Sei sulla pagina 1di 48

Corso di

Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto

Il sistema dei trasporti: generalit

Appunti a cura di
Demetrio Festa
Giuseppe Guido
Testi di riferimento
Cantarella G. E. (a cura di), Sistemi di trasporto: tecnica ed
economia, UTET
Dalla Chiara B., Marigo D., Benzo G., Interporti e terminali
intermodali, ed. HOEPLI
Mayer L., Impianti Ferroviari, I e II Volume, CIFI
Ingegneria dei trasporti
il fenomeno
il trasporto di persone e merci

il sistema dei trasporti ha due componenti fondamentali


domanda di trasporto
offerta di trasporto

scopo dellingegneria dei trasporti


la progettazione degli interventi e la verifica delle prestazioni
successive alla realizzazione degli interventi
Analisi del sistema dei trasporti
quantificazione della mobilit
matrici origine-destinazione
scelte di spostamento degli utenti
ripartizione modale (mobilit sostenibile)
assegnazione alla rete di trasporto
flussi darco
funzioni di prestazione
tempi di percorrenza
impatto ambientale
Stima da modello
Il sistema dei trasporti
Suddivisione a seconda del tipo di trasporto

Trasporto di passeggeri
Trasporto di merci solide
Trasporti misti
Trasporto di liquidi e di gas
Il sistema dei trasporti

Suddivisione a seconda del tipo di infrastruttura

Trasporti Terrestri stradali


ferroviari
Trasporti marittimi ed idroviari
Trasporti aerei
Trasporti per condotte
Il sistema dei trasporti
Suddivisione a seconda del numero di modalit di trasporto

Trasporti unimodali (o monomodali) sono gli spostamenti


che avvengono prevalentemente su di una modalit di
trasporto.
Trasporti multimodali (o plurimodali) sono quelli che
avvengono utilizzando pi modalit di trasporto.
Lintermodalit consiste nel trasporto multimodale
eseguito senza rottura di carico.
La co-modalit consiste nella utilizzazione in parallelo di
pi modalit sulla stessa relazione.
Elementi necessari per il trasporto

Le infrastrutture sono il complesso di attrezzature fisse


necessarie allesercizio (sede, stazioni, impianti portuali, ecc.)

Il materiale mobile (rotabile e navigante) il complesso di


veicoli e o di mezzi impiegati per espletare il servizio.

Il segnalamento il complesso dei dispositivi e delle norme


necessarie per la circolazione.

Lorganizzazione la logistica e la normativa interna necessaria


per lespletamento del servizio
Elementi necessari per realizzare il trasporto

Il gestore (dellazienda o del mezzo di trasporto)


Lutente (che si serve del sistema di trasporto)
Il servizio (le modalit con le quali viene esercito il servizio)

Le infrastrutture, gli impianti, le attrezzature


I veicoli (automotori o rimorchiati)
Lorganizzazione
La gestione
Componenti del sistema dei trasporti
Il sistema composto da:

Linfrastruttura: costituisce lelemento fisico (naturale o artificiale) sul quale si effettua


lo spostamento

Il veicolo: il mezzo sul quale avviene lo spostamento (nave, aereo, auto, treno, ecc.)

Lutente: sono le persone o le merci che si spostano da unorigine ad una destinazione

Il territorio: lo spazio fisico nel quale si svolge il trasporto.


Componenti del sistema dei trasporti
Tipi di infrastrutture
Lineari: si sviluppano su di una linea (funicolari, filovie,
servizi a navetta, ecc)
Puntuali: sono concentrate in un punto o nodo
(stazioni, interporti, porti ecc.).
A rete: sono costituite da pi rami variamente
intrecciantisi o interconnessi.
Infrastrutture lineari

Funivia Hong Kong


Infrastrutture puntuali

Porto Ancona
Infrastrutture a rete

Rete stradale Parigi


Esempio di trasporto e rete
La rete ferroviaria calabrese
Rete ferroviaria della Calabria

Linteroperabilit tra ferrovie dello Stato e


ferrovie concesse (ossia la possibilit di
instradare veicoli indifferentemente sulle
due infrastrutture) dipende dallo
scartamento delle due linee e
dallorganizzazione degli operatori.

Linterconnessione dipende dalla


vicinanza (o coincidenza) delle stazioni
limitrofe e dalla coincidenza degli orari di
servizio.
RETE STRADALE
nazionale principale
extraurbana

La rete schematica e indicativa


(non segue leffettivo percorso).

I rami collegano i nodi (costituiti dai


centri abitati)

Autostrade
strade statali
RETE
FERROVIARIA
Nazionale
principale e
secondaria

Linee principali
linee secondarie
linee alta velocit
RETE
FERROVIARIA

NODI
Capoluoghi di
regione
capoluoghi di
provincia
altre stazioni

ARCHI
Linee principali
linee secondarie
linea alta velocit
gi esistente
linee ad alta
velocit in fase di
progetto o
costruzione
Rete stradale urbana di Siena (strade di distribuzione)

La rete comprende solo le strade principali


di distribuzione (tra quartieri della citt).
Non segnata la rete locale (di minore
importanza e allinterno di uno stesso
quartiere).
Le caratteristiche della rete di distribuzione
sono migliori e permettono il transito anche
dei veicoli per il trasporto collettivo e
merci.
I nodi sono costituiti da piazze e svincoli.
Esempio di Grafo della rete stradale europea
allo stato attuale
Gerarchizzazione della rete
Tipi di infrastrutture per modo di trasporto
Tipologia di Nodi Rami - Rete
trasporto
Marittimo Porti commerciali , Mare
industriali, turistici,
pescherecci ecc.
Fluviale Porti, ormeggi, pontili Fiumi navigabili

Lacuale Porti, ormeggi, pontili Laghi

Aereo Aeroporti, eliporti, Cielo


aviosuperfici
Ferroviario Stazioni passeggeri, Linee ferroviarie
scali merci, centri principali
intermodali secondarie
Stradale Citt, intersezioni, Autostrade, strade
punti di scambio ecc. extraurbane, urbane
Trasporto stradale: le infrastrutture in Italia

Autostrade (circa 7.000 Km)


Strade Statali (circa 15.000 Km)
Strade provinciali (circa 140.000 Km)
Strade comunali extraurbane (circa 141.000 Km)

Estensione totale in Italia circa 303.000 km (1 km/ Kmq)

La rete infrastrutturale stradale viene utilizzata indifferentemente per


il trasporto delle persone (individuale e collettivo) e delle merci
Suddivisione dei sistemi di trasporto
A seconda del soggetto competente (capitale gestione)
Pubblico (ad es. ANAS, RFI e Trenitalia, spa con azionista unico lo Stato)
Privato (ad es. autovetture private, autotrasportatori)
In concessione (aziende a propriet pubblica, privata o mista, che gestiscono
servizi finanziati da Enti pubblici: ferrovie concesse, autolinee; sempre meno
diffuso)

A seconda dellambito territoriale:


Locale: in ambito urbano o extraurbano, alla scala urbana, metropolitana,
provinciale, regionale
Interregionale, nazionale
Internazionale, intercontinentale
Misto

A seconda del genere trasportato


Passeggeri
Merci
Misto
Tipologie degli spostamenti
Spostamenti di persone: Motivi dello spostamento
Per lavoro
Per acquisti
Per svago
Per varie motivazioni

Spostamenti di merci: Tipologie merceologiche


Derrate alimentari
Prodotti industriali
Minerali
Petrolio e derivati
Ecc.

Caratteristiche degli spostamenti (con uno o pi mezzi di trasporto)


Diretto
A pi step
Con trasbordo
Requisiti dello spostamento

Velocit (media o commerciale, di punta ecc.)


Frequenza (numero di corse nellunit di tempo)
Regolarit (di marcia) tempi di attesa (alle fermate)
Tempi di viaggio complessivi (comprese soste e attese)
Costi dello spostamento (complessivi, generalizzati)
Sicurezza (per incidenti, per disservizi, per rapine ecc.)
Grado di inquinamento ambientale (atmosferico,
acustico)
Livello di servizio (qualit del sistema)
Comfort, assistenza al viaggio (qualit del veicolo)
Requisiti principali per lutente

Lutente gradisce maggiormente la velocit,


laccessibilit e le regolarit anche se a scapito
della sicurezza.
Lauto ad esempio fornisce la massima
accessibilit con una buona velocit anche se
meno sicura dei mezzi collettivi.
Tipi di marcia del sistema di trasporto

A guida vincolata: linfrastruttura obbliga il veicolo ad un


percorso prefissato immodificabile a causa
dellinfrastruttura fissa e della linea di contatto
(es. ferrovie, tram, metropolitane)
A guida semivincolata: linfrastruttura obbliga il veicolo
ad un percorso prefissato leggermente modificabile a
causa del bifilare di contatto dei filobus
( es. anche per i bus di linea a causa del percorso
prestabilito o delle dimensioni delle strade)
A guida libera: non esistono vincoli
Tecnologia impiegata per linfrastruttura

Requisiti dellinfrastruttura: la progettazione deve


essere adeguata alle prestazioni richieste.
Ad es.: materiali impiegati, tecnologia, sezioni stradali,
raggi di curvatura, pendenze, segnalamento, visibilit,
ecc.
ferrovie per lAlta Velocit, ferrovie ordinarie, ferrovie
a scartamento ridotto
autostrade, strade a scorrimento veloce, strade di
distribuzione, strade locali, strade urbane, di
quartiere, locali
stazione ferroviaria principale, secondaria, di testa,
passante
Tecnologia impiegata per il veicolo
Requisiti del veicolo:
Tipologia (berlina, caravan, cargo, ecc.)
Motorizzazione (cilindrata, tipo carburante, potenza, ecc.)
Capienza/portata (tara, carico utile, vol. disponibile, ecc.)
Costi (costi di acquisto, esercizio, manutenzione, ecc.)
Prestazioni (velocit max, acc., frenatura, ecc.)
Grado di rifinitura (comfort, accessori, ecc.)
Sicurezza (attiva, passiva, ecc.)
Inquinamento (da rumore, ambientale, atmosferico, ecc.)
Tecnologia del sistema
Requisiti del servizio/ sistema:
Gestione (sistemi di controllo, ecc.)
Organizzazione (ottimizzazione personale e lavoro)
Controllo (di qualit, segnalamento, ecc.)
Informazione allutenza (telematica, ecc.)
Tariffe (orarie, abbonamenti, per classi, ecc)
Tempi di attesa /tempo di anticipo (alle fermate, ritardi)
Resa del trasporto (tempi di consegna della merce, ecc.)
Efficienza ed efficacia
Le unit di traffico nel trasporto

I passeggeri x Km (pkm): il numero viaggiatori trasportati


moltiplicati per la distanza percorsa

Le tonnellate x Km (tkm): il numero di tonnellate di merce


trasportate moltiplicate per la distanza percorsa

I quintali x Km (qkm) il numero di quintali di merce trasportati


moltiplicati per la distanza percorsa (unit di misura in
progressivo disuso)

I Kg x km: il numero di kg di merce trasportati moltiplicati per


la distanza percorsa (unit utilizzata per il trasporto aereo)
Il rendimento del trasporto

Tara: peso a vuoto del veicolo,


Portata: peso utile trasportato,
Rendimento del trasporto: il rapporto tra il peso
utile trasportato ed il peso lordo totale dellunit
circolante (tara + portata).

Negli aerei il rendimento minimo (12-16%)


Nella navigazione interna massimo (75%)
Nel trasporto per condotta pari al 100%
Parametri caratteristici delle navi

Stazza lorda: volume totale della nave


Stazza netta : volume della nave destinato a
contenere il carico

La stazza si misura in tonnellata di stazza lorda (TSL) e


tonnellate di stazza netta (TSN); la tonnellata di
stazza corrisponde al volume di 100 piedi cubi inglesi
(2,83 m3)
Parametri caratteristici delle navi

portata o capacit di carico (espressa in tonnellate):


il quantitativo massimo di merce che pu essere
imbarcato (si usa per navi petroliere, portacontainer,
ecc.)

Dislocamento (espresso in tonnellate): corrisponde


al peso della nave, ed equivale al peso del volume di
acqua spostato (dislocato); si usa soprattutto per le
navi da guerra.
Trasporto stradale delle persone
Trasporto individuale mediante autovetture

Capacit del veicolo: 2 5 persone, fino a 9


incluso il conducente
Prestazioni del veicolo: oltre 300 km/ora,
velocit ammessa fino a 130 km/ora
Caratteristiche positive: massima disponibilit
spaziale e temporale del servizio
Caratteristiche negative: costi, congestione,
inquinamento, incidenti
Trasporto stradale delle persone
Trasporto collettivo mediante autobus

Capacit del veicolo: fino a 180 passeggeri


Prestazioni del veicolo: oltre 100 km/ora,
velocit ammessa fino a 80 - 100 km/ora
Caratteristiche positive: flessibilit, disponibilit
spaziale e temporale del servizio (variabili)
Caratteristiche negative: costi, congestione,
inquinamento, incidenti
Trasporto stradale delle merci

Peso totale del veicolo: fino a 44 tonnellate


(autotreno)
Prestazioni del veicolo: oltre 100 km/ora, velocit
ammessa fino a 80 km/ora (veicoli pesanti)
Caratteristiche positive: flessibilit, disponibilit
spaziale e temporale del servizio
Caratteristiche negative: costi, congestione,
inquinamento, incidenti
Trasporto ferroviario delle persone

Capacit del treno: fino a 2000 passeggeri


Prestazioni del treno: oltre 300 km/ora (treno
alta velocit), 500 km/ora (maglev)
Caratteristiche positive: sicurezza ed affidabilit,
sostenibilit ambientale
Caratteristiche negative: costi elevati, rigidit del
servizio, limitata diffusione spaziale
Trasporti marittimi
Classifica delle navi:
Passeggeri
Merci
Miste
Funzioni dei porti:
Commerciale
Industriale e petrolifera
Di servizio passeggeri
Peschereccia
Turistica e da diporto
Tipologia dei porti
Porti porta: servono macroregioni: Genova (in latino Janua, porta)
Porti regionali: servono una regione importante (Palermo)
Porti hub: smistano il traffico container (Gioia Tauro)
Trasporto marittimo delle persone

Capacit della nave: fino a circa 4.400 passeggeri e 1350


uomini di equipaggio (grandi navi da crociera)
Velocit della nave: intorno a 22 nodi (navi da crociera),
fino a 30 nodi (transatlantici di una volta), oltre 30 nodi
(traghetti veloci), fino a 50 nodi (aliscafi). 1 nodo = 1
miglio marino/ora = 1,853 km/ora
Caratteristiche positive: sicurezza ed affidabilit,
sostenibilit ambientale
Caratteristiche negative: rigidit del servizio, limitata
diffusione spaziale e temporale
Trasporto marittimo delle merci

Navi merci
Petroliere: fino a oltre 300.000 tonnellate di
portata
Navi per carichi secchi alla rinfusa (minerali,
carbone, derrate): fino a oltre 100.000
tonnellate di portata
Portacontainer: fino a 11.000 TEU (container
da 6 metri), 397 m di lunghezza, 56 m di
larghezza
Trasporto aereo delle persone

Capacit dellaereo: da 20 pax circa (voli locali) fino a circa 850


passeggeri (AIRBUS A380);
Velocit di crociera dellaereo: da circa 500 km ora (turboelica) a circa
950 km/ora (jet) fino a 1050 km/ora (AIRBUS A380);
LAerion AS2 viagger ad una velocit di punta di 2400 km/ora.
Peso al decollo: da circa 15-20.000 fino a 590.000 kg (AIRBUS A380)
Lunghezza pista necessaria: da circa 1.300 ad oltre 3.000 m
Autonomia: da circa 1.300 fino a circa 17.000 km.
Caratteristiche positive: sicurezza ed affidabilit, in pratica
insostituibilit sulle lunghe tratte
Caratteristiche negative: rigidit del servizio, limitata diffusione
spaziale e temporale, scarsa sostenibilit ambientale
Aerion AS2
Trasporto aereo delle merci
Si utilizzano le versioni cargo degli aerei passeggeri, o aerei
costruiti appositamente
La capacit dellaereo arriva fino a circa 108 tonnellate (B747
cargo)
Caratteristiche positive: sicurezza ed affidabilit, velocit, buona
organizzazione dei servizi
Caratteristiche negative: trasporto adatto solo a merci di elevato
valore, costi elevati, rigidit del servizio, scarsa sostenibilit
ambientale

Potrebbero piacerti anche