Scarsa consapevolezza
del patrimonio boschivo
e insostenibilit
economica delle filiere
foresta-legno
Elevati costi di intervento Basso valore di mercato Assenza di alcuni anelli Abbandono dellambiente
sui boschi del prodotto legno della filiera foresta-legno montano
Infrastrutturazione Scarsa strutturazione Scarsa consapevolezza Incidenza delle classi Sviluppo industriale delle
insufficiente dei boschi delle imprese forestali del valore della anziane su quelle giovani basse valli
multifunzionalit del
bosco
Partibilit ereditaria
Dislivello, pendenza,
clima
Scarsa attitudine storica
alla gestione associata
del territorio
Fragilit idrogeologica
del territorio
Gestione selvicolturale
orientata allottenimento
di prodotti di scarso
valore economico
Anche nel caso dellanalisi dellobiettivo, esposta nella pagina seguente, il
diagramma si legge dal basso verso lalto e mostra il rapporto causa-effetto tra
unazione o intervento di base e una conseguenza di carattere positivo.
La morfologia sfavorevole e lelevata frammentazione della propriet cos come la
scarsa cultura forestale e linsufficiente spirito imprenditoriale dei territori presi in
esame vengono contrastati dallavvio di forme di associazionismo forestale,
dallutilizzo di tecniche costruttive adeguate, da una mirata formazione
professionale, dallinnesco di dinamiche di mercato favorevoli, anche
conseguentemente a una monetizzazione delle esternalit positive derivanti da
una corretta gestione del bosco e allattivazione di incubatori dimpresa (quarto
livello). Tali mezzi comporteranno lo sviluppo della strutturazione delle imprese
forestali, la costruzione di piste agro-silvo-pastorali e di nuovi piazzali di
conferimento, lattivazione di una nuova imprenditorialit giovanile anche
attraverso lavvio di distretti legati alla risorsa legno e il conseguente
riconoscimento sociale del valore del bosco (secondo livello). Tali interventi
consentono di raggiungere la situazione attesa, ovverosia la valorizzazione del
patrimonio boschivo e il raggiungimento della sostenibilit economica delle filiere
foresta-legno (primo livello).
ANALISI DELLOBIETTIVO
Valorizzazione del
patrimonio boschivo e
raggiungimento della
sostenibilit economica
delle filiere foresta-
legno
Diminuzione dei costi di Aumento del valore di Attivazione di tutti gli Reinsediamento
intervento sui boschi mercato del prodotto anelli della filiera foresta- dellambiente montano
legno legno
Attivazione di nuova
imprenditorialit
Costruzione di piste Strutturazione delle Riconoscimento sociale giovanile
agro-silvo-pastorali e di imprese forestali del valore del bosco
piazzali di conferimento
Miglioramento dei
soprassuoli di elevata
potenzialit
A questo punto occorre individuare la strategia operativa, ovvero il percorso
attuativo e la pianificazione delle azioni progettuali; in breve, necessario
stabilire quale dovr essere la logica dellintervento richiesto.
Tale sequenza viene desunta dalla lettura del precedente diagramma associando
ai diversi livelli gli steps metodologici propri del quadro logico: quarto, quinto e
sesto livello rappresentano, dunque, le attivit dellintervento; il terzo livello
quello dei risultati; il secondo quello degli obiettivi intermedi; il primo
rappresenta, infine, lobiettivo generale.
Identificati tutti questi elementi (attivit, risultati, obiettivi specifici, obiettivo
generale) ora possibile presentare la tabella riassuntiva, il cosiddetto quadro
logico. Va menzionato come, da un punto di vista principalmente strategico, la
compilazione del quadro logico non pu esimersi da un approccio di tipo
partecipativo. Tutte le azioni/attivit/fasi progettuali pianificate, infatti, sono da
concepirsi in stretta relazione con la realt locale: sia con la volont locale di
riceverne i benefici, come con la capacit locale di partecipare agli sforzi
organizzativi. Confrontandosi con il fattore umano, sociale e politico (fattori
quanto mai incerti e incostanti sia nel tempo come nello spazio) lintervento deve
assumere una dimensione flessibile e attenta alle istanze locali. Il conseguimento
dellobiettivo generale, che resta comunque il punto fisso a cui teso tutto lo
sforzo progettuale, pu e deve essere raggiunto attraverso modi e dinamiche che
non possono configurarsi mai quali schemi rigidi.
TAVOLA DEL QUADRO LOGICO
Adeguata campagna di
comunicazione
Utilizzo di tecniche Manualistica tecnica e Recepimento delle
costruttive adeguate corsi di formazione opportune tecniche
specifici costruttive nei bandi
pubblici
Associazionismo forestale Assistenza tecnica per la Opportuni strumenti
costituzione di forme normativi
associative
Corsi di formazione
Digitalizzazione del
catasto
Animazione, comunicazione Focus group, eventi e Sostegno della Pubblica
e divulgazione azioni di concertazione Amministrazione locale alle
strategie di sviluppo
sostenibile
Ricerca e sviluppo di Concorsi di idee Presenza di iniziativa
produzioni ottenibili con le imprenditoriale privata
attuali risorse disponibili Ricerche di mercato
Approccio partecipativo
Assistenza tecnica con i portatori di interesse
Sviluppo di brevetti
Miglioramento dei Strumenti di Opportuni strumenti
soprassuoli di elevata pianificazione territoriali normativi
potenzialit e aziendali
Formazione
A professionale
Z Formazione professionale Corsi, divulgazione di Presenza di imprese
I conoscenze, progetti sensibili allinnovazione
O specifici
N Innesco di dinamiche GPP (Green Public Sostegno della Pubblica
I favorevoli al mercato Procurement) Amministrazione locale alle
strategie di sviluppo
Bandi valorizzanti il sostenibile
materiale locale
Sostituzione delle
energie fossili con
energie rinnovabili negli
edifici della Pubblica
Amministrazione
Incentivi alla Specifici bandi Sostegno della Pubblica
meccanizzazione Amministrazione locale alle
Ricerca tecnologica strategie di sviluppo
sostenibile
Formazione
professionale Presenza di imprese
sensibili allinnovazione
Progetti integrati
Attivazione di incubatori di Bandi specifici Sostegno della Pubblica
impresa Amministrazione locale alle
Uffici e sportelli strategie di sviluppo
sostenibile
Agevolazioni fiscali
Presenza di imprese
sensibili allinnovazione
Incentivazione al Agevolazioni fiscali Mantenimento del livello
reinsediamento della qualit di vita
Servizi alla persona
Sostegno della Pubblica
Sviluppo di reti Amministrazione locale alle
tecnologiche strategie di sviluppo
sostenibile
PRECONDIZIONI Scarsa consapevolezza del patrimonio boschivo e
insostenibilit economica delle filiere foresta-legno
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.