Sei sulla pagina 1di 18

001Cap 1 Page 1 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

1
Il sistema informativo:
basi concettuali

Obiettivi di apprendimento
Comprendere limportanza del concetto di informazione

Approfondire il significato di gestione dellinformazione e delle relative


modalit di svolgimento
Comprendere il significato di sistema informativo, evidenziando
la distinzione con i concetti di sistema informativo automatizzato
e sistema informatico
Discutere la relazione tra la modalit di rappresentazione
dellorganizzazione e le caratteristiche del sistema informativo
001Cap 1 Page 2 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

2 Capitolo 1

1.1 Introduzione
Societ dellinformazione, net-economy, eBusiness sono alcune delle espressioni
che ormai fanno parte del linguaggio comune e che evidenziano il ruolo cen-
trale che linformazione e la sua comunicazione rivestono in molti contesti:
a titolo di esempio, in Gran Bretagna il responsabile IT del servizio sanitario
nazionale percepisce uno stipendio di 250.000 sterline allanno e deve gesti-
re un budget di 12 miliardi di sterline per i prossimi cinque anni, presumibil-
mente per automatizzare attivit quali lamministrazione dellarchivio dei
pazienti o la gestione della contabilit dei costi e delle denunce assicurative
(The Economist, 2002). evidente che lobiettivo fondamentale di chi opera
nel settore sanitario curare i malati, non gestire informazione: nonostante
ci, la gestione dellinformazione necessaria a raggiungere tale obiettivo non
pu considerarsi unattivit di secondo piano.
Oggi molte organizzazioni1 operano in un contesto complesso e in conti-
nua trasformazione: le nuove opportunit che si vengono a creare devono
essere valutate con sempre maggiore frequenza per non rischiare di perdere
la propria competitivit. In questo contesto, le tecnologie dellinformazione
e della comunicazione (ICT)2 stanno contribuendo a modificare il nostro
modo di lavorare e di vivere, attraverso nuove e sofisticate soluzioni di ela-
borazione e trasmissione dellinformazione. La disponibilit, a costi sempre
minori, di tali soluzioni sta provocando significativi cambiamenti anche a li-
vello sociale soprattutto per quelle attivit, sempre pi numerose, che com-
portano gestione di informazione.
Questa trasformazione socio-economica stata interpretata come la tran-
sizione da una societ industriale a una post-industriale, in cui la risorsa
chiave non pi la terra, come nella societ agricola, n lenergia e il capita-
le, come nella societ industriale, ma linformazione: in una societ post-in-
dustriale diventano predominanti le attivit del terziario e dei servizi, insie-
me a quelle industriali a pi alto contenuto tecnologico, e questa trasforma-
zione aumenta la richiesta di figure professionali dotate di competenze spe-
cifiche di gestione (automatizzata e non) dellinformazione.
I cambiamenti in atto rendono sempre pi pressante lesigenza di dispor-
re delle informazioni necessarie a supportare coloro che devono prendere
decisioni. Pertanto linformazione non pu essere considerata uno strumen-
to accessorio ma un bene strategico, la cui corretta gestione pu garantire la

1 Il termine organizzazione non coincide con il concetto di azienda ma estende il suo


ambito alle entit non orientate alla realizzazione di profitto (per esempio le associazio-
ni, le universit, le pubbliche amministrazioni...).
2 Nel testo faremo spesso riferimento al concetto di tecnologie dellinformazione e del-

la comunicazione attraverso lacronimo ICT, dallinglese Information and Communica-


tion Technologies.
001Cap 1 Page 3 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

Il sistema informativo: basi concettuali 3

sopravvivenza stessa di unorganizzazione o la differenziazione rispetto agli


altri operatori del proprio settore.

1.2 Gestire informazione


Finora si fatto riferimento al termine generico gestione dellinformazio-
ne, senza ulteriori specifiche. Ma cosa significa gestire informazione? Questo
concetto pu tradursi in numerose attivit, fra cui:
creare informazione, per esempio quando si compone una sinfonia o si
scrive un libro, in quanto il risultato di queste operazioni informazione
che precedentemente non esisteva;
acquisire informazione, per esempio quando si tiene sotto controllo un
processo produttivo e si acquisiscono informazioni quali il numero di
pezzi difettosi o la temperatura dellambiente;
elaborare informazione, per esempio quando a partire dai dati grezzi rela-
tivi allattivit commerciale di unazienda si elaborano i rapporti mensili
che forniscono informazioni sui prodotti pi venduti, i venditori che han-
no ottenuto i risultati migliori, il periodo dellanno caratterizzato dai peg-
giori risultati;
archiviare informazione, per esempio quando nellufficio anagrafico di un
comune si archiviano i dati relativi alle nascite, ai matrimoni, ai decessi e
tutte le variazioni anagrafiche riguardanti i cittadini residenti nel comune
stesso;
trasmettere informazione, per esempio quando i punti vendita di un grup-
po operante nel settore dellabbigliamento trasmettono alla sede centrale
i dati giornalieri di vendita;
presentare informazione, per esempio quando si pubblica un sito web che
descrive le attivit di unazienda, i relativi prodotti, le modalit per con-
tattare gli addetti.
Per poter essere svolte queste attivit non richiedono necessariamente
limpiego di strumenti basati sulle ICT. In funzione dei requisiti e delle op-
portunit legate a ciascuna attivit specifica, linformazione pu essere ge-
stita:
in modo implicito, cio basato sullesperienza e le competenze dei singoli,
che si attua con modalit e criteri non formalizzati e spesso soggettivi, per
cui lorganizzazione e il reperimento dellinformazione risultano difficil-
mente replicabili da individui diversi da chi conosce tali criteri;
in modo esplicito ma non supportato dalle ICT, che si attua con modalit e
criteri formalizzati e condivisi ma che pu implicare, a causa della gestio-
ne manuale, procedure di organizzazione e reperimento dellinformazio-
ne poco efficienti;
001Cap 1 Page 4 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

4 Capitolo 1

in modo esplicito e supportato dalle ICT, che, dove possibile e opportuno,


consente di organizzare e reperire linformazione in modo efficiente e fa-
cilmente replicabile.

1.3 Il sistema informativo


La scomposizione del concetto di gestione dellinformazione in specifiche
attivit ne evidenzia larticolazione e la complessit. Se chiaro perch que-
ste attivit siano importanti resta da discutere quali modalit realizzative
consentano di portare i maggiori benefici allorganizzazione. In altri termini,
essendo le risorse umane ed economiche per definizione finite, prima di fare
delle scelte opportuno esplicitare perch sia necessario gestire informazio-
ne e quali benefici questattivit possa comportare, per poter effettuare una
pianificazione consapevole degli investimenti. Daltra parte, per compren-
dere il ruolo di questa attivit nel contesto organizzativo bisogna approfon-
dire come si possa realizzare la gestione dellinformazione, ossia quali siano
i meccanismi su cui si basa e quali ruoli coinvolga.
In generale, il tema dellidentificazione di modelli manageriali pu essere
affrontato sulla base di un approccio sistemico: per studiare come meglio
svolgere unattivit (nel nostro caso lattivit di gestione dellinformazione)
pu essere utile modellizzarla come un sistema, ossia darne una rappresen-
tazione semplificata che ne enfatizza tre aspetti (Figura 1.1):
gli input che mettono in moto tale attivit e gli attori che li generano;
il processo attraverso il quale lattivit si svolge;
i risultati (output ) prodotti dallattivit e i suoi destinatari.
Per rendere utilizzabile questa rappresentazione anche in una prospettiva
dinamica, cio tenendo conto dellevoluzione nel tempo del sistema, nor-
malmente si esplicita la presenza di una ulteriore componente, la retroazione,
ossia linfluenza che i prodotti dellattivit hanno sullattivit stessa in un
momento successivo.

Figura 1.1 Una rappresentazione semplificata del concetto di sistema.


001Cap 1 Page 5 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

Il sistema informativo: basi concettuali 5

Figura 1.2 Una rappresentazione sistemica dellattivit di gestione dellinformazione.

Nel nostro caso, lutilizzo di questo schema consente di rappresentare il


concetto di sistema informativo, che pu essere definito come linsieme delle
attivit di gestione dellinformazione oppure, da un altro punto di vista, come
linsieme di elementi coinvolti nello svolgimento di tale attivit (Figura 1.2).
In prima analisi, il sistema pu essere caratterizzato come finalizzato alla
produzione di informazioni: queste possono essere destinate a ruoli organiz-
zativi che le impiegheranno per lo svolgimento delle loro attivit oppure ac-
quisite ed elaborate da macchine opportunamente predisposte. Questo risul-
tato ottenuto attraverso un processo di trasformazione che si attiva a par-
tire da eventi di varia natura, che possono essere generati allesterno o allin-
terno dellorganizzazione oppure, in modo retroattivo, a partire dalle stesse
informazioni prodotte in un istante precedente.

Per esempio, la rottura di una macchina di una catena di produzione costi-


tuisce un evento che, opportunamente rilevato, genera linformazione gua-
sto allimpianto elettrico della macchina 11 alle ore 11:45. Tale informazio-
ne pu essere:
impiegata dal capo reparto per eseguire direttamente la riparazione (uti-
lizzo diretto delloutput del sistema);
impiegata dallo stesso capo reparto per richiedere lassistenza di un tec-
nico della societ di manutenzione (retroazione sul sistema che genera un
output destinato alla societ di manutenzione);
memorizzata (opportunamente codificata) da un calcolatore che produce
settimanalmente le statistiche di affidabilit del reparto produttivo (retro-
azione sul sistema che non genera un nuovo output, se non a livello ag-
gregato in fase di stesura delle statistiche settimanali).

Questo livello di dettaglio, che si limita a enfatizzare generatori e de-


stinatari dellinformazione, consente gi di evidenziare un requisito impor-
tante degli output che il sistema deve produrre. Infatti, nei tre casi eviden-
ziati (non necessariamente alternativi fra loro) le differenze dei destinatari
dellinformazione impongono al sistema di produrre la stessa informazione
001Cap 1 Page 6 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

6 Capitolo 1

secondo tre formati sostanzialmente diversi e di trasmettere tale informazio-


ne attraverso canali altrettanto diversificati.
Il sistema di cui si sta parlando, che comprende un insieme di elementi
che intervengono e guidano il processo di trasformazione dellevento in in-
formazione, detto sistema informativo. Resta a questo punto da esplici-
tare quali siano gli elementi che fanno parte di tale sistema (Figura 1.3).
In primo luogo, ciascun evento pu essere descritto mediante un insieme
di dati, che rappresentano gli aspetti fondamentali di cui bisogna tener con-
to per gestire, in un determinato contesto, levento stesso.
Le modalit che guidano lelaborazione di un certo insieme di dati non
possono essere avulse dal contesto organizzativo considerato. Infatti, una
serie di principi che regolano il funzionamento dellorganizzazione influen-
zano, direttamente o indirettamente, le modalit di raccolta, elaborazione e
distribuzione dei dati. Tra questi vale la pena sottolineare i principi che re-
golano laccesso alle informazioni e quelli che determinano la frequenza con
cui le informazioni sono prodotte e distribuite.
Per esempio, le aziende di piccole dimensioni, come pure le organizza-
zioni strutturate per progetti (quali le societ di consulenza), devono il loro
successo in larga misura al principio della flessibilit dei ruoli organizzativi e
pertanto richiedono sistemi informativi che garantiscano a tutti laccesso alla

Figura 1.3 Una rappresentazione dettagliata del sistema informativo.


001Cap 1 Page 7 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

Il sistema informativo: basi concettuali 7

base conoscitiva costituita da tutti i progetti condotti. Analogamente, la fre-


quenza delle rilevazioni delle difettosit di produzione di unazienda mani-
fatturiera, piuttosto che dei volumi di vendita di una societ di distribuzione,
dipendono dalla corrispondente frequenza di analisi della qualit del proces-
so piuttosto che della redazione dei budget delle vendite.
Mentre i principi dettano le caratteristiche di fondo del processo di ge-
stione dellinformazione, le specifiche secondo cui tale processo si realizza
sono il risultato dellapplicazione delle procedure organizzative. In altri ter-
mini, ogni organizzazione sviluppa un insieme di regole che determinano le
modalit secondo cui le informazioni sono utilizzate.

Considerando lesempio precedente, le rilevazioni delle difettosit di produ-


zione possono consistere nellesame periodico di un campione di pezzi: ogni
qual volta si identifica un difetto si deve memorizzare il codice del pezzo cor-
rispondente, la macchina sul quale stato realizzato, la tipologia di difetto
(plausibilmente rispetto a una lista predeterminata di difetti) e il giorno e
lora della rilevazione. La sintesi di queste rilevazioni viene consegnata al ca-
po reparto settimanalmente sotto forma di un grafico che rappresenta lan-
damento nel tempo del numero di pezzi difettosi prodotti da ciascuna mac-
china.

Si noti che tali procedure organizzative sono indipendenti dagli strumenti


impiegati per applicarle: la descrizione fornita valida sia nel caso venga re-
alizzata da un operatore che elabori una scheda difetti e il rapporto settima-
nale in formato cartaceo, sia nel caso venga realizzata da un robot a bordo
macchina collegato a un calcolatore elettronico. daltra parte evidente che
questa seconda soluzione rappresenta un chiaro esempio di miglioramento
della rilevazione.
Pi in generale, si deve osservare che le ICT costituiscono un elemento
fondamentale del sistema informativo, in quanto consentono lautomazione
di larga parte delle procedure organizzative, incrementandone lefficienza e
laffidabilit. Linsieme degli strumenti informatici e telematici a supporto
delle diverse attivit di unorganizzazione chiamato sistema informatico.
Lattuazione delle procedure di gestione dellinformazione comunque
resa possibile dallintervento di un ultimo fondamentale elemento: le perso-
ne che occupano ruoli organizzativi diversi, ossia il personale della funzione
specificamente dedicata (la funzione Sistemi Informativi) nonch gli altri
ruoli con una responsabilit sul sistema descritto, quali per esempio il diret-
tore amministrativo, che definisce le caratteristiche delle procedure contabili
di unazienda, oppure il direttore della qualit, che supervisiona le rilevazio-
ni necessarie a verificare il mantenimento dei livelli qualitativi che lorganiz-
zazione si prefissata.
In realt, linsieme delle persone che costituiscono il sistema informativo
si estende ben al di l dei ruoli citati. Infatti, gli utenti del sistema, ossia tutti
001Cap 1 Page 8 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

8 Capitolo 1

coloro che usufruiscono delle informazioni prodotte dal sistema, e quindi


tutte le persone che operano nellorganizzazione, sono parte attiva del siste-
ma in quanto le loro attivit producono a loro volta eventi cui sono associati
dati (per esempio, la riparazione di un guasto unattivit che produce
levento guasto riparato, che una volta elaborato genera linformazione
possibile riprendere lattivit della macchina X destinata alloperatore di ta-
le macchina). Inoltre, gli utenti possono fornire indicazioni esplicite sulle
modalit di elaborazione dei dati e sulladeguatezza del sistema informativo
rispetto alle esigenze determinate dallattivit che svolgono: come si vedr
pi avanti, lesplicitazione dei cosiddetti requisiti informativi un elemento
fondamentale del processo di sviluppo del sistema informativo. Per comple-
tezza, va sottolineato che linsieme degli utenti del sistema informativo di
unorganizzazione molto spesso non limitato entro i confini dellorganiz-
zazione stessa, ma pu includere anche ruoli appartenenti a organizzazioni
esterne (fornitori, clienti, distributori, terzisti, ecc.)

Grazie allevoluzione delle ICT, sempre pi frequente lo scenario in cui le


informazioni prodotte dal sistema informativo (con opportuni formati) costi-
tuiscono linput di macchine automatiche. Lattivit di queste ultime pro-
duce eventi (per esempio, un registratore di cassa di un punto vendita regi-
stra levento vendita del prodotto X), ma la loro natura automatica con-
sente anche di generare direttamente dati (per esempio, i codici identificativi
del prodotto, della cassa che ha registrato la vendita, del cliente che possiede
una tessera fedelt per gli acquisti) che possono costituire un nuovo input
del sistema informativo (per esempio a beneficio della funzione marketing,
per la produzione di una relazione annuale relativa ai gusti della clientela
analizzata per fasce di et, o della funzione acquisti, per la produzione di una
relazione settimanale dei consumi di magazzino analizzati per tipologia di
prodotti).

In sintesi, possibile identificare un certo insieme di elementi che co-


stituiscono il sistema informativo di qualsiasi organizzazione:
i dati , che descrivono la realt che si vuole rappresentare (considerando il
sistema informativo della segreteria studenti di ununiversit, un esempio
di dati sono gli esami sostenuti da ciascuno studente con le relative vota-
zioni);
i principi organizzativi, per esempio quali utenti possono accedere a de-
terminate informazioni e con quali modalit (il personale della segreteria
studenti pu modificare i dati relativi agli esami sostenuti, ciascuno stu-
dente pu accedere in sola lettura alle informazioni che lo riguardano);
le procedure (automatizzate e non) utilizzate per la gestione dei dati (per
esempio linserimento delle informazioni sugli esami sostenuti, attraver-
001Cap 1 Page 9 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

Il sistema informativo: basi concettuali 9

so la compilazione di una maschera che comporta la memorizzazione del-


le informazioni stesse in un archivio elettronico);
linfrastruttura tecnologica, cio le tecnologie dellinformazione e della co-
municazione (calcolatori, periferiche, connessioni di rete, ...) utilizzate a
supporto della gestione automatizzata dellinformazione;
le persone che gestiscono (secondo laccezione citata) questi dati (per
esempio i docenti che certificano il superamento di un esame o il perso-
nale della segreteria studenti che inserisce le informazioni relative a ogni
nuovo esame sostenuto).
Questa rappresentazione consente di evidenziare alcune considerazioni
di carattere generale sulla natura del sistema informativo.
Indubbiamente linnovazione tecnologica mette a disposizione strumenti
a supporto di un numero crescente di attivit e quindi rende sempre pi
estesa la componente che abbiamo chiamato sistema informatico. Lin-
sieme degli elementi del sistema informativo che usufruiscono del sup-
porto delle ICT (cio del sistema informatico) si definisce sistema infor-
mativo automatizzato. Evidentemente, il sistema informativo automa-
tizzato non pu che essere un sottoinsieme del sistema informativo, dato
che un certo numero di attivit (per esempio quelle principalmente basate
sulle relazioni interpersonali) resta escluso dalla possibilit di completa
automazione (Figura 1.4).

Figura 1.4 Relazioni tra i concetti di sistema informativo, sistema


informativo automatizzato e sistema informatico.
001Cap 1 Page 10 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

10 Capitolo 1

La rappresentazione fornita enfatizza limportanza dellelemento persone,


che stabiliscono le modalit di funzionamento del sistema informativo,
gestiscono tale funzionamento, usufruiscono degli output che il sistema
stesso produce.
evidente, pertanto, che far coincidere il sistema informativo con il siste-
ma informativo automatizzato costituisce un approccio fortemente riduttivo
e non consente di sviluppare il sistema di gestione dellinformazione in mo-
do integrato, sviluppando cio le sue componenti, automatizzata e non, in
modo coerente.

1.4 Il ruolo del sistema informativo


nellorganizzazione
Lanalisi di dettaglio delle componenti del sistema informativo e degli aspet-
ti organizzativi che esso coinvolge evidenzia la stretta relazione tra organiz-
zazione e sistema informativo (Figura 1.5). Approfondire questo tema signi-
fica da un lato comprendere che influenza il sistema informativo possa avere
sullevoluzione di unorganizzazione; dallaltro, identificare su quali basi il
sistema debba essere sviluppato per influire positivamente sullo sviluppo or-
ganizzativo.
Si tratta, pertanto, di concentrare lattenzione su ci che stato prece-
dentemente definito come linsieme dei destinatari delloutput del sistema
informativo, cio gli utenti del sistema. Uno strumento di descrizione che
coniuga sintesi e ricchezza quello della rappresentazione di unorganizza-
zione. Infatti, le diverse rappresentazioni di unorganizzazione evidenziano

Figura 1.5 Relazioni tra sviluppo dellorganizzazione e sviluppo


del sistema informativo.
001Cap 1 Page 11 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

Il sistema informativo: basi concettuali 11

diverse modalit di supporto del sistema informativo al funzionamento


dellorganizzazione stessa. Peraltro, le diverse interpretazioni del supporto
hanno un riscontro concreto nei sistemi informatici oggi disponibili, che ti-
picamente incarnano una rappresentazione o cercano di integrare pi rap-
presentazioni.
Le organizzazioni (in particolare quelle di piccole dimensioni) sono soli-
tamente rappresentate secondo tre approcci contrapposti che, in modo com-
plementare e non mutuamente esclusivo, ne evidenziano aspetti diversi e
che vengono descritte nei paragrafi che seguono.

1.4.1 La rappresentazione per funzioni


La pi classica rappresentazione di unorganizzazione fa riferimento al con-
cetto di funzione o unit organizzativa. La tipica rappresentazione della vi-
sione funzionale costituita dallorganigramma aziendale (Figura 1.6), che
nel suo sviluppo orizzontale evidenzia le funzioni, mentre in verticale assol-
ve al compito di identificare i rapporti gerarchici tra i ruoli aziendali.
Il tradizionale approccio funzionale si concentra sullottimizzazione loca-
le come strumento per perseguire lefficacia su scala globale. Dal punto di vi-
sta informativo, ciascuna funzione caratterizzata da un elevatissimo grado
di interazione tra i ruoli interni e di un numero limitato di scambi (anche in-
formativi) tra ruoli interni ed esterni allunit organizzativa stessa. Di conse-
guenza, lapproccio funzionale allo sviluppo di un sistema informativo vede
lorganizzazione come insieme di utenti sufficientemente disgiunti, concen-
trandosi quindi sul supporto delle esigenze informative di ciascun gruppo.
Sulla base di questa filosofia si sono sviluppati i cosiddetti sistemi informa-
tici funzionali, quali il sistema informatico di progettazione, il sistema infor-
matico di contabilit, il sistema informatico di produzione: il punto di forza
pi rilevante di tale approccio che le piattaforme sviluppate, facendo rife-
rimento a un insieme molto ben delimitato di competenze e di requisiti degli

Figura 1.6 Esempio semplificato di organigramma aziendale.


001Cap 1 Page 12 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

12 Capitolo 1

utenti, sono particolarmente efficienti ed efficaci per il supporto dello svol-


gimento delle attivit di ciascuna funzione interessata.
Daltra parte, lapproccio funzionale evidenzia limiti di inefficacia com-
plessiva per le organizzazioni di medie-grandi dimensioni, oppure inserite
in un contesto competitivo molto dinamico, quali sono oggi numerosi setto-
ri. Da tempo, pertanto, si sono sviluppate strutture organizzative maggior-
mente articolate, che vedono nella relazione tra ambiti e attivit diverse
lelemento chiave per la gestione dellorganizzazione nel suo complesso, e la
cui finalit la ricerca dellottimo globale anche pena il conseguimento di
sub-ottimizzazioni nelle attivit delle singole unit organizzative.

1.4.2 La rappresentazione per processi


Allestremo opposto del continuum che parte delle strutture puramente fun-
zionali e passa per quelle a matrice (Costa, Nacamulli, 1998) si trova una vi-
sione sistemica e pertanto interfunzionale dellorganizzazione. Secondo
questa rappresentazione, lorganizzazione vista come un processo (o, pi
propriamente, un insieme di processi), definito come la sequenza delle attivit
realizzate a partire da un input ricevuto da un fornitore, finalizzate alla realizza-
zione di un output cui un cliente attribuisce valore (Figura 1.7).
In questo caso, lattenzione si concentra sulle attivit svolte nellorganiz-
zazione e sulle relazioni di scambio (sia fisico che informativo) che esse gene-
rano. In ciascun processo vengono tipicamente coinvolte competenze e unit
organizzative diverse che rispondono al responsabile di processo (process ow-
ner), figura a cui sono stati affidati la responsabilit e il coordinamento del
processo stesso. Per esempio, il processo di approvvigionamento di materie
prime di unazienda manifatturiera coinvolger lufficio tecnico per lanalisi
dei materiali, lufficio acquisti, la logistica in ingresso per la gestione del flus-
so dei materiali, lamministrazione per la fatturazione al fornitore, ecc.
Anzich focalizzarsi sulle modalit operative correnti (ben rappresentate
anche nella visione funzionale), la visione per processi si fonda sulla neces-
sit di studiare le modalit che possono essere percepite come utili da coloro
che usufruiscono dei prodotti/servizi realizzati dallorganizzazione. A diffe-
renza dellapproccio per funzioni, la localizzazione entro unit organizzative
dei ruoli coinvolti in queste attivit un elemento di secondo piano.

Figura 1.7 Schematizzazione del concetto di processo.


001Cap 1 Page 13 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

Il sistema informativo: basi concettuali 13

Dal punto di vista informativo, la rappresentazione per processi ha lin-


dubbio vantaggio di esplicitare quali siano le informazioni che percorrono
lorganizzazione (i cosiddetti flussi informativi) e quali siano le loro caratte-
ristiche.
Al contrario del precedente, questo approccio favorisce lo sviluppo di sot-
to-sistemi informativi orientati al supporto delle interfacce di comunicazio-
ne tra le funzioni coinvolte in un processo sia allinterno dellorganizzazione
sia verso lesterno, a monte e a valle del processo, come naturale estensione
dei confini organizzativi.
Di conseguenza, i corrispondenti sistemi informatici sono costituiti da in-
frastrutture tecnologiche e applicazioni che devono anzitutto rispondere al
requisito dellintegrazione quali per esempio i sistemi Enterprise Resource
Planning (ERP), che verranno discussi pi in dettaglio nel Capitolo 5 e la
cui qualit valutata in base a quanto contribuiscono ad aumentare la sod-
disfazione dei clienti di ciascuna attivit e dellintero processo. Passa per-
tanto in secondordine ladeguatezza ai requisiti specifici delle attivit svolte
da ciascun ruolo preso singolarmente, elemento sul quale si fonda invece la
valutazione della qualit del sistema secondo la visione funzionale.

1.4.3 La rappresentazione di Anthony


A differenza delle rappresentazioni per funzioni e per processi, nate da esi-
genze di gestione e strutturazione delle organizzazioni, una terza modalit di
rappresentazione dellorganizzazione, nota come piramide di Anthony (An-
thony, 1965), stata introdotta con lobiettivo specifico di classificare le atti-
vit tipicamente svolte in unorganizzazione e identificare il ruolo dei sistemi
informatici a supporto di tali attivit e la progettazione del loro sviluppo (Fi-
gura 1.8).
interessante notare come questa rappresentazione, per quanto miglio-
rata e revisionata nel tempo, abbia mantenuto sostanzialmente intatta la va-
lidit della sua formulazione originaria, nonostante linarrestabile e radicale
innovazione delle ICT. Ci rappresenta di per s una prova del fatto che i te-
mi essenziali della gestione dellinformazione sono indipendenti in larga mi-
sura da questioni meramente tecnologiche.
Secondo questa rappresentazione, analizzando le caratteristiche delle at-
tivit svolte allinterno di unorganizzazione, possibile identificare tre ca-
tegorie sostanzialmente diverse.
Attivit strategiche, che consistono nella definizione della mission
aziendale e dei conseguenti obiettivi strategici, nonch nella scelta delle
risorse necessarie per conseguirli e delle politiche aziendali corrispon-
denti. Ne un esempio la decisione di implementare una soluzione di
commercio elettronico invece di proporre il proprio prodotto solo attra-
verso i canali tradizionali, oppure la scelta di espandere larea geografica
nella quale lazienda commercializza i propri beni, o lacquisizione di
unazienda che opera in un mercato simile.
001Cap 1 Page 14 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

14 Capitolo 1

Figura 1.8 Classificazione delle attivit aziendali secondo lo schema


di Anthony.

Attivit tattiche, che consistono nella programmazione delle risorse di-


sponibili e nel controllo del conseguimento dei corrispondenti risultati in
termini di efficienza ed efficacia. A questa categoria appartengono le co-
siddette attivit di programmazione e controllo, che vanno dalla defini-
zione e analisi dei budget alla contabilit industriale, alla stesura dei piani
di produzione.
Attivit operative, che corrispondono in generale alla conduzione a re-
gime dellinsieme delle attivit dellorganizzazione. Ne sono un esempio
le telefonate di un agente di vendita ai suoi clienti, la predisposizione di
una fattura, la spedizione di un prodotto, lassemblaggio di componenti
in un reparto produttivo.
Il principio su cui si basa questa classificazione legato al fatto che le at-
tivit appartenenti a ciascuna tipologia possiedono caratteristiche comuni in
termini di informazioni necessarie per supportare adeguatamente il loro
svolgimento.
possibile individuare alcuni criteri che consentono di identificare tali
caratteristiche: per ciascun criterio, le attivit strategiche presentano pro-
priet diametralmente opposte rispetto a quelle operative, mentre tipica-
mente le attivit tattiche mostrano caratteristiche intermedie.
1. Lorizzonte temporale di riferimento3, ossia la durata del periodo lungo il
quale avranno effetto le decisioni prese svolgendo tali attivit o, in altri ter-

3 Si noti che non esiste una definizione precisa e univoca della estensione dellorizzonte
temporale di riferimento: per esempio il lungo termine pu corrispondere a periodi
di 2 o 10 anni, in funzione della dinamicit del settore in cui unorganizzazione opera.
001Cap 1 Page 15 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

Il sistema informativo: basi concettuali 15

mini, lintervallo di tempo che intercorre tra due esecuzioni successive di


una certa attivit. Le attivit strategiche hanno influenza nel lungo termi-
ne: per esempio lingresso in una nuova area geografica di mercato gene-
ralmente prevede la permanenza in quellarea per almeno qualche anno.
Viceversa, le attivit operative hanno tipicamente un effetto immediato.
2. Lorientamento allesterno, ossia lentit dellimpatto che hanno le atti-
vit al di fuori dei confini dellorganizzazione. Tipicamente le attivit
strategiche (si pensi per esempio allimplementazione di una soluzione di
commercio elettronico) hanno effetto sul contesto competitivo in cui
unorganizzazione opera, mentre linfluenza di quelle operative gene-
ralmente confinata allorganizzazione, quando non solamente a ununit
organizzativa.
3. La discrezionalit, ossia il grado di arbitrio con il quale si pu decidere
come e quando svolgere unattivit. La massima discrezionalit si ha sulla
definizione della vision di unazienda, e decresce progressivamente nelle
attivit di pi basso livello. Per le attivit operative, infatti, le organizza-
zioni identificano e fanno applicare procedure di esecuzione il pi possi-
bile precise.
4. La ripetitivit, ossia la frequenza con cui unattivit viene svolta: leleva-
ta ripetitivit caratterizza i compiti operativi, che, sfruttando questa pro-
priet, consentono di conseguire efficienze che vanno sotto il nome di
curve di apprendimento (Costa, Nacamulli, 1998).
5. La prevedibilit, correlata alla caratteristica precedente, tipica delle at-
tivit operative, sia nel senso che producono risultati prevedibili a priori,
sia nel senso che noto a priori quando e quali di queste debbano essere
eseguite. Vale tipicamente il viceversa per le attivit strategiche, il che
giustifica la presenza di un mansionario per i ruoli operativi, mentre
molto pi difficile identificare linsieme completo delle attivit di un diri-
gente che svolge prevalentemente attivit strategiche.
6. I ruoli organizzativi coinvolti. Normalmente le attivit strategiche sono
di competenza della direzione aziendale, al limite coincidente con la sola
figura dellimprenditore, come nel caso di una PMI. Le direzioni funzio-
nali o di divisione (cio il management intermedio o quadri) sono invece
incaricati di condurre le attivit di programmazione e controllo, mentre il
personale esecutivo (impiegati e operai di ogni genere) si dedica alle atti-
vit operative.
In particolare, questultimo criterio alla base della scomposizione
dellorganizzazione, che secondo un approccio di tipo gerarchico pu essere
rappresentata con la piramide indicata, secondo tre livelli corrispondenti alle
diverse tipologie di attivit.
Come accennato, il modello di Anthony indica che per svolgere attivit
dello stesso livello sia necessario impiegare informazioni dello stesso tipo.
La Figura 1.9 illustra schematicamente i requisiti informativi che tipicamente
caratterizzano le tre tipologie di attivit e i ruoli coinvolti.
001Cap 1 Page 16 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

16 Capitolo 1

Figura 1.9 Requisiti informativi e ruoli coinvolti nelle tre classi di attivit individuate
dallo schema di Anthony.

Analizzando le caratteristiche dei requisiti informativi citati risulta evi-


dente come le attivit operative siano quelle maggiormente predisposte a
essere automatizzate, perch ripetitive, maggiormente strutturate, le cui
modalit di esecuzione tipicamente non variano nel tempo, che fanno uso di
dati esatti. Infatti, le prime soluzioni informatiche introdotte sul mercato, a
partire dagli anni 60, supportavano attivit quali la gestione di paghe e sti-
pendi, delle fatturazioni, del magazzino. Quando vengono utilizzati per au-
tomatizzare le attivit operative, i sistemi informatici vengono classificati
sotto il nome di EDP (Electronic Data Processing).
In seguito, grazie allevoluzione delle tecnologie informatiche e degli
strumenti per lo sviluppo del software, stato possibile realizzare applica-
zioni a supporto delle attivit tattiche, principalmente focalizzate sul con-
trollo di gestione. Quando vengono utilizzati per automatizzare le attivit
tattiche, i sistemi informatici vengono classificati sotto il nome di MIS (Ma-
nagement Information Systems).
Infine, sono stati compiuti numerosi sforzi (a partire dagli anni 80) per
sviluppare soluzioni che supportassero adeguatamente le attivit strategi-
che. evidente che a causa delle caratteristiche di scarsa ripetibilit, di uti-
lizzo di dati poco strutturati e di informazioni esterne, spesso soggettive, le
attivit di questo tipo risultano difficilmente automatizzabili. Di conseguen-
za, i sistemi informatici non si focalizzano sullautomazione delle attivit
001Cap 1 Page 17 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

Il sistema informativo: basi concettuali 17

strategiche ma sulla fornitura delle informazioni necessarie a chi deve pren-


dere decisioni strategiche. Quando vengono utilizzati per supportare le atti-
vit strategiche, i sistemi informatici vengono classificati sotto il nome di EIS
(Executive Information Systems), a causa del ruolo direzionale (executive) a cui
sono tipicamente rivolti.
A tal proposito, vale la pena di sottolineare che la classificazione appena
descritta non fa riferimento a specifiche applicazioni software, ma a tipologie
di attivit che possono essere automatizzate. In altre parole, la stessa applicazio-
ne software potrebbe essere impiegata in ambito EDP, MIS o EIS a seconda
delluso che se ne fa.

Per esempio, un foglio elettronico pu essere usato in ambito EDP per tene-
re traccia degli orari di lavoro dei dipendenti di unazienda e calcolare le re-
lative paghe; pu essere usato in ambito MIS per analizzare a consuntivo i
risultati delle vendite dellanno precedente e stendere il budget per lanno
successivo in funzione dei trend indicati dal mercato; pu essere usato in
ambito EIS per fare previsioni, attraverso funzionalit quali la what-if analy-
sis, sullandamento di determinati indicatori in funzione dei valori iniziali
assegnati a variabili che in qualche modo influenzano il comportamento di
tali indicatori.

Evidentemente, le rappresentazioni appena introdotte descrivono le ca-


ratteristiche di unorganizzazione secondo punti di vista trasversali: allin-
terno di ununit organizzativa (quale lamministrazione) si svolgono attivit
strategiche, tattiche e operative; analogamente, un processo tipicamente
composto da attivit svolte da diverse unit organizzative. Tuttavia, la visio-
ne per processi appare la pi adatta a rappresentare con maggior precisione
non solo cosa fa lorganizzazione ma anche come lo fa; inoltre, la rap-
presentazione pi adatta a formalizzare i flussi informativi, aspetto fonda-
mentale per valutare le criticit del sistema informativo e il possibile suppor-
to da parte delle ICT.
Per queste ragioni, nel seguito si far riferimento soprattutto a questa
rappresentazione, allo scopo di determinare il ruolo del sistema informativo
in unorganizzazione e le competenze necessarie alla sua gestione consape-
vole.

1.5 Conclusioni
Oggigiorno il concetto di gestione dellinformazione sta assumendo una cre-
scente importanza: per poter essere svolta nel modo pi efficiente ed efficace
possibile, qualsiasi attivit richiede (in diversa misura) di poter disporre
dellinformazione giusta al momento giusto. pertanto necessario dedicare
grande attenzione alla progettazione e realizzazione del proprio sistema in-
001Cap 1 Page 18 Wednesday, January 8, 2003 10:55 PM

18 Capitolo 1

formativo, inteso non solo come insieme degli strumenti ICT necessari ad au-
tomatizzare determinate attivit, ma in senso pi ampio come insieme di
tutti gli elementi (dati, persone, procedure, infrastruttura tecnologica, prin-
cipi) che in qualche modo interagiscono con le informazioni trattate in una
data organizzazione.
Lo scopo dunque essere in grado di valutare ladeguatezza del proprio
sistema informativo in funzione degli obiettivi che si desidera raggiungere,
valutando inoltre se e come le soluzioni ICT disponibili possono fornire un
vantaggio competitivo significativo. Per fare ci, necessario:
possedere le basi concettuali per interpretare correttamente le potenzia-
lit delle soluzioni tecnologiche disponibili (Capitolo 2);
essere consapevoli di come le ICT possono supportare in modo efficiente
ed efficace i processi di unorganizzazione (Capitolo 3);
conoscere le relazioni tra ICT e strategia, per determinare se e come
ladozione di determinate soluzioni ICT possa influire positivamente sul
raggiungimento degli obiettivi strategici (Capitolo 4).
Questi aspetti rappresentano le tre dimensioni (tecnologie, processi e
strategie) su cui si baser lanalisi successiva, il cui scopo fornire una chiave
di lettura delle opportunit legate alle soluzioni ICT oggi disponibili sul mer-
cato (Capitolo 5) e delle linee guida per condurre al meglio il processo di ge-
stione del proprio sistema informativo (Capitolo 6).

1.6 Bibliografia
[1] Anthony R.N., Planning and Control Systems: a Framework for Analysis,
Harvard Business School Press, Boston (MA), 1965.
[2] Bracchi G., Francalanci C., Motta G. Sistemi informativi e aziende in rete,
McGraw-Hill, Milano, 2001.
[3] Costa G., Nacamulli R., Manuale di organizzazione aziendale, UTET, To-
rino, 1996-1998.
[4] Lucas H.C., Information Technology for Management, 7th edition, Mc-
Graw-Hill, New York, 2000.
[5] Schultheis R., Sumner M., Management Information Systems: The Mana-
gers View, 4th edition, McGraw-Hill, New York, 1998.
[6] The Economist, The health services IT problem, 19 ottobre 2002,
p. 37.
[7] Turban E., McLean E., Wetherbe J., Information Technology for Manage-
ment, 3rd edition, Wiley, New York, 2002.

Potrebbero piacerti anche

  • Tesina
    Tesina
    Documento16 pagine
    Tesina
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Appuntiprojectmanager
    Appuntiprojectmanager
    Documento4 pagine
    Appuntiprojectmanager
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Mercato Domanda Offerta
    Mercato Domanda Offerta
    Documento9 pagine
    Mercato Domanda Offerta
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Lezione 2
    Lezione 2
    Documento12 pagine
    Lezione 2
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Laprogrammazionedelrouter
    Laprogrammazionedelrouter
    Documento9 pagine
    Laprogrammazionedelrouter
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Sistema Azienda Classi 5
    Sistema Azienda Classi 5
    Documento12 pagine
    Sistema Azienda Classi 5
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Sviluppo Android
    Sviluppo Android
    Documento8 pagine
    Sviluppo Android
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Processi e Thread
    Processi e Thread
    Documento4 pagine
    Processi e Thread
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • l15 Threadjava
    l15 Threadjava
    Documento9 pagine
    l15 Threadjava
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Lezione15 Socket
    Lezione15 Socket
    Documento15 pagine
    Lezione15 Socket
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Accesslist Mancini Scuppa
    Accesslist Mancini Scuppa
    Documento6 pagine
    Accesslist Mancini Scuppa
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Java p1
    Java p1
    Documento15 pagine
    Java p1
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Livello Sessione
    Livello Sessione
    Documento6 pagine
    Livello Sessione
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Sicurezza Intrusiva
    Sicurezza Intrusiva
    Documento3 pagine
    Sicurezza Intrusiva
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • La DMZ
    La DMZ
    Documento4 pagine
    La DMZ
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Telnet
    Telnet
    Documento4 pagine
    Telnet
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Virussistemi
    Virussistemi
    Documento3 pagine
    Virussistemi
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Raidebackup
    Raidebackup
    Documento4 pagine
    Raidebackup
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Deepwebetor
    Deepwebetor
    Documento6 pagine
    Deepwebetor
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Codifica Di Huffman
    Codifica Di Huffman
    Documento3 pagine
    Codifica Di Huffman
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Rsa Mit
    Rsa Mit
    Documento6 pagine
    Rsa Mit
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Codifica Aritmetica
    Codifica Aritmetica
    Documento3 pagine
    Codifica Aritmetica
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Algoritmo Des
    Algoritmo Des
    Documento3 pagine
    Algoritmo Des
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • SSH Ramazzotti
    SSH Ramazzotti
    Documento2 pagine
    SSH Ramazzotti
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • La Crittografia
    La Crittografia
    Documento4 pagine
    La Crittografia
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Trasferimento Di File: FTP: Lezione4
    Trasferimento Di File: FTP: Lezione4
    Documento9 pagine
    Trasferimento Di File: FTP: Lezione4
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Vlan Wlan VPN
    Vlan Wlan VPN
    Documento3 pagine
    Vlan Wlan VPN
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • SMTP Pop Inap
    SMTP Pop Inap
    Documento11 pagine
    SMTP Pop Inap
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • Web e HTTP
    Web e HTTP
    Documento13 pagine
    Web e HTTP
    api-358184037
    Nessuna valutazione finora
  • 05-Unioni Bullonate
    05-Unioni Bullonate
    Documento43 pagine
    05-Unioni Bullonate
    Ale85to
    Nessuna valutazione finora
  • Tesi Paramotore
    Tesi Paramotore
    Documento66 pagine
    Tesi Paramotore
    xem3
    Nessuna valutazione finora
  • Vestrut QuadernoTecnico
    Vestrut QuadernoTecnico
    Documento36 pagine
    Vestrut QuadernoTecnico
    Enmanuel Perez
    Nessuna valutazione finora
  • 6175R
    6175R
    Documento6 pagine
    6175R
    Maria Marcela Hagiu
    Nessuna valutazione finora
  • APC Tabelle Conversione
    APC Tabelle Conversione
    Documento7 pagine
    APC Tabelle Conversione
    Fastword
    Nessuna valutazione finora
  • Tecnica
    Tecnica
    Documento25 pagine
    Tecnica
    Mario Ceddia
    Nessuna valutazione finora