Commutazione di pacchetto__________________________________5
Protocollo di rete e di comunicazione___________________________6
Requests for Comment_________________________________________7
Esempio di RFC che non specifica protocolli____________________8
Tipi di Rete__________________________________________________9
LAN_____________________________________________________10
MAN_____________________________________________________11
WAN_____________________________________________________12
Reti paritetiche____________________________________________13
Reti basate su server_______________________________________14
Topologia di rete_____________________________________________15
Reti a bus_________________________________________________16
Reti a stella_______________________________________________17
Reti ad anello_____________________________________________18
Reti a doppio anello________________________________________19
Reti a commutazione di pacchetto_______________________________20
I sistemi aperti______________________________________________21
Il modello a strati____________________________________________22
Il modello ISO/OSI__________________________________________23
Strato fisico_______________________________________________24
Strato del collegamento dati_________________________________25
Strato della rete___________________________________________26
Strato del trasporto________________________________________27
Strato della sessione________________________________________28
Strato della presentazione___________________________________29
- 1/73 -
Strato dellapplicazione_____________________________________30
Modello a strati TCP/IP_______________________________________31
Internet__________________________________________________32
Trasporto_________________________________________________33
Confronto TCP/IP modello OSI______________________________34
Modello TCP/IP__________________________________________34
Protocolli nello strato Internet_________________________________35
ARP_____________________________________________________36
Esempi su ICMP e ping TTL_______________________________37
Lindirizzo IP_______________________________________________38
Rappresentazione binaria e dot notation_______________________39
Classi di indirizzi IP________________________________________40
Maschere di sottorete_______________________________________41
Indirizzi di rete locale_______________________________________42
Telnet_____________________________________________________43
FTP_______________________________________________________44
FTP e FTP anonimo________________________________________45
HTTP_____________________________________________________46
Posta elettronica (Electronic Mail E-Mail)____________________47
SMTP____________________________________________________48
POP3____________________________________________________49
Uuencode_________________________________________________50
World Wide Web_____________________________________________51
I Browser_________________________________________________52
I link_____________________________________________________53
Formati dei file sul Web_____________________________________54
Pagina Web_______________________________________________55
Gli Indirizzi Internet (URL)_________________________________56
URL con nomi di account___________________________________57
- 2/73 -
URL con numeri di porta____________________________________58
HTML_____________________________________________________59
HTML - Un po di storia______________________________________60
SGML Il padre dellHTML?__________________________________61
Evoluzione dellHTML_______________________________________62
HTML funzioni principali_________________________________63
I tag_____________________________________________________64
Attributi dei tag___________________________________________65
Creazione di una pagina HTML________________________________66
Il tag HEAD______________________________________________67
Il tag FRAMESET_________________________________________68
Elementi della sezione BODY________________________________69
Elementi di testo nidificati___________________________________70
Commenti__________________________________________________71
Caratteri Speciali____________________________________________72
Varie______________________________________________________73
- 3/73 -
Come nasce Internet
1962 Su incarico della USAF (United States Air Force) viene progettata
una rete a commutazione di pacchetto
1968 BBN (Bolt, Beranek e Newman) riceve lincarico da ARPA di
costruire una rete a commutazione di pacchetto. Nasce ARPAnet.
Inizialmente sono collegati 4 nodi.
1972 ARPAnet si allarga a 32 nodi
- 4/73 -
Commutazione di pacchetto
- 5/73 -
Protocollo di rete e di comunicazione
per remoto non si intende necessariamente a grandi distanze: un computer attestato sulla stessa rete locale e magari
anche nella nella stessa stanza da condiderarsi comunque un computer remoto dal punto di vista applicativo
- 6/73 -
Requests for Comment
Sebbene tutti gli standard siano pubblicati come RFC, non tutte le RFC
sono specifiche di standard.
RFC PROTOCOLLO
RFC959 FTP
RFC854, RFC855 TELNET
RFC821 SMTP
RFC1939 POP3
- 7/73 -
Esempio di RFC che non specifica protocolli
Lesempio seguente riporta una RFC (la 527) che non solo non specifica
alcun protocollo ma che addirittura la presa in giro del linguaggio
gergale usato dagli amministratori di rete.
Nel leggere questa RFC si tenga conto che stata pubblicata nel maggio
1973, per cui termini come per esempio bit e byte che allora
sembravano bizzarrie di tecnici affezionati al loro gergo, oggi sono di
uso talmente comune che sono comprensibili anche ai non addetti ai
lavori.
ARPAWOCKY
- 8/73 -
Tipi di Rete
- 9/73 -
LAN
o Costi alti
- 10/73 -
MAN
Pubbliche amministrazioni,
Universit,
Reti civiche,
Agenzie di servizi.
Costi elevati
- 11/73 -
WAN
Sono nate per collegare tra di loro siti di ricerca distanti tra di loro.
Costi bassi
Velocit basse
- 12/73 -
Reti paritetiche
In questi casi spesso ciascun impiegato oltre che essere un utente anche
amministratore del proprio computer.
- 13/73 -
Reti basate su server
Nelle reti basate su server, almeno una macchina dedicata alla funzione
di server.
Tra le varie funzioni che un server pu svolgere, si possono citare:
Server di file e di stampa, dedicati a fornire unarea sicura per il
deposito dei propri dati; forniscono inoltre laccesso ad una
stampante gestendone la coda di stampa
Server di applicazioni, dedicati a fornire la parte server di
applicazioni client-server; esempi di tali server sono i server HTTP
ed i server di database
Server di posta
Server di sicurezza, dedicato a gestire la sicurezza sulla rete locale
controllandone opportunamente gli accessi; esempi di tali server
sono i firewall ed i server proxy
- 14/73 -
Topologia di rete
reti a bus
reti a stella
reti ad anello
reti a doppio anello
- 15/73 -
Reti a bus
- 16/73 -
Reti a stella
- 17/73 -
Reti ad anello
- 18/73 -
Reti a doppio anello
- 19/73 -
Reti a commutazione di pacchetto
Poich ogni pacchetto porta con s la sua identificazione, una data rete pu
trasportare nello stesso tempo pacchetti provenienti da computers
differenti. La commutazione di pacchetto permette quindi a pi utenti di
inviare informazioni attraverso la rete in modo efficiente e simultaneo,
risparmiando tempo e costi sulle linee telefoniche, sulle connessioni radio
e via satellite.
E poich i pacchetti possono prendere strade alternative sulla rete, la
trasmissione dei dati facilmente mantenuta anche se parti della rete sono
danneggiate o non funzionano efficacemente.
- 20/73 -
I sistemi aperti
Grazie alle RFC tutti gli standard del TCP/IP sono completamente definiti.
- 21/73 -
Il modello a strati
- 22/73 -
Il modello ISO/OSI
strato dellapplicazione
strato fisico
- 23/73 -
Strato fisico
- 24/73 -
Strato del collegamento dati
Questo strato si occupa dellinvio dei frame dei dati dallo strato della rete a
quello fisico.
Quando riceve i bit dallo strato fisico, li traduce in frame di dati.
Il MAC (Media Access Control) un numero esadecimale univoco di 12 cifre assegnato dal costruttore dellhardware.
a carico del costruttore assicurare lunivocit del MAC.
- 25/73 -
Strato della rete
- 26/73 -
Strato del trasporto
In questo modo sussiste il controllo degli errori nel trasporto dei dati.
- 27/73 -
Strato della sessione
- 28/73 -
Strato della presentazione
- 29/73 -
Strato dellapplicazione
- 30/73 -
Modello a strati TCP/IP
Applicazione
Trasporto
Internet
Rete
- 31/73 -
Internet
- 32/73 -
Trasporto
Nello strato del trasporto si trovano i due protocolli TCP e UDP che hanno
il compito di trasportare i dati da un host allaltro.
- 33/73 -
Confronto TCP/IP modello OSI
1. nel modello TCP/IP gli strati fisico e collegamento dati sono fusi
nello strato della rete. In pratica non viene fatta alcuna distinzione tra
la scheda di rete ed i loro driver, e questo consente di implementare il
TCP/IP in qualsiasi topologia di rete.
2. Lo strato Internet del TCP/IP, in cui viene implementato il protocollo
IP, corrisponde allo strato di rete del modello OSI: entrambi si
occupano dellinstradamento dei dati.
3. lo strato di trasporto nei due modelli analogo, ed entrambi
permettono che tra i due host si stabilisca una sessione.
4. lo strato dellapplicazione TCP/IP, infine il merge degli strati di
applicazione, presentazione e sessione del modello OSI
- 34/73 -
Protocolli nello strato Internet
- 35/73 -
ARP
- 36/73 -
Esempi su ICMP e ping TTL
- 37/73 -
Lindirizzo IP
- 38/73 -
Rappresentazione binaria e dot notation
x.y.z.w
in rappresentazione binaria
ed in dot notation
127.0.0.1
- 39/73 -
Classi di indirizzi IP
- 40/73 -
Maschere di sottorete
Classe A 255.0.0.0
Classe B 255.255.0.0
Classe C 255.255.255.0
- 41/73 -
Indirizzi di rete locale
Da A
10.0.0.0 10.255.255.255
172.16.0.0 172.31.255.255
192.168.0.0 192.168. 255.255
- 42/73 -
Telnet
- 43/73 -
FTP
LFTP consente di trasferire dati, tra host remoti in una rete TCP/IP.
Il protocollo FTP utilizza due processi distinti per il trasferimento dei dati:
- 44/73 -
FTP e FTP anonimo
- 45/73 -
HTTP
- 46/73 -
Posta elettronica (Electronic Mail E-Mail)
per scambio sicuro si intende la sicurezza della consegna e dellintegrit dei dati, non la sicurezza intesa come
riservatezza dei dati.
- 47/73 -
SMTP
Esempio di sessione:
biagio@venus> telnet localhost 25
Trying 127.0.0.1...
Connected to localhost.
Escape character is '^]'.
220 venus. Sendmail SMI-8.6/SMI-SVR4 ready at Mon, 21 Aug 2000 11:00:59 +0200
HELO
250 venus. Hello localhost [127.0.0.1], pleased to meet you
mail from: bill.gates@microsoft.com
- 48/73 -
POP3
- 49/73 -
Uuencode
Uuencode uno dei metodi usati per conventire dati binari in testo per
poter spedire documenti come allegati al messaggio di posta elettronica.
- 50/73 -
World Wide Web
Infatti il WWW non altro che una vasta rete di server HTTP in grado di
comunicare tra di loro grazie ad Internet.
Il Web non Internet: solo uno dei servizi che possibile trovare su
Internet.
Attualmente il temine usato dagli utenti del Web per indicare che si
consultano documenti sulla rete navigare (in inglese surfing).
- 51/73 -
I Browser
Per poter navigare sul Web non ovviamente necessario avere un browser,
potendo ovviamente farlo anche in modalit linea di comando.
- 52/73 -
I link
Come detto non necessario avere un browser per poter navigare sul Web,
ma senza un browser risulta oltremodo scomodo poter consultare i
collegamenti ipertestuali (link) presenti nei documenti acceduti.
- 53/73 -
Formati dei file sul Web
Per poter accedere ad una pagina Web necessario che essa sia pubblicata
sul Web ovvero che essa sia data ad un server HTTP che ne gestisca
laccesso.
- 54/73 -
Pagina Web
- 55/73 -
Gli Indirizzi Internet (URL)
protocollo:indirizzo
il protocollo pu essere:
http
ftp
file
gopher
telnet
news
mailto
Alla fine dellindirizzo, un ulteriore carattere slash indica linizio del file
Web che si richiede al server HTTP.
Es.:
http://www.altavista.com/index.html
- 56/73 -
URL con nomi di account
http://www.sysdata.it/~biagio/
- 57/73 -
URL con numeri di porta
In tal caso il client (il browser utilizzato per la navigazione) deve essere
informato del fatto, per evitare che spedisca le proprie richieste alla porta
80, porta su cui potrebbe non rispondere nessuno.
http://www.sysdata.it:8080/
- 58/73 -
HTML
- 59/73 -
HTML - Un po di storia
LHTML, cos come il WWW, sono nati alla fine degli anni 80 presso i
laboratori di fisica nucleare del CERN di Ginevra.
Tim Berners-Lee
- 60/73 -
SGML Il padre dellHTML?
- 61/73 -
Evoluzione dellHTML
I tag definiti nella versione iniziale del linguaggio sono rimasti anche nella
versione attuale, e questo comporta che una vecchia pagina scritta la
versione 1.0 dellHTML ancora correttamente visualizzabile da un
browser basato sullultima versione.
Non ovviamente vero il viceversa, per cui una pagina scritta secondo gli
standard della 4.0 difficilmente porter alla visualizzazione di qualcosa di
gradevole in vecchio browser (come per es. Netscape 2.0 o IE 3.0).
- 62/73 -
HTML funzioni principali
- 63/73 -
I tag
Un tag inizia sempre con il simbolo minore (<), seguito da una parola
riservata, ed chiuso dal carattere maggiore (>).
Le parole riservate che compongono i tag possono essere sia parole vere e
proprie (per es. BODY), o abbreviazioni in genere significative. Per
esempio HR una parola chiave per un tag che disegna una linea
orizzontale nella pagina e sta per Horizontal Rule (letteralmente linea
orizzontale), B sta per Bold e serve per evidenziare in grassetto una parte
di testo.
Il condizionale dovrebbe stato usato in quanto non esiste alcun parser che
possa validare la correttezza di una pagina HTML, ed i browser nel caso
incontrino un tag aperto ma non chiuso possono cercare di dedurre quale
sia la soluzione migliore per poter comunque visualizzare la pagina.
- 64/73 -
Attributi dei tag
Es.-
<HR WIDTH=200> specifica una linea orizzontale di 200 pixel;
nel caso di ridimensionamento della finestra del browser la linea
rester in ogni caso fissa a 200 pixel
- 65/73 -
Creazione di una pagina HTML
HTML
HEAD
BODY
FRAMESET
- 66/73 -
Il tag HEAD
Questo tag viene usato per specificare un embedded script. Per poter
utilmente riusare script possibile fare riferimento a script esterni
utilizzando lattributo SRC.
Es.
<SCRIPT TYPE=text/javascript SRC=/scripts/mylib.js>
</SCRIPT>
da notare che il tag SCRIPT pu essere inserito tra gli inline elements ed
i block-level elements.
Es.
<BODY>
<SCRIPT TYPE=text/javascript>
document.write (<h1>Important Notice</h1>);
document.write (This page has been dynamically generated by Javascript);
</SCRIPT>
</BODY>
- 67/73 -
Il tag FRAMESET
Es.
<FRAMESET ROWS="20%,*">
<FRAME SRC=top.html>
<FRAMESET COLS="20%,*">
<FRAME SRC=left.html>
<FRAME SRC=right.html>
</FRAMESET>
</FRAMESET>
Top.html
Left.html Right.html
- 68/73 -
Elementi della sezione BODY
Es.
<BODY>
<H1>ACME Co. Home Page</H1>
<P>This page is intended for demo purpose, just to let you appreciate our
products.
<BR>
<P>To continue surfing please choose the category you like best.
</BODY>
This page is intended for demo purpose, just to let you appreciate our products.
<BODY>
<H1><I>ACME Co. Home Page</I></H1>
<P>This page is intended for demo purpose, just to let you appreciate our
products.
<BR>
<P>To continue surfing please choose the <FONT SIZE=+1>category</FONT> you like
best.
</BODY>
This page is intended for demo purpose, just to let you appreciate our products.
- 69/73 -
Elementi di testo nidificati
- 70/73 -
Commenti
- 71/73 -
Caratteri Speciali
I caratteri <, >, &, e essendo caratteri usati dal linguaggio, non possono
essere inclusi in un documento HTML.
Per ovviare a questa limitazione sono stati introdotte le character entity
references, dette brevemente entities.
Con queste entit possibile visualizzare in una pagina HTML i caratteri
speciali sopra elencati, insieme ad un set considerevole di caratteri
generalmente non disponibile su tastiera.
Latin-1 Entities
Symbols and Greek Letters
Other Special Characters
Per esempio, il carattere &, nelle tre modalit viene richiamato come
&
&
&
Attenzione
Non tutti i browser supportano le entit previste da HTML 4.0, e nel
caso sia supportate, non detto che tutte e tre le modalit lo siano.
- 72/73 -
Varie
Lo spazio unificatore
Lineetta dunione (non gestita correttamente da Netscape)
Modifica colori BODY
Uso del nome o del codice RGB
BGCOLOR, TEXT, LINK, ALINK, VLINK
Elemento FONT
Attributi COLOR, SIZE, FACE
- 73/73 -