ITIL v3 Foundation
Refresh 2011
Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced under licence from AXELOS.
www.eng.it
The Swirl logo is a a registered Trade Mark of AXELOS Limited
www.eng.it
1
01/03/2016
Introduzione
Obiettivi del corso
Copyrights & Trademarks
Organizzazione, Aspetti Logistici
Schema di Qualificazione Liveli e Crediti
Esame Certificazione Livello Foundation
Elenco Certificati
Service Management 101: concetti
Servizio, Service Management, IT Service Management
Valore, Utilit e Garanzia
Caratteristiche di un servizio IT
Tipologie di servizio IT
Service Management - ITIL
ITIL Evoluzione storica
ITIL Libri core
ITIL Service lifecycle
Service management Standard
ITIL & gli altri
Esempio: mapping ITIL v3 vs COBIT v4
Perch ITIL ha successo?
Best Practice di dominio pubblico
2
01/03/2016
3
01/03/2016
4
01/03/2016
5
01/03/2016
6
01/03/2016
7
01/03/2016
8
01/03/2016
9
01/03/2016
Per tutte le figure delle pubblicazioni tratte dai core book ITIL v3:
Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS All rights reserved. Material is reproduced under
licence from AXELOS. The Swirl logo is a registered Trade Mark of AXELOS
Limited.
19 ITIL v3 Foundation (Refresh 2011) 2012-2016 Engineering Ingegneria Informatica SpA
Moduli Didattici
Il corso si compone di 6 moduli, proposti durante le 3 giornate
Cellulari spenti o silenziati
Break
Ogni giornata prevede 2 coffee break da 15 min
1 pausa pranzo da 1h
Puntualit ( www.timeleft.info)
Materiale Didattico
Slide del corso
ITIL 2011 Edition - A Pocket Guide (Van Haren)
ITIL v3 Quick Reference Guide ( http://goo.gl/bqVTi)
Glossario e Abbreviazioni ITIL ( http://goo.gl/ZG2Nq)
Mind Maps ( Freemind: http://freemind.sourceforge.net/)
10
01/03/2016
Livelli
Foundation (2 crediti)
Intermediate (3 o 4 crediti)
Expert (22+ crediti)
Master
Esame Certificazione
Si terr il pomeriggio del 3 giorno
11
01/03/2016
Domanda-tipo
4 possibili risposte, 1 corretta
Suggerimenti pratici
Leggere le domande CON ATTENZIONE!
Per questo livello di esame, la risposta ovvia SPESSO quella corretta (a
condizione che abbiate letto la domanda con attenzione...)
Attenzione a non essere indotti in errore dal testo preliminare della
domanda
Se pensate che potrebbe/dovrebbe esserci unaltra scelta che
rappresenta la risposta giusta, dovete scegliere quella che appare essere
pi giusta
Usate strategie del tipo cosa viene prima? o cosa non centra nulla?
(elemento estraneo/distractor) vi aiuteranno con le domande pi
difficili scartare le meno probabili/impossibili errate
Quando trovate domande che riguardano scelte multiple (es: 1, 2, 3, 4)
cercate di eliminare immediatamente le scelte scorrette (basate su ci
che vi ricordate) cos da aumentare la probabilit di successo
12
01/03/2016
URL: http://goo.gl/8A38Y
URL: http://goo.gl/iScS9
Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced under licence from AXELOS. The Swirl logo is a a registered Trade Mark of
AXELOS Limited.
13
01/03/2016
SS, 2.1.6
SS, 2.1.6
14
01/03/2016
Caratteristiche di un Servizio IT
Intangibile e Immateriale
Difficile da misurare, controllare e validare (testare)
Domanda legata in modo intimo agli asset del cliente
Gli asset degli utenti e dei clienti stimolano lerogazione del servizio
Contatto stretto fra produttori e consumatori (user) dei servizi
Distanza minima tra i due ruoli, necessit di interplay
Deperibilit degli output e della capacit del servizio
Simultaineit tra erogazione e deperimento del servizio necessit di continuit
nellerogazione a qualit costante ricorso a fornitori affidabili
SS, 2.1.1
Tipologie di Servizio IT
per fruitore
Interni:
Sono i servizi rilasciati
tra dipartimenti e BU
della stessa
organizzazione
Esterni:
Sono i servizi rilasciati a
clienti (customer) esterni
allorganizzazione
SS, 3.2.2.3, Fig. 3.5 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
15
01/03/2016
SS, 3.2.2.4, Tab. 3.5 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
Passi principali
1989: ITIL v1 una Guide for Government della CCTA (Central Computer &
Telecommunication Agency) 10 libri principali, 30 libri secondari
1998: ITIL v2 Best practices (OGC Office of Government Commerce) 2 libri
principali, 5 libri secondari
2007: ITIL v3 Best practices (OGC) 5 libri principali, diversi libri complementari
a contorno, per particolari
2011: ITIL v3 Refresh 2011 Best practices (Cabinet Office, ora AXELOS)
affinamento dei 5 libri principali, maggiore consistenza dei contenuti tra i libri
...
SS, 2.1.4
16
01/03/2016
Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced under licence from AXELOS.
SS, 2.1.4
The Swirl logo is a a registered Trade Mark of AXELOS Limited.
SS, 2.1.4 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
17
01/03/2016
SS (Svc Strategy)
il nucleo attorno al quale
ruota il ciclo di vita del
servizio (SLC Service Life
Cycle)
SD, ST, SO (Svc Design,
Transition, Operation)
Rappresentano le tre fasi
necessarie per implementare
la strategia (SS)
CSI (Continual Service
Improvement)
Supporta lattuazione dei
programmi e dei progetti di
miglioramento sulla base
degli obiettivi strategici
SS, 2.1.4 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
SS, 1.2, Fig. 1.1 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
18
01/03/2016
CMMI-SVC (SEI)
Six Sigma People CMM (SEI)
Balanced Scorecard (BSC)
ISO 20000-x ....
MBQA
P-CMM BSC
-
- Livello astrazione +
SS, 2.1.7
19
01/03/2016
http://goo.gl/vTbub
SS, 1.4
20
01/03/2016
SS, 2.1.7, App. D, Fig. 2.3 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
Proverbio cinese
Se non sai dove andare, ogni strada sar quella buona.
Proverbio di Humphrey
Se non sai dove sei, una mappa non ti potr aiutare.
SS, 1
21
01/03/2016
Produttivit
Rischio
SS, 1
SS, 1
22
01/03/2016
Acronimi
ITIL Acronyms Soup
(http://goo.gl/BH7bA)
Ricordarsi per
ricordare acronimi
concetti ITIL
core books
Q: quanti acronimi
riconoscete?
SS, 1
SS, 1 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
23
01/03/2016
http://goo.gl/aTgfc
SS, 1 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced under licence from AXELOS.
The Swirl logo is a a registered Trade Mark of AXELOS Limited.
Continual
Service
Improvement
(CSI)
Config. Mgmt
DB (CMDB)
SS, 1
24
01/03/2016
http://goo.gl/ULnNX
SS, 1
http://goo.gl/ULnNX
SS, 1
25
01/03/2016
http://goo.gl/ULnNX
SS, 1
http://goo.gl/ULnNX
SS, 1
26
01/03/2016
SS, 1
Processo
Serie di attivit
coordinate e combinate
che usa risorse e
capacit per
trasformare una serie
di input in uno (o pi)
determinati output, che
creino valore per gli
stakeholder aziendali e
per i clienti
SS, 2.2.2, Fig. 2.5 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
27
01/03/2016
Caratteristiche di un Processo
Misurabile il processo si deve poter misurare sulla base delle
performance che consegue. Tipiche misure sono quelle di costo, tempo,
qualit cfr. CSI
Risultati specifici un processo esiste per rilasciare un risultato specifico
che deve essere identificatbile e quantificabile in modo netto
Clienti ogni processo fornisce i suoi risultati principali a clienti o
stakeholder. I clienti possono essere interni o esterni allorganizzazione, ma il
processo deve in ogni caso rispondere alle loro aspettative
Rispondente a specifici trigger (inneschi, attivatori) Un processo pu
essere continuo (ongoing) o iterativo, ma dovrebbe in ogni caso essere
attivato da specifici eventi
SS, 2.2.2, Fig. 2.5 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
SD, App. O Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
28
01/03/2016
SS, 2.2.2
29
01/03/2016
Funzione
Unit organizzativa specializzata nelleseguire specifiche attivit, responsabile
nel conseguire determinati risultati
Indipendente e dotata di capacit e risorse necessarie per conseguire
performance e risultati attesi
Detiene la conoscenza accumulata dallesperienza del personale
Basta sui processi per il coordinamento inter-funzionale
SS, 2.2.3.1
SO, 6
30
01/03/2016
SO, 6.2.1, Fig.6.1 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
SO, 6.3, Fig. 6.2, Fig. 6.3, Fig.6.4 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
31
01/03/2016
SO, 6.3.3.4 Fig.6.4 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
Staffing level:
Necessario effettuare assunzioni sul numero di chiamate in entrata (inbound) e relativo profilo
del personale necessario, verificando il gap con quello in essere
Skill level:
Stabilire livello e ampiezza delle competenze (skill), assicurandosi di averle disponibili al
momento opportuno.
Elementi di valutazione: target tempi risoluzione, complessit servizi supportati, quanto il
business disposto a pagare, ...
Training:
Il personale deve essere preparato adeguatamente prima di entrare in servizio
Necessario seguire un programma ufficiale di formazione in funzione del proprio livello di
competenze ed esperienza dei nuovi assunti
Staff retention:
Fondamentale per la continuit del servizio e per il mantenimento della knowledge
dellorganizzazione
Necessit di mitigare il rischio di turnover oltre livelli fisiologici ricompense, premi, benefit
SO, 6.3.4.x
32
01/03/2016
SO, 6.3.4.x
Misure Hard:
Sono quelle legate alle performance del SD da un punto di vista gestionale.
Alcuni esempi:
Tasso risoluzioni 1livello (1line resolution rate)
Tempo medio di risoluzione di un incident
Tempo medio per effettuare escalation, se non possibile una risoluzione
Costo medio di gestione per incident
% aggiornamenti del client/utente effettuata entro i tempi target da SLA
Tempo medio per riesame e chiusura chiamate risolte
# chiamate per ora/fascia del giorno, giorno della settimana, ... fondamentale per
stabilire i picchi di richieste e determinare il numero di risorse per il SD necessarie da
allocare
Misure Soft:
Sono quelle legate alle reazioni degli utenti del SD, dal punto di vista della fruizione del
servizio
Tipicamente sono legate a questionari di Customer Satisfaction, con domande del tipo:
Se loperatore del SD abbia risposto in modo cortese e professionale
Se loperatore del SD abbia ispirato fiducia nellutente
Se loperatore del SD abbia risposto in modo tecnicamente valido alla richiesta
...
SO, 6.3.5
33
01/03/2016
Doppio ruolo:
Custode della conoscenza tecnica e
dellexpertise relativo alal gestione
dellinfrastruttura IT
Assicura che la conoscenza richiesta per
progettare, collaudare, gestire e migliorare
i servizi IT sia identificata, sviluppata e
rafffinata in modo continuo
Fornitore di risorse concrete per supportare il
SLC
Assicura che le risorse siano formate ed
impiegate in modo efficace per progettare,
realizzare, modificare, esercire e migliorare
la tecnologia necessaria per fornire e
supportare i servizi IT
SO, 6.4.1, 6.4.2, Fig.6.1 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
Caratteristiche generali:
la funzione che trasforma i piani in azioni
Focus sulle attivit quotidiane, anche se queste
vengono eseguite/ripetute per periodi pi lunghi
la funzione che eroga e misura il valore reale
dellorganizzazione il valore generato deve
essere superiore al costo degli investimenti e
dellesercizio calcolo del ROI (Return on
Investment)
SO, 6.2.1, Fig.6.1 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
34
01/03/2016
IT Operations Control
Supervisiona lesecuzione e il monitoraggio
degli eventi e delle attivit dellinfrastruttura IT
Compiti principali:
Console Mgmt definisce le capacit di
osservazione e monitoraggio centrale e usa tale
console per monitorare e controllare le varie
attivit
Job Scheduling definisce la programmazione
del lavoro o la gestione di routine batch, job,
scripts
Backup/Restore per conto dei reparti di
Technical e Application Mgmt o degli utenti
Print/output Mgmt raccolta e distribuzione
delle stampe centralizzate e delloutput
elettronico
Esecuzione attivit di manutenzione per conto
dei reparti di Technical e Application Mgmt
SO, 6.5.1, Fig.6.1 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
Facility Mgmt
Fa riferimento alla gestione dellambiente fisico
IT, tipicamente il Data Center o sale compuer e
siti di recovery insieme ai sistemi per lenergia
e il condizionamento
SO, 6.5.2, Fig.6.1 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
35
01/03/2016
SO, 6.6, Fig.6.1 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
SO, 6.6, Fig.6.1 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
36
01/03/2016
Funzioni vs Processi
Il processo result-oriented, focalizzato sul risultato finale attraverso
lottimizzazione nelluso delle risorse impiegate
Il processo maggiormente costante e meno suscettibile di cambiamenti di
quanto non avvenga con i cambiamenti organizzativi
I processi IT rappresentano un denominatore comune nellorganizzazione
Una volta definiti i processi , possibile allocare risorse e personale,
definendo con le matrici RACI le responsabilit per ciascun processo
Unorganizzazione delle attivit IT per funzioni e NON per processi (ben
definiti ed interconnessi) rischia di generare gap logici e incoerenze silos
funzionali
Attivit
connesse
Attivit
disconness Input Output
e
37
01/03/2016
Ruolo
Un insieme di responsabilit, attivit e autorit assegnate ad una persona o
ad un team.
Un ruolo definito in un processo o funzione.
Una persona o team pu avere diversi ruoli.
Ad esempio, i ruoli di configuration manager e change manager possono
essere svolti da una singola persona.
Il termine ruolo anche utilizzato per descrivere la finalit di qualcosa o
per che cosa qualcosa utilizzato.
SD, 6.3
Process Owner
E la persona che ha il ruolo responsabile di assicurare che un processo sia
adatto allo scopo.
Le responsabilit del process owner includono:
sponsorship, progettazione, gestione dei change
miglioramento continuo del processo e delle sue metriche (KPI).
Questo ruolo pu essere assegnato alla stessa persona che svolge il ruolo
di process manager, ma i due ruoli potrebbero essere separati in grandi
organizzazioni
Process Manager
Un ruolo responsabile della gestione operativa di un processo.
Le responsabilit del process manager includono:
pianificazione ed il coordinamento di tutte le attivit necessarie per lesecuzione,
il monitoraggio e il reporting di un processo.
Possono esserci diversi process manager per un processo
Es: si possono avere pi change manager regionali o pi IT service continuity
manager, uno per ogni centro elaborazione dati.
Il ruolo di process manager spesso assegnato alla stessa persona che
svolge il ruolo di process owner, ma i due ruoli potrebbero essere distinti in
grandi organizzazioni.
76 ITIL v3 Foundation (Refresh 2011) 2012-2016 Engineering Ingegneria Informatica SpA
38
01/03/2016
Process Pratictioner
Resposabile dellesecuzione di 1+ attivit in un processo
In alcune organizzazioni pu coincidere con il process manager
Le responsabilit del process pratictioner includono:
Eseguire di 1+ attivit in un processo
Comprendere come il suo ruolo contribuisca alla creazione di valore per il
business e alla buona riuscita della delivery del servizio
Lavorare con altri stakeholder per assicurare un contributo efficace
Assicurarsi della correttezza degli input-output e interfacce per le attivit di
propria responsabilit
Creare/aggiornare i dati relativi allo svolgimento delle attivit dei processi
assegnati
SD, 6.3.4
Service Owner
Ruolo responsabile della gestione end-to-end di 1+ servizi durante tutto il
loro ciclo di vita.
Risponde dellintero ciclo di vita di UNO specifico servizio IT al Cliente
I proprietari del servizio forniscono un contributo decisivo nello sviluppo
della strategia del servizio e sono responsabili del contenuto del portafoglio
dei servizi.
Alcune responsabilit:
Agisce come primo contatto per tutte le questioni riguardanti il servizio
Rappresenta il collegamento con i Process Owner attraverso il SLC
Identifica opportunit di miglioramento del servizio, discutendone con il cliente
e valutando le possibili richieste ricevute
Service Manager
Termine generico applicabile a qualsiasi manager di un service provider
Pi comunemente usato per fare riferimento a un business relationship
manager (BRM), a un process manager o a un senior manager con
responsabilit di tutti i servizi IT.
Alcune responsabilit:
Potrebbe dover formare anche altri manager (es: Svc Owners, Process Owners)
a diversi livelli di competenza per gestire specifiche funzioni e/o prodotti-servizi
SD, 6.3.1
39
01/03/2016
SD, 6.3.1
40
01/03/2016
SD, 3.7.4.1, Tab. 3.2 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
Attori (Player)
Clienti (Customer)
chi commissiona, paga e rappresenta lowner dei servizi IT
Due (2) tipologie:
Interni personale o dipartimenti che lavorano nella stessa organizzazione
del Service Provider (SP) Es: il dipartimento Marketing un cliente interno
dellorganizzazione IT poich usa i servizi IT
Esterni personale non impiegato dallorganizzazione o organizzazioni con
entit legali distinte che acquistano servizi dal SP in termini di
contratti/agreement Es: compagnie che acquistano servizi di consulenza da
societ esterne, indipendentemente dalla forma di pagamento (cash,
cash+servizi, ...)
Fornitori (IT Service Provider aka SP)
chi eroga il servizio verso gli utenti di un cliente, una terza parte
responsabile della fornitura di beni o servizi che sono richiesti per
erogare servizi IT.
Esempi di fornitori includono i rivenditori di hardware e software, i
fornitori di servizi di rete e di telecomunicazioni e le organizzazioni che
offrono servizi di outsourcing.
tre tipologie: Internal (ISP)-Shared (SSP)-External (ESP)
Utente (User)
chi usa (giornalmente) i servizi IT (fruitore finale)
Differente del cliente perch questi non detto che usi i servizi
82 ITIL v3 Foundation (Refresh 2011) 2012-2016 Engineering Ingegneria Informatica SpA
41
01/03/2016
SS, 2.1.4
Type-I ISP
Type-II SSP
Type-III ESP
84 ITIL v3 Foundation (Refresh 2011) 2012-2016 Engineering Ingegneria Informatica SpA
SS, 2.1.4
42
01/03/2016
43
01/03/2016
Formazione (Training)
Necessario per creare conoscenza e mantenere capacit nel service mgmt
Deve essere indirizzato dai requisiti sulla competenza richiesta per ruolo
SD, 6.5.3 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
SS, 7.1
44
01/03/2016
SS, 7.1, Fig. 7.2 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
45
01/03/2016
SS, 7.2, Fig.7-5 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
Modelli Analitici
Utili nei casi di complessit gestibile e bassa
resistenza organizzativa
Facili da derivare, rapporti causa-effetto
chiari e ripetitivi, dati storici disponibili,
pattern riconoscibili
Esempi: lo staffing di un Service Desk o di
un Call Center
SS, 7.3, Fig.7-6 Copyright AXELOS Limited 2011. All right reserved. Material is reproduced
under licence from AXELOS
46
01/03/2016
47
01/03/2016
15 min
48