Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Norma Italiana
CEI EN 60904-2
Data Pubblicazione Edizione
1997-10 Prima
Classificazione Fascicolo
82-2 3771 R
Titolo
Dispositivi fotovoltaici
Parte 2: Prescrizioni per le celle solari di riferimento
Title
Photovoltaic devices
Part 2: Requirements for reference solar cells
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma fornisce le prescrizioni relative a classificazione, selezione, disposizione, marchio, ca-
librazione e precauzioni duso per celle solari di riferimento in silicio cristallino.
La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale,
della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 2442 E).
DESCRITTORI DESCRIPTORS
dispositivi fotovoltaici photovoltaic devices; celle solari solar cells; cella di riferimento reference cell; cella
primaria primary cell; cella secondaria secondary cell; requisiti requirements;
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI EN 60904-2 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
CDU 621.38:621.317.083
LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
Dispositivi fotovoltaici
Parte 2: Prescrizioni per le celle solari di riferimento
Photovoltaic devices
Part 2: Requirements for reference solar cells
CENELEC members are bound to comply with the I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenu-
CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate ti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENE-
the conditions for giving this European Standard the LEC, ad adottare questa Norma Europea, senza alcuna
status of a National Standard without any alteration. modifica, come Norma Nazionale.
Up-to-date lists and bibliographical references con- Gli elenchi aggiornati e i relativi riferimenti di tali Nor-
cerning such National Standards may be obtained on me Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi al
application to the Central Secretariat or to any Segretario Centrale del CENELEC o agli uffici di qual-
CENELEC member. siasi Comitato Nazionale membro.
This European Standard exists in three official ver- La presente Norma Europea esiste in tre versioni uffi-
sions (English, French, German). ciali (inglese, francese, tedesco).
A version in any other language and notified to the Una traduzione effettuata da un altro Paese membro,
CENELEC Central Secretariat has the same status as sotto la sua responsabilit, nella sua lingua nazionale
the official versions. e notificata al CENELEC, ha la medesima validit.
CENELEC members are the national electrotechnical I membri del CENELEC sono i Comitati Elettrotecnici
committees of: Austria, Belgium, Denmark, Finland, Nazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Dani-
France, Germany, Greece, Iceland, Ireland, Italy, Lu- marca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,
xembourg, Netherlands, Norway, Portugal, Spain, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Por-
Sweden, Switzerland and United Kingdom. togallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.
CENELEC 1993 Copyright reserved to all CENELEC members. I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclu-
sivamente ai membri nazionali del CENELEC.
C E N E L E C
Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica Secrtariat Central: Comit Europen de Normalisation Electrotechnique
European Committee for Electrotechnical Standardization rue de Stassart 35, B - 1050 Bruxelles Europisches Komitee fr Elektrotechnische Normung
CONTENTS INDICE
Rif. Topic Argomento Pag.
2 DESCRIPTION DESCRIZIONE 1
3 SELECTION SELEZIONE 1
6 CALIBRATION CALIBRAZIONE 2
8 MARKING MARCHIO 2
9 PACKAGING INCAPSULAMENTO 2
9.1 Measurement in natural sunlight ........................................... Misura in luce solare naturale .................................................. 2
9.2 Measurement under simulators .............................................. Misure con simulatori solari ...................................................... 3
9.3 Single cell package ...................................................................... Sensore a cella singola ................................................................. 3
NORMA TECNICA
CEI EN 60904-2:1997-10
Pagina iv
FOREWORD PREFAZIONE
The CENELEC questionnaire procedure, per- La procedura del Questionario CENELEC, utilizza-
formed for finding out whether or not the Inter- ta per stabilire se la Pubblicazione IEC 904-2
national Standard IEC 904-2 (1989) could be ac- (1989) poteva essere adottata senza modifiche del
cepted without textual changes, has shown that testo, ha mostrato che non erano necessarie mo-
no common modifications were necessary for difiche comuni per laccettazione come Norma
the acceptance as European Standard. Europea.
The reference document was submitted to Il documento di riferimento stato sottoposto
the CENELEC members for formal vote and al voto formale dei membri del CENELEC e ap-
was approved by CENELEC as EN 60904-2 on provato dal CENELEC come Norma Europea
6 July 1993. EN 60904-2 il 6 luglio 1993.
The following dates were fixed: Le date di applicazione sono le seguenti:
n latest date of publication of an n data ultima di pubblicazione di una
identical national standard Norma nazionale identica
(dop) 1994/08/01 (dop) 01/08/1994
n latest date of withdrawal of n data ultima di ritiro delle Norme
conflicting national standards nazionali contrastanti
(dow) 1994/08/01 (dow) 01/08/1994
For products which have complied with the rel- Per i prodotti che, come indicato dal costruttore o
evant national standard before 1994/08/01, as da un Organismo di certificazione, erano confor-
shown by the manufacturer or by a certification mi alla relativa Norma nazionale prima del
body, this previous standard may continue to 01/08/1994, la Norma precedente pu continuare
apply for production until 1999/08/01. ad essere applicata per la produzione fino al
01/08/1999.
NORMA TECNICA
CEI EN 60904-2:1997-10
Pagina v
NORMA TECNICA
CEI EN 60904-2:1997-10
Pagina vi
1 SCOPE CAMPO DI APPLICAZIONE
This standard gives requirements for the classifi- La presente Norma fornisce le prescrizioni relative
cation, selection, packaging, marking, calibra- a classificazione, selezione, disposizione, mar-
tion and care of crystalline silicon reference so- chio, calibrazione e precauzioni duso per celle
lar cells. solari di riferimento in silicio cristallino.
2 DESCRIPTION DESCRIZIONE
A reference solar cell is a specially calibrated Una cella solare di riferimento una cella calibrata
cell, which is used to measure irradiance or to in modo particolare, utilizzata per misurare lirrag-
set simulator irradiance levels in terms of a giamento oppure per fissare i livelli dirraggiamen-
reference solar spectral irradiance distribu- to di un simulatore in termini di una distribuzione
tion. di irraggiamento spettrale solare di riferimento.
There are two types: Ne esistono due tipi:
n primary: a reference cell whose calibra- n primaria: una cella di riferimento la cui ca-
tion is based on a radiometer librazione si basa su un ra-
or standard detector conform- diometro o su un misuratore
ing to the standard World Radi- campione conforme al World Ra-
ometric Reference (W. R. R). diometric Reference (W.R.R.).
n secondary: a reference cell calibrated in n secondaria: una cella di riferimento calibrata
natural or simulated sunlight alla luce solare naturale o simula-
against a primary reference ta per confronto con una cella di
cell. riferimento primaria.
3 SELECTION SELEZIONE
At least two solar cells shall be selected for cal- Si devono selezionare almeno due celle solari per
ibration as reference cells. The spectral re- la calibrazione come celle di riferimento. La ri-
sponse of the selected cells shall be such that sposta spettrale delle celle selezionate deve es-
errors in performance measurement of the in- sere tale che gli errori nella misura delle presta-
tended test (under natural sunlight or specific zioni della prova prevista (alla luce solare
simulator) due to spectral response mismatch naturale o di un simulatore specifico) dovuti allo
are less than 1%. The spectral mismatch error scostamento di risposta spettrale, siano inferiori a
shall be calculated by the method described in 1%. Lerrore di scostamento spettrale deve essere
the relevant IEC standard (under consider- calcolato in base al metodo descritto nella relativa
ation). Pubblicazione IEC (allo studio).
Reference cells shall be stable devices, that is Le celle di riferimento devono essere dispositivi
their photovoltaic characteristics shall not stabili, ossia le loro caratteristiche fotovoltaiche
change by more than 5% of the initial calibra- non devono variare di pi del 5% rispetto alla ca-
tion (see Clause 10). librazione iniziale (vedi art. 10).
Means shall be provided for measuring the ref- Si devono fornire strumenti per la misura della
erence cell junction temperature to an accuracy temperatura di giunzione della cella di riferimento
of 1 C. che abbiano una precisione di 1 C.
The electrical connections to the reference cell Le connessioni elettriche alla cella di riferimento
shall consist of a four-wire contact system devono essere costituite da un sistema a contatto
(Kelvin probe). a quattro fili (sonda Kelvin).
CEI EN 60904-2:1997-10
NORMA TECNICA
14 CEI EN 60904-2:1997-10
Pagina 1 di 8
6 CALIBRATION CALIBRAZIONE
Each reference cell shall be calibrated in terms Ciascuna cella di riferimento deve essere calibra-
of its short-circuit current at (25 2) C per unit ta in rapporto alla sua corrente di cortocircuito a
of irradiance with the reference spectral irradi- (25 2) C per unit di irraggiamento, con la
ance distribution [AW-1 m2]. distribuzione di irraggiamento spettrale di riferi-
mento [AW -1 m2].
The standard methods of calibrating both pri- I metodi normalizzati per calibrare entrambe le
mary and secondary reference cells are de- celle di riferimento primaria e secondaria sono
scribed in Clauses 11 and 12. The relative spec- descritti negli articoli 11 e 12. La risposta spettrale
tral response and the temperature coefficient of relativa ed il coefficiente di temperatura della cor-
short-circuit current of each reference cell shall rente di cortocircuito di ciascuna cella di riferi-
be measured in accordance with the relevant mento devono essere misurati in conformit con
IEC standards (under consideration). le relative Pubblicazioni IEC (allo studio).
Each time a reference cell is calibrated, the fol- Ogni volta che una cella di riferimento viene cali-
lowing information shall be recorded on a data brata, su un foglio dati si devono registrare le in-
sheet: formazioni che seguono.
n Identification number n Numero di identificazione
n Type (primary or secondary) n Tipo (primaria o secondaria)
n Cell manufacturer n Costruttore della cella
n Material type n Tipo di materiale
n Type of package n Tipo di imballaggio
n Calibration organization n Organismo di calibrazione
n Site and date of calibration n Luogo e data della calibrazione
n Method of calibration (refer to standard) n Metodo di calibrazione (riferimento alla Nor-
ma)
n Radiometer or standard lamp characteristics n Caratteristiche del radiometro o della lampada
where applicable normalizzata (ove applicabile)
n Primary reference cell identification where n Identificazione della cella di riferimento prima-
applicable ria (ove applicabile)
n Simulator characteristics where applicable n Caratteristiche del simulatore (ove applicabile)
n Type of temperature sensor where applica- n Tipo di sensore di temperatura (ove applica-
ble bile)
n Relative spectral response n Risposta spettrale relativa
n Temperature coefficient of short-circuit cur- n Coefficiente di temperatura della corrente di
rent cortocircuito
n Calibration value [AW-1 m2] at S.T.C. (Stan- n Valore di calibrazione [AW-1 m2] in Condizio-
dard Test Conditions) ni di Prova Normalizzate (S.T.C.)
n Claimed accuracy n Precisione richiesta
8 MARKING MARCHIO
Each reference cell shall carry a clear, indelible Ciascuna cella di riferimento deve recare un numero
identification number for cross-reference to the di identificazione chiaro ed indelebile per un riferi-
relevant data sheet. mento incrociato con il corrispondente foglio dati.
9 PACKAGING INCAPSULAMENTO
NORMA TECNICA
CEI EN 60904-2:1997-10
Pagina 2 di 8
ation in the same way as the test specimens zione incidente nello stesso modo dei campioni
(cells, sub-assemblies of cells, modules). in prova (celle, sottoassiemi di celle, moduli).
To this end, when measurements are made on Per ottenere ci, quando le misure vengono effet-
multi-cells with the direct solar beam not at, or tuate su campioni multi-cella con la radiazione so-
near, normal incidence to the multi-cell unit, the lare che non normale (o prossima alla normale)
reference cell shall be enclosed in a multi-cell allunit multi-cella, la cella di riferimento deve essere
package (see Figure 1). In this case, the frame, incapsulata in un modulo multi-cella (vedi Fig. 1). In
the encapsulation system, the shape, and the questo caso la cornice, il sistema di incapsulamento,
size and spacing of the cells surrounding the la forma, le dimensioni e la spaziatura fra le celle
reference cell shall be the same as in the mod- che circondano la cella di riferimento devono essere
ule to be tested. The surrounding cells may be le stesse di quelle del modulo da verificare. Le celle
real or dummies that have the same optical circostanti possono essere celle vere o sagome con
properties. The dotted line in Figure 1 indicates le stesse propriet ottiche. La linea tratteggiata della
the minimum acceptable size of the multi-cell Fig. 1 indica la dimensione minima accettabile del
package for outdoor testing. modulo multi-cella per prove allaperto.
9.2.1 In some simulators which allow multiple reflec- In alcuni simulatori che permettono riflessioni
tions of light to and from the test specimen, the multiple di luce verso e dal campione in prova,
irradiance in the test plane may change de- lirraggiamento sul piano di prova pu subire
pending on whether or not the test specimen is delle variazioni a seconda del fatto che il cam-
present. pione in prova sia presente o meno.
9.2.2 Therefore, in order to measure accurately the ir- Di conseguenza, al fine di misurare con preci-
radiance that will be present when the test sione lirraggiamento che si genera quando il
specimen is in place, the reference cells used in campione in posizione, le celle di riferimento
such simulators shall be packaged in the same utilizzate in questi simulatori devono essere in-
way as the test specimen, so that the change in capsulate nello stesso modo del campione in pro-
irradiance due to the multiple reflections is the va cos che la variazione dirraggiamento dovuta
same for both the reference cell and the test alle riflessioni multiple risulti essere la stessa sia
specimen. per la cella di riferimento che per il campione.
Reference cells used for measurements in simu- Le celle di riferimento, utilizzate per le misure in
lators designed to render insignificant any error simulatori concepiti per rendere trascurabile ogni
from multi-reflected light may be packaged sin- errore derivante dalla luce multiriflessa, possono
gly or, if not intended for day-to-day use, essere incapsulate singolarmente oppure, se non
mounted in the unpackaged state on a tempera- sono destinate ad un uso quotidiano, montate non
ture controlled block. incapsulate su un blocco a temperatura controllata.
Alternatively, the requirements given for refer- In alternativa, si possono seguire le prescrizioni
ence cells for use in natural sunlight may be fol- indicate per le celle di riferimento da utilizzare
lowed. alla luce solare naturale.
9.3.1 The field of view should be at least 160. Il campo di vista deve essere di almeno 160.
9.3.2 All surfaces in the package within the cells field Tutte le superfici del sensore che sono comprese
of view should be non-reflective, with an ab- nel campo di vista della cella devono essere anti-
sorption of at least 0,95 in the cells wavelength riflettenti, con un coefficiente di assorbimento di
response band. almeno 0,95 nella banda di lunghezza donda per
cui si ha la risposta della cella.
9.3.3 The material used for bonding the cell to the Il materiale utilizzato per collegare la cella al sup-
holder should not be degraded electrically and porto non deve essere sensibile a degrado elettri-
optically. Its physical characteristics should re- co e ottico. Le sue caratteristiche fisiche devono
main stable over the entire period of intended rimanere stabili per lintero periodo previsto per
use. luso.
NORMA TECNICA
CEI EN 60904-2:1997-10
Pagina 3 di 8
9.3.4 The use of a protective window is recommend- Si raccomanda luso di un vetro protettivo. Se la
ed. If the cell is to be calibrated or used in total cella deve essere calibrata o usata alla luce solare
sunlight, the space between the window and globale, lo spazio tra il vetro e la cella deve essere
the cell should be filled with a stable, transpar- riempito con un incapsulante stabile e tras-
ent encapsulant. The refractive index of the en- parente. Lindice di rifrazione dellincapsulante
capsulant shall be similar (within 10%) to that of deve essere simile (entro il 10%) a quello del
the window to minimize errors due to the inter- vetro per rendere minimi gli errori dovuti alla ri-
nal reflection of light at high angles of inci- flessione della luce allinterno per alti angoli di in-
dence. The transparency, continuity and adhe- cidenza. La trasparenza, la continuit e ladesione
sion of the encapsulant should not be adversely dellincapsulante non devono essere compro-
affected by ultra-violet light and operational messe dalla luce ultravioletta e dalle temperature
temperatures. di funzionamento.
Figure 2 shows an example of a suitable single La Fig. 2 illustra un esempio di un opportuno sen-
cell package. sore a cella singola.
The window of a packaged reference cell shall Il vetro di una cella di riferimento incapsulata
be kept clean and scratch free. deve essere mantenuto pulito e senza graffi.
Unpackaged reference cells shall be preserved Le celle di riferimento non incapsulate devono es-
against damage, contamination and degrada- sere protette da danni, contaminazione e
tion. degradazione.
The calibration of reference cells in frequent La calibrazione delle celle di riferimento di uso
use shall be cross-checked at intervals of no frequente deve essere sottoposta a controlli incro-
more than one month by comparing their ciati ad intervalli non superiori ad un mese, con-
short-circuit currents under the same irradi- frontando le loro correnti di cortocircuito sotto lo
ance. If there is any change in the current ra- stesso irraggiamento. Se si riscontra una qualsiasi
tios beyond 1%, the cells shall be recalibrat- variazione nel rapporto tra le correnti oltre 1%,
ed. le celle devono essere calibrate di nuovo.
All reference cells shall be recalibrated at least Tutte le celle di riferimento devono essere ricali-
every 12 months. brate almeno ogni 12 mesi.
The calibration method and its execution shall Il metodo di calibrazione e la sua realizzazione
be to a high level of accuracy within n% (n% devono essere ad un alto livello di precisione en-
to be determined). tro n% (n% da determinare).
Note/Nota The word accuracy (used in accordance with ISO stan- Il termine precisione (utilizzato conformemente alle Norme
dards) is dependent upon the method used for calibration. ISO) dipende dal metodo utilizzato per la calibrazione. Tutta-
However, repeatability within 1% can be achieved. via, si pu ottenere una ripetibilit compresa entro 1%.
Secondary reference cells shall be calibrated in Le celle di riferimento secondarie devono essere
natural or simulated sunlight against a primary calibrate con luce solare naturale o simulata con-
reference cell. The spectral response match be- tro una cella di riferimento primaria. Laccoppia-
tween the primary and secondary reference mento tra le risposte spettrali delle celle di riferi-
cells shall be such that the spectral mismatch er- mento primaria e secondaria deve essere tale che
ror under the illumination used for calibration is lerrore per disaccoppiamento spettrale nelle con-
less than 1% as determined by the procedure dizioni di illuminamento utilizzate per la calibra-
given in the relevant IEC standard (under con- zione sia inferiore a 1%. Tale errore viene deter-
sideration). minato con la procedura indicata nella relativa
Pubblicazione IEC (allo studio).
NORMA TECNICA
CEI EN 60904-2:1997-10
Pagina 4 di 8
12.1 Natural sunlight Luce solare naturale
Calibration in natural sunlight shall be carried La calibrazione in luce solare naturale deve essere
out under the following conditions: effettuata nelle seguenti condizioni.
12.1.1 Clear, sunny weather, with the diffuse irradi- Tempo limpido e soleggiato, con irraggiamento
ance not greater than 25% of the global irradi- diffuso non superiore al 25% dellirraggiamento
ance. globale.
12.1.2 No observable cloud formations within a 30 Nessuna formazione di nuvole visibile entro un
half-angle cone surrounding the sun. cono avente un semiangolo di 30 attorno al sole.
12.1.3 Total irradiance (sun + sky + ground reflection) Irraggiamento totale (sole + cielo + riflessione del
not less than 800W m-2, as measured by the terreno) non inferiore a 800W m-2, quando misu-
primary reference cell. rato per mezzo della cella di riferimento primaria.
12.1.4 Air mass between AM1 and AM2. Massa daria compresa tra AM1 e AM2.
12.1.5 Radiation sufficiently stable so that the varia- Radiazione sufficientemente stabile, cos che la
tion in reference cell short-circuit current is variazione nella corrente di cortocircuito della cel-
less than 0,5% over the time taken for a mea- la di riferimento sia inferiore a 0,5% per tutto il
surement. tempo impiegato per la misura.
12.3.1 Before the calibration, measure the relative Prima della calibrazione, misurare la risposta spet-
spectral response and temperature coefficient of trale relativa ed il coefficiente di temperatura della
short-circuit current of the secondary reference corrente di cortocircuito della cella di riferimento
cell, using the procedures specified in the rele- secondaria, utilizzando le procedure specificate
vant IEC standards (under consideration). nelle Pubblicazioni IEC relative (allo studio).
12.3.2 Mount the primary and the secondary reference Montare le celle di riferimento primaria e seconda-
cells coplanar and in close proximity on the ria complanari e molto vicine sullo stesso supporto.
same mount. Connect to the current and tem- Collegarle agli strumenti di misura di temperatura e
perature measuring instruments. If possible, di corrente. Se possibile, controllare la temperatura
control the cell temperature at (25 2) C. If it della cella a (25 2) C. Se non fosse possibile mi-
is not practicable to control the temperature of surare la temperatura delle celle, tenerle allombra
the cells, shade them from the light except tranne quando si stanno effettuando le misure della
when making current measurements. (Shading corrente. (Lombreggiamento non necessario
is not necessary with pulse simulators). quando si utilizzano simulatori ad impulso).
12.3.3 Adjust the mount so that the solar beam or cen- Orientare il supporto in modo che i raggi solari o
tre-line of the simulator beam is normal to the la linea centrale dei raggi del simulatore sia nor-
cell surfaces within 5. male alle superfici delle celle entro 5.
12.3.4 Record simultaneous readings of the short-cir- Registrare le letture simultanee delle correnti di
cuit currents and temperatures of both refer- cortocircuito e delle temperature di entrambe le
ence cells. celle di riferimento.
12.3.5 Repeat step 12.3.4 until five successive sets of Ripetere la fase di cui in 12.3.4 finch non siano
readings are obtained in which the ratio of the stati ottenuti cinque successivi insiemi di letture, in
short-circuit currents, corrected to 25 C, does cui il rapporto delle correnti di cortocircuito, ripor-
not vary by more than 1%. tate a 25 C, non subisca variazioni superiori a 1%.
12.3.6 When calibrating in natural sunlight, repeat Quando si effettua la calibrazione in luce solare
the steps 12.3.2 to 12.3.5, inclusive, a mini- naturale, ripetere le fasi da 12.3.2 a 12.3.5 incluso,
mum of five times on at least three separate per un minimo di cinque volte in almeno tre gior-
days. ni diversi.
NORMA TECNICA
CEI EN 60904-2:1997-10
Pagina 5 di 8
12.3.7 From the acceptable data, calculate the mean Con i dati accettabili, calcolare il rapporto me-
ratio: dio:
12.3.8 Multiply the calibration value of the primary ref- Moltiplicare il valore di calibrazione della cella di
erence cell by the calculated mean ratio to ob- riferimento primaria per il rapporto medio calco-
tain the calibration value of the secondary refer- lato, cos da ottenere il valore di calibrazione del-
ence cell. la cella di riferimento secondaria.
b c
e
d
a
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI EN 60904-2:1997-10
Pagina 6 di 8
NORMA TECNICA
CEI EN 60904-2:1997-10
Pagina 7 di 8
La presente Norma stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1 Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni
Lire 46.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI EN 60904-2:1997-10 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 14 tel. 02/25773.1 fax 02/25773.222 E-MAIL cei@ceiuni.it