Apri il menu di navigazione
Chiudi suggerimenti
Cerca
Cerca
it
Change Language
Cambia lingua
Lingua
English
español
português
Deutsch
français
Русский
italiano
(selezionato)
român
Bahasa Indonesia
Maggiori informazioni
Carica
Leggi gratis per 30 giorni
Benvenuto in Scribd!
Carica
Lingua (IT)
Vantaggi Scribd
Invita amici
FAQ e assistenza
Accedi
Salta carosello
Carosello precedente
Carosello successivo
Cos'è Scribd?
Libri
Audiolibri
Riviste
Podcast
Spartito
Documenti
Snapshot
Formulario Elettromagnetico
Caricato da
BrunoRizzo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3 visualizzazioni
8 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
formulario di elettromagnetismo per esame di fisica 2
Data di caricamento
Jun 10, 2017
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copy Text
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
formulario di elettromagnetismo per esame di fisica 2
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Formulario Elettromagnetico per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3 visualizzazioni
8 pagine
Formulario Elettromagnetico
Caricato da
BrunoRizzo
Descrizione:
formulario di elettromagnetismo per esame di fisica 2
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Formulario Elettromagnetico per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Titoli correlati
Carosello precedente
Carosello successivo
Oscillazioni
6 Catene Di Tolleranze e Allocazione B&Amp;W
PROGRAMMA.docx
scienze_infermieristiche1.pdf
Limiti Notevoli.pdf
english lessons
Lavorazioni a Moto Di Taglio Rettilineo
Come Si Classificano i Batteri
Relativita di einstein
Programma d
Esercitazioni
Lezione_3_Porter (2)
L’Evoluzione Dell’Uomo
Il Lago Lacen1
2-Curve e Formule Di Frenèt
1-Vettori Liberi e Vettori Applicati (Capp.1,2)
Mecsld 03 Vettori
SPD-08.1-Lavoro Ed Energia - Parte 1
Kubla Khan
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 8
Cerca all'interno del documento
FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO _ {+ Forze di coulomb :ferza che intercme tra due partielle carche poke, Tage, acd foKBb ee EOP gneasn we + campo eletien : quantitdvettoviale generota do una carca al disereto al continua “Ta eh + capo cers etme xeon neocons f= Ie Saree + Compo cletnico adisanaax dan dso diraggior (te « : fo=xe(t FEA -eoncaye + campo elec axanzexdoun pon lefetaunformement coro tom alia (geal) ast + Fuso dun compo etrco enc = [Beat MS on fat Fuss decompo eletvcoin una sero 8 aa = ero 1+ Campa etic in um sfera cam core pare dfs} sercR seroRa an =a [steradiants] 0.5 6 Teorema di Gauss eas [8 Teorema dl Goussinjorma aifferensiale ivergenza del campo eletrico) = | tata | pane [0-Be O reastesuet 78-2 savor e Potente detrco frat=#2 (14 @ ye " ft [ha su 2 v=0-V@ we [feds [Bede (na) 2 UsmeRas 2 U=evH Energia dot al gol un campo let geneot da Patel generoto do un carla puntome num punto dtnsa + ves | Fas=ven Vee) = V0) =F Potonziole generat de un sistema st criche VO ate Potecalgenert de cstribuson toric superclel, vlumetrche ner ae 1 a 1 fag Vara ORO a] Ope al On gal OPH Floor Steen pericompoeetico Be ngrad¥ av coord. sferiche a8 Loa rand Og eita dl Dirac: define dolla cole volumetrica quell definite In un modo qualunque allo spanio : [ae [re0600=10) atc meticnen tb re deuned=[ tem f ptesarers fa e—n)89-y)8~2e orem penis rafts oun oes av © shone ee Potential eletrico ch cipoto {due criche qa stanza).B= qlimomento di dipole Saal’ Ge) Bla 2 valgono le sequent scomposicion} Lim Ero? as Liye EP anes Gre 1 heoso fs aneg or ‘Momento torcentedpoo in campo eletrica Feathsino= ip xé| nega del dpolo v=-ER Energia cd interacione tr de diol (dedistanaa to pl!) i es = Fygegalis Be ~ 3B Ds”) Potente epresinet con momento dipole ¢auodrpola ¥=74 0 4724 0(7) ~tay1i “Gnegr * tae * + Tae ys a,(3%ay— 6,72) + 0(V®) otore del campo eleticee tert legged Maxwell, 298 aaa XE ay ae le, 8 VxE=0 ‘Teorema dstokes{ectorone dn campo) fias=[ txtar copoct C = Q/V ope dun teracondtrice dogo C= Ants R Cena an onder sea on tteorineeopacita dium condenratore lindo copacits diun condensatore piano Condensoterl in serie parilelo sete SE; prteteg #6 Energia a un sstemadt condensatort * vw. iscontinuits de campo eletvco su superfie (fas — Bas ay By) =0 Dieletrici Relavione empirica ob c= latte Del 20% e_at Pqhat@=De ® 14g polarizabilt eleteronica per deformactone Funzione probable dun insieme di ipo soto compe estemo ee ee ‘29+ polarizznbilth elettronica per orientamento Polarlzoslone complessva dun mezzoaf phn, n+ numero dipol per vita ci votume Potenziole ddeletireo polarzato ve = hg Fa, CEP) ae a 1p par Fel AF Discontint D =D.=0 campo siesta druna fra uniformementepoarizata tout Ber) fen at = t=" t= Gt quesione di Cowsiue Mossot 5 ma degen Fenipi=m(tez) = Pe rMg Eraxt = 0 BES Discontinue de campo eletrca in presen di dilettrict Tels tnd en sstee= Bisa andy ee Energia eletrostaie nel dette) Sra all Dae SLB etavelocitiat derive Yee Densita di corente deta ngBy ove 8 Comrenteelettrica { Jai! [Ampere} Conseresione deta orica j. ne #2 pe id evaine dentin vee Se leaped ohm deta onduione eee ne Aer eta condutivits: sep o Fook ove o 7 ovep blaresstvitaLegge dt Obm pr cenduttor! metalic vat eM resistenza Potenza ed effetto Joule atone “ . waters pasion sion oats sere tug =A. + paral Forza elettromotrice “ [ret ond cmp seronan vents Dee te 8 rece Bo (ht8xd) = a a eet enon aso = ERESH® requ dtonone w 8 am Reideish 3 i= 188 Monet manned dic ete nn Git ipo map ptt vet ee) soRet a in KE Energia ci interacane tra dv diol moan y= Gag Uy Mig ~ 30H,» PYG YL Legge a Bier Sevoremold? x@-F) my _ nol CaP xE-?9 > fp Sa e f pape mate como meaneto tanta dan flo percoro ds coente viel Ber ampo magnetco a na spiracrcolare prcors du crrente (assez) Halk ery Potensole vettore cpg alg Bet paged eo teenie mowne gon ria0e [ fat» Frm ual © fel 1 hone Dicontnut ( ~ y Bu ~ Bu Solenode infiito Bee =0 + Bye = Hort ‘Approssimezione del potendale in una spre wrx? mye ae) Pan Forza tro due spite perorse do corente By Forza ro due fl pers da cortente Mognetizzarione uxt magnet emeanctins neler razon emia iamagnetino~ fm <0 Depa = [remaster 9 ferromagnetism 7 > 0 Aelaionaiferenialiper:Corret!Amperiane Ing =9 H+ densith solumetrica di corrente ig = HA > densi superficate dt corrente Campo We reloron aferensiali pe Bctlt He(pia fa conte at (Syat= YL pale componente prpenare se ees Monenomagrtkonede mm, =rof =r) co 9) =[einy 2] fate tanger a dane On nats te Energi dun creuito induttanzo Energia dun insieme dN corrent! Legge dl Foraday-Newnone
Altro di BrunoRizzo
Carosello precedente
Carosello successivo
Oscillazioni
Caricato da
BrunoRizzo
6 Catene Di Tolleranze e Allocazione B&Amp;W
Caricato da
BrunoRizzo
PROGRAMMA.docx
Caricato da
BrunoRizzo
scienze_infermieristiche1.pdf
Caricato da
BrunoRizzo
Limiti Notevoli.pdf
Caricato da
Giuseppe Puglia
english lessons
Caricato da
BrunoRizzo
Lavorazioni a Moto Di Taglio Rettilineo
Caricato da
BrunoRizzo
Come Si Classificano i Batteri
Caricato da
BrunoRizzo
Relativita di einstein
Caricato da
BrunoRizzo
Programma d
Caricato da
BrunoRizzo
Esercitazioni
Caricato da
BrunoRizzo
Lezione_3_Porter (2)
Caricato da
BrunoRizzo
L’Evoluzione Dell’Uomo
Caricato da
BrunoRizzo
Il Lago Lacen1
Caricato da
BrunoRizzo
2-Curve e Formule Di Frenèt
Caricato da
BrunoRizzo
1-Vettori Liberi e Vettori Applicati (Capp.1,2)
Caricato da
BrunoRizzo
Mecsld 03 Vettori
Caricato da
BrunoRizzo
SPD-08.1-Lavoro Ed Energia - Parte 1
Caricato da
BrunoRizzo
Kubla Khan
Caricato da
BrunoRizzo
Titoli correlati
Carosello precedente
Carosello successivo
Oscillazioni
6 Catene Di Tolleranze e Allocazione B&Amp;W
PROGRAMMA.docx
scienze_infermieristiche1.pdf
Limiti Notevoli.pdf
english lessons
Lavorazioni a Moto Di Taglio Rettilineo
Come Si Classificano i Batteri
Relativita di einstein
Programma d
Esercitazioni
Lezione_3_Porter (2)
Fai clic per espandere i titoli correlati
Navigazione rapida
Home
Libri
Audiolibri
Documenti
, attivi
Comprimi sezione
Valuta
Utile
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
Inutile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Comprimi sezione
Condividi
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Copia link negli appunti
Copia link
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail