Sei sulla pagina 1di 9

PLIDA

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri


Certificazione di competenza in lingua italiana

Novembre 2009 - Livello B2


Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti)

Nome del Centro


Numero del Centro
Data di svolgimento dellesame
Luogo

Dati del candidato (si prega di compilare la tabella in modo chiaro, poich questi stessi dati saranno
utilizzati per la stampa dei diplomi di certificazione).

Numero di iscrizione
Cognome
Nome
Luogo e data di nascita
Firma

Istruzioni per lo svolgimento della prova:


le buste sigillate contenenti le prove desame vengono aperte davanti ai candidati;
compilare la tabella in alto e scrivere le informazioni richieste in stampatello;
la prova Ascoltare e leggere consiste di quattro parti: seguite attentamente le istruzioni date per ciascuna
parte; le risposte alle domande vanno segnate nelle apposite caselle o sugli appositi riquadri;
il tempo a disposizione per svolgere gli esercizi indicato allinizio di ciascuna prova;
non consentito luso di fogli di brutta copia: potete prendere appunti sullo stampato e poi cancellare
con una riga quello che non interessa, lasciando in evidenza la scelta definitiva;
fatto assoluto divieto di utilizzare il bianchetto; i compiti dovranno essere scritti con una penna a
inchiostro non cancellabile blu o nero; in caso di correzioni andr indicato in modo chiaro qual la
risposta scelta. I compiti fatti a matita o corretti con il bianchetto saranno annullati.
non possibile usare alcun tipo di materiale didattico o personale di ausilio alle prove (appunti,
dizionari, libri, ecc.).

Ai sensi del DLGS 196/2003 si ricorda che i dati personali dei candidati saranno utilizzati dalla Segreteria del
PLIDA unicamente per il rilascio dei diplomi di certificazione.

Solo a uso della Segreteria del PLIDA

I parte II parte Totale I parte II parte Totale


ASCOLTARE ASCOLTARE ASCOLTARE LEGGERE LEGGERE LEGGERE
2 di 9 Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

ASCOLTARE (30 minuti)

Prima parte (16 punti)

Ascoltate il servizio sulla scuola Celio azzurro e le interviste ai maestri. Confrontate


i testi con le frasi. Indicate le informazioni presenti nel testo segnando una
crocetta sui riquadri (). Dovete indicare solo otto frasi: ogni crocetta in pi vale
due punti in meno.

(tratto dalla rubrica del Tg 2 Tg2 Storie I racconti della settimana, puntata del 31 ottobre 2009)

1. Nella scuola Celio azzurro anche alcuni genitori degli alunni fanno i
maestri.

2. Il Festival del cinema proietter nei prossimi giorni per la prima volta il
film ispirato a Celio azzurro.

3. Questo il secondo servizio del Tg2 sulla scuola Celio azzurro.

4. Celio azzurro era allinizio una normale scuola dinfanzia per soli bambini
italiani.

5. Celio azzurro ha superato in un anno i problemi iniziali legati alla diversit


culturale dei bambini.

6. Il lavoro di Edoardo Winspeare nella scuola durato un anno.

7. Il film mostra anche il periodo del campeggio.

8. Nel film sono assenti i momenti pi tristi della storia di Celio azzurro.

9. I bambini si sono distratti durante la prima proiezione del film.

10. Gli insegnanti quasi non notavano la presenza della troupe.

11. Pi passava il tempo, pi gli insegnanti desideravano vedere il film.

Novembre 2009 Livello B2 Ascoltare e leggere


3 di 9 Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

12. Celio azzurro gi attivo da 20 anni.

13. Il film servir a raccogliere denaro per realizzare altri progetti.

14. Le riprese hanno creato qualche imbarazzo a uno degli insegnanti


intervistati.

15. Il regista era un po disorientato quando ha cominciato le riprese.

16. Gli insegnanti hanno dovuto imparare a seguire con molta attenzione i
consigli del regista.

Novembre 2009 Livello B2 Ascoltare e leggere


4 di 9 Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

Seconda parte (14 punti)

Ascoltate il testo e confrontatelo con le frasi. Completate le frasi scegliendo fra le


tre possibilit lunica che corrisponde al testo; dovete indicarla segnando una
crocetta sui riquadri (). Indicate solo una combinazione per ogni frase. Ogni
crocetta in pi vale due punti in meno.

(tratto dal programma di Radio 1, Habitat Magazine, puntata del 15 marzo 2009)

1. Lassociazione Legambiente Veneto ha:


a) finanziato una parte dei restauri nelle scuole elementari delle
maggiori citt del Veneto.
b) analizzato le condizioni degli edifici scolastici solo nel Veneto.
c) confrontato lo stato di una cinquantina di edifici pubblici nel
Veneto con quelli in altre zone dItalia.

2. Per ristrutturare gli edifici bisogner anche:


a) sostituire gli impianti di riscaldamento.
b) migliorare laspetto estetico esterno.
c) rinnovare la protezione di alcune strutture.

3. Gli interventi promossi da Legambiente in Veneto, oltre a migliorare lefficienza


energetica, potranno:
a) favorire la ripresa di alcune imprese.
b) attirare investimenti di altre regioni.
c) sensibilizzare lopinione pubblica.

Novembre 2009 Livello B2 Ascoltare e leggere


5 di 9 Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

4. Nella prima domanda Alessandra Narduzzi chiede ad Angelo Mancone:


a) come ottenere maggiori finanziamenti pubblici per migliorare
le condizioni degli edifici pubblici.
b) come spendere meno denaro pubblico e mantenere funzionali
gli edifici pubblici.
c) come giustificare il degrado degli edifici pubblici con le somme
di denaro pubblico spese finora.

5. Secondo Angelo Mancone gi possibile:


a) contare sullefficienza di almeno il 50% degli impianti di
riscaldamento negli edifici pubblici veneti.
b) prendere come modello di gestione pi della met delle scuole
venete.
c) diminuire di almeno la met i consumi negli edifici pubblici.

6. Angelo Mancone ricorda che alcuni artigiani veneti:


a) gi si interessano alluso di nuovi materiali edili.
b) lavorano ancora in maniera tradizionale nel campo delledilizia.
c) partecipano raramente ai lavori pubblici di ristrutturazione.

7. Secondo Angelo Mancone, gli enti locali:


a) non dispongono tutti dei mezzi economici per avviare i lavori.
b) non stanno seguendo le direttive dei ministeri.
c) non possono contare sui finanziamenti del governo.

Novembre 2009 Livello B2 Ascoltare e leggere


6 di 9 Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

LEGGERE (30 minuti)

Prima parte (16 punti)

Leggete il racconto di Lidia e confrontatelo con le frasi. Indicate le informazioni


presenti nel testo segnando una crocetta sui riquadri (). Dovete indicare solo
otto frasi. Ogni crocetta in pi vale due punti in meno.

Era il 30 settembre 1968. Lo so di certo perch dalla quinta elementare che mi


scrivo i fatti su una piccola agenda. Quellanno la maestra, che stava spiegando lo
scoppio della seconda guerra mondiale, a un certo punto disse: noi non possiamo
mai sapere quale fatto avr importanza e quale no. Cos, nel dubbio io da allora
annoto tutto, per paura che mi scappi la cosa importante.
Il 1968 fu un anno cruciale, si sa: il movimento hippy, il maggio francese, i carri
armati russi che invadono Praga. Per me fu lanno del venditore di enciclopedie.
Avevo solo tredici anni e non leggevo niente. Il telegiornale, che ogni sera alle
otto mio padre ci infliggeva in tinello mentre mangiavamo la minestra, mi entrava
e mi usciva dagli occhi. Avevo tredici anni e facevo la terza media. Non ero n
brava n cattiva a scuola, studiavo quel che dovevo e chiusa l.
Quella sera stavo facendo i compiti sul tavolo verdino del tinello. Mia madre
preparava il semolino dolce e mio padre, che aveva fatto il turno della mattina
presto, guardava la televisione. Adorni era diventato campione del mondo. Mio
padre andava matto per il ciclismo, per gli piaceva di pi Gimondi.
Suonarono alla porta. Non aspettavamo nessuno.
Mia madre si pul le mani nel grembiule e and ad aprire. Cera un signore molto
elegante. Cappotto scuro e cappello di feltro, cartella di cuoio, ombrello con il
manico di corno.
Si tolse il cappello, fece un accenno di inchino:
Buonasera. Giuseppe De Maria, rappresentante deputato alle Grandi Opere
della casa editrice UTET.
Ricordo tutto, parola per parola. Mia madre sbianc, riusc solo a rispondere un
flebile:
S non si capiva se col punto interrogativo o senza. Rimase inerte, le
braccia lungo il corpo che sembravano appese a un chiodo. Credo che la colp la
parola deputato. Dovette pensare ai deputati del Parlamento, che uno di loro a
sorpresa lavessero catapultato a casa nostra.
Mio padre si alz dalla sedia, ma non spense la televisione. Ci fu un vuoto pieno
di imbarazzo: completo silenzio e, di sottofondo, la voce del telegiornale che diceva
qualcosa dellattrice Olivia de Havilland, e poi che la maturazione delluva
quellanno era in ritardo.

(tratto da Paola Mastrocola, Pi lontana della luna, Milano, Guanda, 2007 pp. 26-7)

Novembre 2009 Livello B2 Ascoltare e leggere


7 di 9 Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

1. Nel 1968 in classe si spiegava linizio della seconda guerra mondiale.

Per la maestra era possibile riconoscere subito un fatto storico


2. determinante.

3. Lidia da piccola credeva di avere una memoria infallibile.

4. Durante la cena Lidia guardava in maniera distratta il telegiornale.

5. A tredici anni Lidia aveva delle difficolt a scuola.

6. La sera del 30 settembre 1968 la madre di Lidia stava pulendo la casa.

Il 30 settembre 1968 il padre di Lidia aveva lavorato nelle prime ore


7. della giornata.

8. Nel 1968 Adorni ha vinto un mondiale.

9. Il padre di Lidia era un appassionato di ciclismo.

10 . Quando sent il campanello la madre di Lidia si lav le mani.

11. Giuseppe De Maria era il direttore dellUTET.

La madre di Lidia rispose infastidita alla presentazione di Giuseppe de


12. Maria.

Le braccia della madre di Lidia erano immobili quando rispose a


13. Giuseppe de Maria.

Quando sent la presentazione di Giuseppe De Maria la madre di Lidia


14. pens di trovarsi davanti a un politico.

Durante lincontro con Giuseppe De Maria si sentiva ancora il


15. telegiornale.

Durante lincontro con Giuseppe De Maria il telegiornale accennava alla


16. fine della vendemmia.

Novembre 2009 Livello B2 Ascoltare e leggere


8 di 9 Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

Seconda parte (14 punti)

Leggete il testo. Completate le frasi scegliendo fra le quattro proposte della tabella
(p. 11) lunica parola appropriata; dovete indicarla segnando una crocetta sui
riquadri (). Indicate solo una parola per ogni vuoto: ogni crocetta in pi vale un
punto in meno.

Il Percorso Museale nasce per iniziativa del Comune di Lubriano (VT) con lobiettivo
principale di mantenere, divulgare e valorizzare le tradizioni centenarie legate alla raccolta e
alluso delle erbe e dei frutti.
Lintera zona, la Valle dei Calanchi, che da Lubriano possibile (1) _____ con unampia
visuale, molto suggestiva e particolarmente interessante dal punto di vista paesaggistico.
Il territorio stato tradizionalmente interessato (e in parte lo ancora oggi) da unintensa
attivit agricola, che per secoli (2) _____ la principale fonte di sostentamento per le popolazioni
locali.
La Valle dei Calanchi rappresenta da tempo immemore un luogo ideale per lo sviluppo
dellagricoltura: il microclima particolare dovuto al riparo dai (3) _____ freddi di tramontana, e
la disponibilit di (4) _____ proveniente dalle numerose sorgenti, ha portato allo sviluppo di
una fitta (5) _____ viaria di collegamento con i limitrofi nuclei abitativi.
La propriet fondiaria da sempre frazionata in una miriade di piccoli appezzamenti, dove
venivano coltivati viti, olivi, piante da frutto e seminativi, ai quali si affiancavano (6) _____ di
suini, ovini e animali di bassa corte.

Itinerario museale
Lungo litinerario denominato Percorso delle acque, dei fiori, dei frutti e delle erbe
mangerecce, un percorso di circa 2 chilometri, sono dislocati dei (7) _____ didattici. I primi
elementi informativi si ritrovano gi allinterno della (8) _____ del Museo, nel centro storico di
Lubriano e (9) _____ degli aspetti geologici dei calanchi, delle nozioni base di botanica relative
alle piante superiori e dellacqua quale risorsa primaria.
Il Percorso Museale prosegue verso la fontana-lavatoio, luogo storicamente votato alla
socializzazione nei piccoli centri, per (10) _____ poi verso il cuore della Valle dei Calanchi.
Da qui si possono scegliere diversi itinerari, evidenziati attraverso mappe e cartelli presenti
lungo il percorso. possibile infatti sostare al punto ricreativo e visitare il giardino dei frutti
perduti con piante da frutto, viti ed olivi. (11) _____ si giunge al punto informativo sulle piante
aromatiche ricavato allinterno di un antico mulino ad acqua.
Qualunque tragitto ci si appresti a compiere, uno (12) _____ attorno rivela lo stupendo
paesaggio dei calanchi e forse, con un po dattenzione e di fortuna, il battito d (13) _____ alto
di un rapace, un piccolo roditore che furtivo si nasconde nellerba o una variopinta (14) _____
in cerca di nettare.

(tratto da www.museolubriano.com)
Novembre 2009 Livello B2 Ascoltare e leggere
9 di 9 Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA

1. a aggiungere b collocare c coltivare d osservare

2. a ha assegnato b ha impedito c ha rappresentato d ha scavato

3. a punti b torrenti c tronchi d venti

4. a acqua b argilla c cisterna d temperatura

5. a interruzione b rete c trave d valle

6. a allevamenti b campi c coltivazioni d raccolte

7. a conti b pennelli c pannelli d panni

8. a leggenda b sede c traccia d vicenda

9. a contraddicono b raccolgono c respingono d trattano

10. a addentrarsi b diventare c rivoltarsi d trasformarsi

11. a Gli b Restringendo c Proseguendo d Soffermandosi

12. a sguardo b spazio c stacco d spavento

13. a argento b ali c aria d artista

14. a farfalla b favola c scena d ragnatela

Novembre 2009 Livello B2 Ascoltare e leggere

Potrebbero piacerti anche