Sei sulla pagina 1di 10

A little overflowing word

That any, hearing, had inferred

For Ardor or for Tears,

Though Generations pass away,

Traditions ripen and decay,

As eloquent appears - Una piccola parola traboccante

Che qualcuno, udendola, aveva investito

Di Ardore o di Lacrime,

Bench Generazioni passino,

Tradizioni maturino e decadano,

Come eloquente appare -

La forza delle parole, e ovviamente dei versi, che sopravvivono al tempo che
passa, alle generazioni che si susseguono, alle abitudini che cambiano. La
loro eloquenza non smette mai di trasmettere quell'ardore o quelle lacrime
che suscitarono udendole per la prima volta, e continua a far vivere i pensieri
di chi le ha scritte.

F1502 (1879) / J1468 (1879)

A winged spark doth soar about -

I never met it near

For Lightning it is oft mistook

When nights are hot and sere -

It's twinkling Travels it pursues

Above the Haunts of men -

A speck of Rapture - first perceived


By feeling it is gone -

Un'alata favilla si libra l in alto -

Non l'ho mai vista vicina

Per Lampo spesso scambiata

Quando le notti sono aride e calde -

Il suo scintillante Viaggio prosegue

Sui Rifugi degli uomini -

Un briciolo d'Estasi - percepito solo

Nell'accorgersi che se n' andata -

Nell'edizione Johnson riportato un ulteriore verso alla fine: "Rekindled by


some action quaint" ("Riaccesa da qualche strano impulso") con
l'annotazione: "Il verso 9 pu essere inteso come un'alternativa al verso 5".
Franklin considera invece questo verso, nella forma "Rekindled / by some
action quaint" come alternativa a "first perceived / By feeling it is gone -"
negli ultimi due versi.

Una luce lontana, irraggiungibile, che pu sembrare un lampo nel cielo terso
delle serate estive e viaggia instancabilmente al di sopra di noi. Difficile, se
non impossibile, catturarla; talvolta riusciamo percepirne lo sfuggente
bagliore, che ci regala un istante di estasi, ma accade soltanto nell'attimo in
cui la vediamo sparire.

Una favilla che pu essere molte cose, tutte quelle cose che potrebbero farci
felici ma che sappiamo non potremo mai avere, se non in fuggevoli, ma
meravigliosi, istanti.

F1503 (1879) / J1469 (1879)

If wrecked upon the Shoal of Thought

How is it with the Sea?


The only Vessel that is shunned

Is safe - Simplicity - Se naufragato nella Secca del Pensiero

Come sar col Mare?

Il solo Vascello che evitato

la fidata - Semplicit -

Due redazioni identiche, salvo una parola nel primo verso; nella brutta copia
al posto di "Shoal" c'era inizialmente "Wharf" (Molo), poi cancellata e
sostituita da "Cape" (Capo), ma anche da "Dock" (Banchina) o "Bay" (Baia).
Nessuna di queste varianti stata accolta nella versione definitiva.

Se non riusciamo nemmeno a navigare in noi stessi, figuriamoci cosa succede


quando affrontiamo il mare; talvolta i nostri pensieri se ne vanno per strade
contorte e senza sbocco e non ci rendiamo conto che la semplicit forse il
modo migliore per affrontare la vita.

F1504 (1879) / J1470 (1879)

The Sweets of Pillage, can be known

To no one but the Thief -

Compassion for Integrity

Is his divinest Grief - La Dolcezza del Bottino, non la conosce

Nessuno se non il Ladro -

La compassione per l'Integrit

il suo divino Dolore -

Quando il soggetto un ladro i sentimenti debbono adeguarsi: per lui il


bottino una dolcezza e un momentaneo cedimento all'integrit un dolore;
divino perch proviene da quei buoni sentimenti che Dio dovrebbe averci
dato ma che evidentemente spesso hanno qualche difetto di fabbricazione.
F1505 (1879) / J1471 (1879)

Their Barricade against the Sky

The martial Trees withdraw,

And with a Flag at every turn

Their Armies are no more -

What Russet Halts in Nature's March

They indicate or cause,

An inference of Mexico

Effaces the Surmise -

Recurrent to the After Thought

That Massacre of Air -

The Wound that was not Wound nor Scar,

But Holidays of War -

Le loro Barricate contro il Cielo

Ritirano gli Alberi marziali,

E una Bandiera a ogni passo

Le loro Armate non hanno pi -

Quali Rosse Tappe nella Marcia della Natura

Essi indichino o causino,

Un'inferenza di Messico

Rende vano Supporre -


Ricorrente nel Pensiero del Dopo

Quel Massacro d'Aria -

Ferita che non era Ferita n Cicatrice,

Ma Festivit di Guerra -

Versi abbastanza enigmatici. In questi casi si possono cercare indizi che


riescano a collegare immagini apparentemente svincolate l'una dall'altra.
Nella prima strofa ci sono schiere di alberi che smobilitano le barricate e
ammainano le bandiere; sembrano proprio alberi che si spogliano delle fronde
e restano nudi; un'immagine che fa pensare all'autunno. Alla stessa cosa fa
pensare il "russet" del quinto verso (letteralmente "rosseggianti", come,
appunto, i colori dell'autunno), collegato con le soste (o tappe) della natura,
che comunque continua la sua marcia, il suo ciclo ininterrotto. Ci chiediamo
se lo spogliarsi degli alberi sia pi un sintomo o pi una causa di quelle rosse
tappe, ma poi quella "inferenza di Messico" mette da parte, cancella, le
nostre ipotesi legate a ci che vediamo concretamente. Ma cos' questa
"inferenza di Messico"?

Il Messico una terra lontana, ma non lontanissima, qualcosa che non ci


appartiene direttamente, ma che fa parte del continente in cui siamo;
insomma, potrebbe essere la comprensione che quei cicli naturali sono
comunque regolati da qualcosa che ci sfugge ma nel contempo non ci
completamente estranea, un qualcosa che non pu essere che la divinit, o
anche la natura, intesa panteisticamente come suprema regolatrice di se
stessa. E allora l'ultima strofa la degna conclusione: quando ripensiamo a
quelle immagini che ci erano parse segno di sconfitta, di massacro del mondo
di luce e calore dell'estate, ci rendiamo conto che quelle ferite che ci
sembrava di aver visto sono soltanto i normali giorni di quella guerra che le
stagioni combattono l'una contro l'altra, guerra che sembra cruenta ma che
in realt un'alternanza di vittorie e sconfitte, in cui i vincitori e i perdenti
sono sempre gli stessi ma si scambiano ciclicamente i ruoli.

F1506 (1879) / J1473 (1879)

We talked with each other about each other

Though neither of us spoke -


We were listening to the Second's Races

And the Hoofs of the Clock -

Pausing in Front of our Palsied Faces

Time compassion took -

Arks of Reprieve he offered to us -

Ararats - we took - Ci dicevamo l'una con l'altra dell'una e dell'altra

Bench nessuna delle due parlasse -

Ascoltavamo le Corse dei Secondi

E gli Scalpiti dell'Orologio -

Fermandosi di Fronte ai nostri Volti Paralizzati

Il Tempo mosse a compassione -

Arche di Sollievo ci offr -

Gli Ararat - prendemmo -

difficile comunicare l'uno con l'altro, talvolta ci sembra di farlo ma poi ci


accorgiamo di quanto spesso le parole non siano quelle che veramente
vorremmo dire. Pu esserci per un rimedio, quello di aspettare, di non
contare ansiosamente le ore di un dialogo difficile ma di farci guarire dal
tempo che passa, come un'arca che ci porti lentamente fuori dal diluvio e ci
posi dolcemente su vette sicure.

F1507 (1879) / J1475 (1879)

Fame is the one that does not stay -

It's occupant must die

Or out of sight of estimate

Ascend incessantly -

Or be that most insolvent thing


A Lightning in the Germ -

Electrical the embryo

But we demand the Flame La Fama qualcosa che non ha sosta -

Il suo occupante deve morire

O al di l di quanto si possa vedere

Ascendere senza posa -

O essere la cosa pi insolvente

Un Lampo nel Germoglio -

Elettrico l'embrione

Ma noi chiediamo la Fiamma

La fama non ha senso se non perdura nel tempo; talvolta morire pu servire
ad accrescerla, oppure deve sempre salire e rinnovarsi, altrimenti viene
dimenticata. Ha anche un'altra possibilit, quella di sbocciare
improvvisamente, come un lampo che scaturisca da un embrione carico della
stessa elettricit di un cielo in tempesta; solo che noi alla fama non
chiediamo questi istanti brevi e improvvisi di luce accecante, insolventi come
debitori che non riescono a far fronte alle loro promesse, ma una sensazione
durevole e calda, come quella che pu darci una fiamma che non svanisce in
un istante.

Per l'ultimo verso c' una variante significativa: "findless is the" al posto di
"we demand the"; il verso cos diventa "But findless the Flame" ("Ma
insufficiente la Fiamma"). La fiamma si trasforma cos da alternativa rispetto
al lampo a ulteriore attributo di quest'ultimo, la cui fiamma "findless", un
termine che, in relazione a una delle definizioni di "to find": "To supply; to
furnish", si pu leggere come "senza darci nulla", un significato che si lega a
quella "insolvent thing" del quinto verso. In questo caso l'affermazione
dell'ultimo verso diventa implicita: la fiamma del lampo breve e
insufficiente, mentre noi la vorremmo lunga e abbondante.

F1508 (1879) / J1476 (1879)

His voice decrepit was with Joy -


Her words did totter so

How old the News of Love must be

To make Lips elderly

That purled a moment since with Glee -

Is it Delight or Woe -

Or Terror - that do decorate

This livid - interview - La voce di lui decrepita era di Gioia -

Le parole di lei vacillavano altrettanto -

Vecchia dev'essere la novit d'Amore

Per rendere attempate Labbra

Che un attimo prima mormoravano di Gioia -

Delizia o Pena -

O Terrore - che adorna

Questo livido - incontro -

L'amore invecchiato, che non ha pi nulla da dire, rende decrepita la gioia di


lui e fa vacillare le parole di lei. Un colloquio che fino a poco tempo prima era
un complice mormorio di gioia, diventa un incontro fra estranei che non
hanno pi niente da dirsi.

L'uso nel penultimo verso di "delight" fa pensare che il "livid" dell'ultimo sia
da intendere in senso letterale: "Black and blue; of a lead color; discolored",
come un incontro senza pi il colore che poteva dargli l'amore, e per questo
rivestito di una plumbea cappa di estraneit qualunque sia il tema: delizia,
pena o terrore.

F1509 (1879) / J1477 (1879)

How destitute is he

Whose Gold is firm -


Who finds it every time

The same stale Sum -

When Love with but a Pence

Will so display

As he had no esteem

For India - Com' povero colui

Il cui Oro saldo -

Che ritrova ogni volta

La stessa Somma stantia -

Quando l'Amore col suo unico Pence

Mostrer

Quanto poco stimi

L'India -

In un'altra copia, trascritta da Susan da un manoscritto perduto, c' una


variante al verso 4, "small" al posto di "same", e gli ultimi due versi sono "As
is a disrespect / To India" ("Com' un'irriverenza / All'India").

L'amore vale pi di qualsiasi ricchezza, e mentre il ricco non fa che


contemplare i suoi averi, sempre uguali e ormai stantii, chi ricco d'amore
non ha nessun interesse per i beni esteriori: gli basta l'unico pence che conta
davvero.

Il secondo verso fa pensare che ED si riferisca s alla differenza fra ricchezza


esteriore e interiore, ma anche alla mutevolezza dell'amore, cos diverso dal
possesso di quel "firm gold", saldo ma, proprio per questo, cos noioso.

F1510 (1879) / J1479 (1879)

The Devil - had he fidelity


Would be the best friend -

Because he has ability -

But Devils cannot mend -

Perfidy is the virtue

That would but he resign

The Devil - without question

Were thoroughly divine Il Diavolo - se avesse fedelt

Sarebbe l'amico migliore -

Perch ne ha di abilit -

Ma i Diavoli non possono emendarsi -

La perfidia la virt

Che dovrebbe ricusare

Cos il Diavolo - senza dubbio

Sarebbe del tutto divino

Il diavolo nel suo mutevole aspetto di creatura perfida ma ricca di capacit


che possono confrontarsi soltanto con quelle divine. Se potessimo fidarci di
lui diventerebbe certamente il nostro migliore amico; se soltanto fosse
capace di emendarsi, di rinunciare alla perfidia che lo caratterizza, niente lo
distinguerebbe da Dio.

Potrebbero piacerti anche