Sei sulla pagina 1di 7

Gruppo Campanari Arrone Provincia di Terni

(Membro di ICHNet) Comune di Arrone

50° RADUNO NAZIONALE CAMPANARI

28 e 29 AGOSTO 2010

ARRONE -TERNI
I risultati raggiunti nell’agosto 2009 nell’ambito del “I° Raduno dei campanari del
Centro Italia”, che ha visto la partecipazione di campanari provenienti da tutta la
penisola e l’interesse dei media nazionali (Rai Tg 1, Radio 1, Canale 5, Sat 2000, ecc..)
verso un patrimonio culturale che sembrava essere destinato all’estinzione, ha offerto
all’Associazione dei Campanari di Arrone spunto ed energie nel programmare, per il
2010, un evento di ancor maggiore impatto culturale.

Il 28 e il 29 agosto 2010, il Gruppo Campanari di Arrone, sostenuto dalla provincia di


Terni e del Comune di Arrone, ospiterà il 50° Raduno nazionale dei Campanari, il II°
Raduno dei Campanari del Centro Italia e terrà a battesimo il Centro Studi
Campane Valnerina - (CeSCaV).

L’arte campanaria consente la sopravvivenza di una delle ricchezze più interessanti del
nostro Paese. Questo antico sapere ha regolato, per più di un millennio, il tempo sacro
e quello profano, il tempo del lavoro e quello della festa. Ed ancora oggi, molte città
hanno saputo preservare un panorama sonoro che le rende uniche anche grazie alla
preservazione di quest’arte trasmessa solo ed esclusivamente per via orale.

L’Italia, inoltre, preserva anche saperi antichissimi custoditi da decine e decine di


fonderie di campane, che producono questi bronzi seguendo procedure millenarie.

Obiettivo del Gruppo Campanari di Arrone è, dunque, quello di salvaguardare questo


patrimonio culturale, sia attraverso la trasmissione del sapere, sia mediante la ricerca
e lo studio. Per questo motivo, in colalborazione con il Dipartimento Scienze del
Linguaggio dell’Università per stranieri di Perugia e il Comitato per la promozione del
patrimonio immateriale, ha voluto istituire il Centro Studi Campane Valnerina.
Gruppo Campanari Arrone Provincia di Terni
(Membro di ICHNet) Comune di Arrone

La manifestazione è sostenuta dall’Amministrazione Provinciale di Terni e


dall’Amministrazione Comunale di Arrone ed è realizzata in collaborazione con il
Dipartimento Scienze del Linguaggio e progetto Voxteca archivio della voce
dell’Università per stranieri di Perugia, il Comitato per la promozione del
patrimonio immateriale, il Comitato per la promozione e protezione dei diritti
umani, ha ottenuto, per il suo elevato valore culturale, il patrocinio di importanti enti
ed istituzioni del nostro paese: Commissione nazionale italiana per l’Unesco; Istituto
centrale per la Demoetnoantropologia (Ministeri per i beni e le attività culturali),
Regione Umbria, Camera di Commercio di Terni, Comunità Montana Valnerina e
Coldiretti.

L’organizzazione di questo evento, inoltre, vuole contribuire anche alla valorizzazione


turistica sostenibile e responsabile della Valnerina ternana e del paese di Arrone che
pur trovandosi in una regione con grandi attrattori turistici è sempre stata
sottovalutata dagli operatori turistici. Eppure, la Valnerina è una perla naturalistica e
culturale. Viverla è come fare un tuffo nel passato, in una dimesione umana, oltre che
naturalistica e storica, che ha preservato antichi saperi e valori che i campanari della
Valnerina contribuiscono a salvaguardare.

Parallelamente al Raduno Nazionale, si svolgeranno altri eventi ed attività:

Promozione dei Diritti umani

Il Gruppo Campanari di Arrone ha promosso, in Collaborazione con il Comitato per la


promozione e protezione dei diritti umani, la manifestazione nazionale “Suoniamo i
campanili d’Italia per sostenere i diritti umani” che si svolge ogni anno a Dicembre e
che ha lo scopo di sensibilizzare, anche attraverso il suono delle campane, il tema dei
diritti umani. In quell’occasione, molti campanili italiani suonarono
contemporaneamente a quello di Arrone e il successo dell’evento fu talmente rilevante
da meritare un collegamento in diretta nella trasmissione radiofonica di Radio Rai Uno
“Zapping”.

Nel corso del Raduno, il Vescovo di Terni conferirà al campanile di Arrone il titolo di
“Campanile dei diritti umani”.
Gruppo Campanari Arrone Provincia di Terni
(Membro di ICHNet) Comune di Arrone

II° Raduno campanari Centro Italia

Con lo scopo di proseguire l’appuntamento creato nel 2009, il gruppo Campanari di


Arrone organizza un evento che offre ai campanari del Centro Italia la possibilità di
confrontarsi e di elaborare politiche per salvaguardare le peculiarità delle tecniche e
delle suonate che caratterizzano questo territorio ed anche di sostenere comunità
dove la tradizione campanara è scomparsa.

È il caso, ad esempio, del sostegno che l’Associazione sta fornendo alla Città di Nola -
in collaborazione con l’Associazione MERIDIES - per il rispristino di quest’arte che la
tradizione indica aver avuto origine proprio in questo importante centro campano.

Stessa operazione è prevista nella città di Sala Consilina, dove - con la Cooperativa
Thokos - si cercherà di studiare e ripristinare l’arte campanara nella Valle del Diano.

Tali attività di salvaguardia hanno consentito ai campanari di Arrone di partecipare


alla stesura di uno studio realizzato dall’Istituto Cantrale per la
Demoetnoantropologia (MIBAC) in collaborazione con il Comitato per la promozione
del patrimonio immateriale, sulle “Feste e Riti d’Italia” pubblicato nell’aprile 2010.

Inaugurazione del Centro Studi Campane Valnerina (CeSCaV)

Nel corso del Raduno sarà inaugurato il centro studi con l’insediamento del Comitato
scientifico, composto da:

Prof. Antonio Batinti - Università per Stranieri di Perugia


Dott. Luigi Cimarra - Storico, linguista, ricercatore ed esperto di arte campanaria
Dott.ssa Emilia De Simoni - Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia (MIBAC)
Prof. Paolo Diodati - Università degli Studi di Perugia
Dott.. Antonello Lamanna Università per Stranieri di Perugia
Prof. Luigi Maria Lombardi Satriani - Università degli studi la Sapienza di Roma
Prof. Gianlcarlo Palombini Università degli Studi di Perugia
Dott.ssa Barbara Terenzi – Comitato per la promozione del patrimonio immateriale –
Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani
M° Ivan Vandor - Musicista, compositore, etnomusicologo
Gruppo Campanari Arrone Provincia di Terni
(Membro di ICHNet) Comune di Arrone

VOXTECA - Archivio e osservatorio permanente delle voci e dei suoni del mondo

Il Dipartimento Scienze del Linguaggio dell’Università per Stranieri di Perugia


documenterà le suonate che si realizzeranno nel corso del raduno. Tali melodie
entreranno a far parte del progetto VOXTECA.

Comitato Campanari Italiani

Sempre in occasione del Raduno, si creerà il Comitato Campanari Italiani, che sarà
composto da tutte le associazioni, i gruppi e i soggetti che operano nel campo della
salvaguardia, della trasmissione e dello studio dell’arte campanaria.

Comunità sonore

Il progetto “Comunità sonore”, ha lo scopo di valorizzare e salvagurdare quei


“panorami sonori” che costituiscono parte integrante di spazi naturali, feste popolari,
manifestazioni culturali e religiose. La registrazione sonora e visiva, la conservazione e
la successiva condivisione degli “eventi sonori” che caratterizzano le feste e i riti del
nostro paese, con particolare attenzione per quelle espressioni musicali che fanno
parte integrante di queste espressioni culturali e comunitarie, sono una parte
importante delle azioni di tutela che il progetto intende perseguire ed in questa sua
attività ha ottenuto la collaborazione dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed
Audiovisivi, che si è offerto di custodire questo patrimonio sonoro e visivo per le
generazioni future.
Gruppo Campanari Arrone Provincia di Terni
(Membro di ICHNet) Comune di Arrone

Patrocini

Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia


Commissione Nazionale Italiana per (Ministero per i beni e le attività culturali)
l’UNESCO

Università per Stranieri di Perugia Regione Umbria

Camera di Commercio di Terni Comunità Montana Valnerina


Gruppo Campanari Arrone Provincia di Terni
(Membro di ICHNet) Comune di Arrone

Collaborazioni

Università per Stranieri di Perugia

Comitato per la promozione e protezione dei


diritti umani

Comitato per la promozione del patrimonio


Comunità sonore
immateriale
Gruppo Campanari Arrone Provincia di Terni
(Membro di ICHNet) Comune di Arrone

PROGRAMMA DEL 50° RADUNO NAZIONALE DEI CAMPANARI


Il Raduno prevede la partecipazione di più di 500 tra campanari e testimoni della tradizione
campanara italiana che mostreranno la loro arte oltre che sulle antiche campane dei Arrone,
anche su grandi carri contenenti i "Concerti di Campane" forniti dalla prestigiosa Fonderia
CAPANNI di Reggio Emilia.
SABATO 28 AGOSTO 2010
 10:00 - 13:00 inaugurazione del Centro Studi Campane Valnerina CeSCaV e del
Comitato Campanari Italiani.
 15:00 – 20:00 esibizione dei campanari d'Italia
 dalle 20:00 cena collettiva, musiche e danze
DOMENICA 29 AGOSTO 2010
 9:30 colazione dei campanari
 10:00 - 12.00 Conclusione lavori del Centro Studi Campane Valnerina CeSCaV
 10:30 Santa Messa nella chiesa Santa Maria Assunta, in piazza Garibaldi di Arrone,
celebrata dal Vescovo dell’Arcidiocesi di Spoleto e Norcia Mons. Renato Boccardo
con i canti del Piccolo Coro dei Campanari di Arrone e il Coro di Calvi dell'Umbria,
diretti da Marta Lombardo
 12:00 Benedizione del Campanile di Arrone. Il campanile sarà benedetto con
l’onorificenza di “Campanile dei Diritti Umani”.
 13:30 pranzo dei campanari
 16:00 esibizione dei campanari d’Italia
Durante il Raduno è prevista la presenza di un Mercatino dedicato all’artigianato e
all’antiquariato.

Per informazioni:
info@campanariarrone.it

Potrebbero piacerti anche