Ta l e p ro c e s s o s t a t o p o s s i b i l e g ra z i e
allintroduzione di un nuovo insieme numerico
per cui si fosse certi che avesse senso parlare di
limite. Al contrario dei soli numeri razionali, di
fatti, tutte le successioni convergenti (quando il
limite esiste nito) devono far parte dellinsieme
di denizione: ecco la nascita dei numeri reali.
INDICE
Correre.
INDICE
1 caso:
b
Area = f (x) dx se f (x) 0 x [a, b]
a
2 caso:
b
Area = f (x) dx se f (x) 0 x [a, b]
a
3 caso:
b c
Area = f (x) dx f (x) dx
a b
4 caso:
b c d
Area = f (x) dx + g(x) dx + h(x) dx
a b c
5 caso:
b
Area = [f (x) g(x)] dx
a
ESERCIZI SVOLTI INDICE
V( b ;b^2+4ac)
V(0; 1)
Per individuare gli estremi dellintervallo occorre
determinare le intersezioni della parabola con
lasse x, quindi risolvere il sistema tra la parabola
e lequazione dellasse x che y =0.
y=x >y^2=x
y = x^3
Integro