Percorrendo la SP 55 in
direzione per Bitonto,
svoltare per la strada
vicinale le Carrare,
proseguire per 1 km,
poi a sinistra per la
strada vicinale Pezza
Venosa, 550 mt a destra.
coordinata Est:
2.655.470
coordinata Nord:
4.560.330
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 19
mediocre
particelle interessate: 102, 103
buono
sec. di costruzione: XIX ottimo
tipologia: blocco isolato con annessa annotazioni:
area recinta
Blocco a pianta rettangolare a due piani, con annesso giardino recinto.
struttura: Murature in pietra
Percorrendo la SP 55 in
direzione per Bitonto, a
200 mt dal calcavia
autostradale a destra.
coordinata Est:
2.654.757
coordinata Nord:
4.558.655
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 21
mediocre
particelle interessate: 36
buono
sec. di costruzione: XIX ottimo
tipologia: blocco isolato annotazioni:
Imboccare la Strada
vicinale torre Moscata a
destra dalla SP 55 per
Bitonto, percorerla per
600 mt circa, a destra.
Non servita da strada
interpoderale diretta.
coordinata Est:
2.654.980
coordinata Nord:
4.557.414
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 50
mediocre
particelle interessate: 36
buono
sec. di costruzione: XV ottimo
tipologia: blocco islato annotazioni:
coordinata Est:
2.655.041
coordinata Nord:
4.556.380
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 52
mediocre
particelle interessate: 35, 36
buono
sec. di costruzione: XV ottimo
tipologia: blocchi disposti corte annotazioni:
(disposizione ad "L")
complesso appartenente ai sistemi insediativi isolati, per l'allevamento,
struttura: muratura portante in pietra
Circa 500 mt
dall'abitato,
percorrendo la SP 55
Molfetta-Bitonto.
coordinata Est:
2.654.282
coordinata Nord:
4.560.875
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 16
mediocre
particelle interessate: 1966
buono
sec. di costruzione: VI ottimo
tipologia: blocco isolato annotazioni:
La chiesa-torre della Madonna della Rosa, dotata di caditoia, pozzo, cisterna e
struttura: muratura portante in pietra situata sulla via del Mino; presunata origine del primo Cinquecento. La
denominazione attribuita alla presenza di una chiesetta dedicata alla
Madonna delle Rose costruita, per grazia ricevuta, in addizione orizzontale alla
uso attuale: attuale Centro spirituale- torre.
mariano
su suolo privato su suolo pubblico/ente
coordinata Est:
2.653.449
coordinata Nord:
4.559.588
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 35
mediocre
particelle interessate: 140
buono
sec. di costruzione: XIV ottimo
tipologia: blocco a torre annotazioni:
classe di torri con altezza media di circa 15 metri.
struttura: Muratura portante in
pietra
uso attuale:
coordinata Est:
2.653.092
coordinata Nord:
4.557.569
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 44
mediocre
particelle interessate: 77
buono
sec. di costruzione: XIV ottimo
tipologia: blocco a torre annotazioni:
XIV secolo, alta circa 15 metri ne restano i ruderi. Crollo attribuito ad azione
struttura: Muratura portante in darmi (Angioini contro Ungheresi - 1345) oppure al terremoto del 11 maggio
pietra 1560).
uso attuale:
coordinata Est:
2.654.396
coordinata Nord:
4.556.466
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 52
mediocre
particelle interessate: 16,17,112,113,145
buono
sec. di costruzione: XI ottimo
tipologia: blocco a Torre c on annotazioni:
annesso casale ed area
costruzione presunta risalente sec. XI- XII; la torre denominata anche casale in
struttura: Muratura portante in quanto parte di un complesso rurale. La struttura presenta un corpo di fabbrica
pietra quadrato, su quattro piani. Il muro di cinta del giardino di costruzione
sucessiva.
uso attuale:
coordinata Est:
2.653.773
coordinata Nord:
4.557.374
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 49
mediocre
particelle interessate: 36,37
buono
sec. di costruzione: XVIII ottimo
tipologia: blocco a torre con annessa annotazioni:
area recinta
struttura: Muratura portante in
pietra
uso attuale:
coordinata Est:
2.653.744
coordinata Nord:
4.557.723
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 44
mediocre
particelle interessate: 59,60
buono
sec. di costruzione: XIV ottimo
tipologia: blocco a torre con annessa annotazioni:
area recinta
alta circa 15 metri, a forma quadrata, a tre piani. Sono ancora visibili due
struttura: Muratura portante in mensole (gattoni) per reggere una saettiera. La costruzione presunta
pietra risalente al XIV secolo ed poco distante da torre Sgamirra e Cascione.
Situata in Localit Le
Grotte percorrendo la
strada vicinale Petrosa.
coordinata Est:
2.650.612
coordinata Nord:
4.563.895
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 3
mediocre
particelle interessate: 68
buono
sec. di costruzione: XVIII ottimo
tipologia: blocco a torre annotazioni:
pianta quadrata a due piani; il blocco originario presenta addizioni edilizie.
struttura: Muratura portante in
pietra
uso attuale: assorbita a parte di casa in
agro
su suolo privato su suolo pubblico/ente
coordinata Est:
2.651.726
coordinata Nord:
4.563.901
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 4
mediocre
particelle interessate: 19
buono
sec. di costruzione: X ottimo
tipologia: Blocco isolato annotazioni:
La costruzione esistente probabilmente residua dellantico ospedale di San
struttura: Muratura portante in Filippo e San Giacomo (1173- monaci Benedettini- nella ricostruzione grafica di
pietra M.I.De Sanctis). La sua costruzione nei pressi dell'antico scalo di cala S.
Giacomo, fu voluta da Roberto II di Bassavilla, conte di Palatino di Loretello,
uso attuale: conte di Conversano e signore di Molfetta.
coordinata Est:
2.652.839
coordinata Nord:
4.559.133
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 33
mediocre
particelle interessate: 50
buono
sec. di costruzione: XII ottimo
tipologia: complesso di blocco e annotazioni:
torre isolati
Torre del XII secolo, alta circa 15 metri; sono annessi altre costruzioni a
struttura: Muratura portante in carattere pertinenziale (ampia costruzione per il ricovero di animali, camere,
pietra pozzi e cisterne ). Complesso di importanza anche tecnico-costruttiva.
uso attuale:
coordinata Est:
2.652.661
coordinata Nord:
4.558.483
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 42
mediocre
particelle interessate: 33,34,35,176,177,178,179,180
buono
sec. di costruzione: XVI ottimo
tipologia: blocco a torre con area annotazioni:
recinta
torri di circa 15 metri di altezza; periodo di costruzione XVI secolo. F fatta
struttura: Muratura portante in costruire dalla Famiglia Falconi.
pietra
uso attuale:
Situata in localit
Cappa Vecchia (Zona
sud di Molfetta)
coordinata Est:
2.652.450
coordinata Nord:
4.558.019
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 43
mediocre
particelle interessate: 14
buono
sec. di costruzione: XV ottimo
tipologia: blocco a torre con area annotazioni:
recinta
torre alte circa 15 metri; costruzione del XVI secolo.
struttura: Muratura portante in
pietra
uso attuale:
Sulla SS 16 in direzione
per Bisceglie a 3,5 km
dall'abitato.
coordinata Est:
2.649.877
coordinata Nord:
4.564.657
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 2
mediocre
particelle interessate: 12
buono
sec. di costruzione: XVIII ottimo
tipologia: blocco a torre e annessi annotazioni:
Collocata lungo la strada costiera-versante ponente; realizzata nella seconda
struttura: Muratura portante in met del 1700 per conto del nobile Pietro Gadaleta detto "della Cera" (nonno di
pietra Pietro Colletti)
uso attuale:
coordinata Est:
2.650.148
coordinata Nord:
4.565.106
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 1z
mediocre
particelle interessate: 75
buono
sec. di costruzione: XVI ottimo
tipologia: blocco a torre annotazioni:
Prende il nome dallarchitetto che la costru (Salvatore Calderini), E' ubicata a
struttura: Muratura portante in ponenete rispetto alla citt, voluta dalla corte di Napoli per l'avvistamento delle
pietra incursioni marittime saracene.
uso attuale:
coordinata Est:
2.648.201
coordinata Nord:
4.558.287
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 47
mediocre
particelle interessate: 5
buono
sec. di costruzione: XV ottimo
tipologia: blocco a torre annotazioni:
torre minore, probabilmente torre di interconnessione tra strutture analoghe di
struttura: Muratura portante in maggiore importanza in agro; vicinanza con casale Navarrino.La costuzione
pietra presenta corpo aggiunto.
uso attuale:
coordinata Est:
2.646.836
coordinata Nord:
4.557.891
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 45
mediocre
particelle interessate: 81,248,82,262,84
buono
sec. di costruzione: XVII ottimo
tipologia: complesso di blocchi annotazioni:
accostati ( casale)
Il casale di Navarrino (o Navario) ubicato lungo la vecchia strada Bisceglie-
struttura: Muratura portante in Terlizzi e si configura come masseria fortificata del XVIII secolo. E' costituito da
pietra pi corpi di fabbrica, disposti ad "L" . Il complesso presenta anche una cappella
e due porticati. Costruzione circa del sec XVIII-XIX .
uso attuale:
coordinata Est:
2.648.136
coordinata Nord:
4.559.579
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 37
mediocre
particelle interessate: 9,10,12,15,16,20
buono
sec. di costruzione: XVI ottimo
tipologia: complesso di blocchi annotazioni:
isolati e disposti ad "L"
l'insediamento composto da due chiesette ( una con fronte nobilitato rispetto
struttura: Muratura portante in alla copertura a falda) ed un complesso ad "L" . La costruzione si fa risalire al XVI
pietra secolo ed il nome al soprannome di Giuseppe Fontana; si ritiene sia stata
utilizzata come luogo ospitale per molte famiglie che qui riparavano per sfuggire
uso attuale: alla peste del 1660, al colera del 1886 e del 1910 nonch agli eventi bellici.
Non accessibile da
strada pubblica ma da
entica sulla vicinale
Fondo Favale.
coordinata Est:
2.648.317
coordinata Nord:
4.559.956
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 29
mediocre
particelle interessate: 65
buono
sec. di costruzione: ottimo
tipologia: blocco isolato annotazioni:
Poche notizie in merito, dai resti delle mura presenti si presume una funzione
struttura: muratura portante legata alla pastorizia.
uso attuale:
Dalla SP 23 Corato
Molfetta, nei pressi
dell'autostrada A14.
coordinata Est:
2.648.187
coordinata Nord:
4.560.420
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 29
mediocre
particelle interessate: 7
buono
sec. di costruzione: XII ottimo
tipologia: blocco a torre annotazioni:
Costruita dai Bizantini e destinata a sede del Capitano che, alle dipendenze di
struttura: Muratura portante in Bari, aveva giurisdizione su tutte le torri di Molfetta.
pietra
uso attuale:
Dalla SP 23 Corato
Molfetta, oltre il
cavalcavia autostradale.
coordinata Est:
2.647.564
coordinata Nord:
4.559.920
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 29
mediocre
particelle interessate: 86
buono
sec. di costruzione: XV ottimo
tipologia: blocchi accostati annotazioni:
Compresa tra la SP 23
Corato Molfetta e la
strada vicinale
Spinaruta.
coordinata Est:
2.647.978
coordinata Nord:
4.561.097
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 20
mediocre
particelle interessate: 22
buono
sec. di costruzione: XVII ottimo
tipologia: blocco isolato annotazioni:
Nasce per meri scopi rurali pertanto la struttura non presenta fortificazioni.
struttura: muratura portante
uso attuale:
Dalla SP 23 Corato
Molfetta, nella
omonima localit.
coordinata Est:
2.649.065
coordinata Nord:
4.561.407
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 14
mediocre
particelle interessate: 104,105,106,211
buono
sec. di costruzione: XV ottimo
tipologia: complesso di blocchi in annotazioni:
area recinta
complesso attinente agli usi agricoli
struttura: Muratura portante in
pietra
uso attuale:
coordinata Est:
2.657.385
coordinata Nord:
4.561.659
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 11z
mediocre
particelle interessate: 1
buono
sec. di costruzione: X ottimo
tipologia: blocco isolato ( su area annotazioni:
demanio); casale isolato (
La costruzione (foto a sx) in area demaniale mostra un ampliamnento
struttura: Muratura portante in planimetrico di un originario blocco quadrato a due piani. Durante l'ultimo
pietra conflitto bellico del sec scorso, f utilizzata a depposito munizioni. Sul versante
sud,invece, in propriet privata sono presenti ruderi di una costruzione che vien
uso attuale: presunta essere attinente all'originaria Torre Gavetone.
coordinata Est:
2.656.234
coordinata Nord:
4.560.688
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 19
mediocre
particelle interessate: 375
buono
sec. di costruzione: XV ottimo
tipologia: blocco a torre annotazioni:
Torre per la molitura del grano. Risale al xv secolo e si presume sia l'unica torre
struttura: Muratura portante in circolare rimasta dopo l'abbattimento di "Torre dei Briganti" che sorgeva lungo
pietra la costa orientale di Molfetta.
uso attuale:
La torre situata in
contrada Cascione. Essa
raggiungibile
percorrendo la via di
Bitonto e via del Mino.
Da Molfetta dista circa 6
km e si trova a 130 m
sul livello del mare.
coordinata Est:
2.654.305
coordinata Nord:
4.557.082
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 50
mediocre
particelle interessate: 48
buono
sec. di costruzione: XI ottimo
tipologia: blocco a torre annotazioni:
Costruzione risalnete ai sec XI -XII; alta 10 m. circa e contiene due piani.
struttura: Muratura portante in Caratteristica del sito anche la presenza di un pino ombrellifero accanto alla
pietra costruzione. Si ha notizia che al secondo piano vi un grande focolare la cui
cappa piramidale cinta da sedili in pietra. La torre risulta mozzata all'estremit
uso attuale: (lo conferma la presenza di gattoni senza saettiera). L'antico originario ingresso
si trova a qualche metro dal suolo coerentemente con la pratica costruttiva
delle torri di difesa/avvistamento. Con Torre Cicaloria e Torre Sgammirra
su suolo privato su suolo pubblico/ente costituiva probabilmente l'avanguardia fortificata del Casale Mino.
Inglobata nell'attuale
zona ASI, facente parte
di un lotto artigianale.
coordinata Est:
2.649.760
coordinata Nord:
4.563.259
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 6
mediocre
particelle interessate: 50,184
buono
sec. di costruzione: XV ottimo
tipologia: blocchi in angolo su area annotazioni:
recinta
Il nome deriva dal casato dei Claps cui apparteneva la torre e dal nome della
struttura: Muratura portante in chiesetta annessa dedicata a San Martino. Attualmente inglobata nella zona
pietra ASI.
Inglobata nell'attuale
zona ASI.
coordinata Est:
2.650.248
coordinata Nord:
4.563.371
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 6
mediocre
particelle interessate: 41
buono
sec. di costruzione: XV ottimo
tipologia: blocco isolato annotazioni:
La denominazione deriverebbe dalla presunta sede di preparazione di sapone
struttura: Muratura portante in con olive, erbe e cenere dei malli delle mandorle da parte dei Frati.
pietra
uso attuale:
coordinata Est:
2.652.956
coordinata Nord:
4.559.985
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 33
mediocre
particelle interessate: 25,26
buono
sec. di costruzione: XVIII ottimo
tipologia: blocco isolato con aree annotazioni:
recinte
struttura: Muratura portante in
pietra
uso attuale:
coordinata Est:
2.652.096
coordinata Nord:
4.559.051
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 41
mediocre
particelle interessate: 14
buono
sec. di costruzione: XX ottimo
tipologia: complesso di blocchi annotazioni:
disposti a pettine con
Struttura denominata "Preventorio", originariamente presidio igienico sanitario
struttura: mista com murature per soggetti colpiti da malattie polmonari. Attualmente struttura socio-
portanti e orrizontamenti sanitaria residenziale destinata a sordociechi.
coordinata Est:
2.652.070
coordinata Nord:
4.559.152
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 33
mediocre
particelle interessate: 140
buono
sec. di costruzione: XX ottimo
tipologia: blocco isolato annotazioni:
struttura:
coordinata Est:
2.652.655
coordinata Nord:
4.559.916
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 33
mediocre
particelle interessate: 18,19,20,21
buono
sec. di costruzione: XIX ottimo
tipologia: blocco isolato con area annotazioni:
recinta
struttura: muratura portante e
orrizontamenti in c.a mista
uso attuale:
coordinata Est:
2.652.257
coordinata Nord:
4.559.588
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 33
mediocre
particelle interessate: 97,99
buono
sec. di costruzione: XIX ottimo
tipologia: blocchi composti a pianta annotazioni:
rettangolare con orto
struttura: Muratura portante in
pietra
uso attuale:
coordinata Est:
2.652.911
coordinata Nord:
4.559.146
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 34
mediocre
particelle interessate: 21,22,23
buono
sec. di costruzione: XV ottimo
tipologia: blocchi composti a pianta annotazioni:
rettangolare con orto
struttura: Muratura portante in
pietra
uso attuale: casa rurale
Inglobata nell'attuale
zona ASI.
coordinata Est:
2.649.574
coordinata Nord:
4.562.887
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 5
mediocre
particelle interessate: 107
buono
sec. di costruzione: XVI ottimo
tipologia: blocco rettangolare con annotazioni:
orto recinto
Lattuale complesso, fu edificato nel XVI secolo, presumibilmente sulloriginario
struttura: Muratura portante in casale di San Primo. Si tratta di un corpo di fabbrica a pianta rettangolare a due
pietra piani, chiuso sui tre lati da un giardino murato la cui porta reca la data 1719. Di
quest'ultimo, quindi, non sopravvive che il nome casale e il sito un'area
uso attuale: rudere abbandonato terrazzata cinta per tre quartida muri di pietra a secco. Verso nord sul terreno
due pile o abbeveratoi di petra, una piccola e l'altra enorme circolare, di
geometria quasi perfetta, sicuramente antichissime.
su suolo privato su suolo pubblico/ente
coordinata Est:
2.650.017
coordinata Nord:
4.562.589
Sis. Geo. Gauss-Boaga
comune: Molfetta
stato di conservazione: rudere
foglio: 6
mediocre
particelle interessate: 93
buono
sec. di costruzione: IX ottimo
tipologia: Blocchi disposti ad "L" con annotazioni:
area recinta
Antico complesso rurale del IX secolo, la fortificazione alta circa 18 metri a due
struttura: Muratura portante in piani, oggi in gran parte crollata; era costituita da due corpi di fabbrica posti
pietra ad angolo retto ed era cinta da un alto muro con portale ad arco bugnato. La
torre fu anche denominata TURRIS FURCATA a via delle esecuzioni capitali del
uso attuale: 848 ( per impiccagione) da parte dei bizantini. E' ancora visibile un tratto della
caratteristica scala esterna sorretta da un arco e sormontata dalle saettiere, che
raggiungeva il primo piano, sub le incursioni Saracene fra il 980 e il 998.
su suolo privato su suolo pubblico/ente