Sei sulla pagina 1di 3

Jack e la pianta di fagioli

Jack osserva la moglie del gigante preparare una lauta


cena per il marito e vede questo contare tanti sacchetti
di monete d'oro. Quando il gigante si addormenta, Jack
prende un sacchetto.
Il giorno dopo, si arrampica di nuovo sulla pianta e sta-
volta ruba una gallina dalle uova d'oro che possiede il gi-
gante. Inne, la terza volta, Jack si appropria dell'arpa del
gigante, ma lo strumento chiede aiuto e il gigante si lan-
cia all'inseguimento gi per la pianta. Il ragazzo abbatte
il tronco e il gigante muore. Da allora lui e la mamma
vivono nell'agiatezza.

2 Origini
L'autore originale ignoto. La prima pubblicazione ap-
parve nel libro The History of Jack and the Bean-Stalk
(1807), stampato da Benjamin Tabart (nato nel 1767). In
seguito, la aba fu resa popolare soprattutto dalla raccolta
di favole English Folk & Fairy Tales di Joseph Jacobs.
Importante ricordare che tutte le abe nacquero nel
'700 e poco dopo; fu solo con la ne dell''800 e la -
ne del romanticismo che gli ultimi romantici sposta-
rono l'ambientazione delle abe dal '700 al medioevo,
un'epoca che i romantici reputavano pi consona per le
Illustrazione di Arthur Rackham da English Fairy Tales (1918), abe.
di Flora Annie Steel

Jack e la pianta di fagioli (Jack and the Beanstalk) 3 Adattamenti


un racconto popolare inglese, diuso in Gran Bretagna e
Stati Uniti. Ne esistono numerose varianti, ed nota con
diversi titoli; in italiano Jack diventa talvolta Giaco- 3.1 Cinema
mino. Il racconto conosciuto anche con il titolo Jack e
il fagiolo magico. Jack and the Beanstalk, cortometraggio del 1902
diretto da George S. Fleming e Edwin S. Porter

Jack and the Beanstalk, cortometraggio del 1912


diretto da J. Searle Dawley
1 Trama
Jack and the Beanstalk, cortometraggio del 1912
prodotto dalla Kinemacolor Company
Jack inviato dalla madre vedova a vendere una mucca.
Il ragazzo vende l'animale a un vecchio per un sacchetto Jack and the Beanstalk, cortometraggio del 1913
di fagioli fatati. Quando rientra a casa, la madre, su tutte prodotto dalla Thanhouser Film Corporation
le furie per ci che ha fatto il glio, getta i fagioli dalla
nestra, per poi punire Jack mandandolo a letto a digiuno. Jack and the Beanstalk, lm del 1917 diretto da
Chester M. Franklin (come C.M. Franklin), Sidney
Il mattino seguente, spuntata un'enorme pianta di fa- Franklin (come S.A. Franklin)
gioli. Jack si arrampica su per la pianta e trova il castello
di un gigante. All'arrivo del gigante che dice: Ucci, ucci Nel 1918, la aba lo spunto per una fantasia so-
sento odor di cristianucci, il ragazzo si nasconde. gnata della piccola protagonista di Milady o' the

1
2 5 ALTRI PROGETTI

Nel 2018 i Walt Disney Animation Studios pro-


durranno un lm d'animazione in cgi liberamente
ispirato al racconto, col titolo Gigantic.[1]

3.2 Altro
Nel 2006 inizi la pubblicazione di Jack of Fables,
serie a fumetti con protagonista Jack, spin-o di
Fables.
Jack and the Beanstalk, videogioco del 1984 per
home computer
The Simpsons: Bart & the Beanstalk, videogioco del
1994 per Game Boy

4 Note
[1] Andrea Francesco Berni, D23: Walt Disney Animation
annuncia Gigantic, in arrivo nel 2018, 15 agosto 2015.
URL consultato il 18 settembre 2016.

Pubblicit del lm statunitense del 1917


5 Altri progetti

Beanstalk, un lm interpretato da una famosa attrice Wikimedia Commons contiene immagini o


bambina dell'epoca, Baby Marie Osborne. altri le su Jack e la pianta di fagioli

Jack and the Beanstalk, cortometraggio del 1922


diretto da Walt Disney

Jack and the Beanstalk, cortometraggio del 1924


diretto da Alfred J. Goulding

Jack and the Beanstalk, cortometraggio di animazio-


ne del 1924 diretto da Herbert M. Dawley

Topolino interpreta una versione della aba nel se-


conda parte del lungometraggio animato Bongo e i
tre avventurieri (1947).

Alla storia si ispirato il lm Jack e il fagiolo magico


(2001).

Jack and the Beanstalk, lm del 2010 diretto da Gary


J. Tunniclie

Il personaggio di Jack e la leggenda dei fagioli ma-


gici sono ripresi nel lm d'animazione Il gatto con
gli stivali del 2011.

Il cacciatore di giganti, diretto da Bryan Singer


(2013).

Jack uno dei protagonisti del musical Into the


Woods nonch dell'omonima trasposizione cinema-
tograca del 2014 diretta da Rob Marshall.
3

6 Fonti per testo e immagini; autori; licenze


6.1 Testo
Jack e la pianta di fagioli Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Jack_e_la_pianta_di_fagioli?oldid=84848792 Contributori: Mickey83,
Ilario, YurikBot, Moongateclimber, Al Pereira, Bultro, Superchilum, Arcadia, Cauleld, .anacondabot, TekBot, RolloBot, TXiKiBoT,
VolkovBot, Abbot, Phantomas, Aytrus, Emiliano Volta, No2, Sanremolo, Luckas-bot, FrescoBot, Federico Laudisio, Xqbot, MastiBot,
Michele-sama, Michi81, Azazello&margherita, MeDaydreamer, Ossistyl, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot e Anonimo: 19

6.2 Immagini
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-
tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Draig.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e9/Draig.svg Licenza: Public domain Contributori: Based on
Image:Flag of Wales 2.svg Artista originale: Liftarn
File:Jack_and_the_Beanstalk_1917.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4e/Jack_and_the_Beanstalk_
1917.jpg Licenza: Public domain Contributori: Internet Archive Artista originale: Fox Film Corporation
File:Jack_and_the_Beanstalk_Giant_-_Project_Gutenberg_eText_17034.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/4/4c/Jack_and_the_Beanstalk_Giant_-_Project_Gutenberg_eText_17034.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista
originale: ?
File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain
Contributori: Trasferito da it.wikipedia su Commons. Artista originale: Krdan Ielalir di Wikipedia in italiano
File:Nuvola_apps_bookcase.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/Nuvola_apps_bookcase.svg Licenza:
LGPL Contributori: Il codice sorgente di questo le SVG valido. Artista originale: Peter Kemp
File:Puzzle_stub.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/96/Puzzle_stub.png Licenza: Public domain Contribu-
tori: ? Artista originale: ?

6.3 Licenza dell'opera


Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche