Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
be
1. Le fermentazioni
Le differenti fermentazioni.
1. Gli alimenti (qui verdure) devono fornire gli elementi nutrienti indispensabili
ai batteri lattici, essenzialmente zucchero (sotto forma di amido dai cereali,
fruttosio o saccarosio dalla frutta, lattosio dal latte), delle vitamine del gruppo
B e dei sali minerali. Tutti questi elementi sono presenti in una pianta sana
coltivata naturalmente senza pesticidi ne fertilizzanti sintetici.
2. La temperatura dev'essere dell'ordine di 20C all'inizio della fermentazione.
3. L'ossigeno deve essere eliminato (per immersione in acqua per esempio).
4. La concentrazione di sale deve essere compresa tra 0,5 e 1,5% del peso delle
verdure. Esso permette d'inattivare gli enzimi responsabili della decomposizione
dei vegetali e soprattutto delle proteine.
2. La pratica
Ingredienti
Materiali
Realizzazione
o
ridurre le verdure in piccoli pezzi (a fette sottili o grattugiate)
mischiarli al sale ed alle spezie
riempire il recipiente pigiando fortemente
eventualmente, inseminare col latticello o del succo latto-fermentato
coprire di acqua se le verdure non hanno reso abbastanza succo
chiudere il recipiente o appoggiare una tavoletta sopra i recipienti aperti
o:
lasciare le verdure intere (fagiolo, boccioli di fiori (broccoli, carciofi,
cavoli, ecc.), cetrioli sottaceti) o tagliati in pezzi
preparare una salamoia (30 gr. di sale per litro),
riempire il recipiente di verdure,
coprire con la salamoia,
chiudere il recipiente o appoggiare una tavoletta sui recipienti aperti
La fermentazione
Una volta terminata la preparazione, la fermentazione influenzata dalla
temperatura alla quale sono riposti i barattoli.
Inizialmente, importante avere una temperatura superiore a 15C ed inferiore a
25C affinch la fermentazione parta rapidamente, la temperatura ottimale si
colloca, come per le verdure, tra 18C e 22C.
Un metodo semplice per orientare la temperatura di fermentazione consiste nel
lasciare i barattoli in cucina per 3 giorni e poi metterli in un luogo fresco
(cantina, dispensa ...) fino al consumo.
Per la fase di stoccaggio, a volte consigliato posizionare i barattoli nella
parte inferiore del frigorifero. Questo ci sembra poco coerente nella misura in cui
la refrigerazione vorace d'energia mentre la latto-fermentazione permette,
giustamente, di evitare il consumo d'energia (contrariamente alla sterilizzazione,
alla pastorizzazione, al congelamento o al surgelamento ...). Se la temperatura
s'innalza al di sopra dei 10C, questa non compromette la conservazione degli
alimenti, saranno solamente un pochino pi acidi. Essa influenza per la durata di
conservazione ma le verdure si conservano facilmente pi di un anno, anche se la
temperatura superiore a 10C.
4. La fermentazione riuscita?
La latto-fermentazione un procedimento di conservazione sicuro, non abbiamo mai
sentito parlare di intossicazione da ingestione di tali alimenti. La semplice
osservazione del prodotto finale ci mostra se la fermentazione riuscita. Le
verdure ottenute devono essere appetitose d'un sapore gradevole(dolce) e acidulo.
Una fermentazione sbagliata emana una puzza nauseabonda e gli alimenti hanno un
gusto di ammuffito o di marcio. sovente dovuta ad una temperatura troppo bassa o
troppo alta all'inizio o al contatto coll'aria (verdure non immerse).
Svariate sostanze sono prodotte. Ad esempio, troviamo nei crauti, della colina
(Vitamina J) che abbassa la pressione sanguigna e previene l'accumulo di grassi nel
fegato e dell'acetilcolina la cui azione sul sistema nervoso vegetativo assicura
una maggiore calma e migliore sonno.
6. Usi terapeutici
Nella medicina dei nostri antenati, gli alimenti latto-fermentati hanno sempre
svolto un ruolo importante. L'azione benefica delle verdure latto-fermentato sul
funzionamento dell'intestino costituisce senza dubbio la loro principale virt
medicinale; in effetti, numerose malattie s'accompagnano ad una scadente funzione
intestinale e il recupero di questa funzione un vantaggio fondamentale per la
guarigione. Inoltre, recenti esperimenti hanno dimostrato che gli alimenti latto-
fermentati hanno un'azione inibitoria su alcuni tumori. Gli alimenti latto-
fermentati sono spesso raccomandati per il trattamento dei tumori. Le verdure
latto-fermentate sono fortemente raccomandate anche per i diabetici: i glucidi
(carboidrati) sono in gran parte decomposti e l'acido lattico attiva le secrezioni
del pancreas.
Risorse:
Des crudits toute l'anne - Annelies Schoneck - dition Terre Vivante.
Les aliments ferments traditionnels - Claude Aubert - dition Terre Vivante.
Locale Hesbaye-Condroz
www.bio-hesbayecondroz.be
+++---+++---+++---+++---+++---+++---+++---+++---+++---+++---+++---+++---+++---++
+---+++---
www.larousse.fr/dictionnaires/francais-italien
www.reverso.net/text_translation.aspx?lang=FR
http://it.bab.la/dizionario/francese-italiano
www.treccani.it/vocabolario/ricerca/srotolare/Sinonimi_e_Contrari/
www.ilsinonimo.com