Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
7 SITO UNESCO
19.00 > 24.00
ACETAIA COMUNALE
20.00, 20.30, 21.00, 21.30, 22.00, 22.30, 23.00
Visite guidate (durata 30 min.) e degustazioni per gruppi max 20 persone
TORRE GHIRLANDINA previa registrazione obbligatoria presso lURP. Punto di incontro sul ballatoio con
19.00 > 24.00 entrata dalla porta dingresso alle sale storiche.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti A richiesta per coloro che avessero problemi di deambulazione si attiver
Le persone verranno fatte salire con accesso conteggiato, a gruppi. lascensore. A cura dei Maestri della Consorteria dellAceto balsamico
Poich non possono esserci allinterno della Torre pi di 25 persone INFO: 059 20312 Ufficio Relazioni con il Pubblico, Piazza Grande, 17 - Piano terra
contemporaneamente (per ragioni di sicurezza), in alcune fasce orarie del Palazzo Comunale
potrebbero formarsi delle code allingresso. Nellorario prossimo
allultimo ingresso possibile di entrata (ore 24.00), la fila sar chiusa SALA DEI PASSI PERDUTI
anticipatamente in modo da rispettare tale termine.
19.00 > 20.00 DUO DI FLAUTI MONTECCHI - PATI 19.00 > 23.00 PASSI DI LIBERT. IL CAMMINO DEI NOSTRI
A cura dellIstituto Superiore di Studi Musicali Orazio Vecchi - Antonio
PRIMI 70 ANNI
La mostra racconta, attraverso immagini fotografiche, filmati, documenti,
Tonelli pubblicit, oggetti di costume e di moda la strada fatta e quella ancora da fare
Musiche dal periodo barocco ai giorni nostri. per la piena cittadinanza delle italiane: dalla conquista del voto nel 1945 alle
Flautiste: Clarissa Montecchi e Cristina Pati battaglie per laffermazione di diritti civili e sociali paritari.
21.00 > 22.00 TRIO ICHNOS Promossa da Coord. Donne SPI CGIL E.R., Modena e Reggio E., Centro
A cura dellIstituto Superiore di Studi Musicali Orazio Vecchi - Antonio documentazione donna Modena. In collaborazione con: Fond. Altobelli e CGIL E.R.
Tonelli Con il patrocinio: Regione Emilia Romagna, Universit di Modena e Reggio Emilia,
Musica del Novecento. Comune di Modena. La mostra visitabile dal 19 Maggio al 2 Giugno
Clarinettisti: Simone Falla, Silvia Puggioni e Federico Scarso 19.00 Performance teatrale
NON NECESSARIA LA PRENOTAZIONE INFO: 059 2032660 20.30, 21.30, 22.30 Visita guidata con le curatrici della mostra Elena Fal-
torreghirlandina@comune.modena.it www.visitmodena.it ciano e Caterina Liotti a gruppi massimo 25 persone (non occorre prenotazione)
INFO: 059 451036 Centro documentazione donna 059 326294
MUSEI DEL DUOMO Via Lanfranco, 4 spimo@er.cgil.it www.cgilmodena.it/spi/ biblioteca@cddonna.it
19.00 > 24.00 BESTIAR-IO. IL TEST PER SCOPRIRE QUALE facebook Centro documentazione donna Modena
ANIMALE PI TI RAPPRESENTA, SULLA BASE DEI BESTIARI
MEDIEVALI CENTRO EUROPE DIRECT Piazza Grande, 17
In occasione dellesposizione Nuova vita allImmaginario del Medio 23.00 > 24.15 In collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione
Evo. Gli esseri fantastici della Divina Commedia e del Duomo di Modena, FANTASMI OLTRE IL 900. ERAN GLI ALBORI DI UNA
(in collaborazione con il Liceo Artistico Venturi) verr distribuito un MODERNIT EUROPEA letture itineranti a cura di ERT Fondazione
quiz attraverso il quale i visitatori potranno scoprire che animale li con Donatella Allegro, Michele DellUtri, Simone Francia, Lino Guanciale, Diana
rappresenta, sulla base delle descrizioni desunte dai Bestiari medievali. Manea, Simone Tangolo e con la partecipazione degli allievi della Scuola di
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI Teatro Iolanda Gazzerro laboratorio permanente per lattore, corso Fondamenti
INFO: 059 4396969 info@museidelduomodimodena.it di pratiche attoriali, approvato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato dal
www.museidelduomodimodena.it Fondo Sociale Europeo
facebook museidelduomo-modena instagram museidelduomodimodena Evento nellambito del progetto teatrale Un bel d saremo. Lazienda di tutti
pinterest museidelduomo e serve a tutti
Rievocando in salsa eroicomica storie e aneddoti legati a spazi del secolo scorso
oramai semi-scomparsi, una serata (in tandem con la mostra realizzata
alla Galleria Europa) per riattraversare idealmente i luoghi mitici della
contemporaneit assieme alle loro maschere: industrie case e piazze nate di
getto tra Otto e Novecento, destinate a divenire teatro di avvenimenti
epocali, ma presto sepolte dal flusso frenetico della storia odierna.
12 TEATRO STORCHI
Largo Garibaldi, 15
Spazi che hanno segnato limmaginario di generazioni, per esser poi 17.00 Conversando di teatro
dimenticati e, infine, riscoperti in modi inattesi. E fu cos che dalle Incontro con la compagnia di Delitto e castigo INGRESSO LIBERO
fabbriche pesanti nacquero le industrie del pensiero...
23.00 Primo momento itinerante della lettura, della durata di 45 minuti 20.00 DELITTO E CASTIGO di Fdor Dostoevskij
regia Konstantin Bogomolov prima assoluta
a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (FINO AD ESAURIMEN- Konstantin Bogomolov non nuovo ad adattamenti teatrali di Dostoevskij
TO POSTI). mette in scena, nellambito delle produzioni celebrative dei 40 anni di ERT,
23.45 Secondo momento della lettura in Piazza Grande, della durata di Delitto e castigo, una rilettura in chiave contemporanea e politica.
20 minuti circa e ad accesso libero. INGRESSO A PAGAMENTO
PRENOTAZIONE (primo momento itinerante): Per acquisti effettuati il giorno stesso: 12,50 invece di 25 per
unbeldi@emiliaromagnateatro.co INFO: 059 2032602 europedirect@ platea, balconata e palchi; 7,50 invece di 15 per la I e II Galleria
comune.modena.it www.europedirect.comune.modena.it facebook INFO: 059 2136021 www.emiliaromagnateatro.com
EuropeDirectModena twitter @EuropeDirect_Mo www.unbeldisaremo.it
www.emiliaromagnateatro.com facebook unbeldisaremo
13 TEATRO DELLE PASSIONI
Viale Carlo Sigonio, 382
8 TEATRO DI SAN CARLO Via San Carlo, 5 20.00 EMIGRANTI
20.30 > 23.30 BAMBINI canzoni Giorgio Ferigo
Andrea Iacomini, Portavoce Unicef Italia, presenta il suo romanzo ideazione e testi Nadia Fabrizio
Il Giorno dopo il racconto di un viaggio tra i bambini vittime della fame, regia Dominique Pitoiset
delle guerre e della povert, la consapevolezza che non c pi tempo per Emigranti un viaggio suggestivo nella Carnia: storie, brevi narrazioni,
mentire, ma solo per iniziare una nuova vita. A partire da oggi, dal giorno racconti cantati intimi e allo stesso tempo universali, che testimoniano
dopo. Ad accompagnare il Dott. Iacomini, il quartetto InCanto unemigrazione e uno sradicamento. INGRESSO A PAGAMENTO
che esegue un repertorio di celebri brani legati al tema trattato. Per acquisti effettuati il giorno stesso: 6 invece di 12
A cura di Mumo Musical Modena Asd Aps
INFO: 059 2136021 (Emilia Romagna Teatro Fondazione)
9 CHIESA DI SAN PIETRO Via San Pietro, 7 www.emiliaromagnateatro.com
19.30 > 21.45
10 CHIESA DI SANTA MARIA DELLE ASSE Corso Canalgrande, 8 14 CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
Via dei Servi, 18
18.30 > 21.30 NEL CUORE DELLORGANO
Sar possibile visitare alcuni luoghi della chiesa di San Pietro e della 21.00, 21.45, 22.30 ON HAPPY... NIGHT
chiesa di Santa Maria delle Asse di non comune accesso. Il pubblico sar La musica diventa emozione con i Serial Singers, il coro gospel
accolto e condotto allorgano, dove potr, accanto ai musicisti, vedere dellassociazione Corale Rossini, tra antichi spiritual e moderni brani gospel.
come fatto un organo, ascoltarne la voce, e interagire con gli interpreti. Direzione e pianoforte M Roberto Penta.
Sar un momento di scoperta di luoghi, suoni e manufatti del passato. A cura di Associazione Corale Gioacchino Rossini di Modena.
Lorgano di San Pietro datato 1524, quello delle Assi del 1584. Nel INFO: www.coralerossini.it
passaggio tra una chiesa e laltra sar possibile sostare presso Antichit
Marchesi, via SS.ma Trinit 20, per un simpatico aperitivo. A cura
dellAssociazione Amici dellOrgano J.S. Bach
15 COMPLESSO SAN PAOLO
Cooperativa musica e servizio - Via Selmi, 81
16.30 > 18.30 OPEN DAY
11 SALOTTO CULTURALE AGGAZZOTTI Sar possibile provare strumenti e suonare insieme ai ragazzi dellOrchestra
Viale Martiri della Libert, 38 sinfonica giovanile di Modena
Ore 18.30 FREE AT LAST Freedom di Enrico Solmi 18.30 > 20.00 e 21.00 > 22.30
Freedom un viaggio, una vera e propria immersione nella tradizione MUSICA, PAROLE E SOSPIRI
spiritual degli schiavi africani deportati in America. Sar un percorso uno spettacolo teatrale che permette di compiere un breve, ma
musicale dalla schiavit fino alla conquista dei diritti civili. suggestivo viaggio tra la musicalit dei Canti di Leopardi, la riflessione
Con The Freedom Singers: Enrico Solmi, Mauro Pellegrini, Andrea del poeta sullesistenza e la vitalit inesauribile della musica e della poesia.
Morandi, Sara Mattioli, Rita Depietri, Sandra Benzi; voce narrante: Lallestimento e la recitazione a cura della compagnia teatrale Il canto
Fabrizio Iori; direzione artistica e pianoforte: Roberto Guerra; regia: di Antigone formata da giovanissimi studenti universitari appassionati di
Davide Bulgarelli Segue buffet e brindisi Ingresso 8/10,00 teatro, mentre i brani musicali sono eseguiti da musicisti dellOrchestra
INFO: 392 0512219 salottoaggazzotti@gmail.com sinfonica giovanile di Modena. A cura di E. Buffagni
20.00 > 21.00 Concerto dellOrchestra sinfonica giovanile e infantile
di Modena
INFO: info@belcanto.it
16 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO 21.30 PROPOSTE DI TURISMO INNOVATIVO SULLA
EMILIA ROMEA STRATA MODENESE
LABORATORIO DELLE MACCHINE MATEMATICHE Gli studenti delle III classi del Liceo Scientifico Tecnologico Fermo
Via Camatta, 15 Corni illustrano i percorsi innovativi da loro realizzati per far conoscere
18.00 > 23.30 Musei e storie controverse: raccontare il patrimonio storico, culturale, i musei e il paesaggio percorrendo il
cammino orientale della Romea strata modenese da Modena a Montese.
lindicibile nei musei A cura di Elena Corradini e Emiro Endrighi in collaborazione con la
PERSPECTIVA ARTIFICIALIS: ORIGINE E SVILUPPO DELLA dirigente scolastica Francesca Romana Giuliani e gli insegnanti Isabella
PROSPETTIVA Chiammarughi, Federica Mazzilli, Cristina Tazzioli
Si tratta di un percorso sulla prospettiva a partire dagli strumenti Entrambe le iniziative sono lesito di progetti formativi organizzati
(prospettografi) dei pittori che hanno contribuito al suo sviluppo. Sono nellambito dellalternanza scuola-lavoro.
esposti diversi prospettografi (descritti nei trattati di Drer, Barozzi, NON NECESSARIA LA PRENOTAZIONE INFO: 059 2055012 Info.cibec@
Danti, ...), modelli che illustrano particolari aspetti della prospettiva unimore.it www.retemuseiuniversitari.unimore.it
come il legame tra prospettiva e ombre, il problema della restituzione
prospettica, e modelli di anamorfosi. Sar anche possibile, in una parte
della sala, sperimentare luso di un particolare prospettografo, il vetro 18 CONSORZIO CREATIVO Via dello Zono, 5
17.00 > 23.30 COME DINCANTO
del Drer. E previsto un angolo della matematica con giochi, puzzle ed Mostra fotografica di Francesca della Toffola.
enigmi per i bambini. INFO: www.francescadellatoffola.it
18.30, 19.30, 20.30, 21.30, 22.30 Visite guidate alla 19.00 > 20.30 COME DONNA INNAMORATA
mostra Le ricerche sulluso didattico delle macchine matematiche Secondo la modalit della lettura teatrale IL LEGGIO propone un
nellinsegnamento-apprendimento della adattamento del romanzo dal titolo Come donna innamorata di Marco
geometria sono condotte da Maria G. Bartolini Bussi e Michela Maschietto Santagata; il testo di prosa, rielaborato per il reading, innesta sonetti
del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane. della lirica del dolce stil novo con la prosa narrativa. Si intende, cos,
Iniziativa in collaborazione tra Laboratorio delle Macchine Matematiche dare risalto sia al romanzo che allo studioso, e rendere al tempo stesso
(UNIMORE) e Associazione Macchine Matematiche. omaggio a Dante Alighieri.
INFO: www.mmlab.unimore.it www.macchinematematiche.org Lettori: Maria Donata Gavioli, Franca Muzzioli, Luca Paolini, Santo Pirronello
Alla tastiera: Alessandro Di Marco
17 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA A cura dellAssociazione culturale IL LEGGIO
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
MUSEO DI ZOOLOGIA E ANATOMIA COMPARATA
Via Universit, 4
19.30 > 24.00 Apertura del Museo 19 TEATRO COMUNALE LUCIANO PAVAROTTI
Musei e storie controverse: raccontare lindicibile nei musei Corso Canalgrande, 85
Mostra CLIMBIO: CONOSCIAMO LA BIODIVERSIT 21.00, 22.00, 23.00
TROPICALE E GLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Visite guidate al Teatro (durata 45 minuti)
Ingresso dal Foyer
21.00 e 22.30 Visite guidate alle sale del Museo INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI (max 35 partecipanti per
20.00 > 22.00 Insetto, foglia o rametto? ogni visita)
Laboratorio per cercare gli insetti nascosti INFO: 059 2033010 www.teatrocomunalemodena.it
A cura di Andrea Gambarelli, Rita Maramaldo, Ciro Tepedino, Matteo Dal
Zotto, Maurizio Carnevali, Matteo Bisanti
20 ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI
INFO: 059 2056561 059 2057131 059 2057129 059 2056530 TONELLI Via C. Goldoni, 10
museozoologia@unimore.it www.museozoologia.unimore.it 15.30 > 19.00 16.00 e 17.30 MUSIMONDO CONNECTION
www.forestepersempre.org www.musicabiologica.it Ancora musiche da tutto il Mondo
facebook MZAC-Museo-di-Zoologia-e-Anatomia-Comparata-di-Modena Il pubblico verr guidato dagli allievi dell Istituto Musicale, in un percorso
facebook: Climbio Project Segnalare la presenza di persone con problemi sonoro interno ai locali dell Istituto, dove incontreranno alcune Nazioni
di deambulazione per facilitare laccesso alle sale. attraverso brani e danze legate alla loro cultura .
PALAZZO DEL RETTORATO ATRIO LAPIDARIO Via Universit, 4 INFO: 059 2032925 direttore.vecchitonelli@comune.modena.it
19.30 > 24.00 Musei e storie controverse: raccontare www.vecchitonelli.it facebook vecchitonelli
Per portatori di difficolt motorie solo ascensori, non scivoli
lindicibile nei musei
20.30 ADOTTIAMO I BUSTI DEI PROFESSORI DELLATENEO
Gli studenti delle IV classi dellIstituto Tecnico Industriale Enrico Fermi 21 PALAZZO SANTA MARGHERITA Corso Canalgrande, 103
e del Liceo Scientifico Alessandro Tassoni organizzano percorsi di visita Fino alle 24.00
attraverso i busti del Lapidario del Palazzo del Rettorato per raccontare la
vita, la carriera, le ricerche dei professori raffigurati. In collaborazione con GALLERIA CIVICA, Sale Superiori
i dirigenti scolastici Maria Cristina Zanti (ITIS Fermi) e Ricciardi Cristina 18.00 MARCO MARIA ZANIN. DIO NEI FRAMMENTI
(Liceo Tassoni) e gli insegnanti Brunella Balestrazzi, Daniela Dallari, Elena Inaugurazione della mostra dedicata a Marco Maria Zanin (Padova, 1983).
Di Ciano, Giorgia Messori (ITIS Fermi) e Adele Corradini (Liceo Tassoni). Lartista sceglie come strumento privilegiato la fotografia, spesso usata
A cura di Elena Corradini con la collaborazione di Gaetano Carro, Claudio mescolando tecniche diverse e superando i confini di altre discipline
Cadei, Fernanda De Blasio, Giada Gatto artistiche. Mito e archetipo come matrici sommerse dei comportamenti
contemporanei sono il centro della sua indagine, che si snoda 22.30 SAXOFOLLIA - Gimcana musicale dal jazz a Vivaldi,
sullosservazione della relazione tra luomo, il territorio e il tempo. passando per il cinema, lopera e il Brasile
Fino al 16 luglio 2017. Con Fabrizio Benevelli (sax soprano), Giovanni Contri (sax contralto), Marco Ferri
A cura di Daniele De Luigi e Serena Goldoni (sax tenore), Alessandro Creola (sax baritono)
INFO: 059 2032919 galcivmo@comune.modena.it Dal 1993 una delle pi singolari realt cameristiche in Italia, primo premio a 8
www.galleriacivicadimodena.it facebook galleriacivicadimodena concorsi nazionali ed internazionali.
twitter GalCivModena
INFO: 059 2032940 biblioteche@comune.modena.it
www.comune.modena.it/biblioteche
GALLERIA CIVICA, Sala Grande facebook bibliotechecomunalimodena twitter bibliotecheMO
10.30 > 24.00 STEFANO ARIENTI. ANTIPOLVERE
La mostra copre 25 anni di attivit di uno dei pi noti e riconosciuti artisti BAR SANTA MARGHERITA aperto fino alle ore 24.00
italiani a livello internazionale, approfondendo in particolare loriginalit
del suo modo di intendere la pratica del disegno e del suo approccio nei
confronti di stili, tecniche, modelli e supporti inconsueti. 22 PALAZZINA DEI GIARDINI DUCALI Corso Cavour, 2
Fino al 16 luglio 2017. 10.30 > 24.00 Dalle 21.00
A cura di Daniele De Luigi e Serena Goldoni Proiezione non stop del cortometraggio di Gianluigi
INFO: 059 2032919 galcivmo@comune.modena.it Toccafondo dedicato a Pier Paolo Pasolini ESSERE MORTI
www.galleriacivicadimodena.it facebook galleriacivicadimodena O ESSERE VIVI LA STESSA COSA (2000)
twitter GalCivModena Evento nellambito della mostra Gianluigi Toccafondo. Immagini in movimento
In mostra oltre 1000 opere che ripercorrono lattivit artistica di Gianluigi
MUSEO DELLA FIGURINA Toccafondo legata alla produzione di animazioni, cortometraggi, sigle, spot
10.30 > 24.00 PARIMPAMPUM. LE BAMBINE MAGICHE pubblicitari. Fino al 20 agosto.
NELLE FIGURINE INFO: 059 2032919 galcivmo@comune.modena.it
Fino al 16 luglio 2017. www.galleriacivicadimodena.it facebook galleriacivicadimodena
A cura di Francesca Fontana e Thelma Gramolelli twitter GalCivModena
20.00, 21.00, 22.00, 23.00
INCONTRI MAGICI: ANIMALI E TRASFORMAZIONI SULLA
VIA DEL GIAPPONE
23 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
ORTO BOTANICO DI MODENA
Aneddoti e curiosit tra natura e magia, con la guida di un rospo- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA
mascotte ed altri esseri. Lartista Clementina Mingozzi, a partire dagli Ingresso dal cancello di comunicazione con i Giardini Ducali
anime passando per Hokusai, accompagna i visitatori in una passeggiata, 17.00 > 01.00
tra gioco e mistero, alla ricerca degli animali magici familiari a noi e al
mondo dellillustrazione giapponese. 18.00 CANAPA, LINO & CO: ALLA SCOPERTA DELLE PIANTE
TESSILI DALLE MOLTE QUALIT Laboratorio per bambini 6-10 anni
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI con Giovanna Barbieri e Giovanna Bosi. In collaborazione con la Societ dei
INFO: 059 2033090 - 2032919 info@museodellafigurina.it Naturalisti e Matematici di Modena
www.museodellafigurina.it facebook museofigurina 21.00 VIZI E VIRT DI UNA PIANTA POPOLARE: LA STUPE-
twitter MuseoFigurina pinterest museofigurina
FACENTE CANAPA! Conversazione con Stefania Benvenuti, docente del
Dipartimento di Scienze della Vita e presidente della Societ dei Naturalisti e
BIBLIOTECA CIVICA ANTONIO DELFINI, Chiostro di Palazzo Matematici di Modena
Santa Margherita e Sala conferenze A seguire degustazione gratuita di tisane
19.00 CEDI LA STRADA AGLI ALBERI. POESIE DAMORE E
DI TERRA INFO: 059 2058270 giovanna.barbieri@unimore.it
Reading poetico e aperitivo con Franco Arminio e Fabrizio Orlandi facebook Orto Botanico di Modena
Poeta, narratore e paesologo impegnato nella difesa dei piccoli
paesi, Franco Arminio nato e vive in Irpinia. Cedi la strada agli alberi 24 PALAZZO DUCALE Piazza Roma, 15
17.30, 18.30, 19.30, 20.30, 21.30, 22.30
(Chiarelettere 2016) raccoglie la sua produzione poetica dedicata
allamore e al paesaggio. (aperitivo a 5 euro) Visite guidate al Palazzo Ducale di Modena
20.15 LILIADE. UN CIMITERO DI BUONI PROPOSITI Sede dellAccademia Militare
Narrazione teatrale, regia di Riccardo Palmieri (ajka Teatro), contributi Il percorso allinterno del Palazzo Ducale prevede la visita del Museo Storico e
video a cura di Associazione Voice Off Con gli studenti del CPIA di Modena dellAppartamento di Stato e ha la durata di unora circa.
(Centro Provinciale per lIstruzione degli Adulti) Gli studenti del CPIA Il giorno della visita obbligatorio portare un documento di riconoscimento.
si raccontano tra letture e immagini. Da un laboratorio svolto alla Si ringrazia lAccademia Militare di Modena per lapertura di Palazzo Ducale.
Biblioteca Delfini nasce un recital a pi voci ispirato al poema omerico. Punto di incontro con la guida. Ufficio Informazione e accoglienza turistica
21.15 CANTAFAVOLE. SPETTACOLO DI FIABE IN MUSICA (IAT), Piazza Grande, 14.
con Valentino Dragano (Kosmocomico Teatro) INFO E PRENOTAZIONI: 059 2032660 info@visitmodena.it
Un cantastorie che suona, recita, canta le fiabe della tradizione, Prenotazioni online: www.visitmodena.it/palazzo-ducale
riproposte in chiave moderna per il pubblico dellinfanzia. La narrazione La prenotazione obbligatoria e deve essere effettuata preferibilmente entro
accompagnata da chitarra, sax, flauto, organetto e chincaglierie varie. il 17 maggio. Le prenotazioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti
Per ragazzi e famiglie disponibili (max 40 persone per gruppo).
Al momento della prenotazione ogni partecipante dovr fornire i dati di ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE
un documento di identit che dovr portare anche il giorno della visita.
Costo: 8 a persona, ridotto 6 per bambini dai 6 ai 12 anni, gratuito per ACCADEMIA DI BELLE ARTI
bambini fino a 5 anni. Il pagamento del biglietto deve essere corrisposto Via Belle Arti, 16 (n. 25 in pianta)
presso lo IAT prima dellinizio della visita. 18.00, 19.00, 20.00, 21.00, 23.00 Visite guidate
28 PALAZZO SACERDOTI Via Cesare Battisti, 58
25 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ADOLFO VENTURI
29 PALAZZO CARLOTTI Piazza San Domenico, 6
Via Belle Arti, 16 17.00 > 20.00
18.00 > 24.00 CORTILI STORICI ON THE ROAD
18.00, 19.00, 20.00, 21.00, 23.00 LA BELLEZZA SVELATA LAssociazione, che ha lo scopo di salvaguardare e far conoscere palazzi e
Gli studenti del Venturi guideranno i visitatori alla scoperta dei tesori giardini storici, parte essenziale dellidentit culturale della citt, apre i
nascosti dellantica Accademia Atestina di Belle Arti: i calchi della Galleria cortili di tre prestigiosi edifici: lAccademia di Belle Arti in via Belle Arti;
delle Statue, il cortile dellEsedra con il monumentale Ercole Farnese, la Palazzo Sacerdoti in via Cesare Battisti; Palazzo Carlotti (gi Tacoli
Biblioteca Storica e la quadreria. In collaborazione con Associazione Dimore Rangoni) in Piazza San Domenico.
Storiche Italiane INGRESSO LIBERO Brevi spiegazioni a cura degli studenti dellIstituto di Istruzione Superiore
22.00 MUSICHE DEL MONDO A.Venturi e distribuzione di schede conoscitive dei singoli edifici.
Il gruppo musicale Orchestra Modena Moltimondi, composto da ragazzi INFO: 389 6968352 (Adsi Emilia) emilia@adsi.it slbc@iol.it www.adsi.it
delle scuole superiori (Istituto Istruzione Superiore Venturi, Istituto
Istruzione Superiore Liceo e Tecnico - Fermo Corni, Istituto Professionale
Statale per lindustria e lartigianato Fermo Corni, Istituto Professionale SEDE SOCIET DEL SANDRONE
Statale socio-commericiale-artigianale Cattaneo-Deledda), eseguir Palazzo Carlotti P.zzale San Domenico, 6 (n. 29 in pianta)
musiche del mondo nel cortile dellEsedra. Il gruppo diretto da Enrico 18.00 > 23.00
Fink coadiuvato da Michela Bonifati. Sar possibile visitare la sede della Societ del Sandrone allinterno del
INFO: 059 222855 / 222156 / 245330 info@isarteventuri.it Palazzo Rangoni Carlotti, la mostra di burattini, la raccolta di disegni di
www.isaventuri.it facebook Isaventuri Mario Molinari e le foto delle maschere modenesi.
Le visite saranno guidate dagli studenti dellIstituto di Istruzione
26 LICEO CLASSICO LINGUISTICO MURATORI SAN CARLO Superiore Venturi. Far gli onori di casa la famiglia Pavironica.
A cura della Societ del Sandrone.
Corso Cavour, 17
INFO: societadelsandrone@gmail.com
18.00 > 22.30 INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL LICEO
MURATORI SAN CARLO SOTTO LE STELLE Presentazione
dei progetti e prodotti realizzati dagli studenti con i docenti, sotto forma 30 ACCADEMIA NAZIONALE DI SCIENZE LETTERE E ARTI
di performance parateatrali, letture drammatizzate, presentazioni con Corso Vittorio Emanuele II, 59
videoproiettore. 18.00 > 22.30
18.00 Apertura con saluto della Presidenza 18.30 e 19.30 VISITE GUIDATE AI FONDI DELLACCADEMIA
18.45 > 20.00 Presentazione di alcuni progetti degli studenti Guide: Caterina Lusardi, Micaela Giglio, Cecilia Venturi.
20.00 Apericena PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
20.45 > 22.00 Presentazione di alcuni progetti degli studenti 21.00 CONCERTO OMAGGIO ALLA SPAGNA
Con il soprano Roxana Herrera Diaz e la chitarrista Simona Boni.
22.00 > 22.30 Momento musicale Sar presente Raina Kabaivanska. INFO E PRENOTAZIONI: 059 225566
INFO: 347 1109136 rita.fer@libero.it info@accademiasla-mo.it www.accademiasla-mo.it
facebook Accademia Nazionale Modena
27 EMILY BOOKSHOP Via Fonte dAbisso, 11
18.00 > 20.15 FAVOLE E... FANTASIA
18.00 > 18.40 Alice nel paese delle meraviglie, Il libro della
31 CENTRO CULTURALE GIACOMO ALBERIONE
Via Tre Febbraio, 7
Giungla. Parti lette anche in lingua inglese. Lettrice Francesca Novello. 17.00 > 24.00 EPOPEA MOSTRA FOTOGRAFICA
18.40 > 19.15 Favole al telefono, In viaggio con Gianni Rodari. Esposizione a cura degli studenti dellIstituto di Istruzione Superiore A. Venturi
Lettrice Michela Sarra.
Ore 19.15 > 20.15 Presentazione e lettura della trilogia Fan-
tasy dellautore Paolo Morandi. A cura dellAssociazione artistico culturale 32 MATA EX MANIFATTURA TABACCHI
Via della Manifattura dei Tabacchi, 83
Actea 18.00 > 24.00 Infopoint e bookshop
VASCO LA MOSTRA UFFICIALE MODENA
Dal 20 maggio al 3 luglio
18.30 Inaugurazione preview
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
INFO: info@vascolamostra.it
www.vascolamostra.it
App VASCO LA MOSTRA (da scaricare su Google Play o Apple Store)
facebook vascolamostra
ale
ba
te
F.
C
ris
32
pi
Museo Casa
Enzo Ferrari
Patibolo di MATA
Ciro Menotti Ex Manifattura
e Vincenzo Borelli Tabacchi
Universit
di Modena
Tempio
Monumentale 74
34
Dipartimento Palazzo Coccapani Maserati
72
La Tenda di Economia Ostello
NoviArk dAragona
35
tostazione e Dipartimento San Filippo
Parcheggio
del Centro
di studi
linguistici
e culturali Palazzo
38 Neri
30
Pala Molza (interrato) Molza
Chiesa della
Madonna
del Paradisino
Giardini
Foro Boario 73 Ducali
33 26
22Palazzina
Auditorium Archivio Chiesa di
Marco Biagi di stato San Domenico
Museo e Teatro
Anatomica
Aedes
Muratoriana Istituto darte 31 Vigarani
36
A. Venturi
Palazzo 25 66 23
3 29
SantAgostino Chiesa
di Santa Maria
Planetario Pomposa Monumento Giardini
2 71 ai patrioti
del 1821/22 Palazzo 24 Ducali
70 27
Palazzo
39
Ducale
dei Musei
41
Chiesa di 4 Piazza
Roma Monumento
1
Chiesa di
69Sinagoga
San Giovanni a Ciro Menotti
SantAgostino Monumento Battista
a L. Antonio Chiesa Chiesa di 67
Muratori
42 del Voto San Giorgio
io
Palazzo
rg
40 28 20 21
Gio
Santa Margherita
Sanrgo
la
Chiesa di
SantEufemia Duomo e Torre 63 68
Polo 44
Ghirlandina
19 Teatro
Comunale
5
Monumento
universitario
SantEufemia 43 ad A. Tassoni Luciano
7
Palazzo Palazzo Pavarotti
dellArcivescovado Comunale
45
Chiesa di
San Vincenzo
ari
Chiesa di Collegio
ud
San Barnaba
Sc
e convitto
6 8
via
Chiesa di
di San Carlo
64 Chiesa di
San Biagio
Santa Maria
delle Grazie
53b 58 61 62 18
Chiesa di
San Carlo 17 Palazzo
dellUniversit
nel Carmine
e chiostro
46 Mercato 59
51
Storico Albinelli
Chiesa di
60 56 65
San Bartolomeo
48 52 14 57
49 16 10 Teatro
San Francesco 53
Chiesa di Storchi Fontana dei
Chiesa di Polo Chiesa di 54 12
Due Fiumi
Fondazione
Fotografia
47 50 San Paolo universitario
San Geminiano
Santa Maria
delle Assi
11
e San Paolo
37
Seminario Palazzo
Metropolitano Complesso della Provincia
55
San Paolo
Monumento
Vittorio Emanuele II 15 Parco delle Mura
PIAZZA GRANDE
Corso Canalgrande e Piazza SantAgostino
NAVETTE NESSUN DORMA dalle 19.00 alle 02.00
DEPOSITO BICICLETTE CUSTODITO
1) PARCHEGGIO PARCO FERRARI ad esaurimento posti
A cura di Cooperativa Aliante
LARGO PORTA SANTAGOSTINO
Dalle 20.00 alle 02.00 - Ogni 10 minuti
SERVIZIO GRATUITO IN OCCASIONE DI NESSUN DORMA I NEGOZI E I PUBBLICI
ESERCIZI RESTERANNO APERTI FINO A TARDA ORA
Piazza Pomposa
2) PARCHEGGIO PALAZZETTO DELLO SPORT / RIENTRO A CASA IN SICUREZZA
LARGO GARIBALDI Nella Piazza saranno presenti operatori del progetto Buonalanotte
Dalle 20.00 alle 02.00 - Ogni 10 minuti dellAssessorato Politiche Giovanili del Comune di Modena per
informazioni e prova delletilometro per un ritorno a casa in sicurezza. Il
SERVIZIO GRATUITO test etilometro anonimo, volontario, gratuito e non soggetto a sanzioni.
io
Palazzo
rg
Gio
Santa Margherita
Sanrgo
la
Chiesa di
SantEufemia Duomo e Torre
Ghirlandina
Teatro
Polo Monumento Comunale
universitario
SantEufemia ad A. Tassoni Luciano
Palazzo Palazzo Pavarotti
dellArcivescovado Comunale
Chiesa di
San Vincenzo
ari
Chiesa di Collegio
ud
San Barnaba
Sc
e convitto
via
Mercato
Storico Albinelli
Chiesa di
San Bartolomeo
Teatro
Chiesa di Storchi Fontana dei
San Francesco Due Fiumi
Chiesa di Polo Chiesa di
San Paolo universitario Santa Maria
Fondazione delle Assi
Fotografia San Geminiano
Seminario e San Paolo
Complesso Palazzo
Metropolitano della Provincia
San Paolo
Monumento Parco delle Mura
Vittorio Emanuele II