Sei sulla pagina 1di 1

Alberto Moravia

Pseudonimo di Alberto Pincherle


Roma, 28 novembre 1907 Roma, 26 settembre 1990)
Gli indifferenti (1929), uno degli ultimi romanzi decadenti.
Critica alla borghesia dellepoca fascista.
o Fu censurato
Impegno politico e sociale
Con Gli indifferenti, Moravia riprende lo stile del romanzo
dellottocento, cio c una trama.
Le tematiche sono elementi esistenziali, sono relativi alla crisi
delluomo contemporaneo e sono usate per demistificare la
societ borghese, che il fascismo cercava di esaltare,
celebrando il perbenismo e la saldezza morale
Rispetto delle categorie di tempo e di spazio
Michelle il personaggio inetto del romanzo, cede allinazione
con la massima indifferenza.
Tenta di denuncia lipocrisia, la corruzione, i tabu delle case
borghesi e limmoralit, cio lindifferenza, ovvero lincapacit
di relazionarsi con gli altri e di decidere nei momenti cruciali
dellesistenza.
Lo squallore di una famiglia borghese, dominata da una
corruzione morale.
Distacco dellautore. Fredda e distaccata narrazione.
Figure moralmente vuote, solo mosse da ambizione, ipocrisie,
egoismi.
Linguaggio scarno.
Ci che conta il sesso e il denaro, mezzi di dominio e
corruzione.

Potrebbero piacerti anche