Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PERIODICO UFFICIALE DI INFORMAZIONE DEL SITEB - ASSOCIAZIONE ITALIANA BITUME ASFALTO STRADE
Rivista del Siteb - Anno XXXXII - I quadrimestre 2015 - Tariffa R.O.C. Poste Italiane Spa
Spedizione in abbonamento postale - 70% DCB Roma
LAB N0753
Sommario
3
79/15
Editoriale
PERIODICO UFFICIALE DI INFORMAZIONE DEL SITEB - ASSOCIAZIONE ITALIANA BITUME ASFALTO STRADE
ISSN 2281-8995
dei risultati nei lavori pubblici 41
caRlo GiavaRini, MicHElE MoRaMaRco
Il Centro Sperimentale
Stradale ANAS di Cesano 47
Editore sitEB
SITEBSi Srl - Roma
Il summit di Parigi sulla Manutenzione
Tel. 06 44233257
Stampa
Alfacomunicazione Srl - Roma
e conservazione delle strade 55
Direttore responsabile RUBRICHE
Carlo Giavarini Attivit del SITEB 61
Comitato di redazione Dagli Associati SITEB 68
Mariano Cupo Pagano Ambiente, salute e sicurezza 69
Franco Del Manso
Carlo Giavarini Produzione e Consumi 70
Alberto Girelli
Alain Le Coroller Leggi, regolamenti e norme 72
Michele Moramarco Libri e pubblicazioni SITEB 74
Henry Plancher
Stefano Ravaioli Ricerca e tecnologia 76
Lavori e Cantieri 82
In copertina Convegni e congressi 86
Riciclatrice-stabilizzatrice
WIRTGEN - WR200i
Non volevamo tornare per lennesima volta sul problema delle buche di
Roma, fenomeno del resto comune a molte altre citt e strade extraur-
bane, ma questo episodio apparentemente casuale e grottesco ci obbli-
ga a fare qualche considerazione.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 3
Editoriale
varie buche, si intervenuti con la solita parziale fresatura superficiale,
che ha lasciato ben in vista i dissesti e le discontinuit del sottofondo, il
quale avrebbe dovuto essere quantomeno consolidato (o meglio aspor-
tato e sostituito). Si inoltre evitato di spruzzare la necessaria mano di
attacco (emulsione) e si rapidamente steso un nuovo tappetino asfalti-
co di pochi centimetri, compattandolo in modo approssimativo con un
piccolo rullo. Limpressione anche che lasfalto impiegato fosse gi
troppo freddo e quindi mal compattabile. La nostra ipotesi che il lavoro
potesse durare 2-3 mesi si rivelata troppo ottimistica, in quanto dopo
solo un mese sono ricomparse le magagne del sottofondo e vistose abra-
sioni in superficie e si dovuto intervenire di nuovo per mettere qualche
pezza, ovviamente senza grandi risultati.
Carlo Giavarini
4 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
Lopinione del Presidente
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 5
Lopinione
del Presidente
Come detto, lentrata a gamba tesa della Legge di stabilit impone dal
1 Gennaio 2015 il taglio del personale, per le Province, in misura del 50%
del costo delle dotazioni organico del personale di ruolo e per le 10 Citt
Metropolitane in misura pari al 30%.
La simulazione, per ciascuna Provincia, degli effetti sul bilancio dei tagli
previsti dal disegno di legge sullesercizio delle funzioni fondamentali ha
dimostrato un disavanzo generalizzato della parte corrente e la conse-
guente impossibilit di effettuare investimenti, ma anche semplici inter-
venti di manutenzione su strade e scuole (altra funzione rimasta in cari-
co alle Province).
6 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
Come al solito ora bisogna correre ai ripari e trovare soluzioni che, pur
rispettando i parametri di spesa, possano garantire servizi ed investi-
menti. Ma intanto?
Intanto i primi effetti della politica di stallo si sono fatti sentire. E acca-
duto recentemente sulla strada Giaglione in Piemonte (strada con rile-
vanza internazionale visto che collega due stati Italia e Francia): le recen-
ti piogge hanno provocato una frana rendendo la strada inagibile.
Michele Turrini
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 7
Associati SITEB
2015
A Produttori e rivenditori
di bitume e leganti bituminosi
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 9
Associati SITEB
Produttori di conglomerati bituminosi
B e di inerti e/o applicatori
ASCON Asfalti Conglomerati Srl CO MI BIT Cons. Miscela COLOMBO SEVERO & C. Srl
V. Piave, 15 Bituminosa Sa V.le Trieste, 21
32011 PONTE NELLE ALPI - BL C.P. 148 26866 S. A. LODIGIANO - LO
Tel. 0437 99594 6807 TAVERNE - SVIZZERA Tel. 0371 22781
ascon@asconsrl.it Tel. 004191 9357010 colombosevero@libero.it
www.comibit.ch
ASFALTI S.r.l. CONGLOBIX Snc
ASFALTI Via Molino, 14 CO.BI.EM. di F. Marsella Sas V.le Aviatori km 2.800
63844 GROTTAZZOLINA (FM) V. Pianodardine, 2 71121 FOGGIA
www.cobit.it
Tel. 0734 633363 83100 AVELLINO Tel. 088 1810056
www.cobit.it Tel. 0825 626555 conglobix@libero.it
alfamars@libero.it
ASSOLARI LUIGI & C. Spa COOPERATIVA
V. Briolo, 1 CO.BI.S. TRASPORTI IMOLA Scrl
24030 VALBREMBO - BG Conglomerati Biuminosi Srl V. C du Guzzo, 1
Tel. 035 611109 Contrada Monte Galdo, 41 40026 IMOLA - BO
www.assolari.com 85044 LAURIA - PZ Tel. 0542 634811
Tel. 0973/620010 www.ctimola.it
C.L. CONGLOMERATI cobissrl@tiscali.it
LUCCHESI Srl
V. P. Mascagni, 2/4
55016 PORCARI - LU
Tel. 0583 299894-5
www.clconglomerati.com
10 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
B
DEL DEBBIO Spa FRANZONI IMPRESA CAFF Srl
V. del Brennero, 1040 M CONGLOMERATI Srl V. Stazione, 1
55100 S. MARCO LUCCA - LU Loc. Campagnazzo, 15 27020 CARBONARA AL T. - PV
Tel. 0583 95851 46045 MARMIROLO - MN Tel. 0382 400091
www.deldebbio.it Tel. 0376 604057 www.impresacaffu.it
www.vallan.it
DI GABBIA A. & FIGLIO Srl INTERTEC
V. dello Struggino, 24 FRANZONI & V. Gandhi, 8
57125 LIVORNO BERTOLETTI Srl 42100 REGGIO EMILIA - RE
Tel. 0586 428121 V. Cad Tel. 0522 2991
www.digabbia.it 46030 S. DI BIGARELLO - MN www.ccpl.it
Tel. 0376 45552
ECOBIT STRADE Srl franzoni.bertoletti@tin.it INTERSTRADE Spa
V. Milite Ignoto, 4 ex S.S. 211 della Lomellina, 3 13
16012 BUSALLA - GE GE.PA.S. Srl Loc. S. Guglielmo
Tel. 010 9643864 V. di Fioranello, 170 A 15057 TORTONA - AL
www.ecobitstrade.it 00134 ROMA Tel. 0131 860311
Tel. 06 71355769 interstrade.gare@libero.it
ECO BITUMI Srl www.gepas.eu
V. Nazionale - Rivalgo IRCOP Spa
32010 OSPITALE GRANULATI BASALTICI Srl V. Appennini, 52
di CADORE - BL C.so Italia, 213 00198 ROMA
Tel. 0437 578939 95127 CATANIA - CT Tel. 06 8415725
impoliv@tin.it Tel. 095 393845 www.ircop.it
www.granulatibasaltici.com
EDILCEM Srl KOFLER & RECH Spa
Strada per Basovizza, 92 GRUPPO ADIGE BITUMI Spa Zona Industriale, 24
34149 TRIESTE C.so IV Novembre, 13 I 39030 VALDAORA - BZ
Tel. 040 5708000 38016 MEZZOCORONA - TN Tel. 0474 496222
edilcem.rgq@libero.it Tel. 0461 605683 www.kofler-rech.it
www.gruppoadigebitumi.com
ENDIASFALTI Spa LAZIALE STRADE S.r.l.
V. F. Ferrucci, 61 IMPRESA BACCHI Srl Via Casilina Km 23,200
51031 AGLIANA - PT V. Don G. Dossetti, 19 00040 MONTECOMPATRI - RM
Tel. 0574 718798 Loc. Francolino Tel. 069476028
www.endiasfalti.it 20080 CARPIANO - MI
Tel. 02 9850911
FICES Spa www.impresabacchi.it
V. Novoli, km 4
73100 LECCE
Tel. 0832 351095
www.fices.it
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 11
Associati SITEB
B
LE VIE Soc. Coop. NUZZACI STRADE Srl S.A.P.A.B.A. Spa
C.so Vittorio Emanuele II, 21 V. La Martella, 96 P.zza Galileo, 6
84087 SARNO -SA 75100 MATERA - MT 40123 BOLOGNA
Tel. 081 942503 Tel. 0835 261624 Tel. 051 2963911
le.vie@libero.it www.nuzzacistrade.it amministrazione@sapaba.it
12 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
B
SANGALLI Spa TECNO BETON Srl VARIA COSTRUZIONI Srl
V. San Cassiano, 8 V. G. DAnnunzio, 54 V. A. De Gasperi, 55
24030 MAPELLO - BG 80070 BACOLI - NA 55100 S. ANNA - LU
Tel. 035 4945900 Tel. 081 8047191 Tel. 0583 511888
www.sangallispa.it www.capuano.net www.variacostruzioni.it
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 13
Associati SITEB
Fornitori di servizi
C e controlli qualit
14 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
C
RODECO ENGINEERING & SITECO INFORMATICA Srl TECNO PIEMONTE Spa
GLOBAL SERVICE Srl V. della Salute, 14 Statale Valsesia, 20
V.le Elmas, 188 40132 BOLOGNA 13035 LENTA - VC
09122 CAGLIARI Tel. 051 6414470 Tel. 0163 885111
Tel. 0383 213532 www.sitecoinf.it www.tecnopiemonte.com
www.rodeco.it
STS MOBILE Srl TECNOPROVE Srl
SATAP Spa V. Giovanni Conti, 10 V. dellIndustria
To-MI Tronco 4 60131 ANCONA 72017 OSTUNI - BR
V. Bonzanigo, 12 Tel. 071 2865194 Tel. 0831 330284
10144 TORINO www.stsmobile.it www.tecnoprove.it
Tel. 011 4392111
TE.MA.CO. Srl
SIDERCEM Srl Piana S. Angelo
C.da Calderaro Z.I. 66050 SAN SALVO MARINA - CH
93100 CALTANISSETTA Tel. Fax 0873 343375
Tel. 0934 565012 amministrazione@temacosrl.it
www.sidercem.it
TECHNOPROVE Srl
SINECO Spa V.le dellIndustria, 22
V. Felice Casati, 1 A 36100 VICENZA
20124 MILANO Tel. 0444 966121
Tel. 02 5425901 www.technoprove.it
www.sineco.it
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 15
Associati SITEB
Produttori di
D membrane bituminose
16 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
Costruttori e rivenditori
E di macchine e impianti
AMMANN ITALY Spa CONTROLS Srl SGR Snc di Stefano Galat & C.
V. dellIndustria, 1 V. Aosta, 6 V. Catira, 12
37012 BUSSOLENGO - VR 20063 CERNUSCO S.N. - MI 95027 S. GREGORIO - CT
Tel. 045 6764911 Tel. 02 921841 Tel. 095 7500561
www.ammann-group.it www.controls.it www.sgrsnc.it
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 17
Associati SITEB
Produttori e rivenditori di polimeri,
F prodotti per lasfalto
AGENZIA CARBONI Srl ISOLTEMA Spa STREET LIFE Srl
V. Fogliensi, 2-12 V. G. Perticari, 6-8 V. Speziale, 20
16145 GENOVA 47035 GAMBETTOLA - FO 74100 TARANTO
Tel. 010 3622918 Tel. 0547 54240 Tel. 099 7798914
www.agenziacarboni.com www.isoltema.com www.street-life.it
Liberi
LP Professionisti
GIORGIO Ing. CAPPELLO MARIANO Prof. CUPO PAGANO ETTORE Ing. VOLTA B.G.
V. Caitina, 2 V. Alfredo Catalani, 50 V. Carlo Goldoni, 16
97015 MODICA - RG 00199 ROMA 40033 CASALECCHIO DI RENO - BO
ing.cappello@teletu.it cupo.pagano@libero.it evbg@fastwebnet.it
18 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
Soci
SA Aggregati
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 19
Associati SITEB
SA
Provincia di LECCE Provincia di TERNI SIAS Autodromo Nazionale
Uff. STRADE Uff. STRADE di Monza
V. Botti, 3 V.le della Stazione, 1 V. Parco, 5
73100 LECCE 05100 TERNI 20052 MONZA - MI
Tel. 0832 683111 Tel. 0744 4831 Tel. 039 2482246
Provincia di Sondrio
Uff. Strade
V. XXV aprile, 22
23100 SONDRIO
Tel. 0342 531306
20 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
29-30 OTTOBREOCTOBER 2015
focus
In un contesto di incertezza economica e di ridotti investimenti,
es
estimenti ,
tal
tale
al
necessario mobilitarsi e ricordare il ruolo fondamentale
per leconomia del Paese dovuto alle infrastrutture.
ons
on
onsabili
nsa
sab
abi
Dopo labolizione delle Province, quali saranno i responsabili bili
ilii
delle nostre strade? fondamentale concentrarsi sulla a
nuo
nu
manutenzione del patrimonio stradale, integrando le nuoveuove
uoov ve
tecnologie e preparando nuove idee per il reperimento o
delle risorse necessarie, occorre soprattutto modicareare
re
e la
la
percezione dei politici sul ruolo del nostro patrimonio stra
strad
stradale.
trrad
ada
dale
ale e.
e.
format
Levento, organizzato con un nuovo format che ricalca a altr
altre
alttre
re
e
oma,
om
ma,
ma,
a nello
iniziative internazionali, si terr per la prima volta a Roma, n o
storico Palazzo dei Congressi dellEUR,
sab
sa
sabili
ab
e vedr la partecipazione sia dei gestori e dei responsabili
delle amministrazioni, sia dei principali rappresentantii
dellindustria del settore.
Associazione Italiana
Bitume Asfalto Strade
conference
con
sessioni convegnistiche
sessi
1) LA GE
GESTIONE DELLE STRADE IN ITALIA
s )L PATRIMONIO STRADALE NAZIONALE
s )L PAT
s 1UALI SONO GLI EFFETTIVI RESPONSABILI DELLA GESTIONE SPECIE
s 1UAL
DOPO LA ABOLIZIONE DELLE 0ROVINCE
DOPO
s ) PROBLEMI DEI GRANDI E PICCOLI #OMUNI
s ) PRO
s )NmUENZA SULLECONOMIA DI UNA CATTIVA GESTIONE
s )NmUE
DEL PATRIMONIO STRADALE
DEL P
s 3TRADE E !UTOSTRADE DUE MONDI DIVERSI
s 3TRAD
SISTEMI INNOVATIVI
3) SISTE
PER IL I CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI
s 3PECIlCHE TECNICHE E AUTOCONTROLLO DELLE LAVORAZIONI
s 3PEC
s 6ALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
s 6ALUT
s %VOLUZIONE DELLA NORMATIVA
s %VOLU
s )L RUOLO DEI LABORATORI PER LO SVILUPPO E IL CONTROLLO
s )L RUO
S14 S13
M16
S20 S19
S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8
S1
M13 M14 M15
M1
M5 M6 M7 M8
M2 M3 M4 M9 S9 S10 S11 S12 M10 M11 M12 L1 L2 L3
Oltre 1.500 mq
di esposizione,
STAND MODULARI PREALLESTITI
48 stand di varie 6x3 mt Euro 5.000
dimensioni e
una sala convegni
4x3 mt Euro 3.000
Microstruttura
e reologia del bitume
Microstructure and rheology of bitumen
Traduzione e sintesi di un lavoro dei citati Autori e di una presentazione di R. Blab, a cura del Prof. Carlo Giavarini
RIASSUNTO SUMMARY
Gli attuali eccezionali sviluppi delle tecniche di indagine The present development of the microscope analytical tech-
microscopica (soprattutto la microscopia a forza atomica, niques, mostly the atomic force microscopy AFM, makes it
AFM) permettono di vedere nellintimo la struttura del possible a deep insight into the bitumen structure. On his
bitume. Una miglior conoscenza del legante permette di turn, a better knowledge of the binder allows us to optimize
meglio ottimizzare il conglomerato finale e tarare le addi- the asphalt mix properties and to choose the most effecti-
tivazioni pi adatte a migliorarne le propriet. La ve additives.
presente elaborazione tratta da articoli e presentazioni di The following article is based on a translation of a paper
ricercatori dellUniversit di Vienna, in collaborazione written by scientist of Vienna and Delft Universities and
con lUniversit di Delft, mostra un esempio della poten- on a presentation of Prof. R. Blab.
zialit di tali tecniche e aggiorna circa la struttura del
bitume, vista da molto vicino.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 25
MICROSTRUTTURA E REOLOGIA DEL BITUME
26 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
anche al bitume per vedere la sua influenza sulle al 30%. E stato usato un bitume S.R. 70/100
propriet meccaniche del legante e la loro influen- (B287A) avente contenuto di asfalteni pari a 8,73%,
za fino alla macro-scala. penetrazione 91 dmm, P&A 46,7 C e PG 58-22.
Alcuni campioni a differente contenuto di asfalteni Tutte le prove sono state fatte secondo gli Stan-
sono stati sottoposti a prove di creep-recovery (CR) dard Europei.
per determinare direttamente il comportamento Per le prove di creep dinamico stato impiegato un
viscoelastico della fase maltenica e, indirettamen- reometro DSR, effettuando prove a 5 e 15 C su
te, quello degli asfalteni. Questo approccio non era campioni contenenti rispettivamente 0%, 5%, 15%,
mai stato usato in precedenza per la caratterizza- 20%, 30% in peso di asfalteni, oltre che sul
zione del materiale. campione originale contenente 8,73% di asfalteni.
In sintesi, lobiettivo principale della ricerca stato Le prove di microscopia AFM sono state fatte a
di verificare se il processo di separazione con n- 25 C in aria.
eptano e di riproduzione di campioni a diversa Dati pi dettagliati sulle modalit sono riportati sui
composizione a partire dai costituenti originali, lavori dei succitati Autori, in corso di pubblicazione
portava a materiali validi in termini di microstruttura in inglese e tedesco.
e di viscosit lineare
(LVE). Inoltre si Bitumen
10g1g
controllava anche
linfluenza della n-heptane solubles
Extraction
n-heptane insolubles
200 ml
concentrazione
n-heptane 400 ml
degli asfalteni sulla 400 ml toluene 300 ml
n-heptane
MeOH/toluene 400 ml
microstruttura e su 1:1 trychloroethylene
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 27
MICROSTRUTTURA E REOLOGIA DEL BITUME
fortemente il comportamento
Abrupt
stiffness gain meccanico. I risultati del bitume
40
originale lo pongono tra i ricostruiti
20
con il 5% e il 20% di asfalteni, a
conferma che i campioni ricostruiti
0 sono affidabili per lo studio del
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800
t [s] comportamento LVE.
2
10 3.2 Microstruttura da prove AFM
Sono stati studiati 4 campioni: 1) il
1
10
bitume originale, 2) la frazione
10
0 maltenica, 3) la stessa additivata di
8,73% di asfalteni e 3) del 30% di
J[1/MPa]
1
10 asfalteni. La Fig. 4 mostrala micro-
2 struttura AFM del bitume originale,
10 0% Asphaltene
5% Asphaltene con i caratteristici corrugamenti
10
3 8.73% Asphaltene (B287A) dovuti ai domini degli aggregati
20% Asphaltene
4
30% Asphaltene asfaltenici (struttura a forma di api)
10
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 dispersi nella fase maltenica. I
t [s]
domini cristallini sono circondati da
FIGG. 3a-3b Comportamento al creep (prove CR) di campioni di bitume a 5 C una fase a terrazza che fa da colle-
gamento con la fase maltenica
3. Risultati e discussione disperdente. La successiva Fig. 5 mostra la sola
3.1 Prove reologiche di creep fase maltenica in cui non appaiono i caratteristici
Le Figg. 3a-3b riportano i dati delle prove di creep, corrugamenti dei domini cristallini (api), cos come
fatte a 5 C, su due diagrammi, di cui quello di Fig. i cristalliti terrazzati. Sono presenti strutture globu-
3b in scala logaritmica; in ordinate figura il parame- lari disperse nella matrice che costituiscono la
tro J (creep conpliance). Si possono notare tre feno- transizione verso i domini cristallini, i cui contorni
meni: a) laumento di asfalteni fa diminuire il para- sono meglio evidenziati nella visualizzazione di
metro J, indice di comportamento pi rigido del fase, anzich in quella topografica (immagini infe-
materiale; b) il rapporto dJ/dt diminuisce allaumen- riori di Fig. 5).
tare del contenuto di asfalteni fino ad arrivare ad un Laggiunta di asfalteni (8,73% e 30%) alla fase
comportamento quasi elastico; c) laggiunta di maltenica porta a diverse microstrutture (Figg. 6 e
basse quantit di asfalteni (5%) alla fase maltenica 7, rispettivamente). Laggiunta dell 8,73% di asfal-
28 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
FIG. 4 Microstruttura del bitume originario ottenuta FIG. 6 Microstruttura del campione ricostruito con aggiunta
mediante AFM ai malteni dell8,73% di asfalteni
FIG. 5 Microstruttura di malteni ottenuti dal bitume originale, FIG. 7 Microstruttura del campione contenente il 30%
nella evidenziazione topografia e di fase di asfalteni aggiunti
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 29
MICROSTRUTTURA E REOLOGIA DEL BITUME
teni porta al ripristino della struttura ad api. Gli me. I campioni di bitume ricostruito si comportano
asfalteni hanno indotto una speciale interazione in modo analogo ai campioni direttamente ottenuti
chimico-fisica tra i componenti molecolari che in raffineria. Lanalisi AFM dei malteni non mostra la
porta al ripristino delle caratteristiche microstruttu- presenza degli aggregati (api) cristallini asfaltenici,
rali del legante. ma mostra comunque due fasi. Forse sar neces-
Con percentuali maggiori di asfalteni, la microstrut- sario studiare le fasi ottenute mediante precipita-
tura cambia drasticamente. La superficie appare zione degli asfalteni con n-pentano, cos da avere
interamente coperta di grumi, con morfologia molto probabilmente delle fasi pi pulite (*).
pi grossolana. lalto contenuto di asfalteni ha intro- Aggiungendo gli asfalteni ai malteni si pu rico-
dotto una alterazione dellinterazione molecolare e struire la microstruttura (e le propriet) del bitume
una diversa architettura molecolare. originario, confermando che questi campioni rico-
struiti sono materiali del tutto simili al bitume di
4. Conclusioni origine. Percentuali molto elevate di asfalteni
La conoscenza della microstruttura del legante aggiunti (30%) portano alla formazione di grumi
bitume, permessa dai nuovi potenti mezzi analitici grossolani e cambiano drasticamente la struttura.
e sintetizzata nel modello di Fig. 8, fondamenta- Sarebbe interessante studiare la struttura di un bitu-
le per lottimizzazione delle miscele bituminose e me naturale, originariamente ricco di asfalteni (*).
permette di espandere il modello multi-scala. Lo (*) Osservazioni di C. Giavarini
studio ha confermato che gli asfal-
teni giocano un ruolo importante
Interaction betweem Resin shells
sulla reologia dei leganti: laggiun-
Asphaltenes
ta del solo 5% di asfalteni alla fase
Polarity
maltenica, aumenta pi di 5 volte Resins and Aromatics
la consistenza e rigidit, grazie
allintroduzione di una struttura Saturates
30 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
A cura di
Carlo Giavarini
SITEB
RIASSUNTO SUMMARY
Durante le ultime decadi abbiamo assistito a una accele- During the last few decades we have seen an acceleration
razione nella innovazione delle tecnologie stradali. Un in the innovation of road techniques. An important role in
ruolo importante in questo sviluppo dovuto alla chimi- this development was played by chemistry and the chemi-
ca e alla industria chimica. La comprensione della chimi- cal industry. The understanding of bitumen chemistry has
ca del bitume ha permesso di cambiare e migliorare la permitted to change and improve bitumen structure and
struttura e le prestazioni del bitume stesso. Una delle performance. Probably one of the first interactions between
prime interazioni tra chimica e bitume probabilmente chemistry and bitumen was the catalytic oxidation pro-
stato il processo di ossidazione con lausilio di catalizza- cess; later on, similar results (that is shifting from sol to a
tori. Successivamente, risultati analoghi sono stati otte- more gel-like structure) were obtained by the addition of
nuti con laggiunta di composti del fosforo. Anche lintro- phosphorous compounds. The introduction of bitumen
duzione delle emulsioni pu essere considerato un emulsions is also due to a chemical approach, but probably
approccio chimico, ma probabilmente il contributo pi the most evident contribution of the chemical industry is
evidente dellindustria chimica stato lintroduzione dei the creation of polymer modified bitumen, originating from
bitumi modificati con polimeri. I polimeri sono anche alla an uneasy marriage between bitumen and polymers. Poly-
base di quasi tutti gli asfalti colorati. Fondata sulluso di meric materials are also the binder of most colored pave-
additivi chimici come cere speciali e zeoliti stata anche ments. More recently, warm asphalt mixes have been in-
linvenzione delle cosiddette miscele tiepide. Additivi troduced, mostly based on chemical additives. The contri-
chimici sono alla base degli agenti di adesione e dei rige- bution of chemistry is not only due to the above mentioned
neranti per il riciclaggio delle pavimentazioni asfaltiche. examples: anti-stripping additives have been introduced
Negli anni pi recenti, lindustria chimica ha creato nuovi at least three decades ago, while more recently other che-
prodotti per la riparazione delle buche e per combattere micals have facilitated the recycling process of asphalt pa-
la formazione di ghiaccio. Ultimi arrivati sono i sistemi vements. In recent years the chemical industry has crea-
multifunzionali tailor-made che possono essere alimen- ted new types of mixes especially designed for pothole re-
tati direttamente nellimpianti del conglomerato. pair, and tailor-made for other specific uses.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 31
CONTRIBUTO DELLA CHIMICA ALLO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE STRADALI
1. Introduzione
Nel 1991 venne organizzato a Roma il primo (e
unico) Simposio Chemistry of Bitumen, congiunta-
mente con il Western Research Institute (USA), con
Agip e con la Societ Chimica (Fig. 1). Partecipa-
rono molti ricercatori ed esperti dagli Stati Uniti per
illustrare in Europa, per la prima volta, le conclusio-
ni del programma SHRP.
Tra di essi un quasi anziano signore dallaspetto
cinese: era il famoso T. F. Yen, inventore del pi
celebre modello sulla costituzione del bitume,
basato sulla dispersione degli asfalteni in una fase
maltenica costituita da resine e olio (Yen e Chilliga-
rian, 1994) (Fig. 2). A dispetto di altri modelli
presentati durante il simposio, tra cui alcuni con
nomi curiosi come spaghetti and meat sauce e
swiss cheese model, il modello di Yen, pi o meno
perfezionato, resiste tuttora. Recenti tecniche anali-
tiche, come il microscopio elettronico a scansione
(ESEM), la microscopia laser a scansione (CLSM) e
la microscopia a forza atomica (AFM) hanno contri-
buito a vedere pi da vicino la struttura interna del
bitume e a capire meglio il suo comportamento FIG. 1 Il manifesto del Simposio sulla chimica dellasfalto, orga-
nizzato a Roma nel 1991
(Fig. 3); hanno altres promosso lo sviluppo di
modelli micromeccanici utili per lo sviluppo di addi- abbiano giocato un ruolo fondamentale, non solo
tivi tailor-made. sulla sua caratterizzazione, ma anche sullo sviluppo
Essendo il bitume una sorta di grande zuppa chimi- delle tecnologie che lo riguardano. Soprattutto negli
ca, ovvio che la chimica e lindustria chimica ultimi decenni le tecnologie stradali hanno avuto uno
sviluppo accelerato. Coinvol-
te in questo processo sono le
Interaction betweem Resin shells
industrie del Petrolio e della
Asphaltenes Petrolchimica, oltre alle varie
Polarity
32 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
2. Cambio della struttura chimica
del bitume
Probabilmente una delle prime interazioni tra chimi-
ca e bitume stato il processo di ossidazione
(soffiaggio) creato per migliorare la qualit, in parti-
colare le propriet visco-elastiche, di residui e bitu-
mi troppo soffici. Leffetto principale indotto dallin-
sufflazione di aria a 230-250 una deidrogenazio-
ne che converte parte dei componenti maltenici in
materiale asfaltenico a pi elevato peso molecola-
re. Il risultato un aumento del punto di rammolli-
mento e una diminuzione della suscettibilit alla
temperatura, molto utile per le applicazioni imper-
meabilizzanti. Lo stesso risultato pu essere otte-
nuto riscaldando il bitume in presenza di zolfo, con
FIG. 3 Analisi del bitume al microscopio a forza ionica, con produzione per di solfuro di idrogeno (H2S) molto
evidenziate le micelle costituite dal nucleo degli asfalteni
tossico (Fig. 4) (De Filippis et al. 1996).
(a forma di api) circondate da uno strato di resine polari
Dehydrogenation
Sulfur
Melting
FIG. 4 Curva di Calorimetria Differenziale MDSC di un bitume riscaldato in aria con il 4% di zolfo; la deidrogenazione e la conseguente
emissione di solfuro di idrogeno inizia a circa 145 C, dopo la fusione dello zolfo
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 33
CONTRIBUTO DELLA CHIMICA ALLO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE STRADALI
le curve reometriche di tg in
funzione della temperatura
forniscono utili informazioni
sullo stato colloidale del bitume
e sulle sue propriet viscoela-
stiche (Fig. 5). Lindustria chimi-
ca ha quindi fornito tutta una
serie di additivi fosforici capaci
di aumentare la resistenza
allinvecchiamento e altre
propriet dei leganti bituminosi.
Anche la compatibilit con
alcuni tipi di polimeri viene
migliorata, in quanto la compa-
tibilit del bitume con i polimeri
cambia con il suo stato colloi-
dale (Giavarini e al. 1996).
FIG. 5 Curve reologiche di un bitume SR (A), dello stesso ossidato (C) o trattato con il 3% di 3. La rivoluzione dei
acido polifosforico (B). Le curve del bitume ossidato e di quello trattato con acido bitumi modificati
sono simili
con polimeri
Il pi diretto e maggiore coinvol-
In effetti, lindustria della raffinazione del petrolio ha gimento dellindustria chimica nelle tecnologie stra-
a lungo cercato di incoraggiare limpiego dello zolfo dali avvenuto con lintroduzione dei bitumi modifi-
insieme al bitume stradale, per fortuna senza molto cati con polimeri (PMB). Il matrimonio tra bitume e
successo (a parte alcune applicazioni americane). polimeri non facile: essi hanno diverse densit,
Per ossidare i bitumi con aria, sono stati impiegati differenti viscosit e nessuna affinit chimica, tutte
due tipi di catalizzatori: tricloruro ferrico (soprattut-
to) e pentossido di fosforo; il primo maggiormen-
te efficace, mentre il secondo influenza la struttura
del bitume senza essere un vero catalizzatore
(Giavarini e Tombolini, 1982).
stato infatti confermato che laggiunta di anidride
o acido fosforico e di acido polifosforico induce nel
bitume un passaggio da una struttura sol a una tipo
gel, simile a quella generata dallossidazione con
aria, ma con minor influenza sulle propriet a bassa
temperatura (De Filippis et al. 1995; Bonemazzi e
Giavarini, 1999; Giavarini et al. 2000); in proposito, FIG. 6 Bitume e polimero: incontro tra due mondi diversi
34 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
cose che rendono difficile la formazione di una
miscela omogenea e stabile (Fig. 6) (Giavarini, 1994).
Luso del polverino di gomma da pneumatici fuori
uso pu essere considerato un precursore dei PMB
negli Stati Uniti, con lindiretto coinvolgimento di
unaltra industria chimica: quella della gomma e
degli pneumatici. Altro precursore stata sicura-
mente lindustria petrolchimica italiana del poli-
propilene (PP) alla fine degli anni 1950; il primo
processo Natta per il PP iso-tattico creava un sotto- FIG. 8 Piccole percentuali di polimero devono creare una fase
prodotto di scarto, ceroso e a basso peso moleco- continua che ingloba il bitume
lare (PP atattico) (Fig. 7).
A seguito di una brillante idea dellindustria delle legante pi forte e con superiori propriet visco-
membrane, esso venne miscelato con il bitume (14- elastiche. Lindustria chimica rispose proponendo
18%) per produrre membrane impermeabilizzanti a tutta una serie di polimeri (EVA, EMA, SBR, SBS,
base bitume-polimero, facendo decollare lindustria SIS, EPDM) (Giavarini e al. 1996A). Il problema
italiana del settore. maggiore era la compatibilit e la stabilit: un poli-
Lo sviluppo degli attuali PMB venne per con lin- mero efficace doveva essere in grado di creare una
venzione dellasfalto drenante e la necessit di un fase continua che incorporava le particelle di bitu-
me (Fig. 8), anche se aggiunto in piccole quantit
(4-6%). Il copolimero termo-elastomerico SBS
divenne subito uno dei pi popolari e usati. Sono
stati messi in commercio anche sistemi polimerici
capaci di reticolare allinterno del bitume. Oltre che
nei drenanti, i PMB sono oggi usati anche nelle
pavimentazioni ad alto modulo e quando si richie-
dono propriet superiori.
I recenti sviluppi dei perpetual pavements e dei thin-
lay sono in genere basati sullimpiego dei PMB, che
rappresentano probabilmente la maggiore innova-
zione del secolo scorso nelle tecnologie stradali.
4. La strada sintetica
Dopo oltre un secolo di impieghi stradali, il bitume
si stancato di essere solo nero e ha cercato di
diventate chiaro privandosi dello scheletro asfalte-
nico, responsabile del colore nero. Il risultato per
stato un legante troppo debole per gli usi comuni.
FIG. 7 Blocco di polipropilene
Di nuovo stato necessario laiuto della chimica
atattico
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 35
CONTRIBUTO DELLA CHIMICA ALLO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE STRADALI
36 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
nienti dal processo Fischer-Tropsch, per migliorare
la lavorabilit nellintervallo di temperature 120-130
C; in alternativa sono state impiegate le zeoliti
sintetiche (tipici catalizzatori di alcuni processi
chimici), che emettono vapore durante il riscalda-
mento, il quale agisce da agente schiumogeno e
fluidizzante (Fig. 11). Altri additivi dellultima gene-
razione contengono funzioni amminiche.
6. Agenti di adesione
Generalmente ladesione del bitume agli aggregati
non un problema; in presenza di acqua, tuttavia,
si possono verificare problemi di spogliamento.
Tradizionalmente, soprattutto in America, stata
impiegata la calce idrata (1-3%, insieme al filler)
che reagisce con gli acidi carbossilici del bitume
FIG. 11 Tipica gabbia cristallina di una zeolite
e pu funzionare da agente anti-stripping; il bilan-
ciamento elettrochimico tiene lontana lacqua
La letteratura sugli emulsionanti molto vasta e dagli aggregati.
varie industrie li producono; i tipi pi tradizionali Sono stati poi sviluppati vari additivi di adesione, in
basati su ammine, su composti dellammonio genere basati su ammine (soprattutto poliammine
quaternario o amido-ammine (emulsioni cationi- grasse) e derivati delle ammine, come le ammidi.
che) oppure su acidi grassi o prodotti solfonati I primi articoli sullargomento comparvero negli anni
(emulsioni anioniche) si sono evoluti verso formu- 1940, ma limpiego esteso di questi additivi
lazioni di vario tipo, molte di esse basate su cominciato negli anni 1970-1980.
prodotti naturali e non tossici. Si ritiene che i gruppi amminici vengano attratti
Vengono oggi prodotte anche emulsioni modifi- sulla superficie degli aggregati, mentre i gruppi
cate con polimeri, che hanno fatto evolvere le grassi restano ancorati al bitume, abbassando la
tecniche a freddo, analogamente a quanto avve- tensione allinterfaccia. La percentuale di additivo
nuto con i PMB per i bitumi tradizionali. varia generalmente tra 0,3 e 0,6% rispetto al legan-
Negli ultimi anni stato impiegato un altro te. stata probabilmente la diffusione di questi
approccio per ridurre energia e fumi durante i additivi che ha fatto nascere tutta una serie di
lavori stradali, tramite lintroduzione delle cosid- piccole-medie industrie specializzate nello svilup-
dette tecniche tiepide. po e nella commercializzazione di vari prodotti per
Di nuovo stato importante il ruolo dellindustria lindustria stradale.
chimica, che ha proposto alcuni additivi capaci di
abbassare la viscosit del bitume e, di conseguen- 7. Il riciclaggio dellasfalto
za, di ridurre la temperatura di produzione e stesa. Il riuso dellasfalto ormai una pratica consolidata
Sono state aggiunte al bitume le cere Sasol prove- e pu essere fatto in situ o in altro modo, con luso
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 37
CONTRIBUTO DELLA CHIMICA ALLO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE STRADALI
38 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
durata limitata (Fig. 13); meglio un trattamento a 9. Additivi anti-ghiaccio
caldo (se fatto come si deve) che per non e multi-funzionali
sempre pratico e rapido da fare. Per evitare la formazione di ghiaccio, si spargono in
Negli ultimi anni sono state proposte miscele inverno sostanze saline sulle strade. Ora lindustria
speciali che possono essere applicate a freddo e chimica produce speciali additivi che possono
anche in ambienti umidi. direttamente essere incorporati una tantum nel
Esse possono contenere RAP e additivi speciali, conglomerato bituminoso, come ritardanti del
spesso polimerici, capaci si solidificarsi rapida- congelamento.
mente, creando una miscela solida e flessibile Essi non sono necessariamente basati su sali inor-
(poliuretani, prepolimeri uretanici sililati, ecc.). ganici: possono contenere anche composti come
Trattasi ovviamente di formulazioni protette di cui urea e poli-glicoli o altri composti organici.
lapplicatore non conosce la composizione esatta; Laumentata richiesta di asfalti con migliorate
questultima ovviamente sensibile alle appropria- prestazioni e maggior durabilit ha portato allo
te modalit di uso e di stesa. sviluppo di vari additivi e di nuove formulazioni.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 39
CONTRIBUTO DELLA CHIMICA ALLO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE STRADALI
Modifiche strutturali e chimiche possono essere bitumi in presenza di catalizzatori. 1982, Rivista
ottenute tramite aggiunta diretta nellimpianto del dei combustibili, 36, 3, 81-88
conglomerato, di additivi poli-funzionali capaci di [5] Giavarini C. Polymer-modified bitumen in Yen
influenzare contemporaneamente pi propriet T. F. and Chilingarian G. V. Asphalthenes and
della miscela, come modulo, adesione, temperatu- Asphalts 1994, Elsevier, New York
ra, durabilit, ecc. [6] Giavarini C., Bonemazzi F., Braga V., Corrieri
Essi possono contenere polimeri, fibre, cere, agen- R., Sartori F. Characteristics of polymers and
ti anti-stripping, ecc, e possono essere fatti su polymer-modified binders 1996A, Transp.
misura per applicazioni speciali. Reseach Records n 1535, Nat. Ac. Press,
Washington.
10. Bibliografia [7] Giavarini C., De Filippis P., Santarelli M. L.,
[1] Bonemazzi F. and Giavarini C. Shifting the Scarsella M. Production of stable polypropyle-
bitumen structure from sol to gel. 1999, J. ne modified polymers. 1996, Fuel, 75, 6, 681-
Petroleum Science & Engineering. 22, 17-24. [8] Giavarini C., Mastrofini D., Scarsella M.,Barr
[2] De Filippis P., Giavarini C., Scarsella M. L, Espinat D. Macrostructure and rheological
Improving the ageing resistance of SR bitumens proprerties of chemically modified residues and
by addition of phosphorous compounds. 1995, bitumens. 2000, Energy & Fuel, 14, 495-502.
Fuel, 74, 6, 836-841. [9] Hofko B., Eberardsteiner L., Blab R., Fussl J.,
[3] De Filippis P., Giavarini C., Santarelli M.L. Steiner D., Handle F., Hospodka M., Grothe H.
Kinetics of the reaction between bitumen and How to understand field ageing of bitumen.
sulfur. 1996 Rivista dei Combustibili, Milan, 50, Recent experimental and modeling efforts.
4, 148-153. 2014, Workshop on bitumen aging, TU Delft,
[4] Giavarini C., Tombolini A. Ossidazione dei September 2014.
40 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
A cura di
Alessandra Montenero
Architetto
Le leggi e la trasparenza
dei risultati nei lavori pubblici
Rules and transparency
in public works
RIASSUNTO SUMMARY
LArchitetto Montenero stato a lungo Direttore del Architect Montenero has been Director of the Department
Dipartimento dei Lavori Pubblici e Trasformazioni of Public Works in Rome Municipality, for many years.
Urbane nel Comune di Roma, dove ha maturato una During his profession she developed considerable ex-
notevole esperienza in termini di appalti e lavori pertise in the field of public works contracts and works
pubblici, tuttora messa a frutto nellattivit professio- management. The article analyzes the present rules and
nale e di Docente Universitario. Larticolo passa in regulations concerning the public contracts. Transpa-
rassegna criticamente le attuali normative degli rency and openness of the public procedures should be
appalti, sottolineando il fatto che la trasparenza dei implemented in order to facilitate the execution of the
procedimenti amministrativi e lutilizzazione degli public works. The new data processing systems as well,
attuali strumenti informatici dovrebbero accelerare i should accelerate the realization of the works. The engi-
percorsi realizzativi. I tecnici responsabili dovrebbero neers and architects responsible of the works should act
essere indotti ad agire con maggior determinazione e with more determination and awareness, starting from
consapevolezza, dalla progettazione fino al collaudo. the project up to the final inspection.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 41
LE LEGGI E LA TRASPARENZA DEI RISULTATI NEI LAVORI PUBBLICI
1. Premessa
La corruzione negli appalti Le carte che accu-
sano La matematica creativa Sono stati
gonfiati i numeri I ribassi fuori mercato e
altri simili, sono titoli di giornali che descrivono
alcune pesanti negativit emerse in appalti pubbli-
ci con rilevanti importi di spesa e, in corso di realiz-
zazione, con meccanismi procedurali cos detti
speciali, tipo Grandi Eventi.
42 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
quanto emerso sui casi di Milano, di Venezia, sul amministrazioni aggiudicatrici procedono allaggiu-
piano carceri, ecc., essendo gi noto a molti degli dicazione degli appalti sulla base dellofferta
addetti ai lavori, avrebbe dovuto far riflettere sulle economicamente pi vantaggiosa ed al punto 2
conseguenze positive che si potrebbero ottenere se precisa Lofferta economicamente pi vantaggio-
qualsiasi cittadino fosse messo nelle condizioni di sa dal punto di vista dellamministrazione aggiudi-
conoscere tutte le fasi del percorso realizzativo di catrice individuata sulla base del prezzo o del
ciascuna opera finanziata con pubblico denaro. costo, seguendo un approccio costo/efficacia,
quale il costo del ciclo di vita conformemente allar-
3. Laggiudicazione dei lavori ticolo 68, e pu includere il miglior rapporto quali-
Analizzando un appalto c chi, fra gli addetti ai t/prezzo, valutato sulla base di criteri, quali gli
lavori, ha individuato come maggiore criticit ed aspetti qualitativi, ambientali e/o sociali, connessi
origine di occasioni di illegalit, la modalit dellag- alloggetto dellappalto pubblico in questione.
giudicazione al massimo ribasso ritenendola una poi importante lintegrazione con quanto conte-
delle principali cause di scostamento dellimporto nuto al punto 4: I criteri di aggiudicazione non
dellopera realizzata rispetto al costo originaria- hanno leffetto di conferire allamministrazione
mente previsto, oppure altri hanno considerato aggiudicatrice una libert di scelta illimitata. Essi
negative alcune procedure di affidamento degli garantiscono la possibilit di una concorrenza
appalti o non validi i requisiti richiesti alle imprese o effettiva e sono accompagnati da specifiche che
i rapporti tra Impresa appaltatrice e subappaltatori consentono lefficace verifica delle informazioni
o altro ancora. fornite dagli offerenti al fine di valutare il grado di
Constatando quanto accade, si pu soddisfacimento dei criteri di aggiudicazione delle
affermare che la semplificazione, la offerte.
trasparenza dei procedimenti ammini- Se fino ad oggi, ed in carenza di unadeguata
strativi nonch lutilizzazione degli capacit valutativa da parte della Stazione
attuali strumenti informatici certamente facilita appaltante, il criterio di selezione degli opera-
ed accelera, nellinteresse della collettivit, i tori in base ad unofferta al massimo ribasso
percorsi realizzativi, in quanto indurrebbe i tecni- sembrava essere quello pi facile per indivi-
ci responsabili delle diverse fasi ad agire con duare lappaltatore, la citata e dettagliata
maggior determinazione e consapevolezza, da descrizione del criterio dellaggiudicazione in
quella della progettazione fino a quella del base allofferta economicamente pi vantag-
collaudo. giosa di cui alla Direttiva, supportata da
Per le procedure di aggiudicazione dei lavo- definiti parametri qualitativi per la valuta-
ri in base alle offerte presentate in sede di zione delle offerte, potr rappresentare
gara dagli operatori e scelte dalle Stazioni per le Amministrazioni pubbliche e per le
appaltanti, una spinta innovativa viene Imprese, la modalit pi valida per la
dalla Direttiva europea 2014/24, scelta dellappaltatore.
che al punto 1 dellart. 67, A tale scopo anche daiu-
Criteri di aggiudicazione to quanto previsto dallart.
dellappalto stabilisce le 68, punto 1: I costi del ciclo
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 43
LE LEGGI E LA TRASPARENZA DEI RISULTATI NEI LAVORI PUBBLICI
44 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
tale ha circa venti Uffici che promuovono gare dap- Soppressione dellAutorit per la vigilanza sui
palto, mentre risulterebbe logico favorire un loro contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e defi-
accorpamento. nizione delle funzioni dellAutorit nazionale anti-
Per monitorare tutti gli appalti da realizzare sul terri- corruzione sia, allart. 37, la Trasmissione ad
torio nazionale la Legge 109/1994 allart. 4, istitui- ANAC delle varianti in corso dopera.
va lAutorit di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Negli anni non stata richiamata lattenzione
Lavori, Servizi e Forniture ed il D.Lgs 163/06 allart. sullimportanza strategica della fase della
6 stabiliva che LAutorit vigila sui contratti pubbli- programmazione degli interventi pubblici e del loro
ci anche di interesse regionale, di lavori, servizi e inserimento nei relativi Programmi triennali dei
forniture nei settori ordinari e nei settori speciali lavori che ciascuna amministrazione deve disporre
..al fine di garantire, segnatamente, il rispetto dei ed aggiornare annualmente, mentre molte espe-
principi di correttezza e trasparenza., ed allart. rienze negative riscontrate nei cantieri dipendono
7 prevedeva presso lAutorit di Vigilanza dei proprio dalle carenti verifiche di fattibilit e dalle
Contratti Pubblici listituzione di un Osservatorio sommarie progettazioni preliminari. Anche la fase
Centrale dei contratti pubblici relativi a lavori, servi- della progettazione stata spesso sottovalutata
zi e forniture oltre allistituzione di Osservatori regio- seppure continua a generare contenziosi con gli
nali. Ma le recenti cronache hanno dimostrato che appaltatori oltre alle numerose perizie in variante.
lattivit di vigilanza svolta non analizzava alcuni
aspetti significativi dellesecuzione di una opera 5. Le varianti e la trasparenza
pubblica, come le varianti al progetto posto a base In sintesi, difficilmente risultano colpevoli le
di gara, le perizie in corso dopera e le conseguen- procedure utilizzate per affidare gli incarichi per la
ti modifiche al quadro economico, la protrazione dei progettazione o per la realizzazione degli interventi
tempi di realizzazione, ecc. pubblici, ma sono state le facili perizie di variante
E spesso in molte pubbliche amministrazioni stato al rapporto contrattuale, non giustificate dal verifi-
dimenticato che la Legge 190 del 2012 Disposi- carsi di eventi imprevedibili, che di fatto producono
zioni per la prevenzione e la repressione della corru- opere pubbliche difformi nei costi e nei tempi di
zione e dellillegalit nella pubblica amministrazio- realizzazione da quanto programmato sia sotto il
ne gi prevedeva modelli standard delle informa- profilo tecnico e sia per quello finanziario.
zioni e dei dati occorrenti per il conseguimento quindi ingenuo chiedersi ora come sia stato
degli obiettivi previsti dalla stessa legge. possibile procedere nella realizzazione di unopera
La recente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale se a fronte della previsione economica iniziale il suo
del D.L. 24 giugno 2014, n. 90 Misure urgenti per costo aumentava fino a raddoppiare o triplicare
la semplificazione e la trasparenza amministrativa e quello iniziale? E attraverso quali percorsi legali ci
per lefficienza degli uffici giudiziari apre una nuova stato possibile?
fase operativa, facilitando verifiche e controlli incro- E certamente non sono retoriche anche le domande
ciati per assicurare il raggiungimento dei risultati che molti addetti ai lavori da anni si sono posti sullef-
attesi in sede di gara ed il contenimento dei costi di ficacia dei controlli svolti dalle diverse figure previste
realizzazione delle opere pubbliche. In particolare per legge, dallAutorit di Vigilanza al responsabile
per il settore appalti, allart.19 prevista sia la del procedimento presente in ciascun intervento.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 45
LE LEGGI E LA TRASPARENZA DEI RISULTATI NEI LAVORI PUBBLICI
Le nuove direttive UE, come gi ricordato, impon- tempi realizzativi ed il costo a conclusione dei lavo-
gono di riformare i contratti pubblici entro aprile ri, sarebbe una semplice modalit per assicurare
2016, ma le ultime cronache giudiziarie hanno lauspicata trasparenza a quanto avviene durante la
impresso unevidente accelerata ed il Ministro delle realizzazione di unopera pubblica.
Infrastrutture ha dichiarato che lobiettivo fare E per favorire la conoscenza, si ricorda una positi-
comunque la proposta di revisione del Codice degli va seppure parziale esperienza fatta nel Comune di
appalti entro fine luglio. Varata la griglia della dele- Roma per monitorare la programmazione e lese-
ga, il Ministero elaborer lo schema di decreto cuzione delle opere pubbliche.
legislativo attuativo della delega ed al Parlamento Nel 2000, a seguito di un accordo stipulato tra le
competer la conseguente approvazione. forze imprenditoriali, sindacali e lAmministrazione
Per quanto espresso, si pu ritenere che i richiamati Capitolina, fu avviato un semplice sistema informa-
articoli relativi agli appalti pubblici del D.L. 24 tico di monitoraggio dellintero processo realizzati-
giugno 2014 n. 90 Misure urgenti per la semplifi- vo delle opere pubbliche di competenza del Comu-
cazione e la trasparenza amministrativa e per leffi- ne di Roma. Seppure il sistema era appena avvia-
cienza degli uffici giudiziari ed il previsto aggiorna- to, la circolazione di quei dati produsse, per nume-
mento del D.Lgs. 163/2006 potrebbero avere rosissimi interventi, un maggior rispetto dei tempi
maggiore efficacia se fossero previsti per legge realizzativi, un numero molto contenuto di sospen-
alcuni comportamenti delle stazioni appaltanti per sioni e di perizie ed un conseguente contenimento
assicurare ai cittadini la conoscenza e la traspa- del divario dei costi programmati rispetto a quelli a
renza dellintero processo attuativo di unopera consuntivo.
pubblica, facilitando allo stesso tempo lattivit di In conclusione si pu affermare che negli ultimi
lavoro allinterno delle stesse pubbliche ammini- venti anni le modifiche normative non hanno risolto
strazioni, dal Dirigente, con veste di Committente le problematiche presenti nel settore dei lavori
dal responsabile del procedimento, dal progettista, pubblici ma oggi, nellattuale periodo storico di diffi-
dal direttore dei lavori, dal collaudatore ecc.. cile congiuntura economica e sociale, oltre ad
Prevedere che lutenza possa partecipare alle fase auspicare un ulteriore positivo cambiamento delle
della programmazione o almeno di conoscere, norme, necessario ribadire che la trasparenza ed
attraverso il cartello di cantiere, non solo limporto una diffusa conoscenza delle principali fasi realiz-
dei lavori posto a base di gara, il nome dellIm- zative degli interventi pubblici certamente risulte-
prenditore, il termine dei lavori ma anche il percor- rebbe dausilio per garantire il raggiungimento dei
so realizzativo dellintervento stesso come le risultati attesi, o meglio la positiva conclusione delle
sospensioni, le perizie suppletive, le protrazioni dei opere pubbliche previste.
46 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
A cura di
C. Giavarini, M. Moramarco
SITEB
Il Centro Sperimentale
Stradale ANAS di Cesano
The ANAS Road Experimental
Centre in Cesano
RIASSUNTO SUMMARY
SITEB ha effettuato una visita al Centro Sperimenta- SITEB has paid a visit to the Road Experimental Cen-
le ANAS di Cesano. Nel presente articolo si riportano tre of ANAS in Cesano, which has a long tradition in te-
le impressioni ricevute e una sintetica descrizione del sting building materials. Set up in 1962, it extends for
Centro Sperimentale stesso, dotato di vari laboratori about 9000 square meters and includes many buildings
stradali e caratterizzato per lo sviluppo di moderne where the laboratories are located. These are: the paving
tecniche di controllo ad alto rendimento, che lo pongo- laboratory, the structure laboratory, chemistry laboratory,
no allavanguardia nel settore. Situato su una vasta geotechnical laboratory, road signs and markings labo-
area alle porte di Roma, il Centro comprende i labora- ratory. With regard to the testing of the road surfaces, the
tori di geotecnica, pavimentazioni, strutture, segnale- Centre provides a wide range of services, including mo-
tica, chimico. Per le misure delle caratteristiche strut- nitoring of performance indicators using high-perfor-
turali, fiore allocchiello delle macchine ad alto rendi- mance equipment., some of them very new in concept,
mento il TSD, Traffic Speed Deflectometer. such as the TSD system (Traffic Speed Deflectometer).
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 47
CENTRO SPERIMENTALE STRADALE ANAS
48 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
Nuove Tecnologie, diretta dalling. Eleonora Cesoli- Il Centro ha realizzato un documento in tre parti che
ni. Lattivit di controllo tradizionale sui materiali si si configura come Nuovo Capitolato prestazionale per
svolge nei laboratori di: geotecnica, pavimentazio- la manutenzione delle pavimentazioni stradali. Le so-
ni, strutture, segnaletica, chimico. Lattivit di con- luzioni proposte partono da un dimensionamento ot-
trollo avanzato con sistemi ad alto rendimento pre- tenuto con limpiego di metodi di calcolo razionali,
vede limpiego di vari mezzi mobili. utilizzando le curve di fatica che descrivono il com-
portamento nel tempo dei materiali utilizzati. Il Cen-
tro una ulteriore prova del fatto che nel nostro Pae-
se abbiamo sviluppato gi da anni un notevole sa-
pere, ma che alla prova dei fatti non lo abbiamo ap-
plicato (fatte le dovute e poche eccezioni) al fare,
come attesta lo stato di manutenzione delle nostre
strade e la quantit di buche che le caratterizzano e
che puntualmente si presentano dopo il maltempo.
3. I laboratori
Gli spazi a disposizione dei laboratori sono notevo-
li, ripartiti in vari padiglioni di grandi dimensioni.
Una caratteristica dei laboratori che essi eseguo-
no normalmente anche prove in sito, me-
diante le stesse apparecchiature o, pi fre-
quentemente, con lausilio di strumenta-
zione portatile.
Il primo Laboratorio in ordine di logica e
Il Professor Giavarini con il Direttore De Marco e ling. Moramarco
di estensione quello di Geotecnica
Il CSS oggi in grado di fornire servizi per la rileva- che svolge tutte le prove necessarie a
zione degli indicatori prestazionali, per la progetta- controllare e classificare, sotto la-
zione di interventi di manutenzione, per la ricerca di spetto fisico e meccanico, le terre, le
soluzioni tecniche innovative. rocce e tutti i materiali impiegati nella
Il Centro ha anche avviato studi e ricerche tendenti costruzione delle strade. La portanza sta-
a migliorare la sicurezza intrinseca della strada sia tica e dinamica delle terre viene effettuata
attiva (caratteristiche delle pavimentazioni) che pas- anche in situ, oltre che in laboratorio
siva (ad es. barriere stradali, segnaletica). Relativa- (CBR, Proctor ecc.).
mente allambiente, particolarmente attivo nello Oltre ai controlli sui materiali lapidei
studio del rumore, tramite monitoraggio acustico e tradizionali (PSV, LA, ecc.) vengono
valutazione dello stato di inquinamento acustico, anche condotti test su materiali legge-
nonch normalizzazione dei criteri di valutazione dei ri, come polistirene e argille espanse, e
materiali isolanti-fonoassorbenti (sia barriere antiru- su geo-sintetici e geo-griglie (trazione, la-
more che pavimentazioni a bassa emissione). cerazione, drenabit, piegamento, ecc.).
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 49
CENTRO SPERIMENTALE STRADALE ANAS
50 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
sione (visibilit notturna) della segnaletica orizzonta-
le, in grado di eseguire misure in continuo ad alta ve-
locit, superiore a 90 km/ora.
Un laboratorio fotometrico mobile (TIRESIA) in gra-
do di valutare i livelli di qualit di illuminazione stra-
dale e in galleria secondo le norme di riferimento.
Il Laboratori Chimico al servizio degli altri labora-
tori del Centro: esegue infatti prove sui leganti idrau-
lici, sulle vernici e pitture, sulle materie plastiche e
sulle terre; controlla anche i rivestimenti (ad es. zin-
catura) delle barriere.
Il Settore di Acustica ambientale svolge attivit di cer-
tificazione e collaudo per le barriere antirumore; si oc-
cupa anche di valutazione dellimpatto acustico del-
le infrastrutture stradali, svolgendo attivit di ricerca
nellambito delle tecnologie utilizzate per il rilievo del
rumore. dotato di una camera acustica riverberan-
te e di un mezzo in grado di misurare, in movimento
e con alta resa, la rumorosit di una pavimentazione.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 51
CENTRO SPERIMENTALE STRADALE ANAS
vari indicatori della funzionalit di una pavimentazio- traffico circolante. Lapparecchiatura composta da
ne, in modo continuo e in presenza di traffico. Molti un autoarticolato il cui asse gemellato posteriore
di essi sono nati allinterno del Centro o sono stati scarica 12t; lasse esercita sulla pavimentazione una
comunque messi a punto con la sua determinante sollecitazione cui consegue una serie di deforma-
collaborazione. Di alcuni di questi mezzi, relativi ad zioni che non vengono misurate in termini di defles-
acustica, segnaletica e fotometria, gi si detto. sioni, come nei mezzi tradizionali, ma in termini di
Per la misure delle caratteristiche strutturali, fiore al- velocit di deformazione, attraverso limpiego di una
locchiello delle macchine ad alto rendimento a dis- serie di laser doppler installati su una barra indefor-
posizione del Centro di Cesano, in servizio il TSD mabile contenuta allinterno del veicolo.
- Traffic Speed Deflectometer, unapparecchiatura Sistemi di controllo e regolazione costituiti da acce-
mobile che consente di valutare la portanza delle pa- lerometri, giroscopi, attuatori meccanici elettroco-
vimentazioni, stimare la vita residua delle pavi- mandati, processori, permettono al sistema di fun-
mentazioni in esercizio e controllare la portanza del- zionare correttamente.
le nuove realizzazioni stradali durante lesecuzione Limpiego avanzato di tecnologie ad alto rendi-
e/o in fase di collaudo. Le operazioni di rilievo sono mento e la definizione di nuovi indicatori presta-
realizzate in continuo, misurando la portanza ad al- zionali a servizio della gestione e manutenzione del-
ta velocit (fino a 80 km/h) senza interferenze con il le strade aprono nuovi e importanti scenari di ag-
52 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
Particolare, allinterno del sistema mobile TSD Alcuni punti di misura del bacino di deflessione
giornamento ed evoluzione delle tecniche strada- no il ben noto Falling Weight Deflectometer, per de-
li. In particolare, vantaggi rilevanti potranno deri- terminare le caratteristiche di portanza di una pa-
vare da unelevazione degli standard di progetta- vimentazione, e il THETIS, sistema GPR in grado
zione nonch nellefficacia dei controlli eseguiti in di rilevare in continuo le stratigrafie delle sovra-
modo agevole e estensivo. strutture stradali.
Relativamente alla misura delle prestazioni di ade-
renza e regolarit delle pavimenta-
zioni, il Centro dispone del sistema
mobile ERMES (Equipment for Rou-
tine evaluation of Macrotexture,
Evenness and Skid resistance)
che consente di rilevare, con un
unico passaggio a 60 km/ora,
tutti i principali parametri che
caratterizzano gli indicatori
prestazionali di superficie del-
le pavimentazioni e cio: ade-
renza trasversale (CAT), macro-
tessitura (TXT), profilo longitudinale e
indice di confort (IRI). Altri mezzi, da
pi tempo in uso presso ANAS, so- Il mezzo ERMES per le misure delle caratteristiche superficiali delle pavimentazioni
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 53
CENTRO SPERIMENTALE STRADALE ANAS
Uno dei viali del Centro, con le palazzine dei Laboratori ai lati
54 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
A cura di
SITEB
Il summit di Parigi
sulla Manutenzione
e conservazione delle strade
The summit on Road preservation in Paris
RIASSUNTO SUMMARY
Dal 23 al 25 febbraio si tenuto a Parigi il PPRS 2015, From the 23rd to 25th of February, in Paris, has been
un Summit sulla conservazione, manutenzione e rici- organized the great Summit on Pavement Preserva-
claggio delle strade, organizzato dalle principali Asso- tion and Recycling (PPRS 2015 Paris) with the co-
ciazioni internazionali del settore (ERF, IBEF, AEMA, operation of the most important international Asso-
ARRA, ISSA, PPRA, FP2, Eurobitume, EAPA, ciations (ERF, IBEF, AEMA, ARRA, ISSA, PPRA,
USIRF), con sponsor eccellenti. FP2, Eurobitume, EAPA, USIRF) and sponsored by
Presidente del comitato organizzatore era J.C. Roff many companies.
con la preziosa collaborazione di E. Le Bouteiller; President of the organizing committee was J.C. Roff
chairman del congresso stato J.F. Cort, segretario with the help of E. Le Bouteiller. Chairman of the con-
generale di AIPCR. gress was J.F. Cort, President of PIARC.
La conservazione del patrimonio stradale non un The PPRS has gathered stakeholders, experts and re-
problema solo italiano; a causa di una riduzione delle sponsible for the infrastructure in a forum aimed at dis-
risorse e dei mezzi dedicati alla sua manutenzione e seminating the best practices worldwide and promoting
miglioramento, questo patrimonio in pericolo in their specific knowledge.
molti paesi. Oltre 900 i delegati provenienti da tutte More than 900 delegates from all over the world were
le parti del globo e 110 le memorie presentate nellam- present, attending the 110 presentations during the three
bito dei vari temi, dallinnovazione agli aspetti econo- day meeting.
mici-sociali, alla gestione, ai contratti e al finanzia- The organization was excellent at all levels.
mento. Ottima la organizzazione a tutti i livelli.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 55
PPRS PARIS 2015
56 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
zione, questo patrimonio in pericolo in molti Gli oratori, scelti a livello internazionale, hanno
paesi, con ricadute non solo sulla sicurezza, ma esposto loro esperienze innovative, possibilmente
anche sul sociale e sugli assetti societari del setto- con una visione del futuro.
re. dunque necessario continuare la manutenzio- In apertura le relazioni del Presidente di PIARC
ne e lo sviluppo, integrando le nuove tecnologie e (AIPCR), anche chairman del PPRS e di autorit
le nuove tecniche finanziarie, che gi sono state della Comunit Europea e del Governo francese,
sperimentate in alcuni paesi. responsabili delle politiche infrastrutturali.
Il summit ha rappresentato una tribuna europea in stato sottolineato che la maggior parte delle
un vasto contesto internazionale, per lanciare un moderne strade che noi stiamo usando sono
messaggio non solo tecnico, proponendo anche state costruite nella prima parte della seconda met
idee per il reperimento delle risorse necessarie, del 900 e quindi sono ora spesso al collasso; il
cos da modificare la percezione dei politici sul ritardo nella manutenzione oggi aggravato dalla
ruolo della strada. crisi economica. Le infrastrutture e i servizi che
esse provvedono non sono eterni.
Negli ultimi anni lEuropa ha speso mediamente il
30% in meno per la manutenzione e ora si spende
spesso la met di ci che necessario. Le strade
sono un asset che ha un impatto significativo su
tutta leconomia (e sul turismo) e un grande valore
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 57
PPRS PARIS 2015
Un momento della seduta inaugurale con il rappresentante del Ministero dei Trasporti francese (speaker) e, seduti da sinistra, il Presidente
della Commissione Europea dei Trasporti M. Cramer, Il Presidente del Summit J-F Cort e il presentatore M. Battista (World Highways)
che non si pu perdere cos come stiamo facendo. per essi quasi quanto per la riparazioni delle buche
Le infrastrutture sono al centro del valore economico che li causano.
di un paese. Le valutazioni fatte gi alcuni anni fa da Oggi ha maggior possibilit di successo la costru-
SITEB sul valore del patrimonio stradale italiano, sono zione di un ponte (il pi possibile appariscente e
state ripetute anche da altri paesi: il valore delle pavi- magari di dubbia attualit) che un progetto di manu-
mentazioni francesi, ad esempio, stimato essere tenzione; in questo campo lItalia non seconda a
dellordine di 2.000 miliardi di euro. Purtroppo, stato nessuno: si pensi ai ponti di Calatrava o di altri
detto, le infrastrutture sono sempre state le prime famosi architetti, lungo lAutostrada del Sole, a
vittime della riduzione dei fondi, in periodi di crisi. Venezia e in altri siti.
Occorre passare da una cultura della costruzione a Varie indagini e i suggerimenti di World Bank
una cultura della manutenzione e conservazione di hanno fatto meglio capire i principi per la miglior
ci che abbiamo. gestione dellasset management, che dovrebbe
Il degrado delle strade insidioso: comincia con le basarsi su un numero ridotto di amministrazioni e,
micro-fessure e procede spesso poco visibile fino soprattutto, di contratti; ci ridurrebbe anche le
a divenire esponenziale e arrivare al collasso. opportunit di corruzione.
Noi paghiamo per luso delle strade, ma non abbia- La Francia si mossa per tempo attraverso lunio-
mo la qualit che dovremmo avere. ne (a livello nazionale) vari organismi come GEPUR
appurato che gli interventi appropriati hanno i (Gestion et Entretien du Patrimoine Routier),
migliori payback. Non si pensa a fattori apparente- IDRRIM (Institut des routes, des rues et des infra-
mente secondari, come i risarcimenti: Londra paga structures pour la mobilit), USIRF (il SITEB france-
58 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
se) e altri, conscia della necessit di fare uno studio di modificati con gomma. Ci riserviamo di comple-
di grande respiro sulle politiche della manutenzio- tare questa disanima non appena saranno dispo-
ne della rete stradale. nibili le presentazioni che, come detto, erano in
A livello locale si sono mobilitati attori pubblici e parallelo e quindi impossibili da seguire tutte.
privati per costruire una visione precisa della rete e
dei metodi di manutenzione. Ne nato uno studio 3. In conclusione
su Gestione e manutenzione della rete stradale La perfetta organizzazione del summit non ha lesi-
nazionale, locale e urbana (Gepur), seguito dal libro nato in effetti speciali, a partire dallapertura con un
bianco di IDRRIM (Maintaining and preserving trans- concerto di jazz alla Glenn Miller, con ottima orche-
port infrastructure assets: a requirement for France). stra di 18 elementi e cantante internazionale (Vero-
A livello tecnico molte le innovazioni, pur non rivo- nica Rodriguez) e a finire con una eccezionale cena
luzionarie. Le tecniche di riciclaggio sono state di gala e spettacolo al Moulin Rouge, oltre ai vari
considerate da molti punti di vista, sia con lag- coktail di benvenuto.
giunta di nuovi tipi di additivi multifunzionali (Iter- Sono questi aspetti apparentemente marginali che
chimica), sia tramite la integrazione del RAP con per confermano la cura dedicata allinsieme della
bitume modificato, senza ringiovanenti (Total), sia manifestazione e completano il quadro estremamen-
per altri aspetti relativi alle macchine e alla sosteni- te interessante emerso durante le varie presentazio-
bilit. Kraton ha presentato un accurato studio fatto ni, gli incontri e le discussioni dei tre giorni di Parigi.
negli USA sui thinlay. Manutenzione e conservazione sono le nuove paro-
Massenza ha illustrato un nuovo impianto compatto le dordine a cui anche le nostre Amministrazioni
per la produzione sia di modificati con polimeri, sia dovrebbero adeguarsi.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 59
RUBRICHE
ATTIVIT DEL SITEB
Presentazione Nuovi Associati
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 61
Laziale Strade Srl - Montecompatri (RM) come centri di produzione di conglomerati bituminosi, posti
La Laziale Strade Srl opera nel nelle immediate vicinanze di Milano e di Como. Gli impianti
settore edile e stradale dal dello stabilimento di Nova Milanese, in particolare, sono tecno-
1972 fornendo servizi quali la logicamente all'avanguardia e in grado di offrire elevate veloci-
produzione di conglomerati t di produzione, caratteristiche queste che, unite al riconosciu-
bituminosi tradizionali e to know how acquisito negli anni da Comobit e passato intat-
speciali, la fornitura in opera to a Novabit, permettono alla Societ di proporsi come fornito-
degli stessi, la costruzione e manutenzione di acquedotti e re anche per i cantieri pi impegnativi. Anche lo stabilimento di
fognature. Certificata ISO 9001 e in possesso dellattestazione Cant, pi storico, ma sempre in perfetta efficienza, pu offrire
SOA la Laziale Strade opera in regime di marcatura CE per tutte un ottimo servizio ai clienti comaschi.
le miscele prodotte.
OCM Clima Srl - Fusignano (RA)
Lucos Srl - Sansepolcro (AR) OCM Clima unazien-
Oltre 50 anni di tramandata da che opera da oltre
e comprovata esperienza nel cinquanta anni nel
settore delle opere infra- trattamento dellaria,
strutturali ed edili pubbliche realizzando la proget-
e private, ed un passaggio di tazione, produzione,
testimone, quello nel settore installazione di nuovi impianti, destinati ad ambienti di produ-
dellimprenditoria edilizia, che dura da tre generazioni, sono le zione industriale ed ambienti dedicati al soggiorno delle perso-
fondamenta di Lucos Srl. Tra le varie attivit, una delle principali ne, oltre a svolgere laggiornamento di impianti datati, che
riguarda la produzione di conglomerati bituminosi per pavi- hanno necessit di revisione o ammodernamento.
mentazioni e conglomerati ecologici trasparenti e pigmentati, Al fine di valorizzare la propria offerta, nel 2013 lazienda ha
operando nel contempo per lo sviluppo del recupero dei mate- iniziato una proficua attivit di ricerca ed innovazione di
riali di demolizione e fresatura e per lindividuazione di nuove prodotto, sfociata con successo nella progettazione e realiz-
tecnologie costruttive investendo tempo e denaro sulla ricerca zazione di Aspharia: un impianto che ad oggi rappresenta la
in collaborazione con primarie imprese e laboratori di ricerca e miglior tecnica disponibile per il trattamento delle emissioni
di sperimentazione. diffuse, che si propagano durante la produzione dei conglo-
merati bituminosi.
Novabit Srl - Monza (MB) Un impianto in grado di coniugare elevatissimi risultati e costi
Novabit Srl, Societ sostenibili, realizzato e proposto in due versioni: per sistemi di
costituita nel 2013 con produzione del tipo a torre o funzionanti con traslazione
sede a Monza, nasce skip. Le due tipologie di impianto sono proposte in versioni
per proseguire lattivit standard, con ampie possibilit di personalizzazioni.
di Comobit Spa e Qualunque sia la versione, un impianto Aspharia assicura
portarla avanti con comunque di aggiornare la produzione di conglomerato secon-
rinnovato slancio. I Soci di Novabit sono imprenditori impegna- do quanto stabilito dalle normative vigenti. Al fine di garantire
ti in vari ambiti del settore costruzioni che hanno colto l'impor- il gestore dellimpianto, Aspharia realizzato nel rispetto della
tanza strategica degli stabilimenti di Nova Milanese e di Cant Nuova Direttiva macchine 2006/42CE.
62 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
Resistest Srl - Corigliano Calabro (CS) Veneta Bitumi Srl - Verona
Nasce nel 1979, La Veneta Bitumi Srl
come Laboratorio nasce nel 1980 ed ha
prove su materiali da come scopo la produ-
costruzione. Conte- zione e la vendita di
stualmente ottiene conglomerati bitumi-
lautorizzazione nosi a caldo e di emul-
ministeriale, ai sensi della Legge 1086, per le prove inerenti le sione bituminosa, per conto terzi. Lazienda dispone di un
strutture in c.a. e metalliche. impianto della Ammann Group denominato CB 210, rimoder-
Nel 1988, con decreto del Ministero della ricerca scientifica, al nato nel 2006 e reso tecnologicamente avanzato tramite uso
Laboratorio veniva riconosciuta lelevata professionalit, con di pc e di software di ultima generazione in grado di sviluppa-
liscrizione allAlbo dei laboratori altamente qualificati. Nel 2012 re in un'ora circa 210 tonnellate di asfalto. La caratteristica
ottiene lestensione dellautorizzazione per lesecuzione di principale che contraddistingue la Veneta Bitumi Srl sicura-
prove su aggregati, prove su pali e prove su piastra (rilevati). mente la disponibilit, l'affidabilit e la correttezza nello svol-
La Resistest opera inoltre in conformit al sistema di gestione gere il proprio lavoro.
della qualit UNI EN ISO 9001. La qualit garantita utilizzando inerti selezionati provenienti
Particolare attenzione stata rivolta negli anni alle prove sui da cave situate nelle vicinanze e bitume proveniente dalle raffi-
conglomerati bituminosi, dotando il laboratorio di tutte le appa- nerie italiane del nord e del centro Italia. Per garantire i pi
recchiature necessarie per i controlli di routine. In tale contesto elevati standard di qualit, sia nella progettazione che nella
da segnalare che il Laboratorio dispone di pressa giratoria realizzazione di conglomerati bituminosi, la Veneta Bitumi Srl
conforme alle norme europee e americane. si avvale di un laboratorio esterno per i test, le analisi e per il
Da questanno il laboratorio Resistest si trasferito in una controllo su strada dei propri prodotti sono realizzati utilizzan-
nuova e pi funzionale sede, su una superficie di oltre 900 mq, do in percentuale sia bitume tradizionale, sia modificato sia
di cui circa 500 mq dedicati a laboratori prove. alto modulo. Tutti marcati CE come da normativa vigente.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 63
Oltre 150 iscritti al Corso SITEB di Bolzano Dodici ore di corso, sviluppate su un arco temporale di una gior-
La Provincia Autonoma di Bolzano, sensibile al tema della nata e mezza; 12 CFP rilasciati a tecnici e ingegneri iscritti allOr-
formazione e dellaggiornamento tecnico, ha proposto insieme dine, dopo aver svolto e superato un test di verifica dellap-
a SITEB e allOrdine degli Ingegneri di Bolzano un appunta- prendimento.
mento formativo di assoluto rilievo, dedicato alle pavimenta- Lappuntamento si tenuto nelle giornate del 19 e 20 marzo
zioni stradali, rivolto non solo ai tecnici degli enti pubblici e delle presso la sede della Provincia Autonoma.
imprese che operano sul
territorio, ma anche agli
ingegneri e progettisti stra-
dali iscritti agli ordini profes-
sionali.
Dopo cinque anni, SITEB
ritorna ufficialmente a
Bolzano presentando un
programma didattico di
notevole interesse e alla
portata di tutti, al fine di
garantire unampia parteci-
pazione, anche grazie ad un
64 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
Impegno SITEB per lambiente con lavvia- ranti e si terranno presso la sede dei singoli Associati parteci-
mento di 3 nuovi Gruppi di Lavoro panti. Nel mese di marzo, rispettivamente il 10 presso la sede
La sostenibilit ambientale questione di primaria impor- di Marini Spa ad Alfonsine, l11 presso la sede operativa di
tanza per SITEB perch si presta ad interpretazioni soggettive e Bernardi Impianti a Lungavilla di Pavia, e il 17 ancora presso la
non sempre coerenti con le procedure operative. Per venire sede di Marini Spa, si sono infatti tenute le prime riunioni
incontro alle esigenze pi volte espresse dalle Aziende associa- operative.
te ma anche dalle pubbliche Amministrazioni (Regioni, Provin-
ce, Comuni) e dagli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni SITEB nel GdL ministeriale
e al controllo delle emissioni, SITEB ha deciso di costituire e sui criteri ambientali minimi
avviare i seguenti tre nuovi Gruppi di Lavoro: Nellambito del Piano
1) Contenimento delle emissioni odorigene; dAzione Nazionale sul
2) Ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione degli Green Public Procurement
impianti produttivi; (PANGPP), il Ministero
3) Prodotti e tecnologie innovative ed ecosostenibili. dellambiente e della tutela
I 3 GdL nascono da esigenze ben precise collegate alla necessi- del territorio e del mare ha
t di far comprendere al mondo che si interfaccia con quello avviato un progetto per la
degli operatori dellasfalto, che esiste una modalit ecososteni- definizione dei Criteri
bile per i prodotti e la lavorazioni a base di bitume, che deve ambientali minimi per gli
essere compresa e incentivata per avviare nel Paese una vera acquisti relativi ad una serie di categorie merceologiche. Tra
Green Economy senza pregiudizi e senza ingiustificati timori. queste la categoria edilizia, che fa riferimento a costruzioni e
I 3 GdL, aperti a tutti gli Associati che hanno fatto richiesta di ristrutturazioni di edifici con particolare attenzione ai materiali
partecipazione, sono stati formalmente avviati nel mese di da costruzione.
febbraio con la designazione dei singoli Coordinatori Respon- I documenti Criteri Ambientali Minimi o CAM, adottati con
sabili e hanno lo scopo di produrre in tempi brevi, documenti Decreto Ministeriale, riportano delle indicazioni generali volte
semplici, sintetici e facilmente comprensibili da divulgare a tutti ad indirizzare lente verso una razionalizzazione dei consumi e
gli operatori del settore. SITEB ha posto come obiettivo tempo- degli acquisti e forniscono delle considerazioni ambientali
rale la fine di ottobre 2015 per una possibile presentazione uffi- propriamente dette, collegate alle diverse fasi delle procedure
ciale allevento Asphaltica World di Roma. di gara (oggetto dellappalto, specifiche tecniche, caratteristiche
I GdL sono cos composti: tecniche premianti collegate alla modalit di aggiudicazione
GdL1: E. Favari, E. Belloli, S. Gordini, M. Fusari, R. Donghi, dellofferta economicamente pi vantaggiosa, condizioni di
Adami, D. Fornai, G. Spinato, C. Nuzzaci. esecuzione dellappalto) volte a qualificare ambientalmente sia
Coordinatore Responsabile: Paolo Ardenti. le forniture che gli affidamenti lungo lintero ciclo di vita del
GdL2: F. Marconi, A. Belloli, M. Sangalli, S. Carrara, M. Carlotto, C. servizio/prodotto.
Nuzzaci, S. Zalambani. Coordinatore Responsabile: Marzio Ferrini Poich in SITEB (Cat. D) sono raggruppate e rappresentate tutte
GdL3: L. Frumento, R. Berardi, G. Battiato, C. Panceri, S. Bonati, le aziende che in Italia producono membrane bituminose imper-
F. Merlo, C. Porri, M. Di Nolfo, A. Acquaviva, A. Pezzotti, A. Scar- meabilizzanti utilizzate in edilizia per le coperture degli edifici,
pa, F. Capanelli, S. Zampino. stata presentata al Ministero unapposita richiesta di inseri-
Coordinatore Responsabile: Loretta Venturini. mento nel Gruppo di lavoro ministeriale al fine di offrire un
In conformit allo spirito associativo, le riunioni saranno itine- supporto tecnico appropriato.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 65
SITEB Ambassador Innovazione: promuovere il miglioramento e lottimizzazione
di Make It Sustainable dei processi, delle tecnologie e delle risorse, tenendo conto
Per il settore di cui ci occupiamo, la sostenibilit ambientale degli aspetti ambientali e sociali;
rappresenta la direzione obbligata per uno sviluppo competi- Scelta consapevole: valorizzazione della sostenibilit con il
tivo in grado di cogliere le sfide macro economiche che atten- riconoscimento di ci che realmente sostenibile e non di ci
dono il Paese. che percepito come tale.
In tale ottica va collocata liniziativa Make It Sustainable, SITEB Ambassador di Make It Sustainable e gli Associati SITEB
marchio internazionale che promuove e valorizza la cono- riceveranno informazioni dettagliate in merito potendo decide-
scenza, la diffusione e lapplicazione dei principi di sostenibi- re, a loro volta, se adottare tale marchio per certificare la propria
lit per costruire un mondo migliore, favorendo linnovazione, sensibilit ambientale.
il cambiamento e tutti quei comportamenti che creino fiducia
tra la collettivit. SITEB ai tavoli delle normative europee
Tale marchio promosso da ICMQ Istituto ed sostenuto da per le membrane
SITEB (Socio effettivo di ICMQ Istituto) che da sempre ha sposa- Da questanno SITEB, tramite il dott. Alberto Madella, ha la rappre-
to questa filosofia mettendo in atto numerose iniziative cultu- sentanza diretta della Categoria D (Produttori di membrane bitu-
rali e sociali. minose) nei gruppi di lavoro europei del Comitato CEN TC 254.
Gli Ambassador infatti sono soggetti, quali associazioni di cate- Questi gruppi si occupano dellattivit di normazione del settore,
goria, universit ed Organizzazioni non governative, che diffon- cio decidono le caratteristiche e i metodi per la qualit dei
dono la cultura della sostenibilit mediante attivit di comuni- prodotti, perci importante la presenza di un membro compe-
cazione, formazione, promozione, indirizzo e politica. tente (delegato da SITEB presso UNI) per presidiare levoluzione
I membri della comunit Make It Sustainable si distinguono per tecnica e per sostenere la qualit delle tipologie di prodotti italia-
i diversi contributi forniti che permettono di attuare, in concre- ni che la Categoria D offre sul mercato. Il GdL WG6 sta lavoran-
to, principi quali: do sui materiali per limpermeabilizzazione sotto asfaltatura di
Cultura: divulgazione dei principi dello sviluppo sostenibile e ponti e costruzioni in cemento. I problemi di adesione al substra-
del realizzare coerentemente a quanto si comunica; to e di compatibilit con lasfalto (tradizionale o colato) sono al
Business: realizzazione di prodotti, servizi, attivit e cantieri centro delle discussioni per il rinnovo delle specifiche.
ideati, realizzati e gestiti secondo i principi di sostenibilit; Il GdL WG9 sta organizzando un Round Robin tra laboratori
Credibilit: premiare la coerenza tra ci che unorganizza- europei per valutare un metodo di invecchiamento artificiale
zione pianifica, realizza e la sua strategia di sostenibilit; accelerato per i teli sottotegola.
Il WG3 si occupa dei sistemi di fissaggio delle membrane o dei
compositi isolanti esposti allesterno e quindi sottoposti alla-
zione delle intemperie; si tratta di strutture in continua evolu-
zione per soddisfare le esigenze di isolamento termico oltre che
di impermeabilizzazione delle grandi costruzioni industriali.
Il Comitato Tecnico della Categoria D si riunisce ogni tre mesi per
discutere le posizioni comuni dei membri su quanto emerge dai
lavori CEN, posizioni che vengono poi riportate anche ai due
gruppi UNI CT 033 GL14 e GL15, che trattano in sede nazionale
le normative per i sistemi di coperture continue e discontinue.
66 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
Cambio ai vertici di IBEF 30% del totale, seguiti da Francia (12,5%) e Messico. LItalia
LAssociazione Mondiale delle Emulsioni (IBEF) stata fondata purtroppo, come illustrato dal Prof. Giavarini, ha perso posizio-
oltre 15 anni fa da un ristretto gruppo di Paesi, tra cui lItalia ni, vista la perdurante crisi e la perdita di cultura in questo setto-
(SITEB), che ne ha mantenuto la Presidenza per diverso tempo. re. Forse, come confermato anche dal nuovo Presidente, un
Ora IBEF vanta la presenza di una ventina di Paesi, tra cui Stati fattore chiave la comprensione di come la chimica delle emul-
Uniti, Cina, Russia, India e Sud Africa. A Parigi si tenuta lAs- sioni influenza le prestazioni.
semblea annuale il 22 febbraio u.s., in concomitanza con il
Summit PPRS. Con loccasione, Jean Claude Roff, che fin dalli- Dossier Legambiente & SITEB:
nizio stato lanima dellAssociazione, ha terminato il proprio la strada green
mandato di Presidente, lasciando il posto al nuovo eletto, la La strada green il frutto di un gruppo di studio promosso da
signora Siobhan Mc Kelvey, la prima donna a ricoprire questo Legambiente e SITEB, coordinato dal Prof. Giavarini, a cui hanno
ruolo. Laureata alla Universit di Hull (Inghilterra), Siobhan da partecipato esperti e professionisti dellIstituto Ambiente Italia,
vari anni in forza alla Nynas, con sede a Bruxelles, dove ricopre dellImpresa Bacchi e Polinomia. Pubblicato a fine ottobre 2014,
il ruolo di Direttore marketing. il documento un dossier di riflessioni e lavoro comune di esper-
ti, imprenditori e ambientalisti: la ricerca di comuni interessi tra
chi costruisce e asfalta strade e chi, in genere, cerca di limitar-
ne la nuova realizzazione e cambiarne luso nata dal ricono-
scimento che il ruolo e il disegno delle strade, soprattutto urba-
ne, sta ora cambiando nuovamente e rapidamente. I cambia-
menti nel secolo scorso sono stati causa e conseguenza dellec-
cezionale incremento del traffico veicolare che ha richiesto un
altrettanto eccezionale sviluppo della rete stradale, per esten-
sione, calibro e caratteristiche. cos che almeno l80% dello
spazio pubblico stato asservito alla percorrenza e alla sosta di
veicoli privati a motore sempre pi numerosi e ingombranti. I
Il nuovo Presidente Siobhan Mc Kelvey, applaudito dal Presidente cambiamenti pi recenti, iniziati a cavallo di questo secolo,
uscente Jean-Claude Roff. muovono, invece, dalla necessit di valorizzare la pluralit di
funzioni che le strade, le piazze, lo spazio pubblico dovranno
Alla riunione di Parigi hanno partecipato una ventina di delegati, contemporaneamente assolvere nella citt smart e resiliente del
tra cui Corea, Giappone e Messico. Ogni Paese ha illustrato la prossimo futuro. Prendere coscienza delle nuove necessit
situazione interna riguardo il mercato delle emulsioni. porter ad attribuire il giusto valore non solo al territorio non
A livello mondiale la situazione da qualche anno costante, con costruito, al suolo naturale, ma anche allo spazio comune
alcuni Paesi Occidentali in leggero calo e con alcuni, come il artificiale, infrastrutturato: un valore proporzionale non solo al
Messico, in forte crescita. Questultimo infatti sta basando, da costo o al prezzo di costruzione e manutenzione, ma anche alle
2-3 anni, gran parte della manutenzione autostradale sulle diverse esigenze di mobilit, di sicurezza, di relazione commer-
emulsioni (strato di emulsione modificata con polimeri e fibre, ciale e sociale, alla qualit estetica, ambientale e culturale che
pi graniglia selezionata). Un survay sulla produzione di 40 consenta una maggiore fruibilit per tutti.
Paesi ha mostrato che i primi 10 produttori del mondo coprono Il dossier stato inviato a tutti gli Associati e reso disponibile
l80% dei consumi; al primo posto figurano gli Stati Uniti col on-line alla voce Manuali SITEB.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 67
DAGLI ASSOCIATI SITEB
Iterchimica: giornata di studio a Milano I clienti italiani ed esteri di Imper Italia ed Eurodue potranno
Le nuove frontiere della manutenzione stradale e delle pavi- continuare a contare sulla professionalit e capacit dei colla-
mentazioni urbane: durabilit, ambiente e costi. Questo il tito- boratori attuali e sulle nuove potenzialit di prodotti e servizi
lo di un seminario promosso da Iterchimica che si terr a fine che il Gruppo cos rafforzato sar in grado di fornire.
marzo a Milano. Levento sviluppa il tema della manutenzione
stradale delle pavimentazioni urbane ed rivolto a una sele- Asphaltherm: contenitore dosatore
zionata platea di 60 professionisti, tra tecnici e dirigenti dei per conglomerato a caldo
Comuni e Studi di progettazione della Lombardia. Coinvolti Tra la gamma di prodotti forniti dallAssociata MS-Tecnologie
anche lOrdine degli Ingegneri di Milano e la Consulta dei da segnalare un contenitore-dosatore termico in grado di mante-
Geometri di Milano, che hanno previsto lerogazione di crediti nere in temperatura il conglomerato bituminoso che costituisce
formativi. Tra i relatori il prof. Giavarini, ling. Papetti del Comu- la soluzione ideale alle necessit riguardanti le problematiche di
ne di Milano, il prof. Crispino e i tecnici di Iterchimica ing. intervento nelle piccole manutenzioni stradali.
Venturini e dott. Bolognini. Concepito con una logica innovativa, si utilizza con estrema faci-
lit avendo solo tre movimentazioni principali. Lunit risulta
completamente autonoma e nessun componente meccanico
immerso nel conglomerato in modo da evitare conseguenze di
usura, necessit di pulizia e manutenzioni. Il contenitore
completamente coibentato e lintercapedine interna ad esso
riscaldata da apposito bruciatore a gasolio, in grado di mante-
nere la temperatura impostata per 24/36 ore, a seconda della
qualit/tipologia del materiale.
Imper entra nella galassia Technonicol Il gruppo di spruzzatura a caldo dellemulsione bituminosa
Il Gruppo Imper, che comprende le permette il comodo utilizzo dellattrezzatura anche in cantieri
Societ Imper Italia Spa ed Eurodue Srl, dove larea di lavoro risulti molto ristretta, evitando lingombro
storici e consolidati marchi nel settore procurato da altre spruzzatrici/cisterne a caldo non inserite in
dei materiali impermeabilizzanti per quello del contenitore termico.
ledilizia e per le opere dellingegneria La possibilit di preservare a temperatura costante il conglo-
civile, presenti sul mercato nazionale ed merato bituminoso permette di ridurre il numero di viaggi di
internazionale in oltre 50 Paesi del mondo, entrato a far parte approvvigionamento del materiale presso limpianto.
del Gruppo industriale russo Technonicol Construction Systems. Basandosi su una modalit di funzionamento del tutto sempli-
Alla fine di novembre 2014 il Gruppo Technonicol, infatti, ha ce, Asphaltherm in grado di far fronte
acquisito, attraverso la sua societ italiana, il 100% delle azio- ad unampia gamma di
ni di Imper Italia e delle quote di Eurodue. richieste di impiego tipo la
Il Gruppo Imper si rafforza, cambia la compagine azionaria, ma chiusura di buche, di casso-
vengono preservati loperativit, i marchi, i prodotti e gli uomi- netti e di scavi, di intere
ni che hanno contribuito al successo delle Societ del Gruppo. superfici di manto stradale.
68 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA
Sicurezza sulle autostrade dEuropa localizzati o di entit ridotta, costituiscono comunque delle
Sulle autostrade europee nel 2013 hanno perso la vita a causa rotture dello strato impermeabile; le infiltrazioni di pioggia
degli incidenti circa 1.900 persone, il 7% di tutte le vittime della conseguenti rischiano di provocare, nel medio e lungo termine,
strada. Un dato preoccupante, che evidenzia tuttavia negli ulti- dei danni profondi che costringeranno a procedere ad un rifaci-
mi dieci anni (2004-2013) un calo della mortalit autostradale mento completo della sovrastruttura, fino al sottofondo, opera-
del 49%, ben 5 punti in pi rispetto al 44% messo a segno sulla zione ben pi pesante per il budget dellEnte proprietario, che
restante rete viaria, con una riduzione media delle vittime una semplice sostituzione del tappetino dusura o una ricarica.
dell8% ogni anno, contro il 6,5% delle altre strade. quindi fondamentale intervenire in tempo utile al fine di preve-
quanto emerge dal nuovo report realizzato nellambito del nire degradazioni che esigano degli interventi pi pesanti.
programma Road Safety Performance Index (PIN) dallEuropean Le tecniche che utilizzano le emulsioni bituminose offrono solu-
Transport Safety Council (ETSC), che ha analizzato i pi recenti zioni poco onerose e soprattutto rapide per correggere questo
progressi compiuti nel settore della sicurezza sulla rete auto- tipo di degradazioni localizzate.
stradale in Europa (UE28 pi dati statistici relativi a Norvegia, La riparazione del tappetino di usura che abbia subito dei degra-
Serbia, Svizzera e Israele). di superficiali pu essere effettuata tramite tecniche automa-
tizzate o manuali. Le prime consistono nella stesa di emulsione
Interventi di urgenza bituminosa e graniglia. Questa tecnica permette una manuten-
con applicazioni di emulsione zione dellintera superfice della carreggiata, ridonandole imper-
Le tecniche di manutenzione ordinaria o straordinaria che preve- meabilizzazione e limitando la formazione dei degradi.
dono limpiego di emulsione bituminosa rispondono alle richie- La tecnica manuale prevede la stesa di emulsione bituminosa
ste di interventi urgenti per impedire lestensione degli amma- tramite una barra spruzzatrice e quindi lo spargimento di grani-
loramenti e conseguentemente ripristinare i livelli minimi di glia sulla superficie da trattare, prima di compattarla tramite un
sicurezza della strada. Le tecniche che utilizzano emulsione bitu- rullo. Questo procedimento viene utilizzato per dei degradi limi-
minosa si adattano bene ai lavori urgenti di manutenzione, tati e isolati. La messa in opera con macchine automatizzate si
poich permettono di modulare le applicazioni in funzione effettua utilizzando materiali specifici che permettono la stesa
dellimportanza della riparazione, del traffico o della stagione. simultanea del legante e dei granulati. Il mezzo composto da
La facilit di stoccaggio, la semplicit e la flessibilit dimpiego una sezione di stoccaggio delle graniglie e da una cisterna conte-
garantiscono interventi rapidi che comportano il minimo disagio nente emulsione bituminosa.
per gli utenti. Gli ammaloramenti localizzati (buche, deforma- Un sistema di pilotaggio informatizzato di distribuzione della
zioni, fessurazioni, voragini) che possono apparire improv- graniglia e dellemulsione bituminosa permette di stendere lo
visamente sulla carreggiata, generalmente dopo il strato superficiale con grande precisione sulle superfici da trat-
periodo invernale, non sono soltanto causa di tare, man mano che il mezzo avanza.
disagio, ma possono mettere in pericolo lin- La riparazione delle buche, invece, pu essere effettuata
columit degli utenti e minacciare linte- manualmente, tramite lutilizzo di malta a freddo, miscela di
grit dellinfrastruttura. Questi danni bitume fluido o sciolto tramite laggiunta di un flussante e di
al rivestimento stradale, anche se granulati.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 69
PRODUZIONE E CONSUMI
Il mercato del bitume 2014 Continua la discesa del bitume tradizionale per uso stradale che
Pi ombre che luci nel mercato del bitume Italia 2014. I dati di sceso sotto la soglia di 900.000 t ma, fortunatamente, il settore
produzione evidenziano ancora un lieve calo delle vendite sul terri- evidenzia un fortissimo incremento del bitume modificato per uso
torio nazionale che contrasta con lincremento delle esportazioni di stradale (+32,3% rispetto al 2013). Questa positiva inversione di
bitume verso lestero (+13,1% rispetto al 2013). tendenza dovuta essenzialmente ad alcuni lavori particolari del
Nonostante la chiusura definitiva di alcune raffinerie e il brusco crol- Nord Italia tra cui il completamento dellautostrada BreBeMi, il rifa-
lo del prezzo del greggio sui mercati internazionali, lItalia resta un cimento della pista dellaeroporto di Orio al Serio e i lavori, tuttora
Paese di notevole capacit produttiva di bitume e ci conferma- in essere, collegati allEXPO 2015 di Milano.
to dai dati che riportano un incremento del +4,9% rispetto al 2013. Il conglomerato bituminoso totale, per effetto dei lavori sopra cita-
La domanda interna invece ancora molto debole e i dati di consu- ti, si mantenuto ad un livello di produzione sostanzialmente in
mo del 2014 non si discostano dallanno precedente e certificano linea con lanno precedente, 22.302.000 t (+0,2%), mantenendosi
il perdurare di una situazione di crisi che continua da ben 8 anni. sopra la soglia di 22 milioni di tonnellate.
Complessivamente, secondo i dati provvisori di Unione Petrolifera, Se il dato di produzione di conglomerato totale rimasto sostan-
le vendite di bitume in Italia sono diminuite dell1,5% per un tota- zialmente stabile per effetto dei lavori speciali, va da s che il quan-
le di 1.477.000 tonnellate. titativo di materiale impiegato nelle manutenzioni ordinarie
La ripartizione sul mercato, secondo lanalisi SITEB, quella indica- ovviamente ulteriormente diminuito (-5,1%), con gravi ripercussio-
ta in tabella: ni sulla sicurezza degli utenti della strada.
Emulsione 2,7 75.000 73.000 80.000 100.000 102.000 128.000 136.000 138.000
bitume export 13,1 1.304.000 1.153.000 1.083.000 1.076.000 1.240.000 1.402.000 1.198.000 984.000
Produzione bitume totale 4,9 2.781.000 2.652.000 2.644.000 3.147.000 3.244.000 3.723.000 3.590.000 3.592.000
70 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
Anche il comparto industriale, nel 2014, ha peggiorato la sua prospettive di sviluppo. il caso di Bauma China 2014, che ha avuto
performance rispetto allanno precedente. Il bitume per le membra- una frequenza record di visitatori, pari a 191.000 presenze (pi 6%).
ne impermeabilizzanti, che costituisce la voce principale del cosid- Oltre 3.000 espositori, con un aumento del 14% rispetto al 2012;
detto bitume industriale, ha registrato una riduzione del 5,1%, ci, nonostante le piogge intense di quel periodo.
mentre continua inesorabile la discesa del bitume ossidato (- Grande interesse c stato per le nuove tecnologie e per i nuovi
26,7%) per un quantitativo di appena 22.000 t utilizzato esclusi- motori che devono far fronte ai rinnovati limiti di emissione fissati
vamente solo per applicazioni molto speciali (scocche antirombo, dal Governo cinese. A dispetto della presenza di molti nuovi model-
rivestimenti speciali, apparecchiature elettroniche, ecc.). li, il mercato cinese dei costruttori non per, in questo momento,
Piccolo segnale di crescita per i consumi di bitume destinati alle nelle migliori condizioni. Per i costruttori cinesi di macchine, troppi
emulsioni e allo schiumato, probabilmente collegato agli interven- e con modeste produzioni, il periodo sta diventando difficile, anche
ti di somma urgenza e ai rifacimenti in situ di manti stradali cos perch si basano sul solo mercato locale; probabile che molti di
fortemente ammalorati, causa il Patto di stabilit tuttora in esse- essi non potranno sopravvivere. Le aziende con maggiori risorse
re per le pubbliche Amministrazioni. stanno mettendo a punto nuove strategie per affrontare il futuro. I
contractor cinesi preferiscono investire in attrezzature di buona
Bauma Cina e il mercato delle macchine qualit e in grado di garantire le migliori prestazioni per un lungo
Ormai le manifestazioni di successo si tengono (purtroppo per noi periodo. Questo spiega la presenza e linteresse dei maggiori grup-
europei) soprattutto in Asia o Africa o comunque in Paesi con forti pi internazionali produttori di macchine.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 71
LEGGI, REGOLAMENTI E NORME
Nuove sentenze e interpretazioni sul fresato Un ulteriore documento, che ci perviene direttamente dal Mini-
In merito alla delicata questione relativa al riutilizzo del fresato stero dellAmbiente, fornisce una interpretazione dellUfficio di
dasfalto nel conglomerato bituminoso prodotto in impianto, Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea che
riteniamo opportuno informare che cinque recenti sentenze del risponde ad un quesito posto dallUfficio Legale del Ministero
Tribunale di Monza (di contenuto sostanzialmente identico tra dellAmbiente italiano in merito al fatto che il fresato possa
loro ma emesse da Giudici diversi) hanno accolto, in sede di essere considerato o meno un sottoprodotto.
giudizio, la tesi che sostiene di classificare il fresato quale In questo caso, la Commissione Europea ritiene che la via pi
sottoprodotto. giusta da perseguire sia esclusivamente quella dellEnd of waste
In tal senso il Tribunale accoglie in pieno la tesi difensiva propo- (ovvero, il fresato in partenza un rifiuto che tramite tratta-
sta sulla natura di sottoprodotto del fresato dasfalto contro mento specifico viene poi trasformato in un non rifiuto per
quella di rifiuto e si oppone alle sanzioni amministrative (che in essere successivamente utilizzato nelle applicazioni stradali
origine ammontavano a oltre 300.000,00 euro poi ridotte a come materiale costituente).
seguito di controdeduzioni) irrogate dalla Provincia di Monza La Commissione dice altres che, non essendoci alcun criterio
Brianza, a produttori di conglomerati bituminosi e a trasporta- europeo in merito alle procedure End of waste, ogni singolo
tori di fresato. Le sentenze, inoltrate per conoscenza agli Asso- Paese ha la facolt di definire le proprie in conformit con le
ciati SITEB, riportano motivazioni che sono pi interessanti e pi disposizioni dellart. 6 della Direttiva 2008/98/CE sui rifiuti.
approfondite, sotto vari aspetti, rispetto alle precedenti pronun- Permane pertanto una situazione di notevole confusione, in
ce dei giudici amministrativi. attesa di un pronunciamento ufficiale del Ministero dellAm-
biente con il quale SITEB sta fattivamente collaborando.
72 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
larissimo bene che linfrastruttura viaria. Ma quello che conta ottimali di una infrastruttura stradale, garantite da un piano di
lesito complessivo: avviene, in misura maggiore rispetto al manutenzione ordinario, costituisce la misura anche pi econo-
passato, che le amministrazioni siano chiamate a rifondere i mica per limitare larea di responsabilit civile e penale dei
danni patiti dagli utenti della strada. Al lato pratico, quando si gestori in caso di sinistro.
tratta di fare i conti con i reali margini dazione della gestione
del bene pubblico, il quadro appare molto meno lineare. Split Payment per
Da un lato, infatti, gli effetti della carenza di fondi destinati agli le Pubbliche Amministrazioni
enti proprietari delle strade si manifestano con una minore La norma che prevede lobbligo della PA di versare lIva diret-
capacit manutentiva delle stesse; al tempo stesso, per, il note- tamente allo Stato e non pi alle imprese avr conseguenze
vole contenzioso generato da quei sinistri spiegabili anche per disastrose per il settore delledilizia, gi fortemente colpito dalla
motivi di cattiva manutenzione determina nuovi costi per gli enti mancanza di liquidit dovuta ai ritardati pagamenti.
stessi e, in sostanza, per la collettivit. Ma avere, contempora- La lotta allevasione Iva non pu che essere un obiettivo condi-
neamente, strade in cattivo stato e grossi esborsi di risorse visibile ma ci troviamo di fronte a una soluzione che scarica sulle
pubbliche quanto di pi lontano ci sia dallidea di ottimiz- spalle delle imprese oneste gli illeciti degli evasori e i doveri di
zazione delle scelte politico-amministrative di settore. controllo dello Stato. Questo il commento del Presidente
In tale contesto, la recente ordinanza 1896/15 della VI Sezione dellANCE, Paolo Buzzetti, alla firma da parte del Ministro dellE-
della Corte di Cassazione (3 febbraio 2015) mette alcuni palet- conomia, Pier Carlo Padoan, del decreto di attuazione sullo split
ti, affermando che spetta comunque al danneggiato provare in payment, previsto dalla Legge di stabilit.
giudizio il nesso causale tra il danno lamentato e lo specifico In sostanza, alle imprese che lavorano con la PA non sar paga-
elemento infrastrutturale, o di arredo stradale, che si assume ta pi lIva con il risultato che nelle casse delle aziende oneste
essere pericoloso (o ammalorato, insidioso, irregolare). ci sar un forte ammanco di liquidit che osciller tra il 10% e
Resta comunque il fatto che il mantenimento delle condizioni il 22% di quello attualmente incassato.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 73
LIBRI E PUBBLICAZIONI SITEB
Contenuto: La nuova Linea Guida SITEB sul CE dei nuto controllo della produzione e le caratteristiche
conglomerati bituminosi costituisce unintegrazione essenziali dei prodotti (Dichiarazione di Prestazione).
del precedente elaborato, sempre relativo agli obbli- Il lavoro stato condotto da un gruppo di persone con
ghi di marcatura, e presenta gli elementi salienti differenti specializzazioni opportunamente costituito
introdotti dal nuovo Regolamento CPR con riferimen- che ha approfondito i riferimenti normativi nel conte-
to specifico alle miscele bituminose prodotte a caldo. sto applicativo dove lazione di chi produce i materia-
Si tratta di un adeguamento alle istanze comunitarie li, chi esegue le analisi di laboratorio e chi certifica la
in materia di sostenibilit ed un miglioramento dei correttezza degli adempimenti deve necessariamente
documenti che evidenziano, congiuntamente, lavve- essere univoca.
Conglomerati bituminosi. Linee Guida per la sostenibilit ambientale dei siti produttivi
Gruppo di Lavoro SITEB Ambiente
pag. 286 | Edizioni SITEBSi srl | 2013 | colori | Prezzo di copertina: 40,00 ISBN 978-88-908408-4-5
Contenuto: Le opere di costruzione e manutenzione stra- viabile in piena attuazione dei principi di sostenibilit.
dale sono il frutto di un esercizio multidisciplinare che va Lobiettivo del Manuale quello di fornire una guida che
dalla scienza delle costruzioni alla geotecnica, dallidrau- conduca alla formulazione delle regole e dei parametri di
lica alla tecnologia dei materiali. controllo da applicare alle lavorazioni attraverso unattenta
Unattivit cos significativa non pu essere banalizzata da analisi delle esigenze da soddisfare e con lausilio della
una progettazione di bassa qualit caratterizzata da una comprensione dei requisiti.
Normativa Tecnica costruita con luso sapiente del Il lavoro costituisce uno strumento operativo a disposizio-
copia&incolla. ne dei tecnici stradali siano essi progettisti, direttori dei
Essa deve tornare ad essere unattivit intellettuale cos da lavori o costruttori, che intendono dotarsi di regole di buona
rispondere con adeguatezza alle esigenze strutturali, esecuzione moderne ed efficaci attraverso lapprofondi-
funzionali ed ambientali richieste ad una infrastruttura mento delle tematiche relative ai materiali.
Contenuto: Il problema della sicurezza viene esaminato a svolgere compiti di assistenza e controllo in un settore, quel-
tutto tondo: dagli aspetti normativi a quelli tecnici e relativi lo del conglomerato bituminoso e dei lavori stradali, cono-
alla medicina del lavoro, cos da mettere a disposizione degli sciuto solo superficialmente. Il manuale unaltra perla che
interessati uno strumento di lavoro completo, chiaro e intui- si aggiunge alla collana dei documenti predisposti da SITEB,
tivo. Il risultato una guida unica nel suo genere, utile non ad ulteriore dimostrazione della sensibilit dellAssociazione
solo agli addetit di industria e imprese, ma anche a chi deve verso i temi della sicurezza e dellambiente.
74 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
Civilt dasfalto
Carlo Giavarini
Conglomerati bituminosi. Linee Guida per la sostenibilit ambientale dei siti produttivi
Gruppo di Lavoro SITEB Ambiente
pag. 188 | Edizioni SITEBS srl | 2009 | colori | Prezzo di copertina: 35,00 Prezzo Associati: 25,00
Contenuto: Documento unico nel suo genere, le Linee Guida dellimpiego di risorse naturali non rinnovabili. Il terzo capi-
rappresentano un riferimento per la gestione eco-compati- tolo dedicato alle tecnologie di produzione esistenti e gi
bile dei siti produttivi del conglomerato bituminoso, in tutte sperimentate, quelle a caldo (con e senza limpiego di
le fasi di vita e nei vari aspetti: dai materiali costituenti, alle materiale riciclato) e quelle a freddo, entrambe eseguite
tecnologie di produzione, alla gestione ambientale, ivi inclu- in impianto fisso ed in situ. A queste si sono aggiunte le
si gli aspetti legislativi e normativi e i relativi adempimenti. tecnologie comunemente dette a tiepido, a bassa ener-
Cinque i capitoli in cui il documento strutturato (pi tre gia e a bassa temperatura. Il penultimo capitolo ha preso
allegati): nel primo si proceduto alla valutazione del conte- in esame i possibili tipi di impatto ambientale, le relative
sto legislativo di riferimento ed alle azioni da intraprendere tecniche di riduzione e di controllo e le eventuali raccoman-
per la realizzazione e la gestione di un insediamento produt- dazioni e accorgimenti atti a migliorare le ripercussioni di
tivo nuovo o esistente. Nel secondo capitolo, dedicato alle questa attivit sullambiente. Il quinto ed ultimo capitolo
materie prime necessarie alla produzione dei conglomerati stato dedicato ai sistemi di gestione ambientale, strumento
bituminosi, si sono indicati i rifiuti inerti non pericolosi recu- utile per individuare, monitorare e gestire gli aspetti ambien-
perabili nel ciclo di produzione, che permettono la riduzione tali significativi e attuare la propria politica.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 75
RICERCA E TECNOLOGIA
Un progetto per un asfalto pi verde metodologie per la verifica della sostenibilit; WP3 dimostra-
Oltre al riciclo, esistono varie altre tecnologie per migliorare le zione della metodologia per verificare la sostenibilit; WP4, atti-
prestazioni energetiche e ambientali delle miscele bituminose. vit di disseminazione; WP5, direzione del progetto.
Esse comprendono luso di altri materiali di riciclo o di materia-
li alternativi, preferibilmente da risorse rinnovabili. Che cosa vogliono gli utenti delle strade
Altre tecniche sono basate su additivi con varie funzioni: ridu- Il primo sondaggio, organizzato online dalla Asphalt Paving
zione della temperatura, Alliance, fu realizzato nel 2013. A questo ne seguito uno pi
aumento delle prestazioni e dettagliato, fatto nel marzo 2014; in tutto sono stati sentiti oltre
EDGAR
della durabilit, rigeneranti 4.000 guidatori degli Stati Uniti.
ecc. Il recente progetto Anche gli americani hanno mostrato una certa frustrazione per
Evaluation and decision linvecchiamento delle infrastrutture nazionali, manifestando la
process for Greener Asphalt necessit di investire pi fondi pubblici per la manutenzione
Roads (EDGAR) dedicato delle strade, cos da evitare buche, fessurazioni e ormaie.
alla sostenibilit di miscele Lindicatore principale, attestante la soddisfazione degli utenti,
bituminose in cui queste la smoothness, ovvero la disponibilit di un manto stradale
Evaluation and Decision
emergenti tecnologie vengo- liscio, piano e perfetto. Essi vogliono che la strada si liscia, sicu-
process for Greener Asphalt
Roads no applicate. ra, silenziosa e senza ritardi per i lavori.
EDGAR finanziato dalla L84% dei guidatori intervistati vuole che i lavori di manuten-
Conferenza dei Direttori zione vengano fatti durante le ore di quiete, ovvero di minor
Europei delle Strade (CEDR) traffico. Oltre un terzo degli intervistati disponibile a subire
come parte del CEDR Call periodici ritardi se ci significa che sono in corso lavori per
2013: Efficienza energetica, migliorare decisamente la smoothness della strada.
materiali e tecnologie. Il 69% dichiara che preferirebbe una strada il cui tappetino super-
Gli Stati interessati sono: ficiale deve essere rifatto ogni 10 anni, ma che duri per il resto
Austria, Germania, Olanda, indefinitamente, rispetto a una strada che necessita di minor
Norvegia, Slovenia e Regno Unito (lItalia ovviamente assen- manutenzione ma che deve essere rifatta dopo 30 o 40 anni.
te, come spesso accade). In conclusione, si vuole che le strade siano confortevoli (lisce), sicu-
Le organizzazioni di ricerca coinvolte sono: il Centro Belga di Ricer- re, ben mantenute con il minimo disturbo per gli utenti, con il
ca Stradale (BRRC) coordinatore del progetto, il Transport Research maggior livello di prestazioni, riassunto nella parola guidabilit.
Laboratory (TRL), lUniversit norvegese di Scienza e Tecnologia Riguardo alla destinazione del sempre pi ridotto budget delle
(NTNU), lIstituto Federale Svizzero di Tecnologia (EPFL). Amministrazioni, la preferenza che esso venga prioritariamen-
Il progetto EDGAR iniziato nellaprile 2014 e proceder per te impiegato per la manutenzione delle strade, seguito dal poten-
due anni; stato suddiviso in cinque parti componenti: WP1, ziamento (aumento della capacit) delle strade esistenti; la
revisione dei materiali e delle tecnologie energeticamente pi costruzione di nuove strade non viene vista come una priorit.
efficienti e sistema di classificazione della riciclabilit; WP2, Tutti sono daccordo sul fatto che le pavimentazioni cosiddette
76 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
perpetue sono una risposta a queste esigenze, in quanto re troppo vicini alla zona dei lavori. Alcuni lavoratori, soprattut-
progettate e costruite per durare a lungo senza interventi strut- to quelli anziani, possono poi reagire meno bene nei confronti
turali o ricostruzioni. Lo scopo principale quello di creare una dei turni notturni, che alterano i loro ritmi biologici.Per combat-
struttura che confina i problemi allo strato superficiale. Questo tere i rischi del lavoro notturno, la prima linea di difesa la
pu facilmente essere rinnovato e manutenuto, periodicamente protezione dei lavoratori, che vanno abituati al controllo nottur-
e rapidamente, conservando elevate le sue prestazioni, a tutto no del traffico; ci si ottiene con un opportuno addestramento
conforto dei guidatori. e una corretta e dettagliata informazione sul sito e sul traffico.
Anche in Europa si sono voluti sentire i cittadini: lo scorso Fondamentale anche labbigliamento, altamente riflettente:
dicembre 2014 la Commissione Europea ha diffuso il suo Euro- un guidatore percepisce un abito riflettente a una distanza
barometro. Secondo questa indagine, la manutenzione stra- cinque volte superiore, riducendo i rischi di collisione. Le perso-
dale e la congestione del traffico sono considerate dagli utenti ne pi in pericolo sono i segnalatori con bandiera: essi devo-
europei come i fattori di maggior preoccupazione correlati alle no essere ben illuminati e visibili; se possibile va comunque
infrastrutture e alla viabilit urbana. evitato il loro impiego.
Cos almeno si espresso il 60% degli intervistati, con riferi- Relativamente alla qualit dei lavori, risulta pi difficile apprez-
mento alla situazione presente e ai timori per il futuro. zarla causa la ridotta luminosit e i riflessi. Alle minori tempe-
Come si vede, tutto il mondo paese, e non poteva essere altri- rature notturne occorre fare attenzione al giusto riscaldamento
menti. Chiss se i responsabili della manutenzione delle strade del conglomerato bituminoso e alla sua compattazione. Lemul-
continueranno a non prestare attenzione a questi segnali, che sione della mano di attacco impiega pi tempo a rompersi di
sono molto chiari. notte e anche questo va considerato.
In sintesi, il lavoro notturno va pianificato accuratamente, sia a
Quando si lavora di notte livello di gestione del traffico, che di conoscenza del cantiere,
Gli utenti della strada, come risulta in un recente sondaggio illuminazione, abbigliamento, training e motivazione dei lavo-
fatto negli Stati Uniti, vogliono strade confortevoli e minime ratori, assicurandosi che tutti siano sempre vigili e pronti.
interruzioni per i lavori nelle ore di
punta. Da qui lesigenza di lavorare
di notte, cosa che pu essere perico-
losa sia per i lavoratori che per gli
utenti della strada. Da che cosa deri-
vano questi pericoli?
Innanzitutto la ridotta visibilit e le
diverse deviazioni del traffico che
possono confondere gli automobilisti;
la nuova segnaletica e lilluminazione
possono essere scarse o abbaglianti; i
segnali di avvertimento possono esse-
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 77
Motori a basse emissioni
per le nuove macchine stradali
In molte delle misure ambientali fatte sui luoghi di lavoro nei
cantieri stradali si verificata la notevole influenza delle emis-
sioni dei motori, spesso superiori a quelle del conglomerato
caldo. Questa differenza va ulteriormente crescendo con lintro-
duzione delle miscele cosiddette tiepide.
Considerando le sempre pi severe normative per le emissioni
in Europa e in America (ora anche in Cina), molti costruttori
hanno messo a punto motori a basse emissioni per le loro
macchine; esse sono ora disponibili in Europa e negli Stati Uniti.
Ci vale anche per le nuove pavimentatrici, che hanno anche
ridotto i consumi di combustibile.
Con tali nuovi motori, i cantieri saranno notevolmente pi sicu-
ri a livello di emissioni ambientali. I nuovi motori devono esse-
re spesso alimentati con carburanti di alta qualit e bassissimo
tenore di zolfo, cosa che rende pi problematico il loro uso in
Paesi in cui tali carburanti non vengono prodotti, date le meno
restrittive normative ambientali. Un problema gi si creato per Le risposte sono arrivate da 36 citt e aree metropolitane di tutti
le macchine di seconda mano, spesso vendute dai Paesi pi i Continenti, con popolazione compresa tra 100.000 e 20 milio-
sviluppati verso Paesi con peggiori qualit dei carburanti, con ni di abitanti; tra di esse citt come Londra, Lione, Bruxelles, ma
conseguenti fenomeni corrosivi e di abrasione dei sistemi di anche Melbourne, Casablanca, Lagos e Buenos Aires.
iniezione. Alcune ditte produttrici hanno studiato la possibilit Nessuna risposta arrivata da citt italiane.
di adattare queste macchine a basse emissioni alluso di combu- La grande maggioranza, circa 90%, delle citt ha dichiarato di
stibili in origine non adatti; ci pu essere fatto, ad esempio, prendere in considerazione le politiche per pedoni e ciclisti.
ritarando la pressione di iniezione del motore e togliendo il Il budget per i ciclisti risultato in genere maggiore che per i
post-trattamento dei fumi. pedoni, anche se in molte citt il 25-40% degli spostamenti sono
fatti a piedi. Molte citt (84-91%) hanno specifici percorsi per
Le politiche per i pedoni e le biciclette nelle pedoni e per ciclisti, con relativa segnaletica e pavimentazione
aree metropolitane nel mondo dedicata. Quasi tutte le citt adottano misure per gestire i punti
Molte citt in tutto il mondo stanno sviluppando politiche appo- di maggior pericolo per pedoni e ciclisti. La met circa delle citt
site per le aree pedonali e per le piste ciclabili, soprattutto per rendono obbligatorio luso del casco per i ciclisti. La grande
ridurre il traffico privato nelle loro strade, per ridurre linquina- maggioranza ha introdotto facilitazioni per i diversamente abili.
mento, per risparmiare energia e per ridurre gli incidenti. Il 61% impiega pattuglie di vigili in bicicletta per controllare il
Per conoscere lo stato dellarte nel mondo, lAutorit dei traffico e meglio comprendere le necessit dei ciclisti.
trasporti di Barcellona ha inviato un questionario per chiedere
il comportamento di varie altre Amministrazioni relativamente Servono veramente le piste ciclabili?
a pianificazione e investimenti, sicurezza, risposta dei cittadini, Uno studio fatto in Gran Bretagna (Universit di Edimburgo e
sviluppo di specifiche infrastrutture. Rps Group) ha messo in evidenza alcune criticit delle piste
78 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
ciclabili, confrontando il comportamento degli automobilisti in riscontrato differenze statisticamente significative tra di esse.
presenza o assenza delle stesse e prendendo in considerazione La conclusione che possiamo trarre noi abbastanza ovvia: le
sia le piste colorate che quelle non colorate. piste ciclabili servono, ma devono essere progettate e fatte
Gli autori dello studio hanno usato biciclette dotate di teleca- secondo giusti criteri; in caso contrario servono solo come
mere per registrare migliaia di sorpassi in varie situazioni, nei pubblicit politica e la loro utilit molto discutibile, o addirit-
pressi di Edimburgo. tura controproducente.
Le conclusioni dicono che la larghezza totale della strada, il
traffico nei due sensi e la presenza di parcheggi sono fattori Lasfalto luminoso
pi importanti rispetto alla presenza di una pista ciclabile; La Societ inglese Pro-Teq Surfacing specializzata in applica-
essi influenzano le distanze necessarie per il sorpasso delle zioni di sistemi elastomerici a spruzzo; si tratta in pratica di
biciclette (e il pericolo per le stesse). Anche le velocit dei membrane elastomeriche nelle quali possono essere incorpora-
veicoli (soprattutto) e delle bici hanno influenza sulla distan- ti vari tipi di aggregati o di sistemi decorativi.
za per il sorpasso: in genere i veicoli pi veloci lasciano pi Lultima invenzione della Pro-Teq sembra piuttosto interessan-
spazio per il sorpasso. Secondo gli inattesi risultati dello studio, te: si tratta di un rivestimento che di giorno assorbe i raggi sola-
non detto che una pista ciclabile migliori la situazione, special- ri e di notte restituisce lenergia accumulata sotto forma di luce
mente se essa stretta; prima di tutto andrebbe esplorata la azzurra; leffetto molto bello e lo si pu vedere nello storico
possibilit di ridurre o calmare il traffico motorizzato, cos da parco Christs Pieces di Cambridge (Inghilterra). A parte leffet-
creare un ambiente pi umano e attraente. to estetico, sembra che questo rivestimento permetta risparmi
Relativamente alle piste colorate o non, i ricercatori non hanno sullilluminazione delle strade su cui applicato.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 79
DallUE 6,5 milioni per un progetto sui turbina eolica che conferisce alla luminaria un aspetto partico-
sistemi di trasporto intelligente in Francia lare e gradevole ed capace di funzionare ad un tasso di
Al via in Francia un progetto pilota per migliorare la sicurezza frequenza variabile tra i 10 e i 200 giri al minuto, con una poten-
sulle strade e la gestione del traffico. Si tratta del C-ITS (Coope- za massima di 400 watt. Non occorrono forti correnti daria per
rative Intelligent Transport Systems), finanziato con 6,5 milioni consentire al sistema di attivarsi, sufficiente infatti che vi sia
dal programma TEN-T dellUnione europea, e che permetter ai una leggera brezza, un vento che soffi almeno a 1,7 m/h (le
veicoli di comunicare tra loro e con le infrastrutture stradali, per comuni turbine eoliche funzionano dai 2,5 m/h).
una migliore efficienza nel trasporto e una maggiore sicurezza. La societ Elogreen, che ha sviluppato il progetto assieme alla
Si tratta della fase sperimentale di un progetto suddiviso in due UPC, ha concluso accordi per listallazione dei nuovi lampioni
fasi, che mira a studiare il C-ITS tramite la sua installazione con diverse citt spagnole, tra cui Girona, e prevede di produr-
allinterno di tremila veicoli e lungo duemila chilometri di stra- re per il 2015 almeno 700 unit.
da tra Ile-de-France, Bretagna, Bordeaux e Isre, e sullauto-
strada che collega Parigi e Strasburgo. Memorie storiche
Il C-ITS consentir, tra le altre cose, la comunicazione su inter- Ne 1896 ling Enrico Panfilli fonda a Trieste la ditta che porter
ruzioni del traffico dovute a ostacoli, lavori o incidenti. Il il suo nome e che si occuper inizialmente di impermeabilizza-
programma TEN-T stato realizzato dalla Commissione europea zioni con prodotti a base di catrame, sviluppando poi luso del
per incrementare la costruzione e il miglioramento delle infra- bitume e delle emulsioni.
strutture di trasporto in tutta lUnione. La foto che riportiamo risale al 1935 e mostra un magnifico
impianto per la produzione di emulsioni di bitume.
In arrivo lampioni stradali
ad energia solare ed eolica
La tendenza delle citt contemporanee quella di diventare
sempre pi accessibili, connesse e sostenibili a livello ambien-
tale. In particolare, dalla trasformazione in chiave green delle
aree urbane derivano numerose ricerche che focalizzano lat-
tenzione anche sulla modifica delle infrastrutture e degli arredi
metropolitani. Di recente, ad esempio, a Barcellona, lUniversi-
t Politecnica della Catalogna (UPC) ha progettato un nuovo
tipo di lampioni per lilluminazione stradale che funzionano ad
energia solare ed eolica.
Uno dei principali vantaggi di questa soluzione la riduzione del
20% dei costi rispetto ai sistemi tradizionali. Progettato per stra-
de urbane ma anche per le autostrade, il prototipo ha una altez-
za di 10 metri, dotato di un pannello fotovoltaico capace di
catturare lenergia solare ed completato da una batteria di Si notino i recipienti chiodati e le strutture in muratura, con
litio-ferrofosfato per laccumulo energetico, che pu attribuire al moderna intelaiatura in acciaio. Il tutto perfettamente ordinato,
sistema dalle 3,5 alle 6,5 notti consecutive di autonomia; anche chiaro e pulito, anche come progetto. Ci a dimostrazione che
la forza del vento viene utilizzata per produrre la luce dei molto prima del lancio francese del settore, qui da noi si era
lampioni: sulla sommit del pilone infatti posizionata una allavanguardia nella produzione delle emulsioni di bitume.
80 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
trafficografico.it
Expo 2015, il punto su viabilit daccesso cati ed composta da una corsia di marcia da 4 m e due
Accessi stradali e ferroviari, viabilit vicina e interna allarea espo- banchine laterali da un metro.
stiva: Expo 2015 un evento importante anche dal punto di vista Unaltra opera importante sono i viadotti RFI Nord e Sud
delle infrastrutture della viabilit e dei servizi collegati. Opere che, dello scalo ferroviario di Milano Certosa con una luce
fra laltro, rimarranno anche dopo lEsposizione e che costitui- complessiva pari a 210,43 m (Nord) e 210,85 m (Sud). Ogni
ranno una eredit importante per il territorio e per leconomia. viadotto composto da quattro campate.
La viabilit di accesso ad Expo si inserisce in un sistema di azio- Per lo scavalco dellAutostrada A4, invece, il progetto preve-
ni di riqualificazione e innovazione territoriale e urbana che de la realizzazione di un ponte ad arco, interamente costrui-
hanno lobiettivo di valorizzare il territorio lombardo nel suo to in acciaio (con una luce di 140 m ), con la particolarit
complesso ma soprattutto di assicurare la corretta accessibilit dello sfalsamento, pari a 22,80 m, dei due archi portanti. Il
alla manifestazione. La viabilit di accesso ad Expo 2015 preve- ponte ospita due carreggiate a doppia corsia per senso di
de quindi una strada a scorrimento veloce della lunghezza marcia.
complessiva di circa 3 chilometri, posizionata a nord-ovest di Il viadotto Expo, invece, consiste in un ponte di cinque
Milano, in prossimit della campate, ognuna con una
nuova Fiera di Rho-Pero. luce pari a 53 m, per una
Le principali opere essenziali lunghezza complessiva di
alla viabilit dellExpo 2015 265 m, sovrappassante larea
sono di seguito descritte: utilizzata come ingresso
La galleria artificiale Casci- secondario per lExpo 2015 e
na Merlata ha una larghez- come area parcheggi. Il
za interna pari complessivamente a 24,70 metri ed suddi- viadotto collega il ponte ad arco sulla A4 con i due rami di
visa in due canne (una per ogni senso di marcia), ognuna svincolo per la A8.
delle quali di larghezza pari a 10,95 m. Le due carreggiate Dal punto di vista architettonico, poi, notevoli saranno anche
sono separate da un cunicolo centrale a tutta altezza di i due archi Expo che consistono in due archi in acciaio di
larghezza interna netta pari a 2,20 m che accoglie il vano luce 200 e 197 m, rispettivamente sfalsati tra di loro di circa
tecnico per la ventilazione forzata e lispezione; il cunicolo 21 m. La funzione dei due archi quella di rendere lintero
centrale inoltre organizzato con by-pass (tre pedonali e progetto (ponte ad arco sulla A4, viadotto Expo, ponte ad arco
due carrabili) che favoriscono lattraversamento degli uten- sulla A8), organico e ben inserito nel contesto urbano in
ti e dei mezzi di soccorso in condizioni di emergenza. funzione dellExpo 2015, creando la cosiddetta Porta di Mila-
Il cavalcavia su rotatoria Merlata invece posto in corri- no in modo da rendere lentrata o luscita dalla citt un
spondenza alluscita dellimbocco Nord della galleria artifi- elemento distintivo per chi percorre la strada.
ciale Cascina Merlata. Lanello della rotatoria formato da Infine, una delle principali opere il ponte ad arco sulla
due porzioni in cavalcavia e da due tratti di muro che sorreg- Autostrada A8 che caratterizzato da un dissimmetrico
gono parzialmente a sbalzo la sede stradale. La carreggiata rispetto allimpalcato e dal sistema di sospensione posizio-
stradale larga 10 metri lungo tutto lo sviluppo degli impal- nato solo dal lato esterno curva.
82 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
Aeroporti: nel piano nazionale Centro Italia - Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Perugia,
38 scali strategici Pescara;
Un sistema di trentotto aeroporti di interesse nazionale, di cui Campania - Napoli, Salerno;
dodici di rilevanza strategica e tre con il ruolo di gate inter- Mediterraneo/Adriatico - Bari, Brindisi, Taranto;
continentali. quanto prevede uno schema di decreto del Presi- Calabria - Lamezia Terme, Reggio Calabria, Crotone;
dente della Repubblica che dovrebbe dare attuazione al Piano Sicilia orientale - Catania, Comiso;
nazionale degli aeroporti, anticipato dallagenzia di stampa Sicilia occidentale - Palermo, Trapani, Pantelleria,
parlamentare Public Policy. Lampedusa;
I tre gate intercontinentali sono Roma Fiumicino, Milano Sardegna - Cagliari, Olbia, Alghero.
Malpensa e il Marco Polo di Venezia, caratterizzati da capacit Tra gli scali elencati in precedenza, rientrano nella categoria
di rispondere alla domanda di ampi bacini di traffico e da un definita di rilevanza strategica gli aeroporti di Malpensa, Tori-
elevato grado di connettivit con le destinazioni europee ed no, Venezia, Bologna, Pisa-Firenze, Roma Fiumicino, Napoli, Bari,
internazionali. Lamezia Terme, Catania, Palermo, Cagliari.
I 38 aeroporti sono cos divisi in 10 bacini di traffico:
Nord ovest - Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Berga- Anas verso la privatizzazione
mo, Genova, Brescia, Cuneo; Il progetto di procedere alla privatizzazione dellAnas stato
Nord est - Venezia, Verona, Treviso, Trieste; recentemente ribadito dallattuale Governo, che ha inserito la
Centro nord - Bologna, Pisa, Firenze, Rimini, Parma, Ancona; Societ nel programma di privatizzazioni 2015-2016.
In relazione a ci, il Presidente dellAnas, nel corso di unaudi-
zione alla Camera, ha ribadito che la privatizzazione dellEnte
presuppone norme certe in ordine al funzionamento e al finan-
ziamento della Societ, non soltanto in relazione alla copertura
dei costi sostenuti per lattivit di gestione ordinaria della rete
(come gi avviene attualmente), ma anche per gli investimenti
in nuove opere e manutenzione straordinaria, senza gravare
integralmente sul bilancio dello Stato.
Il finanziamento delle opere potrebbe essere realizzato, in tutto
o in parte, con la previsione del pedaggio sulle nuove realizzazioni
nonch attraverso leventuale introduzione graduale del pedag-
gio su parte della rete attuale dellAnas (tenendo conto degli
utilizzatori frequenti), al fine di consentire il finanziamento, anche
parziale, dei nuovi investimenti e ridurre lincidenza sul bilancio
dello Stato degli oneri per la realizzazione di nuove opere.
Investimenti per nuove opere
Lobiettivo prioritario dellAnas quello di ammodernare e
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 83
completare la rete di interesse nazionale in gestione. LAnas il viceministro ai Trasporti, Riccardo Nencini, precisando che
riveste un ruolo centrale nellinfrastrutturazione del sistema sono previsti interventi sia sullalta velocit, sulla linea Palermo-
Paese, come attestato anche dai dati CRESME che indicano nella Messina-Catania, sia sul porto di Palermo, sia per opere Anas e
Societ la prima stazione appaltante dItalia: nel periodo 2007- opere negli aeroporti.
2014 ha pubblicato pi di 5500 bandi per un importo di 23 Si tratta di cifre gi stanziate e in parte connesse ad opere in
miliardi di euro. progettazione ed in parte derivanti da finanziamenti inseriti
Attualmente sono attivi o in fase di avvio 110 cantieri per nuove nello Sblocca Italia che, a detta del viceministro, potrebbero arri-
opere per un investimento complessivo di 11 miliardi di euro, dei vare entro maggio prossimo.
quali 5 miliardi gi spesi. Fra le principali gare in corso vi sono
il nodo di Casalecchio di Reno per un investimento di 159 milio- LEgitto punta sulle infrastrutture
ni in Emilia, il tratto Viadotto Stupino-Altilia sulla Salerno- e sulle grandi opere
Reggio Calabria per 340 milioni, nel Lazio il tratto Monteroma- Vi sono in ballo investimenti per 150 miliardi di dollari per realiz-
no-Cinelli sulla SS 675 per un investimento di 120 milioni, in zare in Egitto 15-20 mega progetti infrastrutturali nei settori
Piemonte la tangenziale di Novara (prevista nello Sblocca Italia) energia, ferrovie, strade, estrazione mineraria e trasporto ener-
per 124 milioni, nel Veneto la tangenziale di Vicenza per 86 gia, acqua potabile e sistemi idrici, abitazioni, raddoppio del
milioni, nelle Marche il tratto Acquasanta-Trisungo per un valo- Canale di Suez, ampliamento aeroporto del Cairo, energie rinno-
re di 116 milioni, in Sardegna i lavori di completamento della vabili e autostrade digitali.
SS 131 per 55 milioni. Il grande paese africano punta ad una rapida crescita con un +6%
Interventi di manutenzione di Pil in un paio di anni e gi adesso vi sono commesse in ballo
Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della per 2,5 miliardi che possono interessare le aziende italiane.
rete di oltre 25.000 km gestiti dallAnas rivestono unimportan-
za fondamentale sia nellottica di garantire la sicurezza dellu- Il circuito di Tenerife
tenza che di preservare il valore del patrimonio infrastrutturale Tenerife la maggiore delle sette isole spagnole delle Canarie,
in gestione. con una estensione di oltre 2.000 km2 e 900.000 abitanti. Edoar-
Nellultimo triennio lAnas ha sostenuto costi diretti ed indiret- do Pintado, Presidente della locale Federazione Automobilistica,
ti per la manutenzione ordinaria per circa 2 miliardi di euro. Per
quanto riguarda la manutenzione straordinaria, nel periodo dal
2007 al 2014 sono stati portati a termine circa 1.600 interven-
ti di per un importo di 1,6 miliardi di euro e ad oggi sono attivi
ed in fase di attivazione 600 interventi, per un importo di oltre
1 miliardo di euro.
Particolare rilievo assume il Programma di Manutenzione
Straordinaria di Ponti Viadotti e Gallerie, che ha ricevuto di
recente tre stanziamenti per un importo complessivo di circa 1
miliardo di euro e che consente di realizzare molteplici interventi
distribuiti sullintero territorio nazionale.
84 R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5
ha dedicato 20 anni al sogno di realizzare un circuito automo- quello dellAutostrada Sebes-Turda, finanziato per l85% dalla
bilistico di formula uno nellisola e otto anni per acquisire il Comunit Europea; il Governo rumeno investir il restante 15%.
terreno necessario (1,3 km2, al costo di 11 milioni di euro).
Lungo 4 km, il circuito avr un rettilineo di 819 m e la possibili- Il massiccio programma di costruzione
t di varie configurazioni, a seconda del tipo di gara che vi verr di strade in Marocco
effettata. Il Governo di Tenerife sta ora cercando investitori per Un imponente programma di costruzioni stradali, con autostra-
coprire i 32 milioni di dollari necessari alla costruzione. Il tender de di connessione tra le maggiori citt e anche con le aree rura-
internazionale per la costruzione e la gestione si chiuso in li, sta trasformando il Marocco e dando sicuramente impulso
febbraio e dava la possibilit di condurre la gestione per 40 anni, alla sua economia. Il programma nazionale per le strade (PNR)
allungabili fino a 46, onde rientrare dei capitali investiti. si propone di costruire ogni anno 50 km di autostrade. Il miglio-
Tenerife offre molti vantaggi per chi opera nel suo territorio, tra ramento della rete dovrebbe aiutare lo sviluppo di commerci e
cui una tassazione al 4%. Si pensa di iniziare la costruzione del investimenti da parte di molti partner europei e fare da tram-
circuito entro 14-15 mesi (il progetto gi pronto) e di termi- polino per la diffusione verso i Paesi del nord-africa.
narla in una ventina di mesi. Tenerife conta su oltre sei milioni La societ Autoroutes du Maroc (AdM) dichiara di possedere gi
di visitatori ogni anno ed una delle localit turistiche pi ora una rete di 1.511 km di autostrade, che rappresenta il 3%
frequentate dEuropa. della rete di tutto il Paese, che porta per il 20% del traffico di
tutta la nazione. Attualmente il 60% del Paese collegato alla
Il piano stradale della Romania rete autostradale, mentre l80% dei complessi industriali e il
La Societ di ingegneria americana AECOM ha preparato per il 76% delle zone turistiche non lo sono.
Ministero dei trasporti della Romania un piano di investimenti Linvestimento totale di AdM raggiunger i 6,6 miliardi di dolla-
per le infrastrutture nazionali, a fronte di un compenso di 2 ri una volta completato il piano di costruzione di 1.800 km di
milioni di euro. La Romania prevede di investire 50 miliardi di strade previsto. Contemporaneamente, il Marocco sta costruen-
euro per lo sviluppo delle infrastrutture legate ai trasporti. do un sistema ferroviario ad alta velocit (TGV) e investendo
Il piano verr usato per avere lapprovazione nellambito del decisamente in tutta la restante rete ferroviaria. La prima fase
Grande Programma per le Infrastrutture della Commissione della TGV il collegamento Casablanca-Tangeri, che verr
Europea, per il quale stato proposto un finanziamento di 9,4 completato entro due anni. La fase successiva collegher Casa-
miliardi di euro, per il periodo 2014-2020. Tra i progetti in corso, blanca ad Agadir.
R A S S E G N A D E L B I T U M E 7 9 / 1 5 85
CONVEGNI E CONGRESSI