Sei sulla pagina 1di 8

Duotango y amigos in

Sur
la musica, la voz
y el espiritu de Buenos Aires

Valentina Vanini Francesco Santucci Francesco Furlanich

Giorgio Albiani DUOTANGO guitar duo Omar Cyrulnik


SUR

La musica, la voce y el espiritu de Buenos Aires

Ancora una volta il "Duotango" sar presente nella Stagione dell'Oratorio del Gonfalone di
Roma a un anno dal concerto "Omaggio a Papa Francesco".
Oggi questo omaggio si rinnova e celebra felicemente questi primi dodici mesi del nostro caro
Papa.
Come nello scorso concerto, l'intenzione quella di ricreare un repertorio di musica argentina
scritta da compositori di discendenza italiana.
Una selezione di opere che dalla loro naturale semplicit e popolarit riflettono la profondit di
una esperienza umana tanto trascendente come quella dell'immigrazione e la ricerca del
nostro posto nel mondo.
In questa occasione il "DuoTango" (Giorgio Albiani e Omar Cyrulnik), presenter il nuovo cd
"Verdemar" accanto a cari amici, artisti e invitati eccezionali come Francesco Santucci,
Valentina Vanini e Francesco Furlanich.
Fin dal primo suono, vorremmo far scomparire la distanza tra Roma e Buenos Aires, in modo
che lo spirito e la musica e la felicit di questa celebrazione ci tocchi a tutti, per sentire, almeno
per un istante, la profonda unit dei nostri cuori.

Una vez mas DuoTango se presenta en el ciclo del Oratorio del Gonfalone. A un ao de su
Concierto Homenaje al Papa Francesco. Hoy este homenaje se renueva y celebra con alegra
estos primeros doce meses de nuestro querido Papa.
Al igual que en aquella oportunidad la intencin ser recrear un repertorio de msica argentina
escrita por artistas de descendencia italiana. Una seleccin de obras que desde su natural
simplicidad y popularidad reflejen la profundidadde una experiencia humana tan trascendente
como lo es la inmigracin, la busqueda de nuestro lugar en el mundo
En esta ocasin el Duo Tango (Giorgio Albiani/Omar Cyrulnik) presentara su nuevo cd
Verdemar y contar con la presencia de queridos amigos, artistas invitados excepcionales
tales como Francesco Santucci, Valentina Vanini y Francesco Furlanich.
Deseamos que con el primer sonido la distancia entre Roma y Buenos Aires desaparezca, de
manera que el espritu de la msica y la alegria de sta celebracin nos toque a todos para
sentir, al menos por un instante, la profundaunidad de nuestros corazones.
programma del concerto

"Verdemar", Carlos di Sarli

"Milonga de un entrevero", Carlos Moscardini

"Oblivin", Astor Piazzolla

"Verano Porteo", Astor Piazzolla

"Fagoteando", Eduardo Timpanaro

"Pollerita colorada", Marcela Pavia

"El ltimo caf", Hector Stamponi, arr. Oscar Vidal

"San Jos de Flores", Armando Acquarone, arr. Francesco Santucci

"Oracin del remanso", Jorge Fandermole, arr. Diego Gurisatti

"Nocturna", Sebastian Piana

"Queriendo volver", "Rio manso", "Chacareras", Eduardo Timpanaro

"Sur", Anibal Troilo, arr. Santucci

"Duotango", Giorgio Albiani, Omar Cyrulnik


Valentina Vanini, voce mezzo soprano
Francesco Santucci, sax
Francesco Furlanich, bandoneon
Francesco Santucci
FRANCESCO SANTUCCI, nato a Perugia, compie gli studi musicali nella sua citt
natale presso il Conservatorio "F. MORLACCHI" dove si diploma in saxophono,
studiando anche il clarinetto ed il flauto. In seguito si perfeziona frequentando diversi
corsi (1980, 1983-84) della DUKE UNIVERSITY di Durham (North Carolina) tenuti dal
M. P. H. JEFFREY e quelli della celeberrima JUILLIARD UNIVERSITY di New York.
Successivamente studier anche composizione, arrangiamento e direzione
d'orchestra con G.Nadin e F.de Masi e B.Canfora. Nel corso di questi anni ha
collaborato con numerosi artisti tra cui ricordardiamo R.CHARLES, C. WILSON,C. CONNORS, W. MABON, T.
SCOTT, J. FADDIS, B. LAGRENE, S. NISTICO, R. GATTO, T. de PISCOPO, M.LEWIS, B. MINTZER, O.
VALDAMBRINI, C. BAKER, R. SELLANI, M. MORICONI, G. BASSO, L. PATRUNO, D. PIANA,G.CUPPINI, CHACA
KHAN, SAHARA JANE MORRIS, S. ROBINSON, A. JARREAU, R. CRAWFORD, A.RUGGIERO, G.GAYNOR e le
orchestre di P. H. JEFFREY e G. SCHULLER ecc. E' stato ospite di numerose istituzioni musicali e festivals sia
italiani che stranieri fra cui ricordiamo MAGGIO MUSICALE FIORENTINO, l'ORCHESTRA SINFONICA della RAI di
Roma ,UMBRIA JAZZ, POMPEI JAZZ FESTIVAL, JAZZ INCONTRO ALLA GENTE di Catania, JAZZ by THE SEA di
Fano,stagione estiva del jazz del TEATRO MASSIMO di Palermo, al MIDEM di Cannes, Festival "JAZZ EN
IMMAGE" di Villa Celimontana di Roma, FLAUTISSIMO di Roma, FIATI FESTIVAL di Rimini, MUSIKERMESSE di
Francoforte, "2 SALONE DELLA MUSICA CLASSICA E DEL JAZZ" organizzato da Musica Incontri di Ferrara,
"FESTIVAL DEI DUE MONDI"di Spoleto.Nel 1993, la commissione dell' UER (UNION EUROPEAN RADIO), lo ha
selezionato per rappresentare l'Italia, con un proprio gruppo al FESTIVAL JAZZ di Vienne (Francia). Nel 1985
vincitore del concorso presso l'Orchestra del C. P. T. V. della RAI di Roma come Sax Tenore, e dal 1994 ricopre il
ruolo di 1 Sax Alto, collaborando con Maestri come G. FERRIO, B. CANFORA, A. TROVAJOLI, R. ORTOLANI,
R.SERIO ecc.. E' stato ospite di numerosi programmi radiofonici ad argomento musicale fra cui ricordiamo Radio
Uno Sera Jazz, Radio Vaticano, Radio Due Jazz, Notturno dall'Italia ecc.. Come compositore firma numerose
musiche di programmi radiofonici, televisivi di musica per il teatro e per il cinema fra cui ricordiamo "Lost in
Traslation" di Sophia Coppola e "Fallo" di Tinto Brass. Pubblica i suoi lavori per la casa editrice "RIVERBERI
SONORI" ed incide per BMG, BEAT RECORDS, PENTAFLOWERS, EREWON. RAI TRADE, FONIT CETRA ecc..
Come direttore stato invitato da diverse associazioni fra cui ricordiamo il " Salone della musica di Ferrara," L' Ass.
Mus.TSCHAIKOWSKY " di Fermo (AP), l'Ass. Mus. Universitaria di Ancona, la "PRO ARTE " di Fano, il Festival
Internazionale della Repubblica di S. Marino, il concorso internazionale di oboe "Tomassini" di Petritoli (AP) al
festival Musica per LImmagine di Loreto, e dall' "Orchestra Regina" dei solisti del "Maggio Musicale Fiorentino".
Attivo anche in campo didattico tiene numerosi corsi di perfezionamento in diverse citt italiane. E' stato docente per
gli anni 1995 e 1996 presso l'Accademia Estiva di Montegiorgio (AP) e tuttora collabora assiduamente con il
conservatorio di Mentone.

Francesco Santucci, sax


Omar Cyrulnik
Laureato in Chitarra presso il Dipartimento di Musica e Suono dellInstituto Nacional de Arte (IUNA) e in Direzione
Orchestrale e Composizione presso lUniversidad Nacional de La Plata, si perfezionato con Stefano Aruta
(Italia). Docente di chitarra presso lInstituto Universitario Nacional de Arte IUNA e di chitarra e musica da
camera presso il Conservatorio di Musica Manuel de Falla di Buenos Aires. E stato Direttore Artistico del Centro
de Experimentacion del Teatro Colon di Buenos Aires ed Assessore della Direzione Generale di Educazione
Artistica del governo di Buenos Aires. Ha realizzato numerose tournes in tutto il mondo come solista e in concerti
con orchestra (Australia, Nuova Zelanda, Portogallo, Austria, Italia, Francia, Polonia, Finlandia, Egitto, Israele,
Indonesia, Malaysia ecc). Ha tenuto masterclass e seminari presso Mozarteum di Innsbruck, Conservatorio
Claudio Monteverdi di Bolzano, Accademia di Musica e Danza Rubim (Gerusalemme), Universit di Victoria e
New South Wales, Sydney e Melbourne, rispettivamente, Scuola estiva della Societ Guitar Australia Sydney
Classic, l'Universit di Melbourne, Scuola di Musica di Perth, Auckland Philharmonic Orchestra, il Classical Guitar
Society di Adelaide, University di Wellington, Universit di Canberra, Summer Guitar Corsi Krzyzowa (Polonia), Il
Conservatorio del Cairo, la National Arts Academy of Malaysia, Jakarta Kensenian Institute, Dinamo Arts Center
di Zurigo ecc. Ha partecipato come membro della Giuria del Concorso Internazionale Michele Pittaluga di
Alessandria (Italia), Concorso Internazionale di Vina del Mar (Cile), International Urshalmi Arianne Concorso di
Gerusalemme (Israele), Concorso Internazionale di Krzyzowa (Polonia) e del Fondo Nacional de las Artes
(Argentina). E rappresentante in America Latina dellAssociazione Fare la Musica (Alessandria), Omar Cyrulnik
anche Presidente delassociazione culturale Limina (Argentina- Italia) e membro invitato del CAMU Unesco.

Alcune critiche:

... "Con la sua visione profonda ed emotiva della musica, ha cambiato la tecnica della chitarra nel suo insieme e
sostituito da un forte impegno per l'espressione musicale allo stato puro".

Newsletter della chitarra classica

... "Un pubblico entusiasta ha tributato una standing ovation di OC"

The Observer indonesiano ...

" un musicista con una tecnica formidabile e una profonda sensibilit romantica".

Il Sydney Morning Herald

... "Qualche grande maestro una volta disse che la musica tutto ci che accade tra nota e nota. Chitarrista Omar
Cyrulnik sembra prendere questa premessa alle sue ultime conseguenze".

Clarn. Buenos Aires.

... "Omar Cyrulnik giocato con energia e dinamismo, se necessario, e pu anche appello alla sensibilit tecnica,
se necessario. Sue versioni delle opere di argentini e Brouwer sono solo eccellenti. Delizioso dall'inizio alla fine."
London Classical Guitar Magazine.

Giorgio Albiani DUOTANGO guitar duo Omar Cyrulnik


Giorgio Albiani
Giorgio Albiani, nato ad Arezzo nel 1963, ha intrapreso lo studio della chitarra allet di cinque anni. Ha studiato con
Vincenzo Saldarelli e Florindo Baldissera, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Ha successivamente
proseguito gli studi con Leo Brower e Alvaro Company allAccademia Chigiana di Siena e seguito i corsi di Alberto
Ponce presso lEcole Normale de Musique Alfred Cortot di Parigi. Nel 1990 ha vinto con menzione il "Concour
d'Excution" e nel 1991 il "Concour de Concertisme" dellEcole Nomale de Musique Alfred Cortot. Ha approfondito
anche la conoscenza della produzione musicale e multimediale, conseguendo la laurea magistrale in Musica e
nuove tecnologie con il massimo dei voti e la lode. Ha seguito i corsi di live electronics con Alvise Vidolin e Roberto
Neri. Come compositore e sound engineer ha composto colonne sonore per spettacoli con attori quali Simona
Marchini, Mico Cundari, Manuela Kusterman, Riccardo Cucciolla, Franca Nuti, Sandro Lombardi, Davide Riondino e
per case editrici e discografiche come Garzanti, Materiali Sonori, Rai e Mediaset, ottenendo premi della critica come
il "Lira Gillar" svedese, il "Brav" francese, il Fbis italiano e la Nomination al Peer Raben Music award del
SoundTrack_Cologne 8.0 Festival del 2011. Giorgio Albiani svolge un'intensa attivit concertistica come solista
esibendosi nei pi importanti festival internazionali in citt come Parigi, Lugano, Bologna, Firenze, Barcellona,
Siviglia, New York, in teatri come il Theatre Du Forum Des Halles, Centre Pompidou, Salle Cortot, la Morgan Library
di New York e lOratorio del Gonfalone di Roma. Ha collaborato con vari ensemble strumentali e tra gli altri
lEnsemble de Guitares de Paris e il quartetto di chitarre Opera Nova con Walter Zanetti, Francois Laurent e
Monica Paolini, con i quali ha inciso il cd Images, coproduzione italo-francese. Collabora in duo con il chitarrista
italo-francese Antonio Fruscella e con largentino Omar Cyrulnik. Con questultimo ha fondato il Duotango che ha
appena inciso il cd Verdemar: verr presentato in prestigiose stagioni concertistiche europee e sudamericane nella
primavera del 2014. Giorgio Albiani ha stretto da anni un sodalizio con il trio vocale i Viuln con i quali ha vinto un
Disco dArgento EMI e un secondo premio al prestigioso Concorso Unesco "Sharq Taronalari" di Samarcanda, tra
oltre quaranta gruppi in rappresentanza di altrettanti Paesi. Con i Viuln, Giorgio Albiani si esibito anche ai Festival
di Edimburgo, delle Dolomiti e di Fs. Giorgio Albiani un didatta molto apprezzato. E commissario in giurie
nazionali ed internazionali e docente in master class di alto perfezionamento presso Conservatori Italiani e stranieri,
tra i quali spiccano quelli di Granada, Siviglia, Perpignan, Parigi, Digione e lAcadmie de Musique Fondation Prince
Rainier III de Monaco. E direttore artistico di vari enti e del Concorso Musicale "Enrico Zangarelli" di Citt di
Castello, tra i pi importanti e qualificanti del panorama nazionale. E titolare della cattedra di Chitarra al
Conservatorio Bruno Maderna di Cesena.

Alcune critiche:

..pi preponderante nel suo rapportarsi con l insieme a ragione di un Concerto di Aranjuez apparsa la chitarra di
Giorgio Albiani. Il pubblico decretava vere e proprie ovazioni al solista e allorchestra, con ripetute chiamate e
richieste di bis come non ricordavamo da lungo tempo.... Il Corriere della Sera

Thanks for your concerts. Really great, your music is just bellissimo. Kanal Ratte, Germania, B.A. Wehrle

"Giorgio Albiani a Sant Jordi. Nous a offert un concert avec sa musicalite captivante et communicative, tecnique
remarcable et sa dexterit inne. L'Indpendant

Giorgio Albiani e la sua chitarra, stregano lOratorio del Gonfalone di Roma Libero

Sonorit, generosit, espressivit, grande luminosit. Una tecnica sempre al servizio della musica, ecco le qualit
principali del musicista Giorgio Albiani" M Alberto Ponce

Giorgio Albiani DUOTANGO guitar duo Omar Cyrulnik


Valentina Vanini
Cantante poliedrica con formazione classica da Mezzosoprano, diplomata in Canto con il massimo dei vo5 al
Conservatorio di Parma, si specializzata in musica vocale da camera e in musica moderna d'autore (Edith Piaf,
Piazzolla, Gorni Kramer, Gospel e Blues). Sempre alla ricerca di una tecnica vocale solida e malleabile, ha tenuto
lezioni-concerto sulla vocalit Da Mozart ai Beatles per Emilia Romagna Concer5 presso il Teatro Alighieri di
Ravenna. Ha cantato per la Radio Svizzera Italiana, Radio Classica di Milano e TeleRomagna, stata selezionata da
Sony Classica Talent Scout. Ha vinto premi nazionali e internazionali come il primo premio assoluto a Etruria
Classica. Ha collaborato con Orchestra Nuova Cameris5ca, il pianista nlandese Folke Graesbeck, il sarmonicista
e bandeonista Rossato, i Solis5 del Teatro di San Carlo, l'aUrice Olivia Magnani. Ha formato con il pianista Marco
San5 il RaRe Duo con cui esegue musica vocale da camera per canto e piano. Ha debuUato nel 1999 nellOpera da
tre Soldi di Brecht e Weill, nel 2006 come Proserpina in Orfeo di Monteverdi, come seconda strega in Dido and
Aeneas di Purcell, nel 2010 come Mamma Lucia in Cavalleria Rus5cana, Fenena in Nabucco di Verdi. Ha cantato
per pres5giosi fes5val e rassegne tra le quali: Fes5val Verdiano di Parma, Fes5val Pucciniano di Torre del Lago,
Fes5val I Grandi Appuntamen5 della Musica di Arezzo, Fes5val Serassi e Fes5val Soli Deo Gloria, Fes5val
Ferdinandeo. Ha debuUato come voce solista per Missa Criolla di Ramirez, Stabat Mater di Pergolesi, Pe5te Messe
Solennelle di Rossini, Gloria e Villancicos di Boccherini e anche voce solista per Gospel Mass. Ha cantato al
Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Regio di Parma, Teatro Verdi di Busseto, Palazzo
Ducale di Mantova, Auditorium Monteverdi di Mantova, Auditorium del Carmine di Parma, Duomo di Milano e San
Fedele di Milano.

Valentina Vanini, voce


Francesco Furlanich
Nato a Trieste, inizia i suoi studi musicali con lo studio della sarmonica classica allet di 5 anni.
Si diploma con il massimo dei vo5 nel is5tuto musicale della sua ciU ,vincendo nel fraUempo numerosi concorsi
nazionali e internazionali ( Foligno, Recana5, Belgrado,Ljubljana, Ancona, etc.) stato invitato pi volte a
registrare negli studi della RAI di Trieste ,e negli studi radiofonici di Capodistria (Slovenia), e a collaborazioni
importan5 con i teatri dopera italiana (Opera di Roma,Teatro Massimo di Palermo, Maggio Musicale Fioren5no
etc.)
Concer5sta ospite in vari fes5val internazionali come ProgeUo Martha Argerich in Lugano, lEte Musical en
Bergerac in Bordeaux, Francia, nel Fes5val del Maggio Musicale Fioren5no.
Ha registrato per la Emi, Bmg, Nbb Records, Dabliu records.
Contemporaneamente si diploma con il massimo dei vo5 anche in fagoUo, vincendo numerosi concorsi nazionali e
internazionali: Firenze, Napoli, Palermo, Parma, Ljubljana (Slo) la Coruna (Spa).
Ha la fortuna di essere direUo dai pi bravi direUori dorchestra (Mu5, Mehta, Ozawa, Giulini, Maazel, Barenboim,
Abbado, Chailly, Gag).
AUualmente, ricopre il ruolo di secondo fagoUo a tempo pieno nel pres5gioso teatro dopera del Maggio Musicale
Fioren5no (direUore principale Zubin Mehta).
Contemporaneamente studia, pianoforte, organo e composizione organis5ca arrivando a quasi diplomarsi, ma
lagvit lavora5va glielo impedisce.
Fondatore del gruppo Klezmerata Fioren5na, (quarteUo da camera di musica ebraica improvvisata) lo porta a
suonare in tuUo il mondo (Canada, Sta5 Uni5, Giappone, Russia,Ungheria, Germania, Georgia, Inghilterra e nelle
sale pi pres5giose quali la salaRachmaninov nel conservatorio Tchaikovski di Mosca, nella sala Del Quirinale per i
concer5 domenicali del Quirinale , nella sala del congresso del Kremlino in Mosca, nella sala della Philharmonia di
San Pietroburgo, presso la Societ del QuarteUo a Milano, e degli Amici della Musica a Firenze.
Dal 2011 inizia a studiare un nuovo strumento, ilbandoneon, che gli permeUe di aacciarsi ad un nuovo genere
musicale, il Tango, e di cos5tuire due nuovi gruppi, i Rerain Quartet ed il il duo A-bandoneando.
Con il quarteUo dei Rerain Quartet di cui anche compositore ed arrangiatore, egli predilige la contaminazione
del tango con altri generi musicali e con esso registra il primo cd che li porter in tourne in tuUa Italia.
Con il duo A-bandoneando, invece, Furlanich approfondisce la tradizione esecu5va tanghera, incontrando
musicis5 argen5ni di fama mondiale come il maestro Leopoldo Federico (considerato licona del tango argen5no e
lul5mo dei grandi bandoneonis5 della vecchia epoca) e del cantante uruguaiano Riccardo Oliveira considerato
una delle pi belle voci moderne del tango.

Francesco Furlanich, bandoneon

Potrebbero piacerti anche