Sei sulla pagina 1di 3
Necropoli di Giza Da Wikipedia, Venciclopedia libera La necropoli di Giza é situata nella piana di Giza, alla periferia del Cairo, in Egitto. Questo complesso di antichi monumenti dista 8 km circa dall'antica citta di Giza, sul Nilo, e 25 km circa dal centro del Cairo in direzione sud-ovest. Al suo interno si trovano prineipalmente la Piramide di Cheope (0 Grande Piramide), l'unica tra le sette meraviglie del mondo antico che sia giunta sino ai giomi nostri, la Piramide di Chefren e la Piramide di Micerino. La forma piramidale perfetta fu adottata dai costruttori egizi proprio perché, oltre al culto dei faraoni, era praticato anche quello del Sole. Infatti gli spigoli della piramide rappresenterebbero i raggi solari che scendono sulla terra e la piramide era la scala per salire al cielo, Gli egizi erano molto precisi ad orientare ciascuna delle quattro facce nella direzione di un rispettivo punto cardinale. Proprio le tre grandi piramidi di Giza, edificate nell'area sud~ ‘occidentale del Cairo, lo testimoniano. Questa necropoli dell'Antico Egitto & composta dalle tre piramidi prineipali di Cheope, Chefren ¢ Micerino, attorniate da altri piccoli cedifici, noti come piramidi delle regine, templi funerari, rampe e templi a valle e cimiteri di varie epoche. La sfinge sorge sulla parte orientale del complesso, rivolta verso est; attualmente gli egittologi ritengono che il volto della Grande Sfinge sia quello di Cheope!’) I numerosi cimiteri, con mastabe (particolare tipo di tomba monumentale utilizzata durante le prime fasi della civilti Egizia che significa "panca" o "banchetto") e tombe private, presentano importanti sepolture di alti funzionari e componenti delle famiglie reali tra cui quella della regina Meresankh IIT.) La costruzione della necropoli avvenne attorno al XXVIII secolo a.C. destinata ad essere una delle necropoli reali di Menfi e fu resa popolare ai tempi dell'Ellenismo nel momento in cui la Piramide i Cheope fu inserita da Antipatro di Sidone nella lista delle sette meraviglie del mondo. Tra le ultime scoperte vi @ il villaggio degli artigiani che costruirono le piramidi con la propria necropoli.! Per via delle foto e dei ritrattirealizzati nel XIX secolo, le piramidi di Giza sono in generale immaginate dai turisti come se fossero posizionate in una remota localita desertica, sebbene in realta la loro zona sia circoscritta da una popolosa area urbana formata da numerose palazzine. La necropoli di Giza, assieme agli antichi siti di Menfi, Saqgara, Dahshur, Abu Rawash ed Abusir, sono stati proclamati Patrimonio dell'umanita dall' UNESCO nel 1979, Coordinae: 29°59'N 31°08 (Meppa) Necropoli di Giza Piramidi di Gica Le piramidi di Giza Civilta egizia Utilizzo Necropoli reale Epoca_ XXV secolo a.C. Localizzazione Stato = Egitto ‘Mappa di localizzazione eed ‘ 5 ayasayl poe saul yoo [Scheemo inter} Wikimedia (np wikimediafoundstion or wikiMape_Ter 1 of_Use) | OSM (hpelinww opensireetnap ore 0py viet) @ Patrimonio dell'umaniti Menfie Ia sua necropoli - I campi delle Piramidi da Giza a Dahshur (EN) Memphis and its Necropolis ~ the Pyramid Fields from Giza to Dahshur Indice = 1 Le tre piramidi e le stelle della Cintura di Orione = 2 Note = 3 Bibliografia = 4 Voci correlate = 5 Altri progetti = 6 Collegamenti esterni Criterio (i) (iii) (vi) Le tre piramidi e le stelle della Cintura di Pericolo Non in pericolo Orione Riconosciuto 1979 dal Scheda (EN) Scheda (http:/Avhe.u UNESCO nesco.org/en/lis/86) (ER) Scheda (hitp://whe.w nesco.org/fi/list/86) Il libro del 1994 JI mistero di Orione (The Orion Mystery) scritto da Robert Bauval e Adrian Gilbert, best seller internazionale, cereava di dimostrare che le tre prineipali piramidi della piana di Giza sono accuratamente allineate come le stelle che formano la "cintura" della costellazione di Orione (la cintura di Orione). La realizzazione dei tre enormi monumenti sepolcrali rientrerebbe in un grande e articolato progetto astronomico fatto realizzare dai faraoni nel corso del tempo. Nel libro in questione, i due autori, studiando in particolare la piramide di Cheope, avanzano anche I'ipotesi che gli antichi egizi conoscessero bene il fenomeno astronomico chiamato precessione degli equinozi. Secondo Andrew Collins, un altro autore in materia che not come I'allineamento con le tre stelle della costellazione di Orione non fosse per nulla perfetto, le tre piramidi di Giza corrisponderebbero invece a un altro ‘gruppo di stelle nella costellazione del Cigno: le cosiddette ali del Cigno (le stelle «, ye 8 Cygni), che corrispondono alla perfezione con le tre piramidi Note 1. * Riccardo Manzini, Complessi piramidali egizi - Vol. |, pag. 121 2. * Edda Bresciani, Grande enciclopedia illustrata dell'antico Egitto, pag. 165 3. Maurizio Damiano-Appia, Dizionario enciclopedico dell'antico Egitto e delle civilta nubiane, pag. 121 Bibliografia = Guy Rachet, Dizionario Larousse della civilta egizia, Gremese Editore, ISBN 88-8440-144-5 = Edda Bresciani, Grande enciclopedia illustrata dell'antico Egitto, De Agostini, ISBN 88-418-2005-5 = Mario Tosi, Dizionario enciclopedico delle divinita dell'antico Egitto, vol. 11, Ananke, ISBN 88-7325- 115-3 = Margaret Bunson, Enciclopedia dell’antico Egitto, Fratelli Melita Editori, ISBN 88-403-7360-8 = Maurizio Damiano-Appia, Dizionario enciclopedico dell'antico Egitto e delle civilta nubiane, Mondadori, ISBN 88-7813-61 1-5 = Riccardo Manzini, Complessi piramidali egizi - Vol. Il, Ananke, ISBN 978-88-7325-233-7 Voci correlate = Piramidi egizie = Lista delle piramidi egizie = Altopiano di Giza = Turismo in Egitto Altri progetti . & Wikimedia ‘Commons (https://commons.wiki media.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini o altri file su necropoli di Giza (https://commons.wi kimedia.org/wiki/Category:Giza_pyramid_comp lex?uselang=it) Collegamenti esterni = Le piramidi di Giza, ndonio.it Legenda: 1 - Piramide di Cheope 2- Tempio funebre di Cheope 3 - Via cerimoniale 4 = Piramidi secondarie 5 - Necropoli occidentale 6 - Necropoli orientale 7 - Fosse delle barche solari 8 - Piramide di Chefren 9 - Piramide secondaria 10 - Tempio fumerario di Chefren 11 - Via cerimoniale 12- Sfinge 13 - Tempio a valle di Chefren 14 Tomba della regina Kentkaus 15 - Piramide di Micerino 16 - piramidi secondarie 17 Tempio funerario di Micerino 18 - Via corimoniale 19 - Tempio a valle di Micerino Controllo di autorit LCCN: (EN) sh85109304 (http://id. loc. gov/authorities/subjects/sh85109304) Categorie: Patrimoni dell'umanita dell'Egitto | Necropoli egizie Giza | Siti archeologiei egizi | [altre] Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.phptitle=Necropoli_di_Giza&oldid=87501140" Siti archeologici del Governatorato di Giza = Questa pagina é stata modificata per I'ultima volta il 7 mag 2017 alle 21:15. = Titesto é disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® ¢ un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Ine.

Potrebbero piacerti anche