Sei sulla pagina 1di 13

COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO

ACCADEMICO di 1 LIVELLO
SPECIALIZZAZIONE IN
MUSICA PER FILM
- AUT. MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSIT E DELLA RICERCA N. 246/2013 -

COMPOSIZIONE

20 13 14 Saint Louis College of Music 13 14 Saint Louis College of Music 21


22
PIANO DI STUDI

Triennio di Diploma Accademico di I Livello


ore crediti ore crediti ore crediti
1 ANNO CFA 2 ANNO CFA 3 ANNO CFA

Teoria e tecniche dellarmonia 1 30 4 Teoria e tecniche dellarmonia 2 30 4


ARMONIA
Lettura della partitura 1 32 6 Lettura della partitura 2 32 6 Lettura della partitura 3 32 6

Composizione 1 60 12 Composizione 2 40 14 Composizione 3 40 14

Tecniche contrappuntistiche 1 30 6 Tecniche contrappuntistiche 2 30 4 Tecniche contrappuntistiche 3 30 4

COMPOSIZIONE Composizione per la musica Composizione per la musica Composizione per la musica
30 8 30 8 applicata alle immagini
30 8
applicata alle immagini applicata alle immagini

Strumentazione e orchestrazione 1 30 3 Strumentazione e orchestrazione 2 30 3

Storia della musica applicata alle Storia della musica applicata alle
Storia e storiografia della musica 30 5 30 3 30 2
immagini 1 immagini 2

Storia delle forme e dei


COMPOSIZIONE

STORIA E ANALISI Estetica della musica 30 5 Storia del teatro musicale 20 2 30 3


repertori musicali

Letteratura e testi per musica 20 4

Informatica musicale 3 20 2

13 14 Saint Louis College of Music


Informatica musicale 1 20 2 Informatica musicale 2 20 2
INFORMATICA
MUSICALE Videoscrittura musicale e editoria
musicale informatizzate
10 2

PRATICA ORGANISTICA Pratica organistica e canto gregoriano 30 4 Pratica organistica e canto gregoriano 2 30 4

FORMAZIONE CORALE Formazione corale 30 2 Formazione corale 30 2

LINGUA INGLESE Lingua inglese 20 2 Lingua inglese 20 2

a scelta
6 CREDITI dello studente
Crediti a scelta dello studente 6 Crediti a scelta dello studente 6 Crediti a scelta dello studente 6

TESI FINALE Prova Finale 4

MONTE ORE 1 ANNO 312 60 2 ANNO 342 60 3 ANNO 302 60


TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO

REGOLAMENTO

AMMISSIONE
Si accede ai corsi accademici di primo livello al termine del corso pre-accademico o tramite esame di ammissione (consultabile
sul sito www.slmc.it). E possibile essere ammessi con un massimo di due materie a debito. Al termine delle prove di ammissione,
verr compilata la graduatoria in base alle votazioni conseguite e si proceder alliscrizione degli studenti fino ad esaurimento
posti disponibili in ordine di graduatoria.
Per gli allievi provenienti dal corso pre-accademico che hanno regolarmente completato il 3 livello, con una media ponderata
pari o superiore a 7,50/10 non necessario sostenere lesame di ammissione, in quanto il corso pre-accademico organico e
funzionale allammissione ai corsi accademici. Chi consegue una media inferiore, non dovr in ogni caso sostenere lesame di
ammissione, ma entrer in graduatoria in concorrenza con gli eventuali candidati esterni fino a esaurimento posti disponibili.

FREQUENZA
Tutte le lezioni si tengono in tre giorni pieni ogni due settimane. Le eventuali materie a debito possono essere organizzate
in giorni differenti a discrezione della Segreteria e non possono essere garantite negli stessi giorni di frequenza del corso
accademico.

OBBLIGO DI FREQUENZA
Il corso accademico di primo livello richiede una frequenza obbligatoria. E consentito un massimo del 20% delle assenze per
ciascuna materia. Superato tale limite perentorio lallievo non potr sostenere lesame e dovr necessariamente frequentare
nuovamente la materia. Le firme sono fondamentali per lallievo per dimostrare la propria presenza, quindi interesse dellallievo
verificare e firmare tutti i registri cartacei.

ESAMI
Gli esami si tengono nella sessione estiva (giugno-luglio), autunnale (settembre) e invernale (febbraio)
Qualora lallievo abbia frequentato regolarmente le materie, rispettando il tetto massimo del 20% delle assenze e si riservi di
sostenere lesame in seguito, potr comunque frequentare la materia del livello successivo. In sede di esame, lallievo dovr
firmare la propria presenza prima della prova e dovr accettare il voto prima di lasciare laula di esame. Non sar possibile
rifiutare i voti in momenti successivi.

IDONEIT
Le materie soggette a idoneit (vedi piani di studio) non prevedono sessioni di esame, ma il rilascio della idoneit direttamente
da parte del docente a seguito di verifiche tenute nellultima o nelle ultime due lezioni. Non c pertanto bisogno di presentare
domanda di esame.

PIANO DI STUDI E MATERIE ELETTIVE


Allinizio di ciascun anno accademico lo studente deve presentare entro il 15 di ottobre il piano di studi, indicando oltre alle
materie obbligatorie anche le materie elettive (per un minimo di 6 crediti) da lui prescelte. In accordo con la Direzione possibile
modificare il piano di studi, nella parte inerente le materie elettive, anche durante lanno accademico.
E obbligatorio che lo studente consegua 6 crediti ogni anno con le materie elettive o con attivit didattica svolta allesterno.
In questultimo caso, lallievo deve presentare idonea documentazione probante lattivit svolta da sottoporre al Consiglio
Accademico per lassegnazione dei crediti.

ESONERI PARZIALI DALLA FREQUENZA


In caso di provata conoscenza di una o pi materie, il Consiglio Accademico pu riconoscere un esonero parziale dalla frequenza
di tali materie, ferma restando lobbligatoriet di sostenere i relativi esami finali.

TASSA LAZIODISU
Per limmatricolazione obbligatorio il versamento della tassa Laziodisu. Per informazioni sui servizi offerti: www.laziodisu.it
Il referente interno al Saint Louis Alessandra Collatina (alessandra@slmc.it).
La tassa regionale universitaria di 140,00 va versata sul conto corrente di laziodisu aperto presso:
Tesoreria dellEnte - Banca Popolare di Sondrio - IBAN: IT46 P056 9603 2110 0005 1111X93
specificando la seguente causale: TASSA REGIONALE A.A. 2013/2014 (o altro anno di riferimento) e specificando le seguenti
informazioni:

UNIVERSITA SAINT LOUIS


COGNOME E NOME
CODICE FISCALE

13 14 Saint Louis College of Music 23


COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO

TEORIA E TECNICHE DELLARMONIA


La ricevuta di pagamento dovr essere poi consegnata in copia alla segreteria della scuola che la invier completa di tutti i dati
degli iscritti a Laziodisu.
Con la tassa regionale e altri documenti, i ragazzi iscritti al corso accademico che volessero usufruire della mensa e delle altre DOCENTI
opportunit che il pagamento della stessa mette a disposizione dovranno necessariamente effettuare liscrizione allanagrafe Adriano Melchiorre
utenti, che si effettua presso gli uffici Adisu Roma Uno siti in Via C. De Lollis 22 dal luned al venerd dalle ore 9 alle ore 15.00
portando con s i seguenti documenti:
1. Ricevuta di pagamento della prima rata delle tasse universitarie per lA.A. in corso (rette iscrizione saint louis)
2. Ricevuta pagamento Tassa universitaria regionale (140.00 )
3. Certificazione I.S.E.E. relativa ai redditi dellanno 2011 rilasciata dal CAAF, INPS, oppure autocertificazione dello stesso (salvo
le eccezioni previste per alcune categorie di studenti). Nel caso di fruizione dei servizi di mensa a tariffa inferiore a quella dovuta,
a seguito di dichiarazione non veritiera, lutente dovr provvedere al pagamento della differenza tra le somme effettivamente
TEORIA E TECNICHE DELLARMONIA 1 COTP/06
dovute e quelle pagate per il periodo di riferimento
4. Per gli studenti stranieri la dichiarazione relativa ai redditi deve essere rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica
PROGRAMMA DIDATTICO
o consolare presente in Italia e successivamente legalizzata dalla Prefettura. Non richiesta la legalizzazione per i Paesi che
hanno aderito alla Convenzione di Londra 4 CREDITI
5. Tessera sanitaria o Codice fiscale rilasciato dallAgenzia delle Entrate
6. Documento di riconoscimento (per gli studenti stranieri permesso di soggiorno valido e/o copia della richiesta di rinnovo o
PROGRAMMA
relativo documento sostitutivo)
Approfondimento di tutti gli argomenti dellarmonia tradizionale, dal cromatismo allenearmonia, dalle progressioni imitate alle
REFERENTI risoluzioni eccezionali degli accordi dissonanti, fino allo studio dellarmonia in funzione dellarticolazione formale.
La segreteria didattica a disposizione tutti i giorni a orario continuato. Per le richieste specifiche degli allievi dei Corsi
Accademici di 1 Livello, fare riferimento a Daniela Lauro (daniela@slmc.it) presso la sede di Via del Boschetto, 106 e Chiara MONTE ORE
Damato (chiaradamato@slmc.it) presso la sede di Via Urbana, 49/a. Per problemi non strettamente legati alla didattica o al piano Frequenza ordinaria: 30 h
di studi, (ad esempio gestione Laziodisu, contemporaneit corsi universitari, etc.) possibile rivolgersi ad Alessandra Collatina
(alessandra@slmc.it) presso la sede di Via Urbana 49/a.
ESAME
CONSULTA STUDENTI Verifica del programma svolto
Tutti gli studenti dei corsi accademici di primo livello possono eleggere ed essere eletti rappresentanti della Consulta Studenti,
un organo costituito da tutti gli studenti che si riuniscono su richiesta del rappresentante studenti per discutere, confrontarsi,
avanzare proposte, segnalare anomalie. I Rappresentanti Studenti partecipano alle riunioni del Consiglio Accademico per
presentare le istanze degli studenti. Per comunicare con il rappresentante degli studenti possibile utilizzare la casella
consultastudenti@slmc.it

LIBRETTO DELLO STUDENTE


Lo studente tenuto alla cura del libretto studente che dovr portare con s a ogni sessione di esame.
TEORIA E TECNICHE DELLARMONIA 2 COTP/06

FREQUENZA CONTEMPORANEA AD ALTRI CORSI UNIVERSITARI PROGRAMMA DIDATTICO


Allatto delliscrizione lo studente che dichiari lintenzione di avvalersi della contemporanea iscrizione presso le suddette
istituzioni presenta i piani di studio previsti dai rispettivi ordinamenti. 4 CREDITI
I competenti organi delle strutture didattiche interessate verificano i piani di studio presentati, nonch la loro compatibilit con
la contestuale frequenza e con limpegno richiesto allo studente per ciascun anno di corso. A seguito della predetta verifica, i PROGRAMMA
piani di studio sono approvati da entrambe le Istituzioni. Eventuali modifiche ai piani di studio, richieste dallo studente, sono
Studio del basso imitato e fugato e realizzazione dello stesso a quattro voci nelle chiavi antiche (soprano, contralto, tenore e
approvate con le medesime modalit. Fino allapprovazione dei piani di studio, lo studente iscritto con riserva ed ammesso
basso). Armonizzazione di una melodia a quattro voci e con laccompagnamento pianistico attraverso i vari stili, dal classico al
alle attivit formative in entrambe le istituzioni.
moderno.
Ciascuna Istituzione ha lobbligo di trasmettere allaltra ogni informazione relativa alla frequenza, al percorso, alla carriera di
studio dello studente.
Le Universit e gli Istituti Superiori di Studi Musicali e Coreutici, previa eventuale individuazione di un referente per ciascuna MONTE ORE
Istituzione al fine di favorire il raccordo tra le stesse, concordano inoltre le modalit per la verifica dei seguenti aspetti: Frequenza ordinaria: 30 h
1. le attivit formative svolte dallo studente per ciascun anno accademico nelle due istituzioni e lacquisizione dei relativi crediti
formativi che, comunque, non possono superare il limite complessivo di 90 per anno, fatti salvi quelli conseguiti per le discipline
valutabili in entrambi gli ordinamenti; ESAME
2. il rispetto dei piani di studio presentati dallo studente;
3. lapplicazione dei benefici connessi al diritto allo studio, previsti dalla normativa vigente, in raccordo con gli organismi - Realizzazione a quattro voci nelle rispettive chiavi, di un basso con imitazioni
regionali competenti in materia; - Armonizzazione di una melodia per canto e pianoforte
4. la durata massima di iscrizione prevista nei rispettivi ordinamenti, le situazioni di studenti fuori corso, nonch eventuali - Composizione di una romanza senza parole, per pianoforte, su tema assegnato
ripetenze e sbarramenti in relazione a particolari insegnamenti. - Analisi di un brano vocale o strumentale del novecento, con particolare riferimento al linguaggio armonico

24 13 14 Saint Louis College of Music 13 14 Saint Louis College of Music 25


COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO

LETTURA DELLA PARTITURA

Adriano Melchiorre
DOCENTI
LETTURA DELLA PARTITURA 3 COTP/02

PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI
COTP/02
LETTURA DELLA PARTITURA 1 PROGRAMMA
Lettura a prima vista di un brano del 900 storico.
PROGRAMMA DIDATTICO Lettura di un brano corale a 5 voci.
Lettura al pianoforte di unAria dopera a scelta dal repertorio italiano e di songs da musical famosi, accennando con la voce la
PROGRAMMA 6 CREDITI parte del canto.
Lettura al pianoforte di una partitura tra quelle scelte del repertorio moderno e contemporaneo.
Approfondimenti di tecnica pianistica ed esercizi di media e alta difficolt.
Lettura a prima vista di un facile brano pianistico e trasporto.
Lettura di un facile brano corale scritto in chiavi antiche.
MONTE ORE
Studio degli strumenti traspositori normalmente usati nella moderna orchestra sinfonica e lettura di una partitura scelta tra Frequenza ordinaria: 32 h
quelle del repertorio classico.

MONTE ORE IDONEITA


ESAME
Frequenza ordinaria: 32 h - Lettura di un brano corale scritto in chiavi antiche
- Lettura di un brano di spartito per canto e pianoforte scelto dalla commissione (il candidato dovr accennare con la voce la
parte del canto)
IDONEITA - Lettura al pianoforte di un brano di partitura ad organico normale di media difficolt scelto dalla commissione.
Trasporto estemporaneo di un facile brano pianistico nellambito di un tono ascendente o discendente.

COTP/02
LETTURA DELLA PARTITURA 2
PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI
PROGRAMMA
Lettura a prima vista di un brano di media difficolt.
Lettura di un brano corale a 4 parti in chiavi antiche.
Lettura al pianoforte di unAria antica italiana, accennando con la voce la parte del canto.
Lettura al pianoforte di una partitura tra quelle scelte del repertorio romantico.

MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 32 h

IDONEITA
Trasporto estemporaneo di un brano di media difficolt per pianoforte nellambito di un tono ascendente o discendente.

26 13 14 Saint Louis College of Music 13 14 Saint Louis College of Music 27


COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO

COMPOSIZIONE
DOCENTI
Gianluca Podio BIBLIOGRAFIA
V. Persichetti, Armonia del XX secolo, ed. Guerini e associati
A. Schoenberg, Elementi di composizione musicale
R. Smith Brindle, Composizione Musicale, ed. Ricordi

CODC/01
COMPOSIZIONE 1 A. De La Motte, La melodia, ed. Astrolabio
N. Cook, Analisi musicale, ed. Guerini studio

MONTE ORE
PROGRAMMA DIDATTICO
Frequenza ordinaria: 40 h
12 CREDITI
PROGRAMMA ESAME
Analisi e studio della costruzione del periodo musicale e della costruzione formale nelle varie soluzioni stilistiche dai principali
riferimenti storici ad oggi (1parte). - Analisi scritta di una composizione del 900 storico per ensemble da 11 strumenti in poi.
Analisi tecnica delle principali forme musicali storiche principali e loro realizzazione compositiva su temi dati (1 parte). - Composizione di un brano per ensemble da 11 strumenti in poi, con eventuale aggiunta di coro.
Studio delle varie soluzioni armoniche e delle principali soluzioni compositive del 900 storico con riferimento alle soluzioni
utilizzate attualmente nellambito professionale.
Esercitazioni compositive con tema e linguaggio liberi su partiture di piccolo organico (dagli 8 agli 11 strumenti).
Rilettura dei principali concetti strutturali della composizione in tema di realizzazione professionale (1parte).
COMPOSIZIONE 3 CODC/01
BIBLIOGRAFIA
V. Persichetti, Armonia del XX secolo, ed. Guerini e associati
A. Schoenberg, Elementi di composizione musicale PROGRAMMA DIDATTICO
R. Smith Brindle, Composizione Musicale, ed. Ricordi
A. De La Motte, La melodia, ed. Astrolabio 14 CREDITI
N. Cook, Analisi musicale, ed. Guerini studio
PROGRAMMA
Analisi e studio della varie soluzioni stilistiche e della costruzione formale nelle molteplici soluzioni professionali della
MONTE ORE musica di oggi (2 parte).
Frequenza ordinaria: 60 h Esercitazioni compositive con tema e linguaggio liberi su partiture per organico sinfonico e ritmo-sinfonico.
Rilettura dei principali concetti strutturali della composizione in tema di realizzazione professionale (2 parte).

ESAME BIBLIOGRAFIA
V. Persichetti, Armonia del XX secolo, ed. Guerini e associati
- Analisi scritta di unesposizione del 1 movimento di un quartetto per archi o di sonata per strumento solista e pianoforte.
A. Schoenberg, Elementi di composizione musicale
- Composizione di un movimento per quartetto darchi o di sonata per strumento.
R. Smith Brindle, Composizione Musicale, ed. Ricordi
A. De La Motte, La melodia, ed. Astrolabio
N. Cook, Analisi musicale, ed. Guerini studio

CODC/01
COMPOSIZIONE 2 MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 40 h

PROGRAMMA DIDATTICO
ESAME
14 CREDITI - Verifica del programma svolto
PROGRAMMA - Analisi di un brano per grande orchestra
- Composizione di un brano per grande orchestra con eventuale aggiunta di solisti e coro
Analisi e studio della costruzione del periodo musicale e della costruzione formale nelle varie soluzioni stilistiche dai
principali riferimenti storici ad oggi (2parte). Le composizioni, su tempo stabilito dalla commissione, saranno svolte dal candidato a casa e consegnate nel termine fissato.
Analisi e studio di alcune soluzioni stilistiche e della costruzione formale nelle soluzioni professionali della musica di
oggi (1 parte).
Analisi tecnica delle principali forme musicali storiche principali e loro realizzazione compositiva su temi dati (2 parte).
Esercitazioni compositive con tema e linguaggio liberi su partiture medio organico (dagli 11 ai 24 strumenti).
Rilettura dei principali concetti strutturali della composizione in tema di realizzazione professionale (2 parte).

28 13 14 Saint Louis College of Music 13 14 Saint Louis College of Music 29


COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO

TECNICHE CONTRAPPUNTISTICHE

Gianluca Podio
DOCENTI ESAME
Contrappunto fiorito a 8 voci su canto dato, esposizione di fuga su soggetto di fuga assegnato dalla commissione e spiegazione
analitica e strutturale di una fuga data.

TECNICHE CONTRAPPUNTISTICHE 1
CODC/01
TECNICHE CONTRAPPUNTISTICHE 3 CODC/01
PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI
PROGRAMMA
PROGRAMMA
Contrappunto classico a 5 e 6 parti.
Studio delle varie soluzioni contrappuntistiche con esempi del 900 storico e con riferimento alle soluzioni utilizzate attualmente Il contrappunto nel 900. La fuga hindemithiana e lo sviluppo delle forme contrappuntistiche alla luce dei nuovi linguaggi.
nellambito professionale.
Studio della tecnica della costruzione strutturale della Fuga. MONTE ORE
Rilettura dei principali concetti strutturali del contrappunto in tema di realizzazione professionale nella musica doggi. Frequenza ordinaria: 30 h

BIBLIOGRAFIA
T. Dubois, Trattato di Contrappunto, ed. Ricordi ESAME
A. Gedalge, Trattato della fuga, ed. Curci
A. De La motte, Il contrappunto, ed. Ricordi - Composizione di una fuga a quattro voci su parole e tema assegnati dalla commissione, fino al pedale di dominante (escluso)
H. Owen, Il contrappunto modale da Josquin a Stravinsky - Composizione di contrappunto a Doppio coro su canto dato assegnato dalla commissione
- Analisi dal punto di vista contrappuntistico di una composizione del novecento storico, con riferimento allevoluzione
MONTE ORE del linguaggio musicale
Frequenza ordinaria: 30 h

ESAME
Contrappunto fiorito a 5 voci su canto dato, elaborazione della risposta e del controsoggetto su soggetto di fuga dato dalla
commissione.

CODC/01
TECNICHE CONTRAPPUNTISTICHE 2
PROGRAMMA DIDATTICO
6 CREDITI
PROGRAMMA
Continuazione dello studio del contrappunto dalle 5 parti in poi, sino alla realizzazione di doppi cori nello stile severo. Studio
della fuga vocale e strumentale. Approfondimento di tutte le forme contrappuntistiche, dal canone al contrappunto doppio e
triplo.

MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h

30 13 14 Saint Louis College of Music 13 14 Saint Louis College of Music 31


COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO

COMPOSIZIONE PER LA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI


Gianluca Podio DOCENTI COMPOSIZIONE PER LA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI 3 CODC/02

PROGRAMMA DIDATTICO
CODC/02
COMPOSIZIONE PER LA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI 1 8 CREDITI
PROGRAMMA
PROGRAMMA DIDATTICO Creazione di brani musicali su indicazioni di carattere emozionale e descrittivo con
PROGRAMMA 8 CREDITI costruzione sintattica collegata a durate temporali precise (2 parte).
Scelta della soluzione formale e strutturale pi adatta al commento di una scena filmica (3parte).
Creazione di temi musicali su indicazioni di carattere emozionale e descrittivo Comparazione e analisi delle soluzioni professionali dei compositori pi rappresentativi della musica per limmagine (3 parte).
con costruzione sintattica collegata a durate temporali precise. Analisi armonica, melodica e ritmica di alcune partiture di compositori pi rappresentativi della musica per limmagine (3parte).
Scelta della soluzione formale e strutturale pi adatta al commento di una scena filmica (1 parte).
Comparazione e analisi delle soluzioni professionali usate dai compositori pi rappresentativi della musica per limmagine (1
parte). BIBLIOGRAFIA
Analisi armonica, melodica e ritmica di partiture musicali composte per limmagine (1 parte). R. Davis, Complete guide for film scoring, Berklee guides
S. Kompanek, From score to screen, ed. Schirmer
BIBLIOGRAFIA
E. Morricone, Comporre per il cinema, ed. B&N
MONTE ORE
R. Davis, Complete guide for film scoring, ed. Berklee guides Frequenza ordinaria: 30 h
L. Marconi, Musica, espressione, emozione, ed. Clueb

MONTE ORE ESAME


- Verifica del programma
Frequenza ordinaria: 30 h
- Commento musicale ad una scena filmica su filmato assegnato dalla commissione e presentazione del missaggio audio/video
e della partitura (prova da svolgersi a casa sui tempi concordati con la commissione).
Verifica del programma e discussione dei lavori svolti durante il corso. ESAME

CODC/02
COMPOSIZIONE PER LA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI 2
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA 8 CREDITI
Creazione di brani musicali su indicazioni di carattere emozionale e descrittivo
con costruzione sintattica collegata a durate temporali precise (1 parte).
Scelta della soluzione formale e strutturale pi adatta al commento di una scena filmica (2parte).
Comparazione e analisi delle soluzioni professionali usate dai compositori pi rappresentativi della musica per limmagine (2
parte).
Analisi armonica, melodica e ritmica di partiture musicali composte per limmagine (2 parte).

BIBLIOGRAFIA
R. Davis, Complete guide for film scoring, Berklee guides
S. Kompanek, From score to screen, ed. Schirmer

MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h

Verifica del programma e discussione dei lavori svolti durante il corso. ESAME

32 13 14 Saint Louis College of Music 13 14 Saint Louis College of Music 33


COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO

STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA


DOCENTI Alessandro Cusatelli DOCENTI
Alessandro Cusatelli

CODM/07
STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE 1 STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA
CODM/04
PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA PROGRAMMA DIDATTICO
3 CREDITI
Orchestrazione su tema dato di partiture con organico sinfonico e studio di ensemble
strumentali con particolare riferimento alle caratteristiche timbriche dinsieme (1parte).
6 CREDITI
PROGRAMMA
Studio degli strumenti meno usati in orchestra e sugli strumenti etnici principali (1 parte).
Il corso si articola in venti ore, suddivise in sei incontri. Scopo del programma, la conoscenza delle origini e motivazioni del
Analisi e comparazione delle soluzioni orchestrali pi adottate nel commento allimmagine (1parte).
novecento musicale, i suoi vari percorsi, levoluzione storica sino ai principi seriali della seconda Scuola di Vienna.
Gli incontri sono articolati secondo la logica seguente:
BIBLIOGRAFIA Crisi del sistema tonale; epigoni e nuove voci, nel panorama tedesco a cavallo dei due secoli.
S. Adler, Lo studio dellorchestrazione, ed. EDT Ascolti: R. Wagner: Tristan und Isolde; Richard Strauss: Salome; Rosenkavalier; Vier lezte Lieder; Gustav Mahler: quarta sinfonia;
A. Casella / V. Mortari, La tecnica dellorchestra contemporanea, ed.Ricordi Kindertotenlieder.
Albori del novecento in Francia. LImpressionismo e il Simbolismo: Debussy, Ravel, De Falla; il gruppo dei Sei.
MONTE ORE Ascolti: C. Debussy: Pellas et Melisande; La mer; M. Ravel: LAlborada del Gracioso; M. De Falla: El Retablo de Mase Pedro;
Frequenza ordinaria: 30 h Milhaud: Le boeuf sur le toit; F. Poulenc: Stabat Mater; Honneger: Pacific 231
Origini del 900 in Italia: Giacomo Puccini; la generazione dell80.
Ascolti: G. Puccini: Turandot; I. Pizzetti: Il concerto dellestate; O. Respighi: Fontane di Roma; F. Malipiero: Pause di silenzio;
ESAME A.Casella: Concerto per archi.
Orchestrazione di un brano pianistico dato dalla commissione, per orchestra sinfonica Primi decenni del 900 nellunione Sovietica e nei Paesi dellEst Europeo.
con aggiunta di sintetizzatori. Ascolti: I. Strawinsky: Chant du rossignol; B.Bartok: Danze Rumene; Z. Koldaly: Psalmus Hungaricus; L. Janacek: Quartetto darchi;
K. Szymanowsky: La fontana di Aretusa; S. Prokoviev: Concerto in Re maggiore per violino e orchestra; D. Schostakovich: Quartetto
n. 8

CODM/07
STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE 2 Primi decenni del 900 in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Ascolti: G. Holst: The Planets; C. Ives: Central park in the dark; The unanswered Question; A. Copland: Rodeo; B. Britten: Interludi
marini.
La Seconda Scuola di Vienna; principi pratici della teoria dodecafonica e seriale.
PROGRAMMA DIDATTICO Ascolti: A. Schoenberg: Verklaerte Nacht; Farben; A. Berg: Wozzek; A. Webern: Variazioni op. 27.
PROGRAMMA
3 CREDITI
Approfondimento monografico di uno strumento dellorchestra o dellambito BIBLIOGRAFIA
musicale odierno a scelta dellallievo.
Il Corso non prevede alcun supporto bibliografico, al di fuori di schede riassuntive autografe.
Orchestrazione su tema dato di partiture con organico sinfonico e studio di
ensemble strumentali con particolare riferimento alle caratteristiche timbriche dinsieme (2parte).
Studio degli strumenti meno usati in orchestra e sugli strumenti etnici principali (2 parte). MONTE ORE
Analisi e comparazione delle soluzioni orchestrali pi adottate nel commento allimmagine (2parte). Frequenza ordinaria: 30 h

BIBLIOGRAFIA
S. Adler, Lo studio dellorchestrazione, ed. EDT
A. Casella / V. Mortari, La tecnica dellorchestra contemporanea, ed.Ricordi ESAME
La prova desame consiste in un questionario, comprendente realizzazione pratica di un breve brano dodecafonico.
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h

ESAME
Orchestrazione di un tema filmico famoso per orchestra, con aggiunta di strumenti etnici
(percussioni, ecc.) e sintetizzatori.

34 13 14 Saint Louis College of Music 13 14 Saint Louis College of Music 35


COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO

STORIA DELLA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI ESTETICA DELLA MUSICA


DOCENTI DOCENTI
Gianluca Podio, Cristina Carlini Adriano Melchiorre

CODM/04
STORIA DELLA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI 1 ESTETICA DELLA MUSICA CODM/04

PROGRAMMA DIDATTICO PROGRAMMA DIDATTICO


3 CREDITI 5 CREDITI
PROGRAMMA
PROGRAMMA
Approfondimento storico critico del percorso evolutivo linguistico e funzionale delle soluzioni adottate per commentare
Fondamenti estetici della musica;caratteri fondamentali del discorso musicale in collegamento con le varie fasi della storia;
limmagine dagli inizi ad oggi (1 parte).
Teorie sulle origini della musica;
Esempi tratti da sequenze degli autori pi rappresentativi e laboratorio di analisi sulle soluzioni adottate in tema di soluzioni
Teoria e illustrazione storica, critica e tecnica di forme musicali dal Medioevo in poi, con particolare attenzione allArs Nova, alla
emozionali espresse in musica (1 parte).
riforma palestriniana, al melodramma ed alle origini della sonata e della sinfonia moderna.
Comparazione delle varie forme di commento e stile musicale collegato alle immagini - fiction, film, documentari, radio, sigle
Studio della poetica musicale in rapporto alla produzione contemporanea,con particolare attenzione allestetica del secondo
(1parte).
novecento.
BIBLIOGRAFIA
S. Miceli, Musica per film, ed. LIM
BIBLIOGRAFIA
E. Simeon, Manuale di storia della musica nel cinema, ed. Rugginenti Dahlhaus,Carl, Analisi musicale e giudizio estetico, ed.it. a cura di Antonio Serravezza. Bologna .Il Mulino
Fubini Enrico, Estetica della musica, Bologna, Il Mulino
MONTE ORE Fubini Enrico, LEstetica musicale del settecento a oggi Torino, Einaudi
Frequenza ordinaria: 30 h Fubini Enrico, Musica e linguaggio nellestetica contemporanea, Torino, Einaudi
Gentilucci Armando, Oltre lavanguardia.Un invito al molteplice, Edizioni Discanto

Verifica del programma con questionario assegnato dalla commissione ESAME MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h

ESAME

CODM/04
STORIA DELLA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI 2 Analisi e critica di una composizione moderna o contemporanea assegnata
dalla commissione da svolgere in un tempo massimo di 3 ore; interrogazione sugli argomenti trattati durante il corso di studi.

PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI
PROGRAMMA
Approfondimento storico critico del percorso evolutivo linguistico e funzionale delle soluzioni adottate per commentare STORIA DEL TEATRO MUSICALE CODM/04
limmagine dagli inizi ad oggi (2 parte).
Esempi tratti da sequenze degli autori pi rappresentativi e laboratorio di analisi sulle soluzioni adottate in tema di soluzioni
emozionali espresse in musica (2 parte). PROGRAMMA DIDATTICO
Comparazione delle varie forme di commento e stile musicale collegato alle immagini - fiction, film, documentari, radio, sigle PROGRAMMA DIDATTICO NON DISPONIBILE
(2 parte).
2 CREDITI
MONTE ORE
BIBLIOGRAFIA
Frequenza ordinaria: 30 h
S. Miceli, Musica per film, ed. LIM
E. Simeon, Manuale di storia della musica nel cinema, ed. Rugginenti

MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h

Verifica del programma con questionario assegnato dalla commissione ESAME

36 13 14 Saint Louis College of Music 13 14 Saint Louis College of Music 37


COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO

INFORMATICA MUSICALE
CODM/04
STORIA DELLE FORME E DEI REPERTORI MUSICALI
Luigi Zaccheo
DOCENTI
Luca Spagnoletti

Antonio Solimene, Amedeo Tommasi, Stefano Zenni, Roberto Spadoni DOCENTI


ESAME

PROGRAMMA DIDATTICO
INFORMATICA MUSICALE 1 COME/05
3 CREDITI

PROGRAMMA PROGRAMMA DIDATTICO


Storia ed analisi delle forme del jazz dalle origini ai tempi moderni, approfondimento storico stilistico degli autori principali di
standard jazz, studio delle forme moderne complesse
2 CREDITI

MONTE ORE PROGRAMMA


Il corso mira a fornire allallievo le conoscenze e le competenze tecniche
Frequenza ordinaria: 30 h
necessarie ad affrontare con consapevolezza tutte le fasi di una produzione
musicale moderna, con schemi, modalit e tecnologie attuali, sia come musicista
che come produttore artistico.
Prova scritta ESAME Nei tre anni di corso (due di produzione musicale, uno di informatica musicale) vengono affrontati in modo didatticamente
graduale e progressivo argomenti riguardanti tecniche di sintesi, campionamento audio digitale, tipologie di strumenti musicali
elettronici hardware e software, interfaccia MIDI, protocollo e programmazione midi, sequencing multitraccia midi applicato
alla composizione e allarrangiamento musicale, setup dello studio di registrazione digitale, schede audio, registrazione audio
multitraccia, utilizzo delle DAW, editing distruttivo e non distruttivo, mixing, formati dei plugins, formati dei file audio lineari e
compressi, mastering, codifica e stampa dei vari formati di supporti ottici (CD, DVD), Mastering, stampa dei supporti, distribuzione

CODM/04
LETTERATURA E TESTI PER MUSICA digitale e promozione online.
Gli argomenti vengono affrontati con lezioni teoriche e pratiche, alternate secondo un calendario prestabilito.
Al termine del corso, date per acquisite le necessarie competenze musicali ed una certa maturit artistica, lallievo sar in
grado di curare una produzione musicale, direttamente o seguendone con cognizione di causa tutte le fasi: stesura di un brano,
PROGRAMMA DIDATTICO arrangiamento, pre-produzione, registrazione audio, mix, mastering, stampa, distribuzione e promozione. Sar inoltre in grado
di rapportarsi con disinvoltura ed in modo proficuo con le varie figure professionali del settore operanti nel settore (musicisti,
PROGRAMMA DIDATTICO NON DISPONIBILE 4 CREDITI arrangiatori, fonici, industrie per la stampa dei supporti aggregatori per la distribuzione on line, piattaforme di diffusione on-
line, ecc.).
MONTE ORE Caratteristiche del suono, la sintesi sottrattiva, sintetizzatori modulari, blocchi di moduli: sorgenti, modificatori e controlli,
Frequenza ordinaria: 30 h sintetizzatori compatti. Campionamento audio digitale, sample rate, bit rate, aliasing, rumore di quantizzazione, formati dei file
audio lineari e compressi. Sintesi per campionamento, multisampling orizzontale, verticale, dimensionale. Tipologia di strumenti
musicali elettronici, funzionamento e setting degli strumenti multitimbrici. Interfaccia midi: caratteristiche hardware e tipi di
messaggi.

MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 20 h

Verifica scritta del programma svolto IDONEITA


ESAME

38 13 14 Saint Louis College of Music 13 14 Saint Louis College of Music 39


COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO

PRATICA ORGANISTICA E CANTO GREGORIANO

COME/05
INFORMATICA MUSICALE 2 Federico Del Sordo
DOCENTI

PROGRAMMA PROGRAMMA DIDATTICO


La DAW (digital audio workstation), struttura e funzionamento. 2 CREDITI PRATICA ORGANISTICA E CANTO GREGORIANO 1/2 COME/05
Cubase: creazione di un nuovo progetto, project folder e salvataggio.
La finestra project: illustrazione di inspector, area delle tracce, toolbar,
infoline, transport bar ed area di lavoro nel dettaglio.
Il setup dei virtual instruments, registrazione e gestione delle tracce midi. PROGRAMMA DIDATTICO
Midi editors, quantizzazione degli eventi. 4 CREDITI
PROGRAMMA
CD e DVD dati, audio, video. Creazione, e gestione delle tracce audio.
Il programma di studi finalizzato a fornire una conoscenza storico-estetica, PER OGNI ANNUALITA
liturgica, semiologica, modale riguardante la monodia liturgica medievale, di livello iniziale
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 20 h Si articola nei seguenti punti:
PREMESSA
antropologia del rito;
Realizzazione di una breve produzione musicale su tema dato IDONEITA
ESAME libri liturgici e ciclo rituale della Chiesa in preghiera;
schemi di celebrazione liturgica.
NOTAZIONE
semiografia dellEditio Vaticana;

COME/05
INFORMATICA MUSICALE 3 Paleografia sangallese, metense e beneventana.
FORME MUSICALI
dinamica del rito e funzione delle sue parti in rapporto con il testo e la celebrazione del giorno;
repertorio per la Messa;
repertorio per lUfficiatura;
PROGRAMMA DIDATTICO cenni sui repertori dei pia christiani populi exercitia;
PROGRAMMA lalternatim (1600 ca 1750 ca).
Schede audio, driver, latenza. Formati dei plugins, editing distruttivo
2 CREDITI MODALIT
e non distruttivo, time stretch, pitch shift, bit slicing, bpm dei loop, mixer audio, schemi di salmodia antiquata ed evoluta;
equalizzazione, processori dinamici, processori ambientali, mixer, automazioni, corde madri;
mastering, export audio, sincronizzazione audio-video, distribuzione digitale, lOctoechos;
diffusione e promozione. eredit medievale delle teoria modale, nel Rinascimento e nel Barocco.
ARMONIZZAZIONE
MONTE ORE differenza tra armonizzazione e accompagnamento
laccompagnamento nel periodo barocco;
Frequenza ordinaria: 30 h
lo sviluppo del XIX sec. e la restaurazione della liturgia;
concetti e probelmi dellarmonizzazione nel XX sec.
Verifica scritta del programma svolto IDONEITA
ESAME ORGANO
Linsegnamento diretto a coloro che vogliono avvicinarsi allo strumento per conoscerne:
la storia e lestetica;
i principi base della tecnica del manuale del pedale;

CODM/04
VIDEOSCRITTURA E EDITORIA PER MUSICA il repertorio di livello elementare.
Le lezioni si articolano attraverso:
introduzione alla storia dellorgano;
postura del corpo in relazione al corretto uso del pedale;
PROGRAMMA DIDATTICO studio di alcuni brani elementari manualiter e pedaliter di epoca barocca, romantica e contemporanea.

PROGRAMMA DIDATTICO NON DISPONIBILE 4 CREDITI


MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h
MONTE ORE
Frequenza ordinaria: 30 h Verifica del programma svolto IDONEITA
ESAME

40 13 14 Saint Louis College of Music 13 14 Saint Louis College of Music 41


COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO

CODM/06
FORMAZIONE CORALE VIDEO:
Dave Weckl Back to basics DVD

PROGRAMMA DIDATTICO MONTE ORE


PROGRAMMA DIDATTICO NON DISPONIBILE 3 CREDITI Frequenza ordinaria: 30 h

MONTE ORE
Prova pratica di verifica del programma svolto ESAME
Frequenza ordinaria: 30 h

LINGUA INGLESE 2
LINGUA INGLESE PROGRAMMA DIDATTICO
PROGRAMMA 2 CREDITI
Paolo Ciarlo DOCENTI Il secondo anno dedicato allapprofondimento della grammatica, con lo studi
o dei vari tipi di futuro e loro utilizzo, i continuous tenses e le varie forme verbali del passato e i verbi modali.
Con un uso pi massiccio di materiale video, oltre alle dispense, si continua lo studio del linguaggio tecnico con lapprofondimento
LINGUA INGLESE 1 della teoria e della notazione musicale, lintroduzione alluso di Finale, uno degli score editor pi utilizzati, e verso linizio della
seconda met del corso si iniziano ad affrontare tematiche tecnico/scientifiche relative alla musica ed alla sua applicazione di
tipo teorico (le onde audio, lelettricit, il riverbero) e pratico (il microfono, il protocollo MIDI, le tipologie di cavi e connettori). Il
tutto corredato da test online, conversazione in classe e prove di dettato.
PROGRAMMA DIDATTICO
2 CREDITI BIBLIOGRAFIA
PROGRAMMA GRAMMATICA:
English grammar in use di Raymond Murphy - ed. Cambridge
Nel primo anno si affrontano contemporaneamente i rudimenti della grammatica inglese (pronuncia, singolare/plurale, articolo
INGLESE TECNICO:
determinativo/indeterminativo, present simple, past simple, verbi regolari ed irregolari, present perfect e future tenses, aggettivi
Encyclopedia of arranging techniques, AA.VV.
e vari gradi di comparazione, possessivi, pronomi) e la terminologia tecnica specifica del campo musicale. In particolare, usando
The jazz piano book by Mark Levine, Sher Music Co.
materiale in rete, dispense tratte da riviste specializzate e digitali e video, si trattano i principali strumenti musicali (chitarra,
John Riley-the art of bop drumming, Manhattan Music Inc.
basso, batteria, fiati, archi, piano, synth e strumenti vintage) e le loro componenti fondamentali, i fondamenti della notazione e
The secrets of electricity revealed from Electronic Musician Jun 01 pag. 110
delle strutture musicali. Inoltre, occasionalmente, durante lanno si usano articoli per stimolare la conversazione in classe, test
The truth about cables from Keyboard May 08 pag. 44
online ed esercizi di dettato per la verifica della lingua scritta.
Bouncing off walls from Electronic Musician Mar 02, pag. 98
Understanding MIDI from Keyboard Jan 03, pag. 42
BIBLIOGRAFIA THE GUARDIAN TEFL Digital books cut out the paper
GRAMMATICA: THE GUARDIAN TEFL Fan who gatecrashed
English grammar in use di Raymond Murphy - ed.Cambridge THE GUARDIAN TEFL Fan who gatecrashed Lennon bed-in sells lyrical gift
INGLESE TECNICO: THE GUARDIAN TEFL UK leads world in mobile web use
The Fender Stratocaster from The Electric Guitar by Paul Trynka pag. 49-53 How does a mic work? https://microphones.audiolinks.com/microphones.shtml
Essential reeding from Electronic Musician May 09 pag. 24 VIDEO:
Yamaha DX7 from Electronic Musician Jan 01 pag. 38 The Police: certifiable DVD
The Earl of whirl from Electronic Musician Mar 01 pag. 124 http://www.finalemusic.com/usermanuals/finale2012win/content/Contents.htm
THE GUARDIAN TEFL Computer games are safe Hall&Oats making of H2O part 1 and 2 www.youtube.com/watch?v=3VDHrV8dEcE
THE GUARDIAN TEFL Rock promoters pledge to turn festivals green
THE GUARDIAN TEFL Tetris MONTE ORE
THE GUARDIAN TEFL Password pressure
Frequenza ordinaria: 30h
How to write a hit structure http://www.musicradar.com/tuition/tech/how-to-write-a-hit-structure-542126
What is a hook tag? http://www.musicarrangerspage.com/469/what-is-a-hook-tag/
What you need to know about drumheads http://www.moderndrummer.com/site/2011/10/what-you-need-to-know-about-
drumheads/
Prova pratica di verifica del programma svolto ESAME

42 13 14 Saint Louis College of Music 13 14 Saint Louis College of Music 43

Potrebbero piacerti anche