Sei sulla pagina 1di 8

LA R U S SI A SO VI ET IC A

E DI UN REGIME D IT TA TO RIALE
N
NASCITA E TRASFORMAZIO
INTRODUZIONE
Un paese arretrato
Le 2 rivoluzioni contro gli zar e il ritiro dalla
prima guerra mondiale
larresto di Nicola II
2 centri di potere: sistema liberista/filo-
zarista vs soviet
Il ritorno di Lenin: le tesi di Aprile
La conquista del Palazzo di inverno:
rivoluzione dottobre
Guerra Civile + regime dittatoriale

UN REGIME DITTATORIALE
Ceka: una polizia politica + campi di
lavoro in Siberia
Comunismo di guerra
NEP
Repressione pi feroce
Scristianizzazione: lunica fede quella
nel partito
Controllo sulleducazione: luomo nuovo
LARRIVO DI STALIN
La morte di Lenin e la lotta con
Trockij
Piani quinquennali e sviluppo
industria pesante
Collettivizzazione delle terre:
contadini ridotti alla fame (vedi
la disperaza)
Culto della personalit e
propaganda
Grandi purghe
Gulag

SECONDA GUERRA MONDIALE E GUERRA FREDDA


Patto di non aggressione 1939
Operazione Barbarossa
Il contrattacco russo
La fine della guerra
Conferenza di Parigi del 1946

ONU
Guerra fredda: contrapposizione di 2 blocchi
Patto di Varsavia vs NATO
IL PI VASTO STATO DEL MONDO
17 mln di km quadrati
Capitale: Mosca
Paese con pi stati confinanti al
mondo
Membro del Consiglio di Sicurezza
Territorio figlio di una glaciazione
Maggior fiume: Volga
Catene montuose: Urali e Caucaso
Moneta: Rublo
Abitanti: 146 milioni
LENERGIA NUCLEARE
Fissione nucleare nel
nocciolo
Reazione a catena controllata
Dallacqua al vapore
dal vapore allenergia
elettrica grazie a turbina
ed alternatore
Il vapore ritorna acqua e
ricomincia il ciclo
produttivo
UNECCELLENZA RUSSA: AJKOVSKIJ
1840
Balletto romantico: recupero della
tradizione e del folklore
musicale russo
Danza sulle punte
Orchestra senza cantanti
Atmosfera fiabesca
Lo schiaccianoci (1891-1892) la
fiaba di Ernst Hoffman

Potrebbero piacerti anche