Sei sulla pagina 1di 2

FOCACCIA ALLA MESSINESE TRADIZIONALE

fragolosi.it /pizze-focacce-e-rustici/focaccia-alla-messinese-tradizionale/

10/11/2008

La Focaccia Messinese, chiamata a Messina anche focaccia tradizionale, una delle specialit culinarie della
citt dello stretto.
Gli ingredienti principali utilizzati nella preparazione della focaccia messinese sono: acciughe, pomodori tagliati a
dadini, scarola tagliata a pezzetti e tuma.
Le caratteristiche principali della focaccia sono la friabilit della pasta, lo spessore di circa 3,5 cm e il fatto che viene
servita tagliata in piccoli rettangoli.
Diffusissima a Messina, possibile trovarla in qualsiasi rosticceria e/o panificio.

Focaccia alla Messinese Tradizionale

INGREDIENTI PER 6 PERSONE


Per limpasto:
400 g di farina 00, 400 g di semola di grano duro, cubetto di lievito di birra, 300 ml di acqua, 60 g di olio, un
pizzico di zucchero, 10 g di sale.
Per il condimento:
1 cespo di scarola riccia ben lavata ed asciugata (circa 400 g), qualche filetto di acciughe salate (circa 25 g), 500 g
di formaggio caciocavallo o scamorza o pepato fresco o tuma oppure mozzarella, qualche pomodorino, sale, pepe
ed olio q.b.

1/2
Leggi anche:

PREPARAZIONE
Mescolare le due farine in una ciotola.
Versarle sulla spianatoia e formare la classica fontana.
Fare un buchino nel punto pi esterno della farina e mettervi il sale (la cosiddetta casetta del sale), in modo che
non esso venga a diretto contatto con il lievito.

Versare al centro della fontana lo zucchero, lolio ed il lievito diluito in un po di acqua tiepida.
Versare poco per volta lacqua in piccole quantit, amalgamando il tutto con le mani, sino ad ottenere una pasta
elastica e morbida.
Lavorare limpasto per focaccia messinese per circa 10-15 minuti, battendolo a pi riprese sul piano di lavoro.
Riporre il panetto ottenuto in un tovagliolo infarinato e porlo a riposare in luogo caldo, al riparo da correnti daria,
finch non avr raddoppiato il suo volume.

Si potranno accelerare i tempi di lievitazione, posando il panetto dentro il forno riscaldato a 100C, ma spento.
In alternativa coprire limpasto con un panno di lana.
Quando la pasta sar pronta, stenderla allo spessore massimo di 1 cm su una teglia leggermente unta dolio,
oppure su un foglio di carta forno, unto dolio.
Schiacciare la pasta con la punta delle dita.
Lasciare riposare la focaccia ancora per 30 minuti.
Distribuire, quindi, pezzetti di filetti dacciuga e met del formaggio tagliato a dadini.
Aggiungere la scarola riccia tagliuzzata finemente e condire con olio, sale e pepe nero.

Unire, quindi, i pomodori freschi tagliati a pezzetti (o in alternativa pelati) privati dallacqua di conservazione.
Irrorare con un filo dolio e infornare a 210-220C per circa 25-30 minuti.
Trascorso questo tempo, estrarre la teglia dal forno e distribuire laltra met del formaggio a dadini.
Riporre nuovamente la teglia in forno per altri 10-15 minuti circa, fino a quando la pasta diventi abbastanza
croccante.
A cottura ultimata, spennellare con olio e spolverare di pepe nero macinato al momento.

Estrarre la focaccia dal forno quando sar perfettamente dorata.


Se necessario, prolungarne il tempo di cottura della focaccia.
Tagliare la focaccia Messinese a rettangoli medi e servire.

CURIOSITA
Ricetta della Focaccia tipica di Messina
La focaccia con scarola, formaggio, acciughe e pomodori nasce quindi a Messina ed riconoscibile per la
friabilit della pasta e per lo spessore di circa 3,5 cm.

NOTA
Il tempo di preparazione complessivo della focaccia tradizionale messinese di 3 ore circa.

2/2

Potrebbero piacerti anche