1.6 Conclusioni
Identit sociale: lo sport un contesto privilegiato perch lindividuo possa
sperimentare lappartenenza a un gruppo.
Questa determina parte dei contenuti del nostro concetto di s e influenza fortemente i
nostri pensieri emozioni e comportamenti.
I processi identitari sono legati ad alcuni bisogni umani fondamentali (autostima,
appartenenza, efficacia, continuit, distintivit e trovare un senso alla realt).
Lesperienza sportiva pu favorire il raggiungimento del benessere individuale.
Capitolo 2
Capitolo 4
1.Attrazione 2.Attrazione
individuale al individuale al gruppo
compito
3.Integrazione 4.Integrazione di
di gruppo al gruppo alle relazioni
compito
Un'altra definizione proviene da Amerio e Borgogno secondo cui la coesione riflette la
tendenza di un gruppo a rimanere unito per raggiungere gli obiettivi che si prefissato
nonostante le difficolt che possa incontrare. Le tensioni che si creano causano un tasso
di ostilit che minaccia la coesione. Secondo Carli e Paniccia esistono diversi tipi di
coesione in relazione ai differenti meccanismi di difesa utilizzati dai gruppi contro le
forze disgreganti:
coesione difensiva: proiezione dell'aggressivit interna verso l'esterno
coesione istituzionalizzata: il conflitto interno viene superato codificandolo
attraverso un sistema rigido di norme
coesione cooperativa la minaccia disgregativa viene risolta attraverso la presa di
coscienza delle difficolt.
Possiamo distinguere tre livelli di analisi della coesione:
la coesione a livello delle relazioni interpersonali (come i primi studi)
La coesione nella relazione tra individuo gruppo(come nel modello di hogg)
La coesione nella percezione del gruppo nel suo insieme(come nel modello di
Carron)
Ruolo dell'autostima
appartenere a un gruppo motivato dal bisogno di autostima che ognuno di noi ha. Per
questo sceglieremo di appartenere a gruppi che ci fanno sentire bene. Nel momento in
cui la nostra autostima minacciata tenderemo a svalutare gli altri gruppi. Oakes e
turner maggiore la distanza favorevole che si crea tra il nostro gruppo e un altro pi
alto il livello di autostima che deriva dall'appartenere al gruppo.
Due fenomeni legati all'influenza e l'identit sociale ha sull'autostima sono il basking
in reflected glory (birg) e il blasting. Il primo ovvero il brillare di luce riflessa derivante
da un'identificazione di gruppo positiva indica la propensione dei tifosi ad accentuare
la loro connessione con il loro team dopo una vittoria. Il secondo invece eros
accreditamento dell'avversario dopo una sconfitta: i tifosi possono usare delle strategie
per ristabilire un'immagine sociale positiva dopo una sconfitta della propria squadra
per esempio screditando i fan delloutgroup.
Alcuni studi furono effettuati per replicare questi due fattori in setting naturale: lo
studio sembra indicare che la strategia dell'utilizzo del blasting per restaurare
l'autostima danneggiata sia maggiormente contestuale e meno universale del fenomeno
birg evidenziando quindi che la positivit dellingroup non conduce inevitabilmente
all'offesa delloutgroup.
Pensare da tifosi
definendoci come membri di un gruppo vediamo i membri degli altri gruppi in modo
stereotipato. Compiamo un bias di attribuzione nel successo e nel fallimento. Esso la
tendenza che abbiamo da attribuire ai successi al nostro merito e gli insuccessi a cause
esterne a noi. Wann e Dolan: appartenere a squadre diverse ci fa vedere le cose in modo
differente ma anche i tifosi di una stessa squadra possono vedere la partita in modo
diverso. Secondo loro il tipo di attribuzione interna o esterna a seguito di una sconfitta
pu essere connesso al grado di identificazione. 5 diversi tipi di attribuzione: per le
attribuzioni interne si sono soffermati sul merito dei giocatori della squadra di casa o
dei tifosi mentre per le attribuzioni esterne sul team avversario l'arbitro e il destino.
Solo i tifosi altamente identificati mostrarono il bias di attribuzione mostrando una
maggiore tendenza al attribuzione interna a seguito del successo del team.
Sentire da tifosi
i gruppi a cui apparteniamo stimolano in noi anche un certo modo di reagire
emotivamente. In uno studio alcuni autori si sono soffermati sulle emozioni negative
sperimentate dai tifosi a seguito di una sconfitta. State considerate le emozioni di
tristezza che portano a evitare loutgroup, e la rabbia che conduce invece
all'avvicinamento dei membri delloutgroup.
Basandosi sulla teoria delle emozioni intergruppi gli autori hanno ipotizzato che i
diversi livelli di identificazione sociale con lingroup possano condurre a reazioni
emozionali differenziate. Quando l'identit di gruppo era minacciata nello studio sono
state osservate risposte emozionali qualitativamente differenti per i tifosi altamente e
bassamente identificati: nel primo caso rabbia e nel secondo tristezza.