Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I catamarani sfruttano la caratteristica riduzione della resistenza al moto che si realizza, per le
carene dislocanti (cio il cui sostentamento/galleggiamento garantito dalla spinta idrostatica e non
da effetti idrodinamici) veloci, attraverso carene filanti di elevato allungamento cio con la
lunghezza accentuata rispetto a larghezza ed immersione. Il carico trasportato generalmente trova
ospitalit sia all'interno dei due scafi che sul ponte formato dalla struttura di collegamento dei due
scafi.
I catamarani, in Occidente, sono natanti di concezione relativamente recente, sono utilizzati per il
trasporto veloce di passeggeri e cose, per lo svago e lo sport. Il Classe A un catamarano monotipo
di piccole dimensioni.
Indice
[nascondi]
1 Storia
2 Utilizzo del catamarano
3 Catamarano Ro-Pax
4 Voci correlate
5 Altri progetti
Storia [modifica]
La parola catamarano deriva dalla parola in lingua Tamil kattu-maram : kattu "legare"
+ maram "albero", in quanto trae origine dalle imbarcazioni utilizzate dalle popolazioni del Paravas,
un'aristocratica comunit di pescatori posta nel litorale sud di Tamil (India). I catamarani sono stati
utilizzati dalla antica dinastia Tamil dei Chola fin dal V secolo a.C. al fine di spostare le proprie
flotte alla conquista delle regioni asiatiche sudorientali come la Birmania, l'Indonesia e la Malesia.
Canoe "outrigger" moderne
In Europa la conoscenza di questo tipo di imbarcazione trae origine della canoa polinesiana o canoa
a bilanciere diffusa, da millenni, nelle popolazioni insulari poste tra l'oceano Indiano e l'Oceano
Pacifico. Comunemente, in questo particolare tipo di canoa, vi sono due scafi dei quali il pi grande
quello che ospita l'equipaggio ed il carico, mentre il pi piccolo uno scafo di stabilizzazione con
possibilit praticamente nulle di carico.
All'inizio l'accettazione, da parte dei marinai occidentali, di tale tipo di imbarcazione stata nulla,
in quanto tale mezzo, se da un lato favorisce lo spostamento lungo le rotte oceaniche causa la sua
elevata stabilit e velocit, dall'altro lato non permette di portare un elevato carico, questo a causa
della piccola stazza (caratteristica nel disegno di tale mezzo) rendendolo, quindi, del tutto inutile per
il commercio.
Anche se i natanti con configurazione dello scafo a catamarano offrono elevati livelli di stabilit e
velocit, non sono certo ideali per il trasporto delle merci (cargo). necessario ricordare che
l'espansione oceanica delle popolazioni europee avvenuta nel principale interesse di apertura delle
rotte commerciali di trasporto, rotte per le quali risultavano redditizie solo imbarcazioni ad elevato
carico (stazza), per le quali la forma monoscafo perfettamente idonea.
Contrariamente, nelle zone insulari oceaniche, la cronica mancanza di legname di qualit per la
costruzione degli scafi, ha richiesto un differente approccio. I popoli insulari dell'Atlantico e del
Pacifico, hanno cos minimizzato il consumo del prezioso legname per la costruzione delle loro
imbarcazioni, parallelamente avevano bisogno di imbarcazioni efficienti con elevati rapporti
lunghezza/larghezza dello scafo (scafo sottile), in quanto la propulsione era normalmente affidata a
pochi rematori e/o una piccola vela. In queste condizioni il catamarano la scelta ottimale, la
stabilit garantita dalla particolare geometria anche per scafi assai sottili e il consumo di legname,
a parit di stabilit, minimo.
Ovviamente questa soluzione permette il trasporto solo di carichi limitati, qualche guerriero, un po'
di cibo e pochi animali da utilizzare per una futura colonizzazione. In effetti questi popoli insulari
hanno colonizzato le varie isole imponendo la propria presenza con una esistenza legata
principalmente allo sfruttamento agricolo. Il commercio sempre stata un'attivit limitata, legata a
poche tipologie di oggetti.
In Europa queste imbarcazioni vengono regolarmente impiegate nel Canale della Manica, nel Lago
di Costanza, tra Inghilterra ed Irlanda e tra Svezia e Germania, In Italia vengono impiegati nella
stagione estiva per i collegamenti con Croazia e le isole greche di Corf e Paxos. Crescente
diffusione stanno conoscendo in Grecia, in particolare nel Mar Egeo, per i collegamenti tra il Pireo
e numerose isole delle Cicladi.
[mostra]
VDM
Catamarani
Strumenti personali
Crea un account
Entra
Namespace
Voce
Discussione
Varianti
Visite
Leggi
Modifica
Visualizza cronologia
Azioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunit
Portale Comunit
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Cita questa voce
Altri progetti
Commons
Altre lingue
Bosanski
Catal
esky
Dansk
Deutsch
English
Esperanto
Espaol
Eesti
Suomi
Franais
Hrvatski
slenska
Limburgs
Lietuvi
Nederlands
sk y sk
sk k
Polski
Portugus
S psk h vatski /
/ s pski
Svenska
Trke
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 20 giu 2012 alle 12:54.
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo
stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli.
Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.