Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lautocertificazione
Permette al cittadino di presentare agli enti
pubblici,
bbli i alle
ll imprese
i che
h gestiscono
ti servizi
i i
pubblici ed ai privati che acconsentono ad
accettarla, una propria dichiarazione
(dichiarazione sostitutiva di certificazione)
relativa a stati, qualit personali e fatti, elencati
allart.
all art. 46 del DPR 28 dicembre 2000,
2000 n. 445,
445 in
sostituzione della normale certificazione rilasciata
dagli uffici competenti
1
Lautocertificazione: i casi
(art. 46 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)
a)data e luogo di nascita;
b)residenza;
c)cittadinanza;
d)godimento dei diritti civili e politici;
e)stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;
f)stato di famiglia;
g)esistenza in vita;
h)nascita de figlio, decesso del coniuge, dellascendente o discendente;
i)iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
l)appartenenza a ordini professionali;
m)titolo di studio, esami sostenuti;
n)qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di
abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione
tecnica;
Lautocertificazione: i casi
(art. 46 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)
o)situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione di
benefici
fi i dii qualsiasi
i i tipo
i previsti
i i da leggii speciali;
i i
p)assolvimento di specifici obblighi contributivi con lindicazione
dellammontare corrisposto;
q)possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi
dato presente nellarchivio dellanagrafe tributaria;
r)stato di disoccupazione;
s)qualit di pensionato e categoria di pensione;
t)qualit di studente;
u)qualit di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di
tutore, di curatore e simili;
v)iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
2
Lautocertificazione: i casi
(art. 46 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)
z)tutte le situazioni relative alladempimento degli obblighi militari,
i i comprese quelle attestate nel foglio
ivi f i matricolare
i dello stato dii
servizio;
aa)di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario
di provvedimenti che riguardano lapplicazione di misure di
prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi
iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
bb)di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti
penali;
cc)qualit di vivenza a carico;
dd)tutti i dati a diretta conoscenza dellinteressato contenuti nei
registri dello stato civile;
ee)di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non
avere presentato domanda di concordato
Lautocertificazione
La dichiarazione sostitutiva di certificazione ha la
stessa validit dei certificati che sostituisce.
Pu essere:
presentata direttamente all'ufficio richiedente
inviata per posta, via fax
inviata per via telematica, previa apposizione di firma digitale o
identificazione mediante carta di identit elettronica
Lelenco tassativo: tutti gli stati, le qualit
personali ed i fatti non espressamente
p p indicati
nellart. 46 possono essere comprovati
dallinteressato mediante dichiarazione
sostitutiva di atto di notoriet.
3
Lautocertificazione
VANTAGGI
Grazie allautocertificazione il cittadino pu evitare di richiedere i
certificati necessari ad avviare una pratica presso un ufficio.
La firma apposta dall dallinteressato
interessato in fondo all
allautocertificazione
autocertificazione NON
DEVE ESSERE AUTENTICATA e quindi lautocertificazione non
soggetta al pagamento dellimposta di bollo, ma gratuita.
Inoltre lautocertificazione ha titolo definitivo: ci significa che il
cittadino non deve presentare neppure successivamente, alla conclusione
del procedimento avviato, nessuno dei certificati sostituiti
dallautocertificazione
LIMITI
I certificati medici,, sanitari,, veterinari,, di conformit CE,, di marchi o
brevetti non possono essere sostituiti da nessun altro documento, salvo
diverse disposizioni della normativa di settore. Tutti i certificati medici e
sanitari richiesti dalle istituzioni scolastiche ai fini della pratica non
agonistica di attivit sportive sono sostituiti con un unico certificato di
idoneit alla pratica non agonistica di attivit sportive, rilasciato dal
medico di base, con validit per lintero anno scolastico.
7
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE
DELL'ATTO DI NOTORIETA
(art. 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)
Altri stati,
stati fatti e qualit personali (diversi da quelli
riportati nellelenco dei dati autocertificabili),
possono essere comprovati mediante dichiarazioni
sostitutive dell'atto di notoriet.
4
DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE
DELL'ATTO DI NOTORIETA
(art. 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)
DOCUMENTI DI IDENTITA
AL POSTO DI CERTIFICATI
(art. 45 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)
10
5
CERTIFICATI SCADUTI
11
12
6
SANZIONI E CONTROLLI
Le amministrazioni
L i i t i i pubbliche
bbli h sono tenute
t t a
procedere a idonei controlli, anche a
campione, sulla veridicit delle dichiarazioni
rese dagli interessati. In caso di falsa
dichiarazione, il dichiarante punibile ai sensi
del codice penale e decade dai benefici
eventualmente ottenuti.
13
VIOLAZIONE DOVERI
D'UFFICIO
14