1999: ESERCIZIO N2
Traccia
Af h
Af
d
b
Figura 2: schema della sezione
PROVA DI RECUPERO DEL 3.7.1999: ESERCIZIO N2
Soluzione
Valutazione delle resistenze di calcolo dei materiali
0.83Rck 0.83 25
fcd = 0.85 = 0.85 = 11.02 N/mm2
c 1.6
fyk 375
fyd = = = 326 N/mm2
s 1.15
Riconoscimento della regione di appartenenza della sezione attraverso il valore
adimensionale della forza normale
Nd 700 103
n= = = 0.338
b d fcd 400 470 11.02
0 < n < 1 Regione 2 o 3
Equilibrio alla traslazione, ipotizzando che l' acciaio compresso A' f sia snervato
' s > yd ' ( ' s ) = fyd
0.8 yc b fcd + A' f fyd Af fyd = Nd
Dall' equazione si ottiene la posizione dell' asse neutro della sezione :
700 103 + ( 15 5 ) 10 2 326
Nd + (Af A' f) fyd
yc = = = 291 mm = 29.1 cm
0.8 b fcd 0.8 400 11.02
Posizione dell' asse neutro in corrispondenza del limite fra le Regioni 1 e 2
3.5/oo
yc1- 2 = d
3.5/oo + yd
fyd 326
yd = = = 1.58 / oo
Es 206 103
3.5
yc1- 2 = 47 = 32.3 cm
3.5 + 1.58
Posizione dell' asse neutro in corrispondenza del limite fra le Regioni 2 e 3
yc2 - 3 = 0.2593 d = 0.2593 47 = 12.18 cm
Per riconoscere la regione di appartenenza della sezione necessario confrontare la
posizione del suo asse neutro con la posizione dellasse neutro relativo ai diagrammi di
separazione fra le regioni 1-2 e le regioni 2-3