1
GLOSSARIO di diritto penale
2
GLOSSARIO di diritto penale
Cause estintive della pena Sono cause che ad efficacia comune e ad efficacia
estinguono la punibilit in concreto, cio speciale, a seconda che la legge
concretizzatasi nella pena irrogata con la stabilisca la misura della pena in modo
sentenza di condanna esecutiva. Lo Stato indipendente dalla pena ordinaria del
rinuncia, cio, alla applicazione della pena reato oppure stabilisca tale misura in
inflitta dal giudice. Sono considerate cause modo indipendente o una pena di specie
generali di estinzione della pena: diversa;
a) la morte del reo dopo la condanna oggettive e soggettive: distinzione posta
definitiva; dall'articolo 70 e di particolare
importanza nel concorso di persone ai
b) l'amnistia impropria; fini della comunicabilit delle
c) l'estinzione della pena per decorso del circostanze ai concorrenti secondo
tempo; l'originaria disciplina dell'articolo 118,
ma pressoch privata di ogni pratica
d) l'indulto;
rilevanza dopo la riforma di tale
e) la grazia; articolo, nonch dell'estensibilit
f) la non menzione della condanna nel dell'impugnazione. Sono oggettive
certificato del casellario giudiziale; quelle che riguardano:
3
GLOSSARIO di diritto penale
4
GLOSSARIO di diritto penale
5
GLOSSARIO di diritto penale
6
GLOSSARIO di diritto penale
7
GLOSSARIO di diritto penale
8
GLOSSARIO di diritto penale
9
GLOSSARIO di diritto penale
Dolo intenzionale (o diretto) Si ha quando Effetti penali della condanna Per effetti
la volont ha direttamente di mira levento penali della condanna si intendono la
tipico, diretta alla realizzazione del conseguenze negative che derivano de jure
medesimo, sia esso stato previsto dalla condanna stessa, diverse dalla pene
dallagente come certo o anche soltanto principali, dalle pene accessorie e dalle
come possibile. misure di sicurezza. Si distinguono, in
senso tecnico, dalle pene, perch sono una
Dolo specifico Si ha nei casi in cui assume
conseguenza della condanna a una pena, ma
rilievo una finalit dellagente che deve
non coincidono con la stessa. Tra gli effetti
sussistere perch si abbia il reato, ma non
penali rientrano:
necessario che si realizzi perch il reato sia
consumato (es. furto: occorre il fine di a) limpossibilit di godere della
trarne profitto). Tale fine costituisce un sospensione condizionale da parte di chi ha
elemento soggettivo costitutivo della gi usufruito, al massimo per due volte, del
fattispecie legale ma che sta oltre il fatto beneficio;
materiale tipico (onde il conseguimento di b) lacquisto della qualifica di recidivo o di
tale fine non necessario per la delinquente abituale o professionale;
consumazione del reato).
c) limpossibilit di partecipare a pubblici
Dolo. Il dolo rappresentazione e volont concorsi, o di esercitare determinate
del fatto materiale tipico, cio di tutti gli attivit;
elementi oggettivi della fattispecie del
reato: la forma fondamentale, generale ed d) liscrizione al casellario giudiziale. Gli
originaria di colpevolezza. Sotto il profilo effetti penali della condanna non vengono
intellettivo il dolo rappresentazione del meno in presenza di cause di estinzione del
fatto, ma non necessariamente conoscenza, reato o della pena, ma soltanto per effetto
poich il dubbio non esclude il dolo, pur della riabilitazione.
non essendo coscienza della realt. Sotto il Ergastolo Pena detentiva prevista per i
profilo volitivo il dolo volont, che delitti consistente nella privazione perpetua
abbraccia sia il dolo intenzionale, sia quello della libert personale. Perpetuit, tuttavia,
eventuale. non assoluta in quanto lergastolano pu
Eccesso (colposo) nelle scriminanti Si ha essere ammesso alla liberazione
eccesso nelle scriminanti quando, nel condizionale quando abbia scontato almeno
commettere alcuni dei fatti previsti dagli 26 anni di pena.
articoli 51, 52, 53, 54, si eccedono i limiti Errore di fatto Mancata o imperfetta
stabiliti dalla legge o dall'ordine percezione o valutazione di un dato della
dell'autorit ovvero imposti dalla necessit. realt naturalistica.
L'eccesso va distinto dall'erronea
supposizione della scriminante, poich Errore inabilit E tale lerrore che cade
questa nel primo caso esiste realmente, pur nella fase esecutiva del reato, cio nella fase
se travalicata, mentre nel secondo esiste in cui la volont si traduce in atto. Esso
solo nella mente dell'agente. L'eccesso viene in considerazione nelle ipotesi del
doloso, colposo, o incolpevole, a seconda cosiddetto reato aberrante.
che il soggetto ecceda i limiti della Errore L'errore falsa conoscenza della
scriminante con consapevole volont realt, naturalistica o normativa. A seconda
oppure per colpa o senza colpa alcuna. del momento dell'iter criminis su cui
L'eccesso doloso da luogo a responsabilit l'errore incide, si distingue fra errore
per il reato doloso; l'eccesso colposo da motivo e errore inabilit. Lerrore esclude il
luogo a responsabilit colposa, se il fatto dolo a seconda che precluda o meno la
previsto dalla legge come reato colposo. coscienza e volont del fatto, previsto dalla
10
GLOSSARIO di diritto penale
Fase di esecuzione del reato Si ha quando b) che essa esclusa o diminuita soltanto in
il soggetto compie la condotta esteriore presenza di determinate cause;
11
GLOSSARIO di diritto penale
c) che, pertanto, il giudice deve accertare comporta la perdita della capacit di agire,
non, positivamente, la esistenza della applicandosi al condannato interdetto le
capacit di intendere e di volere, ma, norme della legge civile per linterdizione
negativamente, la assenza o il dubbio sulla giudiziale in ordine alla disponibilit e
esistenza per effetto di dette cause. amministrazione dei beni e alla
rappresentanza negli atti relativi.
Incapacit di contrarre con la pubblica
amministrazione Pena accessoria che Istigatore v. partecipe.
importa il divieto di concludere contratti Liberazione condizionale Causa di
con la pubblica amministrazione, salvo che estinzione della pena. La concessione della
per ottenere le prestazioni di un pubblico libert condizionale fa cessare lo stato di
servizio. detenzione e comporta lapplicazione della
Incapacit procurata E cos chiamata misura di sicurezza della libert vigilata
lincapacit derivante non da cause naturali assistita dal servizio sociale. La pena si
ma dallo stesso soggetto o da terzi. considera estinta e cessa la misura di
sicurezza non il decorso della pena inflitta;
Indulto Causa di estinzione della punibilit.
per gli ergastolani, invece, tale effetto si
Al pari dellamnistia, un provvedimento
verifica col decorso di cinque anni dalla
di carattere generale, ma ne differisce
data del provvedimento.
perch opera esclusivamente sulla pena
principale, la quale viene in tutto o in parte Misure alternative Consistono in misure
condonata oppure commutata in altra specie alternative alla pena detentiva incidenti
di pena, fra quelle consentite dalla legge. solo sulla fase esecutiva della pena
Non estingue le pene accessorie, salvo che previste dalla L. 354/75 (sullordinamento
il decreto disponga in modo diverso, e a penitenziario). Sono:
maggior ragione lascia sussistere gli altri a) laffidamento in prova al servizio sociale,
effetti penali della condanna. fuori dellistituto, per un periodo uguale a
Interdizione da una professione o arte quello della pena da scontare;
Pena accessoria consistente nella perdita, b) il regime di semilibert, corrispondente
durante linterdizione, della capacit di nella concessione di trascorrere parte del
esercitare una professione, arte, industria, giorno fuori del carcere per partecipare ad
commercio o mestiere, per cui concesso attivit lavorative, istruttive o comunque
uno speciale permesso, licenza ecc. utili al reinserimento sociale;
Interdizione dagli uffici direttivi delle c) la detenzione domiciliare, consistente
persone giuridiche e imprese Pena nellespiazione della pena nella propria
accessoria che priva temporaneamente il abitazione o in altro luogo di privata dimora
condannato della capacit di esercitare, ovvero in un luogo pubblico di cura o di
durante linterdizione, lufficio di assistenza.
amministratore, sindaco, liquidatore e
direttore generale, nonch ogni altro ufficio Misure di prevenzione Sono misure
con potere di rappresentanza della persona specialpreventive ante o praeter delictum,
giuridica o dellimprenditore. essendo applicabili ai soggetti pericolosi
prima della commissione di reati o a
Interdizione dai pubblici uffici Pena prescindere dalla avvenuta commissione di
accessoria che priva il condannato di ogni altri reati. Hanno il fine di impedire la
diritto politico; di ogni pubblico ufficio o commissione di reati.
incarico, non obbligatorio, di pubblico
servizio; dei gradi e dignit accademiche, Misure di sicurezza Sono misure con una
titoli e decorazioni ecc. finalit terapeutica, rieducativo-
risocializzatrice applicabili ai soggetti
Interdizione legale Pena accessoria che
12
GLOSSARIO di diritto penale
Misure sostitutive della pena detentiva Norma penale in bianco Cos chiamata
Comprendono: le misure patrimoniali (pene perch in essa, mentre la sanzione
pecuniarie, misure impeditive, cauzioni di determinata, il precetto ha carattere
13
GLOSSARIO di diritto penale
14
GLOSSARIO di diritto penale
integra la fattispecie del reato. Si distingue tempo della commissione del reato non
fra partecipazione psichica, che ha luogo avesse compiuto i diciotto anni; b) che
nella fase creativa, preparatoria o anche questi non sia stato condannato in
esecutiva del reato, e partecipazione fisica, precedenza a pene detentive per delitto, in
che ha luogo nelle fasi della preparazione e chi sia delinquente abituale o professionale;
dell'esecuzione. La prima d vita alla figura c) che il minore non abbia gi goduto del
dell'istigatore, di chi cio fa sorgere in altri perdono giudiziale; d) che il giudice ritenga
un proposito criminoso prima inesistente. di potere applicare una pena, pecuniaria o
La seconda d luogo alla figura detentiva contenuta entro certi limiti; e) che
dell'ausiliatore, cio di chi aiuta il giudice in base a determinate circostanze,
materialmente nella preparazione o nella presuma che il colpevole si asterr dal
esecuzione. commettere ulteriori reati. Il perdono
giudiziale consente di evitare il rinvio a
Pena accessoria Le pene accessorie sono
giudizio, ovvero la condanna del minore, e
misure afflittive, che comportano una
quindi pu essere concesso sia alludienza
limitazione di capacit, attivit o funzioni,
preliminare sia al dibattimento.
ovvero accrescono lafflittivit della stessa
Lapplicazione del perdono giudiziale
pena principale, e presuppongono sempre la
presuppone un accertamento della
condanna ad una pena che sia lergastolo, la
responsabilit penale del minore; per tale
reclusione, larresto, la multa o lammenda.
motivo la sentenza che applica il perdono
Possono essere perpetue o temporanee. Ne
giudiziale pu essere soggetta ad
sono caratteri normali: a) lautomaticit,
impugnazione.
poich di regola conseguono di diritto alla
condanna principale; b) lindefettibilit, nel Perfezione del reato Si ha allorch si sono
senso che una volta irrogate sono sempre verificati tutti i requisiti richiesti dalla
scontate non estendendosi ad esse la singola fattispecie legale, nel loro contenuto
sospensione condizionale della pena minimo cio necessario e sufficiente per la
principale. esistenza del reato.
Pena di morte Pena capitale prevista per i Pericolo Pu parlarsi di pericolo (con
delitti oggi completamente abolita e riguardo ai reati di pericolo), quando
assorbita nellergastolo sia per i reati levento lesivo, secondo un giudizio ex ante
previsti dal codice penale e leggi speciali sulla base delle circostanze al momento
diverse da quelle militari (L. 224/44, D.Lgs. verosimilmente esistenti, era prevedibile
21/48) sia per i reati previsti dal codice come verosimile secondo la migliore
penale militare di guerra (L. 589/94). scienza e esperienza. Il pericolo , pertanto,
la probabilit del verificarsi dell'evento di
Pena La pena la limitazione dei diritti del
danno.
soggetto quale conseguenza della
violazione di un obbligo, che comminata Pericolosit criminale Agli effetti della
per impedire tale violazione e ha carattere legge penale, viene definita socialmente
eterogeneo rispetto al contenuto pericolosa la persona anche se non
dellobbligo stesso. imputabile o non punibile che abbia
commesso un reato o un quasi reato,
Pena principale E la pena inflitta dal
quando probabile che commetta nuovi
giudice con sentenza di condanna.
fatti previsti dalla legge come reati. Rileva
Pene sostitutive v. misure sostitutive. sia per lapplicazione delle misure di
Perdono giudiziale Il perdono giudiziale sicurezza, sia per la quantificazione della
una causa di estinzione del reato, pena ai sensi dellart. 133. La pericolosit
applicabile al solo diritto minorile, che deve essere accertata di volta in volta dal
ricorre nel caso in cui il colpevole: a) al giudice.
15
GLOSSARIO di diritto penale
16
GLOSSARIO di diritto penale
17
GLOSSARIO di diritto penale
18
GLOSSARIO di diritto penale
Reati istantanei Sono reati istantanei quelli Reati qualificati dallevento Si dicono
in cui l'offesa istantanea, perch viene ad qualificati o aggravati dallevento i reati che
esistenza e si conclude nello stesso istante subiscono un aumento di pena allorch
per la sua stessa impossibilit di protrarsi derivi un ulteriore evento che viene posto a
nel tempo. carico dellagente per il solo fatto di essere
stato causato dalla sua condotta criminosa,
Reati monoffensivi Sono tali i reati per
a prescindere dal dolo o dalla colpa.
l'esistenza dei quali necessaria e
sufficiente l'offesa di un sono bene Reato (necessariamente) plurisoggettivo
giuridico. Si ha un reato necessariamente
plurisoggettivo quando la stessa norma di
Reati ostativi Sono quelle incriminazione
parte speciale che richiede, per la esistenza
arretrate, che non colpiscono
del reato, una pluralit di soggetti attivi.
comportamenti offensivi di un interesse, ma
tendono a prevenire il realizzarsi di azioni Reato a forma vincolata Reato in cui la
effettivamente lesive o pericolose, mediante legge richiede che lazione tipica si articoli
la punizione di atti che sono la premessa attraverso determinate modalit o,
idonea per la commissione di altri reati. Fra addirittura, attraverso determinati mezzi.
le altre, tipiche le incriminazioni del Reato abituale E detto abituale il reato per
possesso non autorizzato di armi o di lesistenza del quale la legge richiede la
esplosivi o di sostanze stupefacenti. reiterazione di pi condotte identiche o
Reati permanenti Sono reati permanenti omogenee. E proprio il reato abituale
quelli per la cui esistenza la legge richiede consistente nella ripetizione di condotte che
che l'offesa al bene giuridico si protragga sono in s non punibili, come nello
nel tempo per effetto della persistente sfruttamento della prostituzione, o che
condotta volontaria del soggetto. Il reato possono essere non punibili, come nei
permanente reato unico. Si perfeziona non maltrattamenti in famiglia. E improprio se
nel momento cui si instaura la situazione consiste nella ripetizione di condotte gi di
offensiva, ma nel momento in cui si realizza per s costituenti reato, come nella
il minimum di mantenimento di essa, relazione incestuosa, costituendo il singolo
necessario per la sussistenza di tale reato. fatto incestuoso delitto di incesto.
Reati plurioffensivi Sono tali i reati che Reato complesso E tale il reato nel quale
offendono necessariamente pi beni un altro assorbito nel primo quale
giuridici (es. la rapina che lede il elemento costitutivo ovvero quale
patrimonio e la libert personale). circostanza aggravante. Il delitto di rapina
ad esempio ha in s la fattispecie di furto
Reati plurisoggettivi impropri Sono tali i
e di violenza privata. La disciplina del reato
reati in cui uno o taluni soltanto dei
complesso quella del reato unico; non
coagenti sono punibili in quanto su di essi
quella della pluralit dei reati, neppure
soltanto incombe lobbligo giuridico di non
quando sia pi favorevole al reo.
tenere il comportamento.
Reato continuato Costituisce una
Reati plurisoggettivi propri Sono tali i
particolare forma di concorso materiale. Ai
reati in cui tutti i coagenti sono assoggettati
sensi dellart. 81/2 () Alla stessa pena
a pena in quanto lobbligo giuridico, la cui
(cio la pena che dovrebbe infliggersi per la
violazione integra il reato, incombe su
violazione pi grave aumentata sino al
ciascuno di essi. Cos nel duello,
triplo) soggiace chi con pi azioni od
nellassociazione per delinquere, nella rissa,
omissioni, esecutive di un medesimo
in cui tutti i soggetti sono tenuti alla
disegno criminoso, commette anche in
osservanza del dovere imposto dalla norma
tempi diversi pi violazioni della stessa o di
penale.
diverse disposizioni di legge (). La ratio
19
GLOSSARIO di diritto penale
20
GLOSSARIO di diritto penale
(massimo che pu essere elevato fino a 30 Riesame della pericolosit Il riesame della
anni in caso di concorso di aggravanti o di pericolosit consiste nel riprendere in
reati). esame le condizioni dellindividuo, che
stato dichiarato pericoloso, per accertare se
Regole di condotta preventive Sono tali
egli permane tale mentre sottoposto alla
quelle regole che prescrivono
misura di sicurezza.
comportamenti, attivi od omissivi, non
tenendo i quali prevedibile e tenendo i Scriminanti putative Sono tali le
quali prevenibile un evento dannoso, scriminanti erroneamente ritenute esistenti
secondo la migliore scienza e esperienza in tutti loro requisiti di legge dall'agente che
specifiche. La loro inosservanza costituisce pertanto possono costituire cause scusanti.
il requisito oggettivo della colpa. Scriminanti Sono particolari situazioni in
Responsabilit E penalmente presenza delle quali un fatto, che altrimenti
responsabile, e perci punibile, solo il sarebbe reato, tale non perch la legge lo
soggetto che al momento del fatto era impone o lo consente. Il fondamento
capace di intendere e di volere. Presupposto politico-sostanziale della liceit del fatto
della responsabilit limputabilit (v.). viene individuato nell'interesse mancante,
nell'interesse prevalente o nell'interesse
Responsabilit oggettiva Consiste nel
equivalente. Il fondamento logico-giuridico
porre a carico dellagente un evento sulla
dato, invece, dal principio di non
base del solo rapporto di causalit,
contraddizione, per cui uno stesso
indipendentemente dal concorso del dolo o
ordinamento non pu, nella sua unitariet,
della colpa.
imporre o consentire e, ad un tempo, vietare
Responsabilit oggettiva espressa E tale il medesimo fatto senza rinnegare se stesso
la responsabilit oggettiva espressamente della sua politica di attuazione. Infine, il
prevista dalla legge. Lart. 42 sancisce fondamento tecnico-dommatico consiste
infatti che () la legge determina i casi nell'assenza di tipicit del fatto scriminante.
nei quali levento posto altrimenti a
Soccorso difensivo E cos chiamata la
carico dellagente, come conseguenza della
legittima difesa quando il soggetto passivo
sua azione od omissione. ().
dellaggressione non il soggetto che si
Responsabilit oggettiva occulta Riguarda difende ma un terzo.
quelle ipotesi, o quei coefficienti, di
Soggetto attivo del reato colui che pone
responsabilit oggettiva, che si annidano
in essere un fatto penalmente illecito.
nello stesso concetto di colpevolezza e nelle
sue specifiche forme del dolo e della colpa, Soggetto passivo del reato Soggetto
quando non siano non solo concepiti ma passivo del reato il titolare del bene che
anche concretamente applicati in termini di costituisce l'oggetto giuridico del reato. Tale
autentica responsabilit colpevole. non pertanto qualunque persona che
subisca eventualmente un danno dal reato,
Riabilitazione Consiste nella
ma solo il titolare del bene protetto dalla
reintegrazione del condannato, che abbia
norma e, quindi, colui che subisce l'offesa
gi scontato la pena principale, in tutte le
essenziale per la sussistenza del reato.
facolt e diritti, preclusi per effetto dalla
condanna (art. 178 c.p.). Importa Sospensione condizionale della pena
lestinzione della pena accessoria e di ogni Causa di estinzione della punibilit.
altro effetto penale della condanna. Ha lo Listituto trae la sua ragione iniziale dalla
scopo, specialpreventivo, di sottrarre il necessit di evitare al condannato a pene
condannato, che si sia ravveduto, a quegli detentive di breve durata il contagio con
effetti penali che possono pregiudicare il lambiente carcerario che, per esperienza
reinserimento sociale. acquisita, tende a desocializzarlo. Listituto
21
GLOSSARIO di diritto penale
22
GLOSSARIO di diritto penale
23
GLOSSARIO di diritto penale
24