Sei sulla pagina 1di 32

Le societ Multinazionali

Riccardo Pepe
Corso di Laurea Magistrale in Scienze economiche
Facolt di Economia Federico Caff

Caterina Spadaro
Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali
Facolt di Scienze Politiche
Multinazionali vs. Diritti Umani
Definizione
Le multinazionali sono:

 societdi grandi dimensioni presenti in


molte nazioni con delle filiali

 lesociet controllate si chiamano filiali


consociate

 lesociet di controllo si chiamano


societ madre, holding o capogruppo
Secondo i dati dellONU

 lemultinazionali nel mondo sono circa


35.000 e controllano 147.000 societ

 circail 90% di esse localizzato nei


Paesi industrializzati

 met di quelle controllate hanno sede nei


Paesi in via di sviluppo
Quanto pesano sulleconomia mondiale?

 il 75% del commercio mondiale controllato


da societ multinazionali
 le prime seicento multinazionali del mondo
controllano circa il 25% della produzione
mondiale
 impiegano 65 milioni di lavoratori
 hanno un fatturato pari alla met del prodotto
mondiale
Perch le multinazionali sono interessate
ai Paesi in Via di Sviluppo?

 basso costo delle materie prime


 basso costo del lavoro
 bassa pressione fiscale
 legislazione permissiva (ad es. per lambiente)
 scarsi controlli
 accesso a nuovi mercati
Settori tipici in cui sono presenti:
 automobili (GM,Volkswagen,Fiat,)
 raffinazione del petrolio (Shell,Esso,)
 industria farmaceutica (Bayer,Pfizer,)
 industria alimentare (Barilla,Nestl,)
 produzione di energia elettrica (Enel,)
 servizi bancari, finanziari e assicurativi
(BNP Paribas,Generali,Allianz,)
 telecomunicazioni (Vodafone,Nokia,)
 informatica (HP,Apple,IBM,Microsoft,)
Quali sono le multinazionali?
 Nestl
 Philip Morris
 Nike
 Adidas
 Puma
 Danone
 General Motors
 General Electric
 Microsoft
 IBM
 Apple
 McDonalds
Effetti positivi sull'economia
dei Paesi di destinazione

 l'aumento della concorrenza sul mercato


(per l'erosione del potere di monopolio delle imprese
locali)

 la presenza di spillover (ossia la ricaduta sulle


imprese locali di tecnologie, conoscenze e metodi
importati dalla multinazionale)

 la creazione di posti di lavoro


Effetti negativi sull'economia
dei Paesi di destinazione
 lestromissione di imprese nazionali
sottraendo loro quote di mercato

 il
trasferimento all'estero dei profitti
delle aziende

 una maggiore volatilit dei nuovi posti


di lavoro, con conseguente incertezza e
riduzione del livello di benessere
Ma c anche
il rovescio
della medaglia!
Tutto questo avviene
calpestando i diritti di
intere popolazioni
con
AZIONI DI MARKETING
IRRESPONSABILI
Secondo lONU:
 salari da fame
 orari estenuanti
 condizioni di lavoro antigieniche o insicure
 diritti sindacali compressi o vietati
 discriminazioni
 sfruttamento di minori
 inquinamento dellambiente
 mancanza di protezioni sociali

Sono il prezzo che milioni di persone


pagano perch i prodotti siano
competitivi sul mercato!
necessario che:
le aziende assumano un livello di
maggiore responsabilit in merito ai propri
comportamenti sul piano:

 economico
 sociale
 ambientale
Tenendo conto delle seguenti categorie
di riferimento:
 diritti umani
 diritti dei lavoratori
 protezione e salvaguardia dellambiente
 protezione dei consumatori
 correttezza della pubblicit e dellinformazione
 qualit e sicurezza del prodotto
 salute dei cittadini
 lotta alla corruzione
 fiscalit
 sovranit nazionale e rispetto delle comunit
locali e diritti delle popolazioni indigene
DICHIARAZIONE UNIVERSALE
DEI DIRITTI UMANI
Articolo 23

1. Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell'impiego,


a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione
contro la disoccupazione
2. Ogni individuo, senza discriminazione, ha diritto ad eguale
retribuzione per eguale lavoro
3. Ogni individuo che lavora ha diritto ad una remunerazione equa e
soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia una
esistenza conforme alla dignit umana ed integrata, se necessario,
da altri mezzi di protezione sociale
4. Ogni individuo ha diritto di fondare dei sindacati e di aderirvi per la
difesa dei propri interessi
NIKE
Just do it!
Quanto costa una scarpa Nike?
Lo slogan di Nike
"JUST DO IT!"
FALLO E BASTA

Questo slogan vale anche per i


lavoratori delle fabbriche Nike
dislocate in Indonesia e negli altri
Paesi dell'estremo oriente?
Queste fabbriche stanno violando
12 leggi nazionali
I lavoratori ricevono un salario da fame
e sono esposti ai vapori delle colle, ai
solventi, alle vernici per 12 ore al giorno

Sebbene le fabbriche non siano di propriet


diretta della Nike, finanziariamente la
compagnia nella posizione di poter
assicurare il rafforzamento degli
standard minimi di vita
Commercializzazione

La Nike spende circa 180 milioni di $


allanno in pubblicit

sarebbe sufficiente l1% di questo


bilancio per migliorare le condizioni di
15.000 lavoratori indonesiani
Relazioni sindacali

In Indonesia i sindacati sono illegali


e vengono repressi dallesercito

i dirigenti sindacali sono licenziati,


imprigionati, torturati ed anche uccisi
NESTLE
Marchi Nestl
 Nesquik
 Chocapic
 Acqua Levissima
 Acqua Panna
 Acqua San Pellegrino
 Perugina
 Nescaf
 Motta
 Antica gelateria del corso
 Buitoni

Nestl e il latte in polvere

Leader nella produzione di alimenti per


bambini quali il latte in polvere
Secondo lUNICEF
1 milione e mezzo di bambini
muoiono ogni anno poich non vengono
nutriti con il latte materno
(in pratica 1 bambino ogni 30 secondi)
Le strategie di commercializzazione
Una delle strategie di maggior successo
della Nestl consiste nel fornire
gratuitamente il latte agli ospedali

I produttori pubblicizzano il latte in polvere


come simbolo di progresso e di salute

In tal modo il bambino dipende dal latte


artificiale, perch il latte della madre, dopo
un breve periodo, non viene pi prodotto
dallorganismo
Una volta a casa la madre deve comprare il
latte da s e in molti Paesi in via di sviluppo
pu costare pi della met dellintero reddito
familiare

Ci induce le madri povere a diluire


eccessivamente il latte in polvere e ci porta
alla malnutrizione. Inoltre in condizioni di
povert lacqua mischiata al latte spesso
malsana e ci pu portare a diarrea,
disidratazione e spesso alla morte
Alcuni fatti
Nestl controlla il 40% del mercato mondiale
del latte per bambini. Lo pubblicizza nei
Paesi del terzo mondo cercando di
scoraggiare lallattamento al seno. Questo,
infatti, andato declinando rapidamente tra gli
anni 60 e 70 con la conseguente espansione
del mercato del latte in polvere

Per esempio, in Messico si passati


dal 100% di allattati al seno al 40%,
in Cile dal 90% al 5%
Conclusioni
 le societ multinazionali sono una
realt consolidata in tutto il mondo
 per questa ragione esse devono
fare quanto in loro potere per
rispettare i diritti umani e tutelare il
lavoro, la salute e lambiente
 questa lunica condizione per uno
sviluppo veramente sostenibile

Potrebbero piacerti anche