Sei sulla pagina 1di 8

7.

FLESSIONE SEMPLICE

La flessione semplice (N=0) si pu avere solo nei Campi 2, 3, e parte del Campo 4 nei
quali la sezione parzializzata con armatura inferiore tesa (Fig. 7.1).

O cu
d' B
A's 2
h
2 b c
1
d Gc a
h
3 d e
h
2 4
As A
d'
ud yd
b

cu
O

b 2 B
c

d e
yd
3

Fig. 7.1

In realt, per, impossibile che la sezione pervenga alla crisi per flessione semplice nel
Campo 2, in quanto in tale campo entrambe le armature risultano tese mentre la zona di
calcestruzzo compressa limitata alla sola fascia di copriferro; ci comporta che per
soddisfare la condizione di equilibrio alla traslazione sarebbe sufficiente una percentuale di
armatura inferiore ai limiti minimi di Normativa (larmatura minima regolamentare in zona
( )
tesa pari a A s,min = 0.26 fctm fyk bd e comunque non minore di 0.0013bd).

Analogamente poco probabile che si verifichi la rottura per flessione semplice nel
Campo 4, limitatamente alla parte in cui larmatura inferiore tesa ed elastica. In tale
situazione infatti sarebbe richiesta una percentuale di armatura eccedente il limite fissato
dalla Normativa per motivi tecnologici (in generale larea di armatura tesa o compressa non
deve superare individualmente A s,max = 0.04 A c , essendo Ac larea della sezione trasversale

di calcestruzzo).
Nel linguaggio tecnico si parla di rottura duttile nel Campo 3 (armatura tesa snervata e
rottura nel cls per accorciamento limite pari ad cu ) e di rottura fragile nel Campo 4 (rottura
per schiacciamento della fibra di cls pi sollecitata ed armatura tesa in campo elastico).

Metodo semiprobabilistico agli stati limite 59


7.1. Sezione rettangolare a semplice armatura

Si determinano dapprima le percentuali di armatura corrispondenti alle rette limite c e d di


separazione dei campi di rottura dove possibile avere solo flessione.
La conoscenza di queste grandezze essenziale per individuare il campo in cui si verifica la
rottura della sezione.
In corrispondenza della retta limite c (Fig. 7.2) risulta:
Fs = k fyd A s = k fyd c b d sforzo di trazione nellarmatura

C = 0.8 x c b fcd = 0.8 0.049 b d fcd = 0.0392 b d fcd sforzo di compressione nel cls
La condizione di equilibrio alla traslazione (N=0) conduce a:
fcd
Fs = C c = 0.0392 . (7.1)
k fyd

Analogamente, per la retta limite d risulta:


Fs = fyd A s = fyd d b d sforzo di trazione nellarmatura

C = 0.8 x d b fcd = 0.8 0.65 b d fcd = 0.52 b d fcd sforzo di compressione nel cls
fcd
Fs = C d = 0.52 . (7.2)
f yd

O cu f cd
B xc C
2
h
2 b c xd C
d Gc 4
h
3
h b e
d
2 c
As A Fs Fs
d'
b ud yd Retta Retta
limite "c" limite "d"
x

Fig. 7.2

Pertanto, note le caratteristiche geometriche della sezione (b, d, As) e quelle meccaniche
dei materiali (fcd, fyd), possibile valutare immediatamente il rapporto geometrico
dellarmatura = A s bd e confrontarlo con i valori di c e d . Se risulta c d la rottura

della sezione avviene nel Campo 3; se invece risulta > d la sezione raggiunge la crisi per
flessione semplice nel Campo 4.

Metodo semiprobabilistico agli stati limite 60


A titolo esemplificativo si quantificano i rapporti geometrici c e d assumendo le
seguenti qualit dei materiali:
acciaio B450C fyk = 450 MPa fyd = fyk / s = 450 / 1.15 = 391.30 MPa
k=1 (si trascura lincrudimento dellacciaio)
calcestruzzo C25/30 fcd = ccfck/c = 0.85*25/1.5 = 14.17 MPa
fctm=0.30 fck2/3=0.30*252/3=2.56 MPa
Il valore minimo del rapporto geometrico stabilito dalla Normativa pari a:
A s,min
= 0.00148 0.15% (> 0.13%) .
f 2.56
min = = 0.26 ctm = 0.26
bd fyk 450

Dalle relazioni (7.1) e (7.2) si ottiene:


14.17 14.17
c = 0.0392 = 0.0014 = 0.14% ; d = 0.52 = 0.0188 = 1.88% .
391.3 391.3
Risulta quindi, per le qualit dei materiali assunti, c < min < d ossia che, adottando il
valore minimo regolamentare del rapporto geometrico di armatura, la sezione perviene alla
rottura nel Campo 3. Si osserva inoltre che il tener conto dellincrudimento dellacciaio
comporterebbe solo la riduzione di c e non avrebbe alcuna influenza sulla modalit di
rottura della sezione.

7.1.1. Progetto della sezione


In fase di progetto i termini noti sono:
- le caratteristiche dei materiali: fck, fyk;
- il momento di calcolo agente: Msd;
- il valore del copriferro: d.
Le incognite sono:
- le dimensioni geometriche della sezione: b ed h;
- larea di acciaio: As;
- la retta di rottura, ovvero il valore di x ad essa relativo.
Le equazioni a disposizione sono quelle di equilibrio alla traslazione e alla rotazione per
cui occorre fissare preventivamente due delle quattro incognite. In genere preferibile
fissare preventivamente la x, per rispettare la condizione di duttilit (rottura nel Campo 3).
Laltra incognita da fissare la dimensione geometrica condizionata dal contesto
strutturale (la base b nel caso di travi emergenti o alte, laltezza h nel caso di travi a
spessore di solaio o piatte).
In definitiva si hanno le seguenti incognite: b, As nel caso di travi piatte
h, As nel caso di travi alte.

Metodo semiprobabilistico agli stati limite 61


Valutate le resistenze di calcolo fcd, fyd e assunto k=1 (si trascura per semplicit leffetto
dellincrudimento dellacciaio che offre comunque un contributo poco significativo), per il
progetto delle travi a spessore di solaio le due equazione di equilibrio:
Fs = C fyd A s = 0.8fcdbx

MRd = 0.8fcdbx (d 0.4 x ) MSd = MRd = 0.8fcdbx (d 0.4 x )
forniscono direttamente la soluzione. Dalla seconda, infatti, posto MRd=MSd, si ricava:
MSd
b=
0.8fcd x (d 0.4 x )

e conseguentemente dalla prima:


0.8fcdbx
As = .
fyd

Per il progetto delle travi alte risulta opportuno esprimere le due equazioni di equilibrio in
termini di =x/d:

fyd A s = 0.8fcdbx fyd A s = 0.8fcdbd



MSd = MRd = 0.8fcdbx (d 0.4 x ) MSd = 0.8fcdbd2 (1 0.4 )

Dalla seconda equazione si ricava:

= r ( ) Sd
MSd 1 MSd M
d= =
0.8fcdb(1 0.4 ) 0.8(1 0.4 ) fcdb fcdb

r ( ) =
1
con
0.8(1 0.4 )

parametro che pu essere tabellato in funzione di (Tab. I).


Noto d, dalla prima equazione si ricava larea dellarmatura:
fcd
A s = 0.8 bd .
fyd

Questultima relazione permette di esprimere il rapporto geometrico di armatura in


funzione di nel Campo 3:

fcd
= 0.8
f yd

e tabellarlo al variare delle caratteristiche meccaniche dei materiali acciaio e calcestruzzo


(Tab. I).

Metodo semiprobabilistico agli stati limite 62


B450C C20/25 C25/30 C28/35 C35/45 C40/50 C45/55
fyk f yd eyd f cd fcd fcd f cd f cd f cd
450 391,3 0,196% 11,33 14,17 15,87 19,83 22,67 25,50
MPa MPa MPa MPa MPa MPa MPa MPa
x=x/d a(x) s(x) r r r r r r r
0,0490 0,8 0,4 5,10100 0,001135 0,001419 0,001589 0,001987 0,002271 0,002555
0,1000 0,8 0,4 3,60844 0,002317 0,002896 0,003244 0,004055 0,004634 0,005213
0,1500 0,8 0,4 2,97746 0,003476 0,004344 0,004866 0,006082 0,006951 0,007820
0,2000 0,8 0,4 2,60643 0,004634 0,005793 0,006488 0,008110 0,009268 0,010427
0,2500 0,8 0,4 2,35702 0,005793 0,007241 0,008110 0,010137 0,011585 0,013033
0,3000 0,8 0,4 2,17597 0,006951 0,008689 0,009732 0,012164 0,013902 0,015640
0,3100 0,8 0,4 2,14547 0,007183 0,008979 0,010056 0,012570 0,014366 0,016161
0,3200 0,8 0,4 2,11652 0,007415 0,009268 0,010380 0,012975 0,014829 0,016683
0,3300 0,8 0,4 2,08900 0,007646 0,009558 0,010705 0,013381 0,015292 0,017204
0,3400 0,8 0,4 2,06281 0,007878 0,009847 0,011029 0,013786 0,015756 0,017725
0,3500 0,8 0,4 2,03785 0,008110 0,010137 0,011353 0,014192 0,016219 0,018247
0,3600 0,8 0,4 2,01403 0,008341 0,010427 0,011678 0,014597 0,016683 0,018768
0,3700 0,8 0,4 1,99129 0,008573 0,010716 0,012002 0,015003 0,017146 0,019289
0,3800 0,8 0,4 1,96954 0,008805 0,011006 0,012327 0,015408 0,017609 0,019811
0,3900 0,8 0,4 1,94873 0,009036 0,011296 0,012651 0,015814 0,018073 0,020332
0,4000 0,8 0,4 1,92879 0,009268 0,011585 0,012975 0,016219 0,018536 0,020853
0,4100 0,8 0,4 1,90968 0,009500 0,011875 0,013300 0,016625 0,019000 0,021375
0,4200 0,8 0,4 1,89134 0,009732 0,012164 0,013624 0,017030 0,019463 0,021896
Campo 3 (K=1)

0,4300 0,8 0,4 1,87372 0,009963 0,012454 0,013949 0,017436 0,019927 0,022417
0,4400 0,8 0,4 1,85680 0,010195 0,012744 0,014273 0,017841 0,020390 0,022939
0,4500 0,8 0,4 1,84053 0,010427 0,013033 0,014597 0,018247 0,020853 0,023460
0,4600 0,8 0,4 1,82487 0,010658 0,013323 0,014922 0,018652 0,021317 0,023981
0,4700 0,8 0,4 1,80979 0,010890 0,013613 0,015246 0,019058 0,021780 0,024503
0,4800 0,8 0,4 1,79527 0,011122 0,013902 0,015570 0,019463 0,022244 0,025024
0,4900 0,8 0,4 1,78127 0,011353 0,014192 0,015895 0,019869 0,022707 0,025545
0,5000 0,8 0,4 1,76777 0,011585 0,014481 0,016219 0,020274 0,023170 0,026067
0,5100 0,8 0,4 1,75474 0,011817 0,014771 0,016544 0,020680 0,023634 0,026588
0,5200 0,8 0,4 1,74217 0,012049 0,015061 0,016868 0,021085 0,024097 0,027109
0,5300 0,8 0,4 1,73003 0,012280 0,015350 0,017192 0,021491 0,024561 0,027631
0,5400 0,8 0,4 1,71830 0,012512 0,015640 0,017517 0,021896 0,025024 0,028152
0,5500 0,8 0,4 1,70697 0,012744 0,015930 0,017841 0,022301 0,025487 0,028673
0,5600 0,8 0,4 1,69602 0,012975 0,016219 0,018166 0,022707 0,025951 0,029195
0,5700 0,8 0,4 1,68542 0,013207 0,016509 0,018490 0,023112 0,026414 0,029716
0,5800 0,8 0,4 1,67518 0,013439 0,016799 0,018814 0,023518 0,026878 0,030237
0,5900 0,8 0,4 1,66526 0,013671 0,017088 0,019139 0,023923 0,027341 0,030759
0,6000 0,8 0,4 1,65567 0,013902 0,017378 0,019463 0,024329 0,027804 0,031280
0,6100 0,8 0,4 1,64638 0,014134 0,017667 0,019787 0,024734 0,028268 0,031801
0,6200 0,8 0,4 1,63738 0,014366 0,017957 0,020112 0,025140 0,028731 0,032323
0,6300 0,8 0,4 1,62867 0,014597 0,018247 0,020436 0,025545 0,029195 0,032844
0,6400 0,8 0,4 1,62024 0,014829 0,018536 0,020761 0,025951 0,029658 0,033365
0,6410 0,8 0,4 1,61941 0,014852 0,018565 0,020793 0,025991 0,029704 0,033417

Tab. I

Metodo semiprobabilistico agli stati limite 63


7.1.2. Verifica della sezione
Nella verifica della sezione sono noti (Fig. 7.3):
- il momento flettente di calcolo MSd, ricavato in base alla combinazione di carico fornita
dalla normativa;
- le caratteristiche geometriche della sezione: b, h, d, d;
- le caratteristiche meccaniche dei materiali: fck , fyk;
- larea di acciaio As.
Le incognite sono:
- la retta di rottura, ovvero il valore di x (ovvero =x/d) ad essa corrispondente;
- il momento resistente di calcolo della sezione MRd.
La verifica soddisfatta se: MRd MSd .
Si procede come segue:
1) si valutano , fcd, fyd, yd;
2) noto si conosce il campo in cui avviene la rottura della sezione (Tab. I);
3) si ricerca la retta di rottura, cio lesatto valore di x, nel campo determinato al punto 2);
4) si valuta il momento resistente di calcolo MRd e si esegue il confronto con MSd.
xc O c4 cu fcd
B v=sx
c
h x
3 C
2 xd
d Gc
h z

h
2 d
As Fs
d'
yd
b
s

O c4 cu fcd
B
v=sx
h
2 xd d C
Gc x
h d e
z
h 4
2
As Fs
d'
yd
b s

Fig. 7.3

Metodo semiprobabilistico agli stati limite 64


In merito ai primi due punti vale quanto detto precedentemente. Per determinare leffettiva
retta di rottura, ossia la x, si sfrutta lequazione di equilibrio alla traslazione C=Fs. Sia nel
Campo 3 che nel Campo 4 tale equazione assume lunica espressione generale:
0.8 fcd b x = s A s (7.3)
con la seguente particolarizzazione della tensione nellarmatura:
s yd dx
s = (k 1) + 1 fyd con s = cu yd per il Campo 3
ud yd x

dx
s = Es s con s = cu yd per il Campo 4
x
In particolare nel Campo 3 di rottura duttile, assumendo k=1 e quindi s = fyd , la (7.3)

fornisce:
fyd A s
x= .
0.8 fcd b
Dividendo ambo i membri per laltezza utile d si ottiene:
x f yd A s
= = =
d 0.8 fcd b d 0.8
avendo indicato con
fyd A s
= (7.4)
fcd b d

il rapporto meccanico dellarmatura, parametro che tiene conto globalmente delle


caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione.
Anche in base al parametro , che pu essere immediatamente espresso in funzione di
fyd A s fyd
tramite la relazione = = , possibile individuare il campo in cui avviene la
fcd b d fcd

rottura della sezione per flessione semplice. Basta infatti confrontare il valore del rapporto
meccanico della sezione (7.4) con i due valori relativi alle rette limite c e d che, adottando
gli stessi materiali assunti in precedenza, sono espressi da:
f yd 0.0392 f yd
c = c = ; d = d = 0.52 .
fcd k fcd
Nota la retta di rottura si passa al calcolo del momento resistente della sezione MRd
tramite lequazione di equilibrio alla rotazione della coppia costituita dalle risultanti di trazione
e compressione agenti nella sezione:
MRd = C z oppure MRd = T z
dove:

Metodo semiprobabilistico agli stati limite 65


C = 0.8fcd b x ; T = sAs
e z il braccio della coppia interna:
z = d - v =d - sx = d - 0.4 x .
Il momento resistente assume quindi equivalentemente una delle seguenti espressioni:
MRd = 0.8 fcd b x ( d - 0.4 x)
MRd = s As (d - 0.4 x)
con s fornita in precedenza per i due campi di rottura.
Calcolato MRd, la verifica si conduce con la seguente relazione:
MRd MSd

Se la verifica non soddisfatta si pu operare in tre modi distinti. Si limita la discussione


al solo Campo 3 assumendo k=1.
- 1a modalit)
Si aumenta larmatura As.
fyd A s
Ci comporta un incremento di x = , ossia un abbassamento dellasse neutro e
0.8 fcd b

di conseguenza un avvicinamento alle zone di rottura fragile. Essendo MRd = fyd As (d - 0.4 x)
si ha una contemporanea riduzione del braccio della coppia interna (d - 0.4 x) che attenua il
beneficio dellincremento di armatura.
- 2a modalit)
Si incrementa laltezza utile d della sezione.
Questa certamente la soluzione migliore. Infatti se si incrementa d, a parit di area di
cls compressa, lasse neutro risulter spostato verso lalto, ossia si riduce x; ci comporta
uno spostamento della retta limite verso zone a pi elevata duttilit ed un aumento sensibile
del braccio della coppia interna (e di MRd), grazie al contemporaneo incremento di d e
decremento di x.
- 3a modalit)
Si incrementa la larghezza b della sezione.
Anche in questo caso si ha una riduzione di x e quindi un miglioramento del
comportamento della sezione risultando pi duttile. Di contro per lincremento del braccio
della coppia interna, e quindi del momento resistente, dovuto alla sola riduzione di x.

Metodo semiprobabilistico agli stati limite 66

Potrebbero piacerti anche