Sei sulla pagina 1di 3

Fin dai tempi pi remoti, c sempre stata una stretta cooperazione tra i

vari esseri viventi. Questo legame infatti venne denominato simbiosi,


che non altro che la forma pi stretta di aiuto che esista in Natura. Il
termine venne coniato nel 1879 da Heinrich Anton de Bary. La simbiosi
pu essere di tipo facoltativo o obbligatoria : nel primo tipo pu
sussistere una collaborazione tra gli organismi ma questi potrebbero
benissimo vivere da soli; nel secondo tipo invece uno o entrambi gli
organismi hanno la necessit di cooperare per la loro sopravvivenza. In
Natura esistono molte varianti della simbiosi: tra i rapporti simbiontici pi
importanti troviamo il mutualismo, il commensalismo, linquilismo, la
foresi e per ultimo il parassitismo. Il mutualismo si pu definire come lo
sfruttamento reciproco tra due o pi specie completamente diverse le
une dalle altre. Per esempio, il paguro e lattinia si offro aiuto a vicenda:
lattinia si ancora alla conchiglia del paguro per ricevere da questultimo
frammenti di cibo e la possibilit di spostarsi in vari ambienti, invece il
paguro ottiene protezione dai predatori grazie alle sostanze urticanti
dellattinia. Un altro esempio il rinoceronte e i suoi uccelli guardiani ( i
Buphagus ): questi uccelli si poggiano sul dorso del rinoceronte e lo
liberano dai parassiti che attaccano la sua cute, perci il rinoceronte
viene pulito a dovere dagli uccelli e questi ultimi mangiano a volont i
parassiti.

Per commensallismo si intende invece il caso in cui un organismo


approfitta di scarti di cibo e protezione da un altro senza che
questultimo ne ricavi qualcosa per se. Un esempio che quasi tutti
abbiamo visto in qualche documentario la simbiosi tra pesci adesivi ( o
remore ) e altri pesci : le remore si attaccano alladdome del pesce o
dello squalo con la loro bocca a ventosa e si lasciano trasportare
prendendo qua e l frammenti di cibo.

Linquilinismo avviene quando due organismi diversi occupano


pacificamente lo stesso posto. Un esempio sono quelle protuberanze
dure che crescono sul capo delle balene. Queste sono dei crostacei che
vivono sulla pelle dei cetacei che si lasciano trasportare in giro per il
mare.

La foresi il caso in cui una specie si lascia trasportare da unaltra. La


Dermatobia Hominis, una mosca, depone le sue uova sulladdome di
altri insetti per far s che le sue uova possano essere trasportate in un
luogo, o su un individuo, per la schiusa.

Per ultimo il parassitismo. In questo caso vi un solo organismo che


trae beneficio da un altro, e questultimo vi assicuro che riceve solo
danni. Il parassita infatti produce danni, alcune volte anche abbastanza
rilevanti, al suo ospite ma non ne provoca la morte a meno che non vi
siano agenti patogeni gi insediati. Esistono due tipi di parassita: l
Ectoparassita, ovvero un parassita che intacca la superficie del corpo
dellospite, e l Endoparassita, che invece si insedia allinterno.

[Anche per gli ospiti vi una classificazione : vi quello intermedio, che


ospita solo una fase di tutto il ciclo vitale ( di solito quella larvale ) del
parassita, e qui avviene solo la riproduzione asessuata ; quello
definitivo, che ospita la fase adulta del parassita, e avviene la
riproduzione sessuata; quello completo, dove il parassita pu compiere
tutto il suo ciclo vitale; in fine lintercalare, che ospita il parassita
temporaneamente senza subire danni.]

I parassiti posso innescare parecchie patologie, alcuni possono


provocare occlusioni intestinali, sia alluomo sia ad altri animali, o
dermatiti o addirittura la necrosi dei tessuti che hanno, al loro malgrado,
ospitato il parassita.
Per esempio, la scabbia, ovvero una dermatite assai fastidiosa e
pruriginosa, causata da un acaro, il Sarcoptes Scabiei Hominis, che
penetra sotto la cute e depone li le sue uova che si schiuderanno di li a
pochi giorni.
Un altro esempio l Ascaris Lumbricoides, un nematode vermiforme,
che crea una occlusione intestinale di notevole gravit e per di pi pu
spingersi anche attraverso il cuore e i polmoni.

Come in tutte le cose, anche nella simbiosi ci sono gli aspetti positivi e
negativi. Le prime quattro tipologie di simbiosi posso essere definite
come positive in quanto non arrecano danno a nessun animale, mentre
il parassitismo definito sempre negativo, anche se, se oggi possiamo
mangiare frutta e verdura tranquillamente, lo dobbiamo alla lotta
biologica tra i diversi parassiti. Infatti adesso viene attuata di pi la lotta
biologica che gli insetticidi per decimare i parassiti delle piante e dei
frutti; in poche parole si fanno parassitare gli stessi parassiti, che
intaccano mele, pere, lattuga ed eccetera, da parassiti buoni a cui
interessa solo il corpicino del malcapitato che stava tranquillamente
divorando il tutto.

Potrebbero piacerti anche