tema che possiamo analizzare sotto molti aspetti. sorella Luisa insegnante Bologna
Prima di cominciare discutete con un compagno sulle moglie Gaia Napoli
affermazioni dellesercizio 1). Prima dellinizio del-
lattivit, o durante il suo svolgimento, linsegnante
3. Ascolta di nuovo il dialogo e leggi il testo.
pu stabilire un limite di tempo, se ritiene che la di-
Controlla le risposte dellattivit 2.
scussione possa protrarsi eccessivamente Al termine
del confronto in coppia si pu discutere in plenum. Obiettivo: comprendere il testo input e verificare
In questa attivit non consigliabile focalizzare lattivit di comprensione.
lattenzione sulla correttezza morfosintattica della Dopo lascolto (o gli ascolti) senza la lettura del te-
produzione orale dellapprendente dal momento sto, si consiglia di fare ascoltare il dialogo facendo
che lobiettivo quello di entrare nel tema e facili- leggere il testo. Al termine dellascolto si pu chie-
tare la comprensione del testo input. La correzione dere di controllare le risposte dellattivit 2. Alla fi-
degli errori durante la produzione orale degli ap- ne si pu controllare in plenum. Al termine di que-
prendenti si dovrebbe limitare a quelli che interrom- sta fase linsegnante potrebbe inserire un lavoro di
pono il flusso comunicativo. lettura-ripetizione corale o recitazione del dialogo
a gruppi per lavorare su aspetti fonetici.
Comunichiamo
4. Completa la tabella con i dati dei tuoi fami-
2. Ascolta il dialogo e completa la tabella sulla liari.
famiglia di Antonio. Attenzione! Non tutte le in-
formazioni sono presenti nel dialogo. Obiettivo: dare informazioni sulla propria fami-
glia.
Obiettivo: comprendere il testo input.
Lattivit si deve svolgere singolarmente. Dal mo-
Si consiglia di fornire semplici informazioni che aiu-
mento che si richiede anche la competenza lessica-
tano a contestualizzare il testo (per esempio: ades-
le, linsegnante dovrebbe dire agli studenti che du-
so ascoltiamo un dialogo tra Antonio e Marcello.
rante lo svolgimento dellattivit possono chiedergli
Antonio d a Marcello notizie della sua famiglia).
il significato delle parole che non conoscono.
Il primo ascolto del dialogo ha lo scopo di eserci-
tare labilit di ascolto e pertanto sarebbe consi- 5. Lavora con un compagno e completa la tabel-
gliabile avvertire gli studenti di ascoltare il dialogo la con i dati della sua famiglia.
senza leggere il testo. In questa fase importante
Obiettivo: chiedere e dare informazioni sulla pro-
che linsegnante crei unatmosfera non ansiogena
pria famiglia.
che potrebbe compromettere la comprensione degli
Lattivit si dovrebbe svolgere in coppia. Dal mo-
apprendenti, chiarendo, per esempio, che non
mento che si richiede anche la competenza lessi-
importante capire tutte le parole del dialogo. Se si
cale, linsegnante dovrebbe dire agli studenti che
ritiene opportuno si pu fare ascoltare altre volte il
durante lo svolgimento dellattivit possono chieder-
dialogo prima di passare allattivit 3.
gli il significato delle parole che non capiscono.
Lattivit si pu svolgere singolarmente e successi-
vamente linsegnante potrebbe proporre un con-
6. Presenta oralmente alla classe la famiglia di
fronto in coppia.
Litaliano alluniversit 49
un tuo compagno. sorelle; 7. Il padre o la madre; 8. Il figlio/la figlia
Obiettivo: presentare la famiglia di un compagno. del fratello (o della sorella)
Linsegnante potrebbe chiedere a ciascuno studente
di presentare la famiglia del compagno con il quale 10. Rileggi il dialogo di pagina 113 e forma le
ha parlato. In questa fase linsegnante dovrebbe in- frasi come nellesempio.
tervenire il meno possibile e la correzione degli er- Obiettivo: indicare rapporti di parentela utilizzan-
rori durante la produzione orale degli apprendenti do il lessico visto nelle attivit precedenti.
si dovrebbe limitare a quelli che impediscono il flus- Prima di far svolgere lattivit si consiglia di richia-
so comunicativo. Al termine delle presentazioni lin- mare lattenzione degli studenti sullesempio e verifi-
segnante, se lo ritiene opportuno, pu correggere care che gli studenti abbiano capito come svolgere
eventuali errori degli studenti. lattivit.
Lattivit si pu svolgere singolarmente (se si prefe-
7. Con un compagno prova a dividere le espres- risce anche scrivendo le frasi) e prima del controllo
sioni in due gruppi. in plenum linsegnante potrebbe proporre un con-
Obiettivo: riconoscere alcune espressioni di gioia fronto in coppia.
e di disappunto. Chiavi: 1. Gina la nonna di Alessandro; 2.
Prima di far svolgere lattivit si consiglia di richia- Antonio il figlio di Gina; 3. Franco e Gina sono i
mare lattenzione degli studenti sulla sezione Osser- genitori di Antonio; 4. Luigi il padre di Alessan-
va! in cui c un esempio con le espressioni oggetto dro; 5. Luisa la sorella di Antonio; 6. Antonio il
di analisi tratte dal testo input. Lattivit si pu svolge- marito di Gaia; 7. Luigi e Marco sono i fratelli di
re in coppia e alla fine si pu controllare in plenum. Antonio; 8. Luigi, Antonio, Marco e Luisa sono i figli
Chiavi: di Franco e Gina; 9. Antonio lo zio di Alessandro;
Esprimere gioia/meraviglia: 1. Congratulazioni!, 2. 10. Luisa la zia di Alessandro
Che bello!, 3. Che fortuna!, 4. Favoloso!;
Esprimere disappunto: 1. Accidenti!, 2. Che Facciamo grammatica
rabbia!, 3. Che peccato!, 4. Mannaggia! 11. Scrivi la regola.
Obiettivo: fare scoprire agli studenti le regole re-
8. Insieme a un compagno completa i seguenti
lative agli aggettivi possessivi.
dialoghi con le espressioni dellesercizio 7. Poi
Prima di far svolgere lattivit si consiglia di richia-
controlla con linsegnante.
mare lattenzione degli studenti sulla sezione Osser-
Obiettivo: utilizzare alcune espressioni di gioia e va! in cui ci sono esempi di frasi con aggettivi pos-
di disappunto gi viste nellesercizio 7. sessivi presenti nel testo input e dove viene sintetica-
Prima di fare svolgere lattivit linsegnante dovreb- mente spiegata la loro funzione.
be chiarire agli studenti che, in alcuni casi, possono Lattivit si pu svolgere singolarmente e prima del
essere usate pi espressioni. Lattivit si pu svolge- controllo in plenum linsegnante potrebbe proporre
re in coppia e alla fine si pu controllare in plenum. un confronto in coppia.
50 Edizioni Edilingua
6. il suo, 7. i suoi, 8. suo, 9. sua, 10. suo, 11. il per esempio, che non importante capire tutte le
Litaliano alluniversit 51
Obiettivo: presentare il futuro semplice. che lattivit richiede anche la competenza lessicale
Prima di far svolgere lattivit si consiglia di richia- linsegnante dovrebbe dire agli studenti che durante
mare lattenzione degli studenti sulla sezione Osser- lo svolgimento dellattivit possono chiedergli le
va! in cui ci sono esempi di futuro semplice presenti parole che non conoscono. In questa fase la corre-
nel testo input. Linsegnante potrebbe brevemente zione degli errori durante la produzione orale degli
spiegare il futuro semplice con uso temporale (per apprendenti si dovrebbe limitare a quelli che impe-
esempio, semplificando: il futuro semplice si usa discono il flusso comunicativo.
per esprimere azioni future, anche se spesso sosti- Quando gli studenti hanno terminato di fare i dialo-
tuito dal presente). Lattivit si pu svolgere singo- ghi linsegnante cambiando le coppie, pu chie-
larmente e prima del controllo in plenum linse- dere ad alcuni studenti di svolgere lattivit davanti
gnante potrebbe proporre un confronto in coppia. alla classe. Solo al termine di questa fase sarebbe
Come attivit di espansione lessicale linsegnante opportuno, se si ritiene necessario, procedere con
pu fornire, se necessario, il significato dei verbi in- la correzione della produzione orale degli studenti.
seriti in tabella.
21. Rileggi le tre frasi e scrivi la parola che...
Chiavi: 1. star, 2. prender, 3. dovr, 4. cam-
bier, 5. andr, 6. mi sposer, 7. potr, 8. penser Obiettivo: fare scoprire agli studenti le funzioni di
ma, o, perch.
19. Inserisci nella tabella le forme del futuro. Prima di far svolgere lattivit si consiglia di richia-
mare lattenzione degli studenti sulla sezione Osser-
Obiettivo: fare scoprire agli studenti la forma del
va! in cui ci sono esempi tratti dal testo input con
futuro semplice.
le parole oggetto di analisi.
Lattivit si pu svolgere singolarmente e prima del
Lattivit si pu svolgere singolarmente e prima del
controllo in plenum linsegnante potrebbe proporre
controllo in plenum linsegnante potrebbe proporre
un confronto in coppia. Al termine del controllo si
un confronto in coppia.
consiglia di fare notare (sezione Attenzione!) alcuni
verbi con il futuro semplice irregolare che non man- Chiavi: 1. o, 2. ma, 3. perch
tengono la vocale nelle desinenze. Per fissare con
maggiore efficacia la forma del futuro irregolare si 22. Completa con ma, o, perch.
possono fare declinare oralmente i verbi della tabel- Obiettivo: fissare le funzioni di ma, o, perch.
la e si pu scrivere alla lavagna la declinazione Lattivit si pu svolgere singolarmente e prima del
completa di un verbo facendo notare come per controllo in plenum linsegnante potrebbe proporre
molti di essi (andare, dovere, potere, avere) lunica un confronto in coppia.
differenza con i verbi regolari la mancanza della
Chiavi: 1. perch; 2. o; 3. ma; 4. o; 5. perch, o
vocale nella desinenza.
parlare leggere partire 23. Rileggi lattivit 17 e trova le espressioni
io parler legger partir che indicano relazioni di tempo.
tu parlerai leggerai partirai Obiettivo: fare scoprire agli studenti parole che
lui/lei/Lei parler legger partir indicano relazioni di tempo.
noi parleremo leggeremo partiremo
Lattivit si pu svolgere singolarmente e prima del
voi parlerete leggerete partirete
controllo in plenum linsegnante potrebbe proporre
un confronto in coppia.
loro parleranno leggeranno partiranno
Chiavi: 1. dopo due settimane, 2. allinizio, 3.
poi, 4. alla fine
20. Quali sono i tuoi progetti per il futuro? Di-
scuti con un compagno e poi riferisci alla classe.
Ecco alcuni argomenti di cui parlare. 24. Completa il testo con le espressioni della
lista.
Obiettivo: fissare la forma del futuro semplice.
Obiettivo: fissare espressioni che indicano rela-
Prima di fare svolgere lesercizio linsegnante pu
zioni di tempo.
leggere le espressioni da utilizzare nellesercizio e,
Dal momento che lattivit richiede anche la com-
se necessario, spiegare quelle che gli studenti non
petenza lessicale, linsegnante dovrebbe dire agli
capiscono.
studenti che durante lo svolgimento dellattivit pos-
Lattivit si deve svolgere in coppie. Dal momento
52 Edizioni Edilingua
sono chiedergli il significato delle parole del testo di questo fenomeno, quali sono a loro parere le
Litaliano alluniversit 53
Mi sembra
54 Edizioni Edilingua
5. Indica a chi si riferiscono le descrizioni. pronomi indiretti atoni e completa la tabella.
Mi sembra
Obiettivo: riconoscere espressioni per descrivere Obiettivo: fissare la forma dei pronomi indiretti
una persona; espandere il lessico relativo alle atoni.
descrizioni. Prima di far svolgere lattivit si consiglia di richia-
Lattivit si pu svolgere singolarmente e prima del mare lattenzione degli studenti sulla sezione Osser-
controllo in plenum linsegnante potrebbe proporre va! in cui ci sono esempi di frasi con pronomi indi-
un confronto in coppia. Al termine dellattivit si retti atoni nel testo input e dove viene sinteticamente
dovrebbe verificare che il significato delle parole spiegata la loro funzione. Lattivit si pu svolgere
usate per le descrizioni sia chiaro a tutti gli studenti singolarmente e prima del controllo in plenum linse-
ed eventualmente spiegare le parole non conosciute. gnante potrebbe proporre un confronto in coppia.
Chiavi: 4. a (Maria), 5. b (Paolo), 2. c (Franco), 7. Chiavi:
d (Marta), 9. e (Luca)
pronomi indiretti
mi a me
Comunichiamo
ti a te
6. Rileggi il dialogo a pagina 126 e trova le gli a lui
espressioni per chiedere di descrivere una per- le a lei
sona. Le a Lei (formale)
Obiettivo: identificare come si realizza la funzione ci a noi
comunicativa chiedere di descrivere una persona. vi a voi
Lattivit si pu svolgere singolarmente e prima del gli a loro
controllo in plenum linsegnante potrebbe proporre
un confronto in coppia.
9. Riscrivi il testo e usa i pronomi indiretti atoni
Chiavi: a. com?; b. che tipo ? quando necessario.
Obiettivo: fissare le regole relative ai pronomi in-
7. Lavora con un compagno. A chiede di descri- diretti atoni.
vere un compagno di classe e B risponde. Poi Lattivit si pu svolgere singolarmente e prima del
scambiatevi i ruoli.
controllo in plenum linsegnante potrebbe proporre
Obiettivo: esercitare le funzioni comunicative e il un confronto in coppia. Al termine dellattivit si
lessico visti nelle attivit precedenti. consiglia di fare notare agli studenti che la posizio-
Prima di svolgere lesercizio si consiglia di focalizza- ne dei pronomi indiretti uguale a quella dei pro-
re lattenzione degli studenti sullesempio per fargli nomi diretti: prima di un verbo allindicativo e dopo
capire come svolgere i dialoghi. Si consiglia di foca- un verbo allinfinito (cfr. unit 7).
lizzare lattenzione sui due diversi modi per chiedere
di descrivere una persona (com/che tipo ) e sullu- Chiavi: ...mi sembra impossibile; ...le chiedo di fa-
so dei verbi essere e avere per descrivere qualcuno. re; ...che mi interessa; ...mi risponde; ...non le interes-
Lattivit si deve svolgere in coppie. Quando gli sa; ...mi propone; ...gli ha detto; ...le sta antipatico;
studenti hanno terminato di fare i dialoghi linse- ...gli ha dato fastidio; ...ci piace; ...le voglio bene.
gnante cambiando le coppie, pu chiedere ad al-
10. Scrivi la regola.
cuni studenti di svolgere lattivit davanti alla clas-
se. Solo al termine di questa fase sarebbe oppor- Obiettivo: fare scoprire agli studenti le regole re-
tuno, se si ritiene necessario, procedere con la cor- lative alluso di anche, neanche, a me s, a me no.
rezione della produzione orale degli studenti. Prima di far svolgere lattivit si consiglia di richia-
Al termine dellattivit l insegnante potrebbe ri- mare lattenzione degli studenti sulla sezione Osser-
chiamare lattenzione degli studenti sulla sezione va! in cui ci sono esempi di frasi con le strutture og-
Osserva! per fargli notare luso di mi sembra per getto di analisi. Lattivit si pu svolgere singolar-
esprimere una prima opinione su una persona. mente e prima del controllo in plenum linsegnante
potrebbe proporre un confronto in coppia.
Litaliano alluniversit 55
me s, A me no. Comunichiamo
Obiettivo: fissare le regole relative alluso di an- 13. Leggi queste descrizioni e scegli lopzione
che, neanche, a me s, a me no. che ritieni pi adeguata.
Lattivit si pu svolgere singolarmente e prima del Obiettivo: comprendere il testo input.
controllo in plenum linsegnante potrebbe proporre Si consiglia di fornire semplici informazioni che aiu-
un confronto in coppia. Dal momento che lattivit tano a contestualizzare il testo (per esempio: ades-
richiede anche la competenza lessicale, linsegnan- so leggiamo le descrizioni di 3 persone che si de-
te dovrebbe dire agli studenti che durante lo svolgi- scrivono principalmente dal punto di vista caratte-
mento dellattivit possono chiedergli il significato riale). Prima di fare leggere il testo input si consi-
delle parole che non capiscono. glia di verificare che siano comprese le parole rela-
Chiavi: 1. Anche a me, 2. Neanche a me, 3. A me tive allo svolgimento dellattivit ed eventualmente
no, 4. A me s, 5. A me no, 6. Anche a me spiegarle (per esempio: timido, invadente, solitario,
pregio, pregiudizi, difetto, costante). In questa fase
Entriamo in tema importante che linsegnante crei unatmosfera non
ansiogena che potrebbe compromettere la com-
Obiettivo: introdurre un nuovo argomento delluni-
prensione degli apprendenti, chiarendo, per esem-
t e facilitare la comprensione del testo.
pio, che non importante capire tutte le parole te-
Linsegnante pu chiedere agli studenti di descrivere
sto. Lattivit si pu svolgere singolarmente e prima
la foto. Pu introdurre e spiegare il lessico relativo
del controllo in plenum linsegnante potrebbe pro-
allimmagine se non conosciuto. Prima di fare svol-
porre un confronto in coppia.
gere lattivit, linsegnante pu leggere le domande
input e, se necessario, spiegare le parole utili per Chiavi: 1. allegra, 2. invadente, 3. con gli amici
svolgere lattivit che gli studenti non capiscono. Lat- pi intimi, 4. da solo, 5. socievole, 6. accettare di-
tivit si pu svolgere in coppia e successivamente si versi punti di vista
pu discutere in plenum. In questa attivit non con-
sigliabile focalizzare lattenzione sulla correttezza 14. Qual la tua qualit migliore? E il tuo peg-
morfosintattica della produzione orale dellappren- gior difetto? Discutine con un compagno e poi
dente dal momento che lobiettivo quello di entrare riferite alla classe.
nel tema e facilitare la comprensione del testo input. Obiettivo: favorire la produzione orale.
La correzione degli errori durante la produzione Verificare che gli apprendenti conoscano il signifi-
orale degli apprendenti si dovrebbe limitare a quelli cato delle parole qualit e difetto. Lattivit pu
che interrompono il flusso comunicativo. essere svolta in coppia o in piccoli gruppi. Alla fine
si pu controllare in plenum. Dal momento che latti-
12. Che tipo sei? Fai il test e controlla il tuo vit richiede anche la competenza lessicale, linse-
profilo. gnante dovrebbe dire agli studenti che durante lo
Obiettivo: introdurre un nuovo argomento delluni- svolgimento dellattivit possono chiedergli il signifi-
t e facilitare la comprensione del testo. cato delle parole che non conoscono. La correzione
Il test pu essere svolto in plenum: linsegnante pu degli errori durante la produzione orale degli ap-
leggere le domande e per ognuna chiedere le rispo- prendenti si dovrebbe limitare a quelli che interrom-
ste agli studenti. Lo scopo, oltre a quello di introdurre pono il flusso comunicativo. Al termine della discus-
al testo input, quello di facilitare la produzione ora- sione in plenum linsegnante, se lo ritiene opportuno,
le libera: pertanto dopo aver terminato il test linse- pu correggere eventuali errori degli studenti.
gnante pu leggere i profili e chiedere agli studenti
se questi corrispondono realmente alla loro persona- Impariamo le parole
lit, cercando cos di favorire la produzione orale. 15. Insieme a un compagno prova ad accoppiare
Come per le altre attivit di Entriamo in tema, non laggettivo alla definizione, come nellesempio.
consigliabile focalizzare lattenzione sulla correttez- Obiettivo: presentare parole relative alla descri-
za morfosintattica della produzione orale dellap- zione del carattere.
prendente. La correzione degli errori durante la pro- Lattivit si pu svolgere singolarmente e prima del
duzione orale degli apprendenti si dovrebbe limitare controllo in plenum linsegnante potrebbe proporre
a quelli che interrompono il flusso comunicativo. un confronto in coppia.
56 Edizioni Edilingua
Chiavi: 1. g, 2. d, 3. l, 4. h, 5. b, 6. c, 7. i, 8. a, studenti devono decidere a chi richiederebbero o
Mi sembra
9. e, 10. f da chi accetterebbero lamicizia su facebook. Alla
fine si pu fare un confronto in plenum: linsegnante
16. Collega ogni aggettivo con laggettivo di pu chiedere ad alcuni studenti con chi stringereb-
significato opposto, come nellesempio. bero amicizia e perch. Al termine di questa si pu
Obiettivo: presentare parole relative alla descri- passare alla correzione della produzione orale
zione del carattere. degli studenti relativamente alle espressioni e al les-
Lattivit si pu svolgere singolarmente e prima del sico utilizzato per le descrizioni su cui ci si soffer-
controllo in plenum linsegnante potrebbe proporre mati nelle attivit precedenti.
un confronto in coppia.
Conosciamo gli italiani
Chiavi: 1. b, 2. d, 3. f, 4. c, 5. a, 6. e
20. Leggi i testi e indica se le affermazioni che
17. Come ti sembrano queste persone? seguono sono vere o false.
Obiettivo: utilizzare parole relative alla descri- Obiettivo: comprendere un testo scritto relativo al
zione del carattere viste nelle attivit precedenti. tema dellunit.
Lattivit si pu svolgere in plenum e linsegnante Come per la comprensione dei testi orali, in questa
pu porre agli studenti le domande (per esempio: fase importante che linsegnante crei unatmosfera
Come ti sembra Francesca?). Come attivit di non ansiogena che potrebbe compromettere la com-
espansione lessicale linsegnante potrebbe presen- prensione degli apprendenti, chiarendo, per esem-
tare aggettivi che rafforzano il significato dellag- pio, che non importante capire tutte le parole del
gettivo proposto dagli studenti. Se, per esempio, lo testo. Prima di chiedere agli studenti di leggere il testo
studente propone felice, linsegnante pu presen- e svolgere lattivit, per contestualizzare il testo lin-
tare entusiasta, raggiante, ecc. segnante potrebbe sfruttare il paratesto, per esempio
chiedendo agli studenti di descrivere le foto e introdu-
Chiavi (risposte possibili): Francesca: stanca; Chia- cendo o spiegando il lessico non conosciuto. Lattivit
ra: felice, allegra; Massimo: nervoso, arrabbiato; pu essere svolta in coppia o in piccoli gruppi. Alla
Paolo: triste fine si pu controllare in plenum.
Infine, linsegnante pu utilizzare il box Ufficio infor-
18. Descrivi le persone nella lista della pagina mazioni per focalizzare lattenzione su un aspetto cul-
accanto. Il tuo compagno pu scegliere se espri- turale (le icone della bellezza italiane rappresen-
mere accordo o disaccordo.
tate da famosi attori degli anni Cinquanta e Sessanta)
Obiettivo: utilizzare parole relative alla descrizio- e sollecitare la produzione libera orale chiedendo,
ne del carattere viste nelle attivit precedenti e le ad esempio, se conoscono queste persone, quali
strutture mi sembra/mi sembrano, anche a me/ sono secondo loro alcuni personaggi contemporanei
neanche a me, a me s/a me no. che rappresentano un modello di bellezza ecc.
Prima di svolgere lesercizio si consiglia di focaliz-
zare lattenzione degli studenti sullesempio per fargli Parliamo un po...
capire come svolgere i dialoghi. Lattivit si deve
Obiettivo: esercitare labilit di produzione orale
svolgere in coppie. Quando gli studenti hanno ter-
libera.
minato i dialoghi linsegnante, cambiando le coppie,
Si consiglia di svolgere lattivit in plenum creando
pu chiedere ad alcuni studenti di svolgere lattivit
unatmosfera non ansiogena se possibile anche nel-
davanti alla classe. Solo al termine di questa fase
lorganizzazione dello spazio classe (per questa at-
sarebbe opportuno, se necessario, procedere con la
tivit sarebbe ideale la disposizione delle sedie a
correzione della produzione orale degli studenti.
ferro di cavallo). importante che gli apprendenti
percepiscano che lo scopo principale dellattivit
19. Compila la pagina di facebook con il tuo pro-
filo. non la correttezza morfosintattica, ma, per quanto
possibile, lo sviluppo di una fluente produzione
Obiettivo: utilizzare parole e espressioni per de-
orale. Pertanto in questa attivit la correzione degli
scriversi.
errori durante la produzione orale si dovrebbe limi-
Lattivit si deve svolgere singolarmente. Successiva-
tare a quelli che impediscono il flusso comunicativo.
mente linsegnante pu proporre un breve confronto
a gruppi di 4/5 persone: in base al loro profilo gli Chiavi: Art. 1:1. V, 2. V, 3. F; Art. 2: 1. F, 2. V, 3. V
Litaliano alluniversit 57