INTERESSI/ SOCIALIZZAZIONE
2. Come trascorri in casa il tuo tempo libero?
a. - Guardo la TV molto spesso abbastanza spesso raramente
b. - Leggo molto spesso abbastanza spesso raramente
c. - Uso il computer o simili molto spesso abbastanza spesso raramente
d. - Gioco molto spesso abbastanza spesso raramente
e. - Faccio lavoretti manuali molto spesso abbastanza spesso raramente
f. - Ascolto musica molto spesso abbastanza spesso raramente
g. - Faccio musica molto spesso raramente abbastanza spesso
h. - Altro
8. Indica con una crocetta quanto tempo impieghi nel pomeriggio a studiare e a fare i compiti.
a- meno di unora
b- da una a due ore
c- pi di due ore
9. Indica con una crocetta quale parte del pomeriggio di solito dedichi a fare i compiti e studiare
a- Il primo pomeriggio (dalle quattordici alle sedici circa)
b- La parte centrale del pomeriggio (dalle sedici alle diciotto e trenta circa)
c- La sera (dalle diciotto e trenta in poi, anche dopo cena)
d- La mattina, prima di andare a scuola
10. Indica con una sola crocetta chi di solito ti aiuta a fare i compiti e a studiare.
a- Non mi aiuta nessuno, faccio tutto da solo d- Studio con un compagno
b- Uno dei miei genitori e- Vado a lezioni private
c- Mio fratello/ mia sorella maggiore f- Altro
12. Segna con una crocetta le frasi che sembrano pi vere per te:
a- Mi sento a mio agio in classe e a scuola
b- Ho paura che la scuola mi interessi ogni giorno di meno
c- Piaccio alla maggior parte delle persone con cui ho a che fare a scuola
d- Mi sembra che gli insegnanti non apprezzino quello che faccio per loro
e- Mi capita di pensare che la scuola non fatta per me
f- Riesco ad ottenere i risultati che desidero
g- Ai miei compagni importa quello che io penso e faccio
h- Ci sto male vedendo i miei risultati scolastici
i- Qualche insegnante potrebbe rendermi le cose pi facili, se gli importasse di farlo
j- Sono contento di lavorare assieme ai miei insegnanti
k- Temo che il rapporto con i miei compagni diventi ogni giorno pi difficile
l- Sono contento di lavorare assieme ai miei compagni
13. Indica qual , secondo te, laspetto pi positivo della scuola (non pi di due risposte).
a- Posso stare assieme ai miei coetanei e- Posso essere guidato da adulti esperti
b- Posso imparare cose nuove f- Posso far contenti i miei genitori con buoni risultati
c- Posso fare attivit piacevoli g- Posso sentirmi orgoglioso di me stesso
d- Posso mettermi alla prova e vedere cosa so fare h- Altro ( specificare)
14. Indica, secondo te, qual laspetto pi negativo della scuola (non pi di due risposte).
a- Si sta troppo fermi e seduti b- Bisogna concentrarsi troppo
c- Si fanno attivit noiose e difficili d- Ho poche soddisfazioni personali
e- Si costretti a stare con compagni che non hai scelto f- Mi occupa troppo tempo ed energie
g- Non sempre gli insegnanti sono simpatici e disponibili a capirti
h- Altro (specificare)..
15. Indica quali ti paiono essere gli aspetti negativi dello spazio( aula) in cui di solito passi la
maggior parte del tuo tempo scuola . ( non pi di due risposte)
a- I banchi sono troppo piccoli e- La stanza fredda
b- La stanza poco ampia e si sta stretti f- La disposizione dei banchi poco adatta a lavorare bene
c- La stanza poco luminosa g- Non c un contenitore dove mettere i propri materiali
d- La stanza troppo luminosa e calda h- Altro (specificare)
16. Quale ritieni essere la migliore collocazione dei banchi in una classe?
a b c d e
f- Altro ( specificare)..
17. Indica quali altri spazi sono a tuo avviso indispensabili in una scuola per poter lavorare
bene (non pi di tre risposte).
a- Una palestra
b- Un laboratorio scientifico dove fare esperimenti
c- Unaula con i computer
d- Un laboratorio linguistico
e- Unaula attrezzata per dipingere e disegnare
f- Unaula attrezzata per fare e ascoltare musica
g- Una biblioteca dove poter prendere in prestito libri
h- Unaula attrezzata per fare lavoretti manuali
k- Uno spazio dove poter stare comodi e parlare liberamente con compagni e insegnanti
i- Unaula attrezzata per poter vedere filmati o diapositive
j- Altro (specificare).
18. Come ti piace lavorare a scuola? (1 scelta)
a- Da solo
b- In coppia
c- In gruppo
d- Tutti insieme con linsegnante
19. Immagina di essere un insegnante che vuol far capire un certo argomento ai suoi alunni,
quale metodo di lavoro sceglieresti ?(non pi di tre risposte)
a- Spiego e parlo solo io
b- Voglio sapere cosa sanno i miei alunni
c- Pongo domande e ragioniamo tutti insieme
d- Li faccio lavorare con le schede
e- Leggo il libro di testo
f- Li guido a cercare informazioni su libri o tramite computer
g- Usciamo per vedere.
h- Altro (specificare)