Sei sulla pagina 1di 34
2) Paolo di Tarso Da Wikipedia, lenciclopedia libera Paolo di Tarso, nato con il nome di Saulo, noto come san Paolo per il culto tributatogli (Tarso, 5-10! 21 _ Roma, 64-671N# 3), ¢ stato uno scrittore e teologo cristiano. E stato I'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo!) missionario del Vangelo di Gesi tra i pagani greci e romani. Secondo i testi biblici, Paolo era un ebreo ellenizzato, che godeva della cittadinanza romana, Non conobbe direttamente Gest, sebbene a lui coevo, e, come tanti connazionali, avversava la neo istituita Chiesa cristiana, arrivando a perseguitarla direttamente, Sempre secondo la narrazione biblica, Paolo si converti al cristianesimo mente, recandosi da Gerusalemme a Damasco per organizzare la repressione dei cristiani della cit, fu improvvisamente avvolto da una luce fortissima e udi la voce del Signore, che gli diceva: "Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?".") Reso cieco da quella luce divina, Paolo vagé per tre giorni a Damasco, dove fu poi guarito dal capo della piccola comunita cristiana di quella citta, Anania, L'episodio, noto come "conversione di Paolo", diede l'inizio all‘opera di evangelizzazione di Paolo. ‘Come gli altri primi missionari cristiani, rivols jalmente la sua predicazione agli ebrei, ma in seguito si dedicd prevalentemente ai « (Att 91-9 (htep://wwwaparola.net/wiki.php?riferi mento~At9%2C1-98formato_rif-vp)) La tradizione artistica successiva ha immaginato la caduta a terra come una caduta da cavallo ma il particolare & assente da tutti e tre i resoconti, sebbene rimanga possibile e verosimile poiché levento si verified durante il viaggio. Dopo questa folgorazione-rivelazione- chiamata (il testo non usa mai metdinoia, "conversione") Paolo si tecd a Damasco e ricevette il battesimo da un giudeo-cristiano di nome Anania, riacquistando la vista (At9,10-19; 22,12-16 (http://www-laparol a.net/wiki,php?riferimento=At9%2C 1 0-19%3B+22%2C12-16&formato _tif-vp)). Secondo il testo biblico fu tramite Anania che Gesi risorto comunicd a Paolo il mandato missionario ai gentili (At9,15 (http://w welaparola.net/wiki.php?riferimento=At9%2C 15&formato_rif=vp)) che caratterizzera il suo ministero successivo. Gli accenni generici alla conversione contenuti in aleune lettere paoline E non descrivono esplicitamente l'evento come in Attil**! ma si riferiscono Battesimo di san Paolo da parte di genericamente a una maturazione ed evoluzione interiore di Paolo: Anania, dipinto di Pietro da Cortona Gall, 11-17; F13,3-17; 1Tm1,12-17; Rm7,7-25 (http://www.laparola.net/ (1631, attualmente conservato a Santa wiki.php?riferimento=Gal1%2C11-17%3B+F13%2C3-17%3B+1Tm1% Maria della Concezione) 2C12-17%3B+Rm7%2C7-25&formato_rif-vp) (Rm é cosi generico che non é chiaro se si riferisca o meno alla propria vicenda personale) Anche in questi passi non & usato il termine "conversione” ma in genere chiamata, scelta, conquista-cattura Liinterpretazione storica dell'evento da parte degli studiosi contemporanei & diversificata: mentre gli studiosi cristiani ammettono -tendenzialmente- il valore storico della triplice narrazione di Atti, per gli studiosi non credenti il carattere soprannaturale ¢ miracolistico di essa, che ha come protagonista Gesit risorto, li porta a negare valore storico alla descrizione, accettando comunque la conversione al cristianesimo come testimoniata anche dalle lettere, In questo caso la descrizione dell'evento non & altro che un prodotto narrativo di Luca. Inizio della predicazione Secondo il resoconto di Atti (9,19-25 (http://www. laparola.net/wiki.ph priferimento=At9%2C19-25&formato_rif-vp)), dopo la conversione sulla via di Damasco e il battesimo ricevuto da Anania, Paolo rimase nella citti per un tempo indeterminato ("molti giomi"), predicando nelle sinagoghe il messaggio cristiano agli Ebrei. Questi perd cerearono di ucciderlo ¢ fu aiutato a scappare dai "suoi discepoli", che lo calarono di notte in una cesta facendolo uscire dalle mura cittadine. Da Damasco si recd poi a Gerusalemme (9,26 (http://www laparola.netwiki.php?riferi mento=At9%2C26&formato_rif=vp)). Bab Kisan (porta di Kisan) a Damasco, che Questo resoconto ¢ integrabile con alcune sporadiche informazioni econdo la tradizione presenti nelle lettere paoline. In 2Cor]1,32-33 (http://www. laparola.net/ fu i tratto di cinta muraria dalla wiki.php?riferimento=2Corl 1%2C32-33&formato_rif=vp) Paolo quale scappé Paolo. Contiene una racconta l'episodio della fuga nella cesta, collocandolo cappella di rito cristiano melchita. cronologicamente durante il dominio sulla cittd da parte del re nabateo Areta IV (verso la fine degli anni trental4)), In Gal1,17 (http://www.lap_ arola.net/wiki,php?riferimento~Gall%2C178formato_rif-vp) Paolo specifica che dopo la conversione (¢ quindi il suo arrivo a Damasco), si reco in Arabia (da intendersi come il regno dei Nabatei nell'attuale Giordania, poi compreso nella provincia romana di Arabia), per poi ritornare dopo un tempo indefinito nuovamente a Damasco. Il soggiomo a Damasco quindi sembra essere stato duplice, presentato come unico da Atti che omette il viaggio in Arabia. I biblisti collocano la fuga nella cesta, al termine del secondo soggiorno. 41 Circa il viaggio in Arabia non sono noti il motivo, i luoghi visitati, la durata ¢ i risultati conseguiti. E verosimile che sia stato caratterizzato, come gli anni successivi, dalla predicazione del cristianesimo nelle sinagoghe. Secondo At9,26-30 (http://www. laparola.net/wiki.php?riferimento=At — 9%2C26-30&formato_rif=vp), giunto a Gerusalemme fu accolto ara Keo r C inizialmente con freddezza e timore dai cristiani della citta a motivo del ~ ANS. Lea suo passato di persecutore dei cristiani. I] giudeo-cristiano Bamaba si icin 6 rao oe fece suo garante, iniziando cosi con Paolo una collaborazione che Emir NS durera negli anni successivi.4®! Nella cittd santa continué a predicare aed nelle sinagoghe ma anche qui, come a Damasco, fu costretto a fuggire omnes nella sua citta natale Tarso, Gal1,18-19 (http://www-laparola.netwiki.ph. | piriferimento~Gal1%2C18-198cformato_rif-vp) aggiunge alcune cuoe all precisazioni: questa prima visita a Gerusalemme avvenne "3 anni oe dopo") fa sua conversione, fu breve ("15 giomi"), vide 'incontro di conto Janae raf Paolo con Pietro e Giacomo. Sulla via tra Gerusalemme e Damasco Ad Antiochia avvenne la conversione di Paolo, quindi si reed in Arabia, tornd a Dopo essere fuggito da Damasco da dove fuggi verso Gerusalemme, Paolo rimase a Gerusalemme (prima visita) e quindi Tarso diversi anni (trai Sei 10 Tats a seconda delle varie E PANFILIA A “ . sini’, riostruion! cronologiche, v. sopra). Di questo lungo periodo oscuro ciPRO della sua vita rimane solo 'accenno di Gal1,21 (http://www laparola.net/ wiki.php?riferimento=Gal1%2C21&formato_rif=vp) che vede Paolo | recarsi in Siria e Cilicia, ciog nei dintomi di Tarso. Non é esplicitato il cunea motivo di questi viaggi ma é presumibile che si riferissero a una consavans predicazione itinerante, e come per il caso della predicazione precedente in Arabia non sono noti luoghi visitati, durata e risultati conseguiti EGmTO [anasia [ In Atti Paolo fa la sua ricomparsa solo in 11,25-26 (http://www-laparola, net/wiki.php?riferimento~At! 1%2C25-268formato_rif-vp) quando il suo mentore Barnaba, inviato dalla chiesa di Gerusalemme ad Antiochia di Siria, lo va a cercare nella vicina Tarso per farne un suo collaboratore © lo conduce nella citta siriaca, allora la principale metropoli del Vicino Oriente. Qui Paolo rimarra strettamente legato alla comunita cristiana per alcuni anni. La tradizione cristiana ha conservato memoria di una grotta, detta di San Pietro, nella quale si sarebbe riunita la chiesa di Antiochia.#®1 Dopo la fuga a Tarso Paolo si reed in Siria e Cilicia, quindi fu condotto da Barnaba ad Antiochia dove risiedette, e da Ii si reod per la seconda volta a Gerusalemme, Dopo "un anno intero" di permanenza, Paolo ¢ Barnaba si recarono a Gerusalemme (seconda visita, vedi ‘AtI1,27-30; 12,21-25 (http://www. laparola.net/wiki.phpriferimento=Atl 1%2C27-30%3B+12%2C21-25&for mato_rif-vp)). Occasione del viaggio fu una colletta'7) della chiesa di Antiochia per la chiesa di Gerusalemme in vista di una carestia che, stando al racconto di Atti, era stata predetta da un cristiano di nome Agabo. Dopo aver portato le offerte della colletta ritornarono ad Antiochia. La notizia della morte di Erode Agrippa I (44 d.C.), collocata tra la partenza e il ritorno di Paolo, e le informazioni pervenuteci da autori extra-cristiani circa la prolungata carestia in Palestina, collocano l'accaduto attorno alla meta degli anni quaranta.271 In passato da alcuni biblisti questa seconda visita veniva fatta coincidere con quella descritta in Gal2,1-9 (http:// ‘www.laparola.net/wiki.phpriferimento=Gal2%2C1-9&formato_rif=vp) (vedi paragrafo cronologico sopra), ma attualmente vi é accordo nel considerare quest'ultima come coincidente con la terza visita, quella del concilio di Gerusalemme (v. dopo). Primo viaggi Dopo un tempo imprecisato dal ritorno dalla seconda visita a Gerusalemme, Paolo parti per il primo di quelli che saranno i suoi tre viaggi missionari itineranti, Protagonisti furono (almeno) Paolo, Bamaba e per il tratto iniziale Giovanni-Marco, cugino di Bamaba (Col4,10 (http:/www.laparola.net'wiki.php?riferimento=Col4%2C 10&formato_rif=vp)), che in seguito comporra a Roma il secondo vangelo. La durata, a seconda delle varie ricostruzioni cronologiche, é tra i due e 5 anni, collocabili nella seconda meta degli anni quaranta (v. sopra). I destinatari della predicazione sono prineipalmente gli Ebrei ma anche i pagani Concilio di Gerusalemme Dopo un periodo imprecisato ("non poco tempo") dal ritorno ad Antiochia scoppié un dissidio nella comunita che portera al cosiddetto “concilio di Gerusalemme” con la terza visita di Paolo nella citta santa. La descrizione degli eventi é contenuta in At15,1-35 (http://www.laparo la.net‘wiki.php?riferimento=Atl5%2C1-35&formato_rif-vp) e, sotto una prospettiva diversa, in Gal2,1-9 (http://www-laparola.net/wiki.php?r iferimento=Gal2%2C1-9&formato_rif=vp). In passato alcuni biblisti hanno ipotizzato che il racconto di Galati non corrispondesse a questa terza visita ma fosse da collocare nella seconda visita, durante la quale Paolo porté le offerte per la carestia. Attualmente la maggior parte degli esegeti perd rifiuta questa ipotesi, ritenendo che AtI5 corrisponda a Gal2 #8) La questione riguardava le recenti conversioni al cristianesimo di aleuni pagani (detti ellenisti) che erano avvenute nella citta. Fino a quel momento le comunita cristiane erano composte prevalentemente da Ebrei che avevano accettato la messianiciti di Gest ¢ la sua risurrezione (detto giudeo-cristiani), i quali accettavano le prescrizioni della Legge Pietro e Paolo (dipinto di Guido ebraica nella quale erano cresciuti, in primis la circoncisione. I pagani Reni, circa 1605) furono con convertiti erano perd estranei dalla tradizione ebraica e, soprattutto, non Giacomo il Giusto i protagonisti del erano circoncisi. Per questo "alcuni" (probabilmente giudeo-cristiani di Concilio di Gerusalemme. origine farisaica) venuti dalla Giudea ad Antiochia insegnavano la necessita della circoncisione che doveva essere imposta loro, A questa richiesta si opposero Paolo e Bamaba. II confronto con la vita ¢ la predicazione di Gesit non forniva chiare indicazioni a favore di una delle due posizioni: Gesii stesso era un ebreo circonciso ¢ osservante i precetti della Legge ebraica, ma nella sua predicazione appare come costante ricorrente il contrasto con aleuni di questi precetti (vedi p.es. il ritornello "é stato detto... ma io vi dico” del discorso della montagna) e con la modalita esteriore e formale con la quale le autorita farisaiche li applicavano e insegnavano ad applicarli. Per risolvere questa impasse Paolo ¢ Bamaba si recarono a Gerusalemme (Gal2,2 precisa che il motivo del viaggio fu "per una rivelazione"). Qui ebbe luogo la discussione, che la tradizione cristiana indica come il primo concilio, che vide in definitiva la vittoria della posizione paolina ("non cedemmo neppure un istante", Gal2,5 (http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento-Gal2%2C5&formato_rif=vp)): ai nuovi convertiti non occorreva imporre l'osservanza della legge ebraica ("non fu imposto nulla di pid", Gal2,6 (http://www.laparola, neviwikiphp?riferimento=Gal2%2C68& formato_rif=vp)), ma solo di alcune norme fondamentali, cio’ Tastensione "dalle carni offerte agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalla impudicizia” (At15,28-29 (http://www .laparola.netwiki.php?riferimento=At15%2C28-298formato_rif-vp), particolare omesso da Gal). Nonostante l'atmosfera irenica che traspare dal resoconto di Atti lo scontro tra le due fazioni dovette essere abbastanza aspro, come testimoniato dalla lettera ai Galati, Inoltre il comune accordo raggiunto a Gerusalemme non impedi che la questione avesse uno strascico successivo, il cosiddetto "incidente di Antiochia" (riferito dal solo Paolo in Gal2,11-14 (http://www laparola.net/wiki,php?riferimento=Gal2%2C I -14&formato_rif-vp)). A quanto pare la comunita giudeo-cristiana continuava a vedere gli ellenisti come una sorta di cristiani di "seconda categoria", arrivando a scindere la mensa (cucaristica?) per le due distinte comuniti. Pietro si lascid coinvolgere in questa separazione, contraria allo spirito paritario emerso al Concilio, coinvolgendo anche Barnaba e venendo per questo apertamente ripreso da Paolo. Anche Paolo tuttavia non si attenne strettamente al Concilio: in seguito fece circoncidere Timoteo affinché venisse accettato anche dai Giudei e dai giudeo-cristiani (AtI6,1-3 (http://www. laparola.net/wiki.php?riferimen to=At16%2C1-38formato_rif-vp)). Secondo ggio Il secondo viaggio missionario & narrato in At15,36-18,22 (http://www. laparola.net/wiki.php?riferimento=AU1 5%2C36-18%2C22&formato_rif-vp). Protagonisti furono (almeno) Paolo e Sila-Silvano, ai quali si aggiunse poco dopo Timoteo. Le regioni toccate sono la Galazia del sud, evangelizzata nel primo viaggio, e quindi la Macedonia e la Grecia. La durata, a seconda delle varie ricostruzioni cronologiche, é circa 4-5 anni, collocabili attorno al 50 (v. sopra). Terzo viaggio Dopo un periodo imprecisato, Paolo parti (da solo o con altri?!“*l) per il terzo viaggio missionario, descritto in At 18,23-21,15 (http://www. laparola.net/wiki.php?riferimento=At+-18%2C23-21%2C1S&formato_rif=vp). Le regioni toccate sono le attuali Grecia e Turchia, gia visitate nei viaggi precedenti. La durata, a seconda delle varie ricostruzioni cronologiche, é circa 5-6 anni, collocabili attorno alla meta degli anni einquanta (v. sopra). Arresto e viaggio verso Roma TI motivo del'artivo a Gerusalemme & dettato verosimilmente dalla necessit di portare alla chiesa locale i frutti della "colletta dei santi". Gli eventi suecessivi allarrivo sono ampiamente descritti a partire da At21,15 (http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=A 121%2C15&formato_rif-vp). Viene narrato un nuovo incontro con Giacomo, dal quale traspare la tensione ¢ il sospetto che ancora, nonostante le decisioni del concilio di Gerusalemme ribadite dallo stesso Giacomo in At21,25 (http://www. laparola.net/wiki.php?riferimento=At21%2C 25&formato_rif-vp), dovevano esserci tra i giudeo- cristiani ¢ le comunita paoline: "hanno sentito dire di te che vai insegnando a tutti i Giudei sparsi tra i pagani che abbandonino Mosé, dicendo di non circoncidere pit i loro figli e di non seguire pit le nostre consuetudini" (At21,21 (http://www. laparola.net/wiki.php?riferimento=At21%2C 21 &formato_rif-vp)). Giacomo gli consiglia di recarsi nel tempio per purificarsi assieme a quattro uomini che avevano fatto un voto (verosimilmente il nazireato), testimoniando cosi pubblicamente la sua adesione formale all'ebraismo, Paolo si rivolge alla folla che tentava di linciarlo sulla scalinata del tempio di Gerusalemme, illustrazione di Gustave Doré, Dopo una settimana, mentre si trovava nella spianata del tempio Paolo fu riconosciuto da aleuni Ebrei dell'Asia (probabilmente Efeso) ¢ fur accusato, oltre che di aver predicato "contro la legge e contro questo luogo", anche di aver introdotto un pagano (I'ellenista Trofimo di Efeso) nel recinto de! tempio riservato agli Ebrei. L'accusa era falsa (Paolo era accompagnato da Trofimo ma non nel tempio) ma il reato era grave, essendo prevista la pena di morte per il trasgressore. Ne derivd un tumulto nel quale Paolo rischio il linciaggio. Intervenne un tribuno romano, un certo Claudio Lisia (A123,26;24,7;24,22 (http://www. laparola.net/wiki.php?riferimento=At23%2C26%3B24%2C7%3B24%2 C22&formato_rif-vp)), che dalla vicina fortezza Antonia poteva controllare la spianata del tempio, e che salvo Paolo dalla morte. Questi chiese all'ufficiale di potersi rivolgere alla folla inferocita e tenne un discorso nel quale raccontava la sua chiamata da parte di Gesit a predicare ai pagani, ma non riusci a calmare il tumult. Il tribuno lo porté al sicuro nella fortezza e stava per flagellarlo, ma Paolo rivelé di essere cittadino romano. IL giomo seguente il tribuno dispose un regolare processo del Sinedrio e Paolo riusci abilmente a risvegliare i conflitti che intercorrevano tra sadducei farisei, principali componenti del Sinedrio, conquistando il favore di questi ultimi. Risolto il processo con un nulla di fatto, alcuni giudei ordirono un piano per uecidere Paolo ¢ il tribuno lo fece trasferire a Cesarea, sede del governatore Felice, allegando una lettera nella quale specificava che « [...] in realta non c'erano a suo carico imputazioni meritevoli di morte o di prigionian. A Cesarea lo raggiunsero il sommo sacerdote Anania ¢ alcuni Giudei, che lo accusarono formalmente di fronte al governatore, ma Felice non si pronuncid né per la condanna né per la azione, permettendogli di godere durante la sua detenzione di una certa liberti (A(24,23 (http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=A 124%2C23&formato_rif=vp)) fino allo scadere del suo mandato, due anni dopo (At24,27 (http://www-laparola, net/wiki.php ?riferimento=At24%2C27&formato_rif=vp)). Quest'attesa pud essere dovuta all'incertezza e alla prudenza con la quale i governatori romani esitavano a pronunciarsi sulle questioni religiose ebraiche, a loro indifferenti (vedi anche il caso di Gesii e Pilato, Gv18,31 (http://www. laparola.nev/wiki.php?riferimento-Gv1 8%2C31 &formato_rif=vp), ¢ Paolo con Gallione, At18,15 (http://www laparola.net/wiki.php?riferimento=At! 8%2C15&formato_rif=vp)). Non sembra comunque che Felice lo trovasse colpevole, apparendo al contrario. ben disposto nei suoi confronti (At24,24-27 (http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=At24%2C24-27&fo rmato_rif=vp)), anche se lo lascid in prigione « [...] volendo dimostrare benevolenza verso i Giudein. Alllo scadere del mandato di Felice gli successe Porcio Festo (circa 59/60 d.C.) ed ebbe luogo un secondo processo contro Paolo da parte dei capi dei Giudei, Anche in questo caso il governatore mostré incertezza, non pronunciandosi né per una condanna né per la searcerazione, ¢ Paolo si appelld al giudizio dell'imperatore, suo diritto in quanto cittadino romano, al quale Festo dovette acconsentire (verosimilmente con sollievo): «Ti sei appellato a Cesare, a Cesare andrai» (At25,12 (http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=At25%2C12&for mato_rif=vp)). Dopo un tempo indeterminato ("diversi giorni") giunse a Cesarea il re Agrippa con sua sorella e amante Berenice, discendente di Erode e sovrano di un limitato territorio nel nord dell'attuale Giordania, e chiese di poter ascoltare Paolo. Al termine del suo lungo racconto, nel quale narrd nuovamente la sua chiamata da parte di Gest risorto, sia il re che il governatore sembrarono convinti della sua innocenza (At26,30-32 (http://www.la parola.netwiki.php?riferimento=At26%2C30-328formato_rif-vp)). Verso I'autunno Paolo si ibarcé per Roma con altri prigionieri (e con Luca?), sotto la custodia di un certo Giulio. Anche in questo viaggio Paolo sembra godere di una discreta liberta e indulgenza (v. p.es. At 27,3;27,43 (http://www laparola.net/wiki.php ?riferimento=At+27%2C3%3B27%2C43&formato_rif=vp)), come cra stato trattato in precedenza dalle varie autorita romane. Le tappe del viaggio furono Sidone, la costa nord di Cipro, Myra di Licia, Buoni Porti ¢ Lasea a Creta. Al largo di Creta la sua nave, un ponto,®"l ineappé in una tempesta e ands alla deriva per 14 giorni, durante i quali Paolo sembra essere stato la guida carismatica di passeggeri, marinai e soldati. Approdarono infine a Malta. Nell'isola & conservato il ricordo toponomastico del luogo dello sbarco nella Baia di San Paolo. Secondo il resoconto degli Atti, a Malta Paolo compi numerosi miracoli (At 28,1-10 (http://www.laparola.netw iki.php?riferimento=At+28%2C1-108formato_rif-vp)). Dopo tre mesi, finita la brutta stagione, il viaggio per mare verso Roma riprese passando per Siracusa, 2! Reggio," Pozzuoli, e quindi a piedi per il Foro di Appio ele Tre Taverne. A Roma la tradizione conserva il ricordo del luogo dove avrebbe dimorato Paolo agli arresti domiciliari per (almeno) due anni (At 28,30 (http://www. laparola.net/wiki php ?riferimento=At+28%2C30&for -vp)), nel quale é stata poi costruita la Chiesa di San Paolo alla Regola. Ipotesi sugli ultimi anni: quarto viaggio? TI dettagliato resoconto degli Atti degli Apostoli termina con Tarrivo di Paolo a Roma, dove rimase almeno due anni (A(28,30 (http://www laparola.netwiki.php?riferimento=At28%2C30&formato_rifvp)). Quello che successe dalla fine di questi due anni (circa 62/63) alla morte di Paolo (tra il 64-67, vedi dopo) non é noto con certezza e dipende in particolare dal riconoscimento o meno dell'autenticita delle lettere pastorali, Prima e Seconda lettera a Timoteo e Lettera a Tito. Gli scenari possibili sono quattro, ¢ tuti si basano sulla searcerazione di Paolo dalla prigionia, particolare storicamente verosimile: secondo Atti, tutte le autoriti incontrate da Paolo si mostrarono ben disposte verso di lui e non trovarono nel suo comportamento motivi che potessero portare a una condanna.(°5) Morte Secondo la tradizione cristiana Paolo mori durante la persecuzione di Nerone, decapitato (pena di morte dignitosa riservata ai cittadini romani) presso le Aquae Salvie, poco a sud di Roma, probabilmente nell'anno 67 4.C. Dalle lettere di Paolo cosi dagli Atti degli Apostoli, scritti attomo all'80 (che terminano la natrazione con larrivo a Roma con la prima blanda prigionia, una sorta di "custodia cautelare", in attesa di comparire "di fronte a Cesare") si possono ricavare informazioni utili per collocare dal punto di vista cronologico la vita di Paolo, ma, ‘ovviamente, non per chiarire le circostanze della morte del!'apostolo. La gid citata Lettera ai Corinzi di Clemente romano (fine I secolo) accenna a un murtirio di Paolo "sotto i prefetti", ma non esplicita il nome dei prefetti né luogo, data, motivo ¢ modalita de! martirio.4! Tertulliano (fine II secolo) riporta che a Roma "vinse la sua corona morendo come Giovanni" (Battista, cioé decapitato) 671 L'apocrifo Mattirio di San Paolo apostolo (tr. it, (http://nvww.intratext,com/TXT/ITA04 60/_P8.HTM#TE)), facente parte degli Atti di Paolo (fine II secolo), descrive dettagliatamente la morte di Paolo per esplicito volere di Nerone. Come per gli altri apocrifi i testo viene giudicato leggendario dagli storici contemporanei. ITALIA neg e ss bs al 60. Martirio di San Paolo, illustrazione di Hendrik Goltzius del XVI secolo Decapitazione di San Paolo, di Enrique Simonet (1887), Cattedrale di Malaga « In piedi, rivolto verso Oriente, Paolo pregd a lungo. Dopo aver protratta la preghiera intrattenendosi in ebraico con i padri, tese il collo senza proferire parola. Quando il camefice gli spiced la testa, sugli abiti del soldato sprizzé del latte. II soldato ¢ tutti i presenti, a questa vista, rimasero stupiti e glorificarono Dio che aveva concesso a Paolo tanta gloria; e al ritoro annunziarono a Cesare (i.e. Nerone] quanto era accaduto. Anch’egli ne rimase stupito e imbarazzato » (Cap. 3) La chiesa di San Paolo all'intemo del complesso trappista dellabbazia delle Tre Fontane a Roma lungo la via Laurentina, costruita nel luogo dove, secondo la tradizione, avvenne la decapitazione di Paolo. Un primo edificio di culto fu costruito nel V secolo, nella sua forma attuale risale al 1599. La lapide all'ingresso recita "S.PAULL APOSTOLI MARTYRII LOCUS UBI TRES FONTES MIRABILITER ERUPERUNT”, "luogo del martirio di san Paolo apostolo dove tre fonti sgorgarono miracolosamente" (la testa di Eusebio attomo al 325 riporta che fu decapitato a Roma sotto Nerone (regno 54= 68, che va verosimilmente ristretto al periodo 64-68 seguente al grande incendio di Roma e alla persecuzione anticristiana connessa), ¢ citando la perduta Lettera ai Romani di Dionigi di Corinto (fine II secolo) colloca il martirio di Pietro ¢ Paolo nello stesso giorno, senza perd specificarlo.©8) Girolamo verso fine IV secolo precisa che fu decapitato a Roma e fu sepolto lungo la via Ostiense nel 14° anno di Nerone (67),59 due anni dopo la morte di Seneca. Importante, per la sua antichita, & anche la testimonianza del presbitero Gaio, ecclesiastico vissuto al tempo di papa Zefirino (199-217). In un suo scritto contro Proclo, capo della setta dei Montanisti (Catafrigi), parla dei luoghi ove furono deposte le sacte spoglie dei detti Apostoli (Pietro e Paolo) dicendo: «lo posso Paolo, cadendo, avrebbe fatto tre rimbalzi dove sarebbero sgorgate le tre fontane, presenti all'interno della chiesa) mostrarti i trofei degli Apostoli. Se vorrai recarti al Vaticano, o sulla via Ostiense, troverai i trofei dei fondatori di questa Chiesa». (Historia Ecclesiastica, 11, 25; PL. 20, 207-210) Liapocrifo Atti di Pietro ¢ Paolo (dopo il IV secolo, en (http://www.ecel.org/ecel/schaff/anf08.vii.xxv.i.html)) riferisce che la decapitazione di Paolo avvenne presso la via Ostiense lo stesso giorno della morte di Pietro, precisando la data del martirio al 29 giugno. La Storia di Perpetua,®"! aggiunta contenuta in alcuni manoscritti ‘greci, precisa che il luogo della decapitazione era chiamato Aque Salvi ed era situato "vicino al pino". La data deriva probabilmente dal fatto che il 29 giugno 258, sotto l'imperatore Valeriano (253-260), le salme dei due apostoli furono trasportate nelle Catacombe di San Sebastiano, ¢ solo quasi un secolo dopo papa Silvestro I (314-335) fece riportare le reliquie di Paolo nel luogo della prima sepoltura. In questa data la tradizione cattolica celebra la solennita dei santi Pietro e Paolo. Nel luogo dove secondo la tradizione avvenne il martirio, le Aquee Salvie, in seguito fu edificata 'abbazia delle Tre Fontane, mentre sul luogo del sepolero ¢ stata costruita la basilica di San Paolo fuori le mura. Pet secoli il sepolero era rimasto nascosto sotto al pavimento della basilica. Lavori archeologici svolti trail 2002 e il 2006 sotto la guida di Giorgio Filippi lo hanno riportato alla luce.!©2! 1129 giugno 2009, nella cerimonia ecumenica conclusiva dell'Anno Paolino (ovvero il Bimillenario della nascita di San Paolo apostolo, «dagli storici collocata tra il 7 e il 10 d.C.»'®} papa Benedetto XVI ha annunciato i risultati della prima ricognizione canonica effettuata all'intemo del sarcofago di San Paolo! In particolare, il sommo pontefice ha riferito che «nel sarcofago, che non & mai stato aperto in tanti secoli, & stata praticata una piccolissima perforazione per produrre una speciale sonda mediante la quale sono state rilevate tracce di un prezioso tessuto di lino colorato di porpora, laminato di oro zecchino e di un tessuto di colore azzurro con filamenti di lino. E stata anche rilevata la presenza di grani di incenso rosso ¢ di sostanze proteiche e calcaree». Il papa ha poi proseguito affermando che i «piccolissimi frammenti ossei, sottoposti all’esame del carbonio 14 da parte di esperti ignari della loro provenienza, sono risultati appartenere a persona vissuta tra il 1 ei II secolon. «Cid - ha concluso - sembra confermare l'unanime ¢ incontrastata tradizione che si tratti dei resti ‘mortali dell'apostolo Paolo. Tutto questo riempie il nostro animo di profonda emozione». Apocrifi e leggende successive ‘Come per altri personaggi del Nuovo Testamento la devozione cristiana ha elaborato numerose leggende e testi apocrifi relativi alla figura di Paolo. Nei vari manoscritti pervenutici (talvolta mutili) degli Atti di Paolo (seconda meta del IT secolo) sono narrati vari diseorsi e miracoli (guarigioni, esorcismi, risurrezioni) ambientati nelle localita visitate da Paolo durante i suoi viaggi, incluso il quarto viaggio in oriente: Myra, Sidone (crollo del tempio di Apollo), Tiro, Efeso (dove viene inscenato un proceso presso il governatore contro Paolo sulla base di 2Cor 1,8-10 (htt peliwwwlaparola.net'wiki php?riferi __Caduta di Simon Mago per opera di Pietro e Paolo davanti mento=2Cor+1%2C8-108formato_ri __llimperatore Nerone, episodio narrato negli Atti di Pietro ¢ Paolo f-vp)), Filippi, Corinto, Damasco, (pinto di Benozz0 Gozzoli, 1461-62). Gerico (battesimo di un leone). Il testo contiene anche la descrizione leggendaria del martirio di Paolo (v. sopra), Gli Atti di Paolo e Tecla (facenti parte degli Atti di Paolo ma con tradizione autonoma) si inseriscono nella narrazione degli Atti degli Apostoli, a partire dalla predicazione di Paolo a Ieonio (At13,51-14,6 (ht tpulwww laparola.net/wikiphp?siferimento=Atl3%2C51-14%2C6&formato_rif-vp)), nel corso del primo viaggio missionario. L'apocrifo narra la vita di Santa Tecla descritta in maniera leggendaria e agiografica, c il ruolo rivestito da Paolo poco pil che Vevangelizzatore della ragazza, La Lettera agli Alessandrini, citata nel Canone muratoriano (circa 170) come apocrifa, ¢ andata perduta, Anche la Lettera ai Laodicesi é citata nel Canone muratoriano ¢ sulla sua natura vi sono dubbi (probabilmente coincide con Efesini). La Lettera dei Corinzi a Paolo (seconda meta del II secolo) é un breve scritto nel quale i Corinzi informano Paolo dell'arrivo di Simone ¢ Cleobio che portano nella comunita idee docetiste e gnostiche. La risposta pscudoepigrafa dell'apostolo é la Terza lettera ai Corinzi, nella quale ribadisce la dottrina cristiana, L’Apocalisse di Paolo copta (periodo imprecisato tra meta II secolo € TV secolo), prodotta in ambiente gnostico ¢ pervenutaci frammetariamente, descrive in prima persona un viaggio di Paolo attraverso i sette cieli (sulla base di 2Cor12,2-4 (http://www. laparola.net/wiki.php?riferimento-2Cor12%2C2-4éformato_ rif=vp)). L'Apocalisse di Paolo greca (meta III secolo) deserive in prima persona un viaggio in paradiso e inferno di Paolo guidato da Gesit, Questo testo ha ispirato la cosmologia ultraterrena della Divina Commedia di Dante. Le Lettere di Paolo ¢ Seneca (IV secolo) sono 14 brevi epistole pseudoepigrafe relative a uno scambio epistolare che sarebbe intercorso tra Seneca ¢ 'Apostolo durante la sua prigionia romana tra il $8 e i 64. Gli Atti di Pietro e Paolo (posteriori al IV secolo) narrano le vicende dei due apostoli a Roma, Qui descrivono la sfida davanti a Nerone con Simon Mago (che riecheggia la sfida di Paolo con Elimas Bar- Tesus davanti a Sergio Paolo di Atl3,6-12 (http://www laparola.net/wiki.php?riferimento=Atl3%2C6-12 &formato_rif-vp)), che si conclude con la morte di questi caduto dopo un volo miracoloso. Lapocrifo termina con la descrizione della morte degli apostoli (v. sopra). La Storia di Perpetua racconta la sua miracolosa guarigione a un occhio in occasione della decapitazione di Paolo. = La Legenda Aurea (XIII secolo) tratta della conversione di Paolo al cap. 28 (en (http://www.aug.edwaug, usta/iconography/goldenLegend/conversionPaul.htm)) e della sua vita al cap. 90 (en (http://www.aug.ed waugusta/iconography/goldenLegend/paul.htm)) riprendendo notizie contenute nei testi biblici, nell'apocrifo Atti di Paolo e in aleuni Padri della Chiesa. = I Capitolo 29 degli Atti degli Apostoli (XIX secolo) racconta che da Roma, scagionato dalle accuse di Gerusalemme, Paolo si recd in Spagna e quindi in Britannia, Arrivé in una cittd e predicé sul monte Lud (attuale Ludgate Hill a Londra, sito della Cattedrale di San Paolo). Quindi parti e andé in Belgio, Svizzera dove incontrd Pilato, Illirico, Macedonia e Asia Opere di Paolo « Vi ho trasmesso innanzitutto quello che io stesso ho rievuto: Cristo & morto per i nostri peceati, s Scritture, fu sepolto, risorse il terzo giorno secondo le scritture, apparve a Cefa, poi ai dodici. » (Prima lettera «i Corinzi 18, 3~5 (tp /www:laparola.neti wiki. phpiferimento 420%427%SBY%SBPrima-lettera*aitCorinzi%SD%SD%27%4271 SH4ICH3496E2%480%9345tormato_Ff-vp)) sondo le Le tredici lettere di Paolo del Nuovo Testamento sono scritte in greco. ‘Tradizionalmente sono considerate redatte tra gli anni cinquanta e 60, Toumier, San Paolo che serive lesue _utante il suo ministero itinerante e la prigionia a Cesarea e/o Roma. In letters, XVI seco civea, Blaffer epoca contemporanea, con lo svilupparsi del metodo storieo-critico, Foundation Collection, Houston, sono stati sollevati dubbi circa l'autenticita di alcune di queste lettere:®91 Valentin de Boulogne o Nicolas = Lettera ai Romani, Prima lettera ai Corinzi, Seconda lettera ai Corinzi, Lettera ai Galati, Lettera ai Filippesi, Prima lettera ai Tessalonicesi e Lettera a Filemone sono considerate dalla maggior parte dei biblisti come autentiche = per Seconda lettera ai Tessalonicesi, Lettera agli Efesini e Lettera ai Colosse dubbi. = per le cosiddette "lettere pastorali", cioé Prima lettera a Timoteo, Seconda lettera a Timoteo e Lettera a Tito, i dubbi sono pit seri e condivisi. i sono stati proposti alcuni I dubbi sono dettati principalmente da motivi di ordine filologico: per alcune lettere, il vocabolario, lo stile nartativo e gli argomenti trattati sono diversi da quelli delle lettere considerate sicuramente autentiche. Tale diversita pud comunque essere ricondotta a diversi periodi storici (anni 50 contro anni sessanta), diverso atteggiamento di Paolo (energico e combattivo nelle prime lettere, stanco e affaticato nelle lettere pastorali), diverso contesto dei destinatari (sistematizzazione della dottrina cristiana nelle prime lettere, attenzione alla comuniti e ai ruoli nelle lettere successive), Pensiero Paolo rappresenta, dal punto di vista cronologico ¢ anche per importanza rivestita nella tradizione suecessiva, il primo teologo cristiano. Visioni alternative di Paolo Gli Ebioniti, 1a cui visione del Cristianesimo teneva in grande considerazione la Legge ebraica, ritenevano Paolo originario di Tarso ma di etnia ¢ religione greca e non ebraica. Secondo quanto raccontato da Epifanio di Salamina, eresiologo del IV secolo, gli Ebioniti ritenevano che Paolo, giunto a Gerusalemme, si fosse innamorato della figlia del Sommo Sacerdote e si fosse convertito all'Ebraismo per poterla sposare. Rifiutato, si accosté al neonato movimento cristiano ¢ inizid a predicare e scrivere contro la circoncisione ¢ la legge ebraica.!®4l Gli Ebioniti non ricevevano Paolo come apostolo, ¢ dicevano che egli cra un apostata della Legge”) Hyam Maccoby Lo studioso ebreo britannico Hyam Maccoby (1924-2004) in aleune sue opere'® ha in parte ripreso la concezione di Paolo che eta propria degli Ebioniti. Secondo la sua ricostruzione, Paolo non era ebreo ma un gentile, cresciuto in un ambiente influenzato dalle religioni popolari misteriche ellenistiche centrate nella morte e nella resurrezione di divinita salvatrici. Successivamente si converti al Giudaismo con la speranza di diventare un rabbino fariseo, Paolo trové poi lavoro a Gerusalemme come un ufficiale di polizia del sommo sacerdote. Questo inearico lo condusse a un conflitto con sé stesso, che si manifesto mentre viaggiava verso Damasco per svolgere una missione, Decise di aderire al Cristianesimo. Riusci a elaborare una religione completamente nuova centrata nella passione e morte di Gest come un sacrificio mistico, nella quale confluirono elementi delle religioni misteriche elleniste e del Giudaismo. Nella sua personale elaborazione Paolo avrebbe ideato molti dei concetti chiave del Cristianesimo ripresi poi ia dai vangeli che dai successivi testi cristiani neotestamentari. In tale ottica, il vero fondatore del Cristianesimo sarebbe Paolo, non Gesil. Anche gli scritti dello stesso Paolo, secondo Maccoby, sarebbero stati successivamente alterati, Michael White L. Michael White, direttore del programma di studi religiosi presso I'Universita del Texas a Austin ®9) sottolinea degli scritti paolini la componente escatologica (discorso sulle "cose ultime" della storia terrena, 1Ts1,10;4,13;: 11;5,23 (http://www. laparola.net/wiki.php?riferimento=1Ts1%2C10%3B4%2C13%3B5%2C 1-11%3B5%2C23&formato_rif=vp)) ¢ apocalittica (la rivelazione di persone, situazioni o eventi ultraterreni, Gal1,15-16;2,1-2; 2Cor12,1-5 (http://www.laparola.net/wikiphpriferimento=Gall%2C15-16%3B2%2C1-2%3 B42Cor12%2C1-S&formate_rif-vp)). L'autore evidenzia la forte attesa messianico-apocalittica presente in parte del giudaismo dell'epoca, testimoniata dal Libro di Daniele e dalle numerose apocalissi apocrife ebraiche redatte attorno all'inizio dell'era cristiana e anche dal tema dell'imminenza dell'Regno presente nella predicazione di Gesi. In questo contesto storico, Paolo era un pio giudeo che riteneva imminente un‘apocalisse con la conseguente fine del mondo e l'istituzione del Regno di Dio. Secondo I'autore quindi la predicazione di Paolo non fu particolarmente innovativa. « Paolo non fa il primo cristiano. Infatti, Paolo non usa mai il termine "cristiano". Anzi, si dichiara chiaramente come un pio giudeo chiamato da Dio, attraverso Gest, alla missione di portare il suo messaggio ai non ebrei. Quindi la visione di sé di Paolo rimane sempre ebraica, anche quando discute con Pietro, Giacomo (il fratello di Gest), o altri pit fedeli giudei tra i seguaci di Gesi.. Paolo, quindi, deve essere visto come parte di quella diversita presente tra questi seguaci che diede vitalita e apri nuovi orizzonti al movimento » (L. Michael White. From Jesus to Christianity, pagina 143) Paolo nel Cristianesimo Tradizione cattolica = solennita dei Santi Pietro e Paolo il 29 giugno = festa della Conversione di San Paolo il 25 gennaio = memoria facoltativa della Dedicazione delle Basiliche dei Santi Pietro ¢ Paolo in Roma il 18 novembre Per ricordare la figura di Paolo di Tarso, papa Benedetto XVI ha indetto l'Anno Paolino nel bimillenario di quello che é considerato, simbolicamente e con una certa arbitrarieta, l'anno di nascita del santo." L'Anno Paolino é iniziato il 28 giugno 2008 ¢ si é concluso il 29 giugno 2009. Tradizione ortodossa 11 mondo ortodosso ha riservato a Paolo attenzione non minore di quello cattolico, anche perché esiste una ricca letteratura dei padri greci su di lui. Un esempio lo abbiamo in San Basilio (330 circa - 379), che in una lettera die « Io suppongo pertanto che Paolo, il vaso di elezione, abbia pensato che non fosse sufficiente soltanto proclamare Dio il Padre, Dio il Figlio e Dio lo Spirito Santo, cosa che ha mostrato per mezzo dell'espressione «un solo Dio», se non mostrava anche, con l'aggiunta della parola «Padre», colui dal quale vengono tutte le se non indicava, con la menzione del Cristo, il Verbo per mezzo del quale tutte le cose esistono; ¢ ancora, se non faceva conoscere lincamazione facendo appello a Gest Cristo e se non metteva sotto gli occhi la passione e non rivelava la resurrezione, » Un ritratto di San Paolo. Tradizione protestante Fra le varie confessioni protestanti ed evangeliche la figura di Paolo é vista come personaggio fondamentale della storia del Cristianesimo. Le chiese che hanno un calendario liturgico come quella anglicana o luterana hanno festivita dedicate a San Paolo derivate dal calendario cattolico latino; le chiese evangeliche (Pentecostali, Battisti Riformati, ecc.) non hanno tali festivita. Luoghi di culto {umerosi sono i luoghi di culto dedicati a San Paolo (vedi parziale elenco). Tra questi i pid noti = Abbazia delle Tre Fontane a Roma, sul luogo tradizionale del martirio = Basilica di San Paolo fuori le mura a Roma, sul luogo tradizionale della sua tomba = Cattedrale di San Paolo a Londra Patronati = Professioni: cordai, cestai, giomalisti, missionari, rover, vescovi = Stati: Grecia, Malta = Citta: Roma, Sao Paulo, San Paolo di Civitate A san Paolo sono inoltre riferiti numerosi toponimi, in Italia e nel mondo (vedi parziale elenco). Paolo nell'arte Paolo é stato una figura particolarmente ricorrente nell'arte cristiana. E stato raffigurato in affreschi, dipinti, mosaici, miniature, icone, statue, bassorilievi, vetrate.!” In epoca moderna gli sono riferiti romanzi, melodie, film e musical. Teonografia Paolo é stato tradizionalmente raffigurato secondo gli clementi presenti nella descrizione dell'apocrifo Atti di Paolo e Tecla (v. sopra). Tuttavia questa deserizione viene attualmente considerata come non storica ma influenzata da diversi stereotipi culturali dell'epoca.”4! Anzianita, barba e calvizie erano associati all'archetipo classico del filosofo. La barba inoltre era una caratteristica fisica costante degli Ebrei, ai quali era associato anche il naso sporgente, L'essere calvo pud derivare anche dall'indicazione di At18,18 (http://www. laparola.net! wiki php?riferimento=Atl8%2C18&formato_rif=vp), nel testo perd riferito al voto di Nazireato. La bassa statura pud derivare da 1Cor10,10;15,9 (http://www. laparola.net/wiki.php?riferimento=1Cor10%2C10%3B1 5%2C9&formato_rif-vp), oltre che dal nome Paolo. I particolari esteticamente non positivi (gambe arcuate sopracciglic congiunte) crano attribuiti al filosofo Socrate. attributo pid ricorrente nell'antichita era il rotolo o libro nella mano, per indicare le sue lettere, Dal XII secolo compare come attributo iconografico la spada che richiama sia il suo passato di persecutore che i martirio per decapitazione. Nelle opere relative alla conversione, soprattutto pittoriche, viene tradizionalmente rappresentato col cavallo dal quale sarebbe caduto, ma il particolare non é esplicitamente menzionato nei tre racconti degli Atti Dipinti = IV sccolo: ritratti nelle Catacombe di Practextatus, Domitilla ¢ Pietro ¢ Marcellino = 1290 circa: San Paolo, Giotto = 1330 circa: Decapitazione di San Paolo, Giotto = 1333: San Paolo, Bernardo Daddi = 1420 circa: Paolo apostolo, Andrej Rublév = 1424 circa: San Paolo, affresco perduto, Masaccio = 1426: San Paolo, Masaccio = 1480 circa: San Paolo visita San Pietro in prigione, Filippo Lippi = 1489-1534 (2): Apostoli Pietro, Paolo, Giovanni evangelista, Antonio da Correggio = 1515: Predica di San Paolo agli ateniesi, Raffaello Sanzio = 1520 circa: San Paolo scrittore, Piet Francesco Sacchi = 1542-45: Conversione di Paolo, Michelangelo Buonarroti = 1543: San Paolo (trittico di Castello Roganzuolo), Tiziano Vecellio = 1545 circa: Conversione di Paolo, Tintoretto Conversione di San Paolo = 1557-58 circa: Martirio di San Paolo, Taddeo Zuccari (Caravaggio Odescalehi) = 1567: Conversione di Paolo, Pieter Bruegel il Vecchio = 1592: Apostoli Pietro e Paolo, di El Greco = 1600 circa: San Paolo a Malta, Adam Elsheimer = 1600-01: Conversione di San Paolo, Michelangelo Merisi da Caravaggio (prima versione della conversione) = 1600-01: Conversione di San Paolo, Michelangelo Merisi da Caravaggio (seconda versione della conversione) = 1606: San Paolo, El Greco = 1620: San Paolo scrive le sue lettere, Valentin de Boulogne o Nicolas Tournier = 1627: San Paolo in prigione, Rembrandt Harmenszoon van Rijn = 1628-29: Estasi di San Paolo, Johann Liss = 1629-30: San Paolo nel suo scrittoio, Rembrandt Harmenszoon van Rijn. = 1635: Paolo Apostolo, Rembrandt Harmenszoon van Rijn = 1657: Paolo Apostolo, Rembrandt Harmenszoon van Rijn = 1661: Autoritratto come Paolo Apostolo, Rembrandt Harmenszoon van Rijn = 1744: L'4postolo Paolo predica sulle rovine, Giovanni Paolo Panini Sculture 1484-93: Decapitazione di San Paolo, Antonio del Pollaiolo 1503-04: San Paolo, Michelangelo Buonarroti 1585 circa: San Paolo, Sebastiano Torrigiani 1650: Decapitazione di San Paolo, Alessandro Algardi Letteratura = 1926: Paolo fra i Giudei, Franz Werfel = 1985: The Kingdom of the Wicked, Anthony Burgess Musica Saule, Saule, quid me persequeris, mottetto di Giaches de Wert aolo (oratorio), oratorio di Felix Mendelssohn Bartholdy Eecone al gran Damasco - Dialogo della Conversione di San Paolo, di Giovanni Francesco Anerio = 2016: "Vincere l'odio", canzone di Elio ¢ Le Storie Tese, San Paolo viene descritto in una delle strofe. = 1981: Peter and Paul, di Robert Day = 1985: A.D., di Stuart Cooper = 1999: I mistero Paolo. Il fascino della liberta, di Abraham Segal = 2000: San Paolo, di Roger Young = 2014: "Saul: Il viaggio verso Damasco", con Kyle Schmid ulla via di Damasco, promosso dall'ANSPI, regia di Michele Casella, con musica di Michele i, costumi di Franca Corrado = 2008: Paolo di Tarso I! Musical, regia di Valerio Buffett, testi e musiche di Valerio Buffetti, Matteo Scariolo, Paolo Scariolo, Daniele Mauri, Linda Spandri, Fabio Riccardi = 2009: Cid che resta é amore dell’ Associazione CGS LIFE di Biancavilla (CT) su musiche di Armando Bellocchi, testi di Giuseppina Costa ¢ Francesco Di Mauro = 2009: Fino al terzo Cielo - San Paolo, l'Apostolo delle genti, della Compagnia teatrale Piccola Comuniti. Regia e sceneggiatura di Paolo Prati; testi e musiche di Enrico Franchi e Matteo Gelmini; coreografie di Dimes Busana; costumi di Roberta Paggin, Paolina Molinari, Enrico Franchi. ote 1. * Llattributo del libro si riferisce alle lettere scritte da Paolo alle comuniti cristiane; la fune, alla sua precedente attivita di tessitore; la cesta, all'episodio della sua fuga da Damasco (vedi Inizio della predicavione). La spada, divemuto elemento iconografico soltanto a partire dal XIII secolo, @ invece un riferimento al martirio di Paolo, avvenuto per decapitazione. 2. 4 La data dell'8, ipotizzata dal Bimillenario della nascita di San Paolo Apostolo indetto dalla Chiesa cattolica nel 2008, & simbolica 3. * Con maggiori indizi, seppure tardivi, peril 67 (vedi dopo). 4, * Le ipotetiche ricostruzioni cronologiche circa la vita di Paolo ¢ la storia della Chiesa dei primi decenni variano, seppure per pochi anni, a seconda degli studiosi. Vengono qui proposte alcune ipotesi particolarmente note a livello divulgativo, 5. * Questo dato non fornisce criteri cronologici utili circa la data della conversione. Visto che l'autorita romana si arrogava il diritto di morte, si pud ipotizzare che la lapidazione da parte degli Ebrei di Stefano sia avvenuta nel breve ‘yuoto di potere tra la deposizione del governatore Pilato (36 d.C.) e Tarrivo del suecessore Marcello, durante il quale il Sinedrio avrebbe potuto agire autonomamente (cosi sara per I'uccisione di Giacomo il Giusto nel 62, avveruta in oceasione del yuoto di potere tra Festo e Albino). Tuttavia Atti descrive la lapidazione come il risultato non di un vero e proprio processo sinedrita ma di un linciaggio, possibile (ma non legale) dumque anche durante la presenza del governatore romano, Riferimenti 1. * Paolo di di sé stesso questa definizione in Rm 11,13 (http://www.laparola.net/wiki,php?riferimento=Rm11%2C138& formato_rif=vp) e Gal 2,8 (hitp://www.laparola.net wiki, php?riferimento=Gal2%2C8&formato_rif=vp). 2. & Secondo il testo degli Atti degli Apostoli, Paolo rivolse la sua predicazione prevalentemente ai pagani; non fu pero il primo a operare in tal senso, in quanto Pietro converti il centurione romano Cornelio (At 10 (http://www. laparola.ne tiwiki,php?riferimento~At108formato_rif-vp)) prima della predicazione itinerante di Paolo. Ma mentre sia Gest (in ‘occasione del famoso episodio della Cananea) che Pietro (in ossequio agli insegnamenti di Gest) dimostrarono sempre ¢ comunque tna predilezione per i Giudei, accettando gli “altri” nella propria comunita solo dopo tun’eccezionale dimostrazione di Fede gi in essi presente (dimostrazione che rendeva dunque i pagani Ieceezione, e gli Israeliti la regola), Paolo fu il primo a parificare tutta l'umanita, convertendo anche i pagani “da zero”, piuttosto che rivolgersi solo a coloro che erano, in fondo, gid convertiti, come la Cananea a il Centurione Cornelio. 3. "LJ et decidens in terram audivi vocem dicentem mihi Saule Saule quid me persequeris" Atti degli Apostoli,(9, 1- 22) 4, 6 Vedi Ipotesi sugli ultimi anni: quarto viaggio’, 5. * Del nome Zaosi, vi sono 9 occorrenze (At 9,4.17; 22,7.13; 26,14 (http://www: laparola.netwiki.php?riferimento=At 9%2C4,17%3B+22%ICT. 13%3B+26%2C 14&formato_rif-vp)). 6. * Del nome Eadhos vi sono 15 occorrence (At 7,58; 8,1.3; 9,1.8.11,22.24; 11,25.30; 12,25; 13,1.2.7.9 (https!/www.la parola.net/wiki. php riferimento=At+7%2C58%3B+8%2C 1.3%3B+9%2C 1.8. 11.22.24%3B+11%2C25,30%3B+12%2 10. IL 12, 14, Is. 16, 11, €25%3B+13%2C 1.2.7. 98formato_rif=vp)). “F. Scetbo, Lessico dei nomi propri ebraici del Vecchio Testamento, Firenze, 1913. * Secondo la voce «Paulus (http://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino. php "lemma=PO0E3800&parola=paulus Smd=noSev=no)» in hitp:/Avww.dizionario-latino.com, signi * ll nome romano di 'Paolo'...] nasconde in realt8 quello di 'Saulo’, e pud derivare[...] da un semplice seambio per «poco, piccolo, scarso», assonanza con quello ebraico» (Romano Penna, voce «Paolo» in IT Grande libro dei Santi (3 voll.), Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1998, vol. III, p. 1569) 4 Vedi Aspetto fisico, * La pitt antica ipotesi in tal senso si trova in Girolamo, De viris illustribus, 5: (a) « Cumue primum ad praedicationem eius Sergius Paulus proconsul Cypri credidissct, ab co quod cum Christi fidei subegerat, sortitus est nomen Paulus. » 4 Girolamo, De viris illustribus, 5: wa) «Paulus apostolus (..] de tribu Benjamin et oppido Judaeae Giscalis fuit, quo a Romanis eapto, cum parentibus suis Tarsum Ciliciae commigravit. » mmento alla Lettera a Filemone, 23: (ua) «Talem fabulas aceipimus: Aiunt parentes apostoli Pauli de Gyscalis regione fuisse Judacae; et eos, cum {ota provincia, Romana vastaretur manu, et dispergentur in orbem Judei, in Tharsum urbem Ciliciae fuisse traslatos: parentum conditionem adolescentulum Paulum secutum. >» wD «Poiché Sergio Paolo, proconsole di Cipro fui primo a credere alla sus [di Paolo] predicazione, sottomettendosi alla fede in Cristo, ne deriva il nome Paolo [di Saulo}.» a « Paolo apostolo [...] fu della tribal di Beniamino ¢ della citta di Giscala di Giudea, la quale fu catturata dai Romani, si trasferi con i suoi genitori (o nonni) a Tarso di Cilicia. » a « Questa diceria («favola») abbiamo sentito: riferiscono che i genitori (0 nonni) dell'apostolo Paolo fossero della regione di Giscala di Giudea, ¢ loro, quando tutta la provincia per mano dei Romani veniva devastata e i Giudei si disperdevano per il mondo, si fossero trasferiti nella citté di Tarso di Cilicia: Tadolescente Paolo avrebbe seguito i suoi genitori. » +4 Hengel M., Il Paolo precristiano, Studi Biblici 100, Brescia 1992, cit. da Dizionario di Paolo ¢ dette sue lettere, voce «Cittadinanza romana, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1999. * Bibbia TOB, nota a At22,28 (http://www: laparola.net/wiki.php?riferimento=At22%2C284eformato_rif=vp). * Cosi Bruce, F. F. The Book of Acts. Grand Rapids: Eerdmans, 1988. * Cosi Robert Eisenman, "Paul as Herodian”, in Journal of Higher Criticism, 3/1 (1996), pp. 110-122. * Giuseppe Flavio, Antichitd giudaiche, 14,137. 18, 4 In 1Tm1,12; 2Tml,3 (hitp:!www.laparola.net/wiki. php riferimento=1Tm1%2C12%3B+2Tm1%2C3&formato_rif vp) & presente il corrispondente greco del latino gratiam habeo, ho grazia, mentre solitamente Paolo usa il greco ‘puro’ eucaristo, ringrazio, rendo grazia, 19. * Alcuni ipotizzano una formazione ellenista a Tarso (cft. I! Grande libro dei Santi, 1998, s.v. "Paolo", vol. III p. 1569), altri la escludono (eft. Dizionario di Paolo e delle sue lettere, 1999, s.v. "Paolo negli Atti e nelle letere", p. 1135). 20. * Dizionario di Paolo e delle sue lettere, 1999, s.v. "Filosofia", pp. 648-649). 21, * Landeskriminalamt della Renania Settentrionale-Vestfalia (Germania), vedi articolo in tedesco (http://wwwl.polizei- nrw.de/presseportal/bchoerden/Ika/article/meldung-O80S02-112516-16-334.html) nel sito ufliciale. 22. * Atti di Paolo, 2-3 (hitp://www.intratext.comvIXT/ITA0460/_P1,.HTM), 23. 4 Pseudo-Crisostomo, In princip. apostol. Petrum et Pauluni, PG 49,494-95. 24, * Giovanni Malala, Cronografia, PG 97,389). 25. 6 Niceforo Callisto, Storia Eeclesiastica, PG 145, 853) 26. * Dizionario di Paolo e delle sue lettere, s.v. "Guarigione, malattia" 27. * Saint Paul's Epistle to the Galatians, London, MacMillan 1868. 28. * Voce St. Paul (http:/www.newadvent.org/cathen/11567b.htm) nella Catholic Encyclopedia, 1911. Non tiene conto dell Iserizione di Delfi che, sebbene scoperta nel 1905, fu pubblicata solo nel 1925. 29. * Bibbia di Gerusalemme, 1973, pp. 2676-2679. 30. * Bibbia TOB, 1975-1976, pp. 2917-2920. 31. A Dizionario di Paolo e delle sue lettre, edizione italiana a cura di Romano Penna, Cinisello Balsamo 1999, di Dictionary of Paul and his Letters, a cura dei protestanti statunitensi G.F. Hawthorne; R.P. Martin; D.G. Reid, 1993, pp. 1144-1145, Nella voce "Cronologia di Paolo”, pp. 408-421 esamina varie possibili ricostruzioni cronologiche ma propende in definitiva per la proposta qui riportata 32. * Rinaldo Fabris, Paolo, L'apostolo delle genti, Milano 1997, p. 89. 33. 846 €Le indicazioni di "3 anni” e "14 anni" di Gall, 18; 2,1 (http://www. laparola.net/wiki. php?riferimento~Gal1%2C 18%3B+2%2C L&formato_rif-vp) non sono di immediata e chiara utili nella ricostruzione cronologica per due motivi, Innanzitutto, nel modo di computare ebraico potevano essere inclusi anche gli estremi, anche se parziali: p.es. "3 giomi passati da Gesit nel sepolero sono in realta poco piti che tna giomnata e mezza, dal tramonto del venerdi alaba della domenica. Allo stesso modo, "3 anni puo riferirsi ipoteticamente anche a un periodo di soli 14 mesi Inoltre non @ chiaro se "dopo 14 anni" vada considerato come includente o meno i 3 anni, cio’ se vada considerato come 14 oppure 1443, 34, °@ Damasco era una citta storicamente appartenente alla Siria, seppure confinante con l'estremo nord del regno nabateo in Arabia. II dominio del re nabateo Areta TV (9 a.C. - 40 d.C.) su Damasco non & testimoniato direttamente da fonti testuali o archeologiche. Tuttavia la politica estera romana nel medio-oriente del I secolo, particolarmente clastica e abile a muoversi tra cittd autonome, re, etnarchi e tetrarchi, con elargizioni, conquiste o annessioni ‘ertitoriali in rapido mutamento, non rende impossibile tale dominio. Sono state ritrovate monete damascene con I'effigie di Tiberio risalenti al 34 che testimoniano un controllo romano diretto della cittd in quell'anno. Escludendo a priori una vittoria militare nabatea contro l'impero, é difficile ipotizzare l'elargizione della citté ad Arta da parte di Tiberio fino alla sta morte, nel 37, dato che I'imperatore era ostile al re (Giuseppe Flavio, Antichita giudaiche 185,13). II dominio di Areta su Damasco rimane quindi possibile tra l'accessione del nuovo imperatore Caligola (marzo 37), che si mostré particolarmente attento ai re soci, ¢ la morte di Areta nel 40. 35. * Cosi la Bibbia di Gerusalemme che colloca la carestia nel 48, 36, * Nel testo la morte di Erode & descritta dopo la partenza per Gerusalemme di Paolo e prima del ritorno, ma questa sistemazione pud essere pi narrativa che cronologica. 37. 44 Nelle fonti storiche extra-bibliche si trovano accenni a questa carestia generalizzata in Svetonio, Claudio 18 lat (hitp://la.wikisource.org/wiki/Vita_divi_Claudift5B18,5D), ¢ relativamente alla Giudea in particolare in Giuseppe Flavio, Antichita giudaiche 20,2,5; 20,5,2, che Paolo Orosio colloca con precisione nel 44, 4° anno di Tiberio (Storia contro i pagani 7,6,12 lat (http://www. thelatinlibrary.com/orosius/orosius7.shtml#6)). 38. * Espulsione descritta da Svetonio, Claudio 25,2 lat (hitp:ila wikisource.org/wiki/Vita_divi_Claudif.5B25.5D), ¢ datata dallo stotico Paolo Orosio in Storia Contro i Pagani VII,6,15-16 al 9° anno del regno di Claudio. 39. * Giuseppe Flavio, Guerra giudaica, iv.1-2 (en (hitp://en.wikisource.org/wiki/The_ Wat_of_the_Jews/Book_IV)). 40, 4 Trattato Avor 5,22. 41. * Vedi p.es. Ia tradizione cattolica che ricorda evento con Ia festa liturgica della "Conversione di San Paolo Apostolo (http://www. santiebeati.it/dettaglio/20700)", dicitura usata anche in recenti documenti pontifici (p.es. il Decreto con il quale si concede una speciale facolta per la celebrazione della Conversione di San Paolo Apostola nell'anno giubilare, bimillenario della sua nascita (http://www. vatican. va/roman_curia/congregations/ecdds/documents/re_con_ cedds_doc_20080125_san-paolo_it.html) del 25 gennaio 2008). 42, 6 Aleuni studiosi (vedi p.es. Krister Stendabl, Paolo tra Ebrei e Pagani, 1976, tr it. Claudiana, 1995), assumendo come storicamente fondato il resoconto biblico, preferiscono parlare di "vocazione" o chiamata di Paolo da parte di Gesit, evidenziando come il termine "conversione" sia invece pi adatto per indicare il passaggio dal pagancsimo idolatrico al cristianesimo (vedi p.es. Nuovo dizionario enciclopedico illustrato della Bibbia, Casale Monferrato 1997, s.v. "Paolo", par. 2. "La vocazione-tivelazione di Paolo”, pp. 754-755; Dizionario di Paolo, s.v. "Conversione € chiamata di Paolo", pp. 285-298). La dicitura "conversione" resta comungue quella pitt comunemente usata € condivisa. 43, * Nelle lettere paoline comunque le descrizioni narrative vere ¢ proprie, sia pet le vicende autobiografiche di Paolo che per la vita ¢ le opere di Gest, sono quasi del tutto assenti (aleune eccezioni sono la descrizione dell'Ultima Cena in 1Corl1,23-26 (http://www: laparola.net'wiki,php?riferimento=ICor11%2C23-264eformato_rif=vp) ¢ il resoconto del concilio di Gerusalemme e degli eventi precedenti in Gal2 (hitp://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Gal28fo rmato_rif=vp)). 44, * L'ipotesi di una fuga al termine del primo soggiorno é improbabile: Paolo, fuggendo dal governatore di Areta a Damasco, si sarebbe recato nel cuore del regno di Areta, per poi tornare nella citta dove era ricercato. La fuga al termine del secondo soggiorno, che termind con larrivo a Gerusalemme, lo portd fuori dai domini del re nabateo. 45. * Secondo Joseph Holzer "L'apostolo Paolo Editrice Morcelliana pag 17 ¢ 33, Barnaba e Paolo furono condiscepoli alla scuola di Gamalile 46, * Vedi descrizione (http://198,62.75.5iwww /ofin’sbf/segr/ntz/200STurchia/domenico_bertogli.html) nel sito dello Studio Biblico Francescano, 47. * Questa colletta non va confusa con la cosiddetta "colletta dei santi" organizzata da Paolo negti anni successivi tra le sue comuniti, sempre a favore della chiesa di Gerusalemme. 48, * Per un approfondito esame della questione vedi Dizionario di Paolo e delle sue lettere, s.x. "Gerusalemme", pat. "Visite di Paolo a Gerusalemme", pp. 691-696, 49, © At19,29 (http://www. laparola.net/wikiphp?riferimento=At19%2C298formato_rifvp) accenna ai macedoni Gaio Aristatco, "compagni di viaggio di Paolo” a Efeso, e non é chiaro se avessero partecipato al viaggio dalla partenza ad Antiochia o se si fossero aggiunti in seguito. 50, * Talvolta questo tragitto Cesarea-Roma viene indicato come "quarto viaggio" ma, non essendo stato un vero € proprio viaggio con espliciti intenti missionari come gli altri tre, questa dicitura pud apparire non corretta, 51, * Jean-Paul Deudon, Le grandi vie marittime, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1970, p.27 52. § «Approdati a Siracusa, vi restammo tre giorni. Di la, costeggiando, arrivammo a Reggion. (At 28,12-13). 53. § Una tradizione locale ricorda un breve soggiomo durante il quale avvenne l'evangelizzazione della citta e il miracolo della colonna. 54. * Secondo una versione della leggenda relativa al culto della Madonna della Lettera, il giorno successivo alla sosta a Reggio, Paolo si recd a Messina per portare alla citta una lettera da parte della Vergine Maria, 55, * Vedi voce "Itinerati, progetti di viaggio, parusia apostolica" in Dizionario di Paolo e delle sue lettere, che non considera perd la quarta opzione (Spagna ¢ Oriente), 56, * Prima lettera di Clemente 5,6-7 57. 4 Tertulliano, De praescriptione haereticorum 36 en (http://en. wikisource.org/wiki/Ante-Nicene_Fathers/Volume_IIV/A nti-Marcion/The Prescription_Against_Hereties/Chapter_XXXVI), 58. * Eusebio, Storia Kcclesiastica 2,25,5.8 en (http:/iwww.ccel.org/ p:lfwwaaw.ccel.org/ecel/schatt/npnf20.ii.viii.i-html). 59. * Sofronio Euscbio Girolamo, De viris illustribus 5: "Hic ergo quarto decimo Neronis anno, eodem die quo Petrus, Romae, pro Christo capite truncatur, sepultusque est in via Ostiensi, anno post passionem Domini tricesimo septimo" 60. * Sofronio Eusebio Girolamo, De virisillustribus 12. 61. * (EN) The Story of Perpetua, su ANFO8. The Twelve Patriarchs, Excerpts and Epistles, The Clementia, Apocrypha, Decretals, Memoirs of Edessa and Syriac Documents, Remains of the First, Calvin College. URL consuliato i 22 giugno 2011 62, * Relazione ufficiale (http://212.77.1.245/news_services/bulletin/news/19405, php ?index=19405 &lang=en#NOTA%20 SUL%20SARCOFAGO%20D1%20SAN%20PAOLO%20DELL%E2%80%99ARCHEOLOGO%20GIORGIO%20F LIPPI) dell'11 dicembre 2006 sui lavori svolti, Foto del sepolero (http:/;www.archart.itvarchart/talia/lazio/Roma/Rom 3%420-%20tomba%20di%420San%20Paolo/index.html) dal sito archartit 63. * Celebrazione dei primi vespri della solennita dei Santi Apostoli Pietro ¢ Paolo, vatican.va. URL consult i 19-09- 2008. 64. * Sonda nella tomba di S.Paolo: trovatt i resti dell'apostolo, corriere.it. URL. consulta i 19-09-2009, 65, * Cf. le introduzioni ai vari libri della Bibbia TOB, 66. * Epifanio di Salamina, Panarion 16.9 67. * Ireneo, Contra le eresie, 1:26:2 68. * The Mythmaker: Paul and the Invention of Christianity, HarperCollins, 1987; Paul and Hellenism, Trinity Press, 1991 chaftinpnf201 iii. vii-xxvi.html); 3,1,2 en (htt 69, * pagina dell’ Universita del Texas (http://iberalarts.utexas.edu/classies/faculty/profile,php?id=Imwhite), autore di From Jesus to Christianity, 1998; Apocalypse! Time, History, and Revolution, 1999. 70. * Si veda, a proposito, hitp://www.annopaolino.org/ 71. * Per un excursus delle prineipali opere, vedi sito jesuswalk.com (http://www.jesuswalk.comphilippians/artwork-st-p aul htm); sito romansonline.com (hitp:/www:.romansonline.convImg/FR_Img] asp?¥-*&EventID-406&Ename=Pau D. 72. * Rinaldo Fabris, Paolo, L'apostolo delle genti, Milano, Paoline, 1997, pp. 552-553. Bibliografia = Dizionario di Paolo e delle sue lettere, edizione italiana a cura di Romano Penna, Cinisello Balsamo 1999, di Dictionary of Paul and his Letters, a cuta di G.F. Hawthome; R.P. Martin; D.G. Reid, 1993. = Antonio Pitta, voce "Paolo", in Nuovo dizionario enciclopedico illustrato della Bibbia, Casale Monferrato 1997. Alain Decaux, Aborto di Dio. Una vita di san Paolo, Edizioni San Paolo, 2004. ISBN 9788821551031 Rinaldo Fabris, Paolo. L’apostolo delle genti, Milano, 1997. Martin Hengel, The Pre-Christian Paul, Londra, SCM Press, 1991. Joseph Holzner, L'apostolo Paolo, Morcelliana, 1983. Romano Penna, voce "Paolo" in I! Grande libro dei Santi, Cinisello Balsamo 1998, v. 3, p. 1567-1578. Mauro Pesce, Le due fasi della predicazione di Paolo. Dalll'evangelizzazione alla guida delle comunité, Bologna, Edizioni Dehoniane, 1994. Giuseppe Ricciotti, L’apostolo Paolo, Roma, Coletti editore 1946. = Hugh J. Schonfield, 1! Giudeo di Tarso, traduzione di Nino Diana ¢ Vittorio Gabrieli, Collana Saggi, n. 125, Torino, Einaudi, 1950. = Tom Wright, Che cosa ha veramente detto Paolo. C! laudiana Editrice, 1999, ISBN 88-7016-304-0 Voci correlate Atti degli Apostoli Cronologia del cristianesimo del I secolo Etd Apostolica Primi centri del Cristianesimo Giustificazione (teologia) Grazia (teologia) Lettere di Paolo Paolo di Tarso e il giudaismo Persecuzione dei Cristiani nell'Impero romano Altri progetti = @ Wikisource contiene una pagina dedicata a Paolo di Tarso = @)) Wikiquote contiene citazioni di o su Paolo di . a Wikimedia Commons (https://commons.. altri file su Paolo di Tarso (https://commons.wikimedia.org/wiki/category:Saint_Paul?uselang=it) sselang-it) contiene immagini o Collegamenti esterni = San Paolo, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. = (BN) Voce (http://www.newadvent.org/cathen/11567b.htm) nella Catholic Encyclopedia = (BN) Jewish Encyclopedia: Saul of Tarsus (http:/Avww,jewishencyclopedia.com/articles/11952-paul-of-ta rsus) Controllo di autorita VIAF: (EX) 100178828 (http://viaf.org/viaf/ 100178828) * LCCN: (RN) 179064565 (hitp/id.loc.g ‘ov/authorities/names/n79064565) - ISNI: (EN) 0000 0001 2283 424X (lttp:/isni.org/isni/0000000 12283424X) - GND: (Mg) 118641549 (http://d-nb.info/gnd/118641549) - BNF: (fg) cb119448523 (http://catalogue-bnf.fr/ark:/12148/eb119448523) (data) (http://data.bnf.fr/ark:/12148/cb11944852 3) « NLA: (EN) 35412391 (hitps://nla.gov.au/anbd.aut-an35412391) - CERL: enp01266644 (htt puiithesaurus,cerl.org/record/enp0 1266644) Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title-Paolo_di_Tarso&oldid=86696048" Categorie: Nati a Tarso (Turchia) | Morti a Roma | Paolo di Tarso | Persone giustiziate per decapitazione | [altre] = Questa pagina é stata modificata per lultima volta il 24 mar 2017 alle 23:42. = Il testo & disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® & un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

Potrebbero piacerti anche