Sei sulla pagina 1di 1

Simulazione trasmissione del calore - 21 gennaio 2016

Tendenzialmente all'esame ci sar un esercizio di trasmissione del calore generale.


Si raccomanda di motivare le assunzioni e di riportare tutti i passaggi, sia in forma simbolica sia
con le variabili sostituite dai valori numerici con la relativa unit di misura, es:

b 30 kg
a= = = 3 kg/s
c 10 s
1. In una lastra piana di spessore L = 10 mm ( = 0,25 W/mK) si genera una potenza q = q0 (1 x/L), dove

q0 = 10 106 W/m3 . A destra la lastra isolata termicamente. A sinistra della lastra si ha invece acqua
in passaggio di fase alla pressione di 20 MPa, alla stessa temperatura della faccia della parete con cui a
contatto. Determinare
la temperatura sulla supercie destra della lastra
la massima temperatura raggiunta nella lastra
il usso termico sulla supercie sinistra della lastra.
2. Una lastra piana ( = 0,1 W/mK) di supercie A = 1 m2 e spessore s = 10 mm esposta su un lato a una
lampada a infrarossi che la irraggia con una potenza uniforme di 2 000 W/m2 . La lastra assorbe l'80% della
radiazione incidente. Sulla supercie non irraggiata della lastra disposta una termocoppia che misura
una temperatura T1 = 50 C. Tale supercie nera e scambia calore per convezione e irraggiamento. La
lastra lambita su entrambe le facce da aria a 25 C, il cui coeciente convettivo h = 15 W/m2 K e si
trova in un grande laboratorio, le cui pareti sono a 40 C. Si stabiliscano
la potenza termica scambiata con l'ambiente dalla faccia non irraggiata dalla lampada
la temperatura sulla faccia irraggiata dalla lampada
l'emissivit della lastra sulla faccia irraggiata dalla lampada
Nota: in questo caso 6= .
3. Una sfera di ghiaccio si trova alla temperatura di 0 C . La sfera scambia calore per convezione con
l'aria circostante che si trova a 20 C (coeciente di scambio termico convettivo h = 10 W/m2 K) e per
irraggiamento con l'ambiente esterno (considerato nero) che si trova alla temperatura di 250 K. Si calcoli il
tempo necessario anch tutto il ghiaccio fonda, conoscendo l'emissivit del ghiaccio ( = 0,9), il diametro
iniziale della sfera (Di = 0,1 m), la densit del ghiaccio = 917 kg/m3 e l'entalpia di fusione del ghiaccio
(335 kJ/kg).
4. Un cilindro in acciaio (c = 12 W/mK, emissivit = 0,8) di lunghezza L = 1 m e diametro D = 10 cm
soggetto a una generazione di potenza q gen = 10 105 W/m3 . Il cilindro investito trasversalmente da

una corrente d'aria a temperatura Ta = 20 C ed posto in un ambiente le cui pareti si trovano ad una
temperatura Tp = 15 C. Con una termocoppia si misura che la temperatura superciale del cilindro
Ts = 80 C. Calcolare
il coeciente di scambio termico convettivo
la velocit dell'aria che investe il cilindro
la temperatura massima raggiunta dal cilindro al suo interno
Si usi la correlazione: N u = 0,9Re0,385 P r1/3 . La lunghezza caratteristica il diametro. Si considerino
le basi del cilindro adiabatiche. Per l'aria: P r = 0,7, densit = 1,2 kg/m3 , viscosit cinematica =
1,86 105 m2 /s, conduttivit a = 0,03 W/mK.

Potrebbero piacerti anche