Sei sulla pagina 1di 69

ALTA E MEDIA REPUBBLICA

Opinione degli autori


-Cicerone: sebbene Livio
Biografia Andronico sia il primo ad
-Arriva a Roma come schiavo fabulam docere, le sue
attorno al 272 a.C.; opere valgono quanto una
-Insegna greco e latino; qualche opera di Dedalo (arte
-Scrive testi drammatici, rozza e primitiva) e non invita
tragedie e commedie; a essere letta due volte.
-Nel 207 a.C. scrive su -Tito Livio: le sue opere erano
commissione l'Inno a Giunone giudicate degne di lode
Regina. Ebbe tanto successo all'epoca quando risuonavano
da poter trasferire il Collegium in menti e orecchie rudi. Se
scribarum histriorumque al letti in et augustea
tempio di Minerva , risulterebbero orribili e rudi.
sull'Aventino. -Orazio: non bisogna lodare le
opere di Livio Andronico come
pure e piacevoli. E' solo
qualche rarissimo passo ad
Livio Andronico avere queste caratteristiche.

Opere Caratteristiche principali


-Tragedie: Achilles, Aiax -Compie traduzioni dal greco
mastigophorus, Equos che non sono letterali ma
Troianus, Aegesthus, artistiche. Cerca quindi di
Hermiona, Andromeda, rendere le opere pi vicine e
Danae, Tereus. comprensibili per la mentalit
-Commedie: Gladiolus, romana.
Ludius, Verpus. -Volont di distinguersi dal
-Inni: Inno a Giunione Regina. linguaggio comune mediante
-Poema epico: Odusia. un uso frequente di arcaismi e
Molte altre sono andate richiami a formule religiose.
perdute
Biografia
-275-200 a.C..
-Partecipa alla I Guerra
Punica; Opinione degli autori
-Civis Romanus, seppur non -Gellio: critiche pesanti dovute
nobile. ad un epigramma che Nevio
-Ebbe grandi contrasti con la avrebbe scritto per s stesso
famiglia dei Metelli, per i quali
abbia trascorso dei mesi in
carcere.

Gneo Nevio

Opere
-Tragedie: Aesiona, Equos
Troianus, Hector proficiscens,
Iphigenia, Danae Lycurgus.
-Commedie: Agruphuntes,
Colax, Acontizompenos, Caratteristiche principali
Carbonaria,Tunicularia, -Molto forte lo spirito
Testicularia, Corollaria, campano, con i suoi modi
Figulus Hariolus, Personata, satirici e la superbia.
Tarentilla. -Commistione fra storia
-Praetextae: Romulus o contemporanea e mito.
Lupus, Clastidium. -Toni comico-satirici
-Poema epico: Bellum (nell'altercatio con i Metelli).
Poenicum. -Approccio particolare ai
Molte altre sono andate classici greci che venivano
perdute rielaborati tagliando alcune
scene e aggiungendone altre.
(contaminatio).
Biografia
-239-169 a.C. .
-Nasce a Rubie (Lecce).
-Serve in Sardegna durante la Opinioni degli autori
Seconda Guerra Punica. -Virgilio: rifiuta lo
-Introdotto a Roma da sperimentalismo enniano pur
Catone, conosciuto sotto le non screditando del tutto il
armi, si lega a Fulvio suo lavoro, di cui riprende
Nobiliore, del quale fu poeta alcuni versi.
al seguito nella spedizione in
Etolia (attirandosi le critiche di
Catone).
-Nel 174 a.C. Diviene
orgogliosamente un civis
romanus.
Ennio

Opere
-Tragedie: Achilles, Aiax,
Alcumeo, Alexander,
Andromachia, Eumenides, Caratteristiche principali
Hecuba, Medea, Iphigenia, -Si considerava come dotato
Thyestes. di tre anime: romana, greca e
-Commedie: Caupuncula, osca.
Pancratiastes. -Molto poco modesto.
-Praetextae: Ambracia, -Sperimentalismo enniano:
Sabinae. frequentissime alliterazioni e
-Poema epico: Annales. forte interesse per il
-Varie: Hedyphagetica, Sota, fonetismo.
Scipio, Epigrammatata,
Satyrae.
Filosofiche: Euhemerus,
Epocharmus, Protepticus.
Opinioni degli autori
Biografia -Le venti commedie plautine
-255/250-184 a.C. . continuarono ad essere
-Nasce a Sarsinia (Umbria). ricopiate per tutto il Medioevo,
-Cittadino libero, anche si ma la lettura rimase un fatto
famiglia non molto ricca. eccezionale. Per avvenire ad
uno sdoganamento si dovette
aspettare fino al '300.

Plauto

Caratteristiche principali
-Le trame delle commedie
sono per la maggior parte
Opere riprese da esemplari greci. In
-Commedie: Amphitruo, quasi tutte c' un giovane
Asinara, Aulularia, Captivi, innamorato di una fanciulla
Curculio, Epidicus, Bacchides, alla quale non pu unirsi.
Mostellaria, Mercator, -Marcata originalit:
Pseudolus, Persa, Rudens, neologismi, giochi di parole,
Stichus, Trinummus, maestria ritmica.
Truculens, Vidularia. -Scarso interesse per la
dimensione etica dei
personaggi.
Mediatore e risolutore di
queste tensioni sono spesso il
servo e/o la Fortuna.
Biografia
-220-130 a.C. .
-Nasce a Brindisi.
-Figlio di una sorella di Ennio.
-Ebbe contatti con personaggi
del circolo scipionico.

Opinioni degli autori


-Lucilio: lo considerava
Marco Pacuvio contorto, ampolloso,
spericolato nell'uso di parole
nuove non attestate dalla
tradizione.

Opere
-Tragedie: Ilionia, Niptra, I
lavacri, Dulorestes e Oreste
schiavo.
Biografia
-170-90/80 a.C.
-Nasce a Pesaro.
-Gi autore di discreta fama a
trent'anni.
-Fu l'esponente pi
importante del collegium
poetarum.

Opinioni degli autori


-Lucilio: lo prende di mira
nelle sue satire perch Accio,
Lucio Accio pur essendo basso di statura,
pretese una statua enorme
nella sede del collegium
poetarum.

Opere
-Tragedie: Epinausimache,
Nuktegresia, Philocteta,
Atreus, Brutus.
-Scritti linguistica e ortografia:
Didascalia.
-Scritti critico-letterari:
Pragmatica.
-Poemi giorgici: Parerga.
Biografia
-234-149 a.C. .
-Nasce a Tusculum (Frascati).
-Famiglia di proprietari terrieri Opinioni degli autori
non nobili ma benestanti. -Imaggiato con varie biografie:
-Combatt la Seconda Guerra Cornelio Nepote (et di
Punica. Cesare), Plutarco (I-II sec.
-Percorse tutte le tappe del d.C.) e quella di un anonimo
cursus honorum (console nel contenuta nel De viris
195, censore nel 184) illustribus.
-Dal 190 fu uno dei principali -Tito Livio: ne apprezz le doti
accusatori della fazione pur non lesinando critiche
aristocratica filo-ellenica degli all'integralismo catoniano.
Scipioni. -Gellio, Frontone e
-L'ultima sua battaglia fu l'imperatore Adriano: lo
quella in favore della consideravano addirittura
distruzione di Cartagine superiore a Adriano.
(delenda Carthago). Catone

Caratteristiche principali
Opere -Richiamo costante al mos
-Storiche: Origines. maiorum.
-Trattati: De agri cultura, -Rifiuto ideologico della
Praecepta ad filium. cultura greca (soprattutto
-Carmina: Carmen de nell'ambito della retorica).
moribus. -Maieutica.
Biografia
-230/220-168 a.C. . Opinioni degli autori
-Nasce a Milano. -Volcacio Sedigito: lo pone al
-Probabilmente fu portato a primo posto fra i poeti comici
Roma come schiavo dopo la di Roma, addirittura prima di
Battaglia di Calstidium del Plauto.
222. -Orazio: lo elogia per la
-Diventa un liberto. seriet dei sentimenti.
-E' amico di Ennio. -Varrone: approva gli intrecci.
-Cicerone: lo considera un
autore di primo rango, ma ha
qualche riserva sull'uso del
latino.
Cecilio Stazio

Caratteristiche principali
-Sembra pi vincolato al
Opere modello della Commedia
-Commedie: Gamos, Nuova ateniese, di cui
Synphebi, Epistula, Plocium, rielabora le varie storie.
Pugil. -Rinuncia a certe variet
metriche, riduzione degli
effetti farseschi e sboccati,
approfondimento psicologico.
Opinioni degli autori
-Volcacio Sedigito: lo pone al
sesto posto fra i poeti comici
di Roma.
Biografia -Cicerone: lo elogia per la
-185/184-159 a.C. . raffinatezza del linguaggio.
-Nasce a Cartagine. -Cesare: apprezza la purezza
-Probabilmente fu portato a del linguaggio ma lo critica
Roma come schiavo del per la mancanza di vis.
senatore Terenzio Lucano.
-Diventa un liberto.
-E' amico di Scipione Emiliano
e Gaio Lelio, dai quali riceve
aiuto e sostegno.
Caratteristiche principali
-Forte accento su componenti
introspettive e moraleggianti.
Terenzio -Contenuto educativo che si
coniuga nell'ortodossia del
verosimile.
-Trame incentrate
sull'innamoramento di un
giocane e sugli ostacoli che lo
separano dall'innamorata.
-Idea di fondo dell'humanitas
(l'uomo ha una dignit che lo
Opere rende superiore ad ogni altro
-Commedie: Andria, Hecyra, essere).
Adelphoe, -Stile parlato ripulito: scelte
Heautontimorumenos, linguistiche piane, senza
Eunuchus, Phormio. battute ad effetto. Rare le
parodie e le caricature e
inesistenti termini osceni.
-Trame doppie: per
approfondire in caratteri
psicologici i modelli tradizionali
si duplicano i personaggi.
Biografia
-168/148-102 a.C. . Opinioni degli autori
-Nasce a Suessa Aurunca -Orazio: gli riconosce il merito
(Campania). di essere l'inventore della
-Opera nel quartier generale forma satirica, ma criticala
di Scipione Emiliano durante vena torrenziale e la scarsa
l'assedio di Numanzia. finitura formale.
-Sin dalla prima giovinezza
in contatto con gli Scipioni.
-E' l'unico letterato di alto ceto
sociale a condurre una vita di
scrittore, astenendosi
volontariamente dalla vita
politica. Lucilio

Caratteristiche principali
-Essendo un uomo di alto
rango e colto pu sfoggiare
un'indipendenza di giudizio,
una verve polemica, un
interesse curioso per la vita
Opere contemporanea e per la
-Satire: Saturae. politica.
-Tratti autobiografici.
-Parodia e critica allo stile
solenne.
-Interesse per la filosofia
morale (soprattuto per la
virtus, di origine stoica).
-Anticonformismo.
TARDA REPUBBLICA
Biografia
-116-27 a.C. . Opinioni degli autori
-Nasce a Rieti. -Cicerone: entusiasmo per le
-Allievo del filologo Elio Antiquitates.
Stilone e del filosofo Antioco -Virgilio: apprezza il De re
di Ascalona. rustica, da cui prende l'idea e
-Compie una carriera politica la disposizione della materia
come questore, tribuno della della Georgiche.
plebe e pretore.
-Combatte nel 78-77 in
Dalmazia, con Pompeo contro
Sertorio e contro i pirati.
-Perdonato da Cesare che gli
affida l'incarico di organizzare Marco Terenzio Varrone
una grande biblioteca a Roma
-Proscritto da Antonio perch
simpatizzava per i cesaricidi.

Opere
-Storiche: Quaestiones
Plautinae, De comoediis
Plautinis.
-Filologiche: Antiquitates, De
lingua Latina.
-Satiriche: Saturae
Menippeae.
-Dialogiche: De re rustica.
Biografia
-110-322 a.C. .
-Ricco cavaliere romano.
-Viene inserito nelle liste di
proscrizione di Silla.
-Organizzatore di incontri con
i principali rappresentanti
della ricerca antiquaria del
tempo.

Tito Pomponio Attico

Opere
-Memorialistiche:
Memorabilia.
-Storiche: Liber Annalis.
Biografia
-100-27 a.C. .
-Nasce in Gallia Cisalpina.

Cornelio Nepote

Opere
-Biografie: De viris
illustribus/Vitae, De
excellentibus ducibus
exterarum gentium, Liber de
Latinis historicis,
Biografia
-100-44 a.C. . Opinioni degli autori
-Nasce a Roma. -Cicerone: ritiene i
-E' esponente della commentari degni di ogni
nobilissima Gens Iulia. elogio.
-Nel 60 partecipa al Primo -Quintililiano: non mostra
Triumviratocon Pompeo e nessun interesse per il
Crasso. Cesare scrittore.
-Nel 59 console.
-Fra il 58 e il 52 impegnato
nella conquista della Gallia.
-Nel 49, vista svanire la
possibilit di un secondo
consolato, varca in armi il Cesare
Rubicone.
-Sconfitti gli avversari ricopre
pi volte la carica di dittatore
e di console. Caratteristiche principali
-Viene assassinato il 15 -Rifiuto di ogni abbellimenti
marzo 44. retorici.
-Forte riduzione del linguaggio
valutativo.
-Tono apparentemente
oggettivo e impassibile.
Opere
-Elementi di deformazione
-Commentari: De bello
sotto forma di omissioni, mai
Gallico, De bellis civilis
di falsificazioni vistose
Biografia
-86-35/34 a.C. .
-Nasce a Amiternum. Opinioni degli autori
-Appartiene ad una famiglia -Asinio Pollione: trova
facoltosa che per non aveva eccessivo il ricorso
dato magistrati allo Stato. all'arcaismo.
-Studia a Roma. -Tacito: ne apprezza il
-Si da alla politica, forse moralismo austero e
questore nel 55 o 54, tribuno l'arcaismo e lo elegge a
della plebe nel 52. modello.
-Viene espulso dal Senato in
seguito alla violenta
campagna contro Milone e il
suo difensore Cicerone.
-Viene nominato da Cesare
pretore e, in seguito,
governatore dell'Africa Nova.
-In seguito a modesti risultati Sallustio
del suo governatorato si ritira
a vita privata e si dedica alla
storiografia.
Caratteristiche principali
-Inconcinnitas: rifiuto di un
discorso ampio e regolare.
-Uso frequente di antitesi,
asimetrie, variationes.
Opere
-Gravitas austera e maestosa.
-Storiografie: Bellum
-Essenzialit di pensiero.
Catilinae, Bellum Iugurthium,
-Predilezione per la paratassi.
Historiae.
-Ricorso alle allitterazioni.
-Retoriche: Epistulae ad
-Ricca patina arcaizzante.
Cesarem senem de re
publica, Invectiva in
Ciceronem.
Opinioni degli autori
Biografia -Virgilio, Orazio e Ovidio: non
-96/94-55 a.C. . mancano di riprenderne alcuni
-Nasce in Campania. aspetti e di tributargli alte lodi.
-Strettamente legato -Seneca, Quintilliano, Stazio e
all'epicureismo. Plinio: leggono il De rerum
-Conobbe Cicerone. natura.
-Secondo san Girolamo fu
reso pazzo da un filtro
d'amore.

Lucrezio Caratteristiche principali


-Stile aggressivo e violento,
tipico della diatriba.
-Continui inviti affinch il lettore
presti attenzione.
-Ricorso a singolari perifrasi,
neologismi (soprattutto
avverbi) e vocaboli arcaici o
Opere greci.
-Poema didascalico: De rerum -Intenso uso di allitterazioni,
natura. assonanze e effetti di suono.
-Predilezione per gli infiniti
passivi in -ier (al posto di -i) e
per il genitivo singolare in -ai
per la prima declinazione (al
posto di -ae)
-Concretezza dell'espressione
Opinioni degli autori
Biografia -Marziale: lo considera il
-84-54 a.C. . punto di riferimento della
-Nasce a Verona, nella Gallia propria poesia.
Cisalpina. -Poeti elegiaci: lo elessero a
-Esponente di una famiglia modello.
agiata.
-A Roma conosce e frequenta
personaggi di spicco
dell'ambiente politico e
letterario.
-Intrattiene una relazione
amorosa con Clodia.

Catullo Caratteristiche principali


-Centralit della tematica
amorosa in ogni sua
sfaccettatura (gioie, sofferenze,
tradimenti, abbandoni,
rimpianti, speranze,
disinganni). Totale estraneit
alla politica.
-Vitalit di linguaggio che varia
Opere fra il registro letterario e quello
-Poesie: Liber. familiare: le movenze della
lingua parlata vengono
assorbiti e filtrati da un gusto
aristocratico.
-Stile composito che varia dalla
dolcezza amorosa alla durezza
dell'invettiva.
ET AUGUSTEA
Opinioni degli autori
Biografia -Epirota: tiene lezioni sugli
-70-19 a.C. . scritti di Virgilio finch questi
-Nasce ad Andes, vicino ancora in vita.
Mantova. -Silio Italico: imita
-Esponente di una famiglia di fanaticamente l'Eneide e
piccoli proprietari terrieri. colleziona cimeli virgiliani.
-Vede confiscate le proprie
terre nel 41, quando
Ottaviano e Antonio ne
ordinano la confisca per
riassegnarle ai veterani.
-Entra nella cerchia degli
intimi di Mecenate e di
Ottaviano. Virgilio Caratteristiche principali
-Spinge l'esametro al massimo
della regolarit e al massimo
della flessibilit: si evita sia un
sistema rigido di pause, sia
una coincidenza fra frase e
unit metrica.
-Fisiologico Ricorso a termini
arcaici e solenni, ma
predilezione per le parole
Opere
-Componimenti pastorali: normali.
Bucoliche. -Utilizzo dei collegamenti fra
-Poema didascalico: parole non solenni (eripe
fugam > strappa la fuga >
Georgiche.
fuggi).
-Poema epico: Eneide.
-Ampio spazio agli epiteti, che
per, rispetto all'epica arcaica,
tendono a coinvolgere il lettore.
-Ampia iniziativa concessa al
lettore, ai personaggi e al
narratore.
Biografia Opinioni degli autori
-65-8 a.C. . -Marco Valerio Probo: come altri
-Nasce a Venosa, una colonia insegnanti dell'et imperiale, fa
militare romana, al confine fra leggere i testi di Ovidio agli studenti.
Apulia e Lucania.
-Figlio di un liberto che
possedeva una piccola
propriet.
-A Roma riceve la migliore Caratteristiche principali
istruzione. -Mutua da Archiloco i metri e
-Compie un viaggio in Grecia l'ispirazione aggressiva, ma non i
dove conosce Bruto (il contenuti e le parole.
cesaricida), dal quale ottiene -Grande mobilit e variet di toni, che
la carica di tribuno e il si alternano fra familiari, gravi, solenni
conseguente comando di una e poetici.
legione. -Frequente ricorso ad un motto nel
-Con la sconfitta di Filippi nel Orazio verso iniziale, che poi viene spesso
42 vede svanire le possibilit ignorato.
di una carriera militare. -Focus sulla coscienza della brevit
-Torna a Roma con l'amnistia della vita che implica la necessit del
del 41. godere del momento.
-Nel 38 viene introdotto dagli -Ricerca della condizione di autrkeia,
amici Virgilio e Vario nel ossia della saggezza poetica, e
circolo di Mecenate. dell'aurea mediocritas, propria di colui
-Intrattiene buoni rapporti con che sa fuggire gli eccessi e adattarsi a
Augusto. tutte le fortune.
-Grande variet di temi.
Ricorso ad un vocabolario molto
semplice.
-Sintassi costituita da ellissi,
Opere costruzione greche, iperbari,
-Poesie: Epodi, Odi, Satire, enjambement.
Carmen saeculare. -Eliminazione di ogni ridondanza.
-Epistole: Epistulae. -Callida iunctura: collocazione aperta
della parole (soprattutto aggettivi e
sostantivi, che a volte sono accostati,
altre separati).
-Scarse innovazioni linguistiche.
Opinioni degli autori
Biografia -Quintilliano: lo definisce terso
-55/50-19/18 a.C. . ed elegante.
-Nasce nelle campagne del
Lazio.
-Esponente di una famiglia
agiata di ceto equestre..
-Legato da un'amizia con
Messalla Corvino, un uomo
politico repubblicano che
aveva conservato intatto il suo
prestigio sotto il regime
augusteo.
-Serve sotto Messalla in
Gallia ed in Oriente. Tibullo

Caratteristiche principali
-Straordinaria regolarit che
garantisce una certa
cantabilit.
Opere -Immenso sforzo stilistico per
-Poesie: Corpus Tibullianum. garantire una semplicit che
sia frutto di una scelta artistica.
Opinioni degli autori
Biografia Successo immediato, tanto da
-49/48-14 a.C. . contendere a Tibullo il primato
-Nasce ad Assisi. elegiaco.
-Esponente di una famiglia
equestre che sub lutti e
confisce.
-A Roma frequenta circoli
eleganti prima di essere
ammesso a quello di
Mecenate, nel 28.

Properzio
Caratteristiche principali
-Necessit di una grande
concentrazione per la
comprensione degli scritti a
causa della struttura sintattica
complessa.
-Enorme quantit di metafore e
similitudini.
Opere -Sperimentalismo costante.
-Poesie: Monobibls. -Difficolt nel distinguere al fine
di un'elegia dall'inizio di
un'altra.
Opinioni degli autori
Biografia Ha scarsa diffusione nelle
-43 a.C. - 17/18 d.C. . scuole antiche di grammatica,
-Nasce a Sulmona, in ma un'enorme popolarit (ed
Abruzzo. influenza) fra i contemporanei
-Esponente di una famiglia e gli autori successivi.
equestre agiata.
-Viene avviato alla carriera
politica, ma, dopo aver
ricoperto qualche carica
minore, entra a far parte del
circolo poetico di Messala
Corvino.
-Viene condannato esiliato a
Tomi sulle rive del Mar Nero, Ovidio Caratteristiche principali
forse in seguito al -Forte presenza di ironie e
coinvolgimento nello scandolo scetticismi.
dell'adulterio di Giulia. -Mancanza di una figura
femminile attorno a cui si
raccolgano le varie esperienze
amorose e del servitium
amoris.
-Disinvolta spregiudicatezza e
Opere aggressivit nei confronti della
-Poesie elegiache: Amores. morale tradizionale.
-Tragedie: Medea. -Uso dell'esamentro.
-Epistole mitiche: Heroides. -Modello del poema collettivo
-Poemi pseudo erotici: Ars per le Metamorfosi che si
amatoria, Remedia amoris, declina in un'armoniosa a
Medicamina faciei femineae. fluida continuit narrativa.
-Poemi epici:
Metamorphoseon libri.
-Poema didascalico: Fasti,
Haliutica.
-Scritti d'invettiva: Tristia,
Epistulae ex Ponto, Ibis.
Opinioni degli autori
Biografia -Lucano e Silio Italico: lo
-59 a.C. - 17 d.C. . presero come modello.
-Nasce a Padova. -Marziale: ricorre lo riprende
-Giunto a Roma non partecipa sotto forma di epitomi.
alla vita pubblica, ma entra in
contatto con Augusto.
-Dapprima interessato alla
filosofia, si dedica infine alla
storia.

Caratteristiche principali
-Ritorno alla struttura
annalistica e rifiuto dell'impianti
Livio monografico di Sallustio.
-Marcato approfondimento
sulla contemporaneit.
-Uso acritico delle fonti,
prediligendo quelle di facile
accesso e spesso ignorando
manoscritti e antiche incisioni.
-Romano-centricit della storia.
Opere -Atteggiamento a tratti
-Storiografia: Ab urbe condita esplicitamente parziale.
libri/Annales. -Lactea ubertas: stile ampio,
fluido, luminoso, senza artifici
che evita l'asperitas. Il modello
Cicerone.
-Variet del registro, che si fa
pi arcaico nel trattare gli
episodi del mondo e pi
classicheggiante nel trattare
quelli pi recenti.
-Frequenti richiami alla
tradizione greca di una storia
tragica.
PRIMA ET IMPERIALE
Biografia
-4 a.C. - 17 d.C. .
-Nasce a Cordova (Spagna).
-Membro di una ricca famiglia Opinioni degli autori
equestre. Ampia considerazione nella
-Tornato dall'Egitto, dove aveva tarda antichit.
seguito lo zio prefetto, si reca a Roma -Quintiliano: reputa lo stile
e intraprende la carriera di avvocato. frivolo e senza consistenza.
-Nel 41 viene esiliato in Corsica in
seguito ad un presunto
coinvolgimento in uno scandalo a
corte.
-Nel 49 viene richiamato a Roma
dall'imperatrice Agrippina, madre di
Nerone, che lo scegli come tutore del Caratteristiche principali
figlio. -Manierismo: mancanza di un
-Con lo scemare del buon governo di linguaggio fortemente
Nerone, si ritira dalla vita pubblica. Seneca caratterizzato e imitatore,
-Coinvolto nella repressione della talvolta enfatico, dei grandi
congiura di Pisone, viene costretto a modelli latini.
suicidarsi. -Dominio della paratassi.
-Rifiuto dell'argomentazione
ciceroniana e ricerca di uno
stile colloquiale.
Opere -Ricercato gioco di parallelismi,
-Tragedie: Hercules furens, Trades, opposizioni, ripetizioni, in un
Phoenissae, Medea, Phaedra, succedersi serrato di frasette
Oedipus, Agamemon, Thyestes, nervose e staccate, produce
Hercules Oetaeus. l'effetto di sfaccettare un'idea
-Consolazioni: Consolatio ad secondo tutte le
Marciam, Ad Helvetiam matrem, Ad argomentazioni possibili,
Polybium. fornendone una formulazione
-Filosofiche: De clementia, De sempre pi pregnante e
beneficiis, Naturales quaestiones, concisa, fino a cristalizzarla
Epistulae morales ad Lucilium, De nell'espressione
otio, De providentia,De costantia epigrammatica.
sapientis, De ira, De vita beata, De -Cerca di mettere il lettore nelle
tranquillitate animi, De braevitate condizioni di memorizzare
vitae. facilmente le argomentazioni.
Opinioni degli autori
-Marziale: riporta che la
Biografia Pharsalia, al suo tempo,
-39 - 65 d.C. . vendeva ancora molto bene.
-Nasce a Cordova (Spagna). -Frontone: critica la ripetitivit
-Figlio del fratello di Seneca. dei concetti e la
-Nel 40 si trasferisce a Roma sovrabbondanza espressiva.
dove diviene amico di Persio. -Servio: considera la
-Per un certo periodo un Pharsalia una storia e non un
amico intimo di Nerone (che poema.
infatti gli concede la questura
prima prima del
raggiungimento dell'et
minima).
-Viene allontanato dalla corte
perch nella Pharsalia sono Lucano Caratteristiche principali
contenute idee repubblicane e -Rovesciamento polemico
e per il successo che sta dell'epos virgiliano:
riportando. rovesciamento del passo
solenne in cui Virgilio parlava
di Roma che diviene
un'immagine tetra e macabra
di una vendetta infernale. Il
mito di Roma citt eterna,
Opere destinata a reggere il mondo
-Versi epici: Iliacon. nella pace, si rovescia nell'anti-
-Epillio: Catachthonion. mito di una potenza destinata a
-Tragedia: Medea. tragica rovina.
-D'occasione: Silvae -Ritmo narrativo incalzante.
-Poema epico: Bellum -Frequenti enjambement.
civile/Pharsalia. -Ricerca di pathos.
-Presenza di paradossi e
concettualit.
-L'autore anche giudice.
Opinioni degli autori
Biografia
Scarsa considerazione del
-27 - 66 d.C. .
Satyricon fra i contemporanei
-Nasce a Massilia (attuale
di Petronio
Marsiglia).
-Poche notizie certe.
-E' un personaggio influente
alla corte di Nerone.
-Prima console (nel 62) e poi
arbiter elegantiae.
-Coinvolto nella repressione
della congiura di Pisone,
viene costretto a suicidarsi.

Petronio
Caratteristiche principali
-Interventi del narratore.
-Alternanza fra un latino
popolare (con relativo
mantenimento di toni bassi e
un lessico ricco di volgarismi)
per i personaggi di classe
sociale bassa e registro alto
Opere per le personalit.
-Romanzi: Satyricon. -Rifi uto di un tono
-Poesie: Priapea. moraleggiante e invettivo
contro la degradazione della
morale e culturale della
societ, che viene piuttosto
condannata con una
caricatura.
Biografia Opinioni degli autori
-34 - 62 d.C. . -Quintilliano e Marziale:
-Nasce a Volterra (Etruria). attestano la fama conseguita
-Esponente di una nobile e da Persio con la sua unica
ricca famiglia. opera.
-Studia a Roma nelle migliori
scuole di grammatica e
retorica.
-Ha come maestro il filosofo
Anneo Cornuto.
-Amico di Lucano. Caratteristiche principali
-Si scaglia contro la fatua
ricercatezza e, gli insulsi
Persio soggetti mitologici della poesia
alla moda.
-Tono moralizzatore.
-Frequente utilizzo del campo
letterale legato al corpo e al
sesso, sfruttandone il ricco
patrimonio metaforico e le
immagini.
-Registro basso, o comunque
ordinario e non ricerca, dovuto
Opere alla necessit di realismo.
-Satire: Satirae. -Deformazione della lingua:
ricorso a nessi contorti, quasi
inesplicabili, metafore difficili,
associazioni di idee spesso
volutamente sgradevoli per
rappresentare la malattia
morale della societ.
Biografia Opinioni degli autori
-50/60 dopo il 127 d.C. . Ignorato dagli scrittori del II e
-Nasce ad Aquino (Lazio). III secolo, viene riscoperto da
-Famiglia benestante. poeti e grammatici nel IV.
-Riceve una buona
educazione retorica.
-Carriera da avvocato
deludente.
-Si affaccia alla letteratura in
et matura.
-Vive all'ombra di potenti
patroni come cliente.

Giovenale Caratteristiche principali


-Indignatio: la poesia viene
considerata una protesta
astiosa contro i comportamenti
degli uomini.
-Spirito anti-moralistico: rifiuto
dell'idea di riscatto sociale e
della ricerca di una nobilt
morale interiore.
-Contrapposizione fra registro
Opere
altissimo, simile a quello della
-Satire: Satirae.
tragedia o dell'epica, e plebeo.
-Ricorso a figure e quadri di
violenta crudezza.
-Frequenza di iperboli.
-Fissit dei bersagli polemici.
-Ripetitivit.
Opinioni degli autori
Biografia
Enorme successo del
-23 - 79 d.C. .
Naturalis Historia per secoli.
-Nasce a Como.
-Presta servizio in Germania.
-Dopo la morte di Claudia, a
causa dell'avversit a Nerone,
si ritira a vita privata.
-Con l'ascesa di Vespasiano
ricopre numerosi incarichi
pubblici.
-Mentre comanda la flotta di
stanza a Miseno, muore a
causa dei gas rilasciati
dall'eruzione del Vesuvio, a Plinio il Vecchio
quale si era avvicinato troppo.
Caratteristiche principali
-Interesse per i le stranezze e
le cose stupefacenti (mirabilia).
-Spirito non sistematico ma
accumulativo. Le nuove
esperienze vengono
inventariate accanto alle
cognizioni ereditate dai libri.
Opere -Volont enciclopedica.
-Storiografiai: Vita, Bella -Radici stoiche della volont
Germaniae A fine Aufidi fi lantropica.
Bassi,. -Concezione secondo cui la
natura sarebbe un tutt'uno
-Manualistica: Dubius sermo. organico senza discontinuit,
-Manuali: Naturalis Historia. plasmato assieme al logos
universale.
Opinioni degli autori
Biografia
Successo immediato e
-38/41 - 104 d.C. .
duraturo.
-Nasce a Bilbis (Spagna).
-Giunto a Roma intraprende
una modesta carriera da
cliente.
-Una volta divenuto
abbastanza famoso, pubblica
regolarmente i propri libri.
-Celebra con i sui Epigrammi
l'inaugurazione dell'Anfiteatro
Flavio.
-Costanti difficolt
economiche. Marziale

Caratteristiche principali
-Forte interesse all'aspetto
comico-satirico.
-Fulmen in clausula: chiusura
dell'epigramma per mezzo di
una battuta brillante, quasi una
stoccata fi nale.
-Alternanza delle forme
Opere espressive, passando da toni
-Scritti d'occasione: sobri a quelli ricercati.
Epigrammi.
Biografia
-35 - 95 d.C. .
-Nasce a Calagurris
(Spagna). Opinioni degli autori
-Figlio di un maestro di Permette il riaffermarsi dello
retorica. stile ciceroniano, che era
-Studia a Roma. stato messo in discussione da
-Dopo un periodo in cui Seneca.
esercit in qualit di avvocato,
nel 68, torna a Roma
richiamato da Galba.
-Ha fra i suoi discepoli Plinio il
Giovane e Tacito.
-Riceve da Vespasiano la
prima cattedra statale di
eloquenza.
-Educa i figli di Domiziano. Quintiliano
-Nel 88 si ritira a vita privata.

Caratteristiche principali
-Critica contro le sententiae e
richiamo allo stile ciceroniano.
Opere
-Trattati: De corruptae
eloquentiae, Institutio oratoria.
-Declamazioni:
Declamationes minores.
Opinioni degli autori
Biografia
Viene considerato un modello
-61 - 113 d.C. .
dagli scrittori antichi.
-Nasce a Como.
-Divenuto orfano di padre,
viene adottato dallo zio Plinio.
-Studia a Roma come alunno
di Quintiliano.
-Percorre velocemente il
cursus honorum fino a
diventare console nel 100.
-Nel 111 viene inviato come
legato di Traiano in Bitinia.

Plinio il Giovane

Caratteristiche principali
-Toni sempre smorzati e
accomodanti.
-Signorile senso della misura a
discapito di una vigorosa
caratterizzazione delle propria
Opere personalit.
-Epistolario: Epistolae.
-D'occasione: Panegyricus.
Opinioni degli autori
Biografia
-Plinio il giovane: ammira
-55 - 117 d.C. .
Tacito con entusiasmo.
-Nasce a Terni in Gallia
-Ammiamo Marcellino:
Narbonese..
testimonia che Tacito era
-Esponente di una famiglia di
molto letto nel IV secolo.
ceto elevato.
-Studia a Roma.
-Sposa nel 78 la figlia di un
autorevole comandante
militare, Giulio Agricola.
-Tranquilla carriera politica:
prefetto nel 88, console
supplente nel 97, proconsole
d'Asia nel 112/113. Tacito

Caratteristiche principali
-Predilezione per gli arcaismi.
-Sintassi disarticolata dovuta
alle sententiae.
-Largo uso di verbi sottintesi,
costrutti irregolari e cambi di
soggetto.
-Abbondanza di metafore
Opere violente e uso audace di
-Biografia: De vita et moribus personifi cazioni.
Iulii Agricolae. -
-Trattato: De origine et situ
Germanorum, Dialogus de
oratoribus.
-Storiografiche: Historiae,
Alles.
Biografia
-61 126 d.C. .
-Nasce probabilmente a
Ostia.
-Esponente di una famiglia di
rango equestre di non eccelsa
condizione.
-Studia a Roma.
-Pratica la professione di
avvocato e diventa poi un Caratteristiche principali
funzionario di corte -Rinuncia alla disposizione
occupandosi delle biblioteche cronologica.
pubbliche, dell'archivio -Tendenza ad insistere su
imperiale e della Svetonio particolari futili e scandalistici.
-Mancanza di atteggiamenti
corrispondenza del principe. encomiastici.
-Viene allontanato dalla corte -Intenzione di rivolgersi a
una volta caduto in disgrazia. funzionari e burocrati.

Opere
-Enciclopedici: Epistolae.
-Biografiche: De vita
Caesarum, De viris illustribus
Biografia
-70 - 145 d.C. .
-Nasce in Africa.
-Partecipa ad una gara di
poesia a Roma ma non viene
premiato per la gelosia di
Domiziano.
-Indispettito abbandona la
Capitale e compie numerosi
viaggi nell'Impero.
-Torna a Roma e diventa
amico di Adriano

Anneo Floro

Caratteristiche principali
-Non scrive un riassunto di
Livio perch usa altre fonti e
perch tratta di un periodo
successivo a quello della
trattazione liviana.
-La progressiva crescita della
potenza romana viene
Opere modellata sullo schema di una
-Dialogiche: Vergilius orator crescita biologica.
an poeta. -Personifi cazione del popolo
-Storiografiche: Bellorum romano.
omnium annorum DCC. -Narrazione agile e concisa e
stile retoricamente colorito.
Opinioni degli autori
Biografia
Esercita un grande fascino sui
-125 - 170 d.C. .
fermenti dell'ultimo
-Nasce a Madaura (Algeria).
paganesimo
-Estrazione agiata.
-Studia a Cartagine e ad
Atene.
-Pernotta a Roma per un
certo periodo, ma poi riprende
a viaggiare in Oriente.
-Ha un ruolo pubblico molto
rilevante nella vita di
Cartagine.

Apuleio

Caratteristiche principali
-Predilezione per la parola
obsoleta e per gli autori arcaici.
-Padronanza di registri diversi,
accostando agli arcaismi i
neologismi.
-Continuo richiamo sulla forma
espressiva, prima che sul
Opere contenuto del messaggio.
-Filosofiche: De Platone et -Forte presenza di isocolie,
eius dogmate, De deo omeoteleuti, assonanze,
Socratis, De mundo, accumuli di sinonimi, uniformit
Apologia.. ritmica, che conferiscono un
-Romanzi: Metamorphoseon. andamento tendente a
sfaccettare il concetto fi no ai
limiti del possibile.
Biografia
-100 - 170 d.C. .
-Nasce in Africa.
-Fulgida carriera politica che
lo porta ad essere console.
-Molto apprezzato dai suoi
contemporanei

Marco Cornelio Frontone

Opere
-Epistolario
Biografia
-125 - 180 d.C. .
-Nasce a Roma.
-Allievo di Cornelio Frontone.
-E' un giurista oltre che uno
scrittore

Aulo Gellio

Caratteristiche principali
-Estremo interesse per la
latinit arcaica, specie per i
comici dell'et plautina.
-Infl uenza di Frontone.
Conservazione attenta di
Opere parecchi frammenti di poesia e
-Enciclopediche: Noctes prosa arcaica
Atticae
Periodo
-II Secolo

Poeti Novelli

Caratteristiche principali
-Vivono in un periodo di
profonda crisi economica,
morale e culturale.
-Il nome poeti novelli rimanda a
i poeti novi (Catullo Cinna,
Calvo) ma ne fa un diminutivo.
-Ricercano un rinnovamento
Personalit e opere dello stile per fuggire l'impero
-Anniano: Carmina Falisca, dei grandi classici.
Fascennini. -Sperimentalismo: cantano
-Mariano: Lupercalia. temi tradizionali su metri
-Alfio Avito: scrive degli inattesi e apparentemente
uomini illustri della storia di impropri.
Roma. -Ricerca di tipo antiquario e
-Settimio Sereno cant temi arcaizzante
rurali e pastorali.
Periodo
-II Secolo

Letteratura Giuridica

Caratteristiche principali
-Si dividono in due correnti: i
proculiani (che sostenevano la
repubblica) e i sabiniani (che
sostenevano il principato)
-Si muovono nell'ambito della
giurisprudenza, cercando di
Personalit porre rimedio alla varie lacune.
-Proculo: pubblica gli scritti di
Antisto Labeone.
-Sabino: si collega agli scritti
di Ateio Capitone.
-Vespasiano: crea il collegio
dei giureconsulti, un consiglio
composta da giuristi che
avevano il compito di
occuparsi di giustizia
-Adriano: da ai giuristi precise
basi legali.
-Salvio Giuliano: Digesto
Periodo
-II Secolo

Terenziano Mauro

Caratteristiche principali
-Sostiene la teoria
derivazionista in opposizione a
quella dei metri prototipi,
affermando che tutti i metri
derivavano dai due principali
che sono l'esametro dattilico e
Oopere il trimetro giambico.
-Teoriche: De Syllabis, De
Metris.
Periodo
-II Secolo

Osidio Geta

Caratteristiche principali
-Vivono in un periodo di
profonda crisi economica,
morale e culturale.
-Il nome poeti novelli rimanda a
i poeti novi (Catullo Cinna,
Calvo) ma ne fa un diminutivo.
-Ricercano un rinnovamento
Personalit e opere dello stile per fuggire l'impero
-Tragiche: Medea. dei grandi classici.
-Mariano: Lupercalia. -Sperimentalismo: cantano
-Alfio Avito: scrive degli temi tradizionali su metri
uomini illustri della storia di inattesi e apparentemente
Roma. impropri.
-Settimio Sereno cant temi -Ricerca di tipo antiquario e
rurali e pastorali. arcaizzante
TARDA ET IMPERIALE
Biografia
-155 - 230 d.C. .
-Nasce a Cartagine.
-Figlio di pagani.
-Studia retorica e esercita la
professione di avvocato in
Africa e Roma.
-Si converte in tarda et.

Caratteristiche principali
-Durezza e intransigenza
contro pagani e cristiani
avversari nelle dispute
Tertulliano dottrinali.
-La difesa della fede diviene un
attacco.
-Stile barocco e pesante.
-Finezza di pensiero.

Opere
-Apologetici: Ad nationes,
Apologeticum, Ad martyras.
-Morali: De idololatria, De
virginibus velandis, De cultu
feminarum, De anima.
Biografia
-II III Secolo d.C. .
-Nasce a Cirta.
-Vive una vita agiata.
-Intraprende la carriera di
avvocato a Roma.

Caratteristiche principali
-Stile pi accomodante e mite,
basato sull'amabile
Minucio Felice conversazione.
-Argomentazioni fondate sulla
logica.
-Apologia del Cristianesimo

Opere
-Dialogo: Octavius.
-???: De fato.
Biografia
-210 - 258 d.C. .
-Vescovo di Cartagine.
-Martirizzato nel 258.

Cipriano

Opere
-Biografiche: Ad Donatum.
-Morali: Ad Demetrianum, De
habitu virginum, De lapsis.
Biografia
-fine III IV Secolo d.C. .
-Nasce forse a Gaza.

Caratteristiche principali
-Utilizzo dei tratti tipici del
parlato per rivolgersi alle fasce
meno alte della societ.
Commodiano -Discontinuit con la metrica
classica: mancanza di
successione regolare di sillabe
brevi e lunghe, che sono
sostituite dagli accenti tonici.

Opere
-Poesie: Carmen
apologeticum.
Biografia
-IV Secolo d.C. .
-Nasce in Africa.

Caratteristiche principali
-Successione di lemmi di cui
spiega il signifi cato o l'uso o
Nonio Marcello particolari accezioni illustrando
la sua spiegazioni con citazioni
di autori antichi.

Opere
-Enciclopedica: De
compendiosa doctrina.
Biografia
-IV Secolo d.C. .
-Nasce in Africa..
-Maestro di Servio e San
Girolamo.

Elio Donato

Opere
-Trattati: Ars minor, Ars maior.
-Biografiche: Vita virgili.
Biografia
-IV Secolo d.C.

Caratteristiche principali
-Informazioni riguardanti la
composizione, lo stile e la
Servio grammatica di Virgilio.
-Interpretazioni del testo di
Virgilio che vengono poi
discusse e giudicate.

Opere
-Biografiche: Servius
auctus/Servius Danielinus
-Morali: De idololatria, De
virginibus velandis, De cultu
feminarum, De anima.
Biografia
-155 - 230 d.C. .
-Nasce forse in Africa.
-Percorre una brillante
carriera politica a Roma fino a
diventare prefetto di Spagna
(399) e proconsole d'Africa
(410).

Caratteristiche principali
-Si rivolge ad un pubblico
dotto.
-Tema centrale la presenza e
Macrobio l'eredit della tradizione
classica (intesa sia come
tradizione poetica che
religiosa), soprattutto nell'ottica
di una sistemazione teologica
ed etica che possa affrontare il
trionfante Cristianesimo.

Opere
-Dialoghi:Saturnali.
Biografia
-340 - 402(3 d.C. .
-Nasce a Roma.
-Brillante carriera politica
come prefetto, console,
rappresentante del senato
presso l'imperatore.

Caratteristiche principali
-Stile gradevole.
Simmaco -Brevit.
-Presenza di battute di spirito.

Opere
-Orazioni: Oratio.
-Lettere: Littera.
-Relationi: Relatio
Biografia
-330/335 - 230 d.C. .
-Nasce a Antiochia (Siria).
-Esponente di una famiglia di
lingua e cultura greca
benestante.
-Combatte come ufficiale
contro i Parti.
-Non riesce ad integrarsi negli
ambienti dell'aristocrazia Caratteristiche principali
senatoria. -Elezione di Tacito come
modello.
-Ripropone la tradizione della
Ammiano Marcellino storiografi a senatoria: priorit
degli eventi sui protagonisti.
-Volont di imparzialit.
-Visione pessimistica dovuta
alla situazione politica.
-Stile enfatico, con un abuso di
artifi ci retorici.
-Frequenti grecismi retorici e
sintattici.

Opere
-Storiche: Rerum gestarum
libri.
Biografia
-370 - 404 d.C. .
-Nasce ad Alessandria
d'Egitto.
-Attivo alla corte d'Occidente.
-Poeta al seguito del generale
germanico Stilicone.

Caratteristiche principali
-Alta qualit tecnica: esametro
Claudiano prosodicamente impeccabile.

Opere
-Epico-storiche: De bello
Gothico, De bello Gildonico,
Laus Stilichonis.
-Poemi: Gigantomachia, De
raptu Proserpinae.
-Lodi: Elegio di Serena, De
nuptiis Honorii et Mariae.
Caratteristiche principali
-Unica commedia di et
Opere imperiale pervenutaci.
-Commedie: Querolosus sive -Prosa (seppur ricca di
Aulularia.
Anonimo andamenti metrici) e non
poesia.
-Descrizione della vita degli
schiavi.
-Intento moralistico.
Biografia
-Met del III Secolo - 327 d.C. .
-Nasce a Cartagine.
-Maestro di scuola.

Caratteristiche principali
-Dottrina cristiana confusa.
Arnobio -Satira antipoliteista.

Opere
-???: Adversus Nationes.
Biografia
-250 303/317 d.C. .
-Nasce a Cartagine.
-Figlio di pagani.
-Studia retorica e esercita la
professione di avvocato in
Africa e Roma.
-Si converte in tarda et.

Caratteristiche principali
-Limpida prosa.
Lattanzio -Gusto ciceroniano-
classicheggiante.

Opere
-Morali: De opificio Dei, De
moratibus persecutorum,
Divinae Institutiones.
Biografia
-III Secolo d.C. .
-Nasce a Cartagine.
-Figlio di pagani.
-Studia retorica e esercita la
professione di avvocato in
Africa e Roma.
-Si converte in tarda et.

Caratteristiche principali
-Stile simile a Arnobio.
-Confutazione del paganesimo.
-Pesanti sarcasmi.
Fimico Materno -Oratoria di tipo forense.
-Continue esortazioni agli
imperatori perch confi schino
tutti i beni dei templi pagani e
impongano l'abiura.

Opere
-Storico-morale: De errore
profanarum religionum.
Biografia
-348 - d.C. .
-Nasce a Calagurris
(Spagna).

Caratteristiche principali
-Sceglie come modello e
avversario Orazio.
-Sostituisce la mitologia con i
Prudenzio racconti biblici o le narrazioni
dei martirii.
-Esposizione diffi cile, oscura,
prolissa.
-Passaggi da un tema all'altro
spesso illogici.

Opere
-Liturgiche: Cathermerinon,
Perisphanon.
-Poemi: Psychomchia,
Contra Symmachum.
Biografia
-353 - 431 d.C. .
-Nasce a Burdgala.
-Alunno di Ausonio.
-Intraprende una brillante
carriera politica culminata con
il consolato nel 378.
-Si fa prete e diviene vescovo
di Nola.
-E' lo stimato interlocutori di
Agostino.
Caratteristiche principali
-Predilezione per l'estetica
Paolino da Nola dell'attenzione alla realt dei
semplici, a fronte di uno stile e
un linguaggio sostenuti e
diffi cili.

Opere
-Lettere: Epistolae.
-Poesie: Carmina.
Biografia
-339/340 - d.C. .
-Nasce a Treviri.
-Figlio di un prefetto del
pretorio in Gallia.
-Studia a Roma, dove
intraprende la carriera politica.
-Viene inviato a Milano come
consularis Liguriae et
Aemiliae.
-Nel 374 vescovo di Milano. Caratteristiche principali
-Si pone con l'ingenuo stupore
dell'uomo che vede la natura
Ambrogio per la prima volta.
-Esposizione raffi nata che si
serve al meglio delle fi gure
retoriche tradizionali.

Opere
-Inni: Aeterne rerum conditor,
Iam surgit hora tertia, Deus
creator omnium, Veni
redemptor gentium.
-Lettere: Epistulae.
-Morali: De officiis
ministrorum.
-Esegetiche: Hexameron.
Biografia
-347 419/420 d.C. .
-Nasce a Stridone (Dalmazia).
-Studia a Roma avendo come
maestri Mario Vittorino e
Donato.
-Viaggia in Oriente dove
apprende il greco e viene
ordinato sacerdote.
-Viene scelto da Papa
Damaso come suo segretario.
Viene criticato per gli eccessi Caratteristiche principali
di rigore ascetico. -Frequenti inesattezze dovute
-Abbandona Roma nel 385. Girolamo alla fretta della traduzione.
-Fonda molti conventi in
Palestina.

Opere
-Lettere: Epistulae.
-Traduzioni: Vulgata,
Chronicon, De viris illustribus.
Biografia
-354 430 d.C. .
-Nasce a Tagaste (Numidia).
-Studia a Madaura, a
Cartagine.
-Nel 384 si reca a Roma per
svolgere la professione di
insegnante.
-Gli viene assegnata la
cattedra di retorica a Milano.
-Si fa battezzare nel 387.
-Nel 395/396 diviene vescovo Caratteristiche principali
di Ippona. -Influssi greci e latini, manichei,
-Muore durante l'assedio Agostino neoplatonici.
posto dai Vandali ad Ippona. -Argomentazioni fi losofi che
sottilissime.
-Linguaggio lirico forte di
coloriture poetiche.
-Forti reminiscenze bibliche.
-Variazioni di stile a seconda
del pubblico che si vuole
raggiungere.
-Importanza della musicalit.

Opere
-Lodi: Confessiones,.
-Filosofiche: De civitate Dei,
Dialoghi, Soliloquia, De
musica, De magistro.
-Teologiche: De Trinitate, De
doctrina, De libero arbitrio,
Contra Faustum Manichaeum,
De Baptismo, De
praedestinatione sanctorum,
De consensu evangelistarum,
Enarrationes in Psalmos,
Sermones.
Biografia
-IV V Secolo d.C. .
-Nasce a Cartagine.
-Esercita la professione di
avvocato.

Caratteristiche principali
-Stile diffi cile di complicata
Marziano Capella interpretazione.
-Forte intonazione retorica.
-Frequenti riecheggiamenti di
autori classici.
-Presenza di neologismi.

Opere
-Enciclopediche: De nuptiis
Mercurii et
Philologiae/Philolgia..
Biografia
-V Secolo d.C. .
-Origine gallica.
-Figlio di un impiegato
nell'amministrazione romana.
-Brillante carriera politica,
culminata con l'incarico di
Prefetto di Roma nel 414.
-Nel 417 torna in Gallia.

Caratteristiche principali
-Idea della grandezza di Roma.
Rutilio Namaziano -Rimpianto di un mondo che
sta fi nendo.

Opere
-Poema: De reditu suo.

Potrebbero piacerti anche