Sei sulla pagina 1di 1

AREA SOMESTESICA PRIMARIA

NUCLEO VPM TALAMO

Via Gustativa non


completamente descritta

NUCLEO del TRATTO SOLITARIO


AREE SENSITIVE CORTECCIA
VALLECOLE e EPIGLOTTIDE, NERVO VAGO 10
(origine reale GANGLIO NODOSO)

RADIAZIONE TALAMICA

Qui TERZO NEURONE NUCLEO VPL TALAMO


1/3 POSTERIORE, NERVO GLOSSOFARINGEO 9 Sono cellule sensoriali
(origine reale GANGLIO PETROSO) secondarie, nei CALICI GUSTATIVI

info raccolte da

Altro fascio, DECUSSA e vi si AGGIUNGONO Ovviamente che veicolano stimoli dello


RECETTORI GUSTATIVI Sempre SOMATOTOPICO FIBRE dai NUCLEI SENSITIVI stesso genere (TATTILI EPICRITICI e
LEMNISCO MEDIALE
SOMATICI NERVI CRANICI PROPRIOCETTIVE COSICENTI)
2/3 ANTERIORI, NERVO INTERMEDIO 7
(origine reale GANGLIO GENICOLATO)
VIE GUSTATIVE
Sinapsi nei NUCLEI FASCICOLO GRACILE Nel BULBO, SECONDO NEURONE
e CUNEATO (GOLL e BURDACH) (DEUTONEURONE)

Vi arrivano in parte attravero i CORPI TRAPEZOIDI,


FASCICOLO CUNEATO fibre NEUROMERI
in parte attraverso STRIE ACUSTICHE INTERMEDIE e
TORACICI SUPERIORI e CERVICALI
DORSALI Formano FASCICOLI Stimoli Sensitivi giungono
Fibre DISCENDENTI per RIFLESSI
GRACILE (mediale) e anche ad AREE MOTORIE
CUNEATO (laterale)

Vedi MAPPA "NERVI CRANICI" FASCICOLO GRACILE fibre


Fibre direttamente ai TUBERCOLI TONOTOPICA NEUROMERI CAUDALI Su Lobo Parietale
CORPO GENICOLATO MEDIALE BRACCIO CONGIUNTIVO INFERIORE Organizzazione TONOTOPICA
QUADRIGEMELLI INFERIORI (COLLICOLO INFERIORE) Entrano NEL MS E ad un'Area Sensitiva SECONDARIA

Veicolano SENSAZIONI TATTILI ALTO CONTENUTO Somatotopia non


Importanti SISTEMI COMMESSURALI tra COLLICOLI INFERIORI Robusto fascio DECUSSA in PARTE, NUCLEI COCLEARI Neuroni GANGLIO SPIRALE EPICRITICO, PROPRIOCETTIVE e VIBRATORIE
RADIAZIONE ACUSTICA NERVO COCLEARE CELLULE ACUSTICHE VIE ACUSTICHE Fibre Diametro Maggiore precisamente definita
Stereo e del LEMNISCO LATERALE forma CORPO TRAPEZOIDE DORSALE e VENTRALE di CORTI (COSCIENTI)
AREE 3,1,2

Connessione con FASCICOLO Raggiunte da terminazioni di 2 tipi


LONGITUDINALE MEDIALE Nel tronco encefalico origine apparente Ogni PARTE CORPO alla sua AREA DI
GIRO SUPERIORE LOBO TEMPORALE Fibre si arrestano a Nuclei Intermendi FOSSETTA SOPRAOLIVARE VIA Principale sede Sensitiva Coriticale RAPPRESENTAZIONE
(NUCLEO del CORPO TRAPEZOIDE, SPINO-BULBO-TALAMO-CORTICALE GIRO POSTROLANDICO
SEMPRE ENTRAMBE ma CORTICALE
NUCLEI OLIVARI SUPERIORI)
RAPPORTI DIVERSI
AREA ACUSTICA PRIMARIA 41 Riflessi per risposte motorie
1 tipo, fibre piccole,
in seguito a stimoli 2 tipo, fibre pi grandi con vescicole,
significato SENSITIVO Tipo Granulare Isocortex
da Neuroni EFFETTORI nel NEVRASSE, DISPOSIZIONE SOMATOTOPICA
Vie POLISINAPTICHE (origine a Vie Sensibilit PROTOPATICA e EPICRITICA
controllo retrogrado
Acustica)
Anche al LOBO DELL'INSULA e Aree Secondarie vicine
AREA SOMESTESICA SECONDARIA
Importanti NUCLEI DEL
LEMNISCO LATERALE Specifica Vie Della Sensibilit DA TALAMO a CORTECCIA
Generale DA MS A TALAMO
w1k. HOMUNCULUS SENSORIALE

NON mediata da ORGANI


DI SENSO SPECIFICO
Collegamento con NUCLEO Collegamento con NUCLEO
MOTORIO SOMATICO TRIGEMINO MOTORIO SOMATICO FACCIALE

VIE VESTIBOLARI Sensibilit SOMATICA Sensibilit VISCERALE


VIE SPINOTALAMICA e
Innerva STAPEDIO SPINOTETTALE
Innerva TENSORE TIMPANO FASCI DISCENDENTI DA
Nelle creste ampollari Canali Assieme vi Viaggia RIDISCENDONO VERSO MS
Semicircolari e nelle Macule RECETTORI VESTIBOLARI Inizia con NEURONE GANGLIARE a T CORTECCIA A TALAMO
Utricolo e Sacculo (PROTONEURONE)

SENSIBILIT Veicolano SENSAZIONI PIU' ELEVATO


ARCHI RIFLESSI ORIZZONTALI per UN CONTINGENTE A
Giunzioni citoneurali con PROPRIOCETTIVA Fibre Diametro Minore CONTENUTO PROTOPATICO
Modulazione Percezione stimoli acustici Dendrite raccoglie FORMAZIONE RETICOLARE
2 tipi terminazioni COSICENTE (TERMICHE e DOLORIFICHE)
stimoli in periferia
Neuroni GANGLIO VESTIBOLARE
di SCARPA
La NON COSCIENTE
diretta AL CERVELLETTO Si portano nelle CORNA Sinapsi con DEUTONEURONI
Grande Terminazione CALICIFORME
POSTERIORI MS in LAMINE 1,4,5 In particolare al NUCLEO MAGNO
con vicino altrr piccole con vescicole VIE CORTICO-RETICOLO-SPINALI
Vedi MAPPA "NERVI CRANICI" NERVO VESTIBOLARE VIE OTTICHE VIE OLFATTIVE e RINENCEFALO del RAFE

Terminazioni Basali BOTTONIFORMI


DECUSSAZIONE ACQUISTANO FIBRE appartenenti a
ricche o prive (neuroni gangliari) di vescicole Soprattutto fibre da NUCLEO
SUBITO o POCO PI SU TRATTI SPINOTETTALI e LEMNISCO SPINALE
Raggiunge FOSSETTA RETROLIVARE
FOTORECETTORI RETINA Vedi MAPPA "SISTEMA LIMBICO" SPINORETICOLARI RADICE DISCENDENTE TRIGEMINO CORTECCIA MODULA LE INFO CHE RICEVERA'

MONOSINAPTICHE 1 recettore e 1 cellula multipolare


SOSTANZA BIANCA MS ASCENDONO in CORDONI Prendono nome
Fibre da CANALI SEMICIRCOLARI a SUPERIORE e MEDIALE, NUCLEI VESTIBOLARI ARCHICEREBELLUM IMPORTANTISSIMO ANTERIORE e LATERALE FASCI SPINOTALAMCI
fibre da MACULA Utricolo e Sacculo a MEDIALE, INFERIORE Sinapsi assodendritiche con Anteriore
(Superiore, Inferiore, Mediale,
e LATERALE CELLULE BIPOLARI RETINA
Laterale)
Diversi recettori e diverse In ogni antimero del MS, vi si
MULTISINAPTICHE distinguono 2 compartimenti
cellule multipolari

Laterale Dedicato a SENSIBILITA'


Connessioni in 2 direzioni con NUCLEI VPM TALAMO SOMATOTOPICI
Verso CORTECCIA non TERMICA e DOLORIFICA
MS, TRONCO ENCEFALICO e
precisamente identificata per Assoni confluiscono Equivalente di un
LAMINA QUADRIGEMINA CELLULE MULTIPOLARI Infatti STRATO GANGLIARE RETINA
UOMO in Papilla Ottica GANGLIO SENSITIVO

FASCI VESTIBOLOTALAMICI CORTECCIA TELENCEFALICA


Grande contingente
a NUCLEO VPM TALAMO
ascendente entra nel NERVO OTTICO Vedi MAPPA "NERVI CRANICI"
FASCICOLO LONGITUDINALE
MEDIALE
Raggiunta anche con VIA AREA SOMESTESICA PRIMARIA,
POLISINAPTICA passante per o AREA nel LOBO TEMPORALE
FORMAZIONE RETICOLARE vicino ad area acustica
Decussazione SOLO fibre
Connessioni con NUCLEI OCULOMOTORI, CHIASMA OTTICO Fibre MACULA si incrociano al 50%
META' NASALE retine
NUCLEI PROPRI del FASCICOLO LONGITUDINALE
MEDIALE (INTERSTIZIALE di CAJAL e NUCLEO di
DARKSCHEWITSCH), REGIONE TETTALE e
PRETETTALE TRATTI OTTICI

CORPI GENICOLATI LATERALI

PARASIMPATICO

ARRESTO SINAPTICO NON SI ARRESTANO Connessioni con NUCLEO VISCEROEFFETTORE Da qui FIBRE PREGANGLIARI FIBRE POSTGANGLIARI a
(VIE RIFLESSE) NERVO OCULOMOTORE (di EDINGER-WESTPHAL) MIOSI (costrizione)
a GANGLIO CILIARE muscolo SFINTERE PUPILLA

Disposizione Visuotopica Fibre PERCEZIONE VISIVA

Ad AREA PRETETTALE
RADIAZIONE OTTICA
A TUBERCOLO
QUADRIGEMELLO Attraverso Raggiungono neuroni visceroeffettori Da qui FIBRE PREGANGLIARI a
SUPERIORE VIE DISCENDENTI FORMAZIONE LAMINA 7 (NUCLEO INTERMEDIO-LATERALE) CATENA GANGLIARE
RETICOLARE NEUROMERI C8-T1 PARAVERTEBRALE
AREE SECONDARIE 18
Significato Associativo (PARASTRIATA) e 19 AREA VISIVA PRIMARIA 17
(PERISTRIATA)
A GANGLIO
Connessioni con NUCLEI SOMATOMOTORI
CERVICALE SUPERIORE
3,4,6 e 11 paia NERVI CRANICI

Attraverso FASCICOLO LONGITUDINALE MEDIALE FIBRE POSTGANGLIARI attraverso PLESSO ORTOSIMPATICO PERICAROTIDEO
a MUSCOLO DILATATORE IRIDE

MOVIMENTI OCULOCEFALOGIRI

ORTOSIMPATICO MIDRIASI (dilatazione)

Movimenti pi complessi dipendono da connesioni TETTO-SPINALI,


Impulsi visivi proiettati al cervelletto
attivazione corticale da stimoli visivi con connessioni
tramite Tubercoli Quadrigemelli Superiori
TETTO-RETICOLARI
(via TETTO-CEREBELLARE)

Potrebbero piacerti anche