Sei sulla pagina 1di 5

120 CARATTERI FILOSO FICI

nuova impostazione heideggeriana della riflessione filo


sofica a partire da un altro inizio si pu riconoscere
con maggiore precisione che cosa si otterrebbe con un
pensiero il cui polo generativo fosse realmente uscito
dalla sfera d influenza delle teorie metafisiche delle es
Fo u c au lt senze. Dovrebbe trattarsi di un pensiero che si fosse li
berato con sufficiente vigore dalle tentazioni eleatiche e
che sapesse abbandon arsi allavventura di unesistenza
totalmente temporalizzata e in movimento, senza cer
care sostegno nelle finzioni classiche di un soggetto tra
scendente o di un oggetto assoluto.
Nel XX secolo la sfida postmetafisica ha provocato
una serie di risposte assai peculiari, alcune delle quali,
Lintera storia della filosofia occidentale non altro che
oltre a dar vita a progetti significativi, hanno avuto pure
una lunga serie di note a pi di pagina a Platone: se ve
risonanza pubblica ed effetti accademici. In particolare,
ne fosse la necessit, per contraddire la celebre assurdit
in questa sede opportuno ricordare il neopragmatismo
del tardo-idealista britannico Alfred North Whitehead,
relativistico, la teoria postmarxista dellagire comunica
non ci si dovrebbe accontentare di rinviare a eccezioni e
tivo, la filosofia del corpo della scuola neofenomenologi
a idee controcorrente. Pi convincente sarebbe se ci si
ca, la critica testuale di tipo decostruttivistico, la teoria
potesse richiamare a un pensiero alternativo che si fos
sociologica dei sistemi e lestetica neocinica del quoti
se sottratto allabito e alla cifra stilistica basati sul pro
diano. Unicamente sullo sfon do di tali pratiche intel
getto platonico - o, in termini pi generali, sul progetto
lettuali vagamente imparentate, la differenza specifica
dellEuropa preindustriale - delle scienze metafisiche
del pensiero foucaultiano si rivela nella sua grandiosa
delle essenze [m etaphysische 'W esensw issenschaften].
caparbiet e radicalit. In lui diviene definitivamente ri-
Di fatto, dallo stabilirsi della societ borghese nel tar
conoscibile che cosa significhi per luom o trarre con
do XVIII secolo, tale rivoluzione del modo di pensare si
seguenze dalla morte di Dio. In Foucault, a quanto pare,
annuncia in diverse ondate. Con la svolta dei giovani
larte di non scrivere note a pi di pagina a Platone si
hegeliani verso una Realphilosophie dal basso - si trat
dispiegata per la prima volta come classicit alternati
ti di antropologia del lavoro, di dottrina materialistica
va, e ci malgrado il fatto che lui, con la sua intelligenza
dellistinto o di esistenzialismo - , lesigenza di un m o
divampante, abbia introdotto nellesercizio delle in da
do radicalmente mutato di filosofare era allordine del
gini filosofiche un elevato potenziale maniacale, che in
giorno di intellettuali determinati a dare al processo del
altri tempi avrebbe immancabilmente acquisito efficacia
la modernit i propri strumenti di pensiero in quanto
come dote ideale per il Pensiero dellUno. Il fenomeno
adeguati. Tale pensiero dal basso doveva radicaliz-
Foucault assomiglia in ci al fenomeno Nietzsche, in
zarsi nel corso del XX secolo in un pensiero del di fuori.
Solo dopo linversione nietzscheana del platonismo e la
FOUCAULT 121 122 CARATTERI FILOSOFICI

cui passioni quasi-platoniche sfociavano analogamen stimolato dalla propria disponibilit a percepire, anche
te in esercizi antiplatonici. La riflessione foucaultiana, nel grigiore dei linguaggi burocratici di epoche passate,
che aveva voltato cos risolutamente le spalle a tutte le il balenare dellevento, di cui lontologia letteraria del
illusioni della protezione del particolare nellunit del tardo surrealismo aveva trattato solo riguardo al modo
senso, rimandava orgogliosamente alle varie impronte d essere del linguaggio nella poesia autonoma. In queste
per mezzo delle quali, nel corso della sua fase formativa, ricerche dellarcheologo dionisiaco andava formandosi
era stata portata alla convinzione di muovere alle vette quella singolare sintesi di sfarzo e austerit, di erudizione
del pensiero: per sua stessa ammissione, sorta in un monumentale e risata sguaiata, che ancor oggi non cessa
tempo in cui Nietzsche, Blanchot e Bataille hanno gi di irritare lambiente accademico e di entusiasmare gli
fatto epoca. Questi autori, queste opere, queste spin intelletti affini. La sovversione foucaultiana del sapere
te in avanti sono per Foucault garanti di una sensibili filosofico si rivela non da ultimo nel suo distacco dai
t contemporanea che si era aperta tanto alla vertigine giochi problematici della filosofia ufficiale e nel suo ri
della dissoluzione dei confini quanto al rigore dellana soluto accostarsi ai lavori materiali; si potrebbe quasi
lisi. Sono i pensatori che infettano i loro lettori con la scambiare il primo Foucault per uno psicologo o per un
follia e li mettono in comunicazione con lo straordina critico letterario, e quello maturo e tardo per uno stori
rio. Tuttavia, non era solo il superamento poetico della co sociale o per un sessuologo.
metafisica nel surrealismo che doveva rivelarsi centrale Tuttavia, anche quando si rintana negli archivi delle
nelliniziazione del giovane filosofo; per Foucault - il scienze umane e delle pratiche disciplinari, Foucault ri
nuovo storico del futuro, larcheologo - anche la m e mane filosofo nel senso pi alto, e ogni pagina dei suoi
tamorfosi delle idealistiche scienze delle essenze nello scritti smentisce la possibilit di confondere il suo di
strutturalismo diventer decisivo; un processo che, per scorso con quello delle singole discipline. Comunque,
un lasso di tempo relativamente breve ma straordinaria nella sua opera non c praticamente alcun testo che pos
mente gravido di conseguenze, ha assicurato al pensie sa essere letto come contributo ai cosiddetti problemi
ro francese il primato nella storia contemporanea delle fondamentali della filosofia e meno che mai come ese
scienze umane e della loro filosofia. gesi dei classici. Ci nondimeno, Foucault ha presente
Soltanto in questa congiuntura irripetibile, che segna luniverso del pensiero metafisico ortodosso e lo guarda
una fase decisiva nella trasformazione postmetafisica con freddezza professionale; come pochi altri, sapeva che
del pensiero filosofico, ha potuto compiersi ci che in cosa si dovesse evitare, superare, sostituire, perch riu
seguito sarebbe stato chiamato Fenomeno Foucault. scisse limpresa di un pensiero al di l della com bine fra
Se Nietzsche aveva annunciato che Dioniso si era fatto sostanza, soggetto e oggetto. Il mondo come sfera, lio
filosofo, Foucault punta sulla tesi che Dioniso si fa ar come cerchio, Dio come centro - ecco il triplice blocco
chivista. Nelle cartelle di atti degli istituti psichiatrici, del pensiero dellevento. Con questa pacifica glossa,
degli asili, delle cliniche e poi anche delle prigioni, un Foucault pon e un immensa distanza fra il classicismo
giovane erudito si d a un immenso lavoro di esame, metafisico insieme con i suoi adattamenti semimoderni
124 CARATTERI FILOSOFICI
FOUCAULT 123
pensare in modo inedito il nucleo di tutte le filosofie, la
nel movimento fenomenologico e nelle filosofie sociali
teoria della libert: non pi nello stile di una teologia fi
freudiano-marxiste e laltro pensiero - il pensiero nuo
losofica della liberazione, cio una teoria dellalienazio
vo - che per lui doveva articolarsi anzitutto e per lo pi
ne, bens come dottrina dellevento che emancipa lindi
nellindagine minuziosa di regimi discorsivi e di potere
viduo e nel quale lui stesso compare e si mette in gioco.
regionali e con una precisa collocazione cronologica. Ci che Foucault osservava in un necrologio in omag
Con malizia ed esuberan za Foucault ha registrato gio a un amico defunto, il kantiano cattolico Maurice
come certi filosofi rimpiangessero in lui il figliol prodi Clavel, si pu pure leggere come una caratterizzazione
go della filosofia trascendentale, mentre alcuni storici perspicua e spregiudicata della propria impresa: Era
consideravano con sospetto i suoi lavori, come sfrenate al cuore di ci che probabilmente c di pi importan
e fin troppo brillanti finzioni storiche. I sostenitori di te nella nostra epoca. Voglio dire: un alterazione vasta
ambedue le discipline hanno faticato a inquadrare un e profonda nella coscienza della storia e del tempo che
pensatore che non sembrava interessato allaccumulo di lOccidente si formato a poco a poco. Tutto ci che ha
un capitale di verit durature, ma che si era presentato organizzato tale coscienza, tutto ci che le ha dato con
come uno che aveva in mente di scrivere una storia dei tinuit, tutto ci che le ha promesso il compimento si
fulmini. Nel caso Foucault avesse maturato intenzioni sta lacerando. Alcuni vorrebbero ricucire. Lui, invece,
ontologiche, avrebbe potuto effettivamente pensare che ci ha detto che - persino oggi - bisogna vivere il tempo
ogni vero ente fosse della natura del fulmine! Il senso diversamente. Soprattutto oggi.13
dellessere non patrimonio e conservazione atemporale
di beni, bens evento, apertura di orizzonte e tempora
lit di ordinamenti provvisori. Mentre, per, gli adepti
tedeschi di Nietzsche e di Heidegger hanno lasciato che
il concetto di evento si perdesse nellambito di una ri
flessione ritualizzata, con Foucault riuscita ad affer
marsi una ricerca dei fon damen ti orientata nel sen
so di una filosofia dellevento - una ricerca per la quale
egli ha proposto il titolo lievemente ironico di archeo
logia. Nessuno ne ha compreso il principio e lintento
meglio di Gilles Deleuze, compendiando incisivamente
le proprie intenzioni, affini a quelle foucaultiane, nella
fortunata formula della storia universale del casuale.
La pratica filosofica di Foucault non sarebbe per
stata completa se, contemporaneamente al Foucault epi
stemologo e archeologo, non ci fosse stato anche quel
lo politico ed etico, che si confrontato con la sfida di
126 NOTE

3. Vedi M. Ficino, Commentarium in Convivium Platonis de


amore. Commentane sur le Banquet de Platon, delamour,
texte tabli, traduit, prsent et annot par Pierre Lau-
rens, Les Beiles Lettres, Paris 2002, p. 5.
N ote 4. Vedi H. Corbin, Storia dellafilosofia islamica, tr. it. Adel-
phi, Milano 1991.
5. Vedi A. von Harnack, Storia del dogma. Un compendio,
ed. it. a cura di G. Campoccia e P. Gajewski, Claudiana,
Torino 2006, pp. 64-67, 99-108.
6. Vedil.P. Couliano, 7viaggi dellanima. Sogni, visioni, estasi,
tr. it. Mondadori, Milano 1991, in particolare il capitolo
10: Viaggi interplanetari. Lo spaceshuttle platonico, da
Plotino a Marsilio Ficino, pp. 178-199.
1. F. Nietzsche, La gaia scienza, tr. it. Adelphi, Milano 1995, 7. Vedi in proposito P. Sloterdijk, Im selben Boot. Versuch
p. 255. ber die Hyperpolitik, Suhrkamp, Frankfurt am Main
2. Il sospetto, instillato, fra gli altri, da Nietzsche - in sintonia 1993, in particolare il capitolo 2: Staats-Athletik, Vom
con una tendenza che va da Kant a Marx e a Feuerbach -, Geist der Megalopathie, pp. 26-49.
che la storia della metafisica europea si possa leggere anche 8. Vedi W. Jaeger, Paideia. La formazione delluomo greco,
come storia dei successi di una profonda falsit o di una tr. it. (con testo a fronte) Bompiani, Milano 2003.
mezza verit, si dispiegato, nel XX secolo, in uno spettro 9. A. Gehlen, Morale e ipermorale. Uneticapluralistica, ed. it.
di accuse assai pesanti; Heidegger credeva di riconoscere a cura di U. Fadini, ombre corte, Verona 2001, pp. 91-104.
nella storia della metafisica e della tecnica europee il com 10. Vedi P. Rabbow, Paidagogia. Die Grundlegung der abend
piersi di un destino definitivo e terribile: quello delloblio lndischen Erziehungskunst in der Sokratik, a cura di E.
dellessere; Adorno vi vedeva la marcia trionfale di unos Pfeiffer, Vandenhoeck & Ruprecht, Gttingen 1960. Ve
sessiva e - per quanto allo stato latente - paranoica logi di inoltre P. Hadot, Lafilosofia come modo di vivere, tr. it.
ca dellidentit; nella diagnosi di Hermann Schmitz, gi Einaudi, Torino 2008.
agli albori della filosofia si pu scorgere il suo ruolo guida 11. Vedi A. Cavarero, Nonostante Platone. Figure femminili
nellevolversi di un tipo di ragione orientato alla potenza, nellafilosofia antica, Editori Riuniti, Roma 1991.
il quale risulta fondato su astrazioni erronee, su dualismi 12. Vedi G. Schulte, Kennen Sie Marx? Kritik der proletari
fuorviami e su un profondo misconoscimento della natura schen Vernunft, Campus, Frankfurt a.M.-New York 1992.
del corpo, del sentimento e della soggettivit; la critica fem 13. M. Foucault, Notre ami Maurice Clavel: Vivre autrement
minista individua nella maggior parte dei filosofi gli agenti le temps. In Le Nouvel Observateur, 755,30 aprile 1979,
di una fabbricazione di illusioni antropocentrica che ha il p. 88. Ora in M. Foucault, Dits et crits III, Galhmard, Pa
sostegno del potere; in Otto Rank, Peter Sloterdijk e altri ris 1994, p. 1790.
si trovano accenni a una critica della filosofia classica come
veicolo di un oblio della nascita, il cui riflesso sono compen
sazioni eroiche, tecnologiche e idealistico-spontaneistiche.
Tutte queste interpretazioni hanno in comune linclusione
della filosofia europea entro una critica complessiva delle
forme distruttive di razionalit.
MINIMA
Ultimi volumi pubblicati

84. E. Morin, Cultura e barbane europee


85. G.P. Quaglino, A. Romano, A colazione da Jung
86. D. Zoletto, Straniero in classe
87. F. Furedi, Chefine hannofatto gli intellettuali?
88. P. Virilio, Carte dellaccecamento
89. R. De Biasi, Gregory Bateson
90. P.A. Rovatti, Abitare la distanza
91. D. Demetrio, La vita schiva
92. P. Sloterdijk, Derrida egizio
93. J.-F. Nancy, La nascita dei seni
94. M. Fuzzatto, Preghiera darwiniana
95. B. Waldenfels, Fenomenologia dellestraneo
96. E. Fink, Oasi del gioco
97. F. Basaglia, F. Ongaro Basaglia, A. Pirella,
S. Taverna, La nave che affonda
98. H. Plessner, Antropologia dei sensi
99. E. Cassirer, Eidos ed eidolon
100. M. Aug, Il metr rivisitato
101. D. Demetrio, E educazione non finita
102. J.-F. Nancy, Cascare dal sonno
103. D. Zoletto, Il gioco duro dellintegrazione
104. F. Jullien, Le trasformazioni silenziose
105. J. Butler, Parole che provocano
106. G.P. Quaglino, A. Romano, Nel giardino di Jung
107. U. Curi, Straniero
108. D. Demetrio, an teriorit maschile

Potrebbero piacerti anche