Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Equazione;
Tabella di verit;
Simbolo.
Le principali porte logiche sono:
o NOT, dotata di un ingresso e unuscita, che trasforma un valore in ingresso nel suo negativo:
YA
o AND, dotata di due o pi ingressi e unuscita, in cui si ottiene in uscita valore alto solo se tutti gli
ingressi sono alti. Nel caso di due ingressi:
Y AB
o OR, dotata di due o pi ingressi e di unuscita, in cui si ottiene in uscita valore alto se almeno uno
degli ingressi alto. Nel caso di due ingressi:
Y A B
o EX-OR, dotata di due o pi ingressi e di unuscita, in cui si ottiene in uscita un valore alto solo nel
caso in cui uno solo degli ingressi sia alto. Nel caso di due ingressi:
Y A B
Il sommatore una funzione combinatoria a due ingressi e due uscite, in cui le uscite sono rispettivamente la
somma e il riporto degli ingressi.
PROCEDIMENTO:
Seguendo gli schemi dei circuiti integrati si sono montate in ordine le porte logiche OR, AND E NAND,
fornendole delle dovute alimentazioni, con laccortezza di mantenere lalimentazione ad un valore di 5V.
Come segnali di ingressi si sono utilizzati lalimentazione stessa per l1 logico e la massa come 0 logico.
Luscita si controllata tramite un led, in quanto, essendo questo un diodo in arseniuro di gallio, nel
momento di polarizzazione diretta, ovvero nella condizione di 1 logico, emetteva luce.
Osservando il led si sono quindi costruite le tabelle di verit di seguito riportate:
VARIABILI INPUT
A B Y OR Y AND Y NAND
0 0 0 0 1
1 0 1 0 1
0 1 1 0 1
1 1 1 1 0
Utilizzando due NOT, due AND e un OR come in figura si costruita la funzione Y1 e, sempre utilizzando il
led, si costruita anche per questultima la tabella di verit.
VARIABILI INPUT
A B Y1
0 0 0
1 0 1
0 1 1
1 1 0
Si quindi montato lHALF ADDER seguendo lo schema di seguito riportato e si sono verificate le uscite
per la somma e il riporto, tramite lutilizzo dei led, costruendo la seguente tabella:
VARIABILI INPUT
A B S C
0 0 0 0
0 1 1 0
1 1 1 0
1 1 0 1