Dati del candidato (si prega di compilare la tabella in modo chiaro, poich questi stessi dati saranno
utilizzati per la stampa dei diplomi di certificazione).
Numero di iscrizione
Cognome
Nome
Luogo e data di nascita
Firma
Ai sensi del DLGS 196/2003 si ricorda che i dati personali dei candidati saranno utilizzati dalla Segreteria del
PLIDA unicamente per il rilascio dei diplomi di certificazione.
(tratto dalla rubrica del Tg 2 Tg2 Storie I racconti della settimana, puntata del 31 ottobre 2009)
1. Nella scuola Celio azzurro anche alcuni genitori degli alunni fanno i
maestri.
2. Il Festival del cinema proietter nei prossimi giorni per la prima volta il
film ispirato a Celio azzurro.
4. Celio azzurro era allinizio una normale scuola dinfanzia per soli bambini
italiani.
8. Nel film sono assenti i momenti pi tristi della storia di Celio azzurro.
16. Gli insegnanti hanno dovuto imparare a seguire con molta attenzione i
consigli del regista.
(tratto dal programma di Radio 1, Habitat Magazine, puntata del 15 marzo 2009)
(tratto da Paola Mastrocola, Pi lontana della luna, Milano, Guanda, 2007 pp. 26-7)
Leggete il testo. Completate le frasi scegliendo fra le quattro proposte della tabella
(p. 11) lunica parola appropriata; dovete indicarla segnando una crocetta sui
riquadri (). Indicate solo una parola per ogni vuoto: ogni crocetta in pi vale un
punto in meno.
Il Percorso Museale nasce per iniziativa del Comune di Lubriano (VT) con lobiettivo
principale di mantenere, divulgare e valorizzare le tradizioni centenarie legate alla raccolta e
alluso delle erbe e dei frutti.
Lintera zona, la Valle dei Calanchi, che da Lubriano possibile (1) _____ con unampia
visuale, molto suggestiva e particolarmente interessante dal punto di vista paesaggistico.
Il territorio stato tradizionalmente interessato (e in parte lo ancora oggi) da unintensa
attivit agricola, che per secoli (2) _____ la principale fonte di sostentamento per le popolazioni
locali.
La Valle dei Calanchi rappresenta da tempo immemore un luogo ideale per lo sviluppo
dellagricoltura: il microclima particolare dovuto al riparo dai (3) _____ freddi di tramontana, e
la disponibilit di (4) _____ proveniente dalle numerose sorgenti, ha portato allo sviluppo di
una fitta (5) _____ viaria di collegamento con i limitrofi nuclei abitativi.
La propriet fondiaria da sempre frazionata in una miriade di piccoli appezzamenti, dove
venivano coltivati viti, olivi, piante da frutto e seminativi, ai quali si affiancavano (6) _____ di
suini, ovini e animali di bassa corte.
Itinerario museale
Lungo litinerario denominato Percorso delle acque, dei fiori, dei frutti e delle erbe
mangerecce, un percorso di circa 2 chilometri, sono dislocati dei (7) _____ didattici. I primi
elementi informativi si ritrovano gi allinterno della (8) _____ del Museo, nel centro storico di
Lubriano e (9) _____ degli aspetti geologici dei calanchi, delle nozioni base di botanica relative
alle piante superiori e dellacqua quale risorsa primaria.
Il Percorso Museale prosegue verso la fontana-lavatoio, luogo storicamente votato alla
socializzazione nei piccoli centri, per (10) _____ poi verso il cuore della Valle dei Calanchi.
Da qui si possono scegliere diversi itinerari, evidenziati attraverso mappe e cartelli presenti
lungo il percorso. possibile infatti sostare al punto ricreativo e visitare il giardino dei frutti
perduti con piante da frutto, viti ed olivi. (11) _____ si giunge al punto informativo sulle piante
aromatiche ricavato allinterno di un antico mulino ad acqua.
Qualunque tragitto ci si appresti a compiere, uno (12) _____ attorno rivela lo stupendo
paesaggio dei calanchi e forse, con un po dattenzione e di fortuna, il battito d (13) _____ alto
di un rapace, un piccolo roditore che furtivo si nasconde nellerba o una variopinta (14) _____
in cerca di nettare.
(tratto da www.museolubriano.com)
Novembre 2009 Livello B2 Ascoltare e leggere
9 di 9 Societ Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA