Produzione di sedimenti
Successioni stratigrafiche
Litosfera
La documentazione stratigrafica il Biosfera
prodotto dellinterazione fra Atmosfera
Criosfera
Datazione relativa
Il contenuto fossilifero
Indicazioni paleoambientali
Fondamentali:
Le associazioni di
Ambiente deposizionale
strutture sedimentarie
Paleogeografia
e litologie
Principio di sovrapposizione di Stenone:
In una successione indisturbata ogni
strato pi recente di quello su cui giace
e pi antico di quelli che lo ricoprono
Tempo
Nel tempo
I corpi rocciosi che affiorano sulla
Ordinare
superficie terrestre
Nello spazio
Definire le relazioni
Il corpo roccioso A pi vecchio di B
cronologiche reciproche
Correlazione stratigrafica
Insieme delle procedure/metodologie con le quali si dimostra la
corrispondenza di parti geograficamente separate di una o pi unit
geologiche
Le successioni stratigrafiche raramente sono continue, quasi sempre sono
rappresentate da spezzoni affioranti in aree diverse, inoltre sono presenti
variazioni laterali, controllate da caratteristiche ambientali
Caratteri litologici
Correlazioni tramite Contenuto fossilifero Cronocorrelazione
Paleomagnetismo
Marker biostratigrafico
(fossili guida) valore su
scala molto pi ampia
Effettuare una correlazione stratigrafica significa quindi
Supergruppo
Gruppo
Formazione
Litostratigrafia Membro
Strato
Orizzonte Zona di associazione
Zona di distribuzione
Biostratigrafia Biozona Zona di Acme
Zona di Intervallo
Eonotema Eone
Eratema Era
Sistema Periodo
Cronostratigrafia Serie Epoca
Geocronologia
Piano Et
Cronozona Crono
LITOSTRATIGRAFIA definisce le Unit Litostratigrafiche
SEZIONE TIPO
CARTOGRAFABILE
Requisiti
DENOMINAZIONE FORMALE
DESCRIZIONE
Gruppo
Formazione
Unit formali
Membro
Strato
Correlazioni biostratigrafiche
Datazioni radiometriche
Non sono un metodo sostitutivo, ma un
valido complemento
Datazioni radiometriche
Studio della distribuzione
Biostratigrafia stratigrafica dei fossili
Dipende da condizioni
ambientali locali e pu essere
un evento diacrono o
ripetitivo
Zona di distribuzione concomitante
Pu corrispondere
PUNTI FONDAMENTALI
Quanto pi ampia la
distribuzione geografica, tanto
maggiori sono le possibilit di
correlazione stratigrafica
Foraminiferi planctonici
Ammoniti
3) Indipendenza da fattori edafici e batimetrici
La distribuzione
degli organismi
planctonici e
nectonici (rett.
rossi)
controllata solo
dai parametri
chimico fisici
delle masse
dacqua.Quella
degli organismi
bentonici (rett.
blu)
controllata
anche dai
parametri
chimico fisici del
substrato, per
cui sar meno
ampia
Alcuni organismi bentonici, tuttavia sono importanti come
fossili guida, i quanto appartenenti a gruppi a rapida
evoluzione e caratterizzati da grande diffusione geografica:
soprattutto i Trilobiti
4) Grande velocit di diffusione
Importanza della
Micropaleontologia: centinaia
di esemplari in campioni di
piccolo volume
6) Riconoscimento agevole
La Cronostratigrafia
studia let degli
strati e le loro
relazioni temporali
Linee Approssimazione Eterocrone e non
sincrone ideali nellambito di bioprovince utilizzabili se non in casi
particolari a livello locale
Unit cronostratigrafiche e geocronologiche
Unit cronostratigrafica
Unit geocronologica
Unit cronostratgrafica
(pacco di rocce
depositatosi in un certo
periodo di tempo)
Cronozona Crono
65
230
570
4600