Sei sulla pagina 1di 32

BIOENERGETICA

Lenergia chimica contenuta


negli alimenti

il lavoro muscolare
lomeostasi
il ricambio cellulare
laccrescimento

Molta dellenergia liberata nei processi


cellulari:dispersa sotto forma di
riscaldamento.
metabolismo

Linsieme delle trasformazioni di materia


e di energia che avvengono nelle cellule
viventi si definisce metabolismo.
catabolismo = demolizione
anabolismo = sintesi
La produzione di energia nellorganismo deriva
dallossidazione (o combustione) degli
alimenti in presenza di ossigeno
Lenergia cos prodotta viene immagazzinata
sotto forma di ATP

Glucidi+O2=CO2+H2O+energia
lipidi+O2=CO2+H2O+energia
protidi+O2=CO2+H2O+energia+c.azotati
Lenergia chimica contenuta negli
alimenti come pu essere misurata?
Le unit di misura dellenergia

Nel Sistema Internazionale:


Joule = quantit di energia necessaria
per spostare di 1 metro la massa di 1
kilogrammo applicando la forza di 1
newton.
(1 kJ = 1000 J)
La kilocaloria (o grande caloria o
Caloria), multiplo della caloria (cal)
(1 kcal = 1000 cal)

La caloria la quantit di energia


necessaria per innalzare di 1 grado
Celsius (da 14,5 a 15,5) la quantit di
1 grammo di acqua distillata alla
pressione di 1 atmosfera.

1kcal=4,18 KJ

1KJ =0,24 kcal


ossidazione dei principi nutritivi
1 g glucidi=4 kcal
1g proteine=4 Kcal
1g lipidi=9 kcal
Il bilancio energetico
il rapporto fra le entrate e le
uscite di energia nellorganismo
FABBISOGNO ENERGETICO
Linsieme dei costi energetici delle varie
attivit dellindividuo determinano il
fabbisogno energetico totale che la
somma dei dispendi energetici delle
seguenti componenti:
metabolismo basale
attivit fisica
azione dinamico-specifica degli
alimenti (ADS)
la termoregolazione
metabolismo basale (MB)

Il metabolismo basale (MB) la


quantit di energia necessaria ad un
individuo per il mantenimento delle
attivit vitali in condizioni di riposo
Rappresenta il dispendio energetico pi
importante del consumo totale (60-
80%circa).
Si misura a date condizioni:

digiuno da almeno 12 ore,


astensione da farmaci,
temperatura ambiente di 20 C,
totale rilassamento
Lattivit fisica sportiva e
lavorativa
determina le principali differenze nel
dispendio energetico totale giornaliero
tra individui della stessa et sesso e
massa corporea.
Si distinguono diversi tipi di attivit:
leggera, moderata e pesante.
Le attivit leggere possono determinare
un incremento del MB del 20% quelle
pesanti anche del 60%.
azione dinamico-specifica degli
alimenti (ADS)
Per ADS si intende laumento di spesa
energetica che si verifica dopo i
pasti.
Correlato con assorbimento e
metabolismo dei principi nutritivi
Comporta un aumento di MB.
E diversa per ogni tipo di nutriente (le
proteine aumento maggiore di MB).
fattori che determinano il fabbisogno energetico

et

sesso

clima

tipo di lavoro

attivit svolte

stato di salute

composizione corporea
FET

Il fabbisogno energetico totale (FET)


giornaliero
pu essere misurato direttamente o
indirettamente mediante formule e
tabelle.

FET=MB x LAF

LAF=livelli di attivit fisica


Calcola il tuo MB e FET
Equazioni per il calcolo del metabolismo basale sulla base
del peso corporeo (da FAO-WHO LARN) per adolescenti
(10-17 anni)

Maschio MB (Kcal/die)=17,5 x peso corporeo (Kg) + 651

Femmina MB (Kcal/die)=12,2 x peso corporeo (Kg) + 746

FET=MB x LAF
anni maschi femmine
16-17 1,60 1,52
stato di nutrizione:
il grado di soddisfacimento delle
necessit fisiologiche di un
soggetto in relazione ai vari
nutrienti introdotti con la dieta
composizione corporea e
valutazione dello stato nutrizionale
dipendono da:

determinazione dello stato di salute di un


soggetto
corretta impostazione di campagne di
educazione nutrizionale per lintera
popolazione o per gruppi di individui
programmi dietetici per gli atleti in ogni
disciplina sportiva.
modello a due compartimenti
corpo umano diviso in due parti
fondamentali, ognuna:
diversa composizione chimica
densit relativamente costante
la massa grassa (d=0,90g/cm)
la massa magra (d=1,10g/cm;
Potassio=2,5 mg/Kg)
La massa grassa:
funge da serbatoio di energia
per lorganismo;
ha funzione di isolante termico e
di protezione degli organi interni
nelladulto rappresenta
mediamente il 20% del peso
totale (maschi 15-18%, femmine
25-28%)
La massa magra
comprende il tessuto muscolare, osseo
e altri tessuti magri
adulto: maschi= 86%circa
femmine= 63% circa

Con linvecchiamento:massa grassa+;


massa magra -.
determinazione della
composizione corporea:
esistono molti metodi;
i pi semplici, economici e funzionali:
misurazioni antropometriche:
altezza
circonferenze e pliche corporee
peso corporeo.
Le variazioni di massa grassa e
massa magra = variazioni del
peso corporeo.
Il peso ideale il peso corporeo che
un individuo deve aver per
mantenere la sua struttura fisica
ben proporzionata.
peso corporeo
altezza
sesso
et
tipo morfologico (longilineo,
normolineo, brevilineo).
Qual il tuo tipo
morfologico?
Il rapporto R ci permette di stabilire il tipo
morfologico:
R=altezza (cm)/circonferenza polso (cm)
Tipo Uomo (R) Donna (R)
morfologico
longilineo > 10,4 >10,9
normolineo 9,6<R<10,4 9,9<R<10,9
brevilineo < 9,6 < 9,9
Un metodo semplice e affidabile per
la valutazione del peso consiste nel
ricorrere all indice di massa
corporea: IMC
(o BMI = body mass index)
IMC=peso (kg)/altezza (metri)
Una volta stabilito il peso ideale di una
persona basta confrontarlo con quello
reale per valutare lo stato di nutrizione.
In modo approssimativo si parla di obesit
quando il peso reale supera del 20%
quello ideale.
IMC Stato nutrizionale

Minore di 18,5 Sottopeso

Tra 18,5 e 25 Normopeso


Tra 25 e 30 Sovrappeso

Maggiore di 30 Obesit

Potrebbero piacerti anche