html
Articolo
Abbiamo ricevuto delle lamentele riguardo all'articolo txt2pdf, in quanto si tratta non di una
recensione, ma di pubblicità ad un singolo prodotto, per di piu' non libero.
Scusandoci, vi comunichiamo che il Pluto non ha niente a che fare con la ditta produttrice di questo
software, e inseriamo nel numero l'articolo sottostante sul formato PDF
Mentre per lo schermo ci si può arrangiare, utilizzando ad esempio un linguaggio come TCL/TK o
PERL/TK, ma anche facendo applicativi completamente via Web, l"uscita sulle stampanti è qualcosa di
più complicato.
Il problema, il solito problema direi, è che non esiste uno standard ma ce ne sono una quantità, il che
rende questo tipo di uscita molto difficile da implementare in modo "universale". Fino a qualche tempo fa
l'alternativa (direi ottima) era il formato PS, che è tanto astratto quanto difficile da utilizzare.
Il formato PDF è nato per risolvere un altro problema: la portabilità dei documenti, così come sono,
inclusa grafica, colore, font e mille altre diavolerie, in ambienti molto diversi... (io traduco PDF in
Formato Documenti Portabile, non so se è la traduzione corretta, per me è quella che più è vicina)
Il risultato dell'introduzione del formato Acrobat (così viene chiamato il PDF) è stato per alcuni versi
dirompente: intanto questo affare funziona molto bene, la derivazione quasi diretta dal postscript ha
"portato" la grande esperienza Adobe con il linguaggio stampanti nel mondo dei documenti portabili, sono
anni di esperienza e si vede!
Veniamo a Linux, cosa diavolo centra PDF con l'uscita su stampante? semplice, come al solito essendo più
semplice da scrivere un file di testo, oppure un file HTML, la cui anteprima può essere fatta al volo con
un browser, si converte il testo o l'html in PDF, quindi da PDF a PS è un gioco e, se la stampante non è
dotata di PostScript, da PS alla stampante ancora più semplice...
Questa catena di conversioni è rischiosa, si può effettivamente perdere qualcosa, ma se gli strumenti
utilizzati sono ben fatti si ottiene tutto, velocemente e senza un solo pezzo di software che non sia
standard. Sotto Linux sembra che questa dispobilità esista e tranne in qualche raro caso si tratta di
software free....
Adobe ha rilasciato un visualizzatore di documenti PDF per Linux, che permette di aprirli/visualizzarli
/stamparli, il programma può essere prelevato come per le altre piattaforme dal sito Adobe direttamente...
(http://www.adobe.com)
Per il resto basta rovistare un po' su internet con un motore di ricerca, per esempio può succedere di
trovarsi a che fare con una utility che si chiama Xpdf, un visualizzatore sotto X che sembra essere molto
buono (http://www.foolabs.com/xpdf).
1 di 2 29/07/2010 13:19
Usare il formato PDF con Linux http://www.pluto.it/files/journal/pj9812/no_pub.html
Dopo tanto parlare di strumenti formati e programmi qualcuno si domanderà, ma a che cosa serve tanto
darsi da fare per utilizzare i PDF?
Immaginiamo di volere comporre dinamicamente un documento, che deve essere bello, compatto
trasportabile, leggibile da Windows, Mac, Linux, etc... etc..., immaginiamo anche di volerci infilare dentro
font particolari, grafica, etc. etc..., bene non esiste un formato più adatto del PDF per fare queste cose.
di Massimo Nuvoli
2 di 2 29/07/2010 13:19