Sei sulla pagina 1di 5

L'integrale di Lebesgue in Rn 261

8.7 Calcolareeli integrali delle funzioni che seguono,negli insiemi indicati a fianco:

| *yrdxd,ydz,
J -
E= {il tetraedrolimitato dai piani coordinati e dal
E p i a n od i e quazione
x*y *z= lj
F

z2axd.yd,z, E= {(x,!,2):x2 +y2}or,x2 +y2 +22<4a2}


)
E
t r -
*' + y, d,xd.yd,z E = {(x,y, z) : x2 + y2 12214x}
J!
E
r rT-1-

J
f vr' *yz dxdydz
'
E={(x,y,z):22 1x2 *y2,(r, +y2), 1or(*, -yr)}.
E

8.8 Calcolareil volume del solido generatoruotando la figura dell'esercizio7.1 at-


torno all'asse/ (e attorno all'assex).

9 Derivazionesotto il segnodi hrtegrale

Sia.6un insiememisurabiledi Rn, A unapertodi Rk, e sia


EX A= (x, t): ie E, teAli

il loro prodotto cartesiano.


Se/(x, t) una funzionedefinita:rr.EXA,e rntegrabile
in x per ogni t A,po-
niamo
, f
F (t;=' | /(*, t)dx. t9.il
J
E
In questoparagrafostudieremoil problemadellacontinuit e delladifferenziabilit
della funzione ^F(t). In particolareci interesserstabilirela validit di formule che
permettonodi derivaresottoil segnodi integrale(vediteorema9.1).
Cominciamocon lo stabilireun semplicerisultato

I-emma9.1 Sia.f(x, t) urw funzione integrabitein xper ogni t in A e continuain


t per quasiogni x in E. Supponiamoche'esistounafunzioneg(x) sommabilein E e
tale che

l"f(x,t)l <g(x) p.zl


per ogni te A e per quasi tutti gli x -6. Allora la
funzione F (t) continua in A.

Dimostrazione. Sia te un punto di A, e sia {t2 } una successione a valori in.4, con-
vergentea ts . Poich.f(x, t) continua in t per quasiogni x ^9, risulter

lim /(x, ty,)=/(x, ts) q.o. inJ'.


h'+*
Per la [9.2Jrisulterinoltre l.f(x, tr)l(g(x) e quindi si pu applicareilteorema
4.3 (di lrbesgue):
f t '
lim | /(*, r2) dx = l.f(x, re) dx.
n**
Ricordandola definizionedi F(t), quest'ultima relazionesi scrive
=f'(to),
tim ^F(tft)=F(to), [9.3]
h+*

tn+to, si pu concludereche '


e poichla [9.3] valeper ognisuccessione

lim F(t)=F(to)
t* to

e dunquela continuitdellafunzione.F(t).r

Osservazione
9.I. Sevienmenof ipotesi[9 .zl,il teoremacessa
di valerein generale.
sesi prendeA=E=R, e
Ad esempio,
' /
I l r l- l x l
l- selxl(lrl
l@, t)= 1 t-
I( o s el x l2 l t l ,
risultaF(t)- I pert+0, eF(0)=0,0 dunque.F'non
continuain 0. r

Veniamoora alle proprietdi differenziabilitdellafunzione.F'.

Teorema9.1 Sia.f(x, t) unafunzionesommnbilein E per ogniteA, e di classe


Ct (A) per quasi ogni xe E. Supponiamoche esistanok funzioni somrnabiliin E,
gr (x), ...,gk(x), tali che,per ogntA e per quasiogni x8, risulti

#,*,,, (gi(*),

In tal casoF (t) di closse


i = 1 , 2 , . . . k, .

Cr in A, e rsulta
e.41

a F(')=
. . t a f (x,
dx'
u+ u,, t) Ie.s]
)
Ricordandola definizionedellafunzioneF, la [9.5] si pu metterenellaforma

a t ^ . t)d*= r f (*,t)dx,
A
" " 1- J , f ( x , J ar,
E E

che prende il nome di formulo di derivazonesotto l segnodi integrale.


L'integrale di Lebesgue in * 263

Dimostrazione.Cominciamocol supporre che A sia un aperto di R, cosicch.F


risulta funzione di una solavariabilereale.
Fiss a t ot o e A , si ar)0 ta l e ch e1 (ro ,r ) C,4, e sia { tp} una successione
a valor iin
I(t o , r ) e c o n v e r ge n te
a ro . R i su l ta

F(r- F(t _ f(x, t-f(x, to), -.


= J| V o * '
tn-h

Poniamo

(x, tn)-f;(x,to)
,!ng)_ f ''tn-to

per il teoremadel valormedio,perquasiognix.8 esister


un puntoEeIGo,r) tale
che
f
n $ )= ( x , t )

e dunqueperla [9.a]:

| r (x)l (gr (x), q. o. in E.

D'altra parte per quasiogni x e E lasuccessione


ry'7,
converge
a O,f(x,to)lr; per il
teoremadi Lebesgue:
F(t-F(t f
lim = | ,-
( x ' / s )d x '
;; ,n- ro a, Ie.6]
)
P o i c h l a [ 9 . 6 ] v a l e p e r o g n i s u c c e s s i tonn-et o , l a f u n z i o n e F r i s u l t a d e r i v a b i l e i n f s , _
e dunqeil teorema dimostratonel casok = l.
Per dimostrareil teorema 9.1 nel caso generale,si fissino le rrariabili t1, t2,...,
ti -t, tpt, ..., tk e si facciavariarela solat1.Perquanto detto soprasi aw

F.. raf .
fu;' C
) = I * ( * , r )dx, i=7.,2,...,k.
''i

Applicandoil lemm. g.f aila funzionef lf;, si trova che Flti continua,
quindicheF di classe
Cr rn A.t

Un casointeressante si ha quando^8 un intervallodellaretta reale:E=la,bl.


Supponiamoche,f(x, t) e f lf; sianofunzionicontinuern la , bl( A.

La funzione
w
F ( t , u , = l f @ ,t ) d x
u
ztr+ vupttutu $e[tu

definitain ,4 X fo, blX la, bf, di classeCl e risulta

aF . Y af ( x , t ) d x
(',u,w)= ) u+ le.7l

#rr,u,w)--f(u,t), #,r, u,w)=f(w,t).


Se ora o(t) e p(t) sonofunzionidi classeCt(A), a valori inla,], si pu porre
P(tl
G(t;= | l(r,t)dx =F(t,a(t),P(t)).
o"(t)

dellefunzionicompostee dalla[9.7] segueallora


Dallaformuladi derivazione

GG),
u',=r -/(a(t),,)-,. j:] <.,t)
#(t) dx Ie.8]
# # ff
In particolare,se ACR la funzione G(t) dipende da una sola variabilereale,e
risulta

uJ'r'r#(x,
G'(t1=7 1p(f),r) 9'G)- f (a(t),t) ot'(r)+ r)dx. Ie.e]

Esempio9.1
Si calcoliI'integrale

l ^
F (t1= exp(-x2- t2 1x21dx.
J
0

Si ha F(-t)-F(t) e f'(0) =rGlZ (vedi esercizio8.6). Sardunquesufficiente


considerareil casor) 0.
Si fissir)0 e siaA=(r, *-),^E'=(0, *-). I: funzione

f (x, t) - exp(-x2- t' Ix' )


continuainEX,,4e inoltre,ricordandoche pey)0 risultaye-t
' 4!:e

= 2r-*" !r-f
l#o'' t x "
l x z4 . 2 e - * "
f e

Si'pu dunqueapplicareil teofemadi derivazionesotto il segnodiintegrale.Risulta


F

. r 1t
F'(t)=- \3 e x p ( - x 2- t 2 1 x 2 1 d x
J x
o
L'integrale di Lebesgae in Rn
26s

per ogni t)r; per I'arbitrarietdi r questaformulavaleper ogni r)0. Eseguendo


il
cambiamento y = t lx, si trova
di variabile

F' (t)= -) .*o ( t' I y' -y2) dy = - 2 F (t),
.|
o
e quindi,perr) 0,
t-
F (r1= P 10)r-' t -YJt, .-zt
z
In definitiva,tenendocontodel fatto cheF (r) -F(-r), si trova
a

f . - ' ^ E
IJ e x p ( - x 2 t 2 l x z )d x = * I e - 2 l t l. .
o

Esercizi

9 . 1 T r o v a r eF ' 1 r) se
! n
sinx
F (t)=[*(r' + t2 ) axl F ft) -1" erxdx.
J J x
O O

9.2 Sia
I
F ( t 1 - | t n t z- x 2 t 2 1d x
f

J
o
si dimostri che F t(0)= 0 e che ^F(r) concavanell'intervallo(- l, l).

9.3 Sia

1 . 2
g(x)= | e-, c o sr x d f .
J
o
Dimostrare che g'(x) = -x s@)12 e quindi trovare sU).

9.4 Sia

? t . \ 2
F(t'1=
| f ryl
x t
e-t*dx.
d \
Si calcolino F'(t) e F"1t1, e a partire da quest'ultima si ricavi una formula espli-
cita per lr(t) (si tengaconto del fatto che lim F(t1= lim f"(r)=0). Si dimostri che
f_-++_ f_++_

a , , 2
i / sinx \' t i / rir,*
I l , x I q x = ;' ;2 . tJ l \- l x " r - r " a x = \ - ) ^ r .
{\
0
I 0
I 4 4- - - '

Potrebbero piacerti anche