Sei sulla pagina 1di 3

Principio cosmologico - Wikipedia https://it.wikipedia.

org/wiki/Principio_cosmologico

Principio cosmologico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il principio cosmologico assume come valida l'osservazione che l'universo omogeneo e isotropo su di una scala
opportunamente grande. Esso limita fortemente il numero di teorie cosmologiche possibili.

A piccola scala l'universo appare disomogeneo, ma questa disomogeneit tende a scomparire al livello degli
ammassi di galassie, in modo che il suo aspetto generale non dipende dalla posizione dell'osservatore e dalla
direzione di osservazione.

Il principio cosmologico estende a livello cosmico il principio copernicano, secondo cui l'uomo non occupa una
posizione privilegiata nel cosmo, e presuppone che le leggi della fisica siano le stesse ovunque nell'universo.

Indice
1 Significato metodologico
2 Verifiche e implicazioni
3 Principio cosmologico perfetto
4 Universo frattale
5 Note
6 Voci correlate

Significato metodologico Immagine dell'Hubble Deep Field


South, nella quale risalta l'omogeneit
Il Principio cosmologico si scontra con il cosiddetto problema a grande scala dell'universo. Immagine
dell'induzione: fornita da NASA/ESA.

Osservazioni empiriche limitate a particolari regioni dello spazio


non possono dire nulla sullo stato di altri corpi esterni a tali regioni.

Spazi eterogenei spesso contengono regioni omogenee ed isotrope, eventualmente distribuite irregolarmente e la
Terra potrebbe trovarsi in una di queste regioni. D'altronde qualunque teoria cosmologica deve presupporre delle
ipotesi anche sulla parte di universo non osservabile e il principio cosmologico costituisce l'ipotesi pi semplice e
pi ragionevole. Esso fu implicitamente utilizzato a partire dal 1917 da Albert Einstein e altri astrofisici, mentre
cercavano di applicare le equazioni della relativit generale all'universo nel suo insieme. La formulazione esplicita
del principio cosmologico deve, per essere attribuita a Edward Milne, che nel 1932 avvi un approccio ipotetico-
deduttivo alla cosmologia.[1]

Il Principio cosmologico non venne inizialmente verificato tramite l'osservazione degli oggetti cosmici (quando
venne utilizzato da Einstein non si conoscevano ancora corpi celesti esterni alla Via Lattea), ma in seguito si pot
verificare come l'universo osservabile (del diametro di vari miliardi di anni luce) fosse effettivamente omogeneo e
isotropo, purch si tenga conto della teoria del Big bang. Le osservazioni astronomiche, infatti, corrispondono a
situazioni tanto pi antiche quanto maggiori sono le distanze da cui proviene il segnale. Ci spiega il motivo per cui
le galassie lontane sembrano pi vicine fra loro ed hanno un minor contenuto metallico.

Al giorno d'oggi, qualsiasi modello cosmologico deve basarsi su questo principio, o perlomeno deve spiegare perch
l'universo osservabile sembri rispettarlo.

Verifiche e implicazioni
1 di 3 01-07-2017 16:33
Principio cosmologico - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Principio_cosmologico

Il Principio cosmologico stato suffragato da molte osservazioni astronomiche, fra cui quella dell'isotropia quasi
perfetta della radiazione cosmica di fondo[2]; al contrario per non stato ancora chiarito perch l'universo lo
rispetti.

Se l'universo inizialmente non fosse stato perfettamente isotropo e omogeneo, l'effetto della forza gravitazionale
avrebbe amplificato queste discrepanze gi esistenti attraverso un processo chiamato "instabilit di Jeans"; il
Principio cosmologico necessita dunque di immaginare un universo primordiale estremamente omogeneo, ipotesi
difficile da giustificare; questo problema viene spesso denominato "problema dell'orizzonte" e ogni modello
cosmologico ne deve fornire una spiegazione: quale processo fisico ha fatto in modo che l'universo (o almeno la sua
parte per noi osservabile) sia potuto passare da una condizione iniziale disordinata ad uno stato omogeneo e
isotropo? La teoria dell'inflazione stato il primo modello a proporre una possibile soluzione.

Principio cosmologico perfetto


Forti del successo del Principio cosmologico, vari ricercatori, tra i quali
Fred Hoyle, Thomas Gold e Hermann Bondi, proposero sul finire degli anni
cinquanta una versione pi "forte" di tale principio, denominata "Principio
cosmologico perfetto": l'universo identico a s stesso non solo su distanze
spaziali, ma anche nel corso del tempo. Dal momento che l'universo in
espansione, si ipotizz che esistesse un processo continuo di creazione di
materia, necessario a contrastare la diminuzione di densit causata Rappresentazione grafica
dell'espansione ( la teoria dello stato stazionario). Questo modello, un
dell'espansione dell'universo
tempo rivale della teoria del Big Bang, stato in seguito abbandonato
perch incapace di spiegare varie scoperte cosmologiche, tra le quali il
fondo di radiazione cosmica.

Universo frattale
La prova definitiva dell'omogeneit e isotropia dell'universo estremamente difficile da trovare, dal momento che
le osservazioni permettono di misurare con accettabile precisione solo l'universo vicino; lo studio di regioni pi
lontane soggetto a errori sistematici (detti "bias") a causa dei quali vengono rilevati solo gli oggetti pi luminosi.
Alcuni ricercatori suggerirono quindi vari modelli cosmologici in cui la distribuzione della materia nell'universo non
omogenea e segue una legge frattale; uno di questi modelli fu proposto dall'astronomo franco-statunitense Grard
de Vaucouleurs agli inizi degli anni settanta, ma ormai superato. Questo modello prevedeva che un osservatore si
trovasse ad una certa distanza da una regione con pi alta densit, ad una distanza maggiore da una regione con
densit ancora maggiore, e via di seguito.

Note
1. ^ L'acceso dibattito che ne segu esposto in: Gale, George, "Cosmology: Methodological Debates in the 1930s and
1940s, (http://setis.library.usyd.edu.au/stanford/entries/cosmology-30s/)" Stanford Encyclopedia of Philosophy.
2. ^ Richard K. Barrett & Chris A. Clarkson, Undermining the cosmological principle: almost isotropic observations in
inhomogeneous cosmologies (http://www.iop.org/EJ/abstract/0264-9381/17/24/308), Quantum Grav. Retrieved, 7
dicembre 2007.

Voci correlate
Principio copernicano
Principio cosmologico perfetto
Problema dell'orizzonte
Inflazione (cosmologia)
Cosmologia (astronomia)
Cosmologia biblica
Relativit generale
2 di 3 01-07-2017 16:33
Principio cosmologico - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Principio_cosmologico

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Principio_cosmologico&oldid=82841170"

Categoria: Cosmologia

Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 28 ago 2016 alle 17:00.
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato
della Wikimedia Foundation, Inc.

3 di 3 01-07-2017 16:33

Potrebbero piacerti anche