cui passioni quasi-platoniche sfociavano analogamen stimolato dalla propria disponibilit a percepire, anche
te in esercizi antiplatonici. La riflessione foucaultiana, nel grigiore dei linguaggi burocratici di epoche passate,
che aveva voltato cos risolutamente le spalle a tutte le il balenare dellevento, di cui lontologia letteraria del
illusioni della protezione del particolare nellunit del tardo surrealismo aveva trattato solo riguardo al modo
senso, rimandava orgogliosamente alle varie impronte d essere del linguaggio nella poesia autonoma. In queste
per mezzo delle quali, nel corso della sua fase formativa, ricerche dellarcheologo dionisiaco andava formandosi
era stata portata alla convinzione di muovere alle vette quella singolare sintesi di sfarzo e austerit, di erudizione
del pensiero: per sua stessa ammissione, sorta in un monumentale e risata sguaiata, che ancor oggi non cessa
tempo in cui Nietzsche, Blanchot e Bataille hanno gi di irritare lambiente accademico e di entusiasmare gli
fatto epoca. Questi autori, queste opere, queste spin intelletti affini. La sovversione foucaultiana del sapere
te in avanti sono per Foucault garanti di una sensibili filosofico si rivela non da ultimo nel suo distacco dai
t contemporanea che si era aperta tanto alla vertigine giochi problematici della filosofia ufficiale e nel suo ri
della dissoluzione dei confini quanto al rigore dellana soluto accostarsi ai lavori materiali; si potrebbe quasi
lisi. Sono i pensatori che infettano i loro lettori con la scambiare il primo Foucault per uno psicologo o per un
follia e li mettono in comunicazione con lo straordina critico letterario, e quello maturo e tardo per uno stori
rio. Tuttavia, non era solo il superamento poetico della co sociale o per un sessuologo.
metafisica nel surrealismo che doveva rivelarsi centrale Tuttavia, anche quando si rintana negli archivi delle
nelliniziazione del giovane filosofo; per Foucault - il scienze umane e delle pratiche disciplinari, Foucault ri
nuovo storico del futuro, larcheologo - anche la m e mane filosofo nel senso pi alto, e ogni pagina dei suoi
tamorfosi delle idealistiche scienze delle essenze nello scritti smentisce la possibilit di confondere il suo di
strutturalismo diventer decisivo; un processo che, per scorso con quello delle singole discipline. Comunque,
un lasso di tempo relativamente breve ma straordinaria nella sua opera non c praticamente alcun testo che pos
mente gravido di conseguenze, ha assicurato al pensie sa essere letto come contributo ai cosiddetti problemi
ro francese il primato nella storia contemporanea delle fondamentali della filosofia e meno che mai come ese
scienze umane e della loro filosofia. gesi dei classici. Ci nondimeno, Foucault ha presente
Soltanto in questa congiuntura irripetibile, che segna luniverso del pensiero metafisico ortodosso e lo guarda
una fase decisiva nella trasformazione postmetafisica con freddezza professionale; come pochi altri, sapeva che
del pensiero filosofico, ha potuto compiersi ci che in cosa si dovesse evitare, superare, sostituire, perch riu
seguito sarebbe stato chiamato Fenomeno Foucault. scisse limpresa di un pensiero al di l della com bine fra
Se Nietzsche aveva annunciato che Dioniso si era fatto sostanza, soggetto e oggetto. Il mondo come sfera, lio
filosofo, Foucault punta sulla tesi che Dioniso si fa ar come cerchio, Dio come centro - ecco il triplice blocco
chivista. Nelle cartelle di atti degli istituti psichiatrici, del pensiero dellevento. Con questa pacifica glossa,
degli asili, delle cliniche e poi anche delle prigioni, un Foucault pon e un immensa distanza fra il classicismo
giovane erudito si d a un immenso lavoro di esame, metafisico insieme con i suoi adattamenti semimoderni
124 CARATTERI FILOSOFICI
FOUCAULT 123
pensare in modo inedito il nucleo di tutte le filosofie, la
nel movimento fenomenologico e nelle filosofie sociali
teoria della libert: non pi nello stile di una teologia fi
freudiano-marxiste e laltro pensiero - il pensiero nuo
losofica della liberazione, cio una teoria dellalienazio
vo - che per lui doveva articolarsi anzitutto e per lo pi
ne, bens come dottrina dellevento che emancipa lindi
nellindagine minuziosa di regimi discorsivi e di potere
viduo e nel quale lui stesso compare e si mette in gioco.
regionali e con una precisa collocazione cronologica. Ci che Foucault osservava in un necrologio in omag
Con malizia ed esuberan za Foucault ha registrato gio a un amico defunto, il kantiano cattolico Maurice
come certi filosofi rimpiangessero in lui il figliol prodi Clavel, si pu pure leggere come una caratterizzazione
go della filosofia trascendentale, mentre alcuni storici perspicua e spregiudicata della propria impresa: Era
consideravano con sospetto i suoi lavori, come sfrenate al cuore di ci che probabilmente c di pi importan
e fin troppo brillanti finzioni storiche. I sostenitori di te nella nostra epoca. Voglio dire: un alterazione vasta
ambedue le discipline hanno faticato a inquadrare un e profonda nella coscienza della storia e del tempo che
pensatore che non sembrava interessato allaccumulo di lOccidente si formato a poco a poco. Tutto ci che ha
un capitale di verit durature, ma che si era presentato organizzato tale coscienza, tutto ci che le ha dato con
come uno che aveva in mente di scrivere una storia dei tinuit, tutto ci che le ha promesso il compimento si
fulmini. Nel caso Foucault avesse maturato intenzioni sta lacerando. Alcuni vorrebbero ricucire. Lui, invece,
ontologiche, avrebbe potuto effettivamente pensare che ci ha detto che - persino oggi - bisogna vivere il tempo
ogni vero ente fosse della natura del fulmine! Il senso diversamente. Soprattutto oggi.13
dellessere non patrimonio e conservazione atemporale
di beni, bens evento, apertura di orizzonte e tempora
lit di ordinamenti provvisori. Mentre, per, gli adepti
tedeschi di Nietzsche e di Heidegger hanno lasciato che
il concetto di evento si perdesse nellambito di una ri
flessione ritualizzata, con Foucault riuscita ad affer
marsi una ricerca dei fon damen ti orientata nel sen
so di una filosofia dellevento - una ricerca per la quale
egli ha proposto il titolo lievemente ironico di archeo
logia. Nessuno ne ha compreso il principio e lintento
meglio di Gilles Deleuze, compendiando incisivamente
le proprie intenzioni, affini a quelle foucaultiane, nella
fortunata formula della storia universale del casuale.
La pratica filosofica di Foucault non sarebbe per
stata completa se, contemporaneamente al Foucault epi
stemologo e archeologo, non ci fosse stato anche quel
lo politico ed etico, che si confrontato con la sfida di
126 NOTE