Sei sulla pagina 1di 3

Codice a barre del DNA

- Test semplificato del DNA (risultato in poche ore) per distinguere varie specie fra loro.
Sequenziamento di un solo sito: regione del gene per la produzione del Citocromo C
oxidasi, lunga 640 bp, identica fra gli individui della stessa specie (NB: regione detta
coprimo CO1, e si occupa della prima sub-unit dellenzima). Si ottengono delle barre con
righe di 4 colori, in base alle basi azotate;

Neuroscienze
- Sintesi tra psicologia e neurobiologia;
- Cartesio liniziatore: identificazione della ghiandola pineale come incontro mente-corpo
- Natura elettrica degli impulsi nervosi da Galvani (scosse a rane morte);
- Mappa del cervello con zona della corteccia associata a una funzione da Franz Joseph Gall;
- 1837 scoperta del neurone: tanti ingressi ma poche uscite;
- 1838 scoperta delle cellule di Schwann;
- Golgi dimostr la comunicazione inter neuronale con i colori;

Metodi di mappatura del cervello


- Perdita di funzioni a seguito di danni cerebrali per identificare la sede di esse;
- Elettroencefalogramma: si esaminano le correnti e il campo magnetico prodotti dalle aree
con pi attivit (basate su impulsi elettrici). ! Metodo approssimativo, solamente per
stabilire zone di deficit;
- Risonanza magnetica per immagini (RMI): campo magnetico artificiale per indagare la
morfologia delle strutture;
- Risonanza magnetica funzionale (FMRI): metodo dinamico basato sulla variazione
dellafflusso sanguigno laddove vi maggiore richiesta di ossigeno (NB: settori di capillari
possono essere velocemente controllati tramite sfinteri precapillari, valvole di chiusura).
Lossiemoglobina presente nel sangue ossigenato ed una sostanza diamagnetica, la
quale respinta in un campo magnetico, orientando i propri poli in modo opposto ad esso.
Di conseguenza dov presente lossiemoglobina il campo magnetico artificiale ridotto.
Queste variazioni sono rilevate da uno scanner che le mostra tramite colori differenti.
- Tomografia ad emissione di positroni (PET): da tomo, divisione, serve ad ottenere un
modello tridimensionale. Necessario un isotopo radioattivo, con decadimento +, il fluoro
18, che forma un legame con il glucosio nel fluoro 2 deossiglucosio (F2DG; gruppo OH
sostituito; scelto per la breve emivita, in modo tale da decadere nelle zone di utilizzo del
glucosio). Viene iniettato endovena, entra in circolo, e uno scanner rileva una coppia di
fotoni gamma emessi dallo scontro di un elettrone con il positrone emesso dal
decadimento, insieme a un neutrino ininfluente e un O18. Calcolando la differenza nel
tempo di percorrenza dei due fotoni possibile ricostruire il punto da cui sono entrambi
partiti;

Processo visivo
- Percorso luce: cornea -> umor acqueo -> cristallino -> umor vitreo -> retina (NB: fovea
centrale massima concentrazione di recettori, punto cieco da dove si diparte il nervo
ottico);
- Luce nella retina: attraversa interneuroni fino ai recettori, coni per i colori e bastoncelli per
la luce, e le informazioni sono trasmesse a cellule gangliari (NB: in superficie) che con
assoni convogliano al nervo ottico e al chiasma ottico dove le fibre si incrociano. 25% di
entrambi a entrambi emisferi, ma 50% di un occhio allemisfero opposto.
- Informazioni al cervello: verso il talamo e il nucleo genicolato laterale (filtra gli stimoli:
oggetto conosciuto, pi impressioni per la memoria, altrimenti minori). Scomposizione in
molte forme elaborate nella zona occipitale con la corteccia visiva di 30 aree ca.
Successivamente in due aree, corteccia parietale (area del come: elaborazione delle
risposte agli stimoli) e lobo temporale (area del che cosa: identificazione in relazione
allesperienza). NB: se area B5 del movimento malfunziona, si ha lachinetopsia,
fotogrammi in sequenza disordinata;
- Lettere in suoni con il centro verbomotorio del Broca;

Illusioni
- Ottiche: non dipendono dalla fisionomia es. Miraggio;
- Percettive: per la fisiologia dellocchio es. permanenza stimoli visivi sulla retina, per il
ripristino della rodopsina che impiega tempo;
- Cognitive: per linterpretazione del cervello, anche per abitudine ad esperienze passate;

Impulsi tattili
(Nel derma)
Recettore Risposta a Sensibilit Posizione
Disco di Merkel Lieve contatto con la Tattile discriminata Superficiale
pelle (es. liscio vs
ruvido)
Terminazione Lieve contatto con la Tattile discriminata
nervosa libera pelle
Plesso delle radici Contatto con fusto del Tattile discriminata
pilifere pelo
Corpuscoli di Pacini Pressione e vibrazione Pressoria e vibratoria In profondit
intensa
Corpuscolo di Pressione e vibrazione
Meissner lieve
Corpuscolo di Ruffini Stiramento e Pressoria robusta Media
distorsione derma

Il dolore
- Recettori indipendenti da quelli tatti e ovunque;
- Nocicettori: terminazioni nervose libere. Comunicano con il midollo spinale per sinapsi;
- Dolore rapido a cellule A (assoni mielinizzati e trasporto veloce): istantaneo (es. puntura).
Impulso di risposta elaborato nel midollo spinale tramite arco riflesso (comunque inviato
al cervello);
- Dolore lento a cellule C (senza mielina e trasporto lento): graduale (es. infiammazione);
- Dolore intenso attenuabile tramite endorfine, analgesici naturali liberate da interneuroni
per interrompere le sinapsi dedicate al trasporto degli stimoli del dolore;

La memoria
- Divisibile in implicita (comportamenti automatici, inconscia) e esplicita (richiamo
consapevole di idee e fatti), a breve o a lungo termine;
- Henry Molaison: lobi temporali mediali asportati poich sede di crisi epilettiche. Tuttavia,
venne rimossa la capacit di trasformare la memoria a breve termine in memoria a lungo
termine. Non fu attaccata la memoria a lungo termine gi presente e nemmeno quella
implicita;

Lapprendimento
- Studiato sullAplysia Californica, mollusco con sistema nervoso rudimentale e un sifone
branchiale che si ritira a contatto.
- Studiato riguardo alla memoria implicita;
- Apprendimento per assuefazione: sfiorandolo di continuo apprese lassenza di pericolo e
smise di ritirarlo;
- Apprendimento per sensibilizzazione: sfiorandolo insieme ad una puntura, il ritiro avvenne
sempre pi velocemente finch accadde anche dopo aver rimosso la puntura, per un
riflesso condizionato (anche su animali domestici);
- Processo chimico della sensibilizzazione: agisce sulle sinapsi, che si modificano, si creano o
scompaiono, quindi non solo cambiamento chimico ma anche anatomico (in particolare
negli apprendimenti a lungo termine). Capacit di modifica chiamata plasticit sinaptica;

Potrebbero piacerti anche