Sei sulla pagina 1di 24

GLOSSARIO di diritto penale

Aberratio causae Si ha quando il processo previsti dalla legge, estendendo ad essi la


causale si svolto in modo diverso da come disciplina prevista per i casi simili o,
laveva previsto e voluto lagente, pur altrimenti, desunto dai principi generali del
avendo egualmente prodotto levento. diritto. Nel diritto penale italiano il divieto
di analogia espressamente sancito dall'
Aberratio Consiste in una divergenza tra
articolo 14 delle disposizioni preliminari.
voluto e realizzato dovuta a cause incidenti
sulla fase esecutiva della volont. Antefatto Con le incerte categorie
dellantefatto e del postfatto occorre
Aberratio delicti Si ha quando fuori dai
intendere quei reati che costituiscono la
casi di aberratio causae e aberratio ictus
normale premessa o il normale sbocco di
si cagiona un evento diverso da quello
altri reati. Per una parte della dottrina
voluto per errore nelluso dei mezzi di
resterebbero assorbiti nel reato principale in
esecuzione.
base, per, agli inconsistenti criteri di
Aberratio ictus Si ha quando per errore sussidiariet o consunzione. In verit, le
nelluso dei mezzi di esecuzione del reato o categorie dellantefatto e del postfatto non
per altra causa, cagionata offesa a persona punibili mancano, invece, di fondamento di
diversa da quella alla quale loffesa era diritto positivo.
diretta.
Antigiuridicit formale Si sostanzia nel
Accordo criminoso E una forma di semplice contrasto tra il fatto e la norma
partecipazione psichica nel concorso di penale.
persone nel reato. Si concreta in una
Antigiuridicit sostanziale Si sostanzia nel
istigazione reciproca, un accordo di
contrasto fra il fatto e gli interessi sociali
commettere reato e di fornire ciascuno un
tutelati dal diritto, legislativo o extra-
determinato contributo.
legislativo.
Agente provocatore Colui che, istigando
Arresto Pena detentiva prevista per le
od offrendo loccasione, provoca la
contravvenzioni che si estende da 5 giorni a
commissione di reati al fine di coglierne gli
3 anni (massimo elevabile a 5 anni nel
autori in flagranza o, comunque, di farli
concorso di aggravanti e fino a 6 anni nel
scoprire e punire.
concorso di reati).
Ammenda Pena pecuniaria prevista per le
Atti idonei a commettere un delitto Sono
contravvenzioni consistente nel pagamento
idonei gli atti che si presentano adeguati
di una somma non inferiore a L. 4 000 n
alla realizzazione del delitto perfetto,
superiore a L. 2 000 000.
perch potenzialmente capaci di causarne o
Amnistia Causa di estinzione della favorirne la verificazione.
punibilit, lamnistia un atto con cui lo
Ausiliatore v. partecipe.
Stato rinuncia allapplicazione della pena.
La titolarit del potere di clemenza Autore Colui che materialmente compie
assegnata dalla Costituzione al Presidente lazione esecutiva del reato.
della Repubblica, che lo esercita su legge di Autore mediato Si parla di autore mediato
delegazione delle Camere. Si distingue tra: quando un soggetto si avvale di un altro
a) amnistia propria: riguarda i reati il cui essere umano non punibile come strumento
accertamento giurisdizionale ancora in materiale per commettere un reato.
corso ed estingue del tutto il reato; b)
amnistia impropria: interviene dopo una Azione Movimento del corpo idoneo ad
sentenza irrevocabile di condanna. offendere linteresse protetto dalla norma o
un interesse statale perseguito dal
Analogia L'analogia il procedimento legislatore attraverso lincriminazione.
attraverso cui vengono risolti casi non

1
GLOSSARIO di diritto penale

Capacit a delinquere (o capacit il non impedire al cagionare). Perch


criminale) Consiste nella disposizione o l'omissione dell'azione impeditiva possa
inclinazione dellindividuo a commettere essere equiparata alla causa dell'evento
fatti in contrasto con la legge penale. La occorre, innanzitutto, che secondo la
capacit a delinquere consente di graduare migliore scienza e esperienza del momento
la responsabilit e quindi la pena da storico l'evento sia conseguenza certa o
applicare al reato commesso. Si desume: a) altamente probabile di detta omissione, in
dai motivi a delinquere e dal carattere del quanto l'azione suddetta l'avrebbe, con
reo; b) dai precedenti penali e giudiziari e, certezza o con alto grado di probabilit,
in genere, dalla condotta e dalla vita del impedito.
reo; c) dalla condotta contemporanea o Cause di esclusione della colpevolezza (o
susseguente al reato d) dalle condizioni di scusanti) Sono cause che escludono la
vita individuale, familiare e sociale del reo. punibilit in quanto escludono la
La capacit a delinquere ha una funzione colpevolezza, per mancanza di
bidimensionale che consente di valutare la rimproverabilit, rispetto ad un fatto che
personalit nella sua complessit morale e oggettivamente resta illecito.
naturalistica, di compromettere il dissidio
tra libert e necessit, di gettare un ponte tra Cause di esclusione della colpevolezza
diritto penale e scienze delluomo: Sono tutti quei fattori che eliminano il dolo
o la colpa: il caso fortuito; lerrore.
a) una funzione retrospettivo retributiva,
ove va intesa come capacit morale di Cause di esclusione della pena Sono cause
compiere il reato commesso; di esclusione della pena quelle particolari
situazioni esterne al fatto tipico, che non
b) una funzione prognostico-preventiva, in escludono il reato ma in presenza delle
quanto serva ad accertare lattitudine del quali il legislatore ritiene, per ragioni di
soggetto a commettere nuovi reati. mera opportunit, che non si debba
Capacit di intendere E lattitudine del applicare la pena e ogni altra conseguenza
soggetto non solo a conoscere la realt penale. La loro presenza esclude non la
esterna, ci che si svolge al di fuori di lui, illiceit, ma soltanto la punibilit del fatto.
ma a rendersi conto del valore sociale, Tipiche ipotesi sono quelle dei rapporti di
positivo o negativo, di tali accadimenti e parentela di cui allart. 649 e delle
degli atti che egli compie. immunit derivanti dal diritto pubblico
interno e internazionale.
Capacit di volere E lattitudine del
soggetto ad autodeterminarsi, a Cause di esclusione della suitas Sono tutti
determinarsi cio in modo autonomo tra i i fattori che eliminano la coscienza e
motivi coscienti in vista di uno scopo, volont di una azione od omissione prevista
volendo ci che lintelletto ha giudicato di dalla legge come reato: lincoscienza
doversi fare e, quindi, adeguando il proprio indipendente dalla volont; la forza
comportamento alle scelte fatte. maggiore; il costringimento fisico.
Caso fortuito Abbraccia tutti quei fattori Cause di estinzione della punibilit Le
causali, non solo sopravvenuti ma anche cause estintive sopravvengono dopo che il
preesistenti o concomitanti, che hanno reso reato gi perfetto ed incidono sulla sola
eccezionalmente possibile il verificarsi di punibilit per ragioni estranee o contrastanti
un evento che si presenta come con la tutela del bene protetto dalla norma.
conseguenza del tutto inverosimile secondo Sono applicabili senza il previo
la migliore scienza esperienza. accertamento dellesistenza e punibilit del
reato, ma sulla mera supposizione della sua
Causalit dellomissione Trattasi di
esistenza; impediscono lapplicazione delle
causalit normativa ( la legge che equipara
misure di sicurezza. Dalle cause estintive

2
GLOSSARIO di diritto penale

parte della dottrina distingue le cause h) la riabilitazione (v. anche cause di


sopravvenute di non punibilit, che estinzione della punibilit).
escludono la punibilit per ragioni di tutela Circostanze Sono elementi accidentali,
del bene protetto, costituendo esse accessori, del reato. Come tali non sono
lestremo mezzo di tutela predisposto per il necessari per la sua esistenza ma incidono
caso in cui la norma incriminatrice non sulla sua gravit o rilevano come indice
abbia in concreto funzionato. Tra le cause della capacit a delinquere del soggetto,
estintive il codice distingue tra cause di comportante una modificazione,
estinzione del reato e cause di estinzione quantitativa e qualitativa, della pena.
della pena, a seconda che sopravvengano Possono essere definite o indefinite a
prima che intervenga o dopo che sia seconda che siano individuate con
intervenuta la sentenza definitiva di precisione dalla legge nei loro specifici
condanna. elementi costitutivi, oppure siano
Cause estintive del reato Sono cause che individuate dalla discrezionalit del giudice.
estinguono la potest statale di applicare la La loro presenza trasforma il reato semplice
pena minacciata, la c.d. punibilit in in reato circostanziato, aggravato o
astratto, cio la possibilit giuridica di attenuato.
applicare le conseguenze penali del reato o Si distinguono inoltre le circostanze:
talune di esse. In sostanza lo Stato rinuncia
ad applicare la sanzione penale minacciata comuni e speciali, a seconda che siano
dalla norma. Fra le cause generali di previste per un numero indeterminato di
estinzione del reato il codice comprende: a) reati, cio per tutti reati con cui non
la morte dell'imputato prima della condanna siano incompatibili, oppure per uno pi
definitiva; b) l'amnistia propria; c) la reati determinati;
remissione della querela; d) la prescrizione;
aggravanti e attenuanti, a seconda che
e) la oblazione nelle contravvenzioni; f) la
sospensione condizionale della pena; g) il comportino un inasprimento od una
perdono giudiziale (v. anche cause di attenuazione della pena prevista per il
estinzione della punibilit). reato semplice;

Cause estintive della pena Sono cause che ad efficacia comune e ad efficacia
estinguono la punibilit in concreto, cio speciale, a seconda che la legge
concretizzatasi nella pena irrogata con la stabilisca la misura della pena in modo
sentenza di condanna esecutiva. Lo Stato indipendente dalla pena ordinaria del
rinuncia, cio, alla applicazione della pena reato oppure stabilisca tale misura in
inflitta dal giudice. Sono considerate cause modo indipendente o una pena di specie
generali di estinzione della pena: diversa;
a) la morte del reo dopo la condanna oggettive e soggettive: distinzione posta
definitiva; dall'articolo 70 e di particolare
importanza nel concorso di persone ai
b) l'amnistia impropria; fini della comunicabilit delle
c) l'estinzione della pena per decorso del circostanze ai concorrenti secondo
tempo; l'originaria disciplina dell'articolo 118,
ma pressoch privata di ogni pratica
d) l'indulto;
rilevanza dopo la riforma di tale
e) la grazia; articolo, nonch dell'estensibilit
f) la non menzione della condanna nel dell'impugnazione. Sono oggettive
certificato del casellario giudiziale; quelle che riguardano:

g) la liberazione condizionale; a) la natura, la specie, i mezzi,

3
GLOSSARIO di diritto penale

loggetto, il tempo, il luogo ed ogni avere egli la capacit di adeguarsi a tali


altra modalit dell'azione; regole e potendosi, pertanto, pretenderne da
lui losservanza. Per la configurabilit della
b) la gravit del danno o del pericolo;
colpa sufficiente la mancanza della
c) le condizioni o le qualit personali coscienza o della volont di almeno uno
delloffeso. degli elementi positivi oppure l'erroneo
Sono soggettive quelle che riguardano: convincimento della esistenza di un
elemento negativo. La colpa configurabile
a) le condizioni o le qualit personali non solo quando non voluto l'evento ma
del colpevole; anche quando il soggetto, pur avendo
b) lintensit del dolo o il grado della voluto l'evento, non si sia rappresentato un
colpa; qualsiasi altro elemento positivo o negativo.
c) i rapporti tra colpevole offeso. Colpa cosciente (o con previsione
dell'evento) Posta in rilievo dalla dottrina
Cos pure quelle inerenti alla persona solo in tempi pi recenti della colpa
del colpevole. incosciente, si ha quando l'evento, pur non
Si possono ancora distinguere le circostanze essendo voluto, tuttavia previsto
in antecedenti, concomitanti e susseguenti. dall'agente. Ha una indubbia base
Inoltre, sono dette intrinseche le circostanze psicologica, essendo l'evento collegato
che attengono alla condotta o ad altri soggettivamente all'agente dalla previsione.
elementi del fatto tipico; estrinseche quelle La differenza tra dolo eventuale e colpa
che sono estranee all'esecuzione e cosciente sta nellaccettazione o meno del
consumazione del reato, consistendo in fatti rischio.
successivi, e che attengono pi strettamente Colpa generica E la colpa caratterizzata
alla capacit a delinquere. dallinosservanza di regole cautelari
Coautore Soggetto che, assieme ad altri, derivanti da fonti speciali non giuridiche
esegue lazione esecutiva del reato. (negligenza, imprudenza, imperizia).
Insostituibile il criterio, anche ai fini
Colpa comune Riguarda le attivit lecite
dell'accertamento, della prevedibilit
perch non proibite. E caratterizzata dalla
dell'evento e della prevenibilit o evitabilit
inosservanza di regole di condotta
del medesimo che vanno determinante,
finalizzate alla prevenzione di qualsiasi
innanzitutto, tenendo presente tutte le
misura di rischio e dalla prevedibilit
circostanze in cui soggetto si trova ad
dell'evento.
operare in base al parametro relativistico
Colpa Consiste nel rimprovero al soggetto dell'agente modello, cio dell'uomo
di avere realizzato, involontariamente ma giudizioso ejusdem professionis et
pur sempre attraverso la violazione di condicionis.
regole doverose di condotta, un fatto di
Colpa incosciente Si ha quando l'evento
reato, che egli poteva evitare mediante
non voluto e nemmeno previsto
l'osservanza, esigibile, di tali regole. Tre
dall'agente. Mancando anche della
sono, pertanto, gli elementi costitutivi e
previsione dell'evento, concetto soltanto
caratteristici della colpa: a) l'elemento
normativo.
negativo della mancanza della volont del
fatto materiale tipico; b) l'elemento Colpa speciale o professionale Riguarda le
oggettivo della inosservanza delle regole di attivit giuridicamente autorizzate perch
condotta, dirette a prevenire danni a beni socialmente utili, anche se per natura
giuridicamente protetti; b) l'elemento rischiose. E caratterizzata dalla
soggettivo della attribuibilit di tale inosservanza di regole di condotta
inosservanza al soggetto agente, dovendo finalizzate alla prevenzione non del rischio

4
GLOSSARIO di diritto penale

dall'ordinamento consentito ma di un nella seconda met del secolo scorso, la


ulteriore rischio non consentito e dalla colpevolezza consiste e si esaurisce nel
prevedibilit, non adottando tali misure, nesso psichico tra l'agente ed il fatto.
dell'evento. Concezione sostanziale del reato Per la
Colpa specifica E la colpa caratterizzata concezione sostanziale reato tutto ci e
dallinosservanza di regole cautelari solo ci che , in misura rilevante,
derivanti da fonti giuridiche (leggi, socialmente pericoloso.
regolamenti, ordini, discipline). Non vi , Concorso di norme Si parla di concorso di
rispetto alla dimensione oggettiva, norme allorch pi norme appaiono, almeno
differenza con la colpa generica: entrambe prima facie, tutte applicabili ad un
richiedono l'inosservanza della regola medesimo fatto. Deve trattarsi di norme non
cautelare. Circa la dimensione soggettiva, antitetiche, perch in questo caso si avrebbe
mentre per la colpa generica occorre un conflitto di norme, ma soltanto diverse,
accertare caso per caso la prevedibilit ed tutte vietando, comandando o consentendo
evitabilit da parte dell'uomo ejusdem il medesimo fatto. Di fronte ai molti casi di
professionis et condicionis, per la colpa concorso di norme incriminatrici si pone il
specifica controverso se occorra analogo problema di stabilire se si tratta di un
accertamento concreto oppure se basti concorso reale di norme, nel senso che tutte
accertare la inosservanza della regola debbono essere applicate (quindi, di un
cautelare scritta e la riconducibilit concorso formale di reati) oppure se trattasi
dell'evento cagionato al tipo di evento che soltanto di un concorso apparente di norme
tale regola intende prevenire. (quindi di un solo reato perch solo a prima
Complice v. partecipe. vista il fatto appare riconducibile sotto pi
norme, ma in realt una soltanto ad esso
Concezione formale del reato Per la
applicabile).
concezione formale il reato tutto ci e
solo ci che previsto dalla legge come Concorso di persone nel reato Si ha
tale. concorso di persone nel reato quando pi
persone pongono in essere insieme un reato
Concezione giuridica dellevento Per la
che, astrattamente, pu essere realizzato
concezione giuridica, levento leffetto
offensivo della condotta, e cio la lesione o anche da una sola persona.
messa in pericolo dellinteresse tutelato Concorso di reati Si ha concorso di reati
dalla norma, ad essa legate logicamente da quando uno stesso soggetto ha violato pi
un nesso di causalit. volte la legge penale e, perci, deve
rispondere di pi reati. Il concorso di reati
Concezione naturalistica dellevento Per
presuppone risolto il problema della unit e
tale concezione, levento leffetto naturale
pluralit di reati:
della condotta umana penalmente rilevante
ed esteriore alla condotta, da essa Per la concezione naturalistica la unit
logicamente e cronologicamente diverso e e pluralit di reati va desunta da
distinto. strutture preesistenti in rerum natura ed
Concezione normativa della colpevolezza individuabili in base ad una teoria
Per la concezione normativa, elaborata generale della realt. Lagire umano
all'inizio del secolo, la colpevolezza il costituir un solo reato o pi reati a
giudizio di rimproverabilit per seconda che esso sia naturalisticamente
l'atteggiamento antidoveroso della volont unico o plurimo. Si avr, quindi, un solo
che era possibile non assumere. reato o pi reati a seconda che si abbia,
rispettivamente, un'unica azione o pi
Concezione psicologica della colpevolezza azioni, un unico evento o pi eventi,
Per la concezione psicologica, dominante

5
GLOSSARIO di diritto penale

un'unica volont o pi volont. codice non occorre, per aversi concorso, la


reciproca consapevolezza dellaltrui
Per la concezione normativa, che la
contributo, essendo sufficiente che tale
pi condivisa, l'unit o pluralit di reati consapevolezza esista in uno solo dei
va desunta esclusivamente dalla norma concorrenti. La coscienza e volont di
penale, che l'unico metro per decidere cooperare , invece, necessaria in ogni
se il fatto storico sia valutato dal diritto singolo agente perch risponda a titolo di
penale come un solo illecito o come pi concorso. Il concorso unilaterale rende
illeciti. punibili condotte altrimenti non
Per la concezione normativa a base perseguibili; in secondo luogo rende
ontologica, pur affermandos che la possibile configurare il c.d. concorso doloso
norma costituisce il prius logico per la nel reato colposo, che si ha quando con una
valutazione del fatto storico come unico condotta atipica il soggetto concorre
o plurimo e che il legislatore non dolosamente nellaltrui fatto colposo:
rigidamente vincolato al dato strumentalizza cio laltrui condotta
pregiuridico, tuttavia si riconosce che colposa.
determinati schemi ontologici Condotta Comportamento umano che
fondamentali, determinati sistemi di costituisce reato.
valori e le correlative tipologie di
aggressione, non possono non costituire Consiglio tecnico E una forma di
lossatura concettuale, la struttura partecipazione psichica nel concorso di
portante, di ogni sistema penale persone nel reato. Consiste nel fornire
razionale e progredito. allorganizzatore o allesecutore del reato
notizie necessarie o agevolatrici.
Concorso eventuale di persone nel reato
Ricorre quando i reati possono essere Consuetudine nel diritto penale La
commessi indifferentemente da una o pi consuetudine consiste nella ripetizione
persone (es. omicidio, rapina). costante ed uniforme di un determinato
comportamento, nella convinzione della sua
Concorso formale di reati S ha concorso obbligatoriet giuridica. In diritto penale
formale di reati quando il soggetto ha posto assolutamente negata ogni efficacia alla
in essere pi reati con una sola azione od consuetudine innovatrice e alla
omissione. Pu essere omogeneo o consuetudine abrogatrice. E ammessa
eterogeneo a seconda che si violi la stessa pacificamente la consuetudine
norma pi volte o pi norme diverse. interpretativa. Di consuetudine secundum
Concorso materiale di reati Si ha legem o integrativa sembra possa parlarsi a
concorso materiale quando il soggetto ha proposito delle disposizioni penali che
posto in essere pi reati con pi azioni o rinviano, esplicitamente o implicitamente, a
omissioni. Pu essere omogeneo se stata norme di rami dell'ordinamento giuridico in
violata pi volte la stessa norma penale o cui la consuetudine pu essere fonte di
eterogeneo se sono state violate norme diritto. Si discute infine sullammissibilit
diverse. di una consuetudine derogatrice che crei
cio nuovi tipi di scriminanti.
Concorso necessario di persone nel reato
Si verifica in quei reati che richiedono Consumazione del reato Si ha quando il
necessariamente per la loro commissione la reato perfetto ha raggiunto la sua massima
partecipazione di due o pi persone (es. gravit concreta. Mentre la perfezione
rissa, duello, associazione per delinquere). indica il momento in cui il reato venuto ad
esistere, la consumazione indica il momento
Concorso unilaterale Per la dottrina in cui venuto a cessare, in cui si chiude
prevalente e ancor prima per il nostro l'iter criminis per aprirsi la fase del

6
GLOSSARIO di diritto penale

postfactum. La consumazione segna il Decadenza o sospensione dallesercizio


momento limite alla configurabilit della della potest dei genitori Sono due pene
legittima difesa, del concorso formale di accessorie: la decadenza consegue
reati, del concorso di persone, della allergastolo e agli altri casi determinati
flagranza. dalla legge; la sospensione, per un tempo
pari al doppio della pena inflitta, consegue
Continuazione dei reati v. reato
alla condanna per delitti commessi con
continuato.
abuso della potest dei genitori.
Costringimento fisico Costituisce una
Delinquente abituale La abitualit
causa di esclusione della suitas. Particolare
criminosa indica la qualit personale
forma di forza maggiore che impedisce la
dellindividuo che, con la sua persistente
sussistenza di una condotta umana. Si
attivit criminosa, dimostra una notevole
differenzia dal costringimento psichico
attitudine a commettere reati. Labitualit
poich trae origine da una violenza fisica (e
presunta ricorre quando trattasi di persona:
non da una minaccia) e costituisce una
a) che stata condannata alla reclusione in
causa oggettiva (e non soggettiva) di
misura superiore complessivamente a
esclusione del reato.
cinque anni per almeno tre delitti non
Criterio di consunzione Riguarda la colposi, della stessa indole e commessi non
problematica relativa al concorso di norme. contestualmente, entro dieci anni; b) che
Secondo tale criterio, ammesso da una parte riporta altra condanna per un delitto non
della dottrina pluralistica, la norma colposo, della stessa indole e commesso
consumante prevale sulla norma consumata. entro dieci anni successivi allultimo dei
E consumante la norma, il cui fatto delitti precedenti. Labitualit ritenuta dal
comprende in s il fatto previsto dalla giudice si ha quando: a) il reo sia stato
norma consumata, e che perci esaurisce condannato per due delitti non colposi; b)
lintero disvalore del fatto concreto. riporti unaltra condanna per delitto non
Criterio di sussidiariet Riguarda la colposo; c) il giudice, tenuto conto della
problematica relativa al concorso di norme. specie e gravit dei reati, del tempo entro il
Secondo tale criterio pressoch quale sono stati commessi, della condotta e
concordemente ammesso, la norma del genere di vita del colpevole e delle altre
principale esclude lapplicabilit della circostanze indicate nel capoverso dellart.
norma sussidiaria. E sussidiaria la norma 133, ritenga che il colpevole dedito al
che tutela un grado inferiore dellidentico delitto. Il codice prevede anche labitualit
interesse che tutelato dalla norma nelle contravvenzioni che, non mai
principale. presunta, deve essere sempre accertata dal
giudice. Essa ricorre quando:
Danno criminale E loffesa necessaria per
la configurabilit del reato. Si differenzia a) il reo sia stato condannato alla pena
dal danno risarcibile in quanto non detto dellarresto per tre contravvenzioni della
che la figura del soggetto passivo del reato stessa indole;
coincida necessariamente con quella del b) riporti condanna per unaltra
danneggiato civilmente (v. danno contravvenzione della stessa indole;
risarcibile).
c) il giudice, tenuto conto della specie e
Danno risarcibile Detto anche danno gravit dei reati, del tempo entro il quale
civile. E il danno patrimoniale o non sono stati commessi, della condotta e del
patrimoniale cagionato dal reato. Da non genere di vita del colpevole e delle altre
confondersi con il danno criminale (v.) che circostanze indicate nel capoverso dellart.
costituisce invece loffesa necessaria per 133/2, ritenga che il colpevole sia dedito al
lesistenza del reato. reato.

7
GLOSSARIO di diritto penale

Delinquente per tendenza La tendenza a (es. la prostituzione, lomosessualit, la


delinquere si ha quando il reo: sterilizzazione irreversibile, leutanasia
consensuale, luso di stupefacenti, laborto,
a) sebbene non recidivo o delinquente
la pornografia, la bestemmia).
abituale o professionale, commetta un
delitto non colposo (doloso o Delitto politico Agli effetti della legge
preterintenzionale), contro la vita o la penale, delitto politico ogni delitto che
incolumit personale; offende un interesse politico dello Stato,
ovvero un diritto politico del cittadino (c.d.
b) riveli, per s e unitamente alle
delitto oggettivamente politico). E altres
circostanze indicate nellart. 133/2, una
considerato delitto politico il delitto
speciale inclinazione al delitto, che trovi la
comune determinato, in tutto o in parte, da
sua causa nellindole particolarmente
motivi politici (c.d. delitto soggettivamente
malvagia del colpevole, e quindi non sia
politico).
originata da infermit totale o parziale di
mente. Delitto tentato Tale figura ricorre nei casi
in cui lagente non riesce a portare a
Delinquente professionale La
compimento il delitto programmato, ma gli
professionalit nel reato si ha quando:
atti parzialmente realizzati sono tali da
a) il reo riporti una condanna definitiva per esteriorizzare lintenzione criminosa. Per
altro reato consumato o tentato quanto riguarda laspetto soggettivo, il
trovandosi gi nelle condizioni richieste per tentativo un delitto necessariamente
la dichiarazione di abitualit; doloso: il dolo del tentativo intenzione di
b) si debba ritenere che egli viva commettere il delitto perfetto con
abitualmente, anche in parte soltanto, dei conseguente esclusione del dolo eventuale.
proventi del reato, avuto riguardo alla Da un punto di vista oggettivo, il delitto
natura dei reati, alla condotta e al genere di tentato costituito da un elemento negativo
vita del colpevole e alle altre circostanze di il non compimento dellazione o il non
cui allart. 133/2. verificarsi dellevento e un elemento
positivo lidoneit degli atti e la univoca
Delitti di attentato (detti anche a direzione degli stessi.
consumazione anticipata) Sono quei delitti
consistenti in atti diretti a ledere il bene Desistenza dallazione Si ha quando
protetto e dalla legge elevati a diritti lagente rinuncia a compiere gli ulteriori atti
perfetti, mentre potrebbero essere al pi un che poteva ancora compiere perch il reato
tentativo o anche meno di un tentativo, si perfezionasse.
come quando si richiede tale direzione, ma Diagnosi criminologica Consiste in una
hanno anche la idoneit e univocit degli serie di accertamenti mirante a definire le
atti. Per il timore di pericolose caratteristiche della personalit del reo.
strumentalizzazioni politiche di tali
Diritto internazionale penale Si parla di
fattispecie, la dottrina e giurisprudenza pi
diritto internazionale penale per designare
recenti hanno abbandonato le
quel complesso di norme del diritto
interpretazioni soggettivistiche adottando
internazionale generale, che sanciscono la
una interpretazione oggettivistica, che
responsabilit penale degli individui per
riconduce il reato di attentato alla struttura
quei fatti che turbano lordine pubblico
del tentativo ed esige, comunque, la messa
internazionale e costituiscono crimini
in pericolo del bene protetto. Il delitto di
contro il diritto delle genti. Tali crimini
attentato resta un inutile residuo storico.
internazionali sono:
Delitti senza vittime Sono cos chiamati
a) i crimini contro la pace;
quei reati che non offenderebbero alcun
bene perch a sfondo esclusivamente etico b) i crimini di guerra (sia per quanto

8
GLOSSARIO di diritto penale

riguarda le regole da seguirsi in Stati sovrani nella superiore comunit


combattimento, sia per la protezione delle internazionale. Esso abbraccia
popolazioni civili); fondamentalmente le norme che regolano il
campo di applicazione della legge penale
c) i crimini contro lumanit.
nazionale nello spazio e le norme che
Diritto penale del privilegio Tipico delle regolano lattivit di collaborazione dello
societ strutturate su profonde Stato con gli altri Stati in materia penale.
discriminazioni tra classi sociali. Perch
Diritto penale misto Fondato sul dualismo
concepito come strumento di conservazione
responsabilit-pericolosit.
delle fondamentali condizioni di vita di una
societ, il diritto penale liberale fatalmente Dolo dimpeto Si ha quando la decisione di
svolse una funzione conservatrice del commettere il reato sorge improvvisa e
privilegio delle classi pi ricche, le vere viene immediatamente eseguita, senza che
destinatarie della libert liberale vi sia alcun intervallo tra la formulazione
del proposito criminoso e la sua attuazione.
Diritto penale delloppressione
Rispondente in passato agli ordinamenti di Dolo dei reati di offesa Richiede anche la
tipo assolutistico. Le forme pi drastiche di coscienza e volont della offensivit, e la
diritto penale dell'oppressione si ebbero conoscibilit della illiceit penale.
innanzitutto con l'assolutismo monarchico, Dolo dei reati di scopo Richiede la
dove il diritto penale fungeva da strumento coscienza e volont del mero fatto materiale
dello strapotere del dispotismo regio e tipico, ma non delloffensivit e la
dell'aristocrazia, e con gli ordinamenti conoscibilit della illiceit penale del fatto.
totalitari.
Dolo di premeditazione Figura discussa in
Diritto penale della libert In una dottrina e nella pratica giudiziaria, che
equilibrata sintesi delle posizioni della tradizionalmente rileva pure come
vittima e del reo, da un lato tutela i diritti aggravante dell'omicidio e delle lesioni
fondamentali dei cittadini e gli interessi personali. Per aversi premeditazione
della comunit sociale; dall'altro assicura ai occorre: un intervallo temporale ampio tra
soggetti agenti la certezza e l'eguaglianza l'insorgere e l'esecuzione del proposito
giuridica. criminoso, tale da consentire una ponderata
Diritto penale della pericolosit sociale riflessione; un consolidamento, mediante
Muovendo dal postulato deterministico per maturata riflessione, di tale proposito; una
cui luomo determinato al delitto da cause persistenza, tenace ed ininterrotta, del
inerenti alla sua struttura biologica o medesimo.
allambiente sociale in cui vissuto, si Dolo di proposito Si ha quando intercorre
fonda non sulla responsabilit morale ma un consistente lasso di tempo tra il sorgere
sulla pericolosit del soggetto. dellidea criminosa e la sua esecuzione.
Diritto penale della responsabilit morale Dolo eventuale (o indiretto) Si ha quando
Pone a proprio fondamento il postulato la volont non si dirige direttamente verso
della libert assoluta indifferenziata del levento, ma lagente lo accetta come
volere delluomo come causa cosciente e conseguenza eventuale della propria
libera (perci irresponsabile) del proprio condotta.
agire.
Dolo generico Si ha quando la legge
Diritto penale internazionale Il diritto richiede la semplice coscienza e volont del
penale internazionale sta ad indicare il fatto materiale, essendo indifferentemente
complesso di norme di diritto interno con per lesistenza del reato il fine per cui si
cui ogni Stato risolve i problemi che ad esso agisce (es. omicidio).
si pongono per il fatto di coesistere con altri

9
GLOSSARIO di diritto penale

Dolo intenzionale (o diretto) Si ha quando Effetti penali della condanna Per effetti
la volont ha direttamente di mira levento penali della condanna si intendono la
tipico, diretta alla realizzazione del conseguenze negative che derivano de jure
medesimo, sia esso stato previsto dalla condanna stessa, diverse dalla pene
dallagente come certo o anche soltanto principali, dalle pene accessorie e dalle
come possibile. misure di sicurezza. Si distinguono, in
senso tecnico, dalle pene, perch sono una
Dolo specifico Si ha nei casi in cui assume
conseguenza della condanna a una pena, ma
rilievo una finalit dellagente che deve
non coincidono con la stessa. Tra gli effetti
sussistere perch si abbia il reato, ma non
penali rientrano:
necessario che si realizzi perch il reato sia
consumato (es. furto: occorre il fine di a) limpossibilit di godere della
trarne profitto). Tale fine costituisce un sospensione condizionale da parte di chi ha
elemento soggettivo costitutivo della gi usufruito, al massimo per due volte, del
fattispecie legale ma che sta oltre il fatto beneficio;
materiale tipico (onde il conseguimento di b) lacquisto della qualifica di recidivo o di
tale fine non necessario per la delinquente abituale o professionale;
consumazione del reato).
c) limpossibilit di partecipare a pubblici
Dolo. Il dolo rappresentazione e volont concorsi, o di esercitare determinate
del fatto materiale tipico, cio di tutti gli attivit;
elementi oggettivi della fattispecie del
reato: la forma fondamentale, generale ed d) liscrizione al casellario giudiziale. Gli
originaria di colpevolezza. Sotto il profilo effetti penali della condanna non vengono
intellettivo il dolo rappresentazione del meno in presenza di cause di estinzione del
fatto, ma non necessariamente conoscenza, reato o della pena, ma soltanto per effetto
poich il dubbio non esclude il dolo, pur della riabilitazione.
non essendo coscienza della realt. Sotto il Ergastolo Pena detentiva prevista per i
profilo volitivo il dolo volont, che delitti consistente nella privazione perpetua
abbraccia sia il dolo intenzionale, sia quello della libert personale. Perpetuit, tuttavia,
eventuale. non assoluta in quanto lergastolano pu
Eccesso (colposo) nelle scriminanti Si ha essere ammesso alla liberazione
eccesso nelle scriminanti quando, nel condizionale quando abbia scontato almeno
commettere alcuni dei fatti previsti dagli 26 anni di pena.
articoli 51, 52, 53, 54, si eccedono i limiti Errore di fatto Mancata o imperfetta
stabiliti dalla legge o dall'ordine percezione o valutazione di un dato della
dell'autorit ovvero imposti dalla necessit. realt naturalistica.
L'eccesso va distinto dall'erronea
supposizione della scriminante, poich Errore inabilit E tale lerrore che cade
questa nel primo caso esiste realmente, pur nella fase esecutiva del reato, cio nella fase
se travalicata, mentre nel secondo esiste in cui la volont si traduce in atto. Esso
solo nella mente dell'agente. L'eccesso viene in considerazione nelle ipotesi del
doloso, colposo, o incolpevole, a seconda cosiddetto reato aberrante.
che il soggetto ecceda i limiti della Errore L'errore falsa conoscenza della
scriminante con consapevole volont realt, naturalistica o normativa. A seconda
oppure per colpa o senza colpa alcuna. del momento dell'iter criminis su cui
L'eccesso doloso da luogo a responsabilit l'errore incide, si distingue fra errore
per il reato doloso; l'eccesso colposo da motivo e errore inabilit. Lerrore esclude il
luogo a responsabilit colposa, se il fatto dolo a seconda che precluda o meno la
previsto dalla legge come reato colposo. coscienza e volont del fatto, previsto dalla

10
GLOSSARIO di diritto penale

norma penale. richiesta per la sussistenza del reato.


Errore motivo E tale lerrore che cade nel Forza maggiore La forza maggiore si
momento ideativo del fatto, sul processo identifica con tutte quelle forze naturali
formativo della volont, la quale nasce esterne al soggetto che lo determinano ad
perci viziata da una falsa rappresentazione un determinato atto.
del reale. Grazia Causa di estinzione della punibilit.
Errore sul fatto Si ha quando il soggetto, E un provvedimento rimesso dalla
che ben pu avere una conoscenza della Costituzione alla competenza esclusiva del
norma penale, crede di realizzare un fatto Presidente della Repubblica con il quale
diverso da quello da essa previsto. Il viene condonata in tutto o in parte la pena
soggetto erra sulla fattispecie concreta, sulla principale inflitta per uno o pi reati nei
corrispondenza del fatto commesso alla confronti di una persona. Il provvedimento
fattispecie legale. adottato con decreto su proposta del
Ministro di grazia e giustizia. Trattasi
Errore sul precetto penale Si ha quando il
pertanto di un provvedimento a carattere
soggetto si rappresenta e vuole un fatto che
singolare, avente cio per destinatario un
perfettamente identico a quello previsto
singolo individuo, e, in ci differisce
dalla norma penale, ma che egli, per errore
dallamnistia e dallindulto che sono
su questa, crede che non sia illecito e non
contenuti in un provvedimento legislativo
costituisca reato. Il soggetto erra sulla sola
avente carattere generale e cio indirizzato
fattispecie legale, sulla qualificazione
alla generalit dei cittadini.
penale del fatto commesso.
Imputabilit E il presupposto della
Estradizione Consiste in un procedimento
responsabilit penale, e consiste nella
tramite il quale uno Stato consegna un
capacit prevista dalla legge penale di
individuo, che si trova nel suo territorio, ad
rispondere per la commissione di un fatto
un altro Stato perch sia da questo giudicato
previsto dalla legge come reato. Ai sensi
o, se gi condannato, sottoposto
dellart. 85 imputabile che ha la
allesecuzione della sanzione penale. Si
capacit di intendere e di volere.
distingue in attiva o passiva a seconda che
Lespressione capacit di intendere (v.) si
sia richiesta ovvero concessa da uno Stato.
Listituto persegue lo scopo di evitare che i riferisce alla idoneit del soggetto di
valutare il significato e gli effetti della
delinquenti si sottraggano alle conseguenze
propria condotta. Lespressione capacit di
dei loro atti riparando allestero.
volere (v.) si riferisce allattitudine dello
Evento il risultato dellazione od stesso ad autodeterminarsi in relazione ai
omissione. normali impulsi che motivano lazione. Il
Fase della ideazione del reato Si svolge contenuto sostanziale dellimputabilit va
all'interno della psiche del reo, passando ravvisato nella maturit psichica e nella
attraverso il processo di motivazione e sanit mentale; essa consiste in un modo
culminando nella risoluzione criminosa, in dessere dellindividuo, uno status della
se non punibile. riscontrabile solo nei persona e deve sussistere nel momento in
reati dolosi e pu rilevare ai fini cui il soggetto ha commesso il reato. Dal
dell'intensit del dolo. combinato disposto dagli artt. 85 e 88 ss. si
desume:
Fase della preparazione del reato Pu
aversi nei reati a dolo di proposito e, in a) che limputabilit considerata
particolare, di premeditazione. normalmente esistente;

Fase di esecuzione del reato Si ha quando b) che essa esclusa o diminuita soltanto in
il soggetto compie la condotta esteriore presenza di determinate cause;

11
GLOSSARIO di diritto penale

c) che, pertanto, il giudice deve accertare comporta la perdita della capacit di agire,
non, positivamente, la esistenza della applicandosi al condannato interdetto le
capacit di intendere e di volere, ma, norme della legge civile per linterdizione
negativamente, la assenza o il dubbio sulla giudiziale in ordine alla disponibilit e
esistenza per effetto di dette cause. amministrazione dei beni e alla
rappresentanza negli atti relativi.
Incapacit di contrarre con la pubblica
amministrazione Pena accessoria che Istigatore v. partecipe.
importa il divieto di concludere contratti Liberazione condizionale Causa di
con la pubblica amministrazione, salvo che estinzione della pena. La concessione della
per ottenere le prestazioni di un pubblico libert condizionale fa cessare lo stato di
servizio. detenzione e comporta lapplicazione della
Incapacit procurata E cos chiamata misura di sicurezza della libert vigilata
lincapacit derivante non da cause naturali assistita dal servizio sociale. La pena si
ma dallo stesso soggetto o da terzi. considera estinta e cessa la misura di
sicurezza non il decorso della pena inflitta;
Indulto Causa di estinzione della punibilit.
per gli ergastolani, invece, tale effetto si
Al pari dellamnistia, un provvedimento
verifica col decorso di cinque anni dalla
di carattere generale, ma ne differisce
data del provvedimento.
perch opera esclusivamente sulla pena
principale, la quale viene in tutto o in parte Misure alternative Consistono in misure
condonata oppure commutata in altra specie alternative alla pena detentiva incidenti
di pena, fra quelle consentite dalla legge. solo sulla fase esecutiva della pena
Non estingue le pene accessorie, salvo che previste dalla L. 354/75 (sullordinamento
il decreto disponga in modo diverso, e a penitenziario). Sono:
maggior ragione lascia sussistere gli altri a) laffidamento in prova al servizio sociale,
effetti penali della condanna. fuori dellistituto, per un periodo uguale a
Interdizione da una professione o arte quello della pena da scontare;
Pena accessoria consistente nella perdita, b) il regime di semilibert, corrispondente
durante linterdizione, della capacit di nella concessione di trascorrere parte del
esercitare una professione, arte, industria, giorno fuori del carcere per partecipare ad
commercio o mestiere, per cui concesso attivit lavorative, istruttive o comunque
uno speciale permesso, licenza ecc. utili al reinserimento sociale;
Interdizione dagli uffici direttivi delle c) la detenzione domiciliare, consistente
persone giuridiche e imprese Pena nellespiazione della pena nella propria
accessoria che priva temporaneamente il abitazione o in altro luogo di privata dimora
condannato della capacit di esercitare, ovvero in un luogo pubblico di cura o di
durante linterdizione, lufficio di assistenza.
amministratore, sindaco, liquidatore e
direttore generale, nonch ogni altro ufficio Misure di prevenzione Sono misure
con potere di rappresentanza della persona specialpreventive ante o praeter delictum,
giuridica o dellimprenditore. essendo applicabili ai soggetti pericolosi
prima della commissione di reati o a
Interdizione dai pubblici uffici Pena prescindere dalla avvenuta commissione di
accessoria che priva il condannato di ogni altri reati. Hanno il fine di impedire la
diritto politico; di ogni pubblico ufficio o commissione di reati.
incarico, non obbligatorio, di pubblico
servizio; dei gradi e dignit accademiche, Misure di sicurezza Sono misure con una
titoli e decorazioni ecc. finalit terapeutica, rieducativo-
risocializzatrice applicabili ai soggetti
Interdizione legale Pena accessoria che

12
GLOSSARIO di diritto penale

pericolosi che hanno gi commesso un fatto buona condotta); le pene paradetentive


penalmente rilevante: tendono quindi ad (arresto saltuario, semidetenzione, arresto
impedire la commissione di nuovi reati. Le domiciliare); la pena del lavoro libero di
misure di sicurezza si differenziano dalle pubblica utilit; le misure interdittive; le
pene, poich sono la conseguenza di un sanzioni morali (ammonizione, reprensione
giudizio non di riprovazione per la giudiziale).
violazione di un comando, ma di Momento consumativo del reato Si ha nel
pericolosit; non di responsabilit, ma di momento in cui si chiude liter criminis.
probabilit di futura recidiva.
Multa Pena pecuniaria prevista per i delitti
Misure preparatorie alla liberazione consiste nel pagamento allo Stato di una
Presuppongono una condanna a pena somma non inferiore a L. 10.000 n
detentiva e intervengono nella fase superiore a L. 10.000.000.
esecutiva (comprendono lammissione al
lavoro esterno al carcere, il regime di Ne bis in idem sostanziale Desunto da
semilibert, licenze preliberatorie). varie fonti normative (art. 15 Cost., art. 84
c.p.) in tutte le ipotesi di concorso di norme
Misure sospensive in prova Consistono vieta di addossare pi volte lo stesso fatto
nella rinuncia totale o parziale alla allautore.
punizione detentiva, condizionata al buon
esito di un periodo di prova, controllata e Non menzione della condanna nel
assistita. certificato del Casellario giudiziale
Beneficio concesso a discrezione del
Misure sostitutive Consistono in misure giudice secondo i parametri dettati dallart.
sostitutive della pena detentiva breve 133. Occorre che:
previste dalla L. 689/81. Sono: a) la
semidetenzione, che comporta lobbligo di a) si tratti di prima condanna;
trascorrere almeno 10 ore al giorno in un b) la pena se detentiva, non superiore a due
istituto situato nel comune di residenza del anni;
condannato o in un comune vicino e la
limitazione di taluni diritti. E sostitutiva c) se pecuniaria, non superiore al massimo
delle pene detentive determinabili dal di pena detentiva conteggiata ex art. 135
giudice entro i limiti dei sei mesi; b) la c.p. (secondo quanto stabilito con sentenza
libert controllata, che comporta il divieto della Corte Costituzionale n. 304 del 17
di allontanarsi dal comune di residenza, dicembre 1988);
lobbligo di presentarsi almeno una volta al d) se congiunta, la pena detentiva non deve
giorno presso il locale ufficio di pubblica essere superiore a due anni e quella
sicurezza, nonch la limitazione di alcuni pecuniaria deve essere tale che, conteggiata
diritti e la eventuale sottoposizione del a norma dellart. 135 c.p. e sommata con
condannato ad interventi dei centri di quella detentiva, non porti il condannato ad
servizio sociale, idonei al suo essere privato della libert personale per pi
reinserimento. E sostitutiva delle pene di trenta mesi.
detentive determinabili dal giudice entro i
limiti di tre mesi; c) la pena pecuniaria Norma consumante E consumante la
della multa o dellammenda, sostitutiva norma, il cui fatto comprende in s il fatto
della pena detentiva rispettivamente della previsto dalla norma consumata, e che
reclusione o dellarresto, determinabile dal perci esaurisce lintero disvalore del fatto
giudice entro i limiti di un mese. concreto.

Misure sostitutive della pena detentiva Norma penale in bianco Cos chiamata
Comprendono: le misure patrimoniali (pene perch in essa, mentre la sanzione
pecuniarie, misure impeditive, cauzioni di determinata, il precetto ha carattere

13
GLOSSARIO di diritto penale

generico, dovendo essere specificato da atti del trattamento penale pi severo.


normativi di grado inferiore, quali i Norma sussidiaria E sussidiaria la norma
regolamenti, i provvedimenti amministrativi che tutela un grado inferiore dellidentico
ecc. (es. lart. 650 che sanziona interesse che tutelato dalla norma
linosservanza dei provvedimenti principale.
dellautorit emanati per ragioni di
giustizia, di sicurezza, di ordine pubblico, Obbligo di garanzia Obbligo giuridico del
di igiene). soggetto, fornito dei necessari poteri, di
impedire l'evento offensivo di beni, affidati
Per la concezione costitutiva, anche nella alla sua tutela. Gli obblighi di garanzia sono
norma penale in bianco il precetto in classificati: a) in obblighi di protezione di
verit completo e va identificato nel determinati beni contro tutte le fonti di
generico dovere di obbedienza; per la pericolo; b) in obblighi di controllo di
concezione sanzionatoria, dal momento che determinate fonti di pericolo per proteggere
la norma penale in bianco stabilisce una tutti i beni ad esse esposti.
sanzione per un precetto stabilito da altri
rami del diritto, del tutto normale che Oblazione E una delle cause di estinzione
invece di ripetere il precetto si limiti a del reato pi frequentemente applicate
richiamarlo. riguardante le sole contravvenzioni.
Consiste nel pagamento, a domanda
Per la Corte Costituzionale le norme penali dellinteressato, di una somma di denaro
in bianco possono dirsi compatibili con il che ha leffetto di degradare il reato in
principio della riserva di legge qualora illecito amministrativo e, quindi, di
stabiliscano: a) le linee direttive entro cui il estinguerlo prima dellapertura del
soggetto autorizzato allatto integrativo pu dibattimento o prima del decreto di
operare la sua scelta discrezionale; b) la condanna.
specifica determinazione delloggetto su cui
influir latto integrativo; c) la chiara Offesa del bene giuridico la
individuazione dei soggetti cui latto concretizzazione del principio di
integrativo indirizzato. offensivit. Pu consistere in una lesione o
in una messa in pericolo.
Norma prevalente E tale la norma che
deve applicarsi ad una fattispecie concreta Offesa ingiusta E un sub-requisito
in caso di concorso di norme in rispetto del dellaggressione ingiusta per la
principio del ne bis in idem sostanziale. In configurabilit della legittima difesa.
certe ipotesi la norma prevalente Contrariamente alla comune opinione,
individuabile in forza di criteri che operano l'offesa ingiusta va intesa non come l'offesa
sulla base di determinati rapporti formali fra antigiuridica bens come offesa
norme, quali il criterio di specialit (la ingiustificata cio arrecata al di fuori di
legge speciale prevale sulla generale), il qualsiasi norma che la imponga o
criterio cronologico (la legge posteriore l'autorizzi.
prevale su quella anteriore), il criterio Oggetto giuridico del reato L'oggetto
gerarchico (la legge di grado superiore giuridico del reato quel bene o interesse,
prevale su quella di grado inferiore). Nelle individuale o sovrindividuale, che tutelato
ipotesi di norme di pari grado, coeve ed in dalla norma ed offeso dal reato.
rapporto di specialit reciproca, la norma
prevalente va individuata attraverso le Omissione Mancato compimento, da parte
clausole di riserva, quando esistono. Nelle di un soggetto, di unazione che doveva
ipotesi in cui le clausole non esistono, tra essere compiuta.
gli indici rivelatori della norma applicabile, Partecipe (o complice) Colui che pone in
il primo e pi sintomatico , certo, quello essere una condotta che, di per s sola, non

14
GLOSSARIO di diritto penale

integra la fattispecie del reato. Si distingue tempo della commissione del reato non
fra partecipazione psichica, che ha luogo avesse compiuto i diciotto anni; b) che
nella fase creativa, preparatoria o anche questi non sia stato condannato in
esecutiva del reato, e partecipazione fisica, precedenza a pene detentive per delitto, in
che ha luogo nelle fasi della preparazione e chi sia delinquente abituale o professionale;
dell'esecuzione. La prima d vita alla figura c) che il minore non abbia gi goduto del
dell'istigatore, di chi cio fa sorgere in altri perdono giudiziale; d) che il giudice ritenga
un proposito criminoso prima inesistente. di potere applicare una pena, pecuniaria o
La seconda d luogo alla figura detentiva contenuta entro certi limiti; e) che
dell'ausiliatore, cio di chi aiuta il giudice in base a determinate circostanze,
materialmente nella preparazione o nella presuma che il colpevole si asterr dal
esecuzione. commettere ulteriori reati. Il perdono
giudiziale consente di evitare il rinvio a
Pena accessoria Le pene accessorie sono
giudizio, ovvero la condanna del minore, e
misure afflittive, che comportano una
quindi pu essere concesso sia alludienza
limitazione di capacit, attivit o funzioni,
preliminare sia al dibattimento.
ovvero accrescono lafflittivit della stessa
Lapplicazione del perdono giudiziale
pena principale, e presuppongono sempre la
presuppone un accertamento della
condanna ad una pena che sia lergastolo, la
responsabilit penale del minore; per tale
reclusione, larresto, la multa o lammenda.
motivo la sentenza che applica il perdono
Possono essere perpetue o temporanee. Ne
giudiziale pu essere soggetta ad
sono caratteri normali: a) lautomaticit,
impugnazione.
poich di regola conseguono di diritto alla
condanna principale; b) lindefettibilit, nel Perfezione del reato Si ha allorch si sono
senso che una volta irrogate sono sempre verificati tutti i requisiti richiesti dalla
scontate non estendendosi ad esse la singola fattispecie legale, nel loro contenuto
sospensione condizionale della pena minimo cio necessario e sufficiente per la
principale. esistenza del reato.
Pena di morte Pena capitale prevista per i Pericolo Pu parlarsi di pericolo (con
delitti oggi completamente abolita e riguardo ai reati di pericolo), quando
assorbita nellergastolo sia per i reati levento lesivo, secondo un giudizio ex ante
previsti dal codice penale e leggi speciali sulla base delle circostanze al momento
diverse da quelle militari (L. 224/44, D.Lgs. verosimilmente esistenti, era prevedibile
21/48) sia per i reati previsti dal codice come verosimile secondo la migliore
penale militare di guerra (L. 589/94). scienza e esperienza. Il pericolo , pertanto,
la probabilit del verificarsi dell'evento di
Pena La pena la limitazione dei diritti del
danno.
soggetto quale conseguenza della
violazione di un obbligo, che comminata Pericolosit criminale Agli effetti della
per impedire tale violazione e ha carattere legge penale, viene definita socialmente
eterogeneo rispetto al contenuto pericolosa la persona anche se non
dellobbligo stesso. imputabile o non punibile che abbia
commesso un reato o un quasi reato,
Pena principale E la pena inflitta dal
quando probabile che commetta nuovi
giudice con sentenza di condanna.
fatti previsti dalla legge come reati. Rileva
Pene sostitutive v. misure sostitutive. sia per lapplicazione delle misure di
Perdono giudiziale Il perdono giudiziale sicurezza, sia per la quantificazione della
una causa di estinzione del reato, pena ai sensi dellart. 133. La pericolosit
applicabile al solo diritto minorile, che deve essere accertata di volta in volta dal
ricorre nel caso in cui il colpevole: a) al giudice.

15
GLOSSARIO di diritto penale

Postfatto v. antefatto. larbitrio del potere esecutivo.


Prescrizione La prescrizione una causa Principio di irretroattivit Il principio di
estintiva della punibilit legata al decorso irretroattivit della legge penale vieta di
del tempo. Consiste nella rinuncia dello applicare una legge penale a fatti commessi
Stato a far valere la propria pretesa prima della sua entrata in vigore.
punitiva, in considerazione del lasso di Principio di legalit formale Esprime il
tempo trascorso dalla commissione di un divieto di punire un qualsiasi fatto che, al
reato. Pu estinguere il reato o soltanto la momento della sua commissione, non sia
pena. Nel caso che estingua il reato, la espressamente preveduto come reato dalla
prescrizione presuppone che non sia legge e con pene che non siano dalla legge
intervenuta una sentenza definitiva di espressamente previste.
condanna.
Principio di legalit sostanziale Esprime
Presupposti della condotta Antecedenti lesigenza che reati debbono essere
logici della stessa, cio le situazioni di fatto considerati i fatti socialmente pericolosi,
o di diritto, che preesistono alla condotta da anche se non espressamente previsti dalla
cui questa deve prendere le mosse perch il legge, e che ad essi vanno applicate le pene
reato possa sussistere (es. gravidanza nel adeguate allo scopo.
procurato aborto).
Principio di materialit Secondo tale
Preterintenzione Il delitto principio pu essere reato soltanto il
preterintenzionale, o oltre l'intenzione, comportamento umano materialmente
quando dalla azione od omissione deriva un estrinsecantesi nel mondo esteriore e,
evento dannoso o pericoloso pi grave di perci, suscettibile di percezione sensoria
quello voluto dall'agente. La (art. 25/2 Cost.).
preterintenzione un dolo misto a colpa.
Principio di non ultrattivit Logico
Principio dellattualit della legge penale corollario del principio di irretroattivit,
Deriva dalla combinazione del principio di vieta di applicare una legge penale a fatti
irretroattivit e di non ultrattivit. La commessi dopo che essa divenuta
validit della legge penale rigorosamente inefficace, salvo che da essa non derivino
circoscritta al tempo in cui essa in vigore. conseguenze pi favorevoli per il reo.
Principio della pari responsabilit Principio di obbligatoriet Trova la sua
(concorso di persone) Per tale principio i fonte nellart. 3 c.p. secondo il quale la
concorrenti sono considerati egualmente legge penale italiana obbliga tutti coloro
responsabili e punibili, in via di principio, che, cittadini o stranieri, si trovano nel
salvo valutare in concreto la loro reale territorio dello Stato, salve le eccezioni
responsabilit e graduare la pena in base al stabilite dal diritto pubblico interno o dal
ruolo effettivamente avuto. diritto internazionale.
Principio della responsabilit Principio di offensivit Comporta che il
differenziata (concorso di persone) In base reato debba sostanziarsi anche nelloffesa di
a tale principio i concorrenti sono un bene giuridico, non essendo concepibile
considerati diversamente responsabili e un reato senza offesa. Tale principio
punibili a seconda dei differenti tipi di desunto dagli artt. 13, 15 e 27 Cost.
concorso.
Principio di soggettivit Il principio di
Principio della riserva di legge Consiste soggettivit del fatto sta ad indicare che, per
nellattribuire il monopolio della aversi reato, non basta che il soggetto abbia
criminalizzazione al potere legislativo con posto in essere un fatto materiale offensivo,
il duplice scopo di evitare un possibile ma occorre altres che questo gli appartenga
arbitrio del potere giudiziario e di evitare

16
GLOSSARIO di diritto penale

psicologicamente, che sussista cio non (istigazione a commettere un delitto non


solo un nesso causale ma anche un nesso accolta; istigazione accolta o accordo per
psichico tra l'agente ed il fatto criminoso, commettere un delitto, quando il delitto non
onde questo possa considerarsi opera di sia commesso).
costui. Rapporto di causalit Il rapporto di
Principio di tassativit Sta ad indicare il causalit materiale consiste nel nesso di
dovere per il legislatore di procedere, al dipendenza causale tra la condotta e
momento della creazione della norma, ad levento (art. 40 c.p.).
una precisa determinazione della fattispecie Reati a condotta reiterata v. reato
legale, affinch risulti tassativamente abituale.
stabilito ci che penalmente illecito e che
ci che penalmente lecito. Principio di Reati a dolo specifico di offesa Sono quei
determinatezza e principio di tassativit, reati ove l'offesa prevista come risultato
usati come sinonimi, indicano il primo il non oggettivo, ma meramente intenzionale,
modo di costruzione della norma e il rendendo cos punibile una condotta di per
secondo l'effetto della norma determinata. s inoffensiva.
Prognosi criminale Giudizio sul futuro Reati a dolo specifico di ulteriore offesa
criminale del soggetto, effettuato sulla base Sono quei reati dove accanto alloffesa
delle qualit indizianti (v. pericolosit obiettiva richiesta una ulteriore offesa
criminale). meramente intenzionale, che pertanto ha
una funzione restrittiva della illiceit penale
Progressione criminosa Per progressione di un fatto gi di per s offensivo e, quindi,
criminosa deve intendersi il passaggio meritevole di pena.
contestuale da un reato ad un altro pi
grave, contenente il primo, per effetto di Reati a struttura complessa Possono
risoluzioni successive: costituisce un denominarsi reati a struttura complessa i
fenomeno, per cos dire intermedio, tra il vari tipi di reato che, pur se diversi fra loro,
concorso di norme sullo stesso fatto e le sono tutti composti da fatti gi costituenti di
ipotesi che danno sicuramente vita ad un per s reati e cio: il reato complesso vero e
concorso di reati. La progressione si risolve proprio; il reato abituale; il reato
nel senso della unicit del reato per continuato.
analogia juris, in quanto esistono i Reati colposi di evento Sono tali quei reati
presupposti per lapplicazione del principio, in cui sufficiente che non sia voluto
sopraordinato al concorso apparente di levento, mentre la condotta pu essere
norme anzich di quello sopraordinato al cosciente e volontaria oppure essere
concorso di reati. anchessa incosciente e involontaria, purch
Promessa di aiuto E una forma di impedibile.
partecipazione psichica nel concorso di Reati complessi in senso lato Sono tali
persone nel reato. Consiste nella promessa quei reati complessi in cui compreso un
di aiuto da prestarsi dopo la commissione solo reato con laggiunta di elementi
del reato, allorch, abbia determinato o ulteriori non costituenti reato (ad esempio la
rafforzato laltrui proposito criminoso. violenza carnale comprende il reato di
Pubblicazione della sentenza penale di violenza e la congiunzione carnale, che di
condanna Pena accessoria (v.). per s non costituisce reato).
Punibilit Possibilit giuridica di applicare Reati complessi in senso stretto Sono tali
la pena minacciata. quei reati complessi per lesistenza dei quali
sono necessari almeno due reati che
Quasi reato Sono le ipotesi contemplate possono assumere tutti la posizione di
negli artt. 49 (reato impossibile) e 115

17
GLOSSARIO di diritto penale

elementi costitutivi (ad esempio il furto e la punisce il pericolo di un evento pericoloso


violenza privata nella rapina), o alcuni di per il bene protetto.
elemento costitutivo ed altri di circostanza Reati di pericolo concreto Sono tali quei
aggravante (es. furto semplice e violazione reati nei quali il pericolo elemento
di domicilio nel furto aggravato da costitutivo della fattispecie incriminatrice,
violazione di domicilio). ed il giudice deve accertarne di volta in
Reati con bene giuridico vago o diffuso volta lesistenza in concreto (es. la strage,
Sono tali quei reati che offendono beni lincendio di cosa propria, il
collettivi, non ben identificabili nella loro danneggiamento seguito da incendio).
reale consistenza, rispetto ai quali non Reati di pericolo presunto Sono tali i reati
pertanto ben identificabile il nei quali il pericolo non implicito nella
comportamento lesivo pericoloso, anche stessa condotta, poich al momento di essa
perch appaiono ledibili per effetto, pi che possibile controllare la esistenza o meno
di una singola condotta, del ripetersi delle condizioni per il verificarsi dell'evento
generalizzato e frequente di condotte lesivo, ma viene presunto juris e de jure,
illecite (es. reati contro la fede pubblica). per cui non ammessa neppure prova
Reati di offesa Sono i reati nei quali contraria della sua concreta inesistenza (es.
loffesa funge da elemento costitutivo il reato, ora decriminalizzato, di passaggio
esplicito (es. estorsione) o implicito (es. con semaforo rosso).
omicidio). Reati di pericolo presunto Sono tali quei
Reati di pericolo astratto Sono tali i reati reati nei quali il legislatore incrimina una
nei quali il pericolo implicito nella stessa condotta presumendone la pericolosit.
condotta, ritenuta per comune esperienza Sollevano sospetti di incostituzionalit
pericolosa, e il giudice si limita a proprio perch - contrariamente a quanto
riscontrare la conformit di essa al tipo (es. avviene per i reati di pericolo astratto -
i reati, ora decriminalizzati, di sorpasso su l'esistenza o meno delle condizioni di
dosso o in curva). verificabilit dell'evento lesivo qui
accertabile.
Reati di pericolo astratto Sono tali quei
reati nei quali il legislatore incrimina una Reati di scopo Sono tali i reati nei quali
condotta presumendone la pericolosit. loggetto dellincriminazione non loffesa
Differentemente dai reati di pericolo ad un bene-interesse giuridico, bens la
presunto, non ammettono alternative circa realizzazione di certe situazioni che lo Stato
la loro ammissibilit Costituzionale, dato ha interesse a che non si realizzino. In
l'impossibile controllo ex ante dell'esistenza questi ultimi, un vero e proprio oggetto
o meno delle condizioni di verificabilit giuridico manca, mentre presente un mero
dell'evento lesivo: o vengono accettati come interesse dello Stato, che costituisce lo
tali o si rinuncia alla tutela penale scopo dellincriminazione (v. nota n. 12
preventiva, anche di beni primari. pag. 34).
Reati di pericolo concreto Sono tali i reati Reati di sospetto Si intendono quei reati
per la sussistenza dei quali il pericolo deve che riguardano comportamenti, in essere n
effettivamente esistere, costituendo esso lesivi n pericolosi di alcun interesse, ma
elemento tipico espresso e dovendosi perci che lasciano presumere l'avvenuta
accertarne in ciascun caso la concreta commissione non accertata o la futura
esistenza; i reati di pericolo concreto commissione di reati (cos l'essere colto in
vengono, poi, distinti in reati di pericolo possesso non giustificato di valori, di chiavi
diretto, nei quali si punisce il provocato false o di documenti concernenti la
pericolo di lesione del bene giuridico; e sicurezza dello stato).
reati di pericolo indiretto, nei quali si

18
GLOSSARIO di diritto penale

Reati istantanei Sono reati istantanei quelli Reati qualificati dallevento Si dicono
in cui l'offesa istantanea, perch viene ad qualificati o aggravati dallevento i reati che
esistenza e si conclude nello stesso istante subiscono un aumento di pena allorch
per la sua stessa impossibilit di protrarsi derivi un ulteriore evento che viene posto a
nel tempo. carico dellagente per il solo fatto di essere
stato causato dalla sua condotta criminosa,
Reati monoffensivi Sono tali i reati per
a prescindere dal dolo o dalla colpa.
l'esistenza dei quali necessaria e
sufficiente l'offesa di un sono bene Reato (necessariamente) plurisoggettivo
giuridico. Si ha un reato necessariamente
plurisoggettivo quando la stessa norma di
Reati ostativi Sono quelle incriminazione
parte speciale che richiede, per la esistenza
arretrate, che non colpiscono
del reato, una pluralit di soggetti attivi.
comportamenti offensivi di un interesse, ma
tendono a prevenire il realizzarsi di azioni Reato a forma vincolata Reato in cui la
effettivamente lesive o pericolose, mediante legge richiede che lazione tipica si articoli
la punizione di atti che sono la premessa attraverso determinate modalit o,
idonea per la commissione di altri reati. Fra addirittura, attraverso determinati mezzi.
le altre, tipiche le incriminazioni del Reato abituale E detto abituale il reato per
possesso non autorizzato di armi o di lesistenza del quale la legge richiede la
esplosivi o di sostanze stupefacenti. reiterazione di pi condotte identiche o
Reati permanenti Sono reati permanenti omogenee. E proprio il reato abituale
quelli per la cui esistenza la legge richiede consistente nella ripetizione di condotte che
che l'offesa al bene giuridico si protragga sono in s non punibili, come nello
nel tempo per effetto della persistente sfruttamento della prostituzione, o che
condotta volontaria del soggetto. Il reato possono essere non punibili, come nei
permanente reato unico. Si perfeziona non maltrattamenti in famiglia. E improprio se
nel momento cui si instaura la situazione consiste nella ripetizione di condotte gi di
offensiva, ma nel momento in cui si realizza per s costituenti reato, come nella
il minimum di mantenimento di essa, relazione incestuosa, costituendo il singolo
necessario per la sussistenza di tale reato. fatto incestuoso delitto di incesto.
Reati plurioffensivi Sono tali i reati che Reato complesso E tale il reato nel quale
offendono necessariamente pi beni un altro assorbito nel primo quale
giuridici (es. la rapina che lede il elemento costitutivo ovvero quale
patrimonio e la libert personale). circostanza aggravante. Il delitto di rapina
ad esempio ha in s la fattispecie di furto
Reati plurisoggettivi impropri Sono tali i
e di violenza privata. La disciplina del reato
reati in cui uno o taluni soltanto dei
complesso quella del reato unico; non
coagenti sono punibili in quanto su di essi
quella della pluralit dei reati, neppure
soltanto incombe lobbligo giuridico di non
quando sia pi favorevole al reo.
tenere il comportamento.
Reato continuato Costituisce una
Reati plurisoggettivi propri Sono tali i
particolare forma di concorso materiale. Ai
reati in cui tutti i coagenti sono assoggettati
sensi dellart. 81/2 () Alla stessa pena
a pena in quanto lobbligo giuridico, la cui
(cio la pena che dovrebbe infliggersi per la
violazione integra il reato, incombe su
violazione pi grave aumentata sino al
ciascuno di essi. Cos nel duello,
triplo) soggiace chi con pi azioni od
nellassociazione per delinquere, nella rissa,
omissioni, esecutive di un medesimo
in cui tutti i soggetti sono tenuti alla
disegno criminoso, commette anche in
osservanza del dovere imposto dalla norma
tempi diversi pi violazioni della stessa o di
penale.
diverse disposizioni di legge (). La ratio

19
GLOSSARIO di diritto penale

del trattamento sanzionatorio pi mite, Reato omissivo proprio o di pura


rispetto al cumulo materiale delle pene omissione Consiste nel mancato
viene identificata nella minore compimento dellazione comandata, per la
riprovevolezza del comportamento sussistenza del quale non occorre il
complessivo dellagente rispetto ai normali verificarsi di alcun evento materiale.
casi di concorso. Reato proprio quel reato per il quale la
Reato di danno E il reato che si sostanzia legge richiede una speciale qualit del
nella distruzione o diminuzione del bene soggetto attivo.
tutelato. Reato proprio esclusivo tale quel fatto
Reato di pericolo E il reato che si che costituisce reato soltanto se commesso
sostanzia nella minaccia del bene tutelato. da un soggetto con una determinata
qualifica (es. la falsa testimonianza).
Reato reato ogni fatto umano che sia in
contrasto con la legge penale conforme alla Reato proprio non esclusivo tale quel
Costituzione. Inoltre reato ogni fatto che fatto che costituisce particolare reato se
si pone in contrasto con il sistema di valori commesso da un soggetto con una
e beni giuridici tutelati dalla Costituzione. determinata qualifica e reato comune se
commesso da un soggetto senza tale
Reato eventualmente complesso Si ha
caratteristica (es. peculato e appropriazione
quando un reato contenuto come elemento
indebita).
particolare, cosicch possibile realizzare il
reato complesso senza realizzare un reato Reato putativo Si ha reato putativo quando
semplice. Si ha specialit reciproca per il soggetto crede di commettere un fatto che
coincidenza tra fattispecie ed elemento costituisca reato, mentre reato non .
particolare. Recesso volontario Il recesso si ha quando
Reato impossibile E configurabile quando lagente, dopo aver posto in essere tutti gli
per linidoneit dellazione o per atti causali necessari, impedisce l'evento
linesistenza delloggetto, impossibile tenendo una contro-condotta che arresta il
levento dannoso o pericoloso. Per azione processo causale gi in atto.
inidonea deve intendersi lintera azione Recidiva La recidiva la condizione
tipica prevista dalla norma, la quale, in virt personale di chi, dopo essere stato
di caratteristiche concrete e oggettive, condannato per un reato con sentenza
inidonea a realizzare loffesa. Il reato passata in giudicato, ne commette un altro:
impossibile un non reato e, come tale, non essa costituisce uno dei c.d. effetti penali
pu essere punito, ma in ragione della della condanna e va inquadrata tra le
esigenza preventiva l'autore pu essere circostanze inerenti alla persona del
sottoposto a misure di sicurezza. colpevole. La recidiva comporta la
Reato necessariamente complesso Si ha possibilit di una aumento di pena. Si
quando almeno un reato contenuto come distinguono tre tipi di recidive: a) semplice:
elemento costitutivo e non possibile consiste nel semplice fatto di commettere
realizzare la fattispecie complessa senza un reato dopo aver subito una condanna
commettere il reato semplice. Si ha irrevocabile per un altro reato; b)
specialit per coincidenza tra fattispecie ed aggravata: si ha quando viene commesso
elemento costitutivo. un nuovo reato: c) reiterata: si ha allorch il
reato commesso da chi gi recidivo.
Reato omissivo improprio o di non
impedimento Consiste nel mancato Reclusione Pena detentiva prevista per i
impedimento di un evento materiale, per delitti consistente nella privazione
lesistenza del quale occorre il verificarsi di temporanea della libert personale, per un
tale evento. tempo che va da 15 giorni a 24 anni

20
GLOSSARIO di diritto penale

(massimo che pu essere elevato fino a 30 Riesame della pericolosit Il riesame della
anni in caso di concorso di aggravanti o di pericolosit consiste nel riprendere in
reati). esame le condizioni dellindividuo, che
stato dichiarato pericoloso, per accertare se
Regole di condotta preventive Sono tali
egli permane tale mentre sottoposto alla
quelle regole che prescrivono
misura di sicurezza.
comportamenti, attivi od omissivi, non
tenendo i quali prevedibile e tenendo i Scriminanti putative Sono tali le
quali prevenibile un evento dannoso, scriminanti erroneamente ritenute esistenti
secondo la migliore scienza e esperienza in tutti loro requisiti di legge dall'agente che
specifiche. La loro inosservanza costituisce pertanto possono costituire cause scusanti.
il requisito oggettivo della colpa. Scriminanti Sono particolari situazioni in
Responsabilit E penalmente presenza delle quali un fatto, che altrimenti
responsabile, e perci punibile, solo il sarebbe reato, tale non perch la legge lo
soggetto che al momento del fatto era impone o lo consente. Il fondamento
capace di intendere e di volere. Presupposto politico-sostanziale della liceit del fatto
della responsabilit limputabilit (v.). viene individuato nell'interesse mancante,
nell'interesse prevalente o nell'interesse
Responsabilit oggettiva Consiste nel
equivalente. Il fondamento logico-giuridico
porre a carico dellagente un evento sulla
dato, invece, dal principio di non
base del solo rapporto di causalit,
contraddizione, per cui uno stesso
indipendentemente dal concorso del dolo o
ordinamento non pu, nella sua unitariet,
della colpa.
imporre o consentire e, ad un tempo, vietare
Responsabilit oggettiva espressa E tale il medesimo fatto senza rinnegare se stesso
la responsabilit oggettiva espressamente della sua politica di attuazione. Infine, il
prevista dalla legge. Lart. 42 sancisce fondamento tecnico-dommatico consiste
infatti che () la legge determina i casi nell'assenza di tipicit del fatto scriminante.
nei quali levento posto altrimenti a
Soccorso difensivo E cos chiamata la
carico dellagente, come conseguenza della
legittima difesa quando il soggetto passivo
sua azione od omissione. ().
dellaggressione non il soggetto che si
Responsabilit oggettiva occulta Riguarda difende ma un terzo.
quelle ipotesi, o quei coefficienti, di
Soggetto attivo del reato colui che pone
responsabilit oggettiva, che si annidano
in essere un fatto penalmente illecito.
nello stesso concetto di colpevolezza e nelle
sue specifiche forme del dolo e della colpa, Soggetto passivo del reato Soggetto
quando non siano non solo concepiti ma passivo del reato il titolare del bene che
anche concretamente applicati in termini di costituisce l'oggetto giuridico del reato. Tale
autentica responsabilit colpevole. non pertanto qualunque persona che
subisca eventualmente un danno dal reato,
Riabilitazione Consiste nella
ma solo il titolare del bene protetto dalla
reintegrazione del condannato, che abbia
norma e, quindi, colui che subisce l'offesa
gi scontato la pena principale, in tutte le
essenziale per la sussistenza del reato.
facolt e diritti, preclusi per effetto dalla
condanna (art. 178 c.p.). Importa Sospensione condizionale della pena
lestinzione della pena accessoria e di ogni Causa di estinzione della punibilit.
altro effetto penale della condanna. Ha lo Listituto trae la sua ragione iniziale dalla
scopo, specialpreventivo, di sottrarre il necessit di evitare al condannato a pene
condannato, che si sia ravveduto, a quegli detentive di breve durata il contagio con
effetti penali che possono pregiudicare il lambiente carcerario che, per esperienza
reinserimento sociale. acquisita, tende a desocializzarlo. Listituto

21
GLOSSARIO di diritto penale

tende, inoltre, attraverso la prospettata volontarie tutte le condotte attribuibili alla


minaccia di esecuzione della pena inflitta, a volont del soggetto, essendo tali non solo
distogliere il reo dalla commissione di quelle che traggono origine da un impulso
ulteriori reati. La concessione del beneficio cosciente, bens anche quelle che derivano
comporta la sospensione della pena dalla inerzia del volere, ma che con uno
principale e delle pene accessorie per un sforzo del volere potevano essere impedite.
periodo di cinque anni, nel caso di delitti, e La suitas, investendo il rapporto specifico
di due anni nel caso di contravvenzioni. Se tra la volont del soggetto ed una condotta,
durante questo periodo il condannato non fa venir meno, in sua mancanza,
commette un altro delitto o unaltra lattribuibilit della condotta posta in
contravvenzione della stessa indole ed essere, e quindi la responsabilit penale.
adempie agli obblighi imposti, il reato Teoria della accessoriet (concorso di
estinto. Restano, invece in vita gli altri persone) Secondo tale teoria la norma sul
effetti penali e le obbligazioni civili. concorso estenderebbe la tipicit della
Sospensione dagli uffici direttivi delle condotta principale alle condotte accessorie
persone giuridiche e delle imprese Pena dei compartecipi: in tal modo il semplice
accessoria (v.). partecipe risponde del reato in quanto la sua
Sospensione dallesercizio di una condotta atipica accede al fatto tipico
dellautore, dal quale attinge la sua
professione o arte Pena accessoria che a
rilevanza penale. Suo vizio sta nellesigere,
differenza dellinterdizione comporta solo
per la punibilit dei compartecipi, una
il divieto di esercitare una certa attivit.
condotta principale tipica, con le due
Specialit reciproca (o bilaterale) Si ha conseguenti insuperabili limitazioni: a) di
specialit reciproca allorch nessuna norma non riuscire a giustificare la punibilit dei
speciale o generale, ma ciascuna ad un concorrenti in tutti i casi c.d. di esecuzione
tempo generale e speciale, perch entrambe frazionata, ove nessuno da solo realizza
presentano, accanto ad un nucleo di lintero fatto tipico, ma ciascuno ne compie
elementi comuni, elementi specifici e una parte soltanto; b) di non riuscire a
elementi generici rispetto ai corrispondenti giustificare la punibilit dei concorrenti nel
elementi dellaltra. reato proprio, allorch la condotta materiale
Specialit unilaterale Si ha specialit sia posta in essere dallextraneus, dato che
unilaterale quando una norma, speciale, lautore della condotta principale non pu
presenta tutti gli elementi di altra norma, essere che lintraneus, cio la persona che
generale, con almeno un elemento in pi. ha la qualifica soggettiva.
Tipico esempio l'art. 341 rispetto all'art. Teoria della causalit adeguata Ritiene
594, poich l'oltraggio presenta tutti gli che il rapporto di causalit tra condotta ed
elementi dellingiuria ed inoltre il quid evento sussiste quando un soggetto ha
pluris della qualifica di pubblico ufficiale determinato levento con una azione
nell'offeso. proporzionata, adeguata, e cio idonea a
Suitas della condotta E la coscienze e determinare levento, in chiave di
volont della condotta. Ai sensi dellart. probabilit.
42/1, nessuno pu essere punito per Teoria della causalit naturale (o della
unazione od omissione preveduta dalla condicio sine qua non)Ritiene che deve
legge come reato, se non lha commessa considerarsi causa ogni singola condizione
con coscienza e volont. La suitas dellevento, ogni antecedente, senza il quale
costituisce lappartenenza della condotta al levento non sarebbe venuto in essere.
soggetto sia che questa sia sostenuta da una Considera equivalenti tutte le condizioni e
volontariet reale ovvero potenziale. comporta leccessiva estensione del
Debbono essere considerati coscienti e

22
GLOSSARIO di diritto penale

concetto di causa portando a conseguenze Teoria della prevenzione generale Per i


assurde. seguaci della teoria della prevenzione
generale, scopo della pena impedire che
Teoria della causalit scientifica Per la
vengano commessi in futuro reati: nata
causalit scientifica lazione causa
nell'ambito dell'ideologia illuministica,
dellevento quando, secondo la migliore
questa teoria attribuisce alla pena un
scienza ed esperienza del momento storico,
andamento utilitaristico, in quanto essa
levento conseguenza, certa o altamente
costituirebbe un mezzo per distogliere i
probabile, dellazione, in quanto senza di
consociati dal commettere atti criminosi. In
essa levento non si sarebbe, con certezza o
particolare, la pena viene intesa come una
con alto grado di probabilit, verificato.
controspinta rispetto al desiderio di
Teoria della causalit umana procurarsi quel piacere che costituisce la
Interpretando sistematicamente gli artt. 40 e spinta criminosa.
41 c.p., richiede, per la sussistenza del
Teoria della prevenzione generale
rapporto di causalit, che il soggetto abbia
Secondo questa teoria la pena ha un
posto in essere una condizione dellevento
fondamento utilitaristico, costituendo un
senza la quale lo stesso non si sarebbe
mezzo per distogliere i consociati dal
verificato e che il verificarsi dellevento
non dipenda dal concorso di fattori causali compiere atti criminosi.
eccezionali, che abbiano cio una Teoria della prevenzione sociale Per
probabilit minima di verificarsi. questa teoria la pena ha la funzione di
eliminare o ridurre il pericolo che il
Teoria della emenda Per questa dottrina la
soggetto, cui viene applicata, ricada in
pena protesa verso la redenzione morale
futuro nel reato.
del reo. Per lanaloga teoria della
espiazione, la pena ha funzione di Teoria della prevenzione speciale Secondo
purificazione dello spirito, operando come la teoria della prevenzione speciale, la pena
antidoto contro la immoralit per la forza tende ad impedire che colui che si reso
purificatrice del dolore. responsabile di un reato torni a delinquere
anche in futuro. Questo effetto positivo pu
Teoria della equivalenza causale
essere conseguito in tre modi diversi: a)
(concorso di persone) Secondo questa
teoria, poich ogni persona che concorre a attraverso l'emenda del reo, la sua
rieducazione o risocializzazione; b)
produrre levento unico e indivisibile lo
l'intimidazione e cio l'efficacia dissuasiva
cagiona nella sua totalit, questo andrebbe
della condanna e dalla sua esecuzione; c) la
integralmente imputato ad ognuno dei
neutralizzazione qualora si tratti di pena
compartecipi. Essa, connaturale agli
detentiva consistente nella segregazione del
ordinamenti a legalit sostanziale,
reo che gli impedisce di commettere altri
inconciliabile con quelli a legalit formale
reati.
ove i reati sono tipizzati nei loro requisiti
oggettivi e soggettivi. Teoria della retribuzione Per questa teoria,
compendiabile nellassunto che il bene va
Teoria della fattispecie plurisoggettiva
ricompensato con il bene e il male con il
eventuale (concorso di persone) Secondo
male, la pena un valore positivo che trova
tale teoria, dalla combinazione sulla norma
in se stessa la sua ragione e giustificazione.
sul concorso con la norma incriminatrice di
Essa il corrispettivo del male commesso e
parte speciale nasce una nuova fattispecie
viene applicata a cagione del reato
plurisoggettiva, autonoma e diversa da
commesso.
quella monosoggettiva e che ad essa si
affianca, con una sua nuova tipicit: la Vittime fungibili Sono tali i soggetti che
fattispecie del concorso di persone nel assumono il loro ruolo di vittime al di fuori
reato. di una qualsiasi relazione con l'agente, non

23
GLOSSARIO di diritto penale

hanno favorito in alcun modo la condotta


criminale e sono perci vittime accidentali.
Vittime infungibili Sono tali i soggetti che
diventano vittime per una precisa relazione
con l'agente. Per il determinante influsso
esercitato dalla loro qualit o dal loro agire
sul medesimo. Sono, pertanto, vittime
partecipanti, quali le vittime per
imprudenza, volontarie, alternative,
provocatrici.
Vizio di mente parziale Causa di
esclusione o diminuzione della imputabilit
(art. 89 ) che si ha quando la capacit di
intendere e di volere, senza essere esclusa,
grandemente scemata (seminfermit): in tal
caso si opera una diminuzione della pena
cui si cumula, di regola, una misura di
sicurezza. Gli stati emotivi e passionali,
invece, non escludono n diminuiscono
limputabilit (art. 90) sempre che non
siano manifestazione di uno stato
patologico.
Vizio di mente totale Causa di esclusione o
diminuzione della imputabilit (art. 88), per
cui non imputabile chi, nel momento in
cui ha commesso il fatto era, per infermit,
in tale stato di mente da escludere la
capacit di intendere e di volere. Limputato
dichiarato non imputabile prosciolto ma
se pericoloso sottoposto alla misura di
sicurezza dellospedale psichiatrico
giudiziario (art. 222).

24

Potrebbero piacerti anche