Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il buono stato dell'impianto telefonico domestico essenziale per garantire le massime prestazioni
della connessione a banda larga. Velocit dell'ADSL bassa rispetto a quella di contratto,
disconnessioni improvvise e altri piccoli malfunzionamenti spesso sono riconducibili a problemi
presenti nella nostra abitazione.
Prima di lamentarvi con il vostro provider leggete questa guida, potreste trovare qualche soluzione
che vi risparmier un po' di fegato!
Prima di iniziare vi invito a leggere questo articolo per farvi un'idea di cosa sono i valori di
attenuazione e SNR. Mentre il primo prettamente legato alla lunghezza del tratto doppinico
(distanza dalla centrale), il secondo ci pu aiutare a capire se possiamo fare qualcosa per migliorare
la velocit di connessione.
Prendete nota di questi valori e cominciate con il primo test. Partendo dal presupposto che su ogni
presa sulla quale installato un telefono od un fax deve esserci anche il filtro ADSL, staccate tutti
questi apparecchi e collegate il router alla presa principale - la prima a valle dell'ingresso dei cavi
telefonici in casa) verificando nuovamente i valori: l'attenuazione non si discoster, ma se il SNR si
alza probabilmente un filtro ADSL guasto o un telefono crea disturbo.
Se entrambi i valori non subiscono variazioni, passate alle verifiche descritte di seguito.
Scatola fusibili (sinistra) - terminazione cavi strette sulle viti (centro) - fusibili contenuti nella
scatola (destra)
Altri componenti.
La presenza di altri apparati che utilizzano la linea telefonica come teleallarmi o telesoccorsi pu
creare disturbi alla connessione ADSL. Non potendo essere eliminati per ovvi motivi, necessario
far installare uno splitter a monte dell'impianto per separare la linea dati da quella fonia.
smontate il coperchietto della presa principale e verificate se i collegamenti tra la linea in entrata e
quelli della presa derivata corrispondo alla figura qui sopra: in caso affermativo, una presa isola le
altre quando la linea viene impegnata. Dovete provvedere a mettere le prese in parallelo,
cambiando i collegamenti come schematizzato nella figura seguente:
adesso la linea sar presente su tutte le prese anche se su una si impegna la linea con un telefono.
E' molto importante infine controllare che non vi siano ossidazioni sui morsetti o presenza di
umidit all'interno delle prese; comportano infatti un degrado del segnale con possibile aumento del
valore di attenuazione.
Se avete dubbi o volete dei chiarimenti commentate pure l'articolo o scrivetemi, sar lieto di
aiutarvi per quello che posso!
Pubblicato da skynet81 alle
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su
Pinterest
Etichette: Guide
284 commenti:
1 200 di 284 Nuovi Pi recenti
skynet81 ha detto...
Ciao e grazie per i complimenti, difficile quantificare un guadagno, ogni impianto storia a
s... comunque posso dirti che i problemi pi grossi sono causati dal condensatore giallo, dall
ntul e dalle suonerie aggiuntive, che creano disturbo... addirittura il primo mi creava problemi
anche con il 56k, fai te!
I fusibili nella prima foto invece non sono cos influenti (ma meglio 'purificare' al massimo
l'impianto), mentre il discorso prese in serie/parallelo puramente funzionale per evitare
disconnessioni se si alza la cornetta del telefono.
grazie skynet81. ho la NTUL purtroppo. l'ho detto a mio padre e mi ha detto che glielo aveva
installato nel 2005 circa un suo amico tecnico della telecom, mi ricordo benissimo di quel
giorno.
adesso se tutto va bene con lui provo a bypassare e a vedere se va meglio (sicuramente andr
meglio) poi per il condensatore gallo non dovrebbe esserci, visto che la presa telecom italia
e non SIP come il NTUL, mio padre per quanto riguarda i condensatore ha paura che dopo
magari si falli tutto, ma io l'ho tranquillizzato, intanto penso a quella porcheria di NTUL, poi
al resto. ho iniziato le mie ricerche da quando ho scoperto che la famiglia che abita nel nostro
stesso palazzo con stesso contratto e stesso router agganciava MINIMO 1.5/2 mega in pi di
noi. sempre telezoz!!! come ho ricavato i loro dati meglio non saperlo, fidati! XD
skynet81 ha detto...
Tranquillo, leva via tutto che quella porcheria fa solo malanni! Oramai con le nuove
tecnologie anche gli operatori del 187 sono in grado di verificare lo stato della linea, le ntul ed
i condensatori non servono pi a nulla... collega il doppino proveniente dall'esterno
direttamente ai morsetti come indicato in figura ed in parallelo le eventuali altre prese...
ricorda i filtri dove ci sono i telefoni! Fammi sapere!
grazie, ti faccio sapere, ma mio padre ha sempre strizza, mi sa che devo fargli leggere la guida
per fargli capire quanto sia semplice, mica si possono fare danni scusa! XD
mi sono salvato pure l'immagine sul PC. non voglio che ci faccia venire il suo amico tecnico
della telecom, non serve, che ci vuole! in caso estremo si rimette come prima, cosa potrebbe
rompersi?! XD
scusa se non ti ho pi aggiornato. la NTUL non era collegata, ma non sono riuscito a staccare
la presa tripolare del cavolo dal muro. era come fusa. comunque marchiata telecom italia.
secondo te ha il condensatore? :(
skynet81 ha detto...
Ciao, strano che tu non riesca a toglierla, dovrebbe essere fissata con due tasselli al muro
(vedi le viti togliendo il coperchio)... comunque se marcata Telecom NON DOVREBBE
avere il condensatore, fai attenzione comunque che non ci siano quei braccini metallici
L'ho tolta. Ero io che sbagliavo come un noob, la presa non ha neanche quei due cerchioni al
centro con sotto i fusibili. A breve la smonto tutta
ciao skynet, grazie ancora per il tuo supporto. sai cosa ho scoperto? allora una presa telecoz
RC adottata fino al 2007, se non erro RC st per resistenza-condensatore, affianco alle viti af
e bf c' un fot***o jumper metallico che dal poco che ho letto (se ne s ancora poco) deteriora
il segnale come il cavolo di condensatore giallo, infatti vedendo delle immagini della mia
presa su internet ho notato come ad alcune sia stato rimosso quel jumperino, uno
rimuovendolo ha agganciato 2Mbps in pi. che dici, provo a bypassare la prima presa in modo
tale che la rj11 della camera sia la principale? ultima cosa, come tolgo il jumper? XD
grazie per l'attenzione
skynet81 ha detto...
Ciao, eliminare la suoneria aggiuntiva molto semplice perch collegata in parallelo alla
presa, devi solo aprirla e scollegare i due cavi (solitamente rosso e bianco) dai morsetti,
isolandoli con del nastro in modo che non tocchino di nuovo i morsetti.
Se vuoi fare un lavoro proprio per bene e se te la senti ti consiglio di individuare i cavi che
vanno alla suoneria nella presa principale e di scollegarli da l.
skynet, non avevo risposto, me ne ero scordato! XD ALLORA, bypassando la presa e facendo
diventare la rj11 come primaria non cambia molto, ottengo (diminuisce) a malapena un punto
in attenuazione, quindi la presa non . il jumper avevo provato a rimuoverlo ma non avevo
svitato le viti, ecco perch non si toglieva, prover a breve! XD
P.S. i cavi sono di rame stagnato, inoltre ipotizzo che ci sia un problema nel distributore
generale condominiale, come se il mio fosse scrauso, dovr scoprire dove si trova qualche
idea? :)
skynet81 ha detto...
In genere il distributore si trova nei sottoscala o negli scantinati... ma potrebbe anche essere
all'esterno.
Ciao Skynet, mi sono imbattuto nella tua ottima guida cercando di migliorare il mio impianto,
e aprendo la presa mi sono ritrovato una RC come quella di cui parlava l'utente sopra! Visto
che non ho capito bene il vostro discorso, mi sapresti dire quali viti devo svitare e soprattutto
quale jumper devo ( o dovrei ) togliere? Intanto ti lascio una foto,
http://i42.tinypic.com/2hdr4lk.jpg
Spero di non aver rotto troppo le balle , ciao e grazie in anticipo !! =D
marted, 26 novembre, 2013
skynet81 ha detto...
Grazie mille, penso che seguir il tuo consiglio, magari quando i miei se ne andranno in
vacanza in modo da avere casa libera { Manco dovessi dare un party da adolescente super
segreto, lol } ! Ultima domanda: nell'attesa di cambiare presa, grazie alla tua risposta ho
capito qual il maledetto jumper, per non ho ancora capito (non sono proprio del
mestiere :D) il procedimento per toglierlo ! Scusa se ti assillo ma non vorrei combinare casini
C=
Ultima domanda: quando compro la presa nuova, visto che in casa fisicamente ho solo una
presa ( perdona i giochi di parole ;] ) mi basta collegare i cavi rosso e bianco alle rispettive
"viti" dove indicato AF e BF? O tutto su BU e AE?
Ciaao !
Nel caso prendessi una rj11, potrei usarla tranquillamente o avrei problemi visto che sono con
fastweb ( solo adsl, niente fonia n pots ne voip)?
Grazie ancora per l'interessamento!!
skynet81 ha detto...
Per togliere il jumper purtroppo non posso essere pi preciso in quanto non ho mai avuto
sottomano una presa RC ma solo una con condensatore... immagino che comunque tu la
debba smontare e staccare il jumper dai contatti tripolari, poi collegare il doppino solo a BU e
AE (i due superiori). Ma siccome mi dici che hai una sola presa e visto il tuo ultimo
messaggio vai pure di rj11 che meglio... non avrai nessun problema con fastweb.
Perfetto, allora appena ho un po' di tranquillit smonto tutto e tolgo quel coso!
Grazie mille, ti terr informato sugli sviluppi, se ce ne saranno!
Ciao,
ben fatta la guida!
Ti spiego qual il mio problema. Quando ci sono eventi atmosferici molto importanti - e
ultimamente ce ne sono - la mia linea ADSL inizia a disconnettersi frequentemente. Devo dir
la verit, cambiando router (da un Netgear DG834Gv2 sono passato ad un Netgear
DGND4000) ho migliorato l'SNR, che da 11-13 passato a 15-18. Dicevo degli eventi
atmosferici: dove abito io le abitazioni sono collegate telefonicamente con cavi volanti da
casa a casa, che confluiscono in quelle scatoline a muro esterne. La mia linea collegata ad
una di queste scatole che oltre ad essere vecchia so per certo che all'interno molto ossidata.
Un tecnico una volta venne ad aggiustare la mia linea perch era proprio morta. Purtroppo ha
sostituito solo il morsetto e non la scatola intera. Ora, essendo io legato ad Infostrada dal 2001
non sono mai riuscito a far mandare un tecnico a sostituire detta scatola, in quanto l'unico
requisito che la linea muoia un'altra volta. Cosa consigli?
skynet81 ha detto...
Ciao, purtroppo la tua situazione una di quelle pi complicate... potrebbe anche essere un
armadio su strada a creare problemi durante gli eventi atmosferici... sei il solo ad avere
problemi di questo tipo o sei a conoscenza di altre persone in zona che li hanno? Potresti
tentare di segnalare un problema di basso isolamento riferendo che durante eventi atmosferici
senti altre conversazioni in sottofondo quando alzi la cornetta del telefono
leleweb ha detto...
skynet81 ha detto...
Sicuramente la linea ne trarr giovamento. Solitamente su quei distributori sono collegate una
decina di utenze. Prova quello che ho suggerito chiedendo anche una verifica della linea
(segnala magari quando effettivamente c' il problema), chiss che per via della privacy
intervengano pi radicalmente
Ciao, nel frattempo, in attesa che Infostrada mi attivi questa ADSL Vera (ho appena terminato
i famosi 10 giorni), mi sono permesso di cercare in casa mia la scatoletta con i fusibili. Ho
ristrutturato casa nel 1996, credevo proprio che non ci fossero... e invece vado, trovo la
scatola giusta nel muro e dentro chi mi trovo? Questo scatolino verde militare... apro e vedo i
famigerati fusibili (in vetro). Non ci volevo credere... fatto sta che ho fatto come dicevi, ho
tolto i fusibili e allacciato il filo rosso e il filo bianco dove hai detto tuo. Speranzoso mi dirigo
verso il mio portatile dove ho da oggi alle 13 RouterStats che sta sondando continuamente
l'SNR della mia linea. Nulla: prima che facessi la modifica era sui 15.3 costanti, ritorno e...
uguale...! Mi sono detto: la tua linea in casa tutto sommato buona. Ho ordinato nel frattempo
uno splitter (il CLSP-008M2 della CoreLogic), perch ho ben 6 prese tripolari sparse per la
casa, solo due sono occupate, rispettivamente telefono e router). Quindi voglio subito
eliminare altre possibili dispersioni. A questo punto per migliorare l'SNR rimane da far
sistemare la famosa scatola a muro, quella marcia montata sul muro del vicino di casa.
Tornando a noi ho notato una cosa subito dopo aver eliminato i fusibili: se prima, tramite
Telnet, avevo questi valori (Max: Upstream rate = 1197 Kbps, Downstream rate = 14604
Kbps) ora sono diversi (Max: Upstream rate = 1201 Kbps, Downstream rate = 13796 Kbps).
Come mai?
skynet81 ha detto...
[IMG]http://i59.tinypic.com/2pyxssi.jpg[/IMG]
[IMG]http://i58.tinypic.com/k9i6d.jpg[/IMG]
1. secondo voi devo cambiare qualcosa all'impianto? giusto come ho messo i filtri e
adattatori?
2. non capisco se sia in serie o in parallelo. Ho un altra presa secondaria che per non uso e
forse addirittura staccata.
3. Non capisco cosa sia quel filo di rame coperto da una plastica trasparente (n.1) e a cosa
corrispondono gli altri fili? condensatore?) o forse non la presa principale (ma mi
sembrerebbe strano. E' la pi vicina all'ingresso e usiamo solo questa).
skynet81 ha detto...
grazie ma,
1. quali sono i cavi che vengono da fuori?
2. devo andare a modificare anche l'altra presa?
3. o posso anche non collegare a questa presa PRINCIPALE i cavi che vanno sulla secondaria
(che tanto non uso)
4. ma sono in serie o in parallelo?) dalla foto mi sembra che non corrisponda a nessuno dei
due casi.
5. cos' quel filo di rame coperto dalla plastica trasparente (n. 1).
Ti devono benedire! Ho solo staccato quel terrificante NTUL ed ho guadagnato ben 4db in
SNR! Ora mi butto sotto con tutte le prese :) Grazie mille!
skynet81 ha detto...
@ marco bisturi
1) presumibilmente i cavi che vengono da fuori sono la coppia rosso e bianco trasparente che
identifichi con numeri 1 e 3. Per assicurartene dovresti staccare l'altra coppia dalla presa e
vedere se hai la linea
2) no
3) se non usi l'altra presa stacca pure dalla principale la coppia che la va a servire (2-4)
4) con quei collegamenti le prese sono in serie
5) come detto sopra dovrebbe fa parte del doppino in ingresso Telecom, mentre il doppino 2-4
va a servire la presa secondaria
@Giuseppe Vellucci
Figurati, lieto che la guida ti sia stata di aiuto!
2. Mi pare di aver capito che la soluzione migliore sia quella di usare le due prese in parallelo
e di mettere sulla principale il modem senza filtro e sulla secondaria (anche se tenere il
telefono in camera da letto non molto comodo) il telefono con il filtro. Giusto?
3. Se faccio la modifica delle prese che mi dicevi, si vedranno comunque i cavi (due doppini)
aprendo la mascherina, giusto? non capivo cosa intendevi per presa pulita.. e non capivo le
foto guida). Nel senso che quando cerchi di rosso e di bianco le viti, vuol dire che devo
serrare il cavo, rosso o bianco, all vite corrispondente?
4. Non avevo en inteso anche la frase "anzi ancora meglio serri i due doppini assieme (rosso
con rosso, bianco con bianco) con la stessa vite": nella stessa presa?
aggiungo queste altre novit. Ho mosso l'armadio e ho guardato l'altra presa. C'era anche la
scatolina della suoneria! Per mi sembrava staccata (vedi n3 e n 4). Per sicurezza ho staccato
anche 1 e 2 e ho isoltato tutti e 4 i capi.
http://oi60.tinypic.com/qzgdgz.jpg
6. la seconda presa la lascio cosi? va bene? sia nel caso decida di lasciare in serie, sia nel caso
cambiassi in parallelo?
7. Anche se decidessi di comprare una tripolare nuova "pulita" da usare come principale?
ultima domanda))
skynet81 ha detto...
@ marco bisturi
1) Nessuna differenza. Problemi con il collegamento in serie li avresti con pi prese, nel qual
caso alla ricezione di una chiamata le prese a valle verrebbero isolate
2) No, non fa differenza, puoi benissimo mettere il telefono con filtro sulla principale ed il
modem in camera con la presa in PARALLELO
3) Si, rimane tutto identico. La presa tripolare 'pulita' significa che priva di condensatori,
fusibili e altre porcherie; solo i contatti tripolari.
4) Intendo dire che sotto la stessa vite fissi i due doppini (rossi o bianchi) in modo che si
tocchino assieme.
5) La suoneria collegata alle prese e suona al ricevimento di una chiamata
6) Va bene cos
7) Si
8) Sembra di no, ma ti dicevo di comprare un tripolare nuova per sicurezza per sostituire la
principale, la secondaria sembra a posto
Stava filando tutto troppo liscio, lo sapevo :( Ho aperto la presa principale, che ha anche i cavi
per quella derivata ( una ) ed ho trovato questa situazione:
doppino in entrata intrecciato con quello in uscita. Mi spiego, i due bianchi (
Arrotolati tra loro ) connessi insieme a be, i due rossi ( sempre arravogliati tra loro ) connessi
insieme su ae. La connessione andava bene, per ho deciso di seguire il tuo schema per il
parallelo.
Risultato: fruscio in cornetta telefono e SNR parecchio gi. Sar che ho invertito il cavo in
entrata, mettendolo il bianco su bu anzich be, e il rosso in quella sotto ae?
Il collegamento in parallelo trovato inizialmente funziona lo stesso?
Grazie per il tuo tempo.
Ma se volessi comprare una presa nuova e prenderla direttamente con l'entrata rj11?
tipo questa:
http://www.amazon.it/Le-Prolunghe-Presa-telefonica-parete/dp/B008PFB1AU/ref=sr_1_2?
ie=UTF8&qid=1391094357&sr=8-2&keywords=presa+telefonica
skynet81 ha detto...
@Giuseppe Vellucci
Come mai hai invertito i cavi? Se rispetti quanto indicato in guida, non c' miglior modo per
mettere le prese in parallelo... mi sembrava che fosse gi cos la tua. Comunque,
semplicemente forma ad uncino i capi del doppino e fissa insieme bianco con bianco e rosso
con rosso sotto le stesse viti, in modo che i doppini si tocchino. Per il fruscio non che non
hai rimesso il filtro?
@ marco bisturi
Va benissimo anche una rj11, devi collegare i due connettori centrali... solitamente ci sono
delle lamelle fatte a V dove inserisci i cavi, poi premi la lamella ed automaticamente hai
creato i contatti con la rj11
Grazie!. Allora dovendo comprare una presa nuova, vado direttamente di rj11. L'altra, la
secondaria, la posso lasciare tripolare?
p.s. il discorso parallelo o seriale non c'entra pi niente vero, dato che ho solo due lamelle
centrali?
Ah, quindi come stava prima andava bene? Io dalla guida avevo capito che i doppini, bianco e
bianco, dovevano stare uno su be e uno su bu, stessa cosa per i rossi. Allora ok, metto i
bianchi insieme su be e i rossi su ae.
Ho rimesso come prima e ora va :) Ma ho letto che bisogna sganciare la linguetta che connette
ae e au, vero?
skynet81 ha detto...
@ marco bisturi
Si la seconda la puoi lasciare tripolare e con rj11 non hai pi il problema del collegamento in
serie
@ Giuseppe Vellucci
Guarda bene le figure delle prese in parallelo prima hai sbagliato.. se tutto funziona lascia
stare la linguetta ok cos
ma in tutto questo, la scatola di derivazione? dovrei averla in alto vicino al campanello. devo
fare qualcosa?
Ho letto di persone che hanno dovuto fare il ribaltamento delle prese.
Ultimissima domanda?))
Nella presa rj, i cavi in entrata vanno nei due centrali, ma quelli che devo far are arrivare alla
seconda presa dove li metto?
skynet81 ha detto...
Quale scatola di derivazione? I doppini nella rj11 li devi mettere centrali tutti e 4
ciao , mi aiuti? ho una vecchia presa telecom dove arriva l'adsl ,ho aggiunto due prese tcino
living rj11 ma ogni tanto ci sono dei problemi di connessione, il tecnico telecom dice di tenere
scollegate le rj dalla adsl ,c' qualche collegamento che mi aiuti a tenere tutte e 3 le prese.?
grazie
skynet81 ha detto...
In che senso ci sono problemi? Hai disconnessioni? Il collegamento pi opportuno quello in
parallelo, fai in modo di serrare il cavo dello stesso colore sulla stessa vite o connettore
Ciao mi aiuti? Abito in un appartamento sopra quello dei miei genitori. mi hanno rifatto
l'impianto e ho chiesto di collegarlo con quello dei miei genitori per sfruttare il loro
collegamento. Ho notato da subito che il collegamento era lento. Guardando in giro per la
casa ho scoperto che la linea telefonica arriva nell'appartamento dei miei direttamente nella
presa mentre il "tecnico" ha saldato direttamente i cavi su quelli telecom all'altezza del
balcone, quindi prima che entrassero in casa e nella scatola principale di casa ho trovato la
famigerata scatolina sip che ho sostituito con un mammut. Il problema comunque resta e in
sintesi(scusa le mie lungaggini) la connessione appena accendo il router viaggia a circa 6
mega ma dopo un tempo variabile (da mezz'ora a tre ore) cade e poi si attesta a max 2,5 mega.
La portante di 7 e qualcosa. Ho cambiato vari filtri e modem ma sempre la stessa solfa.
Come mi suggerisci di procedere? grazie anticipatamente
skynet81 ha detto...
Ciao, bisognerebbe capire se in casa dei tuoi hai gli stessi problemi, in caso affermativo
potrebbe dipendere da fattori non dipendenti da te...
Che gestore hai? Profilo 7 mega? Puoi postare anche i valori di snrm attenuazione e velocit?
ciao, da quando hanno rifatto l'impianto i problemi sono presenti anche nell'appartamento dei
miei. Prima la connessione era molto pi veloce e stabile. Il profilo alice 7 mega per i valori
appena torno a casa te li posto. Comunque tra le molte prove che ho fatto ho tolto tutti i
telefoni dai miei, poi ho tolto il modem da casa mia e lo messo gi dai miei, sia con che senza
telefoni ecc. insomma un p tutte le combinazioni possibili ma non hanno sortito effetti. Dalla
Telecom mi hanno detto che a loro risulta che la linea funziona perfettamente... ti ringrazio e
ci sentiamo dopo
Ciao la situazione alquanto strana. Quei valori li hai presi appena acceso il router? Se no, li
puoi registrare appena acceso per favore? Mi serve per capire il tipo di problema.
ciao volevo un consiglio ho il modem nella stanzetta e la presa principale nel corridoio il
modem e collegato con una prolunga. tale prolunga collegata alla presa principale
direttamente con i fili principali uniti tra di loro. possono crearmi problemi alla adsl visto che
ho delle disconnessioni durante la giornata.
ciao volevo un consiglio ho il modem nella stanzetta e la presa principale nel corridoio il
modem e collegato con una prolunga. tale prolunga collegata alla presa principale
direttamente con i fili principali uniti tra di loro. possono crearmi problemi alla adsl visto che
ho delle disconnessioni durante la giornata.
Downstream Upstream
SNR Margin: 16.3 30.3 db
Line Attenuation: 35.3 22.7 db
Data Rate: 8127 478 kbps
Max Rate: 11608 1064 kbps
CRC: 6629 0
questi sono i parametri del modem appena acceso e con il collegamento a 6 mega e 83 in
download secondo speed test. Se si mantenesse cos sarei davvero soddisfatto m purtroppo so
gi che fra qualche minuto cadr la connessione e torner ai parametri precedenti. Grazie per
l'aiuto.
skynet81 ha detto...
@Gigi Vecchigno
Le prolunghe 'volanti' non sono il massimo... per le disconnessioni potrebbero anche
dipendere da altro, ad esempio per variazioni improvvise del rumore sulla linea... consiglierei
comunque l'installazione di una presa a muro con un buon doppino
@Luciano Sacchi
rispetto ai precedenti valori noto degli scostamenti di SNRm non trascurabile, mi assicuri che
le prese in casa sono tutte senza condensatore fusibili suonerie aggiuntive e quant'altro?
Il problema potrebbe risiedere anche nelle giunture che ti hanno fatto per portare la linea in
casa tua, se non fatte bene possono creare problemi
Io per evitare problemi in casa ho scollegato le due prese a monte di quella del modem, per
quanto riguarda le giunture come ti ho detto hanno fatto una saldatura direttamente sul cavo
telecom, secondo te pu essere quello?
skynet81 ha detto...
Le giunture devono essere fatte come si deve, con una guaina termorestringente seria: se non
stata applicata bene o se peggio non stata messa sicuramente l'umidit ti pu creare
problemi
la saldatura all'esterno stata coperta con del nastro isolante, pensi che sostituendo con la
guaina si pu risolvere? oppure possibile mettere una di quelle scatoline che fungono da
filtro cos da separare le linee, tanto a me interessa solo l'adsl e il telefono rimarrebbe ai miei?
skynet81 ha detto...
Cos fatta la giuntura non va assolutamente bene, la saldatura ci sta ma deve poi essere
ricoperta con guaina termorestringente. Sicuramente l'umidit avr fatto ossidare la saldatura
e ci potrebbe crearti problemi. Finch non verifichi la giuntura non possiamo addebitare ad
altri fattori i problemi della linea...
Per quanto riguarda lo splitter eviterei di metterlo all'esterno sempre per il problema
acqua/umidit.
http://imgur.com/CdGr036
Bene ho montato filtri e tutto ma ho notevoli variazioni di snr.. di solito scende nell'arco della
giornata da 6,5
A 5,4 ..ma c sono momenti dove la connessione arriva anche a 1-2 db di snr in down e in
up...mi chiedo pu essere un filtro o il fatto che dove ho collegato il modem(una secondaria) i
fili del doppino siano ossidati causa umidit?
sabato, 01 marzo, 2014
skynet81 ha detto...
Ciao dovresti provare a collegare solo il router alla presa principale staccando tutti i filtri ed i
telefoni per verificare se hai ancora oscillazioni di quel genere. Quanti anni ha l'impianto
telefonico di casa?
telefoninoparma ha detto...
come posso guadagnare qualcosa da una ADSL che parte da una centrale lontana, satura, con
navigazione limitata??? grazie anticipatamente
skynet81 ha detto...
Avrei bisogno che mi indicassi i valori di margine di rumore, attenuazione e velocit che
dovresti trovare nella pagina di configurazione del router
skynet81 ha detto...
Avrei bisogno che mi indicassi i valori di margine di rumore, attenuazione e velocit che
dovresti trovare nella pagina di configurazione del router
skynet81 ha detto...
Ciao, grazie per i complimenti! Puoi postare i valori di snrm, attenuazione e velocit attuali?
Poi togli il jumper che non ci sono problemi, e posta i nuovi valori suddetti.
skynet81 ha detto...
Ciao cosi a prima vista sembrano non esserci problemi nell'impianto domestico... vediamo i
valori senza jumper...
skynet81 ha detto...
Premesso che il jumper non crea problemi, non vero che non puoi andare pi veloce, infatti
hai un margine snrm in download di quasi 16dB che potrebbe essere portato quantomeno a 9
oppure a 6, dipende dal provider. Che marca e modello di router possiedi?
skynet81 ha detto...
Immagino tu abbia Fastweb, tenterei di contattarli per far impostare un profilo a 9dB per
guadagnare qualcosina.
No, ho Infostrada (dovrei essere coperto dalla loro rete). La cosa strana che monitorando
frequentemente e non ogni tanto ho notato che il valore snrm oscilla e varia arrivando anche a
4,5 db per poi passare a 9 e ancora dopo a 15 nel lasso di un minuto,poi magari si stabilizza a
15 e rimane cos per tutto il giorno. Monitorando ho anche notato che l'attenuazione arrivata
a 34, ma ricordo che guardando i primi giorni (sono abbonato da met febbraio) dava 28.
Ti ringrazio nuovamente per la pazienza e l'attenzione.
skynet81 ha detto...
Quelle variazioni di snrm bisognerebbe capire se sono dovute a cause esterne.. hai filtri adsl
nell'impianto? Se si, scollegali assieme ai telefoni e tieni collegato solo il router, se i valori
rimangono stabili potrebbe essere un filtro malfunzionante.
Ciao,
innanzitutto complimenti per la guida. i valori della mia linea sono questi:
Download Upload
Data Rate: 4.999 Mbs 349.090 Kbs
Attainable Rate: 3.552 Mbs 1.009 Mbs
Previous Rate: 4.999 Mbs 349.090 Kbs
Ho il router collegato direttamente alla principale, comprata una tripolare nuova e ho rifatto la
principale allungando il filo rosso e quello bianco con due mammut. I valori restano invariati.
C' modo di migliorarla? sono lontano 3,2 km dalla centrale. Oltretutto randomicamente
durante la giornata ho l'SNR ballerino da 10 passa a 3 e poi risale, senza perdere la portante.
sulle altre prese secondarie non ho collegato nulla, le ho sostituite con delle nuove quindi
niente condensatori.
Ho un router DGN3500
DSLAM
Tx System: ADSL 2 (G.992.3/A)
DSLAM: Broadcom (BDCM)
Grazie
Ora l'SNR risalito a 10. da notare nel post di prima che si abbassato.
skynet81 ha detto...
Ciao Francesco e grazie, ma stai gi abbassando SNRm manualmente tramite i comandi del
router?
Allo stato attuale non mi pare ci siano margini di miglioramento purtroppo, se hai gi
bonificato l'impianto evidente la presenza di parecchio rumore sulla linea, ed il fatto che
SNRm abbia quelle variazioni non buon segno.
Piuttosto, chiedi una verifica seria della linea al provider magari riferendo che lamenti
disconnessioni, se cambiassero coppia sulla primaria con una meno disturbata potresti andare
meglio.
Non resta che collegare direttamente solo il router al doppino in ingresso. Se il problema non
si risolve palese che non dipende dal tuo impianto e devi continuare a tartassare infostrada
anche se non vorrei che ti alzassero il target snrm per aumentare la stabilit ma diminuendo la
portante
La prova che ho fatto che ho collegato il router direttamente con cavo rj11 nuovo al filtro
ADSL e il filtro alla tripolare a muro (nuova). Il filtro praticamente nuovo, riscontravo il
problema dell'SNR anche con un altro filtro rj11. Loro dicono che non vedono disconnessioni
lato loro e che l'SNR che cala cosi non succede niente se non perdo connessioni.. e che loro
non possono farci nulla pff... Consigli?
Errors
Showtime Total
Local Remote Local Remote
Loss Of Frame: 0 0 0 0
Loss Of Signal: 0 0 0 0
Loss of PoweR: 0 0 0 0
Loss Of Modulation: 0 0 0 0
Controllando gli errori dal firmware amod.. gli errori risultano solo nella colonna local!
skynet81 ha detto...
Per escludere al mille per mille problemi in casa come detto devi fare un attacco volante per il
router direttamente al doppino senza prese e filtri.
Per curiosit, riesci a farti prestare un router da un amico? Cos vediamo se pu dipendere
anche da lui
Ciao e complimenti per questo articolo. Ho l'adsl da pi di 4 anni oramai e mai avuto
problemi particolari fino ad alcuni mesi fa. Poi ho iniziato ad avere problemi, ma non solo io.
1) la mia portante al massimo dei 7 mega e vado bene, ma un mio vicino la portante la
prende al massimo a 4. Siamo a circa 100 metri di distanza, solo che l'armadio lo stesso, ma
la coppia no.
2) Su buona zona del comune parecchi si lamentano dell'adsl ed infatti la portante proprio da
schifo. Al massimo prende 2-3 mega ma la velocit molto inferiore.
3) Un'altra zona invece con coppie e armadi pi nuovi, ma solo di pochi anni la situazione
migliore. Addirittura la zona di cui al punto 3 pi lontana dalla centrale, ma va meglio delle
altre zone comprese la mia che sono molto pi vicine alla centrale.
Ma come possibile? Cosa possiamo fare per convincere telecom a cambiare non dico gli
armadi, ma almeno le coppie?
Grazie
[IMG]http://www.tomshw.it/forum/attachments/banda-larga/111445d1400691163-problema-
adsl-20mb-alice-btun.jpg[/img]
sotto al tappetto sulla sinistra...c' una sorta di fusibile(condensatore) quadrato e nero che
agganciato alla vite sulla sinistra e a quella in alto a sinistra...ho provato ad eliminarlo, ma il
telefono non aveva linea...cosa ho sbagliato? c' altro da levare? cmq ho rimesso quel cosino e
la linea del tel ritornata
skynet81 ha detto...
Ciao, per carit butta via quella schifezza di presa e prendine una nuova pulita in un negozio
di elettricit, costa 5euro, poi i fili bianco e rosso li colleghi ai morsetti be e ae, ai lati della
scritta ALTO, l'ordine non ha importanza ;)
Furiousangel ha detto...
Ottima guida ma bastava dire che tra il doppino che arriva a casa e il modem non deve esserci
nulla, direi di eliminare anche quelle tripolari inutili e mettere una rj11.
Malfa ha detto...
Ciao skynet, anch'io da diverso tempo a questa parte ho grossi problemi di instabilit della
ADSL. Libero mi ha ridotto la portante per tenerla un po' pi stabile ma mi dicono che dai
loro test non sembrano esserci problemi su cui possono intervenire, ma io continuo ad avere
disconnessioni frequenti.
Io ho il modem Wi-Fi attaccato ad una vecchia presa SIP che aprendo vedo veramente piena
di cavi. In casa ci sono altre prese ma nessuna utilizzata.
Lascio le foto della mia presa (scusa per la pessima qualit) cos magari mi puoi dire se si pu
ottimizzare in qualche modo o se il caso di cambiarla con una nuova. Ciao e grazie in
anticipo.
http://it.tinypic.com/r/2jds3dt/8
http://it.tinypic.com/r/1042741/8
skynet81 ha detto...
Ciao, riesci a postare i valori di margine di rumore, attenuazione e velocit che ti dovrebbe
fornire il router? Poi, visto che la presa marchiata SIP io la cambierei a prescindere,
purtroppo dalle foto non riesco a capire perfettamente, ma una volta smontata dovresti
identificare il doppino proveniente dalla strada che ti porta la linea in casa, e collegare il
bianco e il rosso ai morsetti in alto della presa; quindi ci colleghi il router e ricontrolli i valori
Malfa ha detto...
SNR Margin
13.5 17.0 db
Line Attenuation
40.5 21.5 db
Data Rate
4992 640 kbps
Nella presa vedo anche dei cavi blu che non saprei proprio a cosa servono. Inoltre in casa ho
anche una vecchia suoneria supplementare ma collegata ad una presa tripolare secondaria,
non si trova sulla principale, pu dare problemi lo stesso?
skynet81 ha detto...
Dai dati la linea sembra un po' rumorosa; come detto, io cambierei la tripolare SIP con una
nuova che trovi in un qualsiasi negozio elettrico, costa qualche euro. Smonti quella che hai, e
identifichi il doppino in ingresso che sicuramente un bianco/rosso (quindi i blu e gli altri li
stacchi). Eventualmente se non ti senti sicuro posta una foto della presa smontata dove si
vedono i fili in ingresso, magari riesco a darti una mano.
Una volta trovato il doppino in ingresso colleghiamo solo quello alla presa lasciando stare al
momento il resto dell'impianto, cos vediamo se i valori migliorano.
malta95 ha detto...
Ciao skynet, ultimamente ho diversi problemi sulla mia linea ADSL, instabile e si scollega
di continuo, anche quando non utilizzo il telefono, mentre alzando la cornetta si sente un
fruscio. Seguendo questa guida ho controllato tutte le prese di casa e ho rimosso i fusibili da
una vecchia presa SIP, tra l'altro non pi utilizzata. Il modem collegato a una presa che ha
aggiunto l'elettricista l'anno scorso, collegandola in parallelo a quest'ultima presa SIP. Anche
dopo aver rimosso i fusibili il problema si ripresenta. Sia il modem sia il telefono sono muniti
di filtro. Ho provato a collegare il router a tutte le prese di casa, scollegando il telefono, con e
senza filtro ma niente, la connessione non ne vuole sapere di rimanere stabile, si collega e
dopo pochi minuti sparisce. Mi viene il sospetto che il problema dipende da Telecom oppure
dal mio router.
Posto le statistiche ADSL:
SNR Margin Downstream: 12.6 dB SNR Margin Upstream: 21.2 dB
Attenuation Downstream: 22.0dB Attenuation Upstream:13.4 dB
Rate Downstream: 5579 kbps Rate Upstream: 472 kbps
skynet81 ha detto...
I dati della linea denotano la presenza rumore eccessivo. Dovresti provare a collegare solo il
router direttamente al doppino in entrata dall'esterno: se i problemi persistono per me devi
insistere per un cambio piastra in centrale perch il problema potrebbe risiedere l.
malta95 ha detto...
Collegando il router direttamente alla presa principale senza filtro e senza telefoni collegati
guadagno solo un paio di db in SNR e quasi un mb in downstream, mentre con il filtro si
connette con valori di SNR decisamente pi alti (pi di 20 db), l'attenuazione si abbassa di un
db e anche il rate in downstream guadagna un paio di mb. Ora il sospetto che mi viene che
la presa principale sia collegata in serie, anche perch ho notato che non appena alzo la
cornetta l'adsl si stacca; ti posto un paio di foto della presa principale perch non ho capito se
in serie o in parallelo con le altre:
http://imageshack.com/a/img823/3928/lnxz.jpg
http://imageshack.com/a/img853/1905/1qed.jpg
Ciao e grazie :)
skynet81 ha detto...
Sei sicuro che sia quella la presa principale? Perch le vecchie SIP erano tripolari... comunque
se alzando la cornetta adsl cade le prese sono in serie e non va bene, mettile in parallelo come
illustrato nella guida...
malta95 ha detto...
S sono sicuro tempo fa abbiamo messo una rj al posto della tripolare SIP originale che si era
rotta. Cmq prover a fare il collegamento in parallelo e vedo se va.
skynet81 ha detto...
Ok non avevo capito l'avessi sostituita; bene allora collega il doppino in entrata e quello che
va alle altre prese sotto lo stesso faston (rosso con i due rossi e verde con i due bianchi); stessa
cosa per le altre prese, se sono tripolari hai lo schema nella guida ;)
ciao skynet e ottima guida. ti segnalo il mio problema: da poco tempo ho cambiato gestore
passando da un profilo 7Mb a un 20Mb. ora... la 20Mb non l'ho mai visto sono fermo a 8Mb e
chiamando il servizio tecnico mi stato detto che con i valori di SNR in download che ho non
possibile fare niente. i valori sono questi
Upstream max rate (kbit/s) 1061
Downstream max rate (kbit/s) 9616
Upstream line rate (kbit/s) 509
Downstream line rate (kbit/s) 7996
Upstream SNR (dB) 22.6
Downstream SNR (dB) 6
Upstream line attenuation (dB) 20
Downstream line attenuation (dB) 31.5
ora.. mi rendo conto che un snr in down di 6db sia poco, allora mi sono a messo a fare
qualsiasi prova possibile (compreso attaccare il router in solitaria nella presa principale) e non
cambiato niente.
PS: dopo alcune ore di attivit il router mostra valori di SNR in down tra il 3.5-3.8db
PPS: se chiamo o ricevo una telefonata l'SNR in down sale a 6.5db
skynet81 ha detto...
Ciao, Alessandro e grazie. Dai valori sembrano non esserci problemi all'impianto domestico, e
purtroppo hai gi un profilo a 6dB. La tua presa una RJ11 o tripolare? Nel primo caso non
dovrebbero esserci problemi, nel secondo come scritto nella guida va verificata la presenza di
condensatori o altro, se riesci a farmi una foto togliendo il coperchietto vediamo, trovi il mio
indirizzo mail nella pagina Chi sono.
Se tutto ok, evidentemente il rumore presente sulla linea non ti permette di avere di pi.
Quindi ti conviene al massimo stare sulla 10 mega
skynet81 ha detto...
Variazione di margine di rumore sulla linea sono normali, certo verso il basso non aiutano ma
se hai un buon router (soprattutto quelli con chip Broadcom) tengono bene anche con margini
bassi... anzi a questo punto purtroppo ti conviene tornare a 7 mega...
Le variazioni saranno anche normali ma una continua degradazione nell'SNR non credo.. Ora
(1.30) stiamo a 2.3db
skynet81 ha detto...
Purtroppo le variazioni verso il basso del valore di margine di rumore stanno a significare
aumento di rumore sulla linea. Questo dipende molto probabilmente dalle altre utenze adsl /
telefoniche attive sul tuo stesso multicoppia... e molto spesso questo accade di sera.
Ma se provi a riavviare il router quando hai un valore cos basso la portante cala di molto?
Se provo a riavviare il router quando il valore basso poi torna a 6db e la portante che
riaggancia quella di prima
A piccoli passi penso che sto risolvendo il problema... Allora, stamattina ho aperto le prese di
casa mia e come era ovvio sono tutte in parallelo; apro una secondaria e trovo dentro ben tre
coppie di cavi che gli entrano (???!!!) una arriva dalla principale una se ne va e la terza non ne
ho idea!!!: la scollego e l'SNR in down sale a 7.8db!! gli altri valori sono pressoch gli stessi
tranne che adesso come max rate mi da 11110kb/s. Cercando un po' ho scoperto che quel
doppino quello che va all'allarme e deduco che sia stato messo (perdonami il francesismo)
alla cazzo di cane, attaccandolo direttamente alla presa. cosa dovrei fare? installare uno
splitter a monte?
skynet81 ha detto...
Se hai un allarme collegato all'impianto telefonico purtroppo si, devi mettere uno splitter a
monte.
Poi il router lo colleghi direttamente all'uscita ADSL dello splitter, i telefoni e l'allarme lasci
le prese normali. Oppure devi tirare doppini separati
ma nel caso lo splitter deve essere messo proprio a monte dove arrivano i cavi Telecom
oppure si pu allontanare un po'? tipo vicino alla presa principale?
skynet81 ha detto...
ciao skynet ho un problema di connessione con alice 7 mega con speed test a volte arrivo a
3.50 mb sapresti aiutarmi?
http://img822.imageshack.us/img822/589/tfaz4.jpg
skynet81 ha detto...
Ciao, purtroppo se parecchio distante dalla centrale ma hai comunque molto rumore sulla
linea, i valori li hai presi solo con router connesso alla presa principale e tutti i filtri ed i
telefoni staccati?
Ciao innanzitutto complimenti per la guida che probabilmente mi servir ma che purtroppo
non fa al caso mio. Ho una presa duratel con due attacchi rj uno per tele l'altro per adsl. Mi
trovo a circa 2, 5km dalla centrale e infostrada mi ha assegnato una banda di 6 mega a mio
avviso troppo bassa. I valori sono questi
Upstream max rate (kbit/s)901
Downstream max rate (kbit/s)4780
Upstream line rate (kbit/s)509
Downstream line rate (kbit/s)4668
Line standardADSL2
Channel typeFast Upstream SNR (dB) 21.5
Downstream SNR (dB) 7.3
Upstream line attenuation (dB)28.1
Downstream line attenuation (dB)40.1
Upstream output power (dBmV)12.2
Downstream output power (dBmV)18.8
Upstream CRC0
Downstream CRC141
Upstream FEC0
Downstream FEC468
Come posso migliorare la linea?
Grazie
skynet81 ha detto...
Ciao, l'attenuazione che hai denota un tratto doppinico ben pi lungo di quello che riferisci (il
percorso delle linee spesso non coincide con quello stradale) e dai valori sembrano non
esserci problemi nell'impianto domestico.
Purtroppo sembra non esserci molto da fare in quanto SNR in down gi verso il limite, se
riavvii il router si attesta a 6 o 9dB?
A9
Inoltre oggi ho chiamato infostrada e mi hanno detto che hanno esegui l'upgrade della linea a
8000 ma a me non cambiato proprio niente e poi mi hanno riferito che quella attenuazione di
40 a loro risulta 32
skynet81 ha detto...
Forse quella presa ha anche uno splitter all'interno... bisognerebbe provare a collegare
direttamente il router proprio al doppino che arriva dal distributore per accertarsi che la presa
non abbia qualche problema
skynet81 ha detto...
Beh infostrada dice che ti da 8 mega perch ha impostato il relativo profilo sul DSLAM in
centrale, poi se a te arrivano o no tutti gli 8 mega un altro paio di maniche... non so se possa
essere il router ma io ne dubito, l'unica soluzione testarne un altro...
Ciao skynet, spero tu possa aiutarmi, ti illustro la problematica. L'altro giorno sono andato da
un amico che ha telecom 8 mega con valori 12 snr e 38 attenuazione e controllando dal router
gli 8 mega li prende pieni 8100kbps (da contratto 8 mega)(distante 3km da centrale)
Io che abito dietro casa sua ho infostrada (da contratto 8 mega ma che mi sono fatto allineare
a 5 perch avevo continue disconnessioni) con un valore in down di 5 mega che perdo
praticamente dopo circa 24 ore e si riallinea a 4 o 4.5mb, snr di 10.2db e attenuazione di 42.1
in down.
Ho fatto un test e siamo entrambi sulla stessa centrale, lontani entrambi 3km. com' possibile?
ho gi seguito la guida, ho messo una tripolare nuova sulla principale, solo quella collegata
col router senza filtri e i valori non cambiano.
Soluzioni?
skynet81 ha detto...
Ciao, innanzitutto il contratto 7 mega, e la portante massima del profilo 8128 kbps, quindi
diciamo che il al tuo amico mancano circa 100 kbps per prendere portante piena (difatti al
limite del target noise con 12dB).
Puntualizzazione a parte, purtroppo il fatto che siate serviti dalla stessa centrale non vuol dire
che le linee abbiano un identico 'potenziale' per ADSL... purtroppo i fattori che intervengono
nell'ultimo miglio (il tratto doppinico tra te e la centrale) sono molti. Partiamo
dall'attenuazione pi altra, che potrebbe derivare da una lunghezza maggiore del doppino e/o
da ossidazioni nelle giunzioni in qualche armadio; poi, margine SNR inferiore potrebbe
derivare da una coppia pi 'sfortunata' pi soggetta a diafonia (disturbi) sul multicoppia
primario.
Se l'impianto lo hai gi controllato ed ok, prova ad insistere con Infostrada affinch
controllino se esiste una coppia migliore sul quale passare la tua utenza.
Si la linea l'ho gi controllata, diretto alla presa principale con tutto scollegato.. infostrada non
sa neanche cosa vuol dire purtroppo impostare un profilo a 6dB e nessuno capisce ci che
dico. Prover ad insistere per una coppia migliore ma dubito... altre alternative?
skynet81 ha detto...
Ho chiamato infostrada per il controllo sulla tratta e.. ha chiuso la segnalazione perch non
stato allegato il test con l'impianto scarico!! il profilo a 6dB non possono impostarmelo han
detto e il cambio coppia non possono farlo. Ho notato che l'snr continua a oscillare da 11db a
3-4 senza perdere la portante, in alcuni casi la perdo per.
Ciao, sto pensando di sostituire l'offerta Alice 7MB con un'altra oppure passando ad un altro
ISP. Questi sono i dati della mia linea: http://i61.tinypic.com/nn5yzp.jpg
Mi stato detto che pu esserci qualcosa di anomalo, dati i valori di attenuazione mostrati
(uno dovrebbe essere la met dell'altro); vero? Come posso constatarlo e risolvere il
problema?
Grazie in anticipo!
Com' possibile, ho i tuoi stessi valori ed aggancio una 5 mega e perdo anche la portante a
volte e si abbassa a 4 O.o
skynet81 ha detto...
@Alessio Moro
Ad essere anomalo certamente il valore di attenuazione in upload... hai gi seguito tutte le
indicazioni della guida? Hai prese tripolari marchiate SIP in casa? Teleallarmi e suonerie
aggiuntive?
@Francesco Gentile
Purtroppo ogni linea fa storia a s, e la tua non deve essere particolarmente fortunata... hai
provato con un filtro ADSL differente?
Ho seguito le indicazioni, togliendo i telefoni e i filtri i valori non cambiano. Le prese non
sono SIP e non possiedo teleallarmi e suonerie aggiuntive.
skynet81 ha detto...
Forse potrebbe esserci qualche problema nella piastra in centrale, o forse qualche ossidazione
in qualche armadio, difficile dirlo... e difficile dire anche che benefici otterresti se venisse
risolto il problema...
Ciao skynet, sono andato da un altro amico che ha telecom italia sempre qui attaccato casa
mia ed biattestato sempre sulla stessa mia centrale. Lui ha un down di 6.5mb da router
stabile mentre io 5 e perdo la portante a giorni alterni.. (vedi post del 21 luglio) gi la
seconda persona che ha una banda superiore alla mia. Cosa consigli?
Davide ha detto...
Ciao skynet, ho letto la tua guida e grazie a te ho risolto i problemi sia nella mia nuova casa
(da 2,5 a 9 mbit) che in quella dei miei... sappi che hai non uno, ma due caff pagati!
skynet81 ha detto...
@Francesco Gentile
Prova a contattare Telecom lamentando dei problemi di rumore e di altre conversazioni in
sottofondo quando effettui telefonate... chiss che ti facciano un cambio di coppia, nella tua
situazione mi pare l'unica soluzione percorribile
@Davide
Fa sempre piacere vedere un qualche genere di utilit del mio lavoro. Grazie!
Paul ha detto...
skynet81 ha detto...
PTC-CLICK ha detto...
Ciao, complimenti per la tua ottima guida, io ho una linea abbastanza disturbata purtroppo, ho
controllato le prese telefoniche per non capisco se sono collegate in serie o in parallelo. Se ti
dico a cosa collegata ogni presa puoi aiutarmi?
skynet81 ha detto...
Mandami una foto dell'interno delle prese all'indirizzo mail che trovi nella pagina Chi sono.
Se posso ti aiuto!
PTC-CLICK ha detto...
ecco le ho mandate
skynet81 ha detto...
Ciao, quella una presa Telecom nuova? Il doppino arriva direttamente dall'esterno?
Purtroppo la linea non un granch ed presente molto rumore, dai dati purtroppo non si pu
migliorare praticamente nulla...
grazie
skynet81 ha detto...
Ciao, il router fornisce i valori di margine di rumore, attenuazione e velocit nelle statistiche
adsl? Se si, postali
eccoli!!!
https://www.dropbox.com/s/fyjnm5s1yku5b6z/dati%20router.tiff?dl=0
skynet81 ha detto...
L'unica cosa di strano che vedo sono i valori di attenuazione, infatti normalmente
l'attenuazione in up dovrebbe essere circa la met di quella in down, mentre nel tuo caso pi
elevata. Hai gi seguito tutti i consigli della guida sull'impianto? Collegando solo il router alla
presa principale staccando tutti i filtri ed i telefoni i valori come sono?
Il calo della portante potrebbe anche essere dovuta al fatto che ti hanno passato da un profilo a
6dB ad uno a 9, ma per dirlo bisognava vedere i valori prima
https://www.dropbox.com/s/shpnwwf8jgs41ms/router2.tiff?dl=0
il controllo sull'impianto mi risulta complicato poich essendo nuovo (10 anni circa) ho le
prese tutte a jack quindi non saprei che fare..
la cosa strana il calo di 1 mega tra 1 giorno e l'altro
Ciao skynet, ho effettuato tutti i test possibili sull'impianto, escluso il telefono e il filtro,
router diretto e fatto la prova con altri router ma ho sempre l'snr ballerino. Da 10 per esempio
passa a 2 e poi risale dopo circa 30 40 secondi senza perdere la portante. Da cosa potrebbe
dipendere?
skynet81 ha detto...
Ciao Francesco ti suggerirei di insistere con il provider affinch faccia delle verifiche serie in
centrale potrebbe dipendere dalla piastra difettosa o dallo splitter che non lavora bene
gabrilovic91 ha detto...
Volevo chiederti una cosa: io i cavi nella scatola portafusibili li ho ricollegati con un mammut,
meglio se li stringo nelle viti? Se s li devo attorcigliare assieme o basta che siano a contatto
nella vite?
Te lo chiedo perch non ho mai avuto problemi con la linea (telecom 20 mega) dopo il cambio
di profilo a 6dB ero stabile sui 19 Mega (da router) ma ora da un po' di tempo che ho perso
circa mezzo mega e su speedtest quasi 2. I valori snr sono uguali, si alzata solo di 0.5dB
l'attenuazione in down
Dici che potrebbe essere collegato al mammut nella presa o altro? Comunque se me lo
consigli li collego nelle viti
skynet81 ha detto...
gabrilovic91 ha detto...
Pu essere, non avevo considerato la cosa ma andando a vedere i dati centrale su ovus hanno
saturato il Dslam ATM quindi magari stanno passando gente sull'ETH...
skynet81 ha detto...
Hai verificato se sei coperto dalla 10 mega? Quali sono i tuoi attuali valori di velocit,
margine di rumore ed attenuazione? Li dovresti trovare nelle pagine di configurazione del
router, sulle statistiche adsl
salve skynet volevo sapere se si pu migliorare al meglio i miei parametri io ho una 7mb su
atm con internet play profilo F165 della 10 mb . volevo sapere se posso migliorare il ping o la
stabilit della mia linea fammi sapere :
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8128 kbps 800 kbps
Line Attenuation 13.5 db 7.5 db
Noise Margin 6.9 db 6.0 db
skynet81 ha detto...
Ciao secondo me c' qualche problema perch la linea veramente rumorosa... hai provato a
collegare solo il router alla presa principale staccando tutti i filtri ed i telefoni? I valori restano
simili o no?
skynet ciao mi hanno cambiato di nuovo il profilo notando un leggero miglioramento per
non so dirti che profilo ho ora... ti riposto i parametri, cmq ho 3 prese telefoniche di cui 2
tripolari 1 in cucina inutilizzato senza nessun attacco,1 in salone collegato il telefono con
filtro adsl e 1 rj11 dove sono collegato solo con adsl in camera mia senza filtro presa diretta al
modem secondo te posso migliorare ancora snr? esistono altri profili dove posso giovare in
qualcosa? o c' qualcos'altro che posso fare? mi collego solo in camera mia premetto alla
presa diretta a muro r11 e con il cavo lan! fammi sapere
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8064 kbps 480 kbps
Line Attenuation 13.5 db 7.5 db
Noise Margin 13.0 db 16.0 db
sabato, 11 ottobre, 2014
ecco il profilo attuale skynet F180 a 12 db credo ecco i miei nuovi valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8128 kbps 832 kbps
Line Attenuation 13.5 db 7.5 db
Noise Margin 10.8 db 7.0 db
posso migliorare ancora snr? esiste altri profili F180 ma con pi decibel? voglio avere pi
velocit e stabilit possibile con una 7mb che ho!
skynet81 ha detto...
Sei gi a portante piena della 7 mega, potresti guadagnare uno o due mega attivando la 10 ma
secondo me non vale la pena per 4 euro aggiuntivi al mese, hai fatto comunque la prova senza
filtri e telefoni collegati all'impianto?
Michele K ha detto...
Salve,
complimenti per la guida. Vorrei porti una domanda.
Il cavo telefonico in ingresso raccordato con quello che distribuisce la linea
nell'appartamento tramite una saldatura. Secondo te questa pu essere fonte di disturbi che
riducono la velocit dell'ADSL? Tieni conto che la saldatura eseguita bene (non fredda) e
che le giunzioni sono isolate con guaina termorestringente.
Grazie
skynet81 ha detto...
Ciao Michele K e grazie per i complimenti. Se la saldatura fatta bene e con guaina
termorestringente non c' alcun problema.
skynet81 ha detto...
Ciao, la tua presa contiene i fusibili, potresti provare a toglierli e collegare i cavi del doppino
rosso/bianco come indicato nelle figure della guida (Linea in entrata).
Non so se guadagnerai qualcosa, vero che dall'attenuazione che hai ci si aspetterebbe qualcosa
di pi ma dipende dal rumore sulla linea e sul multicoppia primario che non mai una
costante...
skynet81 ha detto...
Ciao, i cavi collegali ai morsetti BE e AE (sono quelli in alto, vedi la foto della guida) in
questo modo dovresti escludere il circuito dei fusibili e li puoi togliere.
andrix007 ha detto...
Ciao ho problema alla mia linea adsl un contratto con telecom di 10 mega ma riesco ad andare
solo a 3 mega e mezzo e un ping alto cosa pu essere il problema per prima cosa che dovrei
fare ?
andrix007 ha detto...
Le mando tutti i parametri che mi appaiono sullo stato del moden allora la Telecom mi
trasmette con porta downstream 4115kbps e
upstream 852kbps poi attenuazione linea 38.0db /20.1db
margine di rumore 11.1db/12.4Db cosa posso fare per migliorare :((
skynet81 ha detto...
Ciao andrix007 evidente la presenza di molto rumore sulla linea, hai seguito tutte le
indicazioni della guida? Se hai filtri adsl in casa staccali tutti assieme ai telefoni e lascia solo
il router collegato alla presa principale, vediamo se i valori migliorano
gioved, 23 ottobre, 2014
andrix007 ha detto...
Sta scritto a sinistra sta l2 alto in mezzo e l1 a destra 55 vicino sotto a sinistra 5 e a destra sta
55
Maurizio Te ha detto...
Ciao skynet, ho da poco un contratto All Inclusive Unlimited di Infostrada, prima avevo
Teletu e dallo speedtest rilevavo una velocit media di 5 mega in download e 450 k in upload.
I dati che ora rilevo dal TP-Link TD-W8960N v5 (da poco acquistato), sono:
Velocit - Upstream (Kbps): 350
Velocit - Downstream (Kbps): 4999
dallo speedtest sono rispettivamente 330k in upload e 4,3 mega in download 20ms di ping
I valori tecnici della linea sono:
Margine SNR (0.1 dB): 91 - 268
Attenuazione (0.1 dB): 480 - 254
Potenza in uscita (0.1 dBm): 181 - 124
Rate sostenibile (kbps): 6805 - 1069
Infostrada nella fase di test (10 giorni), manteneva una velocit media di 4.9 mega e 512k
(dati speedtest), chiamando il 155, il tecnico mi dice che hanno dovuto abbassare in quanto
avevano verificato diverse disconnessioni, ma se necessario possono aumentarlo su mia
richiesta, a detta loro la mia linea pu supportare teoricamente fino ad 8 mega in quanto
distante dalla centrale, bisogner vedere se riesce a rimanere agganciati.
Ho eliminato una suoneria supplementare e verificato tutte le 3 prese in casa, non hanno
fusibili e condensatori :)
A parte il fatto che vorrei fare una configurazione ottimale nelle impostazioni del router
azzerandolo, come valuti i dati sopra citati? Possibile aumentare la velocit?
skynet81 ha detto...
Ciao Maurizio Te, ci sono 3dB di margine per il margine snr, al di sotto non scenderei.
Quindi, o provi a forzarlo manualmente tramite telnet del router e verifichi se la linea
stabile, o ti fai mettere il profilo a 6dB da Infostrada.
Visti i valori secondo me non ci sono problemi, anzi ti puoi ritenere soddisfatto per
un'attenuazione di 48 dB.
Maurizio Te ha detto...
Grazie per la risposta, in effetti tempo fa l'attenuazione era scesa anche a 45db!
Prover prima a chiedere a Infostrada di portare il margine SNR a 6db (sperando che
capiscano il tecnicismo), prima di provare tramite telnet (mai fatto); che valori potr
raggiungere con questa modifica?
venerd, 31 ottobre, 2014
skynet81 ha detto...
amon.akira ha detto...
ciao ho una linea infostrada con cap a 13999 / 999 snr durante il giorno scende max 8.5 la sera
o notte sale a 12 anche. diciamo che c' questa oscillazione 8.5-12 nell'arco della giornata,
secondo te colpa dell'affollamento oppure pu essere colpa dell'impianto, fili ossidati etc...
cmq la linea stabile senza disconnessioni.
skynet81 ha detto...
Ciao amon.akira per me sono normali oscillazioni dovute alle altre utenze
FocaMonaca ha detto...
Salve a tutti. Sono capitato qui per caso ed ho trovato il blog molto interessante. Complimenti
a skynet81 per la chiarezza e la competenza.
Volevo approfittare, se posso, per chiedere un paio di cose.
Ho una linea fastweb ultrafibra (to Street purtroppo) e i dati che ricavo dal router sono i
seguenti:
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 AnnexB (VDSL2)
Larghezza banda up/down: 10.496/69.141
Potenza output up/down: -14,1/12,1
Attenuazione linea up/down: 15,1/8,4
Margine SN up/down: 16,2/5,6
Perdita framing locale/remoto: 25/0
Perdita di segnale locale/remoto: 3/0
Perdita di potenza locale/remoto: 0/0
Secondi errore locale/remoto: 141/0
Errori FEC up/down: 33.558/1.320.615
Errori CRC up/down: 82/481
Errori HEC 0/3.566
Il router collegato alla presa principale e, attaccata alla presa secondaria, c' (oltre un
secondo telefono) una vecchia suoneria in metallo non scollegabile facilmente (presumo che
abbia dei fili che vadano alla presa secondaria che le sta accanto).
Mi piacerebbe sapere:
1- i parametri della linea, sono nella norma?
2- smontando la presa secondaria e scollegando (ammesso di trovarli) i cavi che portano alla
suoneria, ci sarebbe un miglioramento?
3- possibile che i 100 mb/s teorici si riducano di pi di 30? Non esiste qualche metodo per una
velocit migliore?
Grazie molte in anticipo per l'interesse e grazie per le notizie postate
skynet81 ha detto...
Ciao purtroppo non me ne intendo molto di fibra ma che profilo hai attivato? Riesci a
scaricare il file da un server veloce tipo debian.fastweb.it alla velocit massima prevista dal
tuo profilo?
FocaMonaca ha detto...
Questo commento stato eliminato dall'autore.
gioved, 06 novembre, 2014
FocaMonaca ha detto...
skynet81 ha detto...
Dai valori non dovrebbero esserci problemi... pu essere che quando attiveranno nuove utenze
la velocit potrebbe calare un po'
skynet81 ha detto...
DjPiox ha detto...
Ciao , sono passato da poco ad Infostrada 20mb. Ho 3 prese (2 Tripolari SIP ed una RJ11 a cui
attaccato il router Netgear DG834 V4) e ho il problema che quando arriva o quando faccio
una chiamata la connessione cade , non so come fare , ho aperto le prese , controllato che non
ci siano condensatori etc e applicato i filtri.. non so pi cosa fare.. ti prego di aiutarmi
skynet81 ha detto...
Ciao, di solito questo si verifica se hai le prese in serie... nella guida c' una immagine con
evidenziati i collegamenti da fare per metterle in parallelo. Hai gi seguito la procedura?
DjPiox ha detto...
Credo di averlo in parallelo perch quando c' una chiamata in corso se alzo la cornetta
dell'altro telefono si sente...
skynet81 ha detto...
Verifica comunque i collegamenti, nel caso siano effettivamente in parallelo chiama il servizio
tecnico di Infostrada in quanto potrebbero esserci problemi in centrale (es. lo splitter andato)
DjPiox ha detto...
skynet81 ha detto...
skynet81 ha detto...
Ciao e grazie per i complimenti! La presa principale quella subito a valle del punto in cui il
doppino telecom entra in casa... solitamente c' una scatola a monte di tutto l'impianto dove
entra il doppino telecom pi grosso ( rosso e bianco), poi diparte un doppino pi sottile che
va alla presa principale; a seguire ci sono (se presenti) le altre prese.
Dovrebbe essere marchiata Telecom o SIP in impianti pi vecchi; se hai difficolt mandami
delle foto dell'interno delle prese (svitando il coperchietto).
L'indirizzo lo trovi nella sezione Chi sono.
skynet81 ha detto...
Ad esempio io non ho notato giovamenti sul cambio tripolare > RJ11... quindi se hai gi il
filtro adsl tripolare cambia la presa con una tripolare nuova...