FONDAZIONI SPECIALI
(progetto, applicazioni e tecnologie)
Fondazioni Speciali
Ancorch organizzato in modo da
(progetto, applicazioni fornire una trattazione organica e
e tecnologie) completa del tema affrontato, il
seminario concepito come parte di
Bari, 27 Aprile 2015
una triade che abbraccia l'intero
mondo della "progettazione
geotecnica" in senso lato, che
l'Ordine degli Ingegneri di Bari
intende proporre ai propri iscritti.
FONDAZIONI SPECIALI
Fondazione la parte di struttura che ne trasmette i carichi al terreno e con questo interagisce.
Nel corso dei secoli le fondazioni salvo casi eccezionali - venivano realizzate utilizzando le stesse
tecniche costruttive del manufatto in elevazione, ed erano per le pi di tipo diretto.
Fondazioni Imprese
speciali specializzate
FONDAZIONI SPECIALI Bari, 27 Aprile 2015 - diap. 4
JET-GROUTING
INFILAGGI
INIEZIONI
CONGELAMENTO
MIX
PREMIL GROUTING
FONDAZIONI SPECIALI Bari, 27 Aprile 2015 - diap. 5
Opere di sostegno
PARATIE IN C.A.
Fondazione nuove strutture
gettate in opera
prefabbricate
Schermi impermeabili
Opere di sostegno
CAMPO DI IMPIEGO
PALANCOLATE
METALLICHE
Schermi impermeabili
( Schermi impermeabili )
TRATTAMENTI Consolidamento
DINIEZIONE
Impermeabilizzazione
JET-GROUTING E Consolidamento
MISCELAZIONE PROFONDA
Impermeabilizzazione
Consolidamento
CONGELAMENTO
Impermeabilizzazione
1921 : lIng. Giovanni RODIO fonda lImpresa RODIO (prima impresa specializzata al mondo)
1938 : prima applicazione del congelamento dei terreni, per il recupero dellAra Pacis (RODIO)
Anni 60-70: si supera ogni limite al diametro dei pali ed alla profondit delle paratie.
Con i Micropali TUBFIX ed i Tiranti TIRSOL IRP (brevetti RODIO) si aumenta di quasi un ordine di
grandezza la capacit portante dei micropali e dei tiranti tradizionali.
La necessit di dotare i nuovi edifici di piani garage interrati ed i lavori di costruzione di linee e
stazioni metropolitane a cielo aperto richiedono numerosissimi interventi di paratie multiancorate a
sostegno di scavi che molto spesso raggiungono o superano i 20 m di profondit.
Lo sviluppo della rete autostradale e delle metropolitane di Milano e Roma d grande impulso alle
tecniche di iniezione per il consolidamento dei terreni (in termini di miscele ed impianti).
La Rodio mette a punto la tecnologia dei DIAFRAMMI PLASTICI e quella del CONGELAMENTO DEI
TERRENI, che trovano ripetute applicazioni in importanti opere civili (dighe, ponti, gallerie).
Anni 80: trovano largo impiego il JET- GROUTING e le altre tecnologie di miscelazione in situ. La Rodio
introduce la tecnica del PREMIL (pretaglio) per il preconsolidamento sistematico dello scavo delle
gallerie, e lIDROFRESA che consente di eseguire lo scavo di paratie anche in presenza di rocce
tenere o di orizzonti litoidi e di raggiungere elevate profondit (sino a 100 m) con un efficace
controllo della verticalit.
Nasce una nuova generazione di centrali diniezione completamente informatizzate.
Anni 90: la formulazione di una nuova legge sui LL.PP. (la cosiddetta legge Merloni) blocca alla radice ogni
possibilit di ulteriore sviluppo e segna linizio di un rapido declino del livello tecnico delle fondazioni
speciali, anche a seguito degli appalti basati di fatto esclusivamente sul massimo ribasso.
La progressiva crisi di molti mercati esteri, che controbilanciavano almeno in parte la penosa
situazione italiana, sancisce inesorabilmente la fine di molte delle Imprese Specializzate che si
ostinavano a voler lavorare garantendo la qualit dei risultati.
Il blocco dei cantieri, attuato per circa 2 anni per ridurre il deficit corrente ed ottenere lingresso
nellUE, ha di fatto decretato anche la scomparsa delle medie-imprese, che costituivano un enorme
patrimonio tecnico e sociale. Con alcune eccezioni legate al quadro politico giudiziario che non il
caso di trattare in questa sede.
FONDAZIONI SPECIALI Bari, 27 Aprile 2015 - diap. 12
BREVE STORIA DELLA GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI SPECIALI: IL RUOLO DELL IMPRESA RODIO
LA RODIO
BREVE STORIA DELLA GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI SPECIALI : IL RUOLO DELL IMPRESA RODIO
LA RODIO
BREVE STORIA DELLA GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI SPECIALI : IL RUOLO DELL IMPRESA RODIO
BREVE STORIA DELLA GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI SPECIALI: IL RUOLO DELL IMPRESA RODIO
FONDAZIONI SPECIALI Bari, 27 Aprile 2015 - diap. 16
BREVE STORIA DELLA GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI SPECIALI: IL RUOLO DELL IMPRESA RODIO
FONDAZIONI SPECIALI Bari, 27 Aprile 2015 - diap. 17
LA STORIA DELLE FONDAZIONI SPECIALI IN ITALIA E NEL MONDO ATTRAVERSO LA STORIA DI UN IMPRESA
?
anche il cammello
(da osservatore esterno)
sembra molto perplesso
FONDAZIONI SPECIALI Bari, 27 Aprile 2015 - diap. 19
Opere di sostegno
Schermi impermeabili
Opere di sostegno
CAMPO DI IMPIEGO
PALANCOLATE
METALLICHE
Schermi impermeabili
( Schermi impermeabili )
PARATIE
FONDAZIONI SPECIALI Bari, 27 Aprile 2015 - diap. 21
Bergamo
Parcheggio sotterraneo in Piazza della Libert
Impresa ELSE 1989-1990
FONDAZIONI SPECIALI Bari, 27 Aprile 2015 - diap. 25
L O
tecnologico
CO L
CA
DI
DI
TO
ME
%
15
PARATIA DI
MICROPALI
30
%
5%
LE
TI A
ET ER
SP D
A N
RI PO
VA ZA
EI N
Alluvioni grossolane con
D TA
strati di conglomerato
R
PO
tenacemente cementati
IM
FONDAZIONI SPECIALI Bari, 27 Aprile 2015 - diap. 27
LE
CASO "B"
TI A
Assumono importanza
ET ER
fondamentale gli
SP D
Paratia a pannelli in c.a. in sabbie
A N
RI PO
limose sotto falda. aspetti teorici
VA ZA (calcolo) e la
EI N
caratterizzazione
D TA
R
geotecnica
PO
IM
PARATIA A
PANNELLI IN C.A.
LE
TI A
importanti : dalla
ET ER
SP D
modellazione, alla
A N
RI PO
VA ZA tecnologia, ai
monitoraggi.
EI N
CASO "C"
D TA
R
PARATIA A
PANNELLI IN C.A.
/2
45-
argilla
FONDAZIONI SPECIALI Bari, 27 Aprile 2015 - diap. 29
PARATIE : LE TECNOLOGIE
FONDAZIONI SPECIALI Bari, 27 Aprile 2015 - diap. 30
PARATIE : LE TECNOLOGIE
FONDAZIONI SPECIALI Bari, 27 Aprile 2015 - diap. 31
benna rettangolare
PARATIE : LE TECNOLOGIE
FONDAZIONI SPECIALI Bari, 27 Aprile 2015 - diap. 32
gabbia e
PARATIE : LE TECNOLOGIE
FONDAZIONI SPECIALI Bari, 27 Aprile 2015 - diap. 33
5^ FASE
PARATIE : LE TECNOLOGIE
PANNELLI CON GIUNTO TUBO-SCALPELLO :
PARTICOLARI
FONDAZIONI SPECIALI Bari, 27 Aprile 2015 - diap. 34
6. CALCESTRUZZO
Slump al cono Abrams (classe di consistehnza)
Classe di esposizione e di resistenza
Tempo di lavorabilit (se occorre, ritardanti di presa)
Portata di fornitura