicate.
Massariello, Merzagora, parlata giudeo-piemontese. Archivio glottologico italiano. LXV (1980).
5/10
Snodi storici anche problematici. Oggi considerando l'opera nel suo complesso si indotti a vedere
il primo
SP , osservazione di esempio. Epigrafe, esergo, bello raccontare i guai passati. Titolo che forma
linguaggio chimico. Memoria. Quadro statico, in cui elementi in serie, in base alle carica.
Rivisitazione cornice tavola della biografia di Levi. Tutti i percorsi biografici di Levi, sono
ripercorsi in questa ottica. Episodi trasfigurati doppiamente, da incasellarli e associare elemento a
situazioni. Come incasello la mia vita nel SP, devo trovare legame. Doppio legame ultima opera
non uscita. Io ripenso a esperienze di ragazzini o dei nonni, riconducendola alla chimica. Rivisitata
attraverso memoria tragica. Rivissuta per con umorismo. Elemento che riscatta la catastrofe.
Retroterra famiglie-ebraico piemontese. Carole Angier, il doppio legame, studio, 2004. Nel narrare
vicenda e studi uni prime esperienze di levi. Titoletti con elementi chimici.
Andare a vedere retroscena. Cerca di dare volti e nomi al personaggio, non detto per quanto sia
la rielaborazione di Levi. 31 luglio 1919, Torino, Corse Re Umberto 75. Sempre vissuto e morto.
Philip Roth, a parte un anno di soggiorno ad Auschwitz, Levi vissuto in quella casa. Bugianen che
non si muove, Cesare, ingnere spesso vissuto all'estero, Belgi, Francia, Ungheria, si sposa con Ester.
Bug muoversi. Esterina detta Rina 7 ottobre 1918. Altro cognome ebraico, Della Torre, ramo
della famiglia. Luzzati Ester. L'altra Levi. Regina di casa detta Rina, vita trascorsa l.
Il padre si muove, professionale come ingegnere frequenta vari ambienti, non aveva carriera di
padre.
Mi ha lasciato biblioteca e amore per libri. 1921, nasce sorella Annamaria. Frequenta scuole
elementari, alla fine riceve lezioni private. Levi era un po' primo della classe, spiccatissime doti.
Difficolt di rapporto. Molte testimonianze lo presentano come appartato. Ei pensovvi,
posposizone dei clitici. 1925-30 elementari. Padre spiccato umanistica. Nella vita di tutti i giorni
metteva a frutto compresso. Kasherut = rispetto delle regole, Kasher puro. Salumificio? Scena vera?
Magari una metafora o allgoria.
Ginnasio liceo d'Azeglio, risorgimentale. Una delle scuole importanti di Torino. Cavour, Alfieri,
Gioberti, D'Azeglio. Cosmo e Monti insegnanti, antifascisti e quindi insegnanti rimossi. Anche
Pavese, insegnante per un periodo di Pavese. Bobbio, filosofio, mila, musicologo.
Fernanda Pivano, traduttrice americani. Pavese, De Andr, anche il Concept album di river. Questa
insegnante rimasto impressa certi ricordi. Dante, Manzoni, Leopardi. Gli ultimi due sono
fondamentali per che rappresentano polarit, da religione.
Barmitzvah*, rito passaggio per maggiore et (figlio del precetto letteralmente). Bar aramaico. Ben
in ebraico. Esercizio di lettura biblica. Famiglie ebraiche completamente integrate. Segretario
Cavour era ebreo. Levi Guidato da equilibrio, cercava di dare misura modesta. Trattamento di
quiescenza, trattamento economico tipo pensione. Compare nella raccolta Storie naturali. Racconto
con brano interessante: avevo 19 anni... Wasp. Wop = italiani.
Vergogna di essere italiano, ma in parte fiero. Cattolico protagonista. Passione gi nel liceo per
chimica. Poesie ne scriveva. 1936/7. D'Azeglio sotto spirito. Ugo spirito uno dei massimi filosofi
fascisti. Visione di tipo idealista, senza fora di Croce o Gentile.
Scienze vanno fatte sul campo. Violino secchione.
Falliscono l'esame di italiano. Prendono nel tema 3 vengno rimandati Si sa qual era il tema. Guerra
di Spagna. Tema forse censurato, pi che fatto male. Non aveva appoggiato fascismo Ottobre
esame superato 37/8, si iscrive a chimica. Mussolini Roma-Berlino. 38 si cominciano ad adottare
leggi razziali.
Settembre -38 al 39, una serie di regi decreti. 5 settembre a San Rossore. Colui che nato da genitori
ebraici. In forza di questa deroga, pu continuare studi, altrimenti nessun altro ebreo potr.
6/10
foto
7/10
Sistema periodico esce nel 1975 da Einaudi, con successo. Proposto anche in edizione scolastica.
Da un lato se questo un uomo ben noto si presta presentazione nelle scuole. Anche il SP pu
essere un esempio. Intrecci momento di formazione chimica fisica e materie letterarie. La tregua e
SQ, memoria di antisemitismo. Scrittore delle shoah (ma non diffuso al periodo di Levi come
periodo). Col sistema periodico immagine diversa. Prospettiva di carattere scientifico. Tra queste
interviste una che compare sulla stampa, rapporto con l'uomo e la materia. Il suo libro
autobiografia di chimica? S, ma libro che si legge in un solo modo un libro povero. Poli &
Calcagno, Echi di una voce perduta, (raccolta di interviste di Levi), biografia non scritta attraverso
ricerca di fonti, etc. Non solo collezione di interviste, un mosaico che costituisce una vita di
Levi, ma interviste. Contesa tra uomo e materia: anche rapporto ambivalente. Materia in greco
legato a silva. Matria & mater (materia come legno che produce). Mato o pavimento di legno o le
parti di legno di una barca. Sollecita domande di carattere pi ampio. Nel 1976, a Cuneo, in club di
giovani. il trionfo della ragione? Smont le illusioni, chimica non chiave del vero. Anche
territorio di caccia. Un'isola di ragione della non ragione del Fascismo. Professore che manifesta
antifascismo indossando bavaglino nero. Ispirazione illuminista.
Ha keillah la comunit, giornale. Straordinario talento, SP classico della cultura ebraica. Per Levi
non lo . Sono troppo ignorante in merito, climax di vicinanza all'ebraismo. La rassegna mensile di
Israeli, 1984, a Livorno. Levi pubblica conferenza sulla letteratura ebraica, 1982, tema di riflettere
come scrittore ebreo. Lui non si sente scrittore ebreo. Identificazione poco presente per lui. Ho
accettato non subito questa definizione.
Luglio 43 Mussolini arrestato, Badoglio, annuncia armistizio. Col quale Italia pone fine
belligeranza contro Inghilterra, Francia, et cetera. Esercito settentrionale tedesco che libera
Mussolini e repubblica di Sal. Levi si unisce anche a partigiani in Valle d'Aosta. In quella prigione
nasce idea di Carbonio. Molti racconti vengono pubblicati su giornali.
Argon, primo di questi testi. Che anche uno degli ultimi scritti. Carbonio nel 1944. 1973 invece
Argon, dattiloscritto, 24 giugno 1973. Alberto Cavaglion (toponimo ebraico, fa riferimento a
Francia meridionale, legato al Papato, ad Avignone). Argon e la cultura ebraica piemontese. Si tratta
della prima stesura di Argon, diffusa a amici e conoscenti. Poco pi che studente liceale, ricevuto
direttamente dalle mani di Levi, con correzioni a penna. Storia dell'atomo di carbonio negli anni '40.
Ha voglia di scrivere testi pi legati alle scienze. Primo Levi e rapporto con Calvino, riscontro.
Calvino consulente Einaudi. Orientamento di Levi che si spinge verso altre letterature. La tappa del
SP un distacco da Levi scrittore sterminio verso rapporto tra scienza e uomo, dall'altro
approfondimento della cultura ebraica. Quello del linguaggio un amore mancato, volevo fare il
filosofo. L'altrui mestiere. Pronus = progn*
Giovanna Massariello Merzagora, dal titolo la parlata giudeo-piemontese. Archivio Glottologico
italiano. Monumento in quanto scrittore. Articolo si avvale di quattro fonti. Quattro repertori
raccolti direttamente da Levi, la pi significativa glossario che ci presenta 79 lemmi. Autori
Colombo Ore* Nilda Jachia (ichia), prima del 1960 (data di morte di Colombo).
Gino Sacerdote. Marzo 1974. Marzagora frutto di lavoro diretto di Levi. Parte di svolgimento
esame, anche Zinco. Esergo in epigrafe. Iber gekunnemene Tsores Iz (Is sonora) gut tsu Dertseyln.
Epigrafe in yddish. Portano gas inerti. Neil Bartlett, 1962 esperimento, ma non premio nobel. E non
sembra esserci negli anni successivi, qualcuno con esperimento su xenon e fluoro che abbia vinto
premio nobel. Ci sarebbe da discutere se tutti gli inetti siano nobili e viceversa. Levi studente di
chimica, portato dal prof. Ponte di zinco tra lui e una ragazza che le piaceva. Rapporto tra biografia
ed elemento chimico di questo tipo ma anche di un altro tipo. Zinco in reazione con altri elementi,
solo se non puro. Diventa malleabile e duttile. Rapporto tra biografia chimica e fisica rapporto
anche con antenati. Far riferimento anche a Calvino a parenti, che si conoscono. Scambio di
interessi piuttosto forti. Nobili, inerti e rari (come ebrei), sono relegati a fine vita. Professioni
liberali e universitari. Motivi anche usati anche da campagne semitiche. Non c'era razzismo ma
barriera glass ceiling = ebraico biblico popoli che non sono ebrei, da un lato popolo eletto. Non
circoncisi. Propone analogia fonetica tra ebraico e piemontese, come baita. Alquanto discutibile
vicinanza, ovviamente tra le due lingue non la parola singola. Barba zio, *Magna = zia. Vigaia =
nome.
12/10
Lezione 12 ottobre
Lashon ha kadesh
Lashon = lnigua
Ha = l'articolo
kadesh vuol dire sacra
Sem cam Yafet sono i tre fratelli da cui derivano le lingue semitiche, camitiche e yafetiche.
Semitici sono anche i nomi Annibale e Adrubale --> bal l'elemento che vuol dire "signore".
Quando c' stata una diffusione di gruppi ebrei in europa si crata una situzione nella quale i
gruppidi ebrei insediatesi nelle diverse citta europee assumevano come lingua basela lingua che si
parlava in quale paese. Es. l'yiddish una variet che ha vuto amplissima difusione; stta parlata da
decine-centinaia di migliia di persone che avitavano nell'europa centor settentrionale.
La lingua yiddish diventta poi una lingua di vasta diffusione nell'america del nord, ed stata
lingua di scrittori come Singer che ha vinto il premio nobel.
In tedesco c' l'aggettivo judish - l'aggettivo che vuol dire giudeo-ebreo. Laparola yiddish
(glottonimo) non altro che la pronuncia degli ebrei dell'europa centro settentrionale della parola
tedesco che vuol dire ebreo.
Le vaste comunit ebraiche che popolavano questi paesi parlavano qeusto tipo di variet. Per Kafka
il edesco era la lingua di cultura lo yiddish una lingua di comunicazione. Lo yiddish una variet
di tedesco che viene arricchita da una serie di elementi di tipo ebraico.
Ibergekummene = "passati" Il tdesco come il piemontese hanno il suono [y] es. uberkomen - cfr.
inglese overcome.
isz = is
gut = good
tsu = to
dezteyln = equivalente a "tell"
tzores = guai
un tedesco arcaico che viene assunto dalle comunit ebraiche; un tedesco arcaico che a volta trova
tlvolta corrispondendi nel tedesco moderno taolvota ivnece no ma trova pi riscontri con l'inglese.
Primo Levi dice che nella parlata degli ebrei piemontesi c'era la parola "sarod" nel senso di robetta,
cose di scrso valore.
Cosi come gli ebrei nella zona europea occidentale hanno preso una variet antica di tedesco e
l'hanno piegata alle loo esienze, allo stesso modo altrove le comunit ebraiche hanno assunto la
verit romanza che si parlava in quella nazione.
Nelle varie citt italiane hanno assunto i volgari delle varie citt italiane.
Le parole di base ebraica nello yiddish sono modificate in base a abitudini articolatorie comunque
nell'area in cui si parla lo yiddish, stessa cosa accade nel piemonte.
Es. tsara sventura" plurale "tsarot" in piemontese la ts inziale diventa "s". Inoltre il plurale
femminile in ot siventa in piemontese od.
In yiddish le "a" dell'ebraico e delle variet giudeico italiane viene portata ad "o", e il plurale in
"od" passa in "es".
Primo concetto: le ocmunit ebraiche generlamente parlano la lingue delle comunit non ebree.
Nel mondo occidentale, nella penisola balcanica, nella rissia ecc. ci sono 2 molti:mondo
ashkenazita che parla di lingua di base germanica (lo yiddish): una zona che va dalla germania
alla russia-polonia-ucranica ecc.
mondo sefardita: mondo ebraico di base linguistica spagnola
l'ITALIA fa un po eccezione perche nele citt gli ebrei mantennedo l'ebraico come lingua della
religione assomuno come lingua della comunicazione la variante locale presente in quella citt.
La nota sulla grafia di Levi dice che o con accento circonflesso va letta come "u"(la u del toscano)
mentre la "u" va letta come "y" ( la u francese).
Romin co't fai? Posa col saber una battuta che la madre fa vedendo il figiglio armato a teatro.
Leggere a alta voce facendo attenzione leggere le o con accento circonflesso come [u].
"I eu viagia"
I = 1 singolare
eu = 1 persona del verbo avere + viagia --> passato prossimo
viagia 0
con 'na = con una
pergarta = salma (fatta da base lessicale ebraica + terminazione non ebraica)
13/10
Cosco = casa
Sorella = carnefice
Ragazze = pesci
Citt = bolla
Sintassi
transfrastica (tra frasi); di frase (tra aggettivo e sostantivo, et cetera)
Momento creazione stato Israele Palestina = ebraico, come fosse lingua viva. Le varie parlate
ebraiche in Europa sono parlate giudee con base lingue Europee. Yiddish pronuncia yiddish di
tedesco ebreo judisch-. Bustrofedico = rigo a destra e uno a sinistra. Da scritture ideografiche a
scritture fonetiche.
Masoretici hanno inventato sistema per vocali. Yiddish questo tipo di mondo linguistico.
Ladino = giudeo-spagnolo (base castigliano). Ladino si intende anche variet romanze nelle zone
dolomitiche. Ladino in questo caso complesso di variet di parlate giudee in Spagna (poco), in
Africa del Nord, Balcani, fino a Danubio (poi Yiddish). Per esempio a Livorno, editoria a caratteri
ebraici.
Le lingue parlate in Italia erano maggioritariamente i dialetti, dialects = variet di una lingua che si
diversificata dopo. Un'eccezione giudeo-livornese (=bagitto/bagito [basgito]) bascio (ora in
spagnolo bacho) bassino= parlo basso. Medici concedono piena libert di culto. Ancora oggi chiesa
olandese-alemanna. Giudeo-livornese non nasce con base gi formata, perch sta nascendo la citt.
Elementi anche di spagnolo.
Ma in tutti questi casi entra in gioco un contatto con lingua ebraica. Gergo-storico furbesco (gergo
= linguaggio specialistico caratterizzato soprattutto da specificit lessicale). Pastore che si muove.
Parlavano bergamasco con gergo di base bergamasca.
Fonetica (/fonologia)
Morfologia
Lessico
Gergo di solito ospitato da altro sistema linguistico. Salvo alcune eccezioni usa fonetica della lingua
di base. Z di parole ebraiche in piemontese con s. Morofologia nel caso del dialetto circostanze (nel
caso di Roma base pi arcaica -1500 cambio da variet vicino napoletano al toscano-). Il giudeo-
romanesco con creazione ghetto romano, ebrei non partecipano a evoluzione linguistica del romano.
Concetto simile di nuge*/muer per donna. Pulci scrive (cosco = lingua turca). Variet gergali in
terza persona. Meccanismi di nascondimento di questo tipo. Bergamasco mevell = io.
Lessico definisce gergo. Parole inventate o di varia origine non comprensibili a prima battuta.
Bolla da polin. Istanbul = ev polin*.
Gi = goyim = non ebrei. || Khavr (compagno, anche di partito) = havert (finale in femminile in
t, ma anche la compagna, pu significare la serva di casa). Kun, esempio piemontese. Pegart,
pgher = cadavere. Giudeo lingue basi lessicali ebraiche, e morfologia ebraica per parole non
presenti in ebraico.
Ganv = ladro. Ganavssa = ladra. Ganavi = rubare. Comm = luogo (livornese?). Ganau =
mercante esoso. Giudeo-piemontese = ganv. Infinito are diventa , come in francese. Gergo quasi
scomparso. Nell'articolo sono ripubblicate quattro inchieste con A B C D. A = due persone di
Venasca, morte nel 1960 circa. Prima lista 79 parole. Assommano a 177 parole, tra le diverse parole
per alcune ritornano. La sua radice umiliata evidente: vi mancano in quanto inutili = giorno, sole,
uomo. C' notte, di nascosto, quattrini, prigione. Certe sfere lessicali sono pi toccate alla
gergalizzazione, o parole tab, o parole intime o parole riferite a momenti o contesti in cui un
interlocutore non deve capire. Certi termini del linguaggio biblico per coprire elementi tab.
Scefoch = diventa all'infinito sefoch (fare sefoch). Ruac = fare alito, nel tenebroso e mirabile II
versetto della Genesi. Tirare un vento nei suoi diversi significati fisiologici.
14/10
foto
19/10
Nello stesso partito-stato, si crea una fazione che mette in minoranza i mussoliniani. Il re arresta
Mussolini, governo Badoglio, ma questa svolta deve fare conti con esercito tedesco. Dopo 8
settembre 1943. Data armistizio tra Italia e alleati (Inghilterra, USA, Prussia). Italia alleata alla
Germania. Decide di interrompere guerra e fare pace con quelli. Ma in Italia esercito tedesco.
Repubblica di Sal.
Film: Tutti a casa, la scelta di interrompere la guerra, non di passare con gli alleati, intermedia,
per la quale si cessa la guerra. Coscrizione obbligatoria. Chiamata alle armi. Controllata dai
tedeschi e ai fascisti. A quel punto c' anche un consistente gruppo di partigiani. Italia di nuovo
alleata coi tedeschi (re scappato), a Roma governo, ma...
Ma Nord da nuovo governo fascista. Svolta nella persecuzione di ebrei. Campo di concentramento,
a Carpi a Fossoli (Via del Brennero). Tutti i politici e cacciati raccolti e poi smistati tra Germania.
Levi viene impegnato in lavori manuali. Muratore, con aiuto di alcuni muratori italiani. Riesce a
tirare avanti. Come vedremo, dato che il complesso di Auschwitz. Molowitz campo (Buna.
Complesso chimico di gomma), non solo campo di sterminio, manche di concentramento.
Prigionieri, comuni delinquenti, comunisti e non solo, ebrei, omosessuali. Viene preso nel
laboratorio chimico, svolge lavoro di chimico, come a ovomaltina. Interessa piuttosto vedere fase
finale di questo detenzione forzata. Con lo svolgimento della guerra, l'esercito russo marcia verso
occidente e invade la Polonia. Campi di concentramento in Polonia. Smantellamento di Auschwitz,
detenuti vengono mandati evacuati. Fortuna di essere stato assunto in laboratorio chimico. Levi ha
un altro colpo di fortuna, Scarlattina. Queste strutture cab*, strutture sanitarie. Si crea sorta di
autogestione, fino a che non arriva esercito russo. Vedremo come questa storia viene presentata in
Se questo un uomo. Storia di dieci giorni. Evacuazione campo 18 gennai, 27 gennaio truppe russe.
Detenuti a Katovitz (Katowice), trattenuti in campo di internamento. Giugno. 45. 19 ottobre finisce
viaggio. La tregua dedicato a questo viaggio. Sorta di nostos. Ritorno. Entra in famiglia 19 ottobre
1945. Elemento che anima il sopravvissuto voglia di raccontare. Sua esperienza dentro il campo.
Sogno ricorrente, sogno del reduce. Ma nella serie di sogni ricorrenti, cosa accadde? Ecco che
eliminazione fisica, diventa una sorta di eliminazione carattere psicologico. All'inizio tutti stanno
attenti, poi questo contatto si perde. Mia sorella si alza se ne va senza far parola. Spinta a trasferire
questa esperienza. Adco, che faceva vernici. Fusosi con l'edison. Montedison, una delle pi grandi
industrie italiane. Quel tempo no impiegato a raccontare, cercava di scrivere pi possibile.
Fotocopia Buna, Ad ora incerta. Ultimo: libro uscito nel 1975, in larga parte pubblicata sui giornali.
Verso di un componimento poetico, The rhyme* of the ancient Mariner. La rima dell'antica
marinaio, Coleridge. Matrimonio, tutti a festa. Vecchio marinaio pazzo, per raccontare la sua
maledetta storia. In questa condizione riflesso con storia di Levi.
Crescenzago febbraio 1943, perch mette questa per indicare propensione allo scrivere nata nel suo
mestiere di chimico. Mette come prima composizione un testo del 1943 che si riferisce *.
Tra prima e seconda composizione. Ebreo libero, e dopo la liberazione. Chimico era ovomaltina e
chimico era nel complesso concentrazionario di Auschwitz.
Shem e alzarsi, le trovate in epigrafe ai primi due libri di Levi. Se questo un uomo, segue senza
titolo shem, composizione Voi che voi viete sicuri.
Titolo del libro la Tregua, e sotto senza titolo, Wstawa, alzarsi polacco, davano sveglia la
mattina.
Ma il raccontare sta alla stregua del tornare. L'armistizio, la tregua, una cosa temporanea.
Riaccostarsi e poter raccontare, offre tregua temporanea. C'erano anche in prosa testi precedenti,
diversi capitoli riferimento se questo un uomo. Il canto di ulisse (14 febbraio 1946). Grossomodo
coevo storia di dieci giorni. Craos 25 febb 1946. Esami di chimica, esame di ammissione al
laboratorio. Marzo 1946. Nell'edizione per le scuole: nel dicembre 1945 gi scritto qualcosa.
Bisogna pensare che quando riprende il lavoro e si ricolloca in famiglia. Scrive sia poesie sia
memoriali, materia connessa.
Poi stato l'autore in interviste ha aggiunto nuovi elementi. Se da un lato Buna dicembre 1945.
Febbraio 46 se questo un uomo. Dava forma letteraria a ricordi. Nel corso degli anni crescita
dell'elemento ebraico. Ma prima lettori di edizione solo lettori molto dentro avrebbe colto
riferimento Shem poesia. Compare Salmo in L'Amico del popolo del 1947. Natalia Ginzuburg,
padre di lei Giuseppe Levi, illustro professore di patologia. Statura di questo Giuseppe. Natalia
Levi si sposa con grande intellettuale torinese, martire antifascista, Ginzuburg*.
Perch non viene accolto. Struttura testuale, inedita, di Questo un uomo. Due parti narrative, una
all'inizio e una alla fine. Non assunzione testo einaudi. Altra ipotesi. Nell'ambiente meno
sospettabile, un'altra ipotesi: sorta di auto-censura.
Franco Antonicelli dirigeva casa editrice De Silva. Levi, trovata porta chiusa all'Einaudi. Primi mesi
'47, e comincia a pubblicare su rivista L'amico del Popolo, settimanale provincia di Vercelli. Libro
pubblicato ottobre 1947. Se questo 2500copie. Gran parte di queste copie invendute.
Fu comprata da Nuova Italia di Firenze, che compra qualche migliaio di copie, alluvione del '66.
20/10
21/10
Davide, autore di Salmi, con la lira. Una parte di lettori avr colto il riferimento religioso in un
titolo quale Salmo, ipotizzando quindi anche una connotazione religiosa del testo. Se questo un
uomo: Vernichtung, Annientamento in tedesco. Animali e bruti, riferimenti a Dante. In un naufragio
qualcuno si salva e qualcuno annega.
Shem, significa ascolta in ebraico. Nota a pi di pagina che lo specifica. Rivela anche che aprte del
testo una parafrasi di alcuni versetti della Bibbia e di questa importante preghiera ebraica.
Tema uomo pi che ebraismo prevalente, ma titolo shem indica radicamento nella cultura ebraica.
Tipica doppia lettura in Levi. Per questo rifiut la definizione di scrittore della tradizione ebraica.
Un tratto tipico anafora. Anzich spazio bianco rientro, indicare comunque la frattura. Terza strofa
imperativi, legame meno forte, ma comunque presente.
Quattro gerundi in due versi (stando, andando, coricandovi, alzandovi).
Prima strofa: agio, quiete, relativo benessere. Mensch- Man(n). Uomo come genere umano, ma poi
precisazione donna (femminilit: capelli) In alcune forme di ortodossia ebraica, testa rasata, con
parrucca e fazzoletto, eventualmente.
Rapporto di Levi con mondo animali. Rapporto molto forte. Vi comando: voce di chi
sopravvissuto, nel testo del '75, magari qualche lettore ha collegato con parole di Dio.
Ehad. Parole simili in Corano. Io ti comando di mettere parole nel tuo cuore (cfr. preghiera Shem
Israel: ' '
) . Non tanto adesione all'ebraismo che interessa Levi,
laico.
Maggiore differenza tra redazioni impaginazione. Testo immutato, a parte titolo, nota.
Alzarsi, epigrafe secondo libro Levi. Dal punto di vista formale: anafora primi tre versi con figura
etimologica. Nessi interni. Sogni dei detenuti, contaminazione e influenze tra anima e corpo. Non
sonno tranquillo. Infiniti ottativi probabilmente. Buna 28 dic 1945: terribili nell'alba le sirene:
voi... qual il senso di queste virgolette? Sirene suono non verbale, che per vengono scritte
come se parlassero. D voce fisica a suono meccanico.
Desideri di detenuti non solo ritornare, non solo il nostos. Ciclicit del percorso. Apertura libro di
narrazione storia del viaggio. Tregua in questo senso. Non c' una vera e proprio pace.
26/10
foto
27/10
Bibbia qualcosa si allontanato dal panorama. Dal '600 allontanato da panorama culturale.
Familiarit con testo di Bibbia, letto nella sua freschezza qualcosa che dovremmo coltivare.
Bibbia vulgata, San Gerolamo, testo canonico latino. C' anche un testo canonico greco, dei
settanta.
Torah Pentateuco. Tanach, complesso della Bibbia, TNH
Diluvio universale, prime parole in Principio Dio cre il cielo e la terr, etc. Pneuma in gr., in
latino? In ebraico: . In Italiano: vento (ma spirito).
Semitica, Camitica, Iafetica. Tipicamente semitici: fenici, sumeri, assiri, ebrei. Mattone prodotto
dall'argilla una risorsa tecnologica che favorisce la costruzione di grandi edifici.
Essi sono un popolo solo, questo il principio delle loro imprese. Punizioni di diluvio universale e
confusione lingua in contrasto.
Iniziazione, primo contatto con lager. Ruah alito signore
Pane: Brot (ted), Broit (yiddish), Chleb (polacco), Pain (francese), Lechem (ebraico), Kenyr
(ungherese).
Yiddish lingua pi diffusa. Polacco lingue popolazione intorno. Nella logica della cattura, le ondate
ungheresi furono le ultime, ma particolarmente numerosi, ma dal punto di vista dei numero, diventa
ungherese.
Capitolo buona giornata (SQU). Das : il peggio passato. Francese: .
Buta: Butadiene& Natrium/Sodio. Per la prima volta ci siamo accorti che verde. Giorno con sole:
si scopre che prati verdi. La Buna disperatamente opaca e grigia. Lager = campo. Entro in italiano
con Levi. Qualche testo giornalistico magari lo aveva utilizzato.
Kazett: Centrum || Kozentration
Ziegel (ted) || Briques (fr) || Cegli (polacco) || Kamenny (ceca) || Bricks (ing) || Teglak (ungherese) ||
Tegula (lat), che vuol dire per tegola. Later mattone. (in origine testa = vaso).
Lautverschiebung, T Z. Tegula Ziegel [Duo: Two / Zwein]
Gotico ancora t, longobardo gi Z. Tappo (in qualche dialetto: zappo) e Zolla (in qualche dialetto:
tolla).
Babel Turm. Germanica, non inglese. Piano dimensione globale antropologica e qui e ora del
campo.
Armata Rosa e crea impero ideologia comunista.
28/10
Lingue lager, tema babele. Varie occasioni. Testo della genesi. Per esemplificare questa situazione,
pane in un caso o mattoni in un altro, presenta delle rassegne di termini di varie lingue. Riflessione
sul tema che Levi rende oggetto della riflessione. Quali variet linguistiche operano in questo
ambiente. Tema presente a pi riprese in SQU, Levi ne fa oggetto di riflessione specifica in
Sommersi o salvati, anche Tregua. Dopo primi due libri fase concentrazionaria, dopo smarcarsi e
distinguersi da immagine troppo pesante di scrittore del lager.
Diverse allusioni commedia di Dante. Tema dominato con ricorso alla cultura. L'antidoto ai veleni
del ricordo. Nel volume SoSa, programmaticamente dedicata alle comunit linguistiche un capitolo.
Dimensione materiale del tema.
Tedesco mondo lager la lingua dei dominatori, e lingua salvezza. Wortschatz, ancora di salvezza.
Per chi non sa il tedesco, soccorrere degli interpreti, di zone bilingue.
Tedesco un po' tempio dell'alta cultura. Lingua di elezione di scrittori pure di ceppo ebraico, come
Kafka (ambiente praghese).
Lingua come strumento passivo, cogliere ordini immediatamente. Non strumento attivo di
comunicazione.
Ma che tipologia di tedesco. Proprio Levi citt un libro importante.
LTI Lingua tertii imperii (O. Klemperer). Terzo Reich. Distorsione, imbarbarimento, sigle.
KL : Konzentrationslager
KZ = Kaztt = Konzentrantionszentrum
KB = kab = Krankenbau edificio dei malati, infermeria.
Scrive: i tedeschi, avversione a origine non germanica. Linguaggio chimica: per fierezza lingua
tedesca, viva in Germania, tendenza a creare composti di base tedesca.
Bronchite : aria tubi infiammazione.
Forme infinito o avverbi, possono essere usati con valore imperativo.
Aufstehen = alzarsi
Antreten = mettersi in fila
Absperren = rompere le righe
Arbeit = al lavoro
Marschieren = marsch
Zu dreien = in fila per tre
Heraus = fuori
los = Avanti, forza, su!
Links = a sinistra; rechts = a destra
Lingua di maggiori filosofi '800, lingua romantica, lingua filologia, ridotta a sillabe e a sistema
morfologico semplificato. Intera casistica di insulti
Stueck -en pezzo -i persone
Nummer = persona
Schwein = maiale
Hund = cane
Fressen = mangiare (ma da soggetto ferino)
hau (ab) Comunicare 1067
Per vattene: hau ab! Vattene, forte connotazione volgare. buona lingua, tedesco amato.
Auschwitz, polacco in versione tedesca.
Tatuaggio e pronuncia, marchio. Memorizzato e continuato a usare lingua lager, non tedesco pulito.
Scelta dopo che determinazione interiore.
Lager jargon (jargn, gergo). Determinante + secondo elemento. Influenzato da molte lingue parlato
nel lager e dintorni. Slesia, confine germanofa e slavofona, zona mineraria, insediamento misto.
Antichi insediamenti tedescofoni.
Ungherese pi tardi, ondata successivamente. Primo insediamento lageristico ad Auschwitz,
polacchi.
Di yiddish, lingua interna dei prigionieri, non lingua mista dominatori. Da un lato la non
conoscenza tedesco era un problema, ma isolava anche da altri prigionieri.
Wstavac (stavatch) alzarsi
doroboti = lavorare
selekcia = selezione
kombinacja = combinazione p. 140 Mess
organizacja = organizzazione Op. 1116
Criminali comuni, ma di razza ariana, ruolo di kap spesso. Tedesco comandano in tedesco, ma
ambiente circostante polacco.
Polacco apporto con sostantivi, latini slavizzati. Parole hanno tutte carico vitale. Anche effetto
eufemistico. Selezione eufemismo con la quale prelude a camere a gas.
Le due ultime sono quasi sinonimi nel lager. Mettere in atto strategie di sopravvivenza.
Tabacco fumabile. Praticamente per coltello o simili, si mettono in atto una sorta di mercato, baratto
per lo pi. Organizzato, capace di queste trame.
Capacit di sacrificio. Capacit organizzativa, capacit linguistica e di stringere rapporti. Persone
pi deboli destinate a morire. Polacco offre questo tipo di elementi. Articolo, Massariello
Merzagora: il lager come babele. Il plurilinguismo nei KZ. Base romanza, ma diverse lingue, forma
tedeschizzata.
Kap: criminali comuni, la cui stessa sopravvivenza basata sul riuscire a far funzionare le cose.
Kommando: distaccamento di persone che viene indirizzato a compiere certe azioni.
Sonderkommando: commando speciale, distaccamento detenuti dedicati a gestione camere a gas.
Pikolo: braccio destro del kap, ragazzino. Talora anche eromenos. Jean in Levi, spiega canto
dantesco. Ragazzino, colto a suo modo, mette a disposizione sue risorse per consentire lenimento
dolori.
Kap: tre ipotesi di origine. 1) italiana [da capo, tedeschizzata, per perch accento spostata]; 2)
francese [spiegazione dell'accento, da caporale (che indica gestore del lavoro). Tecnicamente figura,
organizzatore di squadra. Equivale in italiano pi o meno a funzioni nel lager. Se si prende grande
dizionario etimologico francese (-le petit- Robert), prediligono origine francese]; 3) tedesca [difesa
da Nocentini. Ipotesi formulata prima. Secondo questa ipotesi Kamerad Polizei. Non suffragata da
prove dirette per].
Interessante storia della parola commando: cum+mandare commendare. Chiaramente comando
in italiano /edificio dove gruppo opera. Potrebbe essere origine italiana?
Ma portoghese come lingua tramite sembrerebbe tra base romanza e tedesco. Influsso del
portoghese colonie africane (es. Angola). Fase d'ingresso guerra Anglo-boera, Africa del Sud
esercito inglese e persone colonizzate Africa del sud, per lo pi boeri, di origine olandese.
1834 prima attestazione. Da portoghese all'inglese al tedesco. Trafila parola: portoghese inglese
a varie lingue, tra cui italiano tedesco (qui con k). Nel lager, gruppo di persone che
funzionalmente copre certi ruoli, una sorta di reparto.
Pikolo: Ragazza sostiene che pcaro (ragazzino che sfrutta stratagemmi per sopravvivere). Pikolo
non stato lemmatizzato, chiuso in termini di Levi. Chiaramente nome comune, non proprio o
soprannome. (Piccolo anche strumento musicale legno, sorta di piccolo flauto in molte lingue).
03/11
04/11
Uno dei tanti brani importanti: intervista famiglia cristiana (1975). fino a oggi mestiere scrittore
esercizio memoria. Poi esperienza di chimico. Ma ormai il mio magazzino si sta esaurendo, se
continuer a scrivere, dovr inventare cose nuove. Diventare Falsario. Narratore per definizione
falsario.
Anni prima CS era alla ricerca di una nuova lingua. Uomo animale, nella pancia ha nuova idea.
Concepimento a Togliattigrad. Dozzine dei suoi simi*
Non incontra Faussone. Italiano anti-letterario. Linguaggio parlato.
Linguaggio parlato. Diamesicamente.
Linguaggio del suo mestiere. Chiaro che questo linguaggio che crea nuovo linguaggio, si suole
trovare nei libri.
Nelle pagine introduttive edizione scolastica, Beccaria caratterizza nuove realt linguistiche
dominanti nel libro di Levi.
Non d traduzione di dialetto, n macchiette di dialetto.
Sulla sintassi pi che nel lessico. Altri studiosi: Italiano regionale.
Latino Langue d'oil, Piemontese, Italiano (toscano letterario).
Italiano - dialetto
Bilinguismo
Per molti secoli isole Sicilia e Sardegna. Diglossia. Diglossia e bilinguismo non sono uguali.
Diglossia: situazione sociolinguistica di una comunit...* A e B.
Movimento popolazione da GG a anni '60,, comunicazione per iscritto. Anche mediazione. Polarit
frammentata, es. Grande guerra di Monicelli.
Pellegrini 1959-60. Schema 4 elementi. Italiano comune, italiano regionale, dialetto regionale,
dialetto locale. Diatopia, diastratia. Italiano pi saldo. Dialetto regionale va bene per Veneto ma
non per Toscano. Linguistico torinese e da tutta Italia, si vede.
I capitolo meditato con malizia.
Si vuole inserire diafasica pi elevata, ma non si padroneggia uso congiuntivo (bench sono). Se
puoi le vuole raccontare, lo pulisce. Chi parla consapevole che chi ascolta lo scriver, e parla
con proprio linguaggio del mestiere. Coincidenza autore e personaggio c' sempre un gioco per
convolgersi.
Narratore: conoscevo Faussone a mensa per caso. Primo ritratto sociolinguistico del personaggio.
Ellissi, diminuzione.
Sbavature linguaggio letterario o lessico della linguistica. Verga forse modello.
Riferimenti a Salgari, amato da ragazzi e adulti in quel periodo. Anacoluti. Economia mentale. Uso
di uno non scorretto, ma poco sorvegliato.
Farlecca Cicactrice, ferita, taglio. Rimane italiano, ma inserimento dialettale.
Analizzeremo I -II e III capitolo.
6/1
16-17
Modalit d'esame: 12 comprender esame orale e insiem considerer lavoro di presentzione
seminario.
2 libri e articoli.
SQU da leggere tutto
Meditato, clausura e porpora?
capitoli varii
Calvino, saggio antilingua, esercizio come Levi in racconti. lo scoiattolo, etimologia. Leggere la
vita, spettegolare. Tante interpretazioni. Deformazione, reinterpretazione leggere i Leviti. Lettura
monastica, nei conventi, ricostruito da Fonti, uso di confessione collettiva o socializzazione.
09/11
Burattinaio, cantore.
Clausura. Inizio colloquiale.
Pleonasmo dei clitici. Soggetto completiva aperta da che
Elemento atono, di ripresa. Prima anticipo: lo capisco che. Dislocazione a destra. Elemento
richiamato pronome rimane a destra, e prima pronome. In spagnolo struttura obbligatoria in alcuni
casi.
S, qualche cosa ne sapevo anch'io
Mio padre che in Germania c'era stato anche lui
Ogni modo, guardi io lavori in Germania non ne ho presi mai. Ne come partitivo.
Spaccarsi la testa contro la muraglia: mu..raja
Nissim Piero, cantautore pisano, 5 febbraio 1946. Ha musicato SQU, Shem.
Ich habe hob.
Stanza vuota, solo un fuoco che brucia, Accanto al camino in yiddish. Rabbino e bambini che
studiano.
Dialogo fra ragazzo e ragazza. Ragazzo pone quasi indovinelli. Tumabalal laika
10/11
Jane Nystedt, norvegese, approccio sistematico, indagine automatica opere di Levi. Pu essere utile
naturalmente. Alcuni aspetti procedurali. ILC Istituto di Linguistica Computazionale. IBM. Apple e
Microsoft dopo, prima calcolatori elettronici. A. Zampolli, pionere dell'approccio digitale alle
scienze umane. Lavoro molto importante che fu fatto, analisi comparata lessicografico di Levi, LIF
(Lessico Italiano di Frequenza). Milano 1971, rapporto a messa appunto di questo sistema,
computeristico, di calcolo elettronico, dall'altro messo a punto dall'ILC per analisi elettronica. LIF,
costruzione grande vocabolario GRADIT grande dizionario dell'uso, vocabolario monovolume
curato da Tullio De Mauro. Associa a ogni lemma una marca di uso. FO = fondamentale, Co =
comune; TS tecnico-scientifico o tecnico-specifico. Si pu ricorrere a frequenza del parlante.
Vocabolario di una lingua un insieme diviso in sotto-insiemi, ovvero effettiva frequenza di
occorrenza. Testi scritti dovevano essere conosciuti. Romanzi grandi degli anni '60 articoli giornali,
copioni cinematografici, DBT Database testuale, liste di frequenza, nelle quali le varie parole sono
messe in lista per ordine di frequenza. Computer con determinati criteri formali, non ha padronanza
o coscienza di lingua naturale. Prima distinzione tra occorrenza e tipo.
Porta.
Porto, porti, porta. De mauro ha cercato di costruire vocabolario fondamentale.
Vocabolario fondamentale, ma oltre il puro uso dell'analisi al computer del nostro corpus,
intervenne elemento di valutazione soggettiva e verifica di test. AD Alta disponibilit, analisi
automatia non frequenti, ma che un lavoro congiunto di ricorso alla coscienza linguistica.
VdB Vocabolario di Base dell'Italiano. Tre Corone fondano nucleo di voci, maggioranza da lingua
latina, voci arabe, germaniche, greche.
LIZ: letteratura italiana Zanichelli. Corpus, da cosa composto, da Cantico delle Creature all'ultimo
libro di Moresco per dire, e che identifichiamo come letteratura italiana. Sottoposto a DBT e questo
ci consente per esempio di bagat(t)ella, si trova in un libro di Mozart, scritto da Da Ponte, parola
comincia a essere presente in Goldoni e altri.
Si basava su edizioni Einaudi, prima edizione. Non usata completamente. In PL non sono comprese
lunghe citazioni di altri autori, n lettere invitate a Levi o traduzioni o brani scelti per le radici, ma
prefazioni di Levi.
Citazioni di Dante di Levi, mi par di capir che valga per brani come questo.
Opera poetica di Dante opera in volgare.
Testo descrittivo, geografica. Descrizione ancilla narrationis. Parte pi o meno larga di narrazione
composto da descrizione. Gli oggetti desueti letteratura occidentale, Orlando.
Esistono testi monotipici, ma in generale non sono monotipici. Opera di Levi. Quello che troviamo
un corpus di testi molto differenti, alcuni solo raccolte di articoli di giornale. Anche questioni
editoriali.
712.184, occorrenze. Le voci che nello schema viene qui N V CL.
Franceschini non crede operazione di Lemmatizzazione sia stata fatta.
11/11
16/11
17/11
Dalla casa editrice Einaudi, Ranocchi sulla luna. Raccolta di pagine tratte da varii testi. Nydsted.
Siamo dotati di strumenti pi efficaci. Se si deve operare su diverse categorie, uno ha la griglia
davanti a s. Quali sono gli aspetti di questo saggio?
Si vede 2700 occorrenze sono 26000 animali, 370 lemmi. Primo Levi e il mondo animale, nel
1994, negli atti di convegno del 1993 Stoccolma.
Vertebrati; Insetti, ragni; invertebrati.
192 54 25
Sono quelli chiamati gli animali veri, distinti dagli animali fantastici.
Storico-mitologici: Per include anche Satiro, Arpie e zooantropomorfi.
Inventati da scolari: esperimento, chiesto a scuola di avanzare proposte Linfadinosauro, Collo-
gigantesco.
Inventati da Levi: Alfil, Atoula, Nakun. Fea, parlato da un popolo inventato. Vilmy.
Due studiosi di lingua tedesca: Rudolf Hallig e Walther Von Warturg (FEW), uno dei pi grandi
lessicologi. Opera monumentale vocabolario etimologico francese. Ordinato per basi latine con
volumi specifici su arabismi, germanismi, etc. Sotto determinata base, una qualsiasi parola latina, es
caballus, caval.
LEI Lessico etimologico italiano. M. Pfister. Voglio classificare tutte le attestazioni scritte di una
stessa base latina (o germanica), si scontrano con l'idea di struttura del lemma.
Blga, sacca di pelle, borsa. Entrata nel latino da mondo linguistico celtico. Idem nel tedesco
*Bulgea. Bulg in tedesco. Borgaiolo: in alcuni testi, brevi Iglesias, istituto. Istituti che regolano
estrazioni minerarie, corredo minatori dentro sacca Borga. Questa parola entrata, Bolgia (bolgia
dantesca), Posta bolgetta. Oggi bolgia, suddivisione dello spazio infernale, bolgia gran confusione.
Bolgia come opera umano. In certe accezioni dialettali, forma di pianta, o pancia di persona.
Ci sono lemmi di 40 pagine, sono derivate.
*Buff, *boff. Ordinamento astratto, in cui una singola base latina in tutti suoi possibili sviluppi
documentati, va a riempire una serie di caselle.
Lavori del 19521 e 19632
Produzione di questo sistema concettuale, nasce da una serie di esigenze interne, nel campo della
linguistica generale. F. De Saussure e W. V. Humboldt.
Lingua non Etichettatura, ma lingue immagine del mondo.
Uomo di cui parla lo studioso? Lo scienziato d'un laboratorio degli anni 50 o foresta amazzoni.
Uomo artigiano francese. La natura come dato.
Spazio tempo, confronto misure. Non sono aspetti della natura, ma uomo che ha bisogno di
categorie per dominare il mondo.
Baldinger Guascone e provenzale, rispetto a FEW, nel caso delle opere di B la Francia del Sud.
Qui per non su base di lemma, (DAG e DAO), ordine concettuale.
Onomaturgia a volte di Dante, a volte riprende.
18/11
23/11
***
24/11
***
25/11
****
30/11
1/12
2/12
7/12
9/12
14/12
15/12
16/12